Mostra di pittura “Partiture Cromatiche” di Laura Borelli

Mostra di pittura “Partiture Cromatiche” di Laura Borelli

Mostra di pittura “Partiture Cromatiche” di Laura Borelli

Le scuderie di Palazzo Moroni ospiteranno le opere di Laura Borelli in una mostra di pittura che sarà  inaugurata venerdì 22 marzo alle ore 18.
Partiture cromatiche ripercorre le tappe salienti della feconda produzione dell'artista, dagli anni "€™60 a oggi, privilegiando, per questa occasione, le opere pittoriche.


Inaugurazione: venerdì 22 marzo 201 3 ore 18.00 (Presentazione di Maria Luisa Biancotto)
 

L"€™itinerario espositivo prende avvio dagli studi accademici con il maestro Bruno Saetti, nella Venezia dei primi anni Sessanta, attraversando il periodo figurativo del soggiorno friulano negli anni "€™70, soffermandosi sulla sua successiva stagione, improntata all'€™astrazione (ma nelle creazioni di quest"€™artista la distinzione tra i due linguaggi non sarà  mai così netta e significativa).
Tutto, nell'€™opera di Laura Borelli, riconduce all'€™ambito esclusivo della pittura, dove importano la materia cromatica e i modi originali della sua stesura, la luce che inventa lo spazio e scaturisce dalla materia stessa del colore, dalla sua disposizione per impasti densi e velature leggere.
Opere come partiture musicali: ciascuna con il proprio ritmo, la propria particolare combinazione timbrica e tonale, dove il colore trova il suo respiro, la temperatura del momento, la giusta isposizione, in contrappunto rispetto al disegno della luce.
Immagini in cui al piacere del colore e della luce si associano le inquietudini per le trasformazioni che stiamo vivendo, per la precarietà  del quotidiano in cui ci muoviamo come acrobati sospesi, come funamboli in un circo di chagalliana memoria.

Informazioni
Ingresso libero
9.00-1 3.00 / 1 5.00-19.00 lunedì chiuso
Tel. 049 8205557 - 8205095
relazioni.esterne@comune.padova.it

PROGETTO SCRAP

PROGETTO SCRAP

Socializzare il Cambiamento - Riuso e Arte nei Parchi

 

Con il progetto SCRAP l"€™associazione La Mente Comune darà  forma e visibilità  all'€™arte dell'€™upcycling (riutilizzo creativo), intervenendo nell'€™area dell'€™ex Macello di via Cornaro, dove da marzo a giugno per 10 weekend si svilupperanno tre percorsi di progettazione partecipata e laboratori per la creazione di elementi di eco-arredo da installare nel parco dell'€™ex Macello.
I workshop sono aperti a giovani eco-amatori, artisti dal pollice verde, artigiani del riutilizzo, menti creative e libere per immaginare, ideare e realizzare un progetto di riqualificazione e rinnovamento dell'€™area verde dell'€™ex Macello. I partecipanti saranno accompagnati nella fase progettuale e nella fase di realizzazione di manufatti d"€™arredo urbani dal gruppo Smartellatori della Mente Comune.
Agli iscritti verranno forniti tutti i materiali e gli strumenti necessari alla realizzazione.

La fase di progettazione partecipata e di autocostruzione sarà  ospitata all'€™interno degli spazi della CLAC e saranno utilizzati i materiali di riutilizzo.

Programma
L'associazione La Mente Comune organizza tre workshop di progettazione partecipata e autocostruzione di eco-arredi presso gli spazi della CLAC in cui saranno utilizzati i materiali di riutilizzo.
Sono previsti inoltre incontri a cadenza settimanale di coordinamento e progettazione.

2/3 marzo 2013 "€“ Fine settimana per la progettazione e ideazione dell'intervento di riqualificazione.
9/10 e 23/24 marzo, dalle 10:00 alle 16:00- 1° workshop: Ripristino del parco didattico: tra piante autoctone e la riscoperta dei tritoni.
6/7; 20/21 e 27/28 aprile, dalle 10:00 alle 16:00- 2° workshop: Progettazione e costruzione eco-arredi: da materiali di riutilizzo
11/12 e 25/26 maggio, dalle 10:00 alle 16:00- 3° workshop: Memories "€“ ideazione e realizzazione di supporti e materiale divulgativo da lasciare all'interno del parco.
8/9 e 15/16 giugno: allestimento e installazione dei materiali prodotti

La partecipazione ai laboratori è gratuita ed è rivolta ai soci dell'Ass. La Mente Comune
Iscrizioni entro il 27 febbraio.

Il progetto è realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell'€™ambito del bando "€œCulturalmente . Nuovi linguaggi d"€™Arte"€.
In collaborazione con: Settore Verde, Parchi, Giardini e Arredo Urbano del Comune di Padova, Settore Attività  Culturali del Comune di Padova, Coop. Trecoseaigiovani, Edizioni Becco Giallo, Clac "€“ Comunità  per le Libere attività  culturali, Tanis Root

Informazioni
progettoscrap@gmail.com - cell. 328 9489478 "€“ 347 7597185
www.progettoscrap.it
www.lamentecomune.it

"Gli imperfetti sono gente bizzarra" di Rita Pacilio

"Gli imperfetti sono gente bizzarra" di Rita Pacilio

Presentazione volume

Presentazione della raccolta di poesie
GLI IMPERFETTI SONO GENTE BIZZARRA
di Rita Pacilio
(La Vita Felice, 2012)
Prefazione di Davide Rondoni
Sarà  presente l"€™Autrice

Intervengono:
Diana Battaggia, direttore editoriale di "La Vita Felice"
Adriana Gloria Marigo, poetessa

Poche opere di poesia mi hanno colpito recentemente come questa raccolta di Rita Pacilio. Un dolente e splendente diario, personalissimo, dove la forza dei versi fila, tesse e spacca la mormorazione in cui pure restano raccolti, pronunciati da quel luogo inespugnabile che è lo spazio dell'€™essere sorella. (dalla prefazione di Davide Rondoni)

"In questo nuovo lavoro poetico Gli imperfetti sono gente bizzarra, prendendo per mano il lettore, cammino negli ospedali psichiatrici. Attraverso e mi lascio attraversare come sociologo, ma soprattutto come persona, dalle varie patologie degli esseri umani che vivono una condizione di alienazione, marginalità , sofferenza. Ho visitato la realtà  dei "€˜diversi"€™ tenendo conto della loro normalità  quotidiana, del loro essere bizzarri tra le proprie cose sapendo che ai nostri occhi quel mondo è solamente da compatire. Ho voluto restituire dignità  a chi è totalmente dipendente da medici, infermieri e da tutti coloro che se ne prendono cura. In questo libro ho un passo maturo, deciso e consapevole: l"€™ho meditato, studiato, conosciuto facendo un percorso obbligato che mi ha vista partecipe, in prima persona, del disagio di chi ha una malattia mentale. La dedica porta il nome di mio fratello Alfonso". (Rita Pacilio)

Rita Pacilio è nata a Benevento. Sociologa, si occupa di poesia e di musica jazz, di orientamento e formazione, di mediazione familiare e dei conflitti interpersonali, di pre-venzione delle dipendenze.
Per le sue opere di narrativa e poesia ha ricevuto numerosi riconoscimenti della critica di settore.

Informazioni
Ingresso libero
Assessorato alla Cultura - Settore Attività  Culturali
Via Porciglia, 35 Padova
Tel. 049 8204502-4502

 

PENSIERI PREZIOSI 8

PENSIERI PREZIOSI 8

La magica poesia della Scuola orafa di Tallinn - RAM 2012

"La vita è davvero uno spazio buio. E l'ombra è la regina dei colori. E noi ci muoviamo in questa stanza buia attraverso le nostre scelte, attraverso le stelle, gli amici, gli amanti e forse... anche attraverso il gioiello"€ (Kadri Mälk)

Giunta oramai all'€™ottava edizione, Pensieri Preziosi, la rassegna dedicata alla gioielleria contemporanea quest'anno presenta 6 artisti provenienti dalla lontana Estonia appartenenti tutti all'€™Accademia d'Arte di Tallinn: Kadri Malk (1958), Piret Hirv (1969), Kristiina Laurits (1975), Eve Margus-Villems (1972), Villu Plink (1977), Tanel Veenre (1977).
Dopo un lungo itinerario iniziato dai Paesi Bassi alla guida della loro Maestra Kadri Malk con la prima grande mostra d'arte estone in Europa occidentale nel 1999 e dopo aver toccato Germania, Portogallo, Spagna, Danimarca, Ungheria e Cina, il gruppo estone espone in Italia in un contesto che mette a fuoco scientificamente lo stile e l'evoluzione creativa della Scuola.
Le opere esposte ci permettono di indagare e inoltrarci in gioielli la cui materia plasmata e lavorata dagli artisti, in un binomio ancestrale tra spazio e tempo, dà  voce al trascorrere inesorabile e infinito del tempo, alla natura e a storie dimenticate e lontane.
Mostra a cura di Mirella Cisotto Nalon.


Inaugurazione: 30 novembre 2012, ore 18.30
Pieghevole invito
Comunicato Stampa
Programma degli incontri

L'esposizione di un centinaio di gioielli infatti permetterà  di conoscere, apprezzare e indagare la cultura estone espressa attraverso opere che non solo raccontano il mondo peculiare e intimo del singolo artista che l'ha creato, ma anche la sua cultura, la sua formazione.

Artisti
KADRI MALK, 1958
KRISTIINA LAURITS, 1975
PIRET HIRV, 1969
EVE MARGUS-VILLEMS, 1972
VILLU PLINK, 1977
TANEL VEENRE, 1977

Il paese da cui provengono i sei protagonisti di questa mostra, l'€™Estonia, si protende nel mar Baltico ad una latitudine dove gli inverni sono lunghi e freddi, le giornate corte e ove le terre, in prevalenza boschive, sono sommerse per gran parte dell'€™anno dalla neve in un'atmosfera silente, rarefatta, quasi metafisica. Qui le credenze panteistiche, le leggende popolari locali abitate da creature fantastiche, spiriti, fate che convivono con l'€™uomo in un tutt'€™uno con la natura, diventano le fonti ispiratrici prevalenti del gioiello estone che evoca infatti spiritualità , immaginazione. Colori scuri e cupi legati all'€™ombra e alla terra che sembrano evocare tenebre ancestrali, dialogano elegantemente con pietra dalla lucente cromia.
Forme si svolgono irregolari e sinuose; pezzi, frammenti elaborati richiamano la Natura, l'Uomo, lontani mondi. Silhouette di oggetti diventano opere, frammenti di corpi umani o particolari di volti, emergono dal metallo come figure createsi nella sabbia soffiata dal vento, quali evanescenti ma tangibili ricordi, quasi lontani sogni dimenticati. Le opere si fanno spille e collane richiamando una sorta di fossilizzazione di elementi naturali e ricordi personali e collettivi che prendono nuova vita e diventano gioielli.
La loro arte, quindi, intende introdurre in un mondo immaginario e fantastico il cui scopo è di mettere a fuoco gli aspetti contradditori della realtà  e dell'€™esistenza umana, di investigare i segreti inconfessabili dell'€™inconscio più profondo. Nel loro opere gli artisti esprimono liberamente se stessi, il proprio pensiero e l'esperienza di vita; il gioiello diviene significativo vettore di messaggi, espressione di emozioni e sensazioni che vanno narrate e condivise con il fruitore. Il gioiello è visto come un pezzo unico, prodotto del pensiero e di un'idea, esito che ribadisce il valore archetipico di oggetto magico e simbolico.
Mostra in collaborazione con: Fondazione AntonVeneta, Camera di Commercio Padova
Sponsor tecnico: Marcolongo Pubblicità 

«L"€™obiettivo della rassegna - ricorda l'Assessore alla Cultura Andrea Colasio - è quello di approfondire dal punto di vista storico critico l'evoluzione e lo sviluppo dell'€™oreficeria artistica italiana ed europea contemporanea, ponendo a dialogo e confronto artisti provenienti da Paesi e culture diverse»

Attività  didattiche per ragazzi di eta scolare
Programma
ATTENZIONE - I corsi saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di 8 bambini.

Incontri sulla gioielleria contemporanea
In occasione della mostra, l'Assessorato alla Cultura, le gallerie Marijke Studio, Studio GR.20, Studio Vita e Studio Immagine di Luciano Tomasin promuovono una giornata dedicata alla conoscenza di questo particolare settore artistico.
Scarica il Programma degli incontri.

1° Concorso nazionale di gioielleria contemporanea
Un concorso per giovani artisti orafi in ambito contemporaneo indetto da Oficina d'arte di Fernando Betto, curato da Luisa Bazzanella, con la collaborazione del Comune di Padova - Assessorato alla Cultura.
Il tema del concorso è La forma dell'€™Acqua
I partecipanti sono stati invitati a rappresentare ed esprimere l'emozione che l'€™acqua, riconosciuta da sempre bene comune e fondamentale per la vita dell'€™uomo, trasmette nelle sue diverse forme.
La premiazione avverrà  sabato 1 Dicembre alle ore 11 presso lo Showroom Oficina d'arte (in via Dante, 56)
La Giuria, composta da Mirella Cisotto, Luisa Bazzanella e Fernando Betto, assegnerà  al primo classificato un premio offerto da Oficina d'arte. Le opere rimarranno esposte presso lo Showroom di Oficina d'arte da domenica 25 Novembre a sabato 8 Dicembre (Oficina d'arte, via Dante 56-Padova, tel. +39 049 9875874, info@oficinadarte.it - www.oficinadarte.it)

Informazioni
La mostra rimarrà  aperta fino al 27 gennaio 2013
orario 9.30-12.30 / 15.30-19; chiuso: i lunedì, 25 e 26 dicembre, 1 gennaio
ingresso con Tessera RAM 4 euro, ridotto 2 euro
la tessera dà  diritto all'€™ingresso alle mostre RAM e al biglietto ridotto speciale mostra "Plessi. Il flusso della Ragione"

Settore Attività  Culturali- Servizio Mostre
Via Porciglia, 35
Tel. 049 8204539-456363-4527
Tel. 049 8753981
serviziomostre@comune.padova.it

Offerte turistiche
Consorzio di Promozione Turistica di Padova
Call Center: ++39 049 8033069
Prenota ora: booking on line

Il soggiorno, le tue escursioni e molto altro ancora su www.welcomepadova.it

Presentazione del volume "Istituzioni e Archivi a Padova nel periodo Napoleonico (1797-1813)" di Andrea Desolei

Presentazione del volume "Istituzioni e Archivi a Padova nel periodo Napoleonico (1797-1813)" di Andrea Desolei

Presentazione del volume
Istituzioni e Archivi a Padova nel periodo Napoleonico (1797-1813)
di Andrea Desolei
(Editoriale Documenta, 2012)
Sarà  presente l"€™Autore

Intervengono:
Andrea Giorgi, docente di Archivistica all'Università  di Trento
Giovanni Silvano, docente di Storia moderna all'Università  di Padova

Il periodo Napoleonico è spesso considerato una breve parentesi tra la caduta degli antichi regimi e la Restaurazione. Le complesse vicende militari, politiche e sociali di quegli anni, a Padova come nel resto d"€™Italia, segnarono invece il passaggio dall'€™età  moderna all'€™età  contemporanea: un vero e proprio "laboratorio della storia" dove si posero le basi dell'€™attuale sistema istituzionale e amministrativo.
Il volume, corredato da un cd-rom di schede e documenti, ricostruisce i tumultuosi avvenimenti padovani (periodo Democratico, prima dominazione Austriaca, occupazione francese e governo provvisorio del Padovano, annessione al regno Italico), delineando sia il quadro delle istituzioni comunali, governative e giudiziarie che operarono nella città  sia la struttura delle fonti archivistiche, pesantemente interessate dai riordinamenti per materia dei secoli XVIII e XIX.
Opera vincitrice del Premio Bibliographica nel 2009, del Premio Pompeo Molmenti nel 2009 e del Premio Paolo Sambin nel 2008.
Andrea Desolei è archivista presso l"€™Archivio generale del Comune di Padova e docente a contratto di Storia degli archivi all'€™Università  degli Studi di Padova.

Informazioni
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
Assessorato alla Cultura - Settore Attività  Culturali
049/8204529
donolatol@comune.padova.it

XVI Salone dei Beni e delle Attività  Culturali

XVI Salone dei Beni e delle Attività  Culturali

Uno tra i più significativi appuntamenti nazionali in ambito culturale e dei servizi per l'arte vedrà  la partecipazione dei Musei Civici di Padova, del Settore Attività  Culturali e dell'Azienda Turismo Padova Terme Euganee. nella nuova sede Tensostruttura Le Venezie.



Il Salone ospiterà  enti, istituzioni, operatori e imprese con l"€™obiettivo di far conoscere le più interessanti esperienze italiane, europee e internazionali nei diversi ambiti della vita culturale. Eventi, mostre, festival, rassegne animeranno la manifestazione.

Questo appuntamento è una occasione importante per un'ampia promozione della vita culturale di Padova.
Nello stand si offrirà  al pubblico la possibilità  di conoscere le principali attività  promosse dagli Enti presenti, le mostre in preparazione, le prossime iniziative culturali. Sarà  inoltre a disposizione dei visitatori materiale divulgativo dei monumenti e delle sedi espositive del Comune di Padova.
L'inaugurazione si terrà  venerdì 23 novembre alle ore 10:00, cui seguirà  una piccola degutazione

Per informazioni sul programma della manifestazione e su come arrivare visita il sito ufficiale del Salone

Info
Orari: venerdì e sabato 10:00-22:00; domenica 10:00-18:00
Tel. +39 049 8757589
e-mail: info@venezia2019.eu

FABRIZIO PLESSI

FABRIZIO PLESSI

Il Flusso della Ragione

La mostra, evento saliente dell'€™edizione 2012 "€“ 2013 del RAM "€“ Ricerche Artistiche Metropolitane, il format autunnale particolarmente attento ai linguaggi della contemporaneità , intende ripercorrere, con una grande installazione e una serie di disegni progettuali, gran parte dell'€™attività  creativa di Fabrizio Plessi, artista di fama internazionale, veneziano d"€™adozione.
L"€™intento della mostra è quello di rileggere la storia creativa dell'€™artista attraverso i disegni che rappresentano la fase ideativa e progettuale delle sue videoinstallazioni, già  esposte nei più grandi musei e nelle più importanti manifestazioni d"€™arte contemporanea del mondo.
Il catalogo con la presenza di numerosi interventi critici è curato da Annamaria SandonÍ .

Inaugurazione: 26 ottobre 2012, ore 18.00
Scarica il Pieghevole-invito
Comunicato stampa

Pagina web dell'artista : Fabrizio Plessi

DOCUMENTARIO della mostra

I disegni saranno parte di una grande installazione che, progettata dallo stesso Plessi, attraverserà  lo spazio del Salone: a percorrerne la struttura sarà  quel "€œflusso elettronico"€ di acqua e di fuoco che costituisce la cifra forse più riconoscibile dei suoi lavori.
Per Plessi il disegno è lo strumento per «sovvertire l"€™ordine statico delle cose» e una «attività  naturale e vitale come il respiro».
Un percorso che si snoda appunto come un "€œflusso"€ di pensieri, di modifiche, di abbandoni, delineato in fogli, schizzi anche occasionali, quando l"€™insorgere di un"€™idea era impellente, nei carnet, in cui si susseguono le evoluzioni del progetto iniziale, come dei pensieri segreti, non destinati al pubblico, che ora vengono presentati allo scopo di far vedere il lavoro principale dell'€™artista, che è quello della progettazione.
Presentando l"€™evento, Plessi ha ringraziato il Comune di Padova per il «privilegio straordinario» che gli ha concesso, nel permettergli di misurarsi con il Palazzo della Ragione, un «monumento che ha richiami ancestrali e una capacità  liberatoria».
Il nome del monumento ha ispirato l"€™artista nello scegliere il titolo della mostra che, come precisa, «non si limiterà  a ripercorrere la storia della mia attività  artistica, rappresentando soprattutto una grande sfida, perché uno degli obiettivi dell'€™artista è coniugare in modo armonico la memoria del passato con la realtà  tecnologica del presente».
«Un progetto espositivo - afferma l' Assessore alla Cultura Andrea Colasio- pensato appositamente per il Palazzo della Ragione, che affronta con un linguaggio altamente tecnologico e al tempo minimale un dialogo rispettoso con uno straordinario e imponente monumento del passato, di grande valore civile e artistico».
Ecco il viaggiare artistico e poetico di FABRIZIO PLESSI: PROJECT OF THE WORLD

Ulteriori immagini sono scaricabili dalla nostra pagina Facebook
Il Video della VERNICE della mostra.
Note biografiche
Nato a Reggio Emilia nel 1940, veneziano d'adozione, Fabrizio Plessi è uno tra i più noti ed apprezzati artisti italiani contemporanei. La sua ricerca, pur esplorando differenti prassi operative e campi d'€™applicazione€“ numerose sono le esperienze dell'€™artista nell'€™ambito del cinema, del teatro, del design - ha trovato nella video installazione, spesso declinata in dimensioni monumentali, la forma d'espressione che meglio la identifica.
Già  titolare della cattedra di pittura presso l'Accademia di Belle Arti di Venezia, nonché dal 1990 al 2000 professore di "€œUmanizzazione delle tecnologie"€ e di "€œScenografie elettroniche"€ alla Kunsthochschule für Medien di Colonia, Fabrizio Plessi ha fatto il suo esordio in ambito espositivo nel 1962, proprio nella città  lagunare. Da allora, il crescente interesse suscitato dalla sua opera lo ha portato ad esporre sempre più frequentemente oltre i confini nazionali, conducendo le sue installazioni video nei "€œtempli"€ mondiali dell'€™arte contemporanea. Il successo conosciuto dall'€™artista in numerosi Paesi europei ha avuto tra i suoi esiti una grande retrospettiva allestita nel 1982 al Centre Pompidou di Parigi, così come l'invito ad esporre a Documenta 8 di Kassel nel 1987; negli Stati Uniti ha avuto la sua celebrazione nel 1998 con una mostra organizzata al Guggenheim Museum di New York.
Negli ultimi anni, l'opera di Plessi ha fatto il suo ingresso al Parlamento Europeo di Strasburgo, dove è stata esposta nel 2003, mentre il 2011 ha registrato la dodicesima partecipazione dell'€™artista alla Biennale veneziana, unico protagonista del Padiglione Venezia con l'€™imponente ciclo titolato Mari Verticali.

Informazioni
Orario 9-18, chiuso i lunedì non festivi, il 25 e 1 gennaio
ATTENZIONE - Apertura mostra anche il 26 dicembre 2012

Biglietti: intero euro 8,00; ridotto euro 4,00: per gruppi (minimo 10 persone); ridotti di legge; per chi esibisce il biglietto d'€™ingresso alla Cappella degli Scrovegni; ridotto speciale euro 3,00: scolaresche, Tessera RAM, per chi esibisce biglietto ArtePadova; biglietto gratuito: bambini fino ai 6 anni; gratuità  di legge

Visite guidate alla mostra (il servizio include anche la visita al Salone):

  • gruppi (minimo 10 - max 25) euro 100,00
  • scolaresche (minimo 10 - max 25) euro 65,00; per le scuole primarie e secondarie di primo grado sono previsti laboratori didattici compresi nel costo della visita
  • ogni venerdì dall'€™1 novembre al 31 gennaio alle ore 16.45 e dall'€™1 al 24 febbraio alle ore 17.45 visita didattica alla mostra a euro 5 + biglietto mostra

Informazioni, prenotazioni e visite guidate per adulti e scolaresche: call center 049 2010010
Diritto di prenotazione: euro 1,00 per gruppi e singoli (a visitatore); euro 0,50 per scolaresche (ad alunno)

Settore Attività  Culturali- Servizio Mostre
Via Porciglia, 35
tel 049 8204528-4502-4501

Ufficio Stampa
Studio Lavia, piazzetta San Michele, 5/1 Padova
tel. 049.8364188 - fax 049 659378
info@studiolavia.it ((Francesco Nosella 3482628177)
www.studiolavia.it

Offerte turistiche
Consorzio di Promozione Turistica di Padova
Call Center: ++39 049 8033069
Prenota ora: booking on line

Il soggiorno, le tue escursioni e molto altro ancora su www.welcomepadova.it
 

Progetto Porta Aperta 2013

Progetto Porta Aperta 2013

Riparte anche per il 2013 il Progetto Porta Aperta, nato con il pregevole obiettivo di restituire a Porta S.Giovanni la funzione per cui è nata: un luogo di transito, passaggio, difesa... ma anche per dare la possibilità  di essere uno spazio conosciuto e fruibile tramite allestimenti di mostre, installazioni, proiezioni; punto d"€™incontro per laboratori, dibattiti, conferenze, momenti musicali.


Gli eventi proposti si inseriscono nel format Universi Diversi 2013 dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, in collaborazione con l"€™Associazione Xearte, con lo scopo sia di tener vivo un dibattito culturale e un interesse verso un luogo storico e artistico così pieno della vita cittadina di questi ultimi cinque secoli, sia di favorire la rivitalizzazione del monumento e di tutto il percorso che dal centro porta alla periferia, sostenendo e incrementando anche le attività  commerciali e non, site lungo tale asse viario.

Programma
1 - 20 marzo
Ibrahim Al Khalil
Mostra di pittura "€œPrima Del Trentesimo"€

Inaugurazione venerdì 1 marzo h.17.30
raqaman@fastwebnet.it

Il 21 marzo 2013 l"€™artista compie trent"€™anni. Con questa mostra vuole dare uno sguardo complessivo a quanto ha prodotto fino ad ora.
Artista sensibile e irrequieto, ha dipinto diverse "€œcittà  dall'€™alto"€ in visioni surreali dagli impasti cromatici dirompenti percorse da bagliori improvvisi che, a volte, suggeriscono atmosfere apocalittiche e coinvolgenti. Altre volte usa toni dai grigi alle terre bruciate che rendono le città  più evanescenti. Altro tema ricorrente sono i Dervisci: ricerca di forme e colori che colpiscono lo sguardo catturando l"€™osservatore in un centro di movimento ipnotico.
Spesso non definisce la propria immagine visiva ma la lascia incompleta perché chi guarda abbia a trarne emozioni personali e violente proprie di ogni mondo interiore.
Le sue tecniche pittoriche per alcuni soggetti sono figurative e realistiche.
Ecco quindi i ritratti in cui traspare sempre la forte personalità  del soggetto rappresentato e i suoi cavalli arabi ricordo e nostalgia del suo paese.

Performance: durante il periodo della mostra sarà  dipinto in loco una grande tela con inizio domenica 3 marzo e prosegue nei giorni successivi.

23 marzo - 5 aprile
Associazione XEARTE a cura di Andreas Kramer
3ANGOLI

Inaugurazione sabato 23 marzo h.18
akramay@gmx.net

Opere che giocano con forme triangolari su formato triangolare; formato snobbato da tutta la storia dell'€™arte per le sue caratteristiche di forma attiva, aggressiva e difficile...
Una sfida con la dinamicità  e il carattere estroverso del triangolo.
Serie di dipinti, fotografie, installazioni e un lavoro collettivo realizzato durante l"€™Workshop "TOHUWABOHU" sotto la guida del maestro Andreas.

6 - 19 aprile
Associazione Culturale Artemisia
Mostra di acquerelli "€œProfondo blu"€

Inaugurazione sabato 6 aprile h.18
artemisiassociazione@gmail.com

Un gruppo di acquerellisti si sofferma su un colore, ne sente il suono, la vibrazione, il profumo... lo interiorizza, lo fa suo. Ed ecco che compaiono forme, ricordi, emozioni... infinite interpretazioni.
L'inaugurazione di sabato 6 aprile prevede un piccolo concerto con chitarra, violoncello, violino, flauto traverso.

20 aprile - 3 maggio
Urso Alessandra "€œLe dame e le dee. Storia di tre monumenti"€

Inaugurazione sabato 20 aprile h.18
urso.alessandra@libero.it

La mostra ruota attorno alla creazione di tre monumenti, con la presentazione dei progetti, i disegni, i bozzetti del Monumento alle Due Carrare, il Monumento agli Antichi e La Dama di Shanghai; il progetto del Parco tematico di Due Carrare e modelli delle installazioni; inoltre saranno esposti altri modelli dell'€™artista con i cataloghi pubblicati.
Nell"€™arco della mostra Alessandra Urso racconterà  la storia di questi tre grandi monumenti e della creazione del Progetto del Parco tematico di Due Carrare; terrà  un workshop di scultura in cui illustrerà  le principali tecniche per la realizzazione di tali modelli e terrà  un laboratorio di scultura e modellazione con la creta.
Al termine del periodo espositivo le opere verranno alienate; le elargizioni liberali saranno devolute ai terremotati dell'€™Emilia.

4 - 22 maggio 2013
Mostra collettiva "Acquerello più" a cura di NAHID KHALEGHPOUR

Inaugurazione sabato 4 maggio, ore 17.30
Ancora il gruppo artistico di Nahid, ormai conosciuto in Padova per le sue ricerche e sperimentazioni acquarellistiche, si presenta a Porta San Giovanni con la magia dell'€™acquerello.
Le emozioni individuali sono così reinterpretate con rinnovata passione e tecnica dagli artisti di questo gruppo incoraggiati e seguiti con perizia dalla loro insegnante.
Nei giorni di sole si terranno laboratori di tecnica acquerello.
nahidk@libero.it

24 maggio al 6 giugno
Mostra "Luce nel segno" di Mirella Bettella

inaugurazione: venerdì 24 maggio, ore 18:00
L'ispirazione dell'artista è nella natura che le trasmette poesia, liricità , profumi e la porta a tradurla nei miei segni a spatola, ritraendo il profondo, la superficie, la bellezza delle nostre valli, fiumi o lagune; é una bellezza graffiata incisa come un tatuaggio, segni del tempo che passa, pittura imperfetta come la vita.
La luce nelle sue opere rappresenta la libertà  e lo spazio che la pittura dona; è come una musica... Luce e Musica si fondono assieme costruendo un tutt"€™uno con l'Universo.
Domenica 26 maggio alle ore 17 l"€™artista eseguirà  una performance di pittura ad olio.
bettmir@libero.it

dal 7 al 13 giugno
"EMOZIONI SOTTO CIELI DIVERSI", di Annalisa Stefani, Maria Furlan, Sofia Regini, Tiziano Ghedina

inaugurazione: 8 giugno, ore 18:00
Quattro artisti, quattro percorsi, in cui protagoniste sono le emozioni che arrivano da stimoli di natura diversa, vissute "€œsotto cieli diversi"€, ma sempre intense e vibranti.
Il filo conduttore dei lavori di Annalisa è il viaggio, orizzonti lontani, sempre nuovi, lo studio di architetture sospese tra l"€™infinita gamma delle sfumature d"€™azzurro dell'€™acqua e del cielo. Maria evoca, con sensibilità  femminile, sensazioni di trasognante armonia, atmosfere eteree rese anche attraverso l´esperto accostamento di colori tenui, quasi pastello e scorci di ampio respiro.
Nelle tele di Sofia si coglie un mondo in evoluzione che partendo dalla terra attraversa la figura umana, per protendersi verso mondi sconosciuti, in un continuo dualismo tra fantasia e realtà . Per Tiziano la ricerca è rappresentare le emozioni sulla tela, attraverso l"€™uso continuo di coppie di colori complementari che permette di orchestrare le distanze, i pieni ed i vuoti, le ombre e le luci.

Informazioni
Tutte le mostre rimangono aperte dalle 16 alle 19 tranne il lunedì
info@xearte.net
www.xearte.net

Progetto "Vivi Piazza Gasparotto"

Progetto "Vivi Piazza Gasparotto"

Il progetto, inserito nel format Universi Diversi 2013, prevede una serie di eventi, allestimenti, laboratori, convegni, concerti, proiezioni, ecc. per rendere più vivibile Piazzetta C. Gasparotto, in un'ottica di una sua riqualificazione e dando la possibilità  a molti artisti di fruire di uno spazio adeguato per farsi conoscere e alle Associazioni per organizzare attività  culturali e sociali.

Programma

2- 28 Febbraio
L"€™artista Franca Donati Franceschi presenta la mostra di pittura "Infinite Maschere Infinite", esponendo opere prodotte dal 1980 ad oggi, che hanno come soggetto la maschera come elemento occulto di osservazione.

2 - 24 Marzo
L"€™artista Michele Nicole"€™ presenta la mostra di pittura "ARTGENESI. ARTE CURA E CREATIVITA'" e il suo libro, con varie conferenze ed interventi, quali: la conferenza "€œL'uso creativo delle immagini e della musica nella vita quotidiana"€ con rilassamento, musica e immagini simboliche per stimolare la creatività , sviluppare l'intuizione e il potere di auto guarigione che sta dentro di noi, a cura della Dott.ssa Marisa Martinelli psicologa, esperta in psicologia dell'immaginario, Vicepresidente dell'AIVON.

6 - 28 Aprile
L"€™artista Giorgia Marcato presenta la Mostra di Arte Tessile "Spazi Interiori" che nasce come una sorta di compenetrazione fra l'arte figurativa, tessile in particolare, la poesia e la musica e cerca di sviluppare una sinergia tra artisti diversi: il poeta Gianfranco Bortolami, il musicista compositore Celestino Rogerio e l"€™artista tessile citata. Ciò porta ad un pieno coinvolgimento dei sensi (visivo, tattile ed uditivo) da parte di chi osserva e vuole farsi coinvolgere accogliendo nei propri spazi interiori nuove sfumature e sensazioni.

Info
La Galleria C.Gasparotto rimane aperta dal martedì alla domenica
15,30-18,30 chiuso il lunedì
info@xearte.net
www.xearte.net

Arte: Cura e Creatività

Arte: Cura e Creatività

ARTGENESI. Mostra di Michele Nicolè

Nell"€™ambito del Progetto di riqualificazione di Piazzetta Gasparotto, in collaborazione con l"€™Associazione Xearte, il 2 marzo alle ore 17,30 sarà  presentata la nuova mostra di pittura di Michele Nicolè: "€œARTGENESI"€. L'artista propone una completa immersione nel mondo dei colori e delle immagini delle opere pittoriche per creare un percorso guidato dalle sensazioni e dalle emozioni che vivono dentro di noi, partecipando a conferenze e a laboratori nel corso della manifestazione.


Inaugurazione mostra: 2 marzo, ore 17.30:


La mostra è inserita all'€™interno del percorso "€œArte: cura e creatività "€ in cui sono previsti conferenze, laboratori, workshop, presentazioni di libri, tenuti da psicologi psicoterapeuti: Dott.ssa Marisa Martinelli, Cherubina Albertini, Isabella Parisi; docenti: Nadia Simonato docente e operatrice Shiatsu, Daniela Polin; art conselour: Gioia Giorio; naturopata Matilde Vindigni; pittori: Michele Nicolè.
Il filo conduttore degli incontri è il legame comunicativo tra creatività  e mente, alla scoperta di come l"€™arte e i processi creativi possano influenzare positivamente la mente.

Programma

Sabato 2 marzo 17,30
Apertura evento con Prof.ssa Daniela Antonello, presidente Associazione Xearte
Presentazione della mostra di pittura del Maestro Michele Nicolè: "€œARTgenesi"€.
Perché "€œarte: cura e creatività "€ Dott.ssa Marisa Martinelli psicologa e psicoterapeuta vicepresidente dell'AIVON
Seguirà  cocktail.

Domenica 3 Marzo
Dott.ssa Marisa Martinelli
Conferenza "€œArte e Psiche"€: percezione, immaginazione e processi creativi.
A che cosa serve immaginare? Qual é la spinta che porta alcuni a manifestarsi attraverso la propria fantasia e immaginazione?
Perché ci emozioniamo di fronte a un"€™opera d"€™arte? Conoscere il ruolo dei sensi e delle emozioni nell'€™apprezzare un"€™opera d"€™arte con il contributo della neuroestetica, la scienza che cerca di spiegare il rapporto fra cervello, psiche e opera d'arte.

Venerdì 8 Marzo
Dott.ssa Marisa Martinelli
Laboratorio: "Arte: cura e creatività "
Come può essere educata, allenata, coltivata la creatività ? Come sfruttare il potere dell'€™immaginazione , della visualizzazione, del disegno in campo socio-pedagogico, educativo, e soprattutto nei processi di cura?
autrice libro "€œLa Psicoterapia con il Vissuto Immaginativo Catatimico"€. Librerie progetto Padova

Sabato 9 Marzo
Nadia Simonato
Workshop di Self-Shiatsu e creatività .
Self-Shiatsu è un percorso di sviluppo personale, ricerca, scoperta, salute e divertimento attraverso l'auto trattamento dei meridiani e dei punti, esercizi di respirazione, rilassamento e concentrazione.
E' consigliato un abbigliamento: comodo/sportivo.
Tempo 60 minuti
Nadia Simonato docente e operatrice Shiatsu iscritta al Registro Italiano Operatori Shiatsu della Federazione Italiana Shiatsu Insegnanti e Operatori
Vicepresidente del Centro Tao Network

Domenica 10 Marzo
Daniela Polin: "€œArts trainer"€ Disegnare con la parte destra del cervello
Presentazione comprensiva di laboratorio esperienziale per adulti e giovani a partire dai 12 anni.
Unica docente certificata per l'Italia con oltre 10 anni di esperienza in classi e gruppi internazionali.

Venerdì 15 Marzo
Dott.ssa Gioia Giorio
Conferenza: "€œL'arte del Mandala"€: strumento di ricerca interiore.
Presentazione del libro: "€œIl colore come strumento di conoscenza del Sé"€.

Sabato 16 Marzo
Dott.ssa Cherubina Albertini
Presentazione del libro "€œARTETERAPIA nel TRATTAMENTO delle PSICONEVROSI"€
Psicoterapeuta e arteterapeuta. Docente nella scuola di Arteterapia clinica Lyceum di Milano e di Psicologia presso la scuola di specializzazione in psicoterapia Cisspat di Padova. Svolge attività  di arteterapeuta e psicoterapeuta sia individuale che di gruppo.

Domenica 17 Marzo
Dott.ssa Isabella Parisi
Laboratorio "€œSogno e disegno: l"€™arte dentro di noi"€
Viaggio nel mondo dei sogni, alla scoperta dei messaggi nascosti.
Psicologa psicoterapeuta, specializzata in psicoterapie dinamiche brevi, ipnosi clinica Eriksoniana, ha sviluppato un approccio multidisciplinare dando particolare attenzione al corpo.
archetypo@yahoo.it

Venerdì 22 Marzo
Dott.ssa Matilde Vindigni
"Il risveglio del potere creativo attraverso la sapienza archetipica delle essenze floriterapiche".
Ognuno di noi è un calice da cui si alza il profumo dell'arte e la vibrazione dello spirito.

Sabato 23 Marzo
Michele Nicolè,"€Anticipazioni tratte dal libro "€œPensArte"€
Percorso guidato tra le sue opere; il maestro vi svelerà  alcuni segreti della sua pittura.

Domenica 24 Marzo
Daniela Polin: disegnare con la parte destra del cervello
Lettura dialogata dell'opera artistica contemporanea.
Cosa hanno in comune Caravaggio e Andy Warhol, con un arte catartica per l'animo umano?
Verranno condivise le sensazioni con le letture tra le opere d'arte:
"€œLa Fiscella di Frutta"€ di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio e "€œMarylin Monroe -1962"€ di Andy Warhol.
Laboratorio:per informazioni e adesioni tel 347.6649029, www.disegnarepdc.it

Info
Ingresso libero a: mostra di pittura, laboratori, conferenze
Orari mostra: da venerdì a domenica dalle 16,00 alle 19,30
Conferenze e laboratori a tema: dalle ore 17,00 alle 19,00

Coordinatrice Amelia Scaramuzza 338.6103027
Segreteria della Mostra Patrizia Baccarin 389.4723893, a disposizione per informazioni sulle opere e varie pubblicazioni esposte.

Associazione Xearte
www.xearte.net
info@xearte.net

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: