Tavola rotonda "Itinerari nella memoria"

Tavola rotonda "Itinerari nella memoria"

Tavola rotonda
ITINERARI NELLA MEMORIA.
Contenuti e forme nell'€™opera di Gianni Longinotti

a cura di Mario Longinotti
Pieghevole-Invito

Intervengono alla tavola rotonda studiosi, critici d"€™arte e collezionisti che nel corso degli anni si sono affiancati al lavoro dell'€™artista, tra cui Marina Bakos, Virginia Baradel, Maria Beatrice Rigobello Autizi, Paolo Tieto, Elisabetta Vanzelli.
Contributi fotografici e video dall'€™archivio Longinotti.

A cinque anni dalla scomparsa del pittore Gianni Longinotti, l"€™Assessorato alla Cultura del Comune di Padova intende ricordare la figura dell'€™artista padovano con una giornata di studi che ne ripercorra gli oltre cinquant"€™anni di attività  artistica.
Longinotti, formatosi tra Padova e Venezia nel contesto neorealista del secondo dopoguerra, matura negli anni un linguaggio estremamente personale, sensibile, secondo i dettami linguistici dell'€™epoca, a tematiche politiche e sociali ciò nondimeno incline a risvolti di tipo psicologico, fortemente autobiografici, declinati a partire da una finezza rappresentativa che raggiunge esiti di intensa carica simbolica. A partire dagli anni settanta, complice il fortunato incontro con il gallerista milanese Beniamino Levi, egli ottiene successo e consensi di pubblico e critica a livello nazionale, ed espone in breve tempo in numerose città  italiane tra cui Milano, Roma, Trento, Firenze, Palermo e Verona.

Informazioni
ingresso libero
Servizio Mostre "€“ Settore Attività  Culturali tel. 049 8204529 - http://padovacultura.padovanet.it - archiviogiannilonginotti@gmail.com "€“ cell. 347 5478366

Presentazione volume "Angelo, Tyran de Padoue"

Presentazione volume "Angelo, Tyran de Padoue"

ANGELO, TYRAN DE PADOUE di Victor Hugo
Edizione complanare e fonti per lo studio della prima messinscena
a cura di Elena Randi, con la collaborazione di Simona Brunetti, Franco Benucci, Barbara Volponi, Gessica Scapin
Ed. Le Lettere

Il volume che in quest"€™occasione si presenta offre un"€™edizione sinottica di Angelo comprendente le redazioni del testo della prima edizione, dell'€™autografo, del copione usato per la prima messinscena e della ne varietur. A tali fonti se ne affiancano altre, preziose per lo studio dello spettacolo, che costituisce un magnifico esempio di regia ante litteram.
Intervengono:
Elena Randi, docente di Storia del Teatro e dello Spettacolo all'€™Università  di Padova
Simona Brunetti, docente di Storia del Teatro dell'€™Università  di Verona
Paola Degli Esposti, docente di Tecniche teatrali all'€™Università  di Padova

Edito nel 1835, Angelo, tyran de Padoue viene messo in scena lo stesso anno a Parigi, ottenendo un grandissimo successo anche grazie alla presenza delle massime attrici francesi dell'€™epoca: Mlle Mars e Mme Dorval, eccezionalmente in scena insieme. La pièce racconta la vicenda di un"€™aristocratica veneziana, Catarina Bragadini, innamorata di un nobile esule, ma costretta per ragioni politiche a sposare il Podestà  di Padova, a sua volta innamorato di un"€™attrice. Padova fa da sfondo all'€™azione e viene spesso citata nelle battute dei personaggi, dalle quali è possibile isolare, quale teatro della storia, una zona assai precisa e circoscritta della città , tra via San Pietro, Ponte Molino, Palazzo Ezzelino e Porta Altinate. I personaggi della vicenda presentano marcati riferimenti a profili storici ben noti fra i quali Ezzelino da Romano.

Informazioni
ingresso libero
Servizio Mostre "€“ Settore Attività  Culturali tel. 049 8204529
http://padovacultura.padovanet.it

Chiusura della Galleria Civica di P.zza Cavour

Chiusura della Galleria Civica di P.zza Cavour

Chiusura della Galleria Civica di P.zza Cavour

Dal 5 all'11 marzo 2013, causa lavori rifacimento pavimentazione di P.zza Cavour, la Galleria Civica resterà  chiusa dal martedì al venerdì e riaprirà  nei giorni di sabato e domenica.
La mostra antologica Riccardo Galuppo. Una vita per la pittura, sarà  visitabile nei giorni di sabato 9 e domenica 10 (orari: 10.00/12.00 -15.30/18.30) e tutta la settimana dal 12 al 17 marzo 2013.
A partire dal 12 marzo 2013, la Galleria riaprirà  con i consueti orari.

Informazioni
La mostra rimarrà  aperta dal 10 febbraio / 17 marzo 2013
orario: da martedì a venerdì 15.30/18.30 - sabato e domenica 10.00/12.00 -15.30/18.30 (lunedì chiuso)
tel. 049 8752747
caporellop@comune.padova.it

Presentazione del volume "Sangue di drago" di C. Menaldo

Presentazione del volume "Sangue di drago" di C. Menaldo

Presentazione volume:
SANGUE DI DRAGO di Carla Menaldo
Dal Portogallo alla Francia, tra musica e arte

Introducono:
Saveria Chemotti, docente di Letteratura italiana contemporanea-Università  di Padova
Virginia Baradel, storica e critica d'arte

Io non ti accompagno più: fermati,
cessa di battere.
Se non sai dove vai, perché continui
a correre, io non ti accompagno più


Sangue di drago (Cleup) è il nuovo libro di Carla Menaldo, è la storia di una donna e della sua fuga in Portogallo,di sua nonna madrilena, forte, che non usciva di casa senza una cosa rossa, perché tutto quel che conta nella vita è rosso. Incontriamo l"€™autrice.

Carla Menaldo
, nasce a Padova, giornalista e scrittrice. Ha pubblicato L"€™unica cosa davvero (Cleup 2004), M.M. in Lei. Cinque storie per Casanova (Marsilio 2008), Canna da zucchero (Marsilio 2009).

Informazioni
Ingresso libero
Assessorato alla Cultura - Settore Attività  Culturali
049/8204529
donolatol@comune.padova.it

Seminario "I Nodi della storia d'Italia dagli anni settanta ad oggi"

Seminario "I Nodi della storia d'Italia dagli anni settanta ad oggi"

Seminario di Storia Contemporanea
NODI DELLA STORIA D"€™ITALIA DAGLI ANNI SETTANTA AD OGGI


A cura dell'Istituto veneto per la storia della Resistenza e dell'€™età  contemporanea, Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'€™antichità  "€“ Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali "€“ Università  di Padova e in collaborazione con l"€™Assessorato alla Cultura "€“ Comune di Padova

Programma

Mercoledì 6 marzo 2013 "€“ Aula Nievo
CARLO FUMIAN (Università  di Padova)
Alle origini del declino italiano: l"€™economia

Mercoledì 13 marzo 2013 "€“ Aula Nievo
ANTONIO VARSORI (Università  di Padova)
L"€™Italia, la fine della Guerra fredda e la crisi della prima repubblica

Mercoledì 20 marzo 2013 "€“ Aula Nievo
GIOVANNI GOZZINI (Università  di Siena)
Il mondo dell'€™informazione e il ruolo della televisione

Mercoledì 27 marzo 2013 "€“ Aula Nievo
GIOVANNI ORSINA (Luiss - Roma)
La crisi della politica e la nascita del berlusconismo

Mercoledì 10 aprile 2013 "€“ Aula Nievo
GILBERTO MURARO (Università  di Padova)
La questione fiscale e la crisi dello stato

Giovedì 18 aprile 2013 "€“ Aula Nievo
ANDREA GRAZIOSI (Università  di Napoli)
Alle origini del declino italiano: la politica e la cultura

Mercoledì 24 aprile 2013 "€“ Aula Nievo
GIAMPIERO DALLA ZUANNA (Università  di Padova)
La sfida dei nuovi Italiani

Informazioni
Istituto veneto per la storia della Resistenza e dell'€™età  contemporanea, Università  di Padova, via VIII febbraio 2, tel. 049/8273331, fax 049/8273332, ivsr@unipd.it
Il seminario, gratuito e aperto a tutti, ha validità  di corso di formazione per insegnanti (con esonero dal servizio ai sensi degli artt. 62 e 66 del CCNL 2002-2005). Per l"€™attestato di partecipazione è richiesta l"€™iscrizione.

Padova Fotografia Festival 2013

Padova Fotografia Festival 2013

Un mese di esposizioni fotografiche e di proposte didattiche, incontri e workshop in cui la fotografia diventa protagonista. La tematica della prima edizione del Festival è Alone Inside. Through the Society, Analisi del rapporto tra l"€™individualità  e la socialità  dell'€™uomo. Il festival avrà  diversi circuiti espositivi distribuiti nella città , per rendere fruibile la fotografia in più punti della città  e farla incontrare con il maggior numero di persone possibile.
Il progetto Padova Fotografia Festival è curato da Sabspace, contenitore di espressioni artistiche.


Scarica il Programma

Dal tema di fondo del Festival nasce la scelta di identificare luoghi come antichi palazzi, capannoni industriali, gallerie d"€™arte, laboratori artistici e di design, uffici e spazi commerciali, oltre ad utilizzare luoghi simbolo della città  come la Loggia della Gran Guardia.
Parteciperanno alla kermesse artisti nazionali e internazionali, come il finalista del premio Laica Michael Frank, e importanti scuole di fotografia come la Bauer di Milano.
Oltre ad una ricca proposta espositiva le giornate del festival saranno caratterizzate da un"€™articolata serie di eventi, conferenze, incontri con fotografi, workshop, maratone fotografiche, concorsi, letture porftoli, proposte culturali mirate a coinvolgere un ampio pubblico, sviluppando uno stretto rapporto fra i progetti e le aspettative della comunità .

Il Festival, curato dall'Associazione Culturale Sabspace, è realizzato con la collaborazione del Comune di Padova - Assessorato alla Cultura, con il patrocinio della Provincia di Padova e dell'€™Università  degli Studi di Padova - Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'€™Arte, del Cinema e della Musica.
Media Partner Il Gazzettino

Programma
Sono previsti due cicli di esposizioni: il primo, dal 9 al 22 marzo e il secondo dal 23 marzo al 6 aprile 2013, per un programma complessivo che prevede: 46 mostre, 8 workshop, 9 incontri, 5 presentazioni.

Mostre
Workshop
Incontri
Eventi

Scarica il Programma

Informazioni
Sabspace, Contenitore di Arte Contemporanea, Palazzo Savonarola via San Pietro, 5
info@padovafotografia.it
www.padovafotografia.it

Giro a tappe delle mura padovane 2013

Giro a tappe delle mura padovane 2013

Programma di Marzo-Aprile

11 km di percorso, 19 bastioni, 6 porte ancora esistenti e 500 anni di storia: le mura rinascimentali rappresentano il "€œpiù grande"€ monumento della città  di Padova, un patrimonio urbano, spesso poco visibile, che merita di essere esplorato.

Tre porte duecentesche e numerosi tratti superstiti: le mura medievali hanno protetto il centro della città . Dimenticate e superate dalle fortificazioni successive, sono un segno della storia di Padova che può essere ancora scoperto e ripercorso. Le visite comprendono le passeggiate lungo le mura e l"€™ingresso agli ambienti interni di volta in volta accessibili. Come di consueto il giro si svolge a ciclo continuo, verrà  quindi ripetuto a partire da domenica 5 maggio.
A cura dell'€™Associazione Comitato Mura di Padova

Programma
Le mura rinascimentali

domenica 10 marzo - Dal Torrione Santa Giustina al Bastione Cornaro
Ritrovo all'€™incrocio tra via Sanmicheli e via D"€™Acquapendente (ingresso del Roseto comunale); la passeggiata termina in via Cornaro

domenica 17 marzo - Il Castelnuovo: dalle grade di S Massimo al Torr. Venier
Ritrovo all'€™ingresso dell'€™ex macello, in via Cornaro; la passeggiata termina in golena S. Massimo

domenica 24 marzo - Dal Torrione Venier al Torrion Piccolo
Ritrovo davanti alla scuola "€œE. Luzzatto Dina"€ in via Gradenigo; la passeggiata termina all'€™ingresso dei giardini dell'€™Arena in via Porciglia

domenica 7 aprile - Dal Torrione dell'€™Arena al Torrione della Gatta
Ritrovo all'€™ingresso dei giardini dell'€™Arena in via Porciglia; termine ai Giardini alla Rotonda

domenica 14 aprile - Dal Bastione Moro I al Torrione Impossibile
Ritrovo all'€™incrocio tra viale Codalunga e via Fra Paolo Sarpi, presso la colonna Massimiliana;
la passeggiata termina alla sede del Comitato Mura in via Raggio di Sole 2

Le mura comunali
domenica 21 aprile - Dal Castello carrarese alla riviera dei Mugnai

Ritrovo in piazzetta Delia; la passeggiata termina in riviera dei Mugnai

domenica 28 aprile - Da Porta Molino al Castello
Ritrovo presso Porta Molino; la passeggiata termina presso il ponte dell'€™Osservatorio.

La partecipazione è gratuita, compresi i materiali a stampa distribuiti, ma è riservata ai soci del Comitato Mura. E"€™ possibile iscriversi al momento versando la quota annuale di 15 "‚€ (anno solare), che permetterà  di partecipare a tutte le attività  dell'€™associazione, acquistarne le pubblicazioni a condizioni speciali.
Non occorre prenotazione, basta presentarsi nel punto di ritrovo all'€™ora indicata. In caso di forte maltempo la passeggiata non verrà  effettuata e non sarà  recuperata.

Informazioni
tel. 347 6145908 - 3286942689
www.muradipadova.it - comitatomura@virgilio.it

Eventi "Rassegna di cultura contemporanea"

Eventi "Rassegna di cultura contemporanea"



Gli eventi della Rassegna di Cultura Contemporanea avranno luogo nelle tre giornate lunedì 4, giovedì 7 e lunedì 11 marzo presso il centro culturale San Gaetano e la Sala Paladin di Palazzo Moroni.
Due sono gli obiettivi alla base di questi incontri: il primo, spogliare quanto più possibile la Cultura dagli artifici fine a se stessi che, con il loro corredo di frasi fatte, hanno finito per rendere poco credibile l"€™Arte stessa; il secondo, riprendere finalmente il dialogo, seppure sempre a livelli differenti di comprensione, tra l"€™intellettuale e il pubblico, entrambi contemporanei, sui temi concreti che toccano la società  che li circonda.
In un"€™epoca come la nostra, dove l"€™essere informati pare così semplice e a maggior ragione facile da falsificare, è compito dell'€™intellettuale - e forse unico dovere - ancora più che nel passato, vigilare e dire la sua su tutto ciò.
La Rassegna di Cultura Contemporanea vuole essere, quindi, questa occasione o, per meglio dire, questa opportunità  di dialogo.

A cura del Circolo culturale Pasolini Pound e in collaborazione con Gruppo90 Arte-Poesia, Musica Viva Padova, Associazione Lascaux Monza, Orchestra Fiati Brenta e Scuola di musica di Cadoneghe e Vigonza

lunedì 4 marzo, ore 21
Libertà  Individuale
(Musica, Poesia, Teatro, Arti Visive)
Auditorium Centro Culturale Altinate San Gaetano

giovedì 7 marzo, ore 18
Le contraddizioni della democrazia
(Dibattito, Musica-Poesia)
Sala Paladin di Palazzo Moroni

lunedì 11 marzo, ore 21
Frater Philippus o della Consapevolezza
, tragedia musicale (Teatro, Musica, Arti Visive)
Auditorium Centro Culturale Altinate San Gaetano

Informazioni
Ingresso libero
Servizio Mostre "€“ Settore Attività  Culturali tel. 049 8204529
circolopasolinipadova@yahoo.it

Mostra "Garden Art - Artisti per gli alberi"

Mostra "Garden Art - Artisti per gli alberi"

Mostra "Garden Art - Artisti per gli alberi"

Il Parco d"€™Europa della zona Stanga ospiterà  sabato 2 marzo alle ore 11.00 la prima edizione della mostra collettiva contemporanea en plein air "Garden Art - Artisti per gli alberi".
Mostra a cura di: Maria Stefanelli in collaborazione con l"€™Assessorato al Verde Pubblico, l"€™Assessorato alla Cultura, l"€™Associazione Culturale Erba Matta.


Inaugurazione: sabato 2 marzo alle ore 11

I 19 artisti protagonisti della mostra presentano le loro opere sugli alberi ancora spogli, nel totale rispetto dell'€™ambiente, utilizzando esclusivamente materiali non invasivi. Ognuno di loro si esprimerà  attraverso la propria tecnica; si potranno quindi vedere fotografie, poesie, materiali di riciclo e così via, perfettamente inglobati nella struttura plastica dei rami degli alberi, che così datanno dando nuova vita e nuova forma agli elementi.
Sarà  un invito per una passeggiata insolita, un"€™occasione d"€™incontro con l"€™arte contemporanea, un omaggio alla bellezza scultorea degli alberi.

Artisti presenti
Erica Brazzo, Angelo Ferrarini, Paola Gamba, Mara Ruzza, Maria Stefanelli, Marisa Merlin, Laura Stefani, Massimo Bardelli, Isabella Facco, Pamela Lazzarini, Simonetta Giacometti, Emilia Castelli, Luisa Contarello, Ivan Maniezzo, Grazia Zatterin/Sonia Strukul, Carlo Bettin, arbara Jacopetti, Virgilio Barison, Luisa Gianfelici.

Informazioni
Ingresso libero
orario parco: 8.00-18.30
mariastefanelli3@yahoo.it

Mostra di pittura “Partiture Cromatiche” di Laura Borelli

Mostra di pittura “Partiture Cromatiche” di Laura Borelli

Mostra di pittura “Partiture Cromatiche” di Laura Borelli

Le scuderie di Palazzo Moroni ospiteranno le opere di Laura Borelli in una mostra di pittura che sarà  inaugurata venerdì 22 marzo alle ore 18.
Partiture cromatiche ripercorre le tappe salienti della feconda produzione dell'artista, dagli anni "€™60 a oggi, privilegiando, per questa occasione, le opere pittoriche.


Inaugurazione: venerdì 22 marzo 201 3 ore 18.00 (Presentazione di Maria Luisa Biancotto)
 

L"€™itinerario espositivo prende avvio dagli studi accademici con il maestro Bruno Saetti, nella Venezia dei primi anni Sessanta, attraversando il periodo figurativo del soggiorno friulano negli anni "€™70, soffermandosi sulla sua successiva stagione, improntata all'€™astrazione (ma nelle creazioni di quest"€™artista la distinzione tra i due linguaggi non sarà  mai così netta e significativa).
Tutto, nell'€™opera di Laura Borelli, riconduce all'€™ambito esclusivo della pittura, dove importano la materia cromatica e i modi originali della sua stesura, la luce che inventa lo spazio e scaturisce dalla materia stessa del colore, dalla sua disposizione per impasti densi e velature leggere.
Opere come partiture musicali: ciascuna con il proprio ritmo, la propria particolare combinazione timbrica e tonale, dove il colore trova il suo respiro, la temperatura del momento, la giusta isposizione, in contrappunto rispetto al disegno della luce.
Immagini in cui al piacere del colore e della luce si associano le inquietudini per le trasformazioni che stiamo vivendo, per la precarietà  del quotidiano in cui ci muoviamo come acrobati sospesi, come funamboli in un circo di chagalliana memoria.

Informazioni
Ingresso libero
9.00-1 3.00 / 1 5.00-19.00 lunedì chiuso
Tel. 049 8205557 - 8205095
relazioni.esterne@comune.padova.it

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: