Carlo Giovannelli "Nel mezzo della tempesta". Presentazione volume

Carlo Giovannelli "Nel mezzo della tempesta". Presentazione volume

Presentazione volume

NEL MEZZO DELLA "€œTEMPESTA"€. Un giorno a Venezia, come in un sogno, Ed Maretti
di Carlo Giovanelli


Intervengono: Andrea Colasio, Luisa Scimemi di San Bonifacio, Giorgio Ronzani
Sarà  presente l"€™autore

"€œLa Tempesta"€ del Giorgione è sicuramente un"€™opera artistica che da cinque secoli esercita un grande fascino. Enigmatica e paradossale espressione di un ineffabile connubio fra natura e creatura.

Informazioni
Assessorato alla Cultura
Settore Attività  Culturali
bertolinl@comune.padova.it
Tel. 049/8204547

Premio Pietro Bembo

Premio Pietro Bembo

Dalla letteratura all'arte

Premio Pietro Bembo

Pietro Bembo e l"€™invenzione del Rinascimento è il titolo della grande mostra che nella primavera del 2013 la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo dedicherà  al Bembo e alla sua ricca collezione di opere d"€™arte.
L"€™esposizione si propone di riportare a Padova i tesori che il letterato e cardinale padovano riunì nella sua casa di Borgo Altinate, una delle prime organiche "€œraccolte d"€™arte"€ europee, ora dispersa in numerosi musei internazionali.
L"€™Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, nell'€™ambito degli interventi tesi a favorire la crescita culturale della propria comunità  e, nel contempo, a incentivare l"€™attenzione verso una straordinaria stagione che la presenza del Bembo ha generato nella nostra città , promuove il "€œPremio Pietro Bembo"€.
Il Premio è rivolto alle Associazioni culturali che operano in città , con l"€™obiettivo di realizzare delle produzioni artistiche in onore di questo illustre letterato, stimolando così le forze attive a partecipare alle proposte culturali e agli eventi realizzati nel territorio.

Regolamento

Queste le tappe previste:
- entro il 28 gennaio 2013 si raccoglieranno tutte le proposte pervenute all'€™Assessorato alla Cultura del Comune di Padova;
- entro il 15 febbraio 2013 si darà  esito della valutazione dei progetti pervenuti, con l"€™assegnazione del Premio.
- La mise en espace dei progetti vincitori sarà  entro il 3 marzo 2013

La giuria sarà  composta da: 3 rappresentanti scelti dal Comune e 3 rappresentanti scelti dalla Fondazione.

Sarà  pubblicato sui siti del Comune: http://padovacultura.padovanet.it - http://www.padovanet.it - http://www.padovanet.it/noprofit, e sul social network Facebook, e sul sito della Fondazione: www.fondazionecariparo.it, l"€™elenco dei tre finalisti ai quali verrà  assegnato, nell'€™ordine, il seguente premio in denaro:

1° premio: 5.000 euro
2° premio: 3.000 euro
3° premio: 2.000 euro

Informazioni

Settore Attività  Culturali
Tel. 0498204529-4501
dott.ssa Liana Donolato
mail: donolatol@comune.padova.it

ENRICO BOVI

ENRICO BOVI

Il buio alla fonte

Dentro al nucleo delle opere proposte nella mostra "Il buio alla fonte", dell'artista Enrico Bovi, si rintracciano alcuni importanti sentieri: c'è il tema dell'acqua, il tema del buio e infine il tema dell'armonia. E' attraverso lo studio di Piero della Francesca che Bovi recupera il tema dell'€™uomo. Richiama l"€™uomo del quattrocento per suggerire all'€™uomo contemporaneo, e quindi a se stesso, un modo di stare, una relazione con la vita che abbia come origine la serenità , l"€™equilibrio e la giusta percezione di sé. La mostra è un interessante spunto di riflessione sul rapporto stretto e indissolubile fra arte e artigianato. Per Bovi, infatti, l'artista rinasce recuperando il suo ruolo di artigiano.


Inaugurazione: mercoledì 27 marzo 2013 ore 18.30
Pieghevole invito

Quanta luce nel nostro mondo: le vie illuminate, locali sempre aperti, case e negozi con le luci accese, nonostante il sole alle finestre.
Eppure abbiamo smarrito la strada.
Dobbiamo amare questi Giorni artificiali? Dobbiamo amare questi Cieli notturni, a tinte arancioni, così vicini e claustrofobici da sembrare le quinte di un teatro tragico?
Chi non vorrebbe, adesso, le Notti profonde e buie dei tempi andati, in cui erano le Stelle a guidarti e non le fiamme disumane delle fabbriche e i desideri fallaci?
Ora ci resta solo il Buio. Interiore. "€œUn buio spesso, profondo, mobile, onnivoro, che ingoia le contrade. Un buio immenso e avvolgente, un buio nero che trasforma qualunque suono in paura"€.
Quante bottiglie nei supermercati, quanti bicchieri pieni ai tavoli. Eppure abbiamo una Sete incessante. Desideriamo l"€™acqua cristallina della Fonte, immergerci nell'€™acqua limpida del Mare. Sprechiamo invece l"€™unico bene davvero prezioso. Viandante, continua il tuo cammino, l"€™uomo è solo un prurito per questo immenso e seducente Universo. E il suono dell'€™Acqua, se ti fermi, anche se sei al buio, è lieve e si ode.
Dentro al nucleo delle opere proposte in questa mostra si rintracciano alcuni sentieri.
C"€™è il tema dell'€™acqua sviluppato negli azzurri, nei blu e nell'€™assenza di azzurro dei deserti. Suggestivo è pensare ad un elemento, ritrovarlo nel colore che la natura gli ha assegnato o evocarne l"€™assenza in lontananze di sabbia.
C"€™è il tema del buio. Profondo ed inquietante al tempo stesso. Buio della notte e buio interiore come difficoltà  a raggiungere la fonte. Buio contemporaneo, di chi cerca ma riconosce sempre più a fatica, nel mondo, segnali di vita autentici.
C"€™è infine il tema dell'€™armonia nel colore e nelle scansioni ruvide delle opere dedicate a Piero della Francesca.è attraverso lo studio di Piero della Francesca che Bovi recupera il tema dell'€™uomo. Bovi richiama appunto l"€™uomo del quattrocento per suggerire all'€™uomo contemporaneo, e quindi a se stesso, un modo di stare, una relazione con la vita che abbia come origine la serenità , l"€™equilibrio e la giusta percezione di sé.

I miei lavori pittorici prendono spunto dalla seduzione che certe realizzazioni evocano e dalla conseguente riflessione sul contatto e sulla separazione che si vuol stabilire tra Arte e Artigianato. La suggestione profonda che la lavorazione della pietra e del metallo, delle stoffe e dei tessuti, dei ricami, delle ceramiche e dei pellami, determinano, fanno ritornare i sensi all'€™essenza antica delle cose, al bisogno tattile e visivo, sonoro e olfattivo, di cui ci si nutre. (Enrico Bovi)

Enrico Bovi vive e lavora a Ferrara. Laureato in C.T.F., ha frequentato la Scuola Libera del Nudo presso l"€™Accademia di Belle Arti di Bologna. E"€™ passato da una pittura figurativa di gusto francese a lavori di carattere informale.
La tecnica recente si basa su collage di carte, stoffe con applicazione di terre naturali, sabbie, acrilici, colori a olio, su tela e altre superfici.
Espone dal 1998.
Sue mostre personali si sono tenute a Bologna, Ferrara, Padova, Urbino, Mantova.
E"€™ presente un"€™opera dell'€™artista presso il Museo "€œLucio Battisti"€ di Poggio Bustone - Rieti.
Nel mese di Agosto del 2001, in collaborazione con Marcello Carrà , ha realizzato la decorazione della Vetrata d"€™Altare nella Chiesa di Sant"€™Agostino in Ferrara.
Ha vinto premi in diversi concorsi di pittura fra cui, da segnalare, il III° premio al Concorso Nazionale di Pittura "€œNon solo Arte"€ di Franco Bombana a Guidizzolo (MN).
Nel 2011 ha partecipato alla manifestazione ARTEFIERA di Padova.

La mostra è inserita all'interno del format UNIVERSI DIVERSI 2013. Arte e scienza tra sacro e profano.

Informazioni
La mostra rimarrà  aperta fino al 12 maggio 2013
ingresso libero "€“ orario de la Rinascente
Settore Attività  Culturali - Servizio Mostre - tel. 049 8204529
donolatol@comune.padova.it - http://padovacultura.padovanet.it

Lake Zurich High School Concert Choir (USA)

Lake Zurich High School Concert Choir (USA)

International Music Meeting 2013.

Unica data nel Veneto

Concerto inserito nella XXIII edizione della Rassegna "International Music Meeting 2013".
Concerto eseguito da 120 coristi con un programma classico

LAKE ZURICH HIGH SCHOOL CONCERT CHOIR
Illinois, USA
Nick Juknelis, direttore
Unica data nel Veneto
Concerto dedicato a Unione Parkinsoniani ONLUS di Padova "Vivere e sorridere"

Informazioni
Ingresso libero
Orchestra Giovanile del Veneto
Via G. Pascoli 11/B - 35030 Selvazzano Dentro (PD)
Tel. 049 630786-Fax. 049 630786
e-mail: segreteriaogv@libero.it
segreteria@aicaweb.it
www.aicaweb.it

I RACCONTI DEL FILO

I RACCONTI DEL FILO

Teli ricamati e opere di Roberto Pittarello

Martedì 26 marzo alle ore 18 in Galleria Samonà  "€“ via Roma 57 "€“ verrà  inaugurata la mostra I RACCONTI DEL FILO teli ricamati e sei dipinti di Roberto Pittarello.
L"€™autore espone per la prima volta le sue opere: la sua preziosa raccolta di teli ricamati e sei dipinti che entrano nella mostra per accennare lo spunto pittorico o grafico da cui talvolta nasce il disegno, definito e sicuro, che riceve la ricamatrice per il suo intenso lavoro artigianale.


Inaugurazione: martedì 26 marzo 2013 ore 18.00
Pieghevole invito
Comunicato stampa

Ritratti, animali e strutture astratte: l"€™autore si concede ampia scelta di soggetti e gioca sicuro con il limite che ogni disegno originale, nato per essere ricamato, deve possedere. Fare un disegno perché sia ricamato risulta più di un progetto per la mano dell'€™autore.

Bello o brutto, questo è il mio segno. L"€™occhio acuto della ricamatrice lo guarda, lo scruta, lo indaga...
Si decidono i colori, i punti, le infinite varianti dello stesso punto erba, finché millimetro dopo millimetro tutto prende vita. Il primo disegno scompare e ne appare un altro. I segni a rilievo sulla tela cantano da soli qualche misurato colore. Così il lavoro solitario dell'€™autore diventa laboratorio con nuove idee e progetti.
Questa specie di scambio mette in luce il lavoro curatissimo di ricamatrici che dettano il nuovo equilibrio tra ispirazione e opera finale, passando attraverso la preziosa esperienza delle mani...


Le ricamatrici: BRUNA PITTARELLO, ANTONIETTA RUSSO, GIULIANA TRUFFA, RITA CONFORTI, MARINA ORSATO, GABRIELLA BRUSTOLON, TERESA BERNARDI, FRANCA VALERIO, DIEN DIEN, GIORGIA MARCATO, FRANCA MANFRIN, ELEONORA MANFRIN, ELISABETTA IOIME e SILVANA MADDALENA di FA Ricami srl.

Ogni sabato e domenica, dalle 15 alle 19, l"€™autore illustra la mostra e disegna a titolo dimostrativo qualche telo per i visitatori più interessati. Nel caso, le ricamatrici offriranno i loro consigli tecnici di base. A questo scopo è gradita una telefonata: 049 5846592.


Sarà  disponibile in mostra un piccolo catalogo I bambini sono di tutti, che illustra l"€™attività  complessiva dell'€™autore, così come viene presentata nel suo sito www.robertopittarello.it

La mostra è inserita all'interno del Format "UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano".

Informazioni
Ingresso libero
15.00 - 19.00, lunedì chiuso
Settore Attività  Culturali
tel. 049 8204553
ghiraldinir@comune.padova.it

Presentazione libro "Zattere nel mar d'Umbria" di G. Bearzi

Presentazione libro "Zattere nel mar d'Umbria" di G. Bearzi

Presentazione del libro ZATTERE NEL MAR D"€™UMBRIA di Giuseppe Bearzi
e dell'€™iniziativa LE BIBLIOTECHE DEI LIBRI SALVATI
Introduce Alessandro Cabianca
Sarà  presente l"€™autore

Possono i libri salire su piccole zattere ed essere salvati?
Zattere nel mar d"€™Umbria narra in modo fedele la storia di zattere (metafora delle biblioteche) che navigano in mare diffidente e insidioso; di un viaggio impostato a Panicale, iniziato a San Savino del Lago e poi via via concretizzato tra San Giustino a Nord, Alviano a Sud, Bettona ad Est e Allerona ad Ovest. I libri raccolti sono ormai quasi 40 mila, le "€œbiblioteche"€ - aperte o in procinto di esserlo - una quarantina.
Questo libro è scritto da Giuseppe Bearzi, poeta e organizzatore di eventi culturali per molti anni attivo a Padova come membro del Gruppo90, è edito da Cesvol, il Centro Servizi per il Volontariato di Perugia. Bearzi è l"€™anima di tutto il progetto realizzato da INTRA, l"€™associazione di promozione sociale che da cinque anni sta aprendo piccole biblioteche a tema in vari centri dell'€™Umbria.
I libri raccolti sono ormai quasi 40mila, le "€œbiblioteche"€ "€“ aperte o in procinto di esserlo "€“ una quarantina, i centri di raccolta e smistamento cinque. La raccolta dei libri e l"€™apertura di nuove "€œbiblioteche"€ si sviluppano ormai con progressione quasi geometrica.

Informazioni
ingresso libero
Servizio Mostre "€“ Settore Attività  Culturali tel. 049 8204529
http://padovacultura.padovanet.it

AGIMUS - XX Stagione Concertistica Internazionale 2012-2013

AGIMUS - XX Stagione Concertistica Internazionale 2012-2013

La Stagione Concertistica Internazionale dell'Associazione Musicale AGIMUS di Padova giunge quest'anno all'importante traguardo del ventesimo anno di attività  e proporrà  prestigiosi appuntamenti domenicali, da novembre sino a marzo, offrendo come da tradizione l'opportunità  di assistere alle esibizioni di musicisti italiani e stranieri di grande talento, vincitori di Concorsi Musicali Internazionali.
La programmazione spazia dalla musica da camera ai recital solistici, con i vincitori dei più importanti concorsi internazionali in Europa e nel mondo.
Straordinario è stato il concerto di inaugurazione della stagione concertistica del 18 novembre (Palazzo Zacco-Armeni) con il recital della pianista georgiana, Regina Shamvili.

Il pubblico avrà  la possibilità  di ascoltare anche i vincitori dell'€™ottava edizione 2012 del Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale "€œPremio Città  di Padova"€ organizzato dall'€™AGIMUS in collaborazione con l'€™Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, che ha registrato durante le selezioni tenutesi lo scorso luglio a Padova la partecipazione di 200 concorrenti provenienti da 28 paesi del mondo. Vincitori assoluti del "€œPremio Città  di Padova"€ dell'€™edizione 2012 sono risultati ex-aequo la pianista coreana Jee-Eun Frankiska Lee (concerto del 27 gennaio) e il saxofonista olandese, Stefan de Wijs (concerto del 17 marzo).
Straordinario sarà  il concerto di inaugurazione della stagione concertistica del 18 novembre (Palazzo Zacco-Armeni), con il recital della pianista georgiana, Regina Shamvili, Steinway Artist e stella del pianismo mondiale, che ha tenuto concerti in più di 100 paesi del mondo esibendosi davanti alle più alte personalità  quali papa Giovanni Paolo II, Madre Teresa di Calcutta, il Dalai Lama, capi di stato. Presenterà  un programma con musiche di Schumann e Glinka, quest'€™ultimo compositore da lei stessa riscoperto e fatto conoscere al pubblico di tutto il mondo.
Si segnala la performance della bambina prodigio di 10 anni, la violoncellista sudcoreana proveniente dalla Nuova Zelanda, Joeun Kim che presenterà  un recital per duo di violoncelli e duo violoncello-pianoforte (concerto del 17 febbraio). Si tratta di un vero talento, è stata selezionata al 10° Concorso Internazionale Premio Città  di Padova, vincitrice nella sua categoria d"€™età  con punti 100/110.
Il Concorso "€œCittà  di Padova"€ ha selezionato inoltre i 4 finalisti della sezione Solisti e Orchestra che si esibiranno in un grande concerto di premiazione accompagnati dall'€™Orchestra di Padova e del Veneto (concerto del 16 febbraio 2013 all'€™Auditorium Pollini). La vincitrice ex-aequo dell'€™edizione 2012 della sezione solisti e orchestra del concorso patavino, la pianista italiana Chiara Opalio, si esibirà  in un recital proponendo musiche di Haydn, Chopin e Ravel (concerto del 3 marzo 2013). Si segnala inoltre lo straordinario concerto organizzato in collaborazione con la Fondazione Keyboard Trust di Londra che vedrà  la partecipazione di un talento della tastiera, il pianista ucraino Sasha Grynyuk, vincitore del 1° premio al "€œBNDES International Piano Competition"€ di Rio di Janeiro e 1° premio al "€œGrieg International Piano Competition" (concerto del 16 gennaio 2013).
La programmazione presenterà  inoltre gli altri vincitori del Concorso patavino: i vincitori della sezione musica da camera, il trio sudcoreano violino-violoncello-pianoforte formato da Hanna Kim-Dong Namgung-Narey Park (concerto del 2 dicembre); il recital di Stefano Borghi, estroso talento del clarinetto, vincitore di 45 primi premi in concorsi nazionali ed internazionali che presenterà  un programma accattivante con autori classici e jazzistici; e ancora il recital della pianista giapponese Hiromi Arasaki (concerto del 10 febbraio).

Fanno parte integrante della stagione 2012-2013, gli ormai tradizionali appuntamenti di fine anno. CAPODANNO A TEATRO, il 31 dicembre, proporrà  l'€™affascinante spettacolo intitolato "€œVenti d"€™Oriente"€ nello sfarzoso allestimento del Royal Mongolian Ballet, mentre il nuovo anno (1 gennaio 2013) sempre al Verdi si festeggerà  con il travolgente spettacolo dei Cosacchi del Don che presenterà  uno show di danze acrobatiche e folcloristiche della tradizione cosacca, con musiche dal vivo eseguite dall'€™Orchestra della compagnia. Ringraziamo il nostro affezionato pubblico che ci segue sempre con grande affetto e auguriamo una nuova stagione ricca di emozioni con talenti della musica da scoprire insieme.

Programma
Lunedì 31 dicembre 2012 ore 21.45
Padova, Teatro Comunale Giuseppe Verdi

ROYAL MONGOLIAN BALLET in "€œIl vento dell'Oriente"€
Fascino e magia dell'€˜Oriente
Show spettacolare che farà  rivivere sul palcoscenico immagini e tradizioni antiche dell'€™Oriente, della Mongolia, Cina, Corea, Thailandia, Giappone e Indonesia, ricreando atmosfere e spiritualità  delle cerimonie buddiste e induiste. I suoni dei tamburi giapponesi, i ventagli e i pugnali della danza coreana, la danza del Bodhisattva dalle mille mani, ipnotica e suadente, trasporteranno il pubblico in un viaggio affascinante nella storia millenaria dei popoli dell'€™Asia Orientale e del Sud Est Asiatico.

Martedì 1 gennaio 2013, ore 17.00
Padova, Teatro Comunale Giuseppe Verdi
BALLETTO STATALE RUSSO I COSACCHI DEL DON

Grande spettacolo di danze folcloristiche e acrobatiche cosacche
Musica dal vivo eseguita dall'€™Ensemble del Balletto "€œI Cosacchi del Don"€
Spettacolo di danze folcloriche e acrobatiche della tradizione cosacca con musica dal vivo dell'€™Orchestra. Lo spettacolo ripercorrerà  la millenaria storia e cultura del popolo cosacco attraverso un coinvolgente susseguirsi di danze e musica in cui verrà  esaltato tutto il carattere guerriero di questo popolo e delle loro tradizioni all'€™epoca degli zar.


Calendario della XX Stagione Concertistica Internazionale.

Info
Stagione Concertistica
biglietti: euro 6,00
Concerto del 16/2/2013: ‚€ 10 intero, € 5 ridotto (riduzioni per ragazzi fino ai 18 anni)
Vendita: a partire dalle ore 15:00 il giorno del concerto (informazioni giorno del concerto: cell. 340 4254870

Spettacoli di fine anno
Prevendite per tutti gli spettacoli a partire dal 18/12/2012 (Info Biglietteria Teatro Verdi tel. 049 87770213 - 8777011).
Il costo dei singoli biglietti sarà  pubblicato su queste pagine nelle prossime settimane.

ASSOCIAZIONE MUSICALE AGIMUS DI PADOVA
Via G, Stampa 34 - 35027 Noventa Padovana
Cell. 340 4254870
agimuspadova@libero.it
www.agimuspadova.com

Progetto "Arkhipélagos": sentieri d'acqua

Progetto "Arkhipélagos": sentieri d'acqua

 

In occasione dei dieci anni di vita associativa, l'Associazione MetaArte organizza una serie di seminari professionali per attori condotti da importanti maestri dell'€™arte teatrale e ospita lo spettacolo "Ave Maria" di Julia Varley (Odin Teatret, Danimarca).
La serie di seminari si prefigge di fornire ai giovani competenze nell'€™arte teatrale, permettendo loro di venire a contatto con maestri riconosciuti a livello internazionale.

19, 20 e 21 aprile 2013
dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00
c/o Centro Culturale Ada Negri, Via Vigonovese 65, Padova
RUGIADE - seminario sul training fisico dell'€™attore

Condotto da Massimiliano Donato
All'interno del laboratorio si ™lavorerà  sui diversi tipi di energia, la divisione del corpo, i lanci, il nastro, azione e reazione, lo stop, i cambio di direzione, le cadute e giri, le linee, il principio di opposizione, l"€™impulso, il contro impulso, i punti nascosti, l"€™azione interna, il ritmo, che cos"€™è una partitura fisica (attingere dalla musica, dai dipinti, dalla fotografia, dal cinema, dai fumetti, dalla scultura), il corpo che danza, il lavoro in coppia, il lavoro in gruppo, come entrare nello spazio.
Informazioni: iscrizioni entro il 30 marzo 2013
tel. 320 4930259
info@metaarte.it

Dal 20 al 26 maggio 2013
dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00
c/o Centro Culturale Ada Negri, Via Vigonovese 65, Padova
TECNICHE DEL TEATRO DI STRADA: I TRAMPOLI

Condotto da Mario Barzaghi
Di trampoli ne esistono tanti, diversi fra di loro, trattati e usati in modo diverso.
Vi sono persone, più o meno giovani, che salgono sui trampoli con molta incoscienza, ignorando l"€™esperienza accumulata negli ultimi decenni.
I trampoli, nel teatro di strada, sono un elemento insostituibile: colpiscono lo spettatore e soprattutto gli permettono di vedere ciò che accade.
Contrariamente a quello che, a prima vista, possiamo pensare, i trampoli sono il risultato di un lavoro preciso e personale.
Sono dei: "pezzi di legno", raffinati, adeguati a svolgere un compito che mette a dura prova i nostri sensi.
Si arriva, con la pratica, a fare delle sequenze difficili, da virtuosi; in realtà , per l"€™attore il compito è esattamente l"€™opposto: il trampoliere deve scomparire lasciando il posto all'€™attore.
Dunque i trampoli, sono un mezzo, non il fine.
Informazioni: iscrizioni entro il 30 aprile 2013
tel. 320 4930259
info@metaarte.it

Informazioni generali
MetaArte, Associazione Arte & Cultura
Centro Culturale Ada Negri
via Vigonovese 65, Padova
(zona Terranegra)Tel: 320 4930259
info@metaarte.it
www.metaarte.it
 

MIRELLA SCOTTON

MIRELLA SCOTTON

Viaggio nell'evanescenza

Magiche atmosfere soffuse di nostalgia, forme liberate dalla materia, filamenti lievi sui toni dell'€™azzurro che diventano profili arborei, riflessi sull"€™acqua, tramonti tra le dolci anse di un fiume. La pittura di paesaggio di Mirella Scotton raccoglie tutta la suggestione di una realtà  naturale impressa subito nella mente e nel sentimento di chi osserva.
Dalle amate rive del Sile e della Brenta, al mutare delle stagioni nella campagna veneta fino agli eleganti scorci di Parigi, l'opera di Mirella Scotton si trasforma in una rivisitazione sensoriale dell'€™immagine.
La mostra, ospitata presso la Gall. laRinascente, sarà  inaugurata l'1 febbraio 2013, ore 17.30.


Inaugurazione: 1 febbraio, ore 17.30 (presentazione a cura diGabriella Niero).
Pieghevole invito

Nell'opera di Mirella Scotton si percepisce l"€™anima di un percorso che conduce oltre la superficie visibile per cercare lo spazio più silenzioso, per trasfigurare l"€™astrazione lirica di un pensiero romantico.
E' evidente nella sua opera la duplice matrice culturale che ispirandosi all'€™Impressionismo francese nella sua più alta definizione stilistica non rinuncia agli effetti sentimentali e "€œsublimi"€ della pittura del primo Ottocento. Sono ispirazioni che unite raccontano tutta la passione di una pittrice d"€™oggi che sa coniugare la bellezza della storia dell'€™arte con la vibrante interpretazione contemporanea.
Nei suoi dipinti dalle ampie superfici dilatate, le stratificazioni leggere dei colori ed il disegno di fondo fanno parte di un modo d"€™essere tutto personale che non si fissa in forme definitive o precostituite ma si libera nel mutare della forma , nel continuo divenire della natura nello spazio.
Più riflessivo e intimista l"€™approfondimento che l"€™autrice attua nella figura.
Lo stile di Mirella Scotton si rapprende in una definizione più compiuta quando la pittrice interpreta il mondo dell'€™infanzia. Compaiono ritratti di bambini dai volti seri e pensosi, scene di gioco e di divertimento rese con la timida consapevolezza che il tempo scorre. I rapidi mutamenti dell'€™età  giovanile vengono raccolti con un senso di fascino e di mistero che aleggia nell'€™emotività  di individui distanti dalle nevrosi degli adulti ma consci del proprio futuro.
Il disegno sicuro guida la mano, ricompone pose, ambienti, particolari posti sulla tela con originale taglio prospettico evidente soprattutto ne La Giostra o nel Rimprovero. I colori dalle tonalità  fredde alternate a bagliori caldi rimangono affini a quelli usati nei paesaggi, un leit-motiv che conduce a una lettura emotiva e si rafforza nell'€™evoluzione del percorso. Mirella Scotton compie dunque un viaggio fisico e sentimentale per ritrovare l'armonia tra figura e ambiente, per seguire i lenti ritmi della natura, per osservare quei giovani volti pieni di poesia (critica e presentazione della mostra a cura della dottoressa Gabriella Niero).

L'arte è tutta la mia ricchezza, è tutto ciò che mi fa vivere, l'arte mi ha dato la possibilità  di conoscere l'amore, l'amicizia, la gioia e la sofferenza. Ho scelto questa difficile strada, fin da bambina. Mi sento zingara e vagabonda, ma felice (Mirella Scotton)

Mirella Scotton è una pittrice veneta, che ha iniziato fin da giovanissima a disegnare ritratti a matita cimentandosi quasi subito con la pittura ad olio. Si è dedicata per alcuni anni alla decorazione ceramica affinando le tecniche di pittura su superfici non piane e sviluppando originali progetti nel settore della ceramica industriale. Negli ultimi anni la pittrice si è dedicata completamente allo studio dell'arte, ed in particolare alla pittura ad olio, concentrandosi sulla ricerca formale e cromatica. Il percorso artistico della pittrice, è stato ed è tuttora, caratterizzato da progressi scanditi in occasione delle mostre personali e collettive. Nei quadri di Mirella Scotton la passione e l'istintività  dell'artista si fanno interpreti di ambienti famigliari, come il Sile o la laguna veneta, o di esperienze intensamente vissute e ricercate come Venezia, Parigi, San Francisco e Vienna. Le Sue opere sono state apprezzate da numerosi critici d"€™arte.

Informazioni
La mostra rimarrà  aperta fino al 16 marzo 2013
orario de laRinascente
ingresso libero

Settore Attività  Culturali - Servizio Mostre
tel. 049 8204528 - tedeschif@comune.padova.it
http://padovacultura.padovanet.it

Duo sax -pianoforte

Duo sax -pianoforte

AGIMUS - XX Stagione Concertistica Internazionale 2012-2013

Concerto della XX Stagione Concertistica Internazionale dell'Associazione AGIMUS.

DUO SAX-PIANOFORTE
STEFAN DE WIJS (saxofono, Olanda)
DAAN BOERTIEN (pianoforte, Olanda)

Stefan De Wijs - primo premio al "€œPrinses Christina Concours"€ a Hertogenbosch (Olanda), 1° premio assoluto 10° Concorso Internazionale Città  di Padova 2012, sezione Fiati solisti


Programma
A. P̈́RT - SPIEGEL IM SPIEGEL
R. SCHUMANN - ADAGIO & ALLEGRO, op 70
J. DEMERSSEMAN - FANTASIA SU UN TEMA ORIGINALE
M. RAVEL - PI͈CE EN FORME DE HABANERA
A. PIAZZOLLA - TANGO ETUDES (1. Molto marcato ed energico, 2. Lento, meditativo)
M. DE FALLA - 7 CANCIONES POPULARESE SPAGNOLES (El PaÍomoruno, Siguidillamurciana, Asturiana, Jota, Nana, CanciÍn, Polo)
D. MILHAUD - SCARAMOUCHE (Vif, Modéré, Brazileira)


STEFAN DE WIJS nato nel 1987, ha inziato gli studi del saxofono presso il Conservatorio di Tilburg (Olanda) con il M° Jean Pennings. Ha studiato poi al Conservatorio di Fontys con il M° Ties Mellema dove si è laureato col massimo dei voti. Ha continuato a perfezionarsi al Conservatorio di Lione (Francia) con Jean-Denis Michat. Dal 2011 studia al Conservatorio di Amsterdam per il conseguimento del "€œMaster degree"€. Vincitore del primo premio al "€œPrinses hristina Concours"€ a Hertogenbosch (Olanda), nel luglio 2012 ha vinto il Premio Città  di Padova 2012 ex-aequo al 10° Concorso Internazionale di Padova. Tiene regolarmente concerti in diverse formazioni per quartetto di sax e in altre formazioni di musica da camera con cui ha effettuato tournèe in diversi paesi europei tra cui un tour in Sicilia.

DAAN BOERTIEN ha inziato i suoi studi musicali alla "€œYoung Musicians Academy"€ per poi proseguirli al Conservatorio di Fontys (Olanda) con la prof.ssa Jelena Bazova e al Conservatorio di Amsterdam con David Kuyken. Ha frequentato master classes con Leslie Howard, Rian de Waal, Michael Lewin e Igor Roma. Ha ottenuto il secondo premio al "€œPrinses Christina Concours"€ di Hertogenbosch (Olanda). Fa parte di numerosi ensemble di musica da camera, si esibisce inoltre in concerti per organo.

Info
Stagione Concertistica
biglietti: euro 6,00
Concerto del 16/2/2013: ‚€ 10 intero, ‚€ 5 ridotto (riduzioni per ragazzi fino ai 18 anni)
Vendita: a partire dalle ore 15:00 il giorno del concerto (informazioni giorno del concerto: cell. 340 4254870

ASSOCIAZIONE MUSICALE AGIMUS DI PADOVA
Via G, Stampa 34 - 35027 Noventa Padovana
Cell. 340 4254870
agimuspadova@libero.it
www.agimuspadova.com

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: