Conferenze "Bello & Brutto"

Conferenze "Bello & Brutto"

Perché esiste il bello? ͈ un"€™invenzione della cultura occidentale o lo troviamo nell'€™estetica di altre
culture?
Ed il gemello, il brutto? "€œServono"€ a qualcosa bello & brutto? Quale funzione essi hanno avuto ed hanno nell'€™Arte? Ed oggi, nella vita di tutti i giorni?
Queste e varie altre riflessioni nelle due serate ideate da Luisa Fantinel che rintraccia i legami tra estetica ed etica, per riscoprire l"€™interezza e la pienezza di un"€™esistenza nuovamente attiva & contemplativa.

Programma conferenze
giovedì 23 maggio, ore 20.45
Cosa è la bellezza?
Radici biologiche e psicologiche della bellezza e della bruttezza nella nostra specie.

giovedì 30 maggio, ore 20.45
Bellezza, salute e malattia nell'€™Arte
Sguardi alle opere dei grandi artisti del passato attraverso l"€™Arte Terapia.
Relatrice: Luisa Fantinel, storica dell'€™arte

Informazioni
ingresso libero
Servizio Mostre "€“ Settore Attività  Culturali
Tel. 049 8204563
serviziomostre@comune.padova.it
http://padovacultura.padovanet.it

Presentazione volume "La cucina d'Armenia" di S. Orfalian

Presentazione volume "La cucina d'Armenia" di S. Orfalian

Sapori e profumi dalle terre di Naìri
Antonia Arslan presenta
Sonya Orfalian, autrice del libro
LA CUCINA D"€™ARMENIA. Viaggio nella cultura culinaria di un popolo
Ed. Ponte alle Grazie, 2009

L"€™incontro, organizzato dall'€™associazione Naìri Onlus, vuole essere un"€™occasione per ri-scoprire e ri-appropriarsi della piena consapevolezza che la cultura culinaria è un aspetto inestimabile e fondamentale della vita quotidiana, di gioia, di aggregazione e di condivisione umana, un tesoro che custodisce in sé un bagaglio storico, culturale e sociale assolutamente unico che conserva dunque le tradizioni e assicura la trasmissione dell'€™identità  di un popolo.
Si comincia chiedendo a una parente "€œquanto"€ di una certa cosa va in "€œquella"€ ricetta; si prosegue cercando una serie di ingredienti, confrontando versioni, ascoltando consigli spesso divergenti. E si finisce mettendo insieme il tutto con anni di ricerche storiche ed etnografiche e traduzioni di testi rari e pressoché introvabili. In questo modo Sonya Orfalian ha intrapreso e concluso un"€™opera monumentale in cui sono custodite, insieme alle oltre centotrenta preparazioni, le radici e le ramificazioni di una cultura millenaria tanto più meritevole di essere catalogata e raccontata in quanto offesa, misconosciuta e strappata dalla sua terra d"€™origine. Ecco allora gli ingredienti e i piatti della tradizione, accompagnati dalla ricostruzione della vita quotidiana in terra d"€™Armenia: luoghi, usi, proverbi, leggende e ricorrenze religiose e civili, in un repertorio in cui il piglio rigoroso della studiosa si stempera nei ricordi, richiamando luoghi e figure di famigliari e amici, mescolandosi al peso dolce e amaro di un"€™eredità  da onorare.
A cura dell'€™Associazione Naìri Onlus
In collaborazione con l"€™Associazione di ricerca culturale Casa di Cristallo

Informazioni
ingresso libero
Servizio Mostre "€“ Settore Attività  Culturali tel. 049 8204529
http://padovacultura.padovanet.it
Associazione Naìri Onlus info@nairionlus.org - www.nairionlus.org

Presentazione volume "Giulia, la figlia di Augusto" di L. Braccesi

Presentazione volume "Giulia, la figlia di Augusto" di L. Braccesi

GIULIA, LA FIGLIA DI AUGUSTO di Lorenzo Braccesi
Editori Laterza, Roma-Bari 2012
Presenta il volume Flavio Raviola dell'€™Università  degli Studi di Padova

Ma chi fu, veramente, Giulia?
La presentazione del libro, alla presenza dell'€™Autore, sarà  l'occasione per avventurarsi alla scoperta di una delle figure più affascinanti, e per molti aspetti meno note, della storia romana. Uno straordinario ritratto di quella che l'autore chiama la prima femminista della storia.

Sacrificata alla ragion di stato, la figlia di Ottaviano si ribellò al potere. Fino alla congiura contro il marito Tiberio.
Giulia, la figlia del primo imperatore di Roma, Augusto: pochissimi sono i dati che su questa donna si evincono dalla documentazione letteraria. Ma l'™Autore, scandagliando con perizia le fonti e procedendo per ipotesi di lavoro - mai arbitrarie - ne ricostruisce la vicenda umana, proiettandola sul grande scenario storico dell'€™età  augustea. E delinea così il profilo di una «donna spiritosa, brillante, estroversa, sicuramente affascinante, conscia del suo ruolo e del suo peso sociale, che aspirava a conquistarsi sempre e comunque un proprio spazio nel quale, civettando, primeggiare».
Una donna che ha avuto, suo malgrado, un ruolo di primo piano nelle vicende politiche del suo tempo, in un intreccio non sempre chiaro tra pubblico e privato; una donna che non ha esitato a cospirare contro il padre ma al contempo, con il suo fascino, è stata musa ispiratrice di poeti. Una donna che ha finito per precipitare in un baratro, accusata e infamata per sempre proprio da colui contro il quale aveva tramato, fallendo: suo padre. E di questa "€˜macchina del fango"€™ la saggistica è talvolta, ancora oggi, intrisa.

Informazioni
ingresso libero
Settore Attività  Culturali
Servizio Mostre  tel. 049 8204529
http://padovacultura.padovanet.it

Poeti a maggio 2013. Incontro con Paolo Lanaro

Poeti a maggio 2013. Incontro con Paolo Lanaro

Terzo incontro dell'edizione 2013 di Poeti a maggio.
Rassegna a cura di Silvio Ramat.
La seconda edizione di "Poeti a maggio" nasce confortata dal buon successo dell'edizione 2012. Oltre a raccogliere ogni sollecitazione di dialogo col pubblico, il poeta ospite non soltanto leggerà  e commenterà  una scelta dei proprii versi ma verrà  in compagnia di un "poeta ombra" - così l'abbiamo chiamato -, antico o moderno, che abbia avuto su di lui un particolare influsso. E anche di questo "compagno di viaggio", antico o moderno, egli parlerà  leggendone qualche testo.

Martedì 21 maggio
Paolo LANARO

(Schio, 1948) vive a Vicenza. Titoli di poesia: L"€™anno del secco (Savelli 1981); Il lavoro della malinconia (La locusta 1989); Luce del pomeriggio e altre poesie (Scheiwiller 1997); Giorni abitati (Ripostes 2002); Diario con la lampada accesa (Il Bradipo 2005); Poesie dalla scala C (L"€™Obliquo 2011). Ha curato l"€™antologia Forme del mistico (La locusta 1988). Per Galla 1980 ha riunito alcuni scritti di letteratura vicentina e veneta: In tondo e in corsivo (2008).

La Rassegna si inserisce nell'ambito di UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano, terza edizione del format culturale che affronterà  percorsi artistici tra scienza e fede, tra sacro e profano e che sarà  dedicato a Padova città  del Santo e di Galileo.

Informazioni
Ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili

Settore Attività  Culturali
Tel 049 8204529 - Fax 049 8204503
infocultura@comune.padova.it
http://padovacultura.padovanet.it

Freiburger Kantatenchor e Camerata Academica Freiburg

Freiburger Kantatenchor e Camerata Academica Freiburg

International Music Meeting 2013

Concerto inserito nella XXIII edizione della Rassegna "International Music Meeting 2013". 70 coristi, 26 orchestrali e 4 cantanti solisti propongono musiche di Vivaldi e Bach con la direzione di Wolfgang Failer.

FREIBURGER KANTATENCHOR
e CAMERATA ACADEMICA FREIBURG (Friburgo, Germania)

Wolfgang Failer, direttore

Felicita Fuchs, soprano
Carolin Neukamm, mezzo soprano
Philipp Nicklas, tenore
Clemens Morgenthaler, basso

Marcus Fehrenbach, tromba
Armin Heinz, tromba

Informazioni
Ingresso libero
Orchestra Giovanile del Veneto
Via G. Pascoli 11/B - 35030 Selvazzano Dentro (PD)
Tel. 049 630786-Fax. 049 630786
e-mail: segreteriaogv@libero.it
segreteria@aicaweb.it
www.aicaweb.it

Passo a Due (Italia)

Passo a Due (Italia)

International Music Meeting 2013.

Concerto inserito nella XXIII edizione della Rassegna "International Music Meeting 2013". Vivace concerto con musiche brasiliane, spagnole e...

Eleonora Volpato, arpa
Nicolò Vaiente, marimba
Unica data nel Veneto

Informazioni
Ingresso libero, fino ad esaurimento posti
Orchestra Giovanile del Veneto
Via G. Pascoli 11/B - 35030 Selvazzano Dentro (PD)
Tel. 049 630786-Fax. 049 630786
e-mail: segreteriaogv@libero.it
segreteria@aicaweb.it
www.aicaweb.it
 

Poeti a maggio 2013. Incontro con Sauro Albisani

Poeti a maggio 2013. Incontro con Sauro Albisani

Secondo incontro dell'edizione 2013 di Poeti a maggio.
Rassegna a cura di Silvio Ramat.
La seconda edizione di "Poeti a maggio" nasce confortata dal buon successo dell'edizione 2012. Tornano dunque in Sala Rossini i poeti: quattro anche quest'anno, personalità  definite e valide ciascuna in un suo specifico Í mbito sperimentale. Come l'anno scorso, oltre a raccogliere ogni sollecitazione di dialogo col pubblico, il poeta ospite della nostra rassegna non soltanto leggerà  e commenterà  una scelta dei proprii versi ma verrà  in compagnia di un "poeta ombra" - così l'abbiamo chiamato -, antico o moderno, che abbia avuto su di lui un particolare influsso. E anche di questo "compagno di viaggio", antico o moderno, egli parlerà  leggendone qualche testo
SAURO ALBISANI (Ronta del Mugello, 1956) vive a Firenze. Drammaturgo (Campo del sangue, Vallecchi 1987; Il santo inganno, Modica 1997; Il roveto ardente, Feeria 2004; Perché il volo cominci, Meridiana 2004) e critico (Il cacciatore di allodole. Per Carlo Betocchi, Marietti 1989; Ippocrene, Marietti 1991; Cieli di Betocchi, Le Lettere 2006), ha raccolto i proprii versi in Terra e cenere (Roma, Il labirinto 2002) e ne La valle delle visioni (Passigli 2012). Di Carlo Betocchi, suo maestro, ha curato le Poesie del Sabato (Mondadori 1980) e le Confessioni minori (Sansoni 1985).

La Rassegna si inserisce nell'ambito di UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano, terza edizione del format culturale che affronterà  percorsi artistici tra scienza e fede, tra sacro e profano e che sarà  dedicato a Padova città  del Santo e di Galileo.

Informazioni
Ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili

Settore Attività  Culturali
Tel 049 8204529 - Fax 049 8204503
infocultura@comune.padova.it
http://padovacultura.padovanet.it

Premio Letterario Galileo 2013

Premio Letterario Galileo 2013

VII edizione

Sarà  il Dott. Paco Lanciano, fisico e divulgatore scientifico, a presiedere la prestigiosa giuria scientifica che avrà  il compito di premiare il vincitore del Premio Letterario Galileo 2013. Il Premio Galileo, giunto quest'anno alla settima edizione, si inserisce in un programma di diffusione della cultura scientifica che il Comune di Padova promuove da alcuni anni con l'intento di favorire nei giovani l'interesse per le scienze e il pensiero razionale anche nella prospettiva del loro futuro percorso di studi.
Il Premio Galileo ha il sostegno di C.C.I.A.A. Padova e della Fondazione Antonveneta.
Con la collaborazione di: Provincia di Padova, Università  degli Studi di Padova, ANCI, UPI, Turismo Padova Terme Euganee.
Con il patrocinio di: Ministero dell'Istruzione dell'Università  e della Ricerca, Ministero per i Beni e le Attività  Culturali, Regione Veneto, Fondazione Il Campiello, Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti in Padova.
Sponsor: APS Holding Consorzio Venezia Nuova, Morellato-Gioielli da vivere e Maap-Mercatoagroalimentare Padova
Sponsor tecnici: Consorzio di Promozione Turistica Padova, Noleggiami.eu e Planetario di Padova
Media sponsor: Il Mattino di Padova, la Tribuna di Treviso, la Nuova di Venezia e Mestre e il Corriere delle Alpi e Coelum Astronomia

Cinquina finalista

Cerimonia di premiazione del vincitore: 9 maggio, ore 16.00 presso il Centro culturale Altinate/San Gaetano

Giuria Scientifica
Regolamento.
Pieghevole invito

Come da regolamento, il Premio prevede due fasi che condurranno alla scelta dell'opera vincitrice. Nella prima fase la giuria scientifica, composta da personalità  di indiscusso valore in campo culturale e scientifico, individuerà  la cinquina di opere fra tutti i testi di divulgazione scientifica pubblicati in Italia negli ultimi due anni. La selezione è avvenuta il 18 gennaio 2013 a Padova, presso la Sala Paladin di Palazzo Moroni.

Cinquina finalista

Nella seconda fase una giuria popolare, formata da studenti di 110 istituti superiori di altrettante province italiane determinerà , nell'ambito della cinquina, l'opera da premiare in una cerimonia pubblica che si svolgerà  il 9 maggio 2013 a Padova, presso il Centro Altinate San Gaetano.
Nell"€™ambito della settima edizione del "€œPremio letterario Galileo per la divulgazione scientifica"€ e nel periodo precedente la cerimonia di premiazione, saranno proposti alcuni incontri con gli autori dei libri finalisti.

INCONTRI con gli autori finalisti:
Gli incontri si terranno presso il Centro Culturale Altinate San Gaetano in orario serale per tutta la cittadinanza e in orario mattutino per gli studenti degli Istituti Scolastici Superiori di Padova.

Scarica il Calendario degli incontri.

Anche in occasione dell'edizione 2013 del Premio letterario Galileo, l'Assessorato alla Cultura promuove i concorsi "€œRecensire la scienza"€ in Facebook e "La Scienza in 30 righe" attraverso il Mattino di Padova.

Recensire la Scienza
L"€™obiettivo del concorso è quello di sensibilizzare gli studenti universitari in primo luogo e in generale quanti hanno interesse per le tematiche del Premio Galileo utilizzando la forma di comunicazione del social network "Facebook", molto vicina ai giovani. Gli interessati potranno inserire la loro recensione o il loro commento sui testi finalisti.
Gli iscritti a facebook potranno poi manifestare la loro preferenza utilizzando il pulsante "€œmi piace"€ posto alla fine di ogni recensione. Ogni "€œmi piace"€ ricevuto incrementa un contatore che mostra in tempo reale quanti apprezzano il testo scritto. Verranno premiati i primi 10 classificati e la premiazione si svolgerà  nell'€™ambito della cerimonia ufficiale del Premio Galileo che avrà  luogo il 9 maggio 2013 "€“ pomeriggio "€“ nell'€™Agorà  del Centro culturale Altinate/San Gaetano
La pagina facebook del concorso e' www.facebook.com/premio.galileo.padova

La Scienza in 30 righe
Il concorso vede partecipe, come nelle precedenti edizioni, la classe che per la città  di Padova rappresenta la Giuria Popolare nel Premio Galileo 2013. La classe individuata si dividerà  in 5 gruppi e ognuno scriverà  la recensione di un testo fra i 5 finalisti. I lavori verranno pubblicati settimanalmente su "Il Mattino di Padova" e, al termine, una commissione tecnica giudicherà  il lavoro migliore. Il gruppo vincitore sarà  premiato durante la cerimonia finale del 9 maggio, ore 16.00 presso il Centro culturale Altinate/San Gaetano da "ZED" che mette in palio degli ingressi gratuiti ai prossimi concerti della stagione estiva mentre a tutta la classe, in riconoscimento del lavoro svolto, saranno consegnati degli ingressi omaggio alla rassegna cinematografica estiva organizzata da "PROMOVIES" ai Giardini dell'Arena a Padova.

Le edizioni precedenti:

Premio Letterario Galileo 2012
Premio Letterario Galileo 2011
Premio Letterario Galileo 2010
Premio Letterario Galileo 2009
Premio Letterario Galileo 2008
Premio Letterario Galileo 2007

INFORMAZIONI UTILI ai futuri studenti universitari

Università  di Padova - LAUREE DELLA SCUOLA DI SCIENZE
A Padova, città  di Galileo, l'Università  offre numerosi corsi di laurea facenti parte della Scuola di Scienze. Gli studenti che volesser avere maggiori informazioni potranno trovarle nel sito dell'Università 
Per tutte le informazioni sui corsi: QUI

Università  di Padova - SCUOLA GALILEIANA di Studi Superiori
Per i giovani particolarmente preparati e motivati è aperta la possibilità  di concorrere per essere ammessi alla Scuola Galileiana di Studi Superiori. Si tratta di un percorso di eccellenza, aperto ogni anno a 24 studenti, divisi nelle classi di Scienze Naturali e di Scienze Morali, selezionati con un rigoroso test di ammissione e immatricolati all'€™Università  di Padova.
Ospitati presso lo storico collegio Morgagni, i "€œgalileiani"€ dovranno mantenere un"€™ottima media durante tutto il corso di studi (almeno 27/30) e beneficieranno di seminari e corsi integrativi tenuti da docenti di prestigio internazionale. La loro attività  di studio sarà  seguita da tutor che li aiuteranno a migliorare il livello di preparazione individuale. Riceveranno vitto e alloggio gratuiti oltre a un contributo economico per l"€™acquisto di materiale didattico e scientifico.
Tutte le informazioni sui bandi per l'ammissione alla Scuola per la classe di Scienze Morali e per la classe di Scienze Naturali: www.scuolagalileiana.unipd.it.

Info
ASSESSORATO ALLA CULTURA
Palazzo Zuckermann
Tel. ++39 49 8205626-5611
Fax. ++39 49 8205605

Informazioni per le scuole: ++39 49 8204517-5626
E-mail: premiogalileo@comune.padova.it

Ufficio Stampa
Studio Lavia
P.tta San Michele 5/1 - 35122 Padova
Tel. 049 8364188 - Fax 049 659378
info@studiolavia.it - www.studiolavia.it

Premio Letterario Galileo 2013. Incontri con gli autori finalisti

Premio Letterario Galileo 2013. Incontri con gli autori finalisti

I cinque finalisti del Premio Galileo per la divulgazione scientifica 2013 presenteranno le loro opere durante alcuni incontri serali aperti a tutta la cittadinanza e incontri mattutini dedicati alle scuole, organizzati presso il Centro Culturale Altinate San Gaetano. Il primo incontro sarà  il 9 aprile 2013, ore 21.00, con Frank Close che presenterà  il volume "Neutrino".

Scarica il PROGRAMMA degli incontri


Questi i protagonisti:

9 aprile, ore 21.00
10 aprile, ore 10.30

Frank Close
Neutrino, 2012 Raffaello Cortina

La mattina del 23 febbraio 1987 un potente scroscio di neutrini, provenienti da una supernova in una galassia remota, ha raggiunto la Terra e ha letteralmente attraversato i suoi ignari abitanti. Quasi sicuramente voi non ve ne siete accorti! Di taglia piccolissima e di massa pressoché nulla, i neutrini sono quasi inafferrabili.
Teorizzati da Wolfgang Pauli nel 1930 per risolvere le anomalie nei processi di decadimento nucleare, sono stati poi descritti in eleganti quadri teorici da Enrico Fermi e da Bruno Pontecorvo, ma sono stati "osservati" solo a partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso. Ancora oggi sfidano la nostra comprensione della fisica delle particelle.

16 aprile, ore 21.00
17 aprile, ore 9.30

Giorgio Vallortigara
La mente che scodinzola, 2012 Mondadori

Ci sono due idee sulle menti e i cervelli che diamo per assodate. La prima prende origine dalla concezione secondo cui esisterebbe una sorta di scala ascendente delle creature viventi, che vede collocate sui gradini più bassi le creature meno complesse e meno evolute e agli apici quelle più complesse ed evolute. Tale gerarchia si applicherebbe a tutte le strutture dell'organismo, cervello incluso. Vi sarebbe perciò anche una scala ascendente e progressiva delle funzioni mentali, con la sommità  occupata dalla nostra specie. La seconda è l'idea che i cervelli servano a darci una rappresentazione veridica della realtà . Le due idee hanno in comune vari aspetti, tra cui quello, ritiene l'autore, di essere entrambe sbagliate.
L'idea dominante del libro è che l'evoluzione sia una storia di aumento di complessità  di strutture che divengono così sempre migliori.
Per contattare l'autore: giorgio.vallortigara@unitn.it

24 aprile, ore 11.30 e ore 21.00
Sergio Pistoi
Il DNA incontra Facebook - Viaggio nel supermarket della genetica, 2012 Marsilio

Con pochi click e qualche goccia di saliva, chiunque può acquistare online una scansione del proprio DNA e ricavarne un profilo genetico personalizzato. ͈ l'alba della genomica di consumo, che unisce i progressi della biologia alle potenzialità  di internet. Con pochi euro possiamo guardare nel nostro patrimonio genetico e ottenere informazioni sul rischio futuro di malattie, sulla tolleranza ai farmaci, sulle nostre origini genealogiche ed etniche, e condividere questi dati in rete. E' l'avvio del social networking genetico. Sarà  affidabile? Sergio Pistoi per esplorare questo nuovo mondo ha affidato il proprio DNA a uno dei tanti siti di genomica personalizzata e ci racconta le speranze e le angosce di questa esperienza.

29 aprile, ore 11.30 e ore 21.00
Massimo Bucciantini, Michele Camerota, Franco Giudice
Il telescopio di Galileo, 2012 Einaudi

Spesso descritta in modo lineare e al limite della banalità , l'invenzione del telescopio assume nel libro, grazie anche alla pubblicazione di numerose lettere e documenti d'archivio inediti, i tratti di una storia più complicata e sofferta, dove in primo piano non c'è solo Galileo. Con lui, protagonisti sono matematici, astronomi, filosofi e teologi come Paolo Sarpi, Johannes Kepler e il cardinale Bellarmino, ma anche artigiani, uomini di corte, ambasciatori, nunzi pontifici e sovrani come Rodolfo II, Enrico IV e Giacomo I, insieme a poeti e artisti della levatura di John Donne e Jan Brueghel.

7 maggio ore 11.30 e ore 21.00
Sam Kean
Il cucchiaino scomparso e altre storie della tavola periodica degli elementi, 2012 Adelphi
(Traduzione di Luigi Civalleri)
Ideata da Dmitrij Mendeleev e Julius Lothar Meyer, la tavola periodica degli elementi continua a restare per lo più congelata nell'€™inerzia dei ricordi scolastici. Il libro di Sam Kean "€“ intreccio di eclettismo disciplinare e vasta erudizione "€“ spalanca, dietro ogni simbolo e ogni numero atomico, sequenze inimmaginabili in tutti gli ambiti dell'€™esperienza e della conoscenza umana.
Da quelle arcaico-antropologiche sull"€™antimonio a quelle storico-politiche sul molibdeno, o ancora quelle medico-sanitarie sulla tossicità  del nitrato d"€™argento o, infine, quelle fisico-cosmologiche.
Per contattare l'autore: samkean@gmail.com

Ulteriori informazioni sull'edizione 2013 del premio e sulle edizioni precedenti: QUI

Anche in occasione dell'edizione 2013 del Premio letterario Galileo, l'Assessorato alla Cultura promuove il concorso "€œRecensire la scienza"€. L"€™obiettivo del concorso è quello di sensibilizzare gli studenti universitari in primo luogo e in generale quanti hanno interesse per le tematiche del Premio Galileo utilizzando la forma di comunicazione del social network "Facebook", molto vicina ai giovani. Gli interessati potranno inserire la loro recensione o il loro commento sui testi finalisti.
Gli iscritti a facebook potranno poi manifestare la loro preferenza utilizzando il pulsante "€œmi piace"€ posto alla fine di ogni recensione. Ogni "€œmi piace"€ ricevuto incrementa un contatore che mostra in tempo reale quanti apprezzano il testo scritto. Verranno premiati i primi 10 classificati e la premiazione si svolgerà  nell'€™ambito della cerimonia ufficiale del Premio Galileo che avrà  luogo il 9 maggio 2013 "€“ pomeriggio "€“ nell'€™Agorà  del Centro culturale Altinate/San Gaetano

La pagina facebook del concorso e' www.facebook.com/premio.galileo.padova

Il Premio letterario Galileo è inserito in UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano

Informazioni
Gli incontri serali sono aperti a tutti.
Per gli incontri mattutini, riservati alle scuole, è necessario contattare i numeri: ++39 49 8204517-5626 (ogni mattina dalle 9 alle 13)
E-mail: premiogalileo@comune.padova.it

ASSESSORATO ALLA CULTURA
Palazzo Zuckermann
Tel. ++39 49 8205626-5611
Fax. ++39 49 8205605
E-mail: premiogalileo@comune.padova.it

Ufficio Stampa
Studio Lavia
P.tta San Michele 5/1 - 35122 Padova
Tel. 049 8364188 - Fax 049 659378
info@studiolavia.it - www.studiolavia.it

Sesta in Re (Brasile, Messico, Italia)

Sesta in Re (Brasile, Messico, Italia)

International Music Meeting 2013

Concerto inserito nella XXIII edizione della Rassegna "International Music Meeting 2013".
Concerto eseguito da 45 musicisti con un programma musicale al ritmo di samba, rumba e cha cha cha.

Orchestra Giovanile del Veneto
SESTA IN RE
Brasile, Messico, Italia

José Angel Ramìrez Ragoitia, direttore

con la partecipazione straordinaria di due ospiti brasiliani
Marco Ruviaro, bandolin
Ligia Franͧa, voce

Informazioni
Ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti
Orchestra Giovanile del Veneto
Via G. Pascoli 11/B - 35030 Selvazzano Dentro (PD)
Tel. 049 630786-Fax. 049 630786
e-mail: segreteriaogv@libero.it
segreteria@aicaweb.it
www.aicaweb.it

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: