Bacchiglione Beat 2013

Bacchiglione Beat 2013

Sei serate di musica Beat con le intramontabili sonorità dei mitici anni '60.

Programma e gruppi
martedì 25 giugno 2013
SCRITTO DA MOGOL-BATTISTI
EMOZIONI - GLI URAGANI - THE ACOUSTIC MOOD - NICK & ANA - GIORGIO LAZZARIN

mercoledì 26 giugno
WITH THE ROLLING STONES
THE PUPPYS - ROUTE 66 - THE BIG TREES - ROCCAFORTE - HUNG OVER

giovedì 27 giugno
THE BEATLES REMEBER

FRANCO SERENA DEI RAGAZZI DAI CAPELLI VERDI - R.BAND - THE FAMILY - THE BART"€™S GROUP - THE WHITE BLUES - THE OLDIES

venerdì 28 giugno
BRITISH INVASION

GIULIANO GIRARDI & COMPANY - PYTHAGORA - PETRUS MOOD - THE FLANGERS - GIOVANNI SOLIMENO ON THE ROAD

sabato 29 giugno
ITALIAN BEAT

THE BIG BEAT - I ROYALS - I PLEBEI - ENZO SCIBETTA DEGLI SKULLS & BAND - THE WOOOM'S

domenica 30 giugno
BEAT GENERATION

MAURIZIO BOLDRIN & ARIANNA - ANTINORI BAND - ADRIANO VETTORE & WILD GROUP - LO STATO D'€™ANIMO -
MEMPHIS EXPERIENCE - LETTERA A

Biglietti e Informazioni
Ingresso libero

Club degli Artisti
Cell. 348 4726313
franco.serena@bacchiglionebeat.it
http://www.bacchiglionebeat.it/

Estate Carrarese 2013. Progetto "Vivi P.zza Gasparotto"

Estate Carrarese 2013. Progetto "Vivi P.zza Gasparotto"

Il progetto, inserito nel format Estate Carrarese 2013, prevede una serie di eventi, allestimenti, laboratori, convegni, concerti, proiezioni, ecc. per rendere più vivibile Piazzetta C. Gasparotto, in un'ottica di una sua riqualificazione e dando la possibilità  a molti artisti di fruire di uno spazio adeguato per farsi conoscere e alle Associazioni per organizzare attività  culturali e sociali.
 

Programma

1- 28 giugno
ARTEFATTI & ALLUSIONI
Opere di grafica e installazioni di Virgilio Barison

Nato sotto il segno del Toro, Virgilio Barison vive e lavora a Padova. Il tratto venusiano lo induce ad assecondare il suo fantastico attraverso i percorsi della comunicazione, dell'€™illustrazione, della grafica e del design. In questa mostra sono presenti tavole "€œartypò"€ con varie allusioni ad autori e situazioni, realizzate per "€œQuaderni di Tendenza Moda"€, opere di grafica e installazioni.

29 giugno - 21 luglio
I LUOGHI DELLE EMOZIONI
proposte di riqualificazione per Piazza Eremitani

A cura di Gi.Ar.P. - Associazione Giovani Architetti di Padova L"€™Associazione dei Giovani Architetti di Padova e Provincia, in collaborazione con l"€™Assessorato all'€™Urbanistica del Comune di Padova ed in collaborazione con il Gruppo Giovani Imprenditori Edili dell'€™Ance Padova e la Camera di Commercio, ha sviluppato un Laboratorio di Progettazione dal titolo: GIARP per la Città  di Padova. L"€™Associazione ha proposto alcune idee atte a riqualificare alcune zone della città  di Padova. In particolare, in mostra verrà  presentata la riprogettazione di Piazza Eremitani.

5 - 29 settembre
OPERaZIONE.
Collettiva di pittura dell'€™Associazione 5%@rt

Simonetta Giacometti Renato De Santi, Guglielmo Costanzo e Guido Marchesini, Roberto Sgarbossa
Cinque per cento-art è un gruppo di recente formazione generato da artisti già  operanti da diversi anni non soltanto nell'€™area veneta ma anche in quella internazionale. Il gruppo è formato da Guglielmo Costanzo, Renato De Santi, Simonetta Giacometti, Guido Marchesini e Roberto Sgarbossa. Cinque per cento-art intende promuovere e consolidare la ricerca legata all'€™arte aniconica di matrice geometrica, iniziata negli anni sessanta del secolo scorso e non ancora esaurita. L"€™operare del gruppo si estende anche all'€™ambito del designer e nella didattica indirizzata alla conoscenza e all'€™uso degli elementi della comunicazione visiva.

Info
La Galleria C.Gasparotto rimane aperta dal martedì alla domenica
15,30-18,30 chiuso il lunedì
info@xearte.net
www.xearte.net

Estate Carrarese 2013. Progetto Porta Aperta

Estate Carrarese 2013. Progetto Porta Aperta

Prosegue anche nel periodo estivo il Progetto Porta Aperta, nato con il pregevole obiettivo di restituire a Porta S.Giovanni la funzione per cui è nata: un luogo di transito, passaggio, difesa... ma anche per dare la possibilità  di essere uno spazio conosciuto e fruibile tramite allestimenti di mostre, installazioni, proiezioni; punto d"€™incontro per laboratori, dibattiti, conferenze, momenti musicali.

Gli eventi proposti si inseriscono nel format Estate Carrarese 2013 dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, in collaborazione con l"€™Associazione Xearte, con lo scopo sia di tener vivo un dibattito culturale e un interesse verso un luogo storico e artistico così pieno della vita cittadina di questi ultimi cinque secoli, sia di favorire la rivitalizzazione del monumento e di tutto il percorso che dal centro porta alla periferia, sostenendo e incrementando anche le attività  commerciali e non, site lungo tale asse viario.

Programma

dal 7 al 13 giugno
"EMOZIONI SOTTO CIELI DIVERSI", di Annalisa Stefani, Maria Furlan, Sofia Regini, Tiziano Ghedina

inaugurazione: 8 giugno, ore 18:00
Quattro artisti, quattro percorsi, in cui protagoniste sono le emozioni che arrivano da stimoli di natura diversa, vissute "€œsotto cieli diversi"€, ma sempre intense e vibranti.
Il filo conduttore dei lavori di Annalisa è il viaggio, orizzonti lontani, sempre nuovi, lo studio di architetture sospese tra l"€™infinita gamma delle sfumature d"€™azzurro dell'€™acqua e del cielo. Maria evoca, con sensibilità  femminile, sensazioni di trasognante armonia, atmosfere eteree rese anche attraverso l´esperto accostamento di colori tenui, quasi pastello e scorci di ampio respiro.
Nelle tele di Sofia si coglie un mondo in evoluzione che partendo dalla terra attraversa la figura umana, per protendersi verso mondi sconosciuti, in un continuo dualismo tra fantasia e realtà . Per Tiziano la ricerca è rappresentare le emozioni sulla tela, attraverso l"€™uso continuo di coppie di colori complementari che permette di orchestrare le distanze, i pieni ed i vuoti, le ombre e le luci.

Dal 14 al 21 giugno 2013
TITTI DI PUMPO E PIERA CUDER. ARTISTE A CONFRONTO
Mostra di Pittura

Inaugurazione: 14 giugno, ore 18.00
L"€™artista Piera Cuder, esigente con se stessa, seleziona con fermezza il suo operato e spazia, alle volte serena, altre dubbiosa, nel mondo dell'espressione creativa, pittura, arredo, moda, illustrazione. Pennellate decise, toni raffinati e rarefatti in un crescendo di sintesi della realtà , preziosi cromatismi inusuali. L'interlocutore appagato da tanta ricchezza si nutre di sogni.
L"€™artista Titti Di Pumpo, oltrepassando lo stimolo primario costituito dall'emozione del gesto o dall'ironia delle immagini, rallenta e si perde in gorghi, segni, graffi per costruire un rutilante spazio cromatico autonomo e vibrante. Contraddizioni, inganni visivi e linguaggi poetici. Verità  nascoste dentro forme evanescenti. Città  cariche di splendore, di disincanto, appassionate, slancio irrefrenabile che esprime il mondo interiore.
Durante l"€™apertura si terrà  un laboratorio di astrattismo.

Dal 22 giugno all'€™11luglio 2013
LIBRI BIANCHI-LIBRI D'ARTISTA
a cura di Roberto Pittarello

Inaugurazione: sabato 22/6/2013 ore 18
Bambini e adulti, autori e artisti, documentano su un supporto originale una propria ricerca laboratoriale (sito: www.robertopittarello.it). Dimostrazione del Laboratorio con un documentario di Pierluigi Fornasier-

Dal 12 al 31 luglio 2013
FANTASIE D"€™ESTATE
Collettiva di pittura dell'€™Associazione Blu di Prussia

a cura di Nadia Bovo
Con una collettiva dei soci è presente a Porta S.Giovanni l"€™Associazione di arti visive e di Promozione sociale Blu di Prussia. L"€™evento espositivo vedrà  presenti gli artisti che con l"€™occasione faranno conoscere il loro percorso già  apprezzato nel territorio.
L"€™Associazione ha sempre salvaguardato le diversità  espressive, pur nel confronto reciproco e continuo degli artisti. Quello che accomuna le diverse espressioni artistiche è l"€™idea condivisa da tutti che l"€™attività  artistica è necessaria e vitale.

Dal 20 agosto al 4 settembre
inaugurazione: martedì 20 agosto, ore 18:00
"DINAMISMI AL FEMMINILE", di Chiara Grigoletto e Alice Salmaso

Dal 6 al 22 settembre

inaugurazione: venerdì 6 settembre, ore 18:00
"UOMO ERRANTE", antologica di Giancarlo Pavin

Dal 24 settembre al 6 ottobre

inaugurazione: venerdì 24 settembre, ore 18:00
"ARTESCARPE", collettiva a cura di Andreas Kramer

Informazioni
Tutte le mostre rimangono aperte 17.30 alle 20 (Domenica anche 10-12)
info@xearte.net
www.xearte.net

Mostra "Giancarlo Milani. Sculture"

Mostra "Giancarlo Milani. Sculture"

Attento ai cambiamenti culturali, in sintonia con i tempi, rigorosamente coerente con una ricerca plastica che lo ha accompagnato nel corso di una vita, Giancarlo Milani è un artista che, con grande passione, ha lavorato nell'€™ambito della scultura e ha trasferito la sua visione della creatività  ai numerosi allievi che ha seguito nei lunghi anni di insegnamento all'€™Istituto Statale d"€™Arte "€œPietro Selvatico"€ di Padova.
Esposizione a cura di Maria Beatrice Rigobello Autizi


Inaugurazione mostra: 7 giugno, ore 18.00
Pieghevole invito

Nato a Battaglia Terme nel 1935, dopo aver frequentato il "€œSelvatico"€, studia all'€™Accademia di Belle Arti di Venezia, dove ha come maestri Venanzio Crocetti e Alberto Viani. Dotato di notevoli capacità , usa il disegno per dare un"€™identità  formale alle sculture che progetta di fare. Ieri come oggi il tratto grafico è rapido e sicuro, espressivamente articolato, ma in grado di esprimere l"€™essenza più profonda della scultura che egli ha in mente di realizzare. Fin dagli inizi della sua attività  l"€™artista ha come costanti punti di riferimento il senso della bellezza, i valori umani e la sacralità , su cui riversa moltiplici motivi ispiratori..."€ (Maria Beatrice Rigobello Autizi)

Approfondimenti

Informazioni
Ingresso libero
orario: 10-19
relazioni.esterne@comune.padova.it

Progetto Porta Aperta. Mostra "Emozioni sotto cieli diversi"

Progetto Porta Aperta. Mostra "Emozioni sotto cieli diversi"


Inaugurazione: 8 giugno 2013, ore 18.00
Pieghevole invito

La mostra collettiva si inserisce nel ciclo di efevnti del format Estate Carrarese 2013 dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, in collaborazione con l"€™Associazione Xearte, con lo scopo sia di tener vivo un dibattito culturale e un interesse verso un luogo storico e artistico così pieno della vita cittadina di questi ultimi cinque secoli, sia di favorire la rivitalizzazione del monumento e di tutto il percorso che dal centro porta alla periferia, sostenendo e incrementando anche le attività  commerciali e non, site lungo tale asse viario.

dal 7 al 13 giugno
"EMOZIONI SOTTO CIELI DIVERSI", di Annalisa Stefani, Maria Furlan, Sofia Regini, Tiziano Ghedina

inaugurazione: 8 giugno, ore 18:00
Quattro artisti, quattro percorsi, in cui protagoniste sono le emozioni che arrivano da stimoli di natura diversa, vissute "€œsotto cieli diversi"€, ma sempre intense e vibranti.
Il filo conduttore dei lavori di Annalisa è il viaggio, orizzonti lontani, sempre nuovi, lo studio di architetture sospese tra l"€™infinita gamma delle sfumature d"€™azzurro dell'€™acqua e del cielo. Maria evoca, con sensibilità  femminile, sensazioni di trasognante armonia, atmosfere eteree rese anche attraverso l´esperto accostamento di colori tenui, quasi pastello e scorci di ampio respiro.
Nelle tele di Sofia si coglie un mondo in evoluzione che partendo dalla terra attraversa la figura umana, per protendersi verso mondi sconosciuti, in un continuo dualismo tra fantasia e realtà . Per Tiziano la ricerca è rappresentare le emozioni sulla tela, attraverso l"€™uso continuo di coppie di colori complementari che permette di orchestrare le distanze, i pieni ed i vuoti, le ombre e le luci.

Informazioni
Tutte le mostre rimangono aperte dalle 17.30 alle 20 (Domenica anche 10.12)
info@xearte.net
www.xearte.net

Poeti a maggio 2013

Poeti a maggio 2013

Ritorna anche per il 2013 il ciclo di incontri Poeti a Maggio, rassegna giunta alla seconda edizione. Ecco dunque in Sala Rossini i poeti: quattro anche quest"€™anno, personalità  definite e valide ciascuna in un suo specifico ambito sperimentale. Come l"€™anno scorso, oltre a raccogliere ogni sollecitazione di dialogo col pubblico, il poeta ospite della nostra rassegna non soltanto leggerà  e commenterà  una scelta dei proprii versi ma verrà  in compagnia di un "€œpoeta ombra"€ - così l"€™abbiamo chiamato -, antico o moderno, che abbia avuto su di lui un particolare influsso. E anche di questo "€œcompagno di viaggio"€, antico o moderno, egli parlerà  leggendone qualche testo.
Rassegna a cura di Silvio Ramat.
La Rassegna, curata da Silvio Ramat, prevede questi quattro incontri con altrettanti poeti contemporanei: a partire da martedì 7 maggio con Davide Rondoni; secondo appuntamento martedì 14 maggio con Sauro Albisani; si prosegue martedì 21 maggio con Paolo Lanaro; ultimo appuntamento martedì 28 maggio con Maria Grazia Calandrone.

Programma
Inizio incontri: ore 17.45

Martedì 7 maggio
Davide RONDONI

(Forlì, 1964) vive a Bologna, dove dirige il Centro di poesia contemporanea dell'€™Università . Poeta (Il bar del tempo, Guanda 1999; Avrebbe amato chiunque, Guanda 2003; Compianto, vita, Marietti 2004; Apocalisse amore, Mondadori 2008), ha tradotto fra gli altri Baudelaire, Rimbaud e Péguy. Prosatore (I santi scemi, Guaraldi 2003; Hermann, Rizzoli 2010) e autore di teatro, ha pubblicato alcuni saggi: Non una vita soltanto (Marietti 2001); Il fuoco della poesia (Rizzoli 2008); Contro la letteratura (Il Saggiatore 2011); Nell"€™arte vivendo (Marietti 2012).

Martedì 14 maggio
Sauro ALBISANI

(Ronta del Mugello, 1956) vive a Firenze. Drammaturgo (Campo del sangue, Vallecchi 1987; Il santo inganno, Modica 1997; Il roveto ardente, Feeria 2004; Perché il volo cominci, Meridiana 2004) e critico (Il cacciatore di allodole. Per Carlo Betocchi, Marietti 1989; Ippocrene, Marietti 1991; Cieli di Betocchi, Le Lettere 2006), ha raccolto i proprii versi in Terra e cenere (Roma, Il labirinto 2002) e ne La valle delle visioni (Passigli 2012). Di Carlo Betocchi, suo maestro, ha curato le Poesie del Sabato (Mondadori 1980) e le Confessioni minori (Sansoni 1985).

Martedì 21 maggio
Paolo LANARO

(Schio, 1948) vive a Vicenza. Titoli di poesia: L"€™anno del secco (Savelli 1981); Il lavoro della malinconia (La locusta 1989); Luce del pomeriggio e altre poesie (Scheiwiller 1997); Giorni abitati (Ripostes 2002); Diario con la lampada accesa (Il Bradipo 2005); Poesie dalla scala C (L"€™Obliquo 2011). Ha curato l"€™antologia Forme del mistico (La locusta 1988). Per Galla 1980 ha riunito alcuni scritti di letteratura vicentina e veneta: In tondo e in corsivo (2008).

Martedì 28 maggio
Maria Grazia CALANDRONE

(Milano, 1964) vive a Roma. Per la rivista «Poesia» cura la rubrica "€œCantiere Poesia"€. I suoi versi sono raccolti in: Pietra di paragone (Tracce 1998); La scimmia randagia (Crocetti 2003); Come per mezzo di una briglia ardente (Atelier 2005); La macchina responsabile (Crocetti 2007); Sulla bocca di tutti (Crocetti 2010); Atto di vita nascente (LietoColle 2010); L"€™infinito mélo (Sossella 2011); La vita chiara (Transeuropa 2012). Suoi testi recenti anche in Nuovi poeti italiani, 6 (Einaudi 2012).

La Rassegna si inserisce nell'ambito di UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano, terza edizione del format culturale che affronterà  percorsi artistici tra scienza e fede, tra sacro e profano e che sarà  dedicato a Padova città  del Santo e di Galileo.

Informazioni
Ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili

Settore Attività  Culturali
Tel 049 8204529 - Fax 049 8204503
infocultura@comune.padova.it
http://padovacultura.padovanet.it

Mostra "Venetkens". Eventi speciali

Mostra "Venetkens". Eventi speciali

Due nuovi appuntamenti speciali per visitare e "€œassaporare"€ la mostra "Venetkens. "€“ Viaggio nella terra dei Veneti antichi", allestita negli spazi del Palazzo della Ragione a Padova.
Gli appuntamenti sono dedicati a coloro che vorranno vivere un"€™esperienza unica, nella quale sarà  possibile unire l"€™archeologia con il gusto:
alle ore 10.20 "€œIl mercato dei Veneti"€ e alle ore 18.00 "€œTaste the past"€.
"€œIl mercato dei Veneti"€ permetterà  ai visitatori di seguire una breve visita guidata sul tema della carne di maiale e di assistere a una presentazione delle sue caratteristiche presso le Macellerie Borsetto Silvano (Sotto il Salone 16-17, Piazza delle Erbe 33).
Il secondo appuntamento con "€œTaste the Past"€ sarà  dedicato al miele, con degustazione del miele
Fevari e del mandorlato Scaldaferro al miele salato della barena veneziana.
"€œIl Mercato dei Veneti"€ presenta e approfondisce un prodotto alimentare legato ai Veneti antichi; "€œTaste the past"€ abbina ad una breve visita guidata la degustazione delle eccellenze alimentari del Veneto moderno.
Entrambe le iniziative sono curate da Francesca Benvegnù, Sabina Magro e Pietro Scaldaferro per Cultour Active.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni
www.venetiantichi.it/attivita.html - percorsi D8 e D9
346 3257139 - 347 9941448

SPERIMENTANDO 2013

SPERIMENTANDO 2013

Un mondo di suoni e onde

E' stata inaugurata lunedì 15 aprile, alle ore 11.00 la dodicesima edizione della mostra scientifica interattiva Sperimentando, che continua a stupire i suoi visitatori con centinaia di exhibit interattivi di fisica, chimica e scienze naturali. La mostra è rivolta in modo particolare alle scuole, ma non solo: attraverso attività  sperimentali ed oggetti per lo più di uso comune sarà  possibile apprezzare la scienza come una disciplina affascinante, divertente e soprattutto accessibile a tutti, grandi e piccini.
L"€™edizione di quest"€™anno avrà  come sottotitolo Un mondo di suoni nei suoi svariati aspetti e sarà  il tema centrale nei vari percorsi proposti, che ci faranno scoprire che siamo immersi in un mondo di suoni e onde.


Inaugurazione evento: lunedì 15 aprile, ore 11.00
Programma complessivo
Comunicato stampa

SPERIMENTANDO si pone l"€™obiettivo di avvicinare in modo piacevole e divertente, ma pur sempre rigoroso, giovani e meno giovani alla scienza. Pur nella semplicità  degli apparati esposti, segue la scia dei musei scientifici interattivi che si vanno diffondendo in tutto il mondo.
La parola chiave è interattività  perchè "Sperimentando" è appunto una mostra interattiva, e il visitatore è invitato a provare e toccare, sperimentando direttamente e quindi familiarizzando con fenomeni e principi delle scienze.
Un mondo di suoni e onde sarà  il tema principale dell'edizione 2013. Osservando le onde su una molla e studiando quelle in acqua, quelle sonore e le onde elettromagnetiche si scopre di essere immersi in un mondo di suoni e onde. Tra i suoni della natura, quelli degli animali e quelli prodotti dall'€™uomo, fastidiosi o piacevoli come la musica, risulta esperienza singolare la sensazione del silenzio. Le onde offrono lo spunto per esaminare fenomeni legati alla luce, ai colori, alle telecomunicazioni e ai terremoti ma anche di conoscerne applicazioni nello studio del cosmo, nella tecnologia e discutere degli effetti delle onde elettromagnetiche sull"€™uomo.
Nell"€™Anno Internazionale della cooperazione nel settore idrico viene dato spazio anche allo studio delle acque, le proprietà  e gli utilizzi e l"€™importanza per la vita.
Anche quest"€™anno l'evento propone attività  sperimentali per gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado per approfondire temi particolari: sono gli incontri Scopriamoci scienziati, della durata di un"€™ora e trenta ciascuno. Per orari, modalità  di accesso e prenotazione consultare il sito http://sperimentando.lnl.infn.it.
Come ogni anno durante tutto il periodo della mostra sarà  possibile vedere e provare gli exhibit preparati dai partecipanti al concorso "Sperimenta anche tu". L'arte sperimena con la Scienza.
Sono ragazzi provenienti dalle più svariate scuole del Veneto, ma non solo, che si sono impegnati nella ideazione e realizzazione di un esperimento, secondo i criteri della originalità , efficacia e buon funzionamento. Nella mostra vengono inoltre esposti i migliori lavori presentati dai partecipanti al concorso L"€™arte sperimenta con la scienza bandito per la realizzazione del logo da utilizzare nel materiale divulgativo dell'€™annuale edizione di Sperimentando. La cerimonia della premiazione si terrà  venerdì 10 maggio 2013 alle ore 16.00 presso l"€™aula magna del complesso Vallisneri, via Ugo Bassi 58, Padova.

L'evento è curato da: Assessorato alla cultura e Assessorato alle politiche scolastiche del Comune di Padova, Università  degli Studi di Padova, Istituto nazionale di fisica nucleare, Consiglio nazionale delle ricerche, Associazione per l'insegnamento della fisica sezione di Padova, Direzione generale dell'€™ufficio scolastico regionale del Veneto.
Con il patrocinio della Regione del Veneto e dell'Agenzia spaziale italiana.

La mostra è inserita nell'edizione 2013 di UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano.

Informazioni e biglietti
Orario:
- feriali 8.45-13.15, due turni di visita 9-11 e 11-13
- martedì e venerdì anche 15-18, un solo turno di visita
- sabato anche 15-19, due turni di visita 15-17 e 17-19
- festivi: 10-13 e 14.45-19, tre turni di visita 10-13, 15-17 e 17-19

Le scolaresche devono prenotare le visite al sito http://sperimentando.lnl.infn.it o telefonando a Annarosa Spalla 049/9677204 (dal lunedì al venerdì 9.00-12.30).
Le visite sono guidate.
Per ragioni di sicurezza saranno ammessi al massimo 300 visitatori per ogni turno di visita. Si consiglia pertanto la prenotazione.

Ingresso: 2 euro
Ridotto (studenti in visita scolastica): 1 euro per turno
Gratuito: fino a 5 anni con genitori, per 2 insegnanti ogni scolaresca, un turno per partecipanti progetto AttivaMente, disabili e partecipanti ai concorsi di Sperimentando.

Maggiori informazioni sugli orari, consultare il sito http://sperimentando.lnl.infn.it

Servizio Mostre del Settore Attività  Culturali
tel 049 8204553
infocultura@comune.padova.it
Informazioni e prenotazioni: http://sperimentando.lnl.infn.it
sperimentando@lnl.infn.it

Presentazione volume "Cagnaccio di San Pietro"

Presentazione volume "Cagnaccio di San Pietro"

CAGNACCIO DI SAN PIETRO di Dario Biagi
(Gaffi editore)

Introduce e coordina: Virginia Baradel, critico d'arte
Interviene: Giuseppina Dal Canton (professore di Storia dell'Arte Contemporanea, Università  di Padova)
Sarà  presente l'autore
Dario Biagi ripercorre la storia struggente e portentosa del pittore veneziano emarginato per il suo antifascismo. Un libro che riconsidera l'arte e l'avventura umana di Cagnaccio di San Pietro da un'angolatura singolare, per molti versi inedita, basata su materiali autografi e conversazioni con la figlia Lilli. Il grande pittore veneziano, oggi più che mai celebrato, appare come una figura di indomito rigore morale, sia nell'arte che nella vita.

Informazioni
ingresso libero
Servizio Mostre "€“ Settore Attività  Culturali tel. 049 8204529
http://padovacultura.padovanet.it
Associazione Naìri Onlus info@nairionlus.org - www.nairionlus.org

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: