Poeti a maggio 2013. Incontro con Davide Rondoni

Poeti a maggio 2013. Incontro con Davide Rondoni

Primo incontro dell'edizione 2013 di Poeti a maggio.
Rassegna a cura di Silvio Ramat.

Martedì 7 maggio
Davide RONDONI

(Forlì, 1964) vive a Bologna, dove dirige il Centro di poesia contemporanea dell'€™Università . Poeta (Il bar del tempo, Guanda 1999; Avrebbe amato chiunque, Guanda 2003; Compianto, vita, Marietti 2004; Apocalisse amore, Mondadori 2008), ha tradotto fra gli altri Baudelaire, Rimbaud e Péguy. Prosatore (I santi scemi, Guaraldi 2003; Hermann, Rizzoli 2010) e autore di teatro, ha pubblicato alcuni saggi: Non una vita soltanto (Marietti 2001); Il fuoco della poesia (Rizzoli 2008); Contro la letteratura (Il Saggiatore 2011); Nell"€™arte vivendo (Marietti 2012).

La Rassegna si inserisce nell'ambito di UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano, terza edizione del format culturale che affronterà  percorsi artistici tra scienza e fede, tra sacro e profano e che sarà  dedicato a Padova città  del Santo e di Galileo.

Informazioni
Ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili

Settore Attività  Culturali
Tel 049 8204529 - Fax 049 8204503
infocultura@comune.padova.it
http://padovacultura.padovanet.it

Premio Letterario Galileo 2013

Premio Letterario Galileo 2013

Incontro con Sam Kean

Quinto e ultimo incontro con gli autori finalisti dell'edizione 2013 del Premio Letterario Galileo.

Sam Kean
Il cucchiaino scomparso e altre storie della tavola periodica degli elementi, 2012 Adelphi
(Traduzione di Luigi Civalleri)
Ideata da Dmitrij Mendeleev e Julius Lothar Meyer, la tavola periodica degli elementi continua a restare per lo più congelata nell'€™inerzia dei ricordi scolastici. Il libro di Sam Kean "€“ intreccio di eclettismo disciplinare e vasta erudizione "€“ spalanca, dietro ogni simbolo e ogni numero atomico, sequenze inimmaginabili in tutti gli ambiti dell'€™esperienza e della conoscenza umana.
Da quelle arcaico-antropologiche sull'antimonio a quelle storico-politiche sul molibdeno, o ancora quelle medico-sanitarie sulla tossicità  del nitrato d'argento o, infine, quelle fisico-cosmologiche.
Per contattare l'autore: samkean@gmail.com

Scarica il PROGRAMMA degli incontri

Informazioni
Gli incontri serali sono aperti a tutti.
Per gli incontri mattutini, riservati alle scuole, è necessario contattare i numeri: +39 49 8204517-5626 (ogni mattina dalle 9 alle 13)
E-mail: premiogalileo@comune.padova.it

ASSESSORATO ALLA CULTURA
Palazzo Zuckermann
Tel. +39 49 8205626-5611
Fax. +39 49 8205605
E-mail: premiogalileo@comune.padova.it

Ufficio Stampa
Studio Lavia
P.tta San Michele 5/1 - 35122 Padova
Tel. 049 8364188 - Fax 049 659378
info@studiolavia.it - www.studiolavia.it
 

Premio Letterario Galileo 2013

Premio Letterario Galileo 2013

Incontro con Massimo Bucciantini, Michele Camerota, Franco Giudice

Quarto incontro con gli autori finalisti dell'edizione 2013 del Premio Letterario Galileo.

29 aprile, ore 11.30 e ore 21.00
Massimo Bucciantini, Michele Camerota, Franco Giudice
Il telescopio di Galileo,
2012 Einaudi
Spesso descritta in modo lineare e al limite della banalità , l'invenzione del telescopio assume nel libro, grazie anche alla pubblicazione di numerose lettere e documenti d'archivio inediti, i tratti di una storia più complicata e sofferta, dove in primo piano non c'è solo Galileo. Con lui, protagonisti sono matematici, astronomi, filosofi e teologi come Paolo Sarpi, Johannes Kepler e il cardinale Bellarmino, ma anche artigiani, uomini di corte, ambasciatori, nunzi pontifici e sovrani come Rodolfo II, Enrico IV e Giacomo I, insieme a poeti e artisti della levatura di John Donne e Jan Brueghel.

Scarica il PROGRAMMA degli incontri

Informazioni
Gli incontri serali sono aperti a tutti.
Per gli incontri mattutini, riservati alle scuole, è necessario contattare i numeri: +39 49 8204517-5626 (ogni mattina dalle 9 alle 13)
E-mail: premiogalileo@comune.padova.it

ASSESSORATO ALLA CULTURA
Palazzo Zuckermann
Tel. +39 49 8205626-5611
Fax. +39 49 8205605
E-mail: premiogalileo@comune.padova.it

Ufficio Stampa
Studio Lavia
P.tta San Michele 5/1 - 35122 Padova
Tel. 049 8364188 - Fax 049 659378
info@studiolavia.it - www.studiolavia.it
 

Mostra "ARTIDISCARTI 2013"

Mostra "ARTIDISCARTI 2013"

A conclusione del progetto di laboratori creativi ARTIDISCARTI le opere realizzate vengono esposte nella mostra allestita al piano terra del Centro culturale Altinate San Gaetano, dal 3 al 13 maggio 2013.
Il riciclo creativo del progetto Artidiscarti permette di trasformare in arte quei materiali abitualmente considerati soltanto da buttare.


L"€™associazione Fantalica é ormai da tre anni che coinvolge attraverso Artidiscarti i bambini dai 6 ai 10 anni. Per tutto l"€™autunno, tutti i sabati pomeriggio dalle 15.30 alle 17.30 al Centro culturale Altinate San Gaetano, i bambini hanno vissuto un'esperienza di arte, creatività  e fantasia a partire dagli scarti.
Il laboratorio di riciclo artistico è lo spazio in cui ogni bambino può esprimere liberamente la propria creatività , sperimentando diverse tecniche di assemblaggio che stimolano la manualità  e la fantasia.
Il percorso ha presentato una varietà  di materiali di scarto, dalle bottiglie di plastica al tetrapak, dalla carta di giornale al cartone, che sono stati utilizzati per la realizzazione dei più svariati lavori artistici.
I bambini hanno imparato a riconoscere i materiali e ad osservarli da un altro punto di vista, mettendo in moto fantasia e creatività .

L'Associazione Fantalica nasce nel 2002 per iniziativa di Enrico Unterholzner e di un piccolo gruppo di amici, con l'obiettivo di valorizzare la libera espressione dell'individuo tramite la diffusione dell'arte, della cultura e la promozione della creatività . Con gli anni Fantalica è cresciuta grazie a nuovi collaboratori e ai molti soci, che grazie alle loro proposte hanno permesso all'associazione di arricchire la propria offerta culturale e formativa.
Oggi Fantalica è una realtà  radicata nel territorio padovano ed è particolarmente attiva in tre settori: i corsi per adulti di carattere prevalentemente culturale, l'attività  didattica per le scuole, le famiglie e i soggetti con problematiche particolari, l"€™organizzazione di eventi, spettacoli e mostre d"€™arte.

Informazioni
Ingresso libero
Associazione Culturale Fantalica
Via Girolamo dal Santo, 2/A tel. 049 2104096
fantalica@fantalica.com

Premio Letterario Galileo 2013

Premio Letterario Galileo 2013

Incontro con Sergio Pistoi

Terzo incontro con gli autori finalisti dell'edizione 2013 del Premio Letterario Galileo.

Sergio Pistoi
Il DNA incontra Facebook - Viaggio nel supermarket della genetica, 2012 Marsilio

Con pochi click e qualche goccia di saliva, chiunque può acquistare online una scansione del proprio DNA e ricavarne un profilo genetico personalizzato. L'alba della genomica di consumo, che unisce i progressi della biologia alle potenzialità  di internet. Con pochi euro possiamo guardare nel nostro patrimonio genetico e ottenere informazioni sul rischio futuro di malattie, sulla tolleranza ai farmaci, sulle nostre origini genealogiche ed etniche, e condividere questi dati in rete. E' l'avvio del social networking genetico. Sarà  affidabile? Sergio Pistoi per esplorare questo nuovo mondo ha affidato il proprio DNA a uno dei tanti siti di genomica personalizzata e ci racconta le speranze e le angosce di questa esperienza.

Scarica il PROGRAMMA degli incontri

Informazioni
Gli incontri serali sono aperti a tutti.
Per gli incontri mattutini, riservati alle scuole, è necessario contattare i numeri: +39 49 8204517-5626 (ogni mattina dalle 9 alle 13)
E-mail: premiogalileo@comune.padova.it

ASSESSORATO ALLA CULTURA
Palazzo Zuckermann
Tel. +39 49 8205626-5611
Fax. +39 49 8205605
E-mail: premiogalileo@comune.padova.it

Ufficio Stampa
Studio Lavia
P.tta San Michele 5/1 - 35122 Padova
Tel. 049 8364188 - Fax 049 659378
info@studiolavia.it - www.studiolavia.it
 

Spettacolo "Dio galleggia in acque internazionali"

Spettacolo "Dio galleggia in acque internazionali"

Teatro Ragazzi G. Calendoli

DIO GALLEGGIA IN ACQUE INTERNAZIONALI
autore e regia: Jacopo Boschini
interpreti: Stefano Dragone, Davide Marranchelli, Valentina Amoretti, Annagaia Marchioro
progetto musicale: Duo Vibrarpa (Raoul Moretti, Marco Bianchi)
scene e costumi: Alice Asinari

La notizia è di quelle che deve rimanere segreta: in acque internazionali galleggia il cadavere di Dio, un corpo lungo oltre tre chilometri! Ma tutto questo cosa significa? Come può un essere immortale... diventare mortale e morire (suicidandosi, per di più). E ora cosa fare del cadavere? Il mondo dev'€™essere tenuto all'€™oscuro altrimenti la cosa potrebbe essere rischiosa sia per la Chiesa che per la Scienza, che ne ha sempre rifiutato l'esistenza.
Una lotta tra sacro e profano. Che fare dunque? Questo è il dilemma che attanaglia i "€œselezionatissimi"€ esperti che dovrebbero trovare una soluzione. Ma la notizia esplode presto in tutto il mondo e scatta così una esilarante corsa contro il tempo, prima che il corpo di Dio venga deturpato dall'€™egoismo umano. Una commedia graffiante, irriverente, che prende di mira l'€™arroganza degli esseri umani che, nel nome del Signore, inseguono i propri egoismi e la propria
bramosia di potere.

Informazioni e biglietti
Teatro Ragazzi G. Calendoli Onlus
prevendita tel 3939812287 "€“ 0498808792
biglietto intero ‚€ 8,00 ridotto per studenti e over 65 ‚€ 5,00
www.teatroragazzi.com info@teatroragazzi.com

Alessandra Pucci. Le opere e i giorni

Alessandra Pucci. Le opere e i giorni

Le Scuderie di Palazzo Moroni ospitano da venerdì 19 aprile a domenica 12 maggio 2013 la mostra "€Le opere e i giorni"€ di Alessandra Pucci. La mostra personale propone una selezione di pitture realizzate a olio o acrilico su tela che appartengono ad alcuni periodi salienti della lunga e variegata ricerca espressiva e tematica dell'€™artista, dagli anni "€™60 ad oggi.


Inaugurazione mostra: 19 aprile, ore 18.00

Il titolo della mostra "Le opere e i giorni", mutuato da Esiodo, vuol essere omaggio alla costanza e generosità  del suo impegno nell'€™arte, nella cultura. Ma allude anche al carattere diaristico della sua pittura, come scrittura dell'€™esperienza, elaborazione degli eventi, narrazione onirica, simbolica, allegorica di temi e vicende.
Il linguaggio insiste su un segno fortemente espressivo, sulla linea che collega mondi; il colore è spesso l"€™esito di stratificate velature. L"€™artista usa supporti, impasti, stesure differenti, arrivando a soluzioni di notevole libertà  e inventiva, pur entro una solida struttura compositiva di impianto classico. Intensa e accurata la tavolozza nelle opere della prima stagione, sembra rarefarsi in quelle più recenti.
Pittura complessa quella di Alessandra Pucci: pur rapida nella stesura, condensa un grande bagaglio di cultura umanistica e visiva, soprattutto medioevale e rinascimentale che fonde nelle sue opere con le istanze del contemporaneo (echi delle avanguardie del "€˜900 e non solo), approdando a un"€™immagine spesso enigmatica e silenziosa, a una dimensione sospesa che suggerisce diversi livelli di lettura. La sua è una figurazione fantastica e in un certo senso astratta, che può equivocarsi come espressionista o fraintendere come surreale, e pur nella varietà  delle formulazioni, assolutamente coerente.

Alessandra Pucci, artista di origine marchigiana, dopo una prima interessante formazione nel clima maceratese degli anni "€™50, ha proseguito gli studi all'€™Accademia di Venezia col maestro Bruno Saetti, si è trasferita a Padova e ora vive e lavora tra il Veneto e le Marche.
L"€™attività  espositiva, iniziata giovanissima, ha ottenuto fin dagli esordi importanti riconoscimenti; negli ultimi tempi è proseguita in varie città  italiane e nei borghi più pittoreschi delle Marche.

Informazioni
La mostra rimarrà  aperta sino al 12 maggio.
Orario: 9-13 e 15.00-19.00, lunedì chiuso.
Ingresso libero

Tel. 049 8205557 - 8205095
relazioni.esterne@comune.padova.it

LE PIAZZE

LE PIAZZE

Mostra fotografica di Paolo Coltro

E"€™ dedicata alle piazze di Padova la nuova mostra personale di Paolo Coltro che si inaugura venerdì 12 aprile alle ore 18 presso la Sala della Gran Guardia. Una trentina di immagini scattate tra piazza dei Signori, della Frutta e delle Erbe con uno stile personale che privilegia il dettaglio, impaginandolo con rigoroso senso della composizione spesso acceso da un uso pittorico del colore.
Una mostra che spingerà  l'osservatore a guardare con occhi diversi la città , proprio i luoghi stessi che sono intorno alla sede dell'€™esposizione.

Inaugurazione mostra: 12 aprile, ore 18.00
Pieghevole invito

Dopo la prima mostra fotografica del 2011 dal titolo Padova Informale, In questi nuovi lavori Paolo Coltro circoscrive un ambiente tipico della nostra città , ne racconta la mobile quotidianità  e la fissità  monumentale concedendo qualcosa di più (rispetto al suo gusto per la trasfigurazione "€œastratta"€ delle cose) alla riconoscibilità  del soggetto.
Non sfugge al confronto con la foto di architettura, inserisce figure umane e pure sposta la ricerca sui giochi ottici della deformazione visiva, come nelle emozionanti facciate del Palazzo della Ragione specchiate sulle vetrine dei vicini locali pubblici.
Il continuo capovolgimento della prospettiva, i giochi di luce che ricompongono spazi e forme, le sovrapposizioni di immagini create da illusioni ottiche: Paolo Coltro ha sensibilità  e capacità  tecnica per cogliere il reale e renderlo irreale. In un gioco di continui rimandi dove il colore diventa protagonista assoluto dello scatto.
Ancora una volta Paolo Coltro sorprende l"€™osservatore con una visione assolutamente inedita - rigorosa e insieme poetica- della città  dove, da vicentino di origine, da molti anni vive e lavora.
Mostra a cura di Stefano Annibaletto

Paolo Coltro ci propone una città  che egli ama appassionatamente, tanto da ritrarla nei suoi aspetti più misteriosi e inediti. Ritratti che non appartengono soltanto al mondo giornalistico e letterario, perché Paolo Coltro è anche un geniale fotografo e ce lo dimostra in quest'occasione, svelandoci i tratti "€œinformali"€ di una città  in continua evoluzione. (Andrea Colasio, Assessore alla Cultura)
Paolo Coltro nasce a Vicenza nel 1953. Ha sempre voluto fare il giornalista. Nel 1979 è stato tra i "€œfondatori"€ del «Mattino di Padova», dove ha percorso la sua carriera da cronista di giudiziaria a caposervizio cultura. Nel 1991 è stato prima vicedirettore e poi direttore del quotidiano «Nuova Vicenza». E' tornato nel Gruppo Espresso nel 1994 come caporedattore de «la Tribuna di Treviso». Nel 1999 è diventato caporedattore per le pagine di cultura e spettacoli dei tre quotidiani veneti Finegil. Negli anni ha scritto su «Repubblica», «Corriere della Sera», «Sette» e svariati periodici. Ha pubblicato alcuni libri, sulla storia di Padova e sul Veneto, con immagini di Uliano Lucas, sull'arte di Elio Armano, sulle fotografie di Antonio Zuccon. Ha una Nikon e la adopera. Per lui la fotografia non è un hobby, piuttosto una passione.

Informazioni
La mostra rimarrà  aperta sino al 5 maggio.
Orario: 10.30-14.30 e 15.00-19.00.
Ingresso libero

Tel. 049 8205557 - 8205095
relazioni.esterne@comune.padova.it

Premio Letterario Galileo 2013

Premio Letterario Galileo 2013

Incontro con Giorgio Vallortigara

Secondo incontro con gli autori finalisti dell'edizione 2013 del Premio Letterario Galileo.
16 aprile, ore 21.00
17 aprile, ore 9.30


Giorgio Vallortigara

La mente che scodinzola, 2012 Mondadori
Ci sono due idee sulle menti e i cervelli che diamo per assodate. La prima prende origine dalla concezione secondo cui esisterebbe una sorta di scala ascendente delle creature viventi, che vede collocate sui gradini più bassi le creature meno complesse e meno evolute e agli apici quelle più complesse ed evolute. Tale gerarchia si applicherebbe a tutte le strutture dell'organismo, cervello incluso. Vi sarebbe perciò anche una scala ascendente e progressiva delle funzioni mentali, con la sommità  occupata dalla nostra specie. La seconda è l'idea che i cervelli servano a darci una rappresentazione veridica della realtà . Le due idee hanno in comune vari aspetti, tra cui quello, ritiene l'autore, di essere entrambe sbagliate.
L'idea dominante del libro è che l'evoluzione sia una storia di aumento di complessità  di strutture che divengono così sempre migliori.
Per contattare l'autore: giorgio.vallortigara@unitn.it

Scarica il PROGRAMMA degli incontri

Informazioni
Gli incontri serali sono aperti a tutti.
Per gli incontri mattutini, riservati alle scuole, è necessario contattare i numeri: ++39 49 8204517-5626 (ogni mattina dalle 9 alle 13)
E-mail: premiogalileo@comune.padova.it

ASSESSORATO ALLA CULTURA
Palazzo Zuckermann
Tel.+39 49 8205626-5611
Fax. +39 49 8205605
E-mail: premiogalileo@comune.padova.it

Ufficio Stampa
Studio Lavia
P.tta San Michele 5/1 - 35122 Padova
Tel. 049 8364188 - Fax 049 659378
info@studiolavia.it - www.studiolavia.it

Camerata Scholarum (Polonia)

Camerata Scholarum (Polonia)

International Music Meeting 2013

Concerto inserito nella XXIII edizione della Rassegna "International Music Meeting 2013". Protagonista è un'orchestra d'archi con un programma classico, una giovane violinista solista e un soprano

YOUTH STRING ORCHESTRA
CAMERATA SCHOLARUM
Kielce, Polonia

Wojciech Zdyb, direttore
Renata Drozd, soprano
Aneta Pawlik, violino

Informazioni
Ingresso libero
Orchestra Giovanile del Veneto
Via G. Pascoli 11/B - 35030 Selvazzano Dentro (PD)
Tel. 049 630786-Fax. 049 630786
e-mail: segreteriaogv@libero.it
segreteria@aicaweb.it
www.aicaweb.it

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: