NADER
NADER
Opere 1973-2013
Si inaugura l'8 febbraio, ore 18.00 presso il Centro Culturale Altinate San Gaetano, la mostra dedicata all'artista iraniano Nader Khaleghpour. Questa importante antologica (a dodici anni dall'ultima sua mostra a Padova) raccoglie i momenti più significativi di un percorso artistico cominciato quarant"anni fa, per giungere oggi, nel pieno della sua maturità .
Mostra a cura di Stefano Annibaletto
9 febbraio " 7 aprile 2013
Centro culturale Altinate San Gaetano " via Altinate 71
Inaugurazione: venerdì 8 febbraio, ore 18.00
Pieghevole invito
Nato in Iran nel 1947, Nader Khaleghpour ha trascorso la sua infanzia vicino al Mar Caspio a contatto con la natura e le intatte tradizioni rurali. Fin da ragazzo comincia a interessarsi alla pittura e presto si trasferisce a Tehran dove, dopo una breve esperienza cinematografica, decide di dedicarsi completamente alla pittura. Nel 1973 allestisce la prima mostra personale in Iran, a Tehran, presso la galleria Sullivan.
Sempre nello stesso anno, spinto da una forte esigenza di ampliare i suoi orizzonti artistici e culturali, si trasferisce in Italia. Dal 1973 al 1977 frequenta l"Accademia di Belle Arti a Venezia, diplomandosi con Carmelo Zotti. Dopo la rivoluzione del 1979 in Iran, rientra nel suo paese e insegna alla facoltà di Belle Arti dell'Università di Tehran, allacciando molti contatti con artisti e intellettuali. In seguito lascia l"Iran e si trasferisce definitivamente in Italia. Nel 1974, con la sua prima personale italiana a Padova, è apprezzato fra i primi da Ettore Luccini che sarà poi il tramite dell'incontro con Tono Zancanaro. Tra i due nascerà una salda amicizia. Importanti le mostre ideate, curate e presentate da Mario De Micheli: la prima nel 1986 a Milano presso la Fondazione Corrente, la seconda nel 1987 a Ferrara a Palazzo dei Diamanti. Da allora la sua pittura è cresciuta in direzioni diverse, sempre nel segno di una forte personalità e dell'incontro tra due differenti culture: il lontano e favoloso oriente e l"industrializzato occidente.
E' stato invitato a Biennali italiane e internazionali come quelle di Lubiana (1987, 1989, 1995), Krakow (1991, 2003), Belgrado (1996), Biella (1996), Cremona, Uzice, Namur, Vienna, Bitola, Tuzla, Portland, ...
Nel 1997 una sua opera, dopo una mostra itinerante negli Stati Uniti, è acquistata dal Portland Art Museum.
Le sue acqueforti sono esposte anche in permanenza nelle sedi più qualificate del mondo. La città di Padova gli ha dedicato nel 1992 una mostra personale nella Civica Galleria dei Magazzini del Sale e nel 2001 una grande mostra nelle Ex Scuderie di Palazzo Moroni.
Le mostre personali di Nader sono state oltre cinquanta e quelle collettive più di duecento.
Informazioni
Ingresso libero
10.00-19.00, lunedì chiuso
Tel. 049 8205557 - 8205095
relazioni.esterne@comune.padova.it