Premio Letterario Galileo 2013

Premio Letterario Galileo 2013

La cinquina finalista

Il 18 gennaio 2013 presso la Sala Paladin, Palazzo Moroni, la Giuria Scientifica presieduta dal prof. PACO LANCIANO, fisico e divulgatore scientifico, ha selezionato la cinquina delle opere finaliste che saranno votate dalla Giuria popolare.

Queste le opere selezionate:

Massimo Bucciantini-Michele Camerota-Franco Giudice, Il telescopio di Galileo, Einaudi, 2012
Sergio Pistoi, Il DNA incontra Facebook - Viaggio nel supermarket della genetica, Marsilio, 2012
Frank Close, Neutrino, Raffaello Cortina, 2012
Sam Kean Il cucchiaino scomparso e altre storie della tavola periodica degli elementi, Adelphi, 2012
Giorgio Vallortigara, La mente che scodinzola, Mondadori 2012

Comunicato stampa

Per tutte le informazioni sull'edizione 2013 si rinvia a Premio Letterario Galileo 2013.

Ecco la cinquina nel dettaglio:

Massimo Bucciantini, Michele Camerota, Franco Giudice
Il telescopio di Galileo, 2012 Einaudi

Spesso descritta in modo lineare e al limite della banalità, l'invenzione del telescopio assume nel libro, grazie anche alla pubblicazione di numerose lettere e documenti d'archivio inediti, i tratti di una storia più complicata e sofferta, dove in primo piano non c'è solo Galileo. Con lui, protagonisti sono matematici, astronomi, filosofi e teologi come Paolo Sarpi, Johannes Kepler e il cardinale Bellarmino, ma anche artigiani, uomini di corte, ambasciatori, nunzi pontifici e sovrani come Rodolfo II, Enrico IV e Giacomo I, insieme a poeti e artisti della levatura di John Donne e Jan Brueghel.

Sergio Pistoi
Il DNA incontra Facebook - Viaggio nel supermarket della genetica, 2012 Marsilio

Con pochi click e qualche goccia di saliva, chiunque può acquistare online una scansione del proprio DNA e ricavarne un profilo genetico personalizzato. È l'alba della genomica di consumo, che unisce i progressi della biologia alle potenzialità di internet. Con pochi euro possiamo guardare nel nostro patrimonio genetico e ottenere informazioni sul rischio futuro di malattie, sulla tolleranza ai farmaci, sulle nostre origini genealogiche ed etniche, e condividere questi dati in rete. E' l'avvio del social networking genetico. Sarà affidabile? Sergio Pistoi per esplorare questo nuovo mondo ha affidato il proprio DNA a uno dei tanti siti di genomica personalizzata e ci racconta le speranze e le angosce di questa esperienza.

Frank Close
Neutrino, 2012 Raffaello Cortina

La mattina del 23 febbraio 1987 un potente scroscio di neutrini, provenienti da una supernova in una galassia remota, ha raggiunto la Terra e ha letteralmente attraversato i suoi ignari abitanti. Quasi sicuramente voi non ve ne siete accorti! Di taglia piccolissima e di massa pressoché nulla, i neutrini sono quasi inafferrabili.
Teorizzati da Wolfgang Pauli nel 1930 per risolvere le anomalie nei processi di decadimento nucleare, sono stati poi descritti in eleganti quadri teorici da Enrico Fermi e da Bruno Pontecorvo, ma sono stati "osservati" solo a partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso. Ancora oggi sfidano la nostra comprensione della fisica delle particelle.

Sam Kean
Il cucchiaino scomparso e altre storie della tavola periodica degli elementi, 2012 Adelphi
(Traduzione di Luigi Civalleri)
Ideata da Dmitrij Mendeleev e Julius Lothar Meyer, la tavola periodica degli elementi continua a restare per lo più congelata nell’inerzia dei ricordi scolastici. Il libro di Sam Kean – intreccio di eclettismo disciplinare e vasta erudizione – spalanca, dietro ogni simbolo e ogni numero atomico, sequenze inimmaginabili in tutti gli ambiti dell’esperienza e della conoscenza umana.
Da quelle arcaico-antropologiche sull’antimonio a quelle storico-politiche sul molibdeno, o ancora quelle medico-sanitarie sulla tossicità del nitrato d’argento o, infine, quelle fisico-cosmologiche.

Giorgio Vallortigara
La mente che scodinzola, 2012 Mondadori

Ci sono due idee sulle menti e i cervelli che diamo per assodate. La prima prende origine dalla concezione secondo cui esisterebbe una sorta di scala ascendente delle creature viventi, che vede collocate sui gradini più bassi le creature meno complesse e meno evolute e agli apici quelle più complesse ed evolute. Tale gerarchia si applicherebbe a tutte le strutture dell'organismo, cervello incluso. Vi sarebbe perciò anche una scala ascendente e progressiva delle funzioni mentali, con la sommità occupata dalla nostra specie. La seconda è l'idea che i cervelli servano a darci una rappresentazione veridica della realtà. Le due idee hanno in comune vari aspetti, tra cui quello, ritiene l'autore, di essere entrambe sbagliate.
L'idea dominante del libro è che l'evoluzione sia una storia di aumento di complessità di strutture che divengono così sempre migliori.

Nella seconda fase una giuria popolare, formata da studenti di 110 istituti superiori di altrettante province italiane determinerà, nell'ambito della cinquina, l'opera da premiare in una cerimonia pubblica che si svolgerà il 9 maggio 2013 a Padova, presso il Centro Culturale Altinate San Gaetano.
Nell’ambito della settima edizione del “Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica” e nel periodo precedente la cerimonia di premiazione, saranno proposti alcuni incontri con gli autori dei libri finalisti.

Vincitori delle precedenti edizioni: 2007 – Perché la Scienza? di Luigi Luca e Francesco Cavalli Sforza (Mondadori 2007); 2008 - Se l’uomo avesse le ali di Andrea Frova (ed. RCS libri – BUR 2008); 2009 - Energia per l'astronave terra di Nicola Armaroli e Vincenzo Balzani (ed. Zanichelli); 2010 - I vaccini dell’era globale di Rino Ruppoli e Lisa Vozza (Zanichelli 2009); 2011 C’è spazio per tutti. Il grande racconto della geometria di Piergiorgio Odifreddi (Mondadori); 2012 Alex Bellos, Il meraviglioso mondo dei numeri, Ed. Einaudi, 2011

Il Premio Galileo ha il sostegno di C.C.I.A.A. Padova e della Fondazione Antonveneta.
Con la collaborazione di: Provincia di Padova, Università degli Studi di Padova, ANCI, UPI, Turismo Padova Terme Euganee.
Con il patrocinio di: Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Veneto, Fondazione Il Campiello, Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti in Padova.
Sponsor: APS Holding Consorzio Venezia Nuova, Morellato-Gioielli da vivere e Maap-Mercatoagroalimentare Padova
Sponsor tecnici: Consorzio di Promozione Turistica Padova, Noleggiami.eu e Planetario di Padova
Media sponsor: Il Mattino di Padova, la Tribuna di Treviso, la Nuova di Venezia e Mestre e il Corriere delle Alpi e Coelum Astronomia

Informazioni
ASSESSORATO ALLA CULTURA
Palazzo Zuckermann
Tel. ++39 49 8205626-5611
Fax. ++39 49 8205605
E-mail: premiogalileo@comune.padova.it

Informazioni per le scuole: ++39 49 8204517-4526
E-mail: premiogalileo@comune.padova.it

Ufficio Stampa
Studio Lavia
P.tta San Michele 5/1 - 35122 Padova
Tel. 049 8364188 - Fax 049 659378
Mobile: 348/2628177 (Francesco Nosella)
info@studiolavia.it - www.studiolavia.it

Quartetto Prometeo in concerto

Quartetto Prometeo in concerto

56a Stagione Concertistica 2012-2013 degli Amici della Musica di Padova.

Concerto della 56a Stagione Concertistica 2012-2013 degli Amici della Musica di Padova.


QUARTETTO PROMETEO

Giulio Rovighi, violino
Aldo Campagnari, violino
Masimo Piva , viola
Francesco Dilon, violoncello

in collaborazione con SaMPL "€“ Sound and Music Processing Lab del Conservatorio "€œC. Pollini"€ di Padova

Leone d"€™argento al 56° Festival di musica contemporanea 2012 di Venezia, il Quartetto Prometeo presenta un programma intessuto di vari motivi di interesse: il ricordo affettuoso di S. Scodanibbio, lo straordinario contrabbassista, improvvisatore, compositore prematuramente scomparso nel 2012: la rara esecuzione del Quartetto n.3 (1939) di Giorgio Federico Ghedini, uno dei tanti, significativi compositori italiani oggi dimenticati: due pagine di musica americana (C. Ives e S. Reich) che anticipano la monografia proposta da A. Ballista.
Nuova collaborazione per "€œDifferent trains"€ di S. Reich, con SaMPL.

Programma
S. Scodanibbio - Contrappunto n. 5 da "€œL"€™ Arte della Fuga"€ di J.S. Bach
C. Ives - Quartetto n. 2
G.F. Ghedini - Quartetto n. 3
S. Reich - Different Trains, per quartetto d"€™archi e nastro

La rassegna è inserita nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.

Informazioni
AMICI DELLA MUSICA
Via San Massimo, 37, 35128 Padova
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
E-mail: info@amicimusicapadova.org
Web: http://amicimusicapadova.org

ASSESSORATO ALLA CULTURA
Manifestazioni e Spettacolo

Via Porciglia, 35

Mostra "VOCI DI CORRIDOIO. GRAFICA '900"

Mostra "VOCI DI CORRIDOIO. GRAFICA '900"

La mostra "Voci di corridoio. Grafica '900" propone un percorso nella storia dell'€™arte contemporanea attraverso l"€™opera grafica dei suoi principali protagonisti.
Per i maestri delle avanguardie storiche, sino a quelli più vicini al nostro tempo, l"€™esercizio dell'€™incisione e delle altre tecniche di riproduzione artigianale dell'€™immagine ha rappresentato una duplice opportunità : da un lato, quella di aumentare la diffusione, presso il pubblico, del loro lavoro, dall'€™altro quella di esprimerne un riflesso differente, facendone emergere la matrice segnica con le sue suggestioni peculiari.
Le circa 30 opere esposte portano le firme, tra gli altri, di Enrico Baj, Alberto Burri, Massimo Campigli, Giuseppe Capogrossi, Enrico Castellani, Marc Chagall, Christo, Felice Casorati, Maurice De Vlaminck, Piero Dorazio, Max Ernst, Lucio Fontana, Hans Hartung, Roy Lichtenstein, Marino Marini, Henri Matisse, Joan Mirò, Pablo Picasso.
L"€™esposizione è a cura di Mattia Munari.


Inaugurazione: 17 gennaio 2013, ore 18.30
Comunicato stampa

Tradotta nelle diverse tipologie dell'€™arte grafica, quali l"€™acquaforte, il bulino, la litografia, la ricerca figurativa dei grandi autori del "€˜900 si è idealmente svincolata dal "€œpeso"€ della materia pervenendo ad una viva essenzialità  formale, che ha sovente illuminato gli aspetti costitutivi del loro esprimersi.
La mostra intende perciò offrire uno sguardo alternativo sulle esperienze artistiche più emblematiche del secolo da poco concluso, prospettandosi inoltre di dialogare con un luogo anch"€™esso non usuale, ovvero il corridoio che al primo piano del Centro culturale Altinate San Gaetano conduce alle sale espositive.
Voci di corridoio. Grafica "€˜900 è un evento che avviene in collaborazione con MACO ARTE.

Artisti in mostra:
VALERIO ADAMI · ENRICO BAJ · LUIGI BARTOLINI · ALBERTO BURRI · MASSIMO CAMPIGLI · GIUSEPPE CAPOGROSSI · CARLO CARR̀ · MARC CHAGALL · FELICE CASORATI · MAURICE DE VLAMINCK · PIERO DORAZIO · MAX ERNST · LUCIO FONTANA · EMILIO GRECO · HANS HARTUNG · ROY LICHTENSTEIN · MARINO MARINI · HENRI MATISSE · JOAN MIR͒ · ENNIO MORLOTTI · LOUISE NEVELSON · PABLO PICASSO · ARNALDO POMODORO · GIUSEPPE SANTOMASO · GRAHAM VIVIAN SUTHERLAND · GIUSEPPE VIVIANI ·

Secondo l"€™Assessore alla Cultura Andrea Colasio, la grafica si è rivelata per l"€™artista del "€˜900 «un efficace strumento conoscitivo del proprio stesso operare».

Ingresso libero
Orario 10 -19 lunedì chiuso
Servizio Mostre "€“ Settore Attività  Culturali tel. 049 8204538
spaziomostre2@comune.padova.it
http://padovacultura.padovanet.it

 

Bioarchitettura® in tour. Un viaggio lungo vent’anni

Bioarchitettura® in tour. Un viaggio lungo vent’anni

Julian Adda

Con l'anno nuovo riparte anche il percorso della mostra itinerante "Bioarchitettura. In tour" che celebra i vent'anni della rivista che dal 1992 informa sull'architettura ecosostenibile e biocompatibile. Prossimo appuntamento sarà  la tappa Padova, dall'11 al 30 gennaio 2013, presso il Centro Culturale Altinate/San Gaetano.
La mostra, partita nell'€™aprile 2012 da Roma, sta toccando le principali città  italiane. In ogni tappa, oltre alla presenza di personalità  nazionali e internazionali esperte di architettura ecologica che hanno contribuito al prestigio di Bioarchitettura®, sarà  possibile ripercorrere "€“ attraverso una selezione di pagine significative della rivista, postazioni video e proiezioni "€“ i 20 anni che hanno cambiato il concetto di architettura in Italia e sensibilizzato addetti ai lavori e gente comune.

Inaugurazione: 11 gennaio 2013, ore 18.30

Vent'anni fa, nel 1992, veniva fondata la rivista Bioarchitettura®.
Il titolo accattivante, il formato stretto e allungato di sicuro impatto, la grafica in bianco e nero e la scelta della carta completamente riciclata, la rendevano particolarmente ricercata ed elegante. Ma c"€™era dell'€™altro che rendeva Bioarchitettura® diversa da tutte le altre riviste di settore: in maniera assolutamente nuova si parlava non solo di ecologia, di attenzione all'€™ambiente, di tecniche e tecnologie "€œverdi"€, ma anche e soprattutto di un nuovo modo di guardare all'€™ambiente costruito, di un nuovo approccio al progetto di architettura.
Oggi, a vent"€™anni dalla fondazione, una mostra itinerante ne celebra la storia, raccontandone i momenti più significativi, ripercorrendone le tappe e ripresentandone le pubblicazioni più significative.
La mostra, partita nell'€™aprile 2012 da Roma, sta toccando le principali città  italiane. In ogni tappa, oltre alla presenza di personalità  nazionali e internazionali esperte di architettura ecologica che hanno contribuito al prestigio di Bioarchitettura®, sarà  possibile ripercorrere "€“ attraverso una selezione di pagine significative della rivista, postazioni video e proiezioni "€“ i 20 anni che hanno cambiato il concetto di architettura in Italia e sensibilizzato addetti ai lavori e gente comune.

La mostra è inserita nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.

Informazioni
ingresso libero - orario 10 - 19, lunedì chiuso
Servizio Mostre - Settore Attività  Culturali
Tel. 049/8204547-4601
http://padovacultura.padovanet.it
www.bioarchitettura-rivista.it
 

Rassegna Veneta del Piccolo Quadro

Rassegna Veneta del Piccolo Quadro


Inaugurazione sabato 15 dicembre ore 17.30.
Introduzione del presidente Luigi Marotti, presentazione di M. Luisa Biancotto.

La mostra del Piccolo Quadro che si svolge da oltre un trentennio, rappresenta un momento conviviale di incontro tra i tanti artisti che vi partecipano di Padova e di altre città  Venete.
Una tradizione che annualmente la Direzione rinnova per proporre al pubblico opere che nel piccolo formato conservano fascino e preziosità , che hanno uguale pregio a formati più grandi. Anche quest"€™anno la partecipazione è stata numerosa con un centinaio di opere di 50 artisti con stili e tecniche diverse, dal paesaggio all'€™astrazione, dagli oli agli acquarelli e la scultura. Una occasione per apprezzare insieme una mostra singolare e vivace.

La mostra è inserita nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.

In galleria è possibile firmare il Manifesto di l"€™adesione e sostegno per la Triveneta d"€™Arte a Padova, dalle ore 16.30 "€“ 19.30.

Informazioni
Ingresso libero
Orari della Galleria: 16 "€“ 19.20, Chiuso festivi

Associazione Città  di Padova
tel. 340 3230490 - 389 8949505
www.assartepadova.it
assartepadova@libero.it

Arti Inferiori - X Edizione

Arti Inferiori - X Edizione

Stagione teatrale 2012-2013

Arti Inferiori, la rassegna teatrale promossa dall'€™Assessorato alla Cultura del Comune di Padova in collaborazione con Arteven, ed inserita nel format RAM 2012 , festeggia quest"€™anno 10 anni di vita. Arti Inferiori è un viaggio attraverso le infinite sfaccettature del quotidiano per mezzo dei tanti e diversi linguaggi del teatro. Il sipario dell'€™MPX Multisala Pio X - appuntamento sempre alle ore 21 - si apre il 15 novembre con Peppino Mazzotta che in Radio Argo racconta l"€™Orestea, l"€™unica trilogia superstite della tragedia greca, attraverso sei voci "€“ Ifigenia, Egisto, Clitennestra, Agamennone, Cassandra, Oreste - che si rincorrono in un valzer di fantasmi. Fantasmi che tornano in vita per spiegarci l"€™arcano passato da cui veniamo e il presente in cui navighiamo.


Arti Inferiori si accredita ancora una volta come un appuntamento che completa l"€™offerta culturale di una città  vivace e curiosa com'è Padova, un contenitore teatrale che mira a coinvolgere in particolare un pubblico giovanile e che ben si inserisce nell'€™ormai collaudato format culturale di RAM (Ricerche Artistiche Metropolitane).
Il calendario degli spettacoli è arricchito da "€œContropalco"€, una serie di incontri, attività  e dibattiti a corollario degli spettacoli teatrali: gli incontri con gli artisti presso la Feltrinelli nell'€™ambito di Palcoscenico Libri e, presso l"€™MPX "€“ Multisala Pio X, da Palcoscenico Cinema che comprende proiezioni di film con incontri con protagonisti della rassegna promossa dall'€™Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e organizzata da Arteven - Regione Veneto.
Vi saranno, inoltre, Palcoscenico e lavoro e SwaParty INFERIORI scambio di idee, libri, cd e vestiti.

Programma
Inizio spettacoli: ore 21

15 novembre 2012
Rossosimona
Peppino Mazzotta
RADIO ARGO
testo di Igor Esposito
musiche inedite e progetto sonoro di Massimo Cordovani
disegno multimediale di Fabio Massimo Iaquone, Luca Attilii
disegno sonoro di Andrea Ciacchini | disegno luci di Paolo Carbone
regia di Peppino Mazzotta
Peppino Mazzotta vincitore del premio dell'€™Associazione Critici Teatrali 2011
Trailer spettacolo

20 novembre 2012
Teatro Franco Parenti
Alessandro Haber e Maria Ariis, Pietro Micci, Roberto Trifirò
UNA NOTTE IN TUNISIA di Vitaliano Trevisan
uno spettacolo di Andrée Ruth Shammah
con la collaborazione di Barbara Petrecca per le scene e i costumi, Gigi Saccomandi per le luci,
Yuval Avital per la scenografia sonora di "€œMise en abime"€
sperimentazione sonora realizzata da RAI-Direzione Strategie Tecnologiche con il CRIT di Torino e il CPTV di
Milano | I cieli proiettati sul fondale sono di Pietro Guccione

4 dicembre 2012
Teatrododici
Margherita Buy e Patrick Rossi Gastaldi
NEL NOME DEL PADRE di Luigi Lunari
regia di Patrick Rossi Gastaldi
musiche originali di Antonino Armagno
scene e costumi di Erich Liotta | luci di Chiara Martinelli

11 dicembre 2012
COMPAGNIE CHALIWAT͉
JOS͉PHINA
PROGETTO EUROPEO E-MIX

di Sandrine Heyraud e Sicaire Durieux
drammaturgia di Katya Montaignac
regia di Jérà´me Dejean
Trailer spettacolo

11 gennaio 2013
Compagnia Gli Ipocriti
Claudio Santamaria e Filippo Nirgo
OCCIDENTE SOLITARIO di Martin McDonagh
traduzione di Luca Scarlini
regia di Juan Diego Puerta Lopez
con Azzurra Antonacci e Massimo De Santis
scene di Bruno Buonincontri - costumi di Caterina Nardi
musica originale di Riccardo Bertini | disegno luci di Sergio Ciattaglia

24 gennaio 2013
COMPAGNIA MASSIMILIANO CIVICA
SOPRATTUTTO L"€™ANGURIA di Armando Pirozzi
uno spettacolo di Massimiliano Civica
con Diego Sepe e Luca Zacchini
costumi di Daniela Salernitano | luci a cura di Gianni Staropoli

7 febbraio 2013
Teatro de Gli Incamminati
Diablogues / Compagnia Vetrano-Randisi
Enzo Vetrano e Stefano Randisi
TOT͒ E VIC͉ di Franco Scaldati
regie e interpretazione di Enzo Vetrano e Stefano Randisi

21 febbraio 2013
Compagnia teatrale OdemÍ 
Enrico Ballardini, Giulia Diletta d'Imperio e Davide Gorla
A TUA IMMAGINE
progetto drammaturgico di Davide Gorla
diretto e interpretato da Enrico Ballardini,
Giulia Diletta D"€™Imperio e Davide Gorla
musiche originali di Enrico Ballardini
luci di Monica Gorla
Segnalazione speciale Premio Scenario 2009 - Premio dello spettatore per il miglior spettacolo stagione 2009-2010 Vincitore Argot Off 2011

7 marzo 2013
La Corte Ospitale
Giuliana Musso
LA FABBRICA DEI PRETI
di e con Giuliana Musso
con la collaborazione di Massimo Somaglino
assistenza tecnica Claudio Parrino
ricerche fotografiche di Tiziana De Mario | ricerche bibliografiche
di Francesca Del Mestre | montaggio video di Gigi Zilli

21 marzo 2013
Moni Ovadia e Lucilla Galeazzi
CANTAVAMO, CANTIAMO, CANTEREMO
CANTI PER L"€™EGUAGLIANZA

di e con Moni Ovadia "€“ voce, Lucilla Galeazzi "€“
voce, Paolo Rocca "€“ clarinetto, Fiore Benigni "€“ organetto, Fabrizio Cardosa - strumenti a corde
ideazione di Moni Ovadia
arrangiamenti musicali di Fabrizio Cardosa | coordinamento musicale di Paolo Rocca
Trailer spettacolo

PALCOSCENICO LIBRI
LIBRERIA FELTRINELLI - via San francesco, 7 Padova


Giovedì 15 novembre 2012 ore 17.30
PEPPINO MAZZOTTA incontra il pubblico
Igor Esposito riscrive l"€™unica trilogia superstite della tragedia greca: l"€™Oristea, e racconta la storia attraverso
sei voci "€“ Ifigenia, Egisto, Clitennestra, Agamennone, Cassandra, Oreste - che si rincorrono in un valzer di
fantasmi. Fantasmi che tornano in vita, che tornano in voce per spiegarci l"€™arcano passato da cui veniamo e
il presente in cui navighiamo. Incontriamo Peppino Marzotta, che veste i panni di tutti i personaggi e cura la
regia di Radio Argo, scritto da Igor Esposito.
Interviene Caterina Barone.

PALCOSCENICO CINEMA!
8ª edizione Multisala Mpx - PADOVA

Venerdì 11 gennaio 2013 ore 18
Incontro con CLAUDIO SANTAMARIA e FILIPPO NIGRO
presentazione dello spettacolo OCCIDENTE SOLITARIO

a seguire proiezione del film
A.C.A.B. All Cops Are Bastards (Italia 2011, 90"€™)
di Stefano Sollima con Filippo Nigro
Tre poliziotti del reparto mobile, Cobra, Negro e Mazinga, sanno cosa vuol dire essere odiati, negli stadi o
in episodi di guerriglia urbana. Rispondono alla violenza con metodi estremi che fanno diffidare i colleghi,
mentre le vite private affondano nelle difficoltà . Originale film di genere nato dalla cronaca: tra gli attori
principali, che interpretano con forza i protagonisti, c"€™è Filippo Nigro.

PALCOSCENICO E LAVORO
Centro Culturale Altinate S.Gaetano - via Altinate, 71 "€“ Padova

Incontro con GIULIANA MUSSO
data in definizione

L"€™Ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova da sempre promuove e valorizza percorsi e incontri di approfondimento con professionisti che raccontano la loro esperienza umana e la loro realizzazione in campo artistico-professionale. Gli appuntamenti vogliono essere un"€™occasione di confronto tra chi ha fatto della propria passione un lavoro e le giovani generazioni che cominciano a muovere i primi passi proprio in quell"€™ambito di interesse. In occasione di Arti Inferiori incontriamo Giuliana Musso.

SwaParty INFERIORI scambio di idee, libri, cd e vestiti
Multisala MPX - PADOVA
11 dicembre 2012 e 21 febbraio 2013 dalle ore 18

Il teatro è un luogo di scambio di idee, di cultura, di stili di vita.
Lo scambio diventa esso stesso idea, cultura e stile di vita. Portate un libro, un cd e/o un vestito che avete vissuto ma che non utilizzate e lasciatelo agli addetti swap; in rapporto a ciò che portate potrete prendere ciò che più vi piace ed acquistare, se volete, il biglietto dello spettacolo teatrale della serata a prezzo ridotto (fino ad esaurimento dei posti disponibili). L"€™ingresso del Multisala Mpx diventa - in occasione dello spettacolo Joséphina della compagnia Chaliwaté e A tua immagine di Davide Gorla - il luogo magico dove gli oggetti riacquistano nuova vita.

La rassegna è inserita nel programma culturale autunnale RAM e dintorni. Musica gesto parola

INFORMAZIONI

Biglietti e abbonamenti
ABBONAMENTI
Abbonamento intero: "‚€ 80,00; abbonamento ridotto (studenti): "‚€ 60,00
Vendita abbonamenti: rinnovi dal 23 al 28 ottobre; cambio posto 30 e 31 ottobre; nuovi abbonamenti dal 2 al 13 novembre (con diritto di prevendita on-line su www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita autorizzati vivaticket by Charta) e dal 5 al 13 novembre (presso l"€™MPX Multisala Pio X tutti i giorni dalle 18 alle 20)

BIGLIETTI
Biglietto intero ‚€ 12,00; ridotto studenti e possessori Carta Più Feltrinelli € 10,00

Prevendita
Acquista ONLINE

Presso l"€™MPX Multisala Pio X prevendita il giorno precedente ogni spettacolo dalle 18 alle 20.30 e vendita il giorno dello spettacolo dalle 18 ad inizio spettacolo.
Tutti i biglietti saranno in prevendita anche dal 12 novembre - con diritto di prevendita on-line su www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita vivaticket by Charta

Punto vendita autorizzato vivaticket by Charta a Padova:
Ruzante Viaggi in Via Santa Sofia, 88, dal lunedì al venerdì ore 9.30-13 /15.30-19 e sabato ore 9.30-13
tel. 049 8750091 - fax 049 8752358
infopd@ruzanteviaggi.it

ARTEVEN
tel. 041 5074711 - info@arteven.it
www.arteven.it "€“ www.youteatro.it

COMUNE DI PADOVA
Servizio Manifestazioni e Spettacolo
tel. 049 8205623 - 5624
http://padovacultura.padovanet.it

MPX MULTISALA Pio X
Via Bonporti, 22 (zona Duomo) - Padova
Tel. 049 8774325
teatrompx@multisalampx.it
www.multisalampx.it

ANDREAS KRAMER

ANDREAS KRAMER

Idoli- RAM 2012

L'artista Andreas Kramer , nella sua ricerca pittorica, persegue la sintesi della forma e il ritmo delle cose, non le forme e i ritmi del momento ma la forma e il ritmo della nostra esistenza. La forma racconta una storia, apparentemente ferma, in realtà  dinamica; il colore invece contribuisce e aggiunge il suono e la musica al racconto. Gli idoli sono una metafora: la sintesi della ricerca sulla forma. Non la forma al servizio del culto, ma il culto della forma stessa.
Durante l'inaugurazione vi sarà  la proiezione di un video-documentario di Samuele Fabbro (Venezia), girato a Berlino, che mostra le fasi della realizzazione dei cicli di xilografie.

Inaugurazione: mercoledì 24 ottobre 2012, ore 18 (Introduce Piero Conestabo, della Conestabo Art Gallery, Trieste)

"I miei quadri sono il tentativo di creare segni di vita essenziali. Forme e colori nascono insieme durante il processo di lavoro dalla simbiosi d´intuizione e pensiero. Tutto parte dal caos, dal quale, passando per una serie di metamorfosi, nasce il quadro". (Andreas Kramer)
Nell'espsozione in Galleria laRinascente, vengono presentati per la prima volta due cicli di l xilografie su tela realizzati tra 2011 e 2012. La mostra viene completata da una serie di dipinti ad olio su tela.

Andreas Kramer nasce in Turingia, nella Germania Orientale, nel 1959.
Nel 1984-1985 frequenta presso la Hochschule für Kunst und Design di Halle, Burg Giebichenstein, i corsi di Industrial Design e dal 1985 al 1990, sempre presso la stessa Accademia, i corsi di Grafica e Pittura, diplomandosi nel 1990.
Nel 1991 vince la borsa di studio del DAAD per l'Italia e si trasferisce a Venezia, dove segue i corsi di pittura presso l'Accademia di Belle Arti. Dal 1993 è docente presso la Scuola Internazionale di Grafica di Venezia (Linguaggio delle Forme e dei Colori, Pittura Astratta, Xilografia, Grafica Contemporanea, Incisione, Acquerello)
Nel 1995 è docente presso la Thüringer Sommerakademie di Böhlen, (per la pittura, xilografia e istallazione).
Nel 1998 è docente ospite, presso l'Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria, e dal 1999 inizia la collaborazione con "SKR", programma Venezia (per i corsi di Pittura e Disegno, e i seminari di Storia dell'Arte).
Ancora docente, nel 1999, per la Boston University a Venezia presso la Scuola Internazionale di Grafica (per la Pittura Astratta, Xilografia, Incisione, Libro d'Artista e Grafica Contemporanea).
Dal 2005 socio fondatore e presidente della associazione culturale "€œXearte"€
Vive e lavora tra Berlino e Venezia.
Dal 2007 insegna Xilografia all´Università¡ di Osnabrà¼ck.

Scrive Joachim Wenke di Andreas Kramer:
"€œLa sua forma (Bildgestalt) è molto astratta, ma in modo sempre diverso richiama la figura degli idoli geometrici
dell'€™arte greca: testa, torso, gambe, ma braccia mai. Culto arcaico, ridotto severamente - Mistica serena."€


La mostra è inserita nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.

FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni
Ingresso libero
Orario de laRinascente

Servizio Mostre - Settore Attività  Culturali
tel. 049 8204529
donolatol@comune.padova.it

SHOCK

SHOCK

Mostra personale di Renato Pengo

I Musei Civici degli Eremitani presentano la mostra monografica "€œShock"€ di Renato Pengo, che comprende una settantina di opere dell'artista padovano, appartenenti al ciclo pittorico "€œShock"€ degli anni Novanta installate accanto a una scelta di dipinti della Pinacoteca.
Renato Pengo visita il sito.

Le tele di Pengo si alternano a elementi video realizzati dall'artista per questa personale: l'effetto neve del tubo catodico è proiettato in loop sulle pareti delle sale del Museo e il pubblico, che lo attraversa, si mescola a questo shock primordiale. Alle pareti si stagliano i dipinti della tradizione classica, tra i quali si segnalano opere quattro-cinquecentesche sulla scia di Mantegna e Bellini, un bellissimo Garofalo, tele secentesche, risalenti a Padovanino, Guercino o Strozzi, accanto a dipinti nordici come quelli di Jan Miel, fino ad altri dei secoli XVIII e XIX. Pengo irrompe sulla scena e si presenta negli spazi per esposizioni temporanee della sede agli Eremitani.

Il precursore dello "€œshock tecnologico"€, la cui foriera intuizione è contenuta nel Manifesto firmato da Pierre Restany nel 1996, con questa mostra porta allo scoperto la sua poetica confrontandosi con il tempio dell'arte, il museo, per far ripartire un inedito dialogo tra storicizzazione artistica e arte contemporanea.
In questa mostra Pengo diventa un hacker contemporaneo; l'intrusione artistica nei Musei Civici è l'origine concettuale necessaria al suo percorso creativo.
Ciò che ne risulta è una originalissima mostra in cui il ciclo continuo dello "€œShock"€ diventa lo strumento cruciale per fare hacking, mediante la ri-attivazione sensoriale, emotiva, intellettuale.
Lo "€œShock"€ non è il fine della mostra, piuttosto l'inizio: traccia il metodo per rianimare lo sguardo del visitatore.
L'essenza della mostra ripropone senz'altro una cruciale tematica: dove condurrà  il dilagare tecnologico? Pengo risponde con questa doppia intrusione, riunendo 70 opere e portando il suo segno nelle sale del Museo.


Info:
Orari: da martedì a domenica, 09:00-19:00 chiuso tutti i lunedì non festivi
Ingresso: intero euro 10,00, ridotto euro 8,00, ridotto speciale euro 6,00 convenzionati, ridotto scuole euro 5,00, gratuito per bambini fino a cinque anni, possessori biglietto intero Cappella degli Scrovegni, Padovacard, Cartafamiglia, Musei Tutto l"€™anno

Musei Civici agli Eremitani
Tel. +39 049 8204551
Info e prenotazione Cappella degli Scrovegni
Tel. +39 049 2010020
www.cappelladegliscrovegni.it
 

15° Padova Jazz Festival 2012

15° Padova Jazz Festival 2012

15° Padova Jazz Festival 2012 - RAM 2012

Padova Jazz Festival giunge alla quindicesima edizione. Oramai una tradizione per la nostra città  che accoglie i grandi autori del jazz, sia italiani che internazionali, tra i più amati dal pubblico. Padova diventa luogo della musica: gli eventi si articoleranno non solo negli spazi teatrali ma anche nei locali della città , proponendo oltre agli eventi musicali anche progetti collaterali al jazz. Non è una coincidenza, che tale rassegna sia inserita nell'ambizioso contenitore RAM (Ricerche Artistiche Metropolitane) che raccoglie le diverse espressioni del contemporaneo.
Si parte l'11 novembre 2012 con l'Anteprima Festival (Caffè Pedrocchi ore 21.00) e gli artisti Enzo Pietropaoli Julian Mazzariello Duo, per proseguire nei giorni successivi con un programma intenso che avrà  il suo fulcro al Teatro Verdi, con i progetti più rilevanti.
Infine, non solo musica, ma anche letteratura e fotografia (workshop, mostra fotografica e presentazione di libri).

Anteprima festival: 11 novembre 2012, ore 21.00 (Caffè Pedrocchi)
Programma

Quindicesima edizione del PADOVA JAZZ FESTIVAL 2012, in programma dal 12 al 17 novembre, organizzato dall'€™Associazione Miles di Gabriella Piccolo Casiraghi e realizzato con il contributo dell'€™Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e Fondazione Antonveneta con la collaborazione di Veneto Jazz.
Il fulcro è, come sempre, sugli eventi del Teatro Verdi che ospita i progetti più altisonanti, Giovedì 15 uno straordinario David Murray, sassofonista che meglio rappresenta l"€™avanguardia americana con una introduzione del giovane pianista Giovanni Guidi .
Venerdi 16 con un altro sassofonista, Terence Blanchard, figura fondamentale del cosiddetto "rinascimento del jazz" degli anni Ottanta con una introduzione del pianista toscano Riccardo Arrighini .
Sabato 17 è dedicato a uno dei jazzisti italiani più amati dal pubblico e apprezzati a livello internazionale, Enrico Rava, impegnato in uno speciale tributo a Michael Jackson, re del pop con una introduzione del talentuoso Claudio Filippini.
Ci saranno anche due concerti all'€™Auditorium San Gaetano, con due eccellenze della musica internazionale: martedì 13 con Gretchen Parlato, cantante jazz vera rivelazione degli ultimi anni e mercoledì 14 con Shai Maestro giovane pianista israeliano.
La città  si anima con la partecipazione di numerosi locali del centro e della periferia, che per tutta la durata del festival avranno una programmazione dedicata e articolata con appuntamenti all'€™ora dell'€™aperitivo e in seconda serata fino a tarda notte.
L"€™Hotel Plaza si conferma il jazz club del festiva con in programma maestri come Claudio Fasoli e Gianni Cazzola ed emergenti come Giovanni Guidi e Dino Rubino, nonché prestigiosi musicisti padovani come Marcello Tonolo e Marco Strano con progetti originali.

Infine, non solo musica, ma anche letteratura e fotografia, con la presentazione del libro "€œClaudio Fasoli "€“ Note interiori"€ di Francesco Martinelli (12 novembre),
- workshop di fotografia Jazz diretto da Lorenzo Scaldaferro (Phocus Agency)(Nikon school)
- una mostra fotografica di "€œGiorgio Cattani"€ all'€™hotel Plaza in collaborazione con il Torrione Jazz club di Ferrara; ed infine, presso le Scuderie di Palazzo Moroni una mostra fotografica "€œAttimi di Jazz"€ di Michele Giotto, fotografo ufficiale del festival (22 dicembre "€“ 13 gennaio).

Un equilibrio di novità  e tradizione definisce quindi questo cartellone, fondato ancora sulle emozioni e la certezza di fare le cose con il cuore, oltre la quotidianità .
Per fortuna che c"€™è la musica.
(Gabriella Piccolo Casiraghi, Presidente Associazione Culturale Miles, organizzatrice del Padova Jazz Festival)

L'evento è inserito nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.

FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni

TEATRO VERDI
Biglietti
Giovedì 15 novembre - ore 20:45
Introduce: GIOVANNI GUIDI piano solo
DAVID MURRAY AND THE BLACK SAINT QUARTET
 Platea e Palchi Pepiano "€“ Intero euro 25,00 / Ridotto euro 22,00
 Palchi 1° e 2° ordine "€“ Intero euro 20,00 / Ridotto euro 17,00
 Galleria "€“ Intero euro 15,00 / Ridotto euro 12,00

Venerdì 16 novembre - ore 20:45
Introduce: RICCARDO ARRIGHINI piano solo
TERENCE BLANCHARD
 Platea e Palchi Pepiano "€“ Intero euro 25,00 / Ridotto euro 22,00
 Palchi 1° e 2° ordine "€“ Intero euro 20,00 / Ridotto euro 17,00
 Galleria "€“ Intero euro 15,00 / Ridotto euro 12,00

Sabato 17 novembre - ore 20:45
Introduce: CLAUDIO FILIPPINI piano solo
RAVA ON THE DANCE FLOOR
Un tributo a Michael Jackson con Rava PM Jazz Lab
 Platea e Palchi Pepiano "€“ Intero euro 35,00 / Ridotto euro 32,00
 Palchi 1° e 2° ordine "€“ Intero euro 30,00 / Ridotto euro 27,00
 Galleria "€“ Intero euro 20,00 / Ridotto euro 17,00

Abbonamenti
 Platea e Palchi Pepiano "€“ Intero euro 75,00 / Ridotto euro 65,00
 Palchi 1° e 2° ordine "€“ Intero euro 60,00 / Ridotto euro 50,00
 Galleria "€“ Intero euro 38,00 / Ridotto euro 30,00

Riduzioni: under 14, over 65, studenti fino a 25 anni, Jazzit card

AUDITORIUM ALTINATE SAN GAETANO
Biglietti
Posto unico non numerato "‚€ 10,00
alla biglietteria dell'€™Auditorium il giorno del concerto dalle ore 19:00
su prenotazione al n° +39 0423 452069

JAZZ AT BAR
La disponibilità  di posti e l"€™accesso ai singoli concerti sono regolati a discrezione dei singoli locali aderenti.

CAFF͉ PEDROCCHI
Il concerto al Caffé Pedrocchi è gratuito.
L'accesso è regolato dalla Direzione.

HOTEL PLAZA PADOVA
I concerti all'€™Hotel Plaza Padova sono gratuiti.
L"€™accesso ai singoli concerti è regolato a discrezione della direzione dell'€™Hotel.

PREVENDITE
Concerti Teatro Verdi

Biglietteria Teatro Verdi (dal 18/10)
(concerti e abbonamenti al Teatro Verdi)
Lunedì: h. 15:00-18:30; Martedì-Venerdì: h. 10:00-13:00 e 15:00-18:30; Sabato: h. 10:00-13:00
Online: www.teatrostabileveneto.it

GeTicket (+diritti di prevendita)
(solo concerti al Teatro Verdi)
On line www.geticket.it
Call center 848 002008
Lunedì-Venerdì: h. 09:00-18:00

 Punti vendita autorizzati e filiali Gruppo Unicredit


Teatro Verdi
Via dei Livello, 32 - Padova
Centralino +39 049 8777011
Biglietteria +39 049 87770213
www.teatrostabileveneto.it

Centro Culturale Altinate San Gaetano
Via Altinate, 71 - Padova
www.padovanet.it

Hotel Plaza Padova
Corso Milano, 40 - Padova
Tel. +39 049 656822
www.plazapadova.it

INFO FESTIVAL
Padova Jazz: Tel.: + 39 347 7580904 - festival@padovajazz.com - www.padovajazz.com
Veneto Jazz: tel. 0423.452069 "€“ jazz@venetojazz.com "€“ www.venetojazz.com

UFFICIO STAMPA
Veneto Jazz /Mabi Comunicazione
Mobile: +39 339 6783954
ufficiostampa@venetojazz.com

RAM Padova 2012

RAM Padova 2012

L'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova presenta la terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013. Acronimo di Ricerche Artistiche Metropolitane, RAM ha l'obiettivo di creare in città  delle situazioni artistiche espressive dei nuovi linguaggi del contemporaneo, attraverso mostre, performance, proiezioni, incontri e giornate di studio, workshop, percorsi didattici.
RAM Padova 2012 si propone di indagare una dimensione particolarmente suggestiva: quella dei quattro elementi naturali, di cui negli ultimi decenni numerosi artisti e tendenze hanno approfondito le possibilità  espressive e narrative. Evento cardine sarà  la grande mostra di Fabrizio Plessi, uno dei più importanti artisti italiani viventi.
Il Format è stato presentato ufficialmente durante la serata-anteprima, aperta al pubblico, di lunedì 24 settembre, presso il Teatro Comunale G. Verdi.

Seguite i prossimi aggiornamenti sulle pagine di questo sito.
Scarica la Guida completa

Scarica la GUIDA in sezioni.

Copertina RAM PADOVA 2012
RAM Padova 2012-Presentazione Format e programma delle Mostre
RAM e dintorni-Superficie Spazio Luce Forma
RAM e dintorni-L'arte scende in strada
RAM e dintorni-L'arte in galleria

RAM e dintorni-Arte Industria e Design
RAM e dintorni-Musica Gesto Parola
RAM e dintorni-Cinema Fotografia Videoart
Calendario eventi




FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni
TESSERA RAM
Intero "‚€ 4: dà  diritto all'€™ingresso alle mostre RAM (al Centro culturale Altinate, Gall. Cavour, Oratorio San Rocco, Sottopasso della Stua, ex Macello), all'€™ingresso gratuito alla Fiera di Arte Contemporanea ArtePadova, al ridotto speciale (euro 3) per la mostra "€œPlessi. Il flusso della Ragione"€
Ridotto "‚€ 2: scolaresche
La tessera viene venduta al Centro culturale Altinate, Palazzo della Ragione, Oratorio di San Rocco, Galleria Cavour, ex Macello
In Galleria Cavour per tutta la durata di RAM il biglietto di ingresso sarà  sostituito dalla tessera RAM
Chi si presenterà  con il biglietto della Fiera di Arte Contemporanea ArtePadova alle mostre RAM ha diritto alla tessera RAM omaggio

Settore Attività  Culturali
Via Porciglia, 35
tel 049 8204544-4547-4502-4501
infocultura@comune.padova.it

Ufficio Stampa
Studio Lavia, piazzetta San Michele, 5/1 Padova
tel. 049.8364188 - fax 049 659378
info@studiolavia.it
www.studiolavia.it

Offerte turistiche
Consorzio di Promozione Turistica di Padova
Call Center: ++39 049 8033069
Prenota ora: booking on line

Il soggiorno, le tue escursioni e molto altro ancora su www.welcomepadova.it

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: