CITTA' DI PADOVA

CITTA' DI PADOVA

Presenze dell'arte contemporanea nel Triveneto

L"€™Assessorato alla Cultura del Comune di Padova ha presentato giovedì 14 giugno presso gli spazi della Galleria laRinascente, la mostra collettiva CITTA` DI PADOVA "€“ presenze dell'€™arte contemporanea nel Triveneto, mostra curata da Luigi Marotti.
Alla rassegna, promossa dall'€™Associazione artistica Città  di Padova, partecipano 22 artisti in rappresentanza di Padova, Treviso e Venezia.


Padova, Gall. laRinascente
Inaugurazione evento: 14 giugno, ore 18.30 (Presentazione di Paolo Tietto)
Pieghevole invito

In un momento di difficoltà  e isolamento, la mostra si propone di poter aprire un nuovo fronte dell'€™arte contemporanea nel Veneto nel tentativo di far rinascere, con l"€™apporto delle Istituzioni un percorso nuovo della Triveneta d"€™Arte che ha visto Padova protagonista dagli anni venti. Tramite questa esposizione l"€™Associazione Città  di Padova si auspica di coinvolgere e aprire un dialogo con gli artisti di Padova, e altre città  Venete per contribuire e sostenere la richiesta per una nuovo cammino della Triveneta d"€™Arte nel segno della contemporaneità .

Artisti in mostra
Guido Baldessari - Toni Bassato - Carlo Bellemo - Alessandro Brentel - Claudio Castellani - Federico Cosmi - Patrizia Da Re - Franco Galante - Otello Mamprin - Carlo Marconi - Luigi Marotti - Aldo Mogavero - Cirillo Murer - Giuliano Negretto - Cesare Polico - Antonietta Reschiglian - Alfredo Sandoli - Gilberto Sartori - Sara Stavla - Stefano Zanus - Anna Zaramella d"€™Este - Silvio Zeminian

FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni
Ingresso libero
Orario de laRinascente

Servizio Mostre e Attività  Culturali
tel: 0498204522

Associazione Città  di Padova
tel: 340 3230490
www.assartepadova.it
assartepadova@libero.it

Conferenza "Le donne e l’amore nell’opera di Tono Zancanaro"

Conferenza "Le donne e l’amore nell’opera di Tono Zancanaro"

Conferenza:
LE DONNE E L'AMORE NELL'OPERA DI TONO ZANCANARO
relatore, Manlio Gaddi (responsabile Archivio Storico Tono Zancanaro)

Informazioni
ingresso libero
Servizio Mostre - Settore Attività  Culturali tel. 049 8204529

Mostra "PADOVA CARRARESE. Gioacchino Bragato, Bruno Gorlato, Francesco Lucianetti"

Mostra "PADOVA CARRARESE. Gioacchino Bragato, Bruno Gorlato, Francesco Lucianetti"


Inaugurazione evento: 9 giugno, ore 11.00

Organizzata dall'€™Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, in collaborazione con l"€™Associazione Culturale Voci del Medioevo di Trambaque, la mostra Padova Carrarese verrà  aperta al pubblico sabato 9 giugno alle ore 11 nelle sale del Caffè Pedrocchi a Padova.
Gioacchino Bragato, Bruno Gorlato e Francesco Lucianetti sono gli autori delle 24 opere pittoriche "€“ alcune delle quali realizzate appositamente per l"€™esposizione "€“ ispirate alla storia, alla cultura, agli aspetti urbanistici e di costume della Padova dei da Carrara, signori della città  dal 1307 al 1405.
La mostra è parte della grande manifestazione rievocativa Cronache Carraresi. Storie d"€™armi e matrimoni, che, a partire da sabato 9 giugno, per due giorni farà  rivivere lungo le strade e nei palazzi del centro storico l"€™atmosfera della Padova trecentesca, attraverso cortei storici, spettacoli, incontri, visite guidate, eventi conviviali.
Giuseppe Gottardo, curatore dell'€™esposizione, ha individuato nella pittura dei tre artisti l"€™opportunità  di comporre un racconto affascinante di un tempo ormai perduto, che rappresenta tuttavia una premessa fondamentale per comprendere l"€™importanza e la storia culturale della città .
La memoria, il legame profondo con il nostro territorio sono infatti componenti che da sempre accompagnano l"€™avventura figurativa di Gioacchino Bragato, Bruno Gorlato e Francesco Lucianetti, prestandosi nell'€™occasione a declinare efficacemente il particolare tema della mostra.
La reinvenzione del paesaggio veneto di Gioacchino Bragato, caratterizzata da una ricercata leggerezza, passa questa volta anche da un ciclo di lavori dedicati al Petrarca, alla sua poesia, ai luoghi che lo hanno accolto; sulle superfici di Bruno Gorlato, recanti una chiara impronta scenografica e teatrale, si stagliano invece i profili dell'€™architettura medievale padovana, tradotta attraverso un cromatismo scandito ed al tempo accattivante; Francesco Lucianetti, infine, punta sulla propria brillante vena illustrativa, dalle modalità  narrative quasi fumettistiche, per rievocare, oltre le testimonianze monumentali, anche gli importanti eventi bellici del periodo.

FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni
Orario di apertura del Caffè Pedrocchi
Ingresso libero

Servizio Mostre del Settore Attività  Culturali tel. 049 8204538
Spaziomostre2@comune.padova.it http://padovacultura.padovanet.it

Eventi collaterali alla mostra "La sensibilità  nell'arte. Antonio Sgarbossa e Vittorio Tessaro"

Eventi collaterali alla mostra "La sensibilità  nell'arte. Antonio Sgarbossa e Vittorio Tessaro"


Nell'ambito della mostra "La sensiblità  nell'arte. Antonio Sgarbossa e Vittorio Tessaro", si terranno i seguenti eventi:

Martedì 12 giugno 2012
Conversazione di Luisa Tramarollo su "€œI deschi lungo la storia"€

Venerdì 17 giugno 2012
Presentazione del libro "€œIl segreto del passato"€ di Anil Celio

Informazioni
Circolo Culturale "€œLE SORGENTI"€
Cell. 349 6945164 "€“ 333 5955760
circoloculturale@lesorgenti.it

SILVANO SOPPELSA

SILVANO SOPPELSA

Metamorfosi

L"€™arte di Silvano Soppelsa nasce da un confronto di ordine poetico tra l"€™artista e le sue materie predilette: il legno e la pietra. Sono infatti le loro caratteristiche naturali, di cui l"€™opera compiuta è destinata a conservare l"€™impronta, a suggerire gli svolgimenti formali caratteristici della sua produzione artistica. L"€™opera plastica di Silvano Soppelsa, apprezzata nel territorio veneto e non solo (nato ad Agordo, l"€™artista vive e lavora a Padova) è stata oggetto di importanti premi e riconoscimenti. Di rilievo è anche l"€™attività  dello scultore nel campo del restauro artistico.
La mostra dedicata a Silvano Soppelsa e intitolata "Metamorfosi", sarà  inaugurata l'8 giugno 2012, ore 18.00, presso la Galleria Samonà .


Inaugurazione: venerdì 8 giugno ore 18.00 (a seguire un intervento musicale di Roberto e Alessandro Tombesi del gruppo Calicanto)

Nella scultura di Silvano Soppelsa si scorgono i tratti tipici della persona di montagna: robustezza, determinazione e grande interiorità . Soppelsa, nell'arte, ritrova la sua montagna e le sue origini, ma anche percorre il cammino di una ricerca ed emancipazione artistica interiore. E' curioso notare come, nonostante egli prediliga il legno, il primo riconoscimento ufficiale avuto dalla critica in un concorso nazionale di scultura lo ebbe nel 1993 con un'opera realizzata in pietra.
In particolare gli sviluppi recenti della vicenda creativa dello scultore, trovando espressione entro numerose commissioni di carattere pubblico, hanno visto amplificare le facoltà  comunicative della sua opera: materializzata in figure idealmente sull"€™orlo di un perenne mutare, essa ha accolto nella propria dimensione narrativa, accanto alla riflessione intimista, dati della cultura e dell'€™immaginario collettivo, così come alcuni aspetti controversi o drammatici del nostro presente.
Silvano Soppelsa nasce ad Agordo (BL) il 4 marzo 1963 e vive fino a dieci anni nel suo paese d'origine: Celat di Vallada Agordina, una piccola frazione della Valle del Biois a mille metri di altitudine. Un paese povero ma ricco di sapori autentici: il vecchio panificio col forno a legna, le fontane d'acqua gelata, i boschi. In una gita a Falcade con la famiglia conosce Augusto MURER e ne visita lo studio. Tornato a casa realizza il suo primo lavoro: un piccolo San Francesco. Trasferitosi a Padova inizia giovanissimo a lavorare il legno, dapprima come apprendista falegname poi come restauratore di mobili. Ma per esprimere le immagini che iniziano a configurarsi nella sua mente dovrà  ancora aspettare. Nella seconda metà  degli anni ottanta inizia a dedicarsi alla scultura realizzando nel 1988 la sua prima partecipazione ad una mostra. Nel 1991 frequenta i corsi di disegno del Maestro Umberto Menin e successivamente, per due anni, quelli serali del Liceo Artistico "A. Modigliani" di Padova.

FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni
La mostra sarà  aperta dal 9 giugno all'8 luglio
Ingresso libero
Orari: 10-13/16-19, lunedì chiuso

Servizio Mostre "€“ Settore Attività  Culturali tel.049 8204538
spaziomostre2@comune.padova.it
http://padovacultura.padovanet.it

In viaggio sul posto. Incontro con Edoardo Nesi

In viaggio sul posto. Incontro con Edoardo Nesi


Ultimo incontro del ciclo In viaggio sul posto. Dialoghi con i grandi giornalisti nel cuore della città .

EDOARDO NESI
Le nostre vite senza ieri

Il cuore oltre gli ostacoli e la ricostruzione oltre la crisi economica che spetta alle nuove generazioni. Dall'€™ultimo libro
dell'€™autore all'€™attualità .

L"€™iniziativa è supportata da Air Dolomiti, Banca Popolare di Verona e Porsche Italia.
Media partnership «Corriere del Veneto»

FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni
L"€™ingresso a tutti gli appuntamenti è libero fino a esaurimento posti.
Per informazioni www.pensieriparoleazioni.it

Associazione culturale Pensieri parole azioni - Via Tomitano, 15/6 - 39100 Padova
Contacts: cell. 339 7328478 "€“ email: luigispellini@yahoo.it

Settore Attività  Culturali-Servizio Mostre
Tel 049 8204529 - Fax 049 8204503
donolatol@comune.padova.it
http://padovacultura.padovanet.it

CUORI SULLA TERRA. Proiezione del film "Bold Native"

CUORI SULLA TERRA. Proiezione del film "Bold Native"



Proiezione del film BOLD NATIVE, regia di Denis Hennelly.
Un film sulla liberazione animale.

Bold Native è il risultato di circa dieci anni di lavoro portato avanti da centinaia di persone.
Fu pensato nell'estate del 2001 e ispirato dai cambiamenti del panorama della protesta politica e sociale dovuti ad attacchi terroristici, a regimi oppressivi e leggi draconiane. Il film parla delle speranze e dei sogni di tantissime persone sensibili alla sofferenza di milioni di animali.
Il film è dedicato a quelle donne e quegli uomini senza nome che rischiano con coraggio la loro libertà  per salvare un altro essere vivente, a tutti i gruppi che lottano per un cambiamento legislativo e sociale, che si impegnano per sensibilizzare la cittadinanza, e si battono contro ogni abuso sugli animali. E"€™ è dedicato a tutti gli animali che non sono stati salvati.

Per ulteriori informazioni si rinvia a: Cuori sulla Terra. Belli senza crudeltà .

FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni
Ingresso libero

Servizio Mostre del Settore Attività  Culturali
tel. 049 8204539-4563 - 4547
gennaric@comune.padova.it
infocultura@comune.padova.it
http://padovacultura.padovanet.it

CUORI SULLA TERRA - Incontri con Massimo Vitturi e Andrea Zanoni

CUORI SULLA TERRA - Incontri con Massimo Vitturi e Andrea Zanoni


Incontri della serata:

Ore 21.00
Incontro con Massimo Vitturi, Responsabile nazionale del settore caccia e fauna selvatica della LAV
LA CACCIA: PERCHE"€™ CI OSTINIAMO A VIVERE NELLE CAVERNE?

Ore 21.45
Incontro con Andrea Zanoni, Eurodeputato
TEST COSMETICI SUGLI ANIMALI, NO ALLE DEROGHE

Massimo VITTURI
Vegan da più di vent"€™anni, è responsabile nazionale del settore Caccia e Fauna Selvatica della LAV "€“ Lega Anti Vivisezione.
All"€™interno dell'€™associazione determina la linea politica di intervento del settore tematico, supervisiona i provvedimenti amministrativi e legislativi in materia venatoria, proponendo eventuali azioni di contrasto. Predispone campagne locali e nazionali a favore della abolizione della caccia. In coordinamento con le sedi locali dell'€™associazione, organizza e partecipa a conferenze, convegni ed altri eventi sul tema della gestione della fauna selvatica e del contrasto alla caccia. Coordina i rapporti tra istituzioni scientifiche ed enti amministrativi allo scopo di ricercare nuovi sistemi incruenti per la gestione della fauna selvatica.

Andrea ZANONI
Al Parlamento europeo dal settembre 2011, è membro della commissione ENVI (Ambiente, sanità  pubblica e sicurezza alimentare). ͈ stato eletto vice Presidente dell'intergruppo sul Benessere degli animali formato da vari eurodeputati di diverse nazionalità . Al Parlamento europeo si occupa principalmente di tutela degli animali, salvaguardia dell'ambiente e protezione della nostra salute. ͈ Presidente della Lega per l"€™Abolizione della Caccia del Veneto e dell'€™associazione Paeseambiente. ͈ socio di numerose associazioni ambientaliste e animaliste tra le quali LIPU, ENPA, LAV, WWF e Animalisti Italiani. ͈ guardia giurata volontaria ecologica, venatoria e ittica dal 1991 ed è stato responsabile del Settore Conservazione del WWF Veneto.

Per ulteriori informazioni si rinvia a: CUORI SULLA TERRA. Belli senza crudeltà .

FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni
Ingresso libero

Servizio Mostre del Settore Attività  Culturali
tel. 049 8204539-4563 - 4547
gennaric@comune.padova.it
infocultura@comune.padova.it
http://padovacultura.padovanet.it

"Gusti del medioevo. I prodotti, la cucina, la tavola" di M. Montanari

"Gusti del medioevo. I prodotti, la cucina, la tavola" di M. Montanari

Presentazione volume

Presentazione volume
Gusti del medioevo. I prodotti, la cucina, la tavola
di Massimo Montanari

dialogano con l'autore: Maria Cristina La Rocca, Paolo Scarpi
Coordina: Francesca Veronese

Siamo seduti a tavola e il cibo viene servito in una successione uguale per tutti. Oggi accade normalmente e ci pare ovvio: ma è stato sempre così?
Non nel Medioevo. La tavola medievale segue un altro modello, simile a quello che troviamo ancora praticato in Cina e in Giappone: i cibi sono serviti simultaneamente e spetta a ciascun convitato sceglierli e ordinarli secondo il proprio gusto.
ncora: la cucina contemporanea tende a rispettare i sapori naturali e a riservare a ciascuno di essi uno spazio distinto, nei singoli piatti come nell'ordine del menù. Ma queste regole non sono un archetipo universale.
La cucina medievale preferiva mescolare i sapori ed esaltava l'idea dell'artificio, che modifica la natura. Sia la preparazione delle singole vivande, sia la loro dislocazione all'interno del pasto rispondevano a una logica sintetica: tenere insieme più che separare.
Ma se le differenze di gusto fra noi e il Medioevo sono importanti, altrettanto forti sono le continuità . Alcune preparazioni costituiscono tuttora un segno forte dell'identità  alimentare: la pasta, la polenta, il pane, le torte, una molteplicità  di piatti a base di carne, pesce, formaggio, verdure che hanno garantito nei secoli la sopravvivenza e il piacere degli individui.
Il viaggio a cui ci introduce Montanari nelle pagine di questo libro ci fa conoscere un territorio doppiamente affascinante, perché vicino e, al tempo stesso, lontano.

FAI-Delegazione di Padova
Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l'identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

firma su www.iluoghidelcuore.it

Per tutte le informazioni sull'evento del 9 e 10 giugno 2012, si rinvia a: CRONACHE CARRARESI "Storie d"€™armi e matrimoni"

Informazioni
BANCHETTO MEDIEVALE
Il banchetto (120 persone) ideato e servito in stile medioevale sarà  allietato da spettacoli di corte. Ai partecipanti verrà  consegnato il romanzo: "Amori e armi nel Medioevo"
Costo: "‚€ 60 a persona
Prenotazioni: IAT Galleria Pedrocchi (Tel. 049/8767927 - Fax 049/8363316) - infopedrocchi@turismopadova.it - orari: da lunedì a sabato 9-13.30 e 15-19

INFORMAZIONI GENERALI

Settore Attività  Culturali-Servizio Mostre
tel. 049 8204501/46
caporellop@comune.padova.it

Vocidalmedioevo@libero.it
wwwpaliodellosparviero.it

CUORI SULLA TERRA - Evento di inaugurazione

CUORI SULLA TERRA - Evento di inaugurazione


INAUGURAZIONE Evento "Cuori sulla Terra 2012"

Ore 19.00
Buffet offerto da Papilla e di Romeo

Ore 21.00
Incontro con Ezio Vincenti, Direttore della UOC di Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica e Direttore del Dipartimento Chirurgico dell'€™Ospedale di Dolo (VE) e Roberto Callegaro, LAV - Sezione di Padova
LA VIVISEZIONE IN OCCIDENTE: UN EXCURSUS STORICO TRA IL SAPERE MEDICO

Ezio Vincenti
͈ nato a Padova nel 1950. Consegue il diploma di maturità  al Liceo classico "€œTito Livio"€, la Laurea in Medicina con lode a Padova nel 1975, la specializzazione in Anestesiologia e Rianimazione con lode nel 1978. Trascorre quasi un ventennio all'€™Istituto di Anestesiologia e Rianimazione dell'€™Università  di Padova, prima come assistente e poi come aiuto. ͈ stato in seguito Primario a Trieste, Camposampiero e Cittadella. A Dolo è attualmente Direttore della UOC di Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica e Direttore del Dipartimento Chirurgico. ͈ stato docente negli atenei di Padova, Varese, Trieste, Udine, Pisa, Firenze. Tiene lezioni agli studenti di Scienze Infermieristiche e a quelli di Giurisprudenza, presso l"€™Università  di Padova. Ha pubblicato varie decine di libri a carattere scientifico o divulgativo tra cui, negli ultimi anni, un testo sul "€œDolore Intimo"€, due libri sulla Curarizzazione, un libro di testo sulla Rianimazione e la Terapia Intensiva e un romanzo thriller (King"€™s Cross). Nel 2007 a Venezia, nel 2009 a Berlino e nel 2011 a Singapore ha tenuto lezioni magistrali in occasione delle varie edizioni del Congresso Mondiale di Anestesia Endovenosa. Svolge attività  di consulenza medico legale anestesiologica.

Per ulteriori informazioni si rinvia a: CUORI SULLA TERRA. Belli senza crudeltà .

FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni
Ingresso libero

Servizio Mostre del Settore Attività  Culturali
tel. 049 8204539-4563 - 4547
gennaric@comune.padova.it
infocultura@comune.padova.it
http://padovacultura.padovanet.it

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: