Voci nell'aria 2012

Voci nell'aria 2012

Concerto dell'Orchestra Jazz del Veneto

Appuntamento conclusivo dell'edizione 2012 della rassegna "€œVoci nell'aria"€ nel Plateatico di Piazzetta Pedrocchi. La rassegna promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova in collaborazione con Caffè Pedrocchi e BMW Ceccato Motors. L'organizzazione è a cura della Scuola di Musica Gershwin con la media partnership radiofonica di Radio Company. Partner tecnici Hotel Galileo e Bettin Pianoforti.
L'ultimo concerto vedrà  l'esibizione dell'Orchestra Jazz del Veneto, diretta da Maurizio Camardi.

FAI-Delegazione di Padova
Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.

Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
Si raccomanda la prenotazione
Consumazione al tavolo obbligatoria a partire da 5 euro

Prenotazioni: Cell. 342/1486878 - staff@spaziogershwin.org

Scuola di Musica "G.Gershwin"
via Tonzig, 9 - Padova -
tel. 342/1486878
mail: info@storiedijazz.com

 

Mostra "FRANCO TREVISAN"

Mostra "FRANCO TREVISAN"

La Mostra che l'Amministrazione dedica a Franco Trevisan propone una selezione di opere in bronzo e terracotta, realizzate in un arco di tempo che va dal 1995 al 2010, dalle quali si coglie una coerenza espressiva, declinata in una molteplicità  di soggetti, ma sempre dominata da grande padronanza tecnica e capacità  di resa plastica ed espressiva.
La scelta di dedicare una personale all'artista riprende una specificità  tutta padovana legata alla grande scuola dei bronzisti padovani, ripresa da questo artista che, acquerellista incisore agli esordi, dagli anni ottanta si dedica alla scultura, realizzando prevalentemente fusioni in bronzo.
Durante il periodo della mostra altre opere dell'€™artista sono esposte: al Caffé Pedrocchi, Loggia lato Palazzo Moroni; ai Giardini dei Musei Civici agli Eremitani; al Centro culturale Altinate S. Gaetano, via Altinate.


Inaugurazione mostra: 20 luglio, ore 18.30 (Presenteranno: Paolo Levi, Marifulvia Matteazzi Alberti)
Scarica il Pieghevole-invito

Franco Trevisan nasce come pittore di acquerelli, ma dagli anni ottanta l"€™artista trasferisce questa sua liricità  anche alla scultura come se i corpi plasmati dalle sue abili mani sviluppassero, con grande naturalezza, tutta |a leggerezza che li spinge a staccarsi da terra e a perdere misteriosamente la gravità .
Pur prestando attenzione ai canoni artistici contemporanei dei maestri del Novecento non insegue l"€™originale, "€œil nuovo"€ ma la tradizione descrittiva più autentica, fuori da ogni moda, quella della poesia e della vita, della bellezza ideale e naturale insieme, che aggiunge dì volta in volta, vibrazioni luminose al bronzo, al legno, alla terracotta, alla resina, al gesto o al cemento patinato materiali che danno forma alle sue creazioni spinte da straordinaria energia vitale.
L'artista coglie l"€™uomo nella sua storia e nei suoi miti, in quel mistero che comunica universalmente il bello traducendo la torsione controllata dell'€™equilibrista, l"€™espressività  del grande ballerino, il gesto atletico del giocatore di basket, l"€™irruenza di Icaro che grida tutta la sua forza prima di lanciarsi in volo e offrirsi all'€™aria alla luce. I ragazzi di Franco Trevisan fanno capriole, godono dell'€™armonia della natura nello snodarsi di una corsa con l"€™aquilone, poi si ritirano assorti nell'€™atmosfera pensierosa che li apparta in un dialogo silenzioso.

La resa naturalistica dei personaggi, rappresentati con grande espressività  e, al tempo stesso, leggerezza, colloca fuori da tendenze e mode questo artista, che segue piuttosto una vena descrittiva tutta personale, di grande forza e impatto emotivo. (Andrea Colasio, Assessore alla Cultura)

La scultura per Franco Trevisan è diretta traduzione di emozioni e tensioni interiori, che trovano forma nelle sue opere, cariche di slancio vitale trasmesso allo spazio circostante. Le sue figure vivono di questa spinta, che si traduce ora in forme raccolte di un intimismo quasi lirico, ora in forme di esplicita gestualità , spesso quale manifestazione di pura gioia di vivere, in armonia con la natura e lo spazio. (Mirella Cisotto Nalon, Dirigente Settore Attività  Culturali)

FAI-Delegazione di Padova
Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.

Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni
ingresso libero
orario 10/12 - 16/19, lunedì chiuso
Servizio Mostre - Settore Attività  Culturali
tel. 049 8204546-4547
caporellop@comune.padova.it

StoriEnotE - TuttoinunGiorno

StoriEnotE - TuttoinunGiorno

Una giornata di storie più o meno note, raccontate e approfondite con diversi linguaggi: tra parole, musica e immagini. Storie di grandi giornalisti come Gianni Brera o di imprenditori rivoluzionari come Olivetti, di bellezze italiane maltrattate o semplicemente delle fragilità  dell'€™animo indagate nelle parole della poetessa premio Nobel Wislawa Szymborska. Una rassegna che vuole esplorare l"€™intreccio di modalità  espressive per narrare attraverso le voci di attori, giornalisti, musicisti e grafici.

Ore 19.00
Plateatico del Caffè Pedrocchi

in caso di maltempo Sala Rossini del Caffè Pedrocchi
Le Voci del Tempo
DIRECTION HOME - VIAGGIO NELL"€™ITALIA DI ADRIANO OLIVETTI
Marco Peroni, voce narrante
Mario Congiu, chitarra e voce
Mao, chitarra e voce

Un industriale illuminato, che ha immaginato e costruito una comunità  "€œconcreta"€ in cui la fabbrica era il cuore pulsante, il luogo "€œbello"€ in grado di creare e distribuire ricchezza. Il fumetto di Marco Peroni e Riccardo Cecchetti "€œAdriano Olivetti, un secolo troppo presto"€ proietta le intuizioni adrianee in un 2061 in cui, si immagina, esse si saranno affermate. Furio Colombo lo ha definito su Il Fatto Quotidiano "€œforse il più bel libro di politica contemporanea"€, mentre Wired.it lo considera "€œuno dei migliori 10 fumetti del 2011"€.
Lo spettacolo del trio Le Voci del Tempo "€œDirection Home"€ è la sua messa in scena fatta di parole, immagini e musica: le canzoni eseguite sono interamente tratte dal repertorio altrettanto "€œvisionario"€ di Bob Dylan.

Ore 20.30
Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann

in caso di maltempo Sala Rossini del Caffè Pedrocchi
BALLATA
da Wislawa Szymborska
Licia Maglietta, voce
Angela Annese, pianoforte

͈ da tempo che ogni tanto torno a leggere Wislawa Szymborska. Avevo raccolto parte del suo lavoro e lo avevo anche letto in pubblico. Ora torno a lei con un"€™ ispirazione diversa, più chiara, e con un desiderio più profondo ("€œogni sapere da cui non scaturiscono nuove domande / diventa in breve morto, perde la temperatura che favorisce la vita"€). Ho scritto dunque un unico lungo respiro poetico, cantato all'€™orecchio di ogni spettatore. Le singole poesie legate insieme dalla mia memoria attraverso i suoi giochi verbali, assonanze e ritmi hanno trovato il loro nuovo spazio in questa Ballata, un lungo canto in prima persona come in prima persona è il canto di Fryderyk Chopin al pianoforte, che alle parole fa da contrappunto.

Ore 20.30
Chiostro Albini, Musei Civici agli Eremitani

in caso di maltempo Sala del Romanino, Musei Civici agli Eremitani
GIÒN BRERA. L"€™INVENTORE DEL CENTRAVANTIdi Sabina Negri

Bebo Storti, voce narrante e recitante
Simone Spreafico, chitarra e voce
Luca Garlaschelli contrabbasso, tromba e voce.
Canzoni di Enzo Jannacci, arrangiamenti musicali di Luca Garlaschelli e Simone Spreafico
In collaborazione con Gershwin Spettacoli

A vent"€™anni dalla sua morte vogliamo dedicare questo spettacolo teatrale al più grande giornalista sportivo italiano di sempre, colui che ha inventato un linguaggio per raccontare il calcio, il ciclismo, l"€™atletica come "€œepos"€. La pièce fa riemergere la personalità  complessa di Gianni Brera, firma prestigiosa della Gazzetta dello Sport e di Repubblica, inserendo la sua vicenda umana e professionale nella storia italiana del Novecento, riletta attraverso le imprese, i trionfi, i drammi sportivi di Coppi e di Bartali, di Meazza e del Grande Torino.

Ore 22.00
Giardini dell'€™Arena Romana, piazza Eremitani

in caso di maltempo Centro Culturale Altinate San Gaetano
Gian Antonio Stella e Gualtiero Bertelli
VANDALI - L"€™ASSALTO ALLE BELLEZZE D"€™ITALIA

di e con Gian Antonio Stella, voce narrante,
Gualtiero Bertelli, voce, fisarmonica, chitarra
e con
Paolo Favorido, pianoforte
Domenico Santaniello, contrabbasso, violoncello
Rachele Colombo, percussioni, mandola, voce
Maurizio Camardi, sassofoni, flauti
Una produzione Gershwin Spettacoli con il patrocinio del FAI - Fondo Ambiente Italiano

Le uniche ricchezze che abbiamo, il paesaggio, i siti archeologici, i musei, i borghi medievali, la bellezza, sono sotto attacco. Un incubo culturale, un"€™angoscia economica. Eravamo i primi al mondo nel turismo: siamo precipitati per competitività  al 28° posto. E il portale italia.it, costato milioni di euro, è 184.594° fra i siti web più visitati del pianeta. Una classe dirigente seria sarebbe allarmatissima. La nostra no. Anzi, la cattiva politica è tutta concentrata su se stessa. E si tiene stretti tutti i privilegi. Le sole auto blu costano due volte e mezzo l"€™intero stanziamento per i Beni culturali, dimezzato in 10 anni. La serrata denuncia di uno scempio in uno spettacolo di parole e musica.

FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni

Biglietto unico "‚€ 5. Solo per spettacolo al Pedrocchi ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
prevendite su www.storienote.it
tel. 049 2951306 - info@storienote.it - associazione cult. Cube - Media-partner Padovando - www.padovando.com
Info ultima ora: facendo uno squillo al 342 1886657 ricevi gratis un sms per news su sedi degli spettacoli/orari

Terra Padova 0-14

Terra Padova 0-14

Proposte per ragazzi 2011-2012

"TERRA PADOVA 0-14" è il titolo del programma delle attività  didattiche e formative che si svolgeranno in ambito cittadino da ottobre 2011 a giugno 2012, rivolte ai nostri ragazzi e che saranno sviluppate in vari percorsi educativi.
Il programma è stato presentato ufficialmente dall'Assessore alla Cultura del Comune di Padova, Andrea Colasio, il 9 ottobre 2011, alle ore 16.00 (Palazzo della Ragione).

L'offerta culturale dedicata ai più piccoli prevede attività  didattiche, laboratori, mostre, workshop, concorsi, pubblicazioni, incontri, saggi, spettacoli, etc., organizzati dal Settore Attività  Culturali del Comune di Padova e da altri soggetti operanti sul territorio sono finalizzati alla formazione di bambini (0-5 anni ) e ragazzi delle scuole primarie e secondarie di I° grado "€“ età  5/14 anni -, a cui il format è appunto destinato.

Scarica la GUIDA

Terra Padova 0-14
Presentazione
Radici... scopri la città  e la sua storia
Linguaggi dell'arte
Scienza. Alla scoperta...
Natura e ambiente
Gioco e movimento
Libri per volare





Settore Attività  Culturali
Via Porciglia, 35
tel 049 8204541-4553
didattica.cultura@comune.padova.it
infocultura@comune.padova.it

CUORI SULLA TERRA - Incontro con Stefania Acquesta e Tommaso Furlanello

CUORI SULLA TERRA - Incontro con Stefania Acquesta e Tommaso Furlanello

IL VERO BENESSERE PSICOFISICO DEI NOSTRI CANI E GATTI
MEDICO VETERINARIO ED EDUCATORE CINOFILO RISPONDONO AI VOSTRI DUBBI


Stefania ACQUESTA, Educatore e Istruttore cinofilo, referente in Pet Therapy.
Ha sempre amato studiare il comportamento degli animali, ha una formazione in Zooantropologia, è Educatore e Istruttore Cinofilo SIUA, Istruttore della Scuola Internazionale Pet Dog Trainer di Turid Rugaas, Referee SIUA in Pet Therapy.
͈ Socio Fondatore e Presidente dell'€™Associazione Culturale Pet Project che si occupa di Zooantropologia applicata e divulgazione delle conoscenze eto-psicologiche delle specie domesticate.
Docente ai Corsi SIUA di Pet Therapy e dell'€™Università  di Padova al Corso Coadiutori dell'€™animale sociale con una docenza relativa alla comunicazione del cane.
Ama vivere e lavorare con i suoi animali: i cani, i furetti, le cavie.

Tommaso FURLANELLO, Medico Veterinario - Direttore Sanitario Clinica Veterinaria
Laureato a Bologna con una tesi sulla Peritonite Infettiva Felina nel 1990, si è sempre interessato di medicina interna del cane e del gatto, con particolare interesse verso la farmacologia clinica, le malattie infettive e la diagnostica clinica. Ha frequentato l'Università  della Georgia ed altri centri veterinari nordamericani. E' uno degli autori del Prontuario Veterinario Scivac e ha pubblicato numerosi articoli scientifici su Veterinaria ed altre riviste italiane ed estere ed ha presentato delle comunicazioni anche al congresso annuale del American College of Veterinary Internal Medicine (ACVIM). E' uno degli autori della recente monografia SCIVAC sulla filariosi cardiopolmonare. Dal 1992 è stato relatore a numerosi congressi e seminari SCIVAC ed ha partecipato ai Corsi Pratici SCIVAC, in qualità  di relatore, di "Approccio Orientato al Problema", "Diagnostica di Laboratorio", "Biochimica Clinica", "€œEndocrinologia Clinica"€, "€œCoagulopatie"€ e "€œPronto Soccorso"€. Dal 1994 è"€™stato più volte relatore alle giornate di aggiornamento di SCIVAC Regione.Ha collaborato, sia nelle fasi organizzative che scientifiche, alla conduzione del Gruppo di Studio di Medicina Interna. E"€™ attualmente presidente della Società  Italiana di Medicina Felina (SIMEF) e segretario della Società  Italiana di Medicina Interna Veterinaria (SIMIV).Dal 1996 ha ricevuto dalla Facoltà  di Medicina Veterinaria di Padova l'insegnamento di Malattie Infettive dei Piccoli Animali. Tale incarico è stato confermato ininterrottamente fino all'€™AA 2002-2003. Attualmente sta conducendo un gruppo di lavoro per lo studio di malattie infettive trasmesse da zecche "€œemergenti"€ quali la rickettsiosi canina e l"€™ehrlichiosi granulocitaria canina.
Svolge l'attività  libero-professionale presso la Clinica Veterinaria Privata San Marco di Padova, occupandosi esclusivamente di Medicina Interna ed è direttore clinico del Laboratorio d'Analisi Veterinarie San Marco, a Padova.

Per ulteriori informazioni si rinvia a: Cuori sulla Terra. Belli senza crudeltà .

FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni
Ingresso libero

Servizio Mostre del Settore Attività  Culturali
tel. 049 8204539-4563 - 4547
gennaric@comune.padova.it
infocultura@comune.padova.it
http://padovacultura.padovanet.it



Lo sport nell'arte

Lo sport nell'arte

Attraverso lo sguardo delle donne

La mostra Lo sport nell'€™arte attraverso lo sguardo delle donne, dedicata ad artiste di ambito regionale, indaga il ruolo della donna nelle differenti discipline sportive ed evidenzia, nella moltitudine degli approcci assunti, momenti di convergenza tra fisicità  esteriore ed affermazione del soggetto femminile.
Mostra a cura di Franca Donati Franceschi (Gruppo Artiste in Collezionismo) e Elisabetta Vanzelli.


Inaugurazione venerdì 6 luglio ore 18.00
Pieghevole invito

Dagli albori dell'€™olimpismo ad oggi, il ruolo della donna in ambito sportivo è cresciuto in modo progressivo, portando la presenza femminile ad una posizione da protagonista, tanto nell'€™eccellenza quanto nello sport di base.
I lavori esposti in mostra (sono ben 43 le artiste coinvolte), non necessariamente didascalici, suggeriscono inoltre possibilità  interpretative di ordine diverso, nelle quali l"€™affermazione del corpo diviene veicolo efficace di approfondimenti personali ed emotivi.
La rassegna, realizzata in collaborazione con la società  Coni Veneto, da sempre impegnata nella promozione della cultura sportiva, verrà  inaugurata il giorno 6 luglio e resterà  aperta fino al 5 agosto 2012.

FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni
Ingresso libero
Orario 10 -19, lunedì chiuso
Servizio Mostre - Settore Attività  Culturali tel. 049 8204547-28
bertolinl@comune.padova.it
http://padovacultura.padovanet.it


CUORI SULLA TERRA - Incontro con Gino Ditadi

CUORI SULLA TERRA - Incontro con Gino Ditadi

Incontro con Gino DITADI, professore presso l"€™Istituto Italiano di Bioetica, Filosofo:
LE RELIGIONI E GLI ANIMALI: TEODICEA E CONDIZIONE ANIMALE

Gino Ditadi è autore e curatore di numerosi saggi di carattere storico e filosofico, tra questi: Blanqui e il movimento operaio europeo, Roma 1992; T. CAMPANELLA, Apologia di Galileo. Tutte le Lettere di Campanella a Galileo e altri Documenti, Isonomia Editrice 1992; L. N. TOLST͒J, Contro la caccia e il mangiar carne, Isonomia Ed., 1994. AA. VV., I filosofi e gli animali, in due tomi di pp. 940, Isonomia Ed. 1994 (la più ampia raccolta di scritti esistente sull"€™argomento - edizione ridotta Torino 2010). G. LEOPARDI, Dissertazione sopra l"€™anima delle bestie e altri scritti selvaggi, Isonomia Ed. 1999. PLUTARCO, L"€™intelligenza degli animali e la giustizia loro dovuta, Isonomia Ed. 2000. Nei Quaderni di bioetica ha pubblicato il Saggio Oltre il sacrificio di sangue. Note su cristianesimo e mondo animale, Macro Edizioni 1998. G. DITADI, Le grandi religioni e gli animali, Como 1999. Ha curato inoltre i volumi: AA. VV., Etica, biodiversità , biotecnologie, emergenze ambientali, Roma 2002; G. DITADI, Osiride, Dioniso-Orfeo, Zarathustra e Pitagora, Mantova 2004; ha curato la prima edizione critica italiana dell'€™importante trattato di TEOFRASTO, Della Pietà , Isonomia Ed., 2005. Ultimamente ha pubblicato: Innalzare la civiltà , ingentilire il mondo, Ivrea 2007; Teofrasto e il diritto alla vita, in S. RODOT̀ "€“ P. ZATTI, Trattato di Biodiritto, vol. V, Firenze 2012.

Per ulteriori informazioni si rinvia a: Cuori sulla Terra. Belli senza crudeltà .

FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni
Ingresso libero

Servizio Mostre del Settore Attività  Culturali
tel. 049 8204539-4563 - 4547
gennaric@comune.padova.it
infocultura@comune.padova.it
http://padovacultura.padovanet.it

I LUOGHI DEL CUORE 2012. Salva il Castello Carrarese

I LUOGHI DEL CUORE 2012. Salva il Castello Carrarese

Campagna raccolta firme promossa dal FAI-Delegazione di Padova

Il FAI "€“ Fondo Ambiente Italiano "€“ promuove anche quest"€™anno il censimento nazionale denominato "€œI Luoghi del cuore"€ per segnalare un luogo unico a cui si tiene particolarmente, che si vuole vedere protetto e tutelato per sempre. Visti i successi ottenuti nelle precedenti edizioni, Fai-Delegazione di Padova e l"€™Assessorato alla Cultura hanno ritenuto di attivare una grande raccolta firme per un bene fortemente evocativo e simbolico ed espressivo dell'€™identità  più profonda della nostra città : il Castello Carrarese.
La Campagna raccolta firme promossa dal FAI-Delegazione di Padova si effettuerà  dal 23 maggio al 31 ottobre 2012 ed è stata presentata a tutte le Associazioni del territorio interessate venerdì 25 maggio alle ore 21.00 a Palazzo della Ragione.

firma su www.iluoghidelcuore.it

Per raggiungere i primi posti della classifica e ottenere un finanziamento cospicuo da Banca Intesa San Paolo "€“ partnership FAI nell'€™iniziativa "€“ si dovranno raccogliere almeno 50/60.000 firme.
L'inziativa I LUOGHI DEL CUORE 2012 - Salva il Castello. La tua firma per restaurare gli affreschi della Sala del Velario è stata presentata ufficialmente alla cittadinanza il 25 maggio presso il Palazzo della Ragione.
Nel corso della serata è stata presentato il docu-film:

"€œIL CASTELLO IMPRIGIONATO"€
Regia di Michele Angrisani
Direttore della fotografia: Michele Parisi
Conduzione giornalistica: Antonella Benanzato
Soggetto: Andrea Colasio
Musica: Dimitri Tormene
Organizzazione generale: Mirco Muffato
Fotografia di scena: Claudia Vanni
Produzione esecutiva: Videolab - Padova
Prodotto dall'€™Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, In collaborazione con l"€™Associazione Castello Carrarese

Il Castello dei Carraresi "€œimprigionato nel carcere penitenziari di Piazza Castello. Un pezzo di storia padovana raccontato attraverso ritratti di lavoratori, ex guardie penitenziarie, artisti e semplici cittadini. Un viaggio nella memoria dove ogni singola testimonianza diventa un frammento del racconto di un"€™intera città .

Firma anche tu per il Castello Carrarese: su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Assessorato alla Cultura
Settore Attività  Culturali
049/8204501-4502
bertinm@comune.padova.it

METAMORFOSI NEGATE

METAMORFOSI NEGATE

Progetti non realizzati per Padova di Giuseppe Jappelli

La mostra propone un"€™analisi, condotta con i mezzi della rappresentazione (tavole, plastici e filmati), dei principali progetti non realizzati di Giuseppe Jappelli per Padova. Gli elaborati esposti sono il risultato dei laboratori didattici annessi ai corsi di Storia dell'€™Architettura Contemporanea e di Disegno del primo anno della Laura Specialistica in Ingegneria Edile dell'€™Università  degli Studi di Padova.
Il lavoro prodotto dagli studenti è stato quindi opportunamente verificato e riorganizzato in vista dell'€™esposizione pubblica
Mostra a cura di: Giuliana Mazzi, Andrea Giordano, Stefano Zaggia, Luisa Bifulco, Elena Svalduz, Cosimo Monteleone, Isabella Friso.


Inaugurazione evento: 29 giugno, ore 19.00

Nel corso dei primi decenni del XIX secolo, Giuseppe Jappelli (1783-1852), in veste di ingegnere inserito nei ranghi dell'€™amministrazione statale o come professionista, elaborò numerosi progetti di attrezzature urbane per la città  di Padova. Si trattava di progetti orientati a dotare la città  di nuove strutture architettoniche pubbliche adeguate alle esigenze della vita urbana del tempo. Tuttavia solo poche opere ebbero concreta attuazione (il macello pubblico, la sistemazione del teatro nuovo).
Le collezioni del museo civico di Padova, conservano il corpus completo dei materiali grafici appartenuti all'€™architetto, tra i quali si sono conservati gran parte dei disegni di progetto predisposti per Padova e mai attuati.
La mostra propone un"€™analisi, condotta con gli strumenti della rappresentazione, dei principali progetti non realizzati. Gli elaborati esposti sono il risultato dei laboratori didattici annessi ai corsi di Storia dell'€™Architettura Contemporanea e di Disegno, del primo anno della Laurea Specialistica in Ingegneria Edile dell'€™Università  degli studi di Padova.
Il lavoro prodotto dagli studenti è stato quindi opportunamente corretto e riorganizzato in vista dell'€™esposizione pubblica.
I pannelli espositivi propongono la ricostruzione virtuale dei materiali di progetto lasciati da Jappelli: ai sistemi di rappresentazione usuali, si affiancano quindi ricostruzioni in 3D e tavole che simulano in computer graphic l"€™inserimento dell'€™edificio nel contesto urbano, così come se fosse stato realizzato. Il percorso espositivo è accompagnato, inoltre, da rigorose note storicocritiche destinate a fornire le informazioni essenziali per inquadrare i singoli progetti in rapporto al contesto cittadino, la cultura architettonica del tempo e le concezioni jappelliane.

Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni
Ingresso libero
orario 10 - 19, lunedì chiuso

Servizio Mostre del Settore Attività  Culturali
Tel. 049/8204544-4547
scarpaf@comune.padova.it
infocultura@comune.padova.it
http://padovacultura.padovanet.it

LUCIANO BONELLO

LUCIANO BONELLO

L'infinito paesaggio

La mostra rende omaggio al talento di un singolare artista padovano, Luciano Bonello, recentemente scomparso, che ha saputo affermarsi come sarto e stilista d"€™alta moda maschile, raffinato e innovativo, e come apprezzato pittore, con una personalissima cifra linguistica e una modalità  espressiva autonoma, nel panorama artistico contemporaneo.
I suoi quadri, evocativi di luoghi amati, sono paesaggi psichici: stesure di colore mosse e tormentate, texture infinite che lasciano affiorare talvolta, dimenticata, qualche traccia: frammenti di storia e di memoria, squarci che introducono nell'€™opera la dimensione del tempo.
Mostra a cura di Maria Luisa Biancotto.


Inaugurazione mostra: 29 giugno, ore 18.30
Pieghevole Invito

La retrospettiva compendia oltre quaranta opere rappresentative del periodo più fervido e felice della sua stagione produttiva, concentrata in poco più di un ventennio, dalla fine degli anni '70 al 2003.
Disposte in ordine cronologico, esse consentono di cogliere la peculiarità  del contributo dell'artista alla scrittura del testo della pittura e anche di ravvisare, nella sua feconda produzione, lo sviluppo seriale di alcune formulazioni, così come la ripresa di uno stesso motivo, con piccole variazioni, in differenti dimensioni nell'arco del tempo. Confermando uno stile personale che non si lascia inquadrare nelle categorie consolidate e volge all'astrazione.
In mostra verranno esposti alcuni modelli sartoriali realizzati dall'artista, come sarto e stilista, e da una versione aggiornata degli stessi per l'interpretazione del sarto veneziano, Franco Puppato, allora suo allievo, e oggi il continuatore.
La proiezione di un video sull'artista e il suo lavoro, curato da Giancarlo Murer e prodotto dalla VNA Video News Agency, completa la documentazione.
Il catalogo, curato da Maria Luisa Biancotto , è stato stampato con il contributo di Mediolanum Private Banking, di Franco Puppato, sarto in Venezia, e di Euromark Industries s.r.l. - Vigonza.

Da sempre ho sognato e fantasticato su situazioni e immagini da "trascrivere" in qualche modo. Emozioni, sensazioni, inquietudini, malinconie mi giravano insomma per la mente come un'ossessione costante e le sentivo come valori, negativi o positivi, capaci di "impressionare" una tela bianca. Quando ne tentai l'impresa, poi, ne fui gratificato da una specie di liberazione inferiore, dalla gioia di aver aperto una breccia nel muro di una sorta di incomunicabilità  fra l'essere, il sentire e l'esprimere (Luciano Bonello)

BONELLO Luciano, nato ad Arzergrande (Padova) il 30 aprile 1936, morto a Padova il 24 novembre 2010. Ha tenuto la sua prima esposizione nel 1980.
Ha tenuto numerose personali: Venezia, Galleria Il Traghetto, 1988; Venezia, Galleria Santo Stefano, 1990; Padova, Civica Galleria, 1990; Padova, Galleria La Chiocciola, 1991; Milano, Galleria San Michele, 1991; Bologna, Galleria Gnaccarini, 1992; Venezia, Chiesa di San Vidal, 1993; Udine, Galleria Artesegno, 1994; Firenze, Società  Dante Alighieri, 1994; Cortina d"€™Ampezzo, Ciasa de ra Regoles, 1995; Bologna, Galleria Gnaccarini, 1992; Cittadella, Le Terre Misteriose - Luciano Bonello, 2001.
Su invito, ha preso parte alle seguenti rassegne: "Confronti 1998", Piazzola sul Brenta, 1988; Bidart, Bergamo Internazionale d"€™Arte, 1991; Arte Fiera, Padova, 1991, 1992, 1993, 1994; Arte Fiera, Bologna 1993; Arte Fiera, Pordenone, 1993; "Arte "€˜900", Montecatini Terme, 1993; Expo Arte, Bari, 1994; "Monaco Art e Auction", Montecarlo, 1994; "Pittura Italiana Contemporanea", Cadice, 1994; Artissima, Torino, 1994; Festival dei Due Mondi, Spoleto 1996; Palazzo Barberini, Roma 1996; Biennale internazionale di Firenze, 1997; Incontri Scrimin, Bassano 1997; Biennale "Italia", Perugia 1998.
La sua opera "Il vento" del 1990 è riprodotta sulla copertina di Gisèle, racconto di Carlo Sgorlon pubblicato dall'€™Editoriale Sette di Firenze nel 1991; sulla copertina della recente raccolta di versi di Santa Costanzo, La ragione incantata (Esuvia Edizioni, Firenze 1995), spicca un particolare di un suo dipinto, Il mare verticale, 1992.

FAI-Delegazione di Padova
Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.

Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni
Orario: dal martedì alla domenica 16/20, lunedì chiuso
tel. 049 8752747

Servizio Mostre del Settore Attività  Culturali
http://padovacultura.padovanet.it
ferrettimp@comune.padova.it
infocultura@comune.padova.it

www.lucianobonello.com
info.lucianobonello.com

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: