Concerti estivi dell'Orchestra di Padova e del Veneto

Concerti estivi dell'Orchestra di Padova e del Veneto

OPV Concerti estivi

L'€™Orchestra di Padova e del Veneto rinnova la proposta concertistica estiva al Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann, con una serie di concerti a partire dal 29 giugno. L'€™iniziativa, realizzata in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova conterà  quattro appuntamenti che vedranno la presenza, accanto all'€™OPV, di alcuni tra i più interessanti musicisti italiani.
L'€™inaugurazione del ciclo, il 29 giugno, vedrà  protagonisti il giovane pianista sardo Giulio Biddau, già  premiato in numerosi concorsi nazionali e internazionali e segnalato di recente tra le "€œNuove Carriere"€ del CIDIM Comitato Italiano di Musica. Biddau eseguirà  il Concerto K 491 di Mozart, un raro concerto per pianoforte scritto in tonalità  minore e che prevede l'€™impiego di un ampio organico orchestrale. Sul podio dell'€™Orchestra il direttore padovano Filippo Maria Bressan, protagonista oggi di una carriera internazionale tra Barocco e grande repertorio sinfonico, completerà  il programma con l'€™Ouverture da Le creature del Prometeo, op. 43 di Beethoven e la Sinfonia n. 92€“ l'€™amatissima €œOxford di Haydn. L';appuntamento è realizzato grazie al sostegno di Fondazione Banco di Sardegna.

Il 5 luglio si passerà  dal pianoforte al violino solista. Alla testa dell'€™OPV l'€™interprete bolognese Grazia Raimondi, già  primo violino ospite di diverse orchestre di primaria importanza e Primo violino solista dei Musici Aurei, con i quali ha inciso le Quattro Stagioni di Vivaldi per l'€™etichetta Eloquentia. In programma una interessante antologia di pagine per violino e archi di Rota, Mendelssohn, Bartàk, Piazzolla e Janjček.

Quella del 12 luglio sarà  invece una serata tutta mozartiana, con l'esecuzione del Concertone per due violini e orchestra, dei Duo K 423 e 424 per violino e viola soli e della straordinaria Sinfonia concertante K 364 per violino, viola e orchestra.

Sul palco estivo dello Zuckermann una coppia violinistica d'€™eccezione: la giovane Francesca Dego, considerata dal pubblico e dalla critica fra le migliori interpreti italiane della nuova generazione, e Domenico Nordio, artista veneto dalla carriera ventennale esibitosi nelle sale più prestigiose di tutto il mondo, oltre che Direttore artistico del Concorso Internazionale di Violino "Città  di Brescia"€ e testimonial "Friends of Stradivari" della Fondazione Stradivari di Cremona.

A chiudere il ciclo il 19 luglio sarà  un altro padovano, il pianista Alessandro Cesaro, già  apprezzatissimo interprete della Fantasia corale op. 80 di Beethoven diretta da Zsolt Hamar lo scorso aprile. All'attività  di solista Cesaro affianca con successo quella di compositore, e proprio in questa veste il 19 luglio dirigerà  i propri Intermezzi (prima esecuzione assoluta, su commissione di OPV), proposti insieme al celebre Concerto n. 2 di Beethoven e al Concerto n. 12 op. 70 di Jan Ladislav Dussek, compositore boemo di cui si ricordano i 200 anni dalla morte.

PROGRAMMA

Venerdì 29 giugno 2012, ore 21.00
ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
FILIPPO MARIA BRESSAN direttore
GIULIO BIDDAU pianoforte

Giovedì 5 luglio 2012, ore 21.00
ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
Violino principale e solista
GRAZIA RAIMONDI

Giovedì 12 luglio 2012, ore 21.00
ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
Direttore e solista
DOMENICO NORDIO violino e viola
FRANCESCA DEGO violino

Giovedì 19 luglio 2012, ore 21.00
ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
Concertatore
ALESSANDRO CESARO pianoforte

FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

INFORMAZIONI
Ingresso: 8 Euro; Ridotto: 5 Euro (Giovani fino a 30 anni e abbonati della Stagione 2011/2012)
Inizio concerti ore 21.00
In caso di maltempo i concerti si terranno all'€™Auditorium Pollini.

Orchestra di Padova e del Veneto
Ufficio stampa e relazioni con i media
via Marsilio da Padova 19
35139 Padova IT
T. +39 (0)49 656848 - 656626 [ext. 821]
E press@opvorchestra.it

14^ Biennale d'arte della Saccisica

14^ Biennale d'arte della Saccisica

14^ Biennale d'arte della Saccisica

Il Gruppo Artisti della Saccisica ha la propria sede a Piove di Sacco, al Centro Piovese d"€™Arte e Cultura dove organizza la maggior parte delle sue manifestazioni. Con gli anni (è stato fondato nel 1984) è diventato una realtà  artistico-culturale a livello regionale dato che annovera tra i suoi soci artisti e letterati di varie parti del Veneto.
Si presenta a Padova, al Centro culturale Altinate San Gaetano, con la sua XIV Biennale Arte, giunta alla 14esima edizione.

Inaugurazione: giovedì 5 luglio ore 18.00
Pieghevole-Invito
Catalogo

E"€™ una mostra a cui hanno aderito quasi tutti i soci del Gruppo: 29 artisti (pittori, scultori, grafici, fotografi) e 16 poeti, tutti presenti nel catalogo che viene offerto in omaggio ai visitatori. In esso c"€™è anche il ricordo di quattro ex soci, deceduti nel corso degli ultimi due anni: Tullio Crivellari (poeta e pittore), Alfredo Forzato (pittore), Luciano Schiavon (poeta e fotografo), Gabriella Villani (poetessa). Il Gruppo ha al suo attivo un vastissimo numero di iniziative artistiche e culturali: mostre, incontri letterari, conferenze, dibattiti e numerose pubblicazioni tra cui 22 Quaderni di Poesia, 42 Quaderni d"€™Arte, oltre ai 14 cataloghi della Biennale.
Questa mostra conclude a Padova il suo ciclo itinerante che l"€™ha vista ospite di vari Comuni della provincia.
Artisti
Toni Balasso; Gelindo Baron; Toni Baruffaldi; Francesco Bortolotti; Claudio Castellani; Ampelio Chinello; Francesco Daberdaku; Giuseppe Donolato; Luca Fassanelli; Armando Felpati; Rossella Ferrarese; Cristiana Freguglia; Giuseppe Lotto; Cinzia Menotti; Nicoletta Morello; Walmer Peccenini; Francesco Pinton; Alfredo Sandoli; Lucia Stefanini; Isa Stella; Simonetta Stivanello; Annamaria Targher; Luigi Toson; Franco Trevisan

Informazioni
Ingresso libero
Orario 10-19. lunedì chiuso
Servizio mostre, Settore Attività  Culturali tel. 049 8204528
tedeschif@comune.padova.it
http://www.padovacultura.padovanet.it

Tour delle Mura Padovane

Tour delle Mura Padovane


11 km di percorso, diciannove bastioni, sei porte ancora esistenti e 500 anni di storia: le mura rinascimentali rappresentano il "€œpiù grande"€ monumento della città  di Padova, un patrimonio urbano, spesso poco visibile, che merita di essere esplorato. Tre porte duecentesche e numerosi tratti superstiti: le mura medievali hanno protetto il centro della città ; dimenticate e superate dalle fortificazioni successive, sono un segno della storia di Padova che può essere ancora scoperto e ripercorso.

TOUR DELLE MURA PADOVANE
a cura dell'€™Associazione Comitato Mura di Padova

Il tour completo delle mura padovane, organizzato dal Comitato Mura è iniziato nella primavera 2012, ed è composto di 10 tappe, di cui riportiamo solo quelle previste nel periodo estivo. L"€™intero ciclo di visite sarà  ripetuto a partire dal 16 settembre 2012.
Le visite comprendono le passeggiate lungo le mura e l"€™ingresso agli ambienti interni attualmente visitabili.

Scarica il filmato sul "Giro delle Mura a Tappe"

Programma visite

24 giugno 2012
Le mura rinascimentali

Dal Torrione Impossibile al Bastione San Prosdocimo
Ritrovo di fronte alla sede del Comitato Mura in via Raggio di Sole 2; la passeggiata termina alla breccia di via San Prosdocimo

1 luglio 2012
Le mura rinascimentali

Da Porta San Giovanni al Torrione della Ghirlanda
Ritrovo in piazzale San Giovanni; la passeggiata termina in via Pio X, presso il ponte pedonale di ferro

8 luglio 2012
Le mura comunali

Dal Castello carrarese alla riviera dei Mugnai
Ritrovo in piazzetta Delia; la passeggiata termina in riviera dei Mugnai

15 luglio
Le mura comunali

Da Porta Molino al Castello
Ritrovo presso Porta Molino; la passeggiata termina in riviera Paleocapa presso il ponte
di ferro.

FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni
Durante le visite verranno distribuiti materiali illustrativi; si consigliano scarpe comode.
In caso di forte maltempo (pioggia insistente) la passeggiata non verrà  effettuata e non sarà  recuperata.

Costi e modalità  di partecipazione su www.muradipadova.it - tel. 347 6145908
Ass. Comitato Mura di Padova
via Raggio di Sole 2
comitatomura@virgilio.it

Visite guidate agli ambienti ipogei del sistema bastionato di Padova

Visite guidate agli ambienti ipogei del sistema bastionato di Padova


Con oltre 11 km di sviluppo, diciannove bastioni e sei porte superstiti, le mura rinascimentali di Padova sono, per dimensioni, il più grande monumento della città . Con i resti delle mura comunali e carraresi, le relative porte e il castello, costituiscono nell'€™insieme un patrimonio di storia, cultura e arte di enorme valore.
Il Comitato Mura porpone visiste estive.

Programma
Orari: mercoledì ore 17, sabato ore 10

27 giugno, 14 luglio, 1 agosto, 29 settembre: Torrione Alicorno
30 giugno, 18 luglio, 4 agosto, 1 settembre: Torrione Santa Giustina
4, 21 luglio, 18 agosto, 5 settembre: Torrione Buovo, galleria Castelnuovo via S. Massimo 137
7, 25 luglio, 22 agosto, 15 settembre: Torrione Impossibile giardini della Rotonda

FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni e biglietti
biglietto "‚€ 6 comprensivo di visita guidata e materiale didattico
Associazione Comitato Mura di Padova, tel. 340 6884564
comitatomura@virgilio.it
www.muradipadova.it

CUORI SULLA TERRA - Incontro con Maria Concetta Digiacomo

CUORI SULLA TERRA - Incontro con Maria Concetta Digiacomo



Incontro con Maria Concetta Digiacomo, medico di famiglia.
VIVISEZIONE E COSMESI: L'ALTRA FACCIA DELLA BELLEZZA

La sperimentazione sugli animali, conosciuta anche con il termine vivisezione, è una ricerca (farmacologica, cosmetica, ecc.) in cui sono utilizzati animali ai quali vengono provocate sofferenze sia fisiche sia psichiche. Solo il 30% degli esperimenti riguarda in qualche modo la medicina, la chirurgia e la psichiatria; il restante 70% riguarda esperimenti per testare prodotti cosmetici, industriali e bellici.
La questione dei test su animali per quanto concerne i cosmetici (compresi shampoo, saponi,
bagnoschiuma, etc.) e i detergenti in genere è piuttosto complessa. Questi prodotti sono costituiti da numerose sostanze chimiche che vengono mescolate insieme per ottenere il prodotto finito, sostanze spesso fabbricate da ditte diverse da quelle che poi studiano, producono e commercializzano i cosmetici.
Tutte le nuove sostanze chimiche, indipendentemente dall'uso che ne verrà  fatto, sono sottoposte ad alcuni test generici su animali, come l"€™LD50 (test di tossicità  di una sostanza chimica), il Draize test per i cosmetici (test cutaneo; metodo di valutazione della capacità  di una sostanza di irritare la cute umana) e il Draize Test oculare(metodo di valutazione della capacità  di una sostanza di irritare i tessuti dell'occhio umano).
I test sono così invasivi (e inutili!) che sempre più medici si dichiarano contro e aderiscono al comitato dei medici antivivisezionisti.

Per ulteriori informazioni si rinvia a: Cuori sulla Terra. Belli senza crudeltà .

FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni
Ingresso libero

Servizio Mostre del Settore Attività  Culturali
tel. 049 8204539-4563 - 4547
gennaric@comune.padova.it
infocultura@comune.padova.it
http://padovacultura.padovanet.it

CUORI SULLA TERRA - Incontro con il prof. Massimo Filippi

CUORI SULLA TERRA - Incontro con il prof. Massimo Filippi

Incontro con Massimo Filippi

ARCHITETTURE DEL DOMINIO E SPAZIO DELLA LIBERAZIONE: IL POTERE, I CORPI, LA MORTE, GLI ANIMALI

Massimo FILIPPI (Monza, 1961)
Professore Associato di Neurologia presso l"€™Università  "€œVita-Salute"€, San Raffaele, Milano, è Editor in Chief del Journal of Neurology, membro dei Board di diverse riviste e società  scientifiche internazionali e autore di più di 700 saggi e di 10 volumi nell'€™ambito delle neuroscienze. Da anni si occupa inoltre della "€œquestione animale"€ da un punto di vista filosofico e politico, è socio fondatore di Oltre la Specie, membro della redazione di «Liberazioni. Rivista di critica antispecista» e, oltre a un centinaio di saggi su varie riviste, quotidiani e libri collettanei, ha pubblicato i volumi: Ai confini dell'€™umano. Gli animali e la morte (ombre corte, Verona 2010), Nell"€™albergo di Adamo. Gli animali la questione animale e la filosofia (Mimesis, Milano 2010; in collaborazione con F. Trasatti) e I margini dei diritti animali (Ortica Editrice, Aprilia 2011). Ha inoltre curato l"€™edizione italiana dei seguenti volumi: C. PATTERSON, Un"€™eterna Treblinka. Il massacro degli animali e l"€™Olocausto (Editori Riuniti, Roma 2003), C. DE ROSE, A muso duro. Da attore ad attivista per i diritti animali (Edizioni Cosmopolis, Torino 2003), T. REGAN, Gabbie vuote. La sfida dei diritti animali (Sonda, Casale Monferrato 2005), J. MASON, Un mondo sbagliato. Storia della distruzione della natura, degli animali e dell'€™umanità  (Sonda, Casale Monferrato 2007), R. R. ACAMPORA, Fenomenologia della compassione. Etica animale e filosofia del corpo (Sonda, Casale Monferrato 2008) e M. CALARCO, Zoografie. La questione dell'€™animale da Heidegger a Derrida (Mimesis, Milano 2012).

Per ulteriori informazioni si rinvia a: Cuori sulla Terra. Belli senza crudeltà .

FAI-Delegazione di Padova
Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.

Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni
Ingresso libero

Servizio Mostre del Settore Attività  Culturali
tel. 049 8204539-4563 - 4547
gennaric@comune.padova.it
infocultura@comune.padova.it
http://padovacultura.padovanet.it

Itinerario in barca dal Bassanello alla Specola

Itinerario in barca dal Bassanello alla Specola

ITINERARIO IN BARCA
a cura di Associazione La Torlonga

A bordo della Padovanella saranno illustrate le tracce e l"€™evoluzione del panorama idraulico che dal Bassanello porta alla Specola, dai tempi del Comune padovano ai giorni nostri.
Giunti al Castello di Padova il pubblico sarà  condotto all'€™interno della Specola, in un un percorso che permetterà  di scoprire la storia della famiglia da Carrara attraverso gli affreschi ancora visibili, che decoravano le sale della torre del Castello.
La visita proseguirà  all'€™interno dell'€™Oratorio di San Michele, affrescato da Jacopo da Verona con scene tratte dalla vita della Vergine, dove si osserveranno interessanti rappresentazioni di vita quotidiana nonché i ritratti di Francesco il Vecchio da Carrara e del figlio Francesco Novello e di alcuni membri della corte la cui identità  è tuttora avvolta dal mistero.

Informazioni e biglietti
Biglietto unico "‚€ 22 a persona, minimo 20, massimo 50 persone

Prevendita presso Elux Via del Portello, 2
infolatorlonga@gmail.com
Tel: 049-80.70.972

Presentazione del libro "L'Orto Botanico di Padova..."

Presentazione del libro "L'Orto Botanico di Padova..."

 

Presentazione del libro:
L"€™ORTO BOTANICO DI PADOVA. Tra immagine e scienza, tra natura e memoria
di G. Sparisi, A. Miatello, C. Malvestio (B+M Editions, Castelfranco Veneto)

La nascita dell'€™Orto Botanico colloca Padova come uno dei principali centri culturali europei, con particolare riguardo allo studio della botanica e della medicina applicata nella metà  del 1500.
Gli autori analizzano con spiccata dimestichezza le ragioni per le quali le autorità  veneziane decisero di istituirlo, dando l"€™incarico ad Andrea Moroni che, in quell"€™epoca, ricopriva la carica di proto architetto di Santa Giustina, dello Studio patavino e dell'€™attuale sede municipale. Non solo Moroni ma una schiera di intellettuali contribuirono alla nascita e al successo dell'€™Orto medicinale.
Il libro, riccamente illustrato e documentato, approfondisce tematiche confrontando analisi e collegamenti con molteplici aspetti della vita e della cultura delle quali l"€™Orto è stato testimone in questi secoli. Ne risulta così un carattere caleidoscopico, che mette in relazione e fa reagire tra loro le diverse realtà  della politica, dell'€™arte, della tecnica, della progettazione architettonica e dei giardini, della letteratura, attraverso solo fonti storiche e "€œletterarie"€. Per la prima volta Sparisi, Miatello e Malvestio riescono a dare un panorama completo dell'€™eccellenza del bene culturale "€œOrto Botanico"€, attualmente nella lista del Patrimonio Mondiale dell'€™Unesco.
Intervengono gli autori

FAI-Delegazione di Padova
Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.

Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni
Ingresso libero
www. aidanews.it - www.asiac.info

Bacchiglione Beat 2012

Bacchiglione Beat 2012

16° edizione

Cinque serate di musica Beat con le intramontabili sonorità dei mitici anni '€™60.
Presenta: Gigi Zago

Programma e gruppi

Martedì 26 giugno
THE BIG BEAT - ESTER VIVIANI & B.B. - THE WOOOM'™S - THE OLDIES - THE ACOUSTIC MOOD - HUNG OVER

Mercoledì 27 giugno
GIULIANO GIRARDI & C. - THE BART'S GROUP - THE WHITE BLUES - I PLEBEI - THE BIG TREES - St. LORENZ STREET

Giovedì 28 giugno
Dr. JECKILL & Mr.HIDE - MARTA & ALBERTO BETTIN - PYTHGORA - SANTACATTERINA BROTHERS - I PIU'€™ - THE IDLES

Venerdì 29 giugno
FRANCO SERENA dei RAGAZZI DAI CAPELLI VERDI & R.B. - LELE ZAMBON dei ROYALS & THE FAMILY - MIRKO DE FOX & X-HERO - THE HOLLS - PETRUS MOOD - MEMPHIS EXPERIENCE

Sabato 30 giugno
MAURIZIO BOLDRIN dei CRAAASH & C. - I ROYALS - THE PUPPYS - I DANDIES - ROCCAFORTE - THE TIMELESS

FAI-Delegazione di Padova
Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.

Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l'identità storica e memoria della città si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Biglietti e Informazioni
Ingresso libero

Club degli Artisti
Cell. 348 4726313
franco.serena@bacchiglionebeat.it
http://www.bacchiglionebeat.it/

Sonia Bergamasco "Una storia un po' magica"

Sonia Bergamasco "Una storia un po' magica"


SONIA BERGAMASCO
Una storia un po' magica

tratto da: "Mistero doloroso" di Anna Maria Ortese

Lo spettacolo Una storia un po"€™ magica è un concerto tra musica e parole con brani di Chopin, Schumann, e Schubert alternati alla lettura delle pagine del Mistero Doloroso di Anna Maria Ortese, che sullo sfondo della Napoli di fine "€˜700 narra dell'amore di Florida, fanciulla dalla bellezza lunare e irreale, per il pallido e assorto Principe Cirillo.

Informazioni
Settore Gabinetto del Sindaco
UP Accoglienza e Immigrazione
Tel. 049/8205569-5092

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: