Arte&Arte

Arte&Arte

A confronto le opere del pittore Claudio Castellani e della scultrice Marisa Molfese.

6 novembre - 12 dicembre 2004
Galleria La Rinascente, Padova

Orario: da lunedì a sabato 9:00 – 21:00, domenica 10:00 – 21:00.
Ingresso libero.

Informazioni:
tel. 049 8204562
email: paganing@comune.padova.it


Claudio Castellani



Pittore ed incisore, nato ad Urbino dove ha iniziato la sua formazione e il suo percorso artistico, ora vive nel Veneto. Da diversi anni lavora nel suo studio nella Riviera del Brenta, ed è docente di Discipline Pittoriche presso il Liceo Artistico “A. Modigliani”.

Nella Galleria La Rinascente espone 27 opere realizzate in tecnica libera su compensato e tela, rivelando la sua formazione urbinate. Su di lui hanno scritto molti critici mettendo in evidenza la sua sensibilità  coloristica, la magica atmosfera irripetibile, il segno guizzante e dalle tonalità , ora brillanti ora cupe, che si sovrappongono creando un unico effetto di luce. Oltre l’aspetto prettamente tecnico, ciò che colpisce nell’arte di Castellani sono il senso nostalgico ed emotivo della natura e l’immedesimazione lirica con l’ambiente.



Marisa Molfese


Ex docente di Scultura presso il Liceo Artistico “A. Modigliani”, vive e lavora a Padova.

Le sue 25 opere danno l’idea di una scultura intuita essenzialmente come dominio della forma nello spazio. Tuttavia la Molfese non si serve della forma per uno scopo descrittivo, bensì per svolgere una tematica di contenuti interna alla scultura stessa. La capacità  di questa artista di rendere atmosfere, di comunicare stati d’animo, di trarre differenti vibrazioni emotive dall’uso di tecniche e materiali diversi, è stata messa in evidenza da numerosi critici che hanno scritto su di lei e che ne hanno riconosciuto un esito stilistico inconfondibile.

La via del carbone. Mostra fotografica di Patrizia Bonanzinga

La via del carbone. Mostra fotografica di Patrizia Bonanzinga

Trenta fotografie in bianco e nero per raccontare la complessa realtà  cinese attraverso la sua energia primaria: il carbone.



29 ottobre "€“ 11 dicembre 2004
Galleria Sottopasso della Stua, Largo Europa - Padova

Orario: da lunedì a sabato 11:00 - 13:00 / 15:00 - 18:00
Chiuso la domenica. Ingresso libero.

La rassegna è promossa dall'€™Assessorato alle Politiche Culturali e Spettacolo "€“ Centro Nazionale di Fotografia.

La mostra
L'artista
Informazioni


La mostra


Un minerale per raccontare un paese. Un processo produttivo come "percorso".Le esigenze dell'industria e dello sviluppo economico contro tradizioni che resistono e precarie condizioni lavorative. E'questa la forza dello sguardo fotografico di Patrizia Bonanzinga: non denuncia ma riporta, racconta e svela un mondo diverso e distante dal nostro, con tutte le contraddizioni che si possono incontrare in un paese complesso come la Cina, di cui il carbone, diventa oggetto di un percorso e di una storia.

L"€™artista con il suo lavoro indaga tutte le differenti fasi che portano dalla produzione all'€™uso del carbone. Si concentra non solo sul mondo lavorativo e le relative condizioni umane, ma anche sulla vita quotidiana che nonostante i grandi cambiamenti in atto in quel paese è ancora fortemente legata ad un tipo di sviluppo quasi artigianale e sostenuta da una solida tradizione culturale.

Colpita e affascinata da questo universo "€œannerito"€, dal 1995 la fotografa lavora al progetto "€œLa via del carbone"€ ripercorrendo tutta la catena industriale legata al carbone e concentrandosi soprattutto lungo un asse immaginario e reale: quello che lega Pechino, capitale politica, a Datong, nella provincia dello Shanxi, capitale del carbone.

Le diverse tappe del percorso si snodano attraverso due direzioni: una legata a chi il carbone lo estrae, alla classificazione dei diversi tipi di miniere ai depositi di stoccaggio; l"€™altra a chi lo trasporta, alla distribuzione, alla stessa "€œvia del carbone"€, lungo la quale si è nel corso del tempo sviluppata una particolare economia, grazie al passaggio dei numerosi camionisti, costituita da stazioni di servizio, ristoranti, alberghi...

Lo sguardo discreto della fotografia coglie anche la vita quotidiana, entra dentro le case, le scuole, fino agli ultimi vincoli della vecchia città  di Pechino, dove le mattonelle di carbone vengono impilate per l"€™inverno e sommariamente ricoperte di cartoni e plastiche.Donne, uomini e bambini che vivono in funzione di questo minerale, il cui uso è legato tanto ai bisogni domestici, come testimonia un camino nell'€™angolo di una casa, quanto ai bisogni industriali che traspare dai camini delle ciminiere che fumano.


L'artista



Patrizia Bonanzinga è nata nel 1954. Laureata in matematica all'€™Università  di Siena, ha lavorato per una decina di anni nel settore delle telecomunicazioni per un centro di ricerca scientifica di Roma. La sua passione per la fotografia nasce durante il periodo universitario.

Ha vissuto a più riprese all'€™estero (Messico, Algeria, USA, Francia, Cina). Tra il 1995 e il 1998 ha vissuto a Pechino dove ha lavorato a diversi progetti legati alla Cina che hanno dato luogo a pubblicazioni su riviste italiane ed estere e a numerose esposizioni: Accademia Centrale delle Belle Arti di Pechino, "€œSui confini: le minoranze nel sud ovest della Cina"€, 1997; Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma, "€œRaccontare Pechino"€, 1999; Istituto Italiano di Cultura di Marsiglia, "€œUno Sguardo Italiano su Pechino"€, 2001; Atelier Francois Seigneur e Sylvie de la Dure, Arles - Incontri Internazionali di Fotografia "€œPechino cambia pelle"€, 2001.

Ha esposto alla stazione Termini di Roma, nell'€™ambito del 1° Festival Internazionale della Fotografia: "€œRitrovi"€, un lavoro in digitale progettato e realizzato con il fotografo Pietro Mari, 2002.

Ha inoltre partecipato alla realizzazione del libro "€œGrammaire de l"€™Objet Chinois"€ di Michel Culas (Edition de l"€™Amateur, Paris, 1997), e alla realizzazione del libro Beijing 798 (timezone8+ Thinking Hands, Pechino, 2004).

Insegna "€œEducazione all'€™Immagine"€ in un master presso la terza Università  di Roma e scrive saggi ed articoli legati alla fotografia su riviste specializzate.


Per informazioni:



Centro Nazionale di Fotografia
Via I. Wiel, 17 "€“ 35127 Padova
Tel. e fax +39 049-8721598 / Tel. 049-8722531
e-mail gusellae@comune.padova.it

Un profilo di Renato in sparsi ricordi

Un profilo di Renato in sparsi ricordi

Enrico Crispolti, uno dei più famosi studiosi d"€™arte contemporanei, ricorda l'artista Renato Petrucci, padovano d'adozione, in quest'intervento al tempo stesso lucido e affettuoso.





Nato nel 1933 a Roma, Enrico Crispolti è Professore Ordinario di Storia dell'Arte Contemporanea nella Facoltà  di Lettere e Filosofia dell'Università  di Siena, dove è direttore della Scuola di Specializzazione in Storia dell'Arte. Storico dell'arte del XIX e XX secolo, esperto del Futurismo e critico militante, ha organizzato numerosissime grandi rassegne e curato pubblicazioni su diversi autori.

Così ricorda Renato Petrucci, morto nel 1999, a cui la città  di Padova ha dedicato una mostra antologica:



Di Renato ho ricordi diversi, più vividi e intensi naturalmente quelli relativi agli anni romani, i suoi primi, di formazione ma anche di prima identità , dentro e appena fuori dell'€™Accademia di Belle Arti romana, dove era allievo di Fazzini, per la scultura, e mio evidentemente per la storia dell'€™arte. Ricordi, dico subito, né mi sarebbero altrimenti rimasti così vivi a quasi trent"€™anni di distanza, non tanto connessi ad una condizione scolastica, accademica (di buon oppure invece insubordinato allievo, insomma), ma già  di emergente livello creativo, se non almeno di opzione creativa. Della quale forse, per Renato, credo si possa parlare, complessivamente, soprattutto in quanto autenticità  di esperienze vissute nel tempo, aperte, molteplici, disparate, persino in certo modo fra di loro incongrue, perché mosse da un istinto, generoso ed entusiasta, d"€™attivismo comunicativo e partecipativo; insomma da una volontà  di fare, di agire, di esserci, di partecipare, di comunicare, proporre e coinvolgere, al di là  appunto del filo d"€™una coerenza linguistica o di intenzioni di contenuto. Dunque ricordi precisi, che richiamo senza difficoltà , e con documenti, benché riguardino dunque eventi i più remoti della sua avventura creativa e propositiva, ai quali ne posso aggiungere, ora sollecitato, altri sparsi, sfocati, perché in buona parte indiretti, veicolati da cataloghi, da testi, da telefonate, da rari e rapidi incontri, del tutto documentali insomma.



Nell"€™Accademia ho sempre cercato di promuovere iniziative che gli allievi andavano mettendo a fuoco autonomamente, soprattutto in alternativa all'€™insegnamento artistico ufficiale loro fornito. Così sono nate almeno un paio di mostre di opere di allievi elaborate appunto del tutto fuori dei corsi artistici accademici, e sostanzialmente del tutto in intenzione d"€™espressività  liberatoria alternativa rispetto a questi. Eppure fra i docenti di scultura allora a Roma, Fazzini mi sembra risultasse di fatto il più aperto, rispetto a, da una parte, Mastroianni, d"€™una gesticolante apparenza plastica modernistica dinamico materica, e altrimenti d"€™un Greco, educatamente formale nella propria figurazione sintetica, e, dall'€™altra parte, d"€™un Crocetti ormai strenuamente conservatore accademico, nel suo piatto figurativismo; non a caso dall'€™insegnamento di Fazzini è venuto fuori un Bruno Liberatore, di Penne come Renato.

Mostre che intitolai, appunto in implicita indicazione polemica d"€™alternativa, Condizioni di ricerca. E quella ove era presente Renato, la seconda, era Condizioni di ricerca 1973, nella Galleria Il Grifo (i locali di Via Ripetta dove da vent"€™anni ho il mio studio). Vi partecipava assieme a Giancarlo Cutilli (pure di Penne), a Roberta Filippi, e a Virgilio Magnolo (subito perso di vista), con i quali costituì un gruppo di ricerca fotografica e audiovisiva per un"€™analisi alternativa della comunicazione; esattamente proponendo una lettura dinamica, tipologica e topologica (per quartieri più significativi), delle scritte murali di quegli anni conflittuali, postsessantotto, a Roma.

Nell"€™ottica del rispetto da parte mia delle opzioni di ciascuno, è stato il tema della loro tesi (collettiva) di diploma d"€™Accademia, e per me l"€™episodio più stimolante di quei primi anni d"€™insegnamento. Ne è nato un piccolo libro, oggi prezioso perché rarissimo, pubblicato da Beniamino Carucci, di Cutili, Filippi e Petrucci, utilizzato come catalogo di mostre fotografiche organizzate, fra 1974 e "€™75, nel Centro di attività  visive di Ferrara, nella Sala Sant"€™Ignazio della Galleria Comunale d"€™Arte Moderna di Arezzo, nella Galleria Visual Center Art a Napoli, nella Facoltà  di Lettere e Filosofia dell'€™Università  di Salerno (dove nel frattempo ero andato ad insegnare), nella Galleria di Porta Ticinese a Milano, e nella Galleria Spazio-Arte a Roma; ricerca infine documentata nella sezione italiana della Biennale di Venezia del 1976, Ambiente come sociale, da me curata con Raffaele De Grada.

L"€™importanza di quella ricerca, che ha raccolto in occasione di tali mostre o in sede editoriale un novero invidiabile di recensioni, è stata sottolineata in più occasioni nel tempo, divenendo un punto di riferimento. E certo dimostrava ben altra acutezza di strategia d"€™analisi specifica (di dinamica della comunicazione, soprattutto politica, e di mobile quadro sociologico) che non per esempio quella, molto sommaria, e incerta fra specificità  politica di scritte murali, graffitismo e persino muralismo, proposta ora in un volumetto edito da "€œl"€™Unità "€ (Vietato vietare. Le scritte politiche sui muri dal ventennio al G8 di Genova, a cura di Simonetta Bosso).

Il 1973 fu certamente per Renato un anno cruciale d"€™emergenza e d"€™iniziale identità . Un mese dopo Condizioni di ricerca 1973, lavorava infatti con il suo gruppo ad una documentazione fotografica analitica delle attività  della settimana di preparazione di Volterra 73. Poco dopo mi è capitato di seguire Renato nell'€™impegno di operazioni urbane assieme a Fabio De Sanctis, da La deriva urbana a Controindicazioni, a Penne, implicanti performances di jazz, nello stesso anno della partecipazione documentaria alla Biennale veneziana. Ma con il trasferimento a Padova, all'€™inizio degli anni Ottanta, i nostri incontri si sono fatti più rari. Anche se sapevo che Renato vi sviluppava, coerentemente, un interesse per il rapporto con il territorio, fino alla pratica comunicativa alternativa del grande murale urbano in Corso Milano, "€œper segnalare la necessità  dell'€™oasi di verde nel centro storico"€.

A metà  degli anni Ottanta lo ho ritrovato scultore, che esponeva a Castel San Zeno, nel 1986, secondo la Baradel impegnato in un "€œfuturismo organico"€, di sensibilità  piuttosto materica, alla ricerca di costruire insiemi plastici, in terracotta colorata con smalti a freddo, di piuttosto incerta configurazione. Più che paesaggi, come li dichiaravano i titoli, quasi immaginate presenze architettoniche miniaturizzate, avresti detto di tradizione espressionista (anche perché colorate). E così lo ritrovai l"€™anno dopo in Alternative Attuali Abruzzo "€™87, nel Castello Spagnolo de L"€™Aquila. Del resto complessivamente il lotto di quelle terrecotte smaltate a freddo è notevole per varietà  di occasioni plastiche praticate (confrontabili con proposte in terracotta di Biagio Jadarola, che nasce da esperienze d"€™architettura povera, vicino a Riccardo Dalisi).

Tuttavia quell"€™organicismo mi sembra fosse allora tentato a fletterlo anche in senso alquanto figurativo (come in quanto espose in Il respiro della materia, con altri, a Castelnuovo di Rangone, nel 1986). Ma andava maturando uno sbocco del suo lavoro anche in pittura, nel ciclo che, esponendolo a Penne alla fine del 1992, ha intitolato Pneuma-partenze, caratterizzato da una figurazione che direi genericamente postmoderna per la sua disinvoltura d"€™accentuazione espressiva, perché episodica e per nulla strutturale, apprezzabile nella vivacità  dell'€™invenzione cromatica (acrilici) almeno dei dipinti figuralmente più complessi. Diversamente attratto fra dimensione del mito e suggestioni d"€™esistenza.

Del resto anche in scultura mi sembra che la pressione figurativa si fosse definita chiaramente nel suo lavoro, almeno a metà  dei Novanta, in particolare con un"€™opera fra le sue più solide e memorabili quale Il silenzio dell'€™uomo, del 1995, in marmo bianco, preceduto da altre steli quali La casa di Maria, del 1993, in marmo e bronzo, e la coeva La donna in mare, in marmo bianco di Carrara. Allora aveva tentato anche una eventualità  di inserimento urbano della scultura allestendo a Penne La via dei ricordi e La via dell'€™oblio. Certamente meno convincenti per me rimangono le figurine filamentose, grafiche, articolate nello spazio, che ha proposto in diverse occasioni nei secondi anni Novanta.

La questione fondamentale dell'€™immaginazione di Petrucci è stata forse proprio quella di coniugare una consistente necessità  d"€™identità  esistenziale al di là  d"€™un orizzonte d"€™immediatezza di vissuto, anzi di cercare di scavalcare la testimonianza di questo in uno scivolamento immaginativo mitico, seppure vissuto a livello del tutto psichico e non certo culturalistico.

La generosità  dell'€™uomo, giovane, cementava indissolubilmente azione e riflessione, fare arte e partecipare socialmente (a cominciare dal lavoro sviluppato nella Scuola e altrimenti dall'€™attività  nell'€™ARCI).

In fondo certamente di un dispersivo nel proprio lavoro strettamente plastico, il profilo complessivo della personalità  di Renato mi sembra vada considerato soprattutto alla luce appunto della generosità  partecipativa dell'€™uomo, del suo attivismo illimitato. Non tanto insomma in risultati plastici di per sé ma attraverso una sintomatologia di umori e voleri che univano il suo privato e il suo pubblico, stabilendo dunque una stretta connessione fra immaginazione propria e destino collettivo, e spazio d"€™attiva partecipazione e sollecitazione pubblica. Per questo ha finito per vivere la propria avventura creativa ed umana come un destino non d"€™affermazione personale ma appunto di partecipazione, di lavoro partecipabile, di lavoro partecipato, secondo la forza d"€™un intimamente entusiastico trascinamento.

Enrico Crispolti

Evento Dalì

Evento Dalì

Evento Dalì

A Padova arriva Dalì, e non può certo passare inosservato. Giovani artisti padovani hanno organizzato due eventi in occasione della mostra "Dalì, il divino illustratore" per scanDALIzzare il Ghetto e Padova.

4 novembre ore 19:00
Spazio Biosfera, via San Martino e Solferino 5/7

5 novembre ore 19:00
Chiostro del Museo del Santo

Giovedì 4 novembre dalle 19:00 alle 23:00 presso lo Spazio Biosfera si terrà  la performance "Movimento", una visione per ricreare le atmosfere care all'artista, le suggestioni, la follia...


Le vetrine rimarranno allestite fino al 13 novembre.

L'evento Dalì prosegue il giorno seguente: un gruppo di giovani artisti farà  del chiostro del Museo del Santo un altoparlante del pensiero di Dalì, ne scoprirà  la forma originale e intramontabile per esprimere la sua/nostra visione della vita. Un'occasione per sbirciare più da vicino il genio di Dalì, tra musiche originali, manifesti surrealisti e aforismi, un modo originale e divertente per ri-conoscere il "divino illustratore" e la sua enorme influenza sul Novecento, e soprattutto sulle nostre esperienze.

Interverranno:
Carla Stella, Enrico Lando, Gianluca Barbieri, Guido Geminiani, Alessandro Andrian e i suoi musicisti.

Una speciale visita guidata alla mostra concluderà  la serata.


Per informazioni sulla mostra "Dalì' il Divino illustratore" consulta il sito della Provincia di Padova all'indirizzo http://www.provincia.padova.it/news/index.php?idObj=250.

Evento Dalì

Evento Dalì

Evento Dalì

A Padova arriva Dalì, e non può certo passare inosservato. Giovani artisti padovani hanno organizzato due eventi in occasione della mostra "Dalì, il divino illustratore" per scanDALIzzare il Ghetto e Padova.

4 novembre ore 19:00
Spazio Biosfera, via San Martino e Solferino 5/7

5 novembre ore 19:00
Chiostro del Museo del Santo

Giovedì 4 novembre dalle 19:00 alle 23:00 presso lo Spazio Biosfera si terrà  la performance "Movimento", una visione per ricreare le atmosfere care all'artista, le suggestioni, la follia...


Le vetrine rimarranno allestite fino al 13 novembre.

L'evento Dalì prosegue il giorno seguente: un gruppo di giovani artisti farà  del chiostro del Museo del Santo un altoparlante del pensiero di Dalì, ne scoprirà  la forma originale e intramontabile per esprimere la sua/nostra visione della vita. Un'occasione per sbirciare più da vicino il genio di Dalì, tra musiche originali, manifesti surrealisti e aforismi, un modo originale e divertente per ri-conoscere il "divino illustratore" e la sua enorme influenza sul Novecento, e soprattutto sulle nostre esperienze.

Interverranno:
Carla Stella, Enrico Lando, Gianluca Barbieri, Guido Geminiani, Alessandro Andrian e i suoi musicisti.

Una speciale visita guidata alla mostra concluderà  la serata.


Per informazioni sulla mostra "Dalì' il Divino illustratore" consulta il sito della Provincia di Padova all'indirizzo http://www.provincia.padova.it/news/index.php?idObj=250.

Padovanet nuova versione

Padovanet nuova versione

Padovanet nuova versione


La rete civica si rinnova: da venerdì 29 ottobre sarà  on line la nuova versione di Padovanet, rinnovata nella grafica e nell'organizzazione dei contenuti. Nei primi giorni di passaggio dalla vecchia alla nuova versione è possibile che si verifichino problemi tecnici nelle pagine di PadovaCultura, che viene ospitato all'interno della rete civica.

Ci scusiamo per l'inconveniente. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi nella navigazione all'interno di PadovaCultura scrivendo a infocultura@comune.padova.it.


Per problemi o commenti relativi alla nuova versione di Padovanet scrivete a retecivica@comune.padova.it.

Tutto sull'arte

Tutto sull'arte

Una selezione di portali, motori di ricerca, riviste e periodici specializzati nel mondo dell'arte.



http://www.artcyclopedia.com

Uno dei motori di ricerca più ricchi e curati, con oltre 125.000 opere e 8.000 artisti.
Presenta una lista di movimenti artistici, 60.000 link e la possibilità  di ricercare per autore, opera d'arte, museo, nazionalità , soggetto e genere artistico.



http://politi.undo.net/cgi-bin/artdiary/artdiary.pl

"Più di 30.000 indirizzi di artisti, critici, gallerie, musei, riviste, collezioni, associazioni culturali e case d'aste. Più di 70 paesi, dall'Italia agli Stati Uniti, dalla Gran Bretagna al Giappone, dalla Cina alla Lituania".



http://arte.tiscali.it

Il portale dell'arte di Tiscali, che comprende un database di artisti, mostre e musei e una calendario degli appuntamenti italiani.



http://www.artonline.it

Sito d'arte italiano nato nel 1997: per chi vuole "partecipare in tempo reale alla vita artistica mondiale; conoscere i luoghi in cui essa si svolge; approfondire la storia del percorso creativo degli artisti vissuti tra il Duecento e il Novecento; esplorare l'intricato sistema che spesso lega l'opera d'arte ad altri universi della conoscenza; intrattenere conversazioni con gli autori di saggi, curatori di mostre, artisti".



http://www.exibart.com

Notizie, recensioni, vernissage.



http://www.ilgiornaledellarte.com/

Periodico specializzato in arte, archeologia, gallerie e mostre, musei e restauro. Il numero in corso è scaricabile in formato pdf.

Magazines, a cura di

http://www.undo.net/cgi-bin/undo/magazines/magazines.pl

"Un'edicola digitale in cui sfogliare molte riviste d'arte e cultura contemporanea, senza dover comprare nulla ma facendosi un'idea delle proposte e dei punti di vista che si possono trovare sulla carta. Informazioni ed articoli, highlight e approcci diversi alle tematiche che ogni rivista propone mensilmente. Magazine è una specie di rivista delle riviste che le redazioni aggiornano autonomamente e che offre a tutte le testate che partecipano la stessa visibilità  e possibilità  di confronto".




http://www.undo.net/pressrelease

Per cercare eventi, mostre, spazi, artisti in tutto il mondo.



http://www.storiadellarte.com

Il sito della storia dell'arte italiana. Con schede dei periodi artistici e sezioni tematiche su pittura, scultura, architettura e biografie degli artisti.

Armenia e armeni. Invito alla lettura

Armenia e armeni. Invito alla lettura

Con il romanzo "La masseria delle allodole" Antonia Arslan ha fatto conoscere al grande pubblico un popolo e la sua tragedia storica. Per chi vuole saperne di più sull'Armenia, il popolo armeno e la sua cultura proponiamo un elenco di titoli curato dell'€™associazione Italiarmenia.

L"€™associazione Italiarmenia si trova in via Altinate 114.


Gli armeni
Storia degli armeni
L"€™Armenia e gli armeni
La spiritualità  armena "€“ Gregorio di Narek
Del Veneto dell'€™Armenia e gli armeni
Del Veneto dell'€™Armenia e gli armeni (la memoria dell'€™integrazione)
Dal Caucaso al Veneto "€“ Gli armeni tra storia e memoria
L"€™Ararat e la gru "€“ Studi sulla storia e la cultura degli armeni
Viaggio in Armenia
Metz Yeghèrn "€“ Breve storia del genocidio degli armeni
Storia del genocidio armeno
Gli armeni - 1915/1916 Il genocidio dimenticato
Hushèr: La memoria "€“ Voci italiane di sopravvissuti armeni
Voci nel deserto. Giusti e testimoni per gli armeni
Armin T. Wegner e gli armeni in Anatolia, 1915 immagini e testimonianze
Hayastan "€“ Diario di un viaggio in Armenia
Pietre sul colore
La roccia e il melograno
La croce e la mezzaluna
I quaranta giorni del Mussa Dagh
Il canto del pane
La masseria delle allodole




Gli armeni
AA.VV. Jaca Book Collection, Milano 1999
Una pubblicazione molto significativa, corredata da bellissime immagini e foto, in cui vengono sintetizzate, ad opera dei maggiori studiosi dei diversi settori, la storia, l"€™arte, l"€™architettura, la spiritualità , l"€™evoluzione linguistica, l"€™ambiente naturale dell'€™Armenia di ieri e di oggi.

Torna all'€™indice


Storia degli armeni
di Gérard Dédéyan
Ed. Guerini e Associati, Milano 2002
Un"€™opera completa, di amplissimo campo d"€™indagine, frutto dello studio dei massimi armenisti italiani e stranieri. Percorre tutta la storia del "€œpopolo dell'€™Ararat"€, dalle origini fino all'€™epoca sovietica e alla questione del Karabagh. Ogni tema è ampiamente documentato e, nello stesso tempo, al rigore scientifico si accompagna una scorrevolezza della lettura non facile da trovare in testi specialisti.
L"€™edizione italiana è a cura di Antonia Arslan e Boghon Levon Zekiyan.

Torna all'€™indice


L"€™Armenia e gli armeni
di Boghon Levon Zekiyan
Ed. Guerini e Associati, Milano 2000
Una raccolta di saggi ad opera di uno dei più autorevoli armonisti a livello internazionale, che trattano diverse problematiche relative alla storia del popolo armeno, dalle sue lontane e non ancora del tutto chiarite origini, al conflitto per il Nagorno Karabagh, dai rapporti tra gli armeni e l"€™occidente "€“ Venezia e l"€™Italia in particolare "€“ all'€™emigrazione oggi. Inoltre una parte è riservata ad un approfondimento sulla spiritualità  armena e sulla religione.

Torna all'€™indice


La spiritualità  armena "€“ Gregorio di Narek
di Boghon Levon Zekiyan
Ed. Studium, Roma 1999
Ad una prima parte introduttiva inerente le caratteristiche salienti della spiritualità  armena, percorrendone la storia dalle origini fino alle riflessioni sulla situazione odierna, segue la traduzione dell'€™opera di San Gregorio di Narek "€œIl libro della lamentazione"€. Vissuto tra il 950 e il 1010 durante lo splendore della città  di Ani, è uno dei santi più venerati dai fedeli armeni. L"€™autore lo definisce un "€œgenio assoluto"€, nella cui opera confluiscono le tradizioni culturali bizantina, siriana, araba proprie delle aree confinanti. Non solo la sua arte poetica è una pietra miliare nella storia della cultura armena, ma la sua figura di grande mistico è stata assunta a portavoce di una umanità  dolente, inchiodata alla propria fragilità  e nello stesso tempo attratta dalla luce del divino.

Torna all'€™indice


Del Veneto dell'€™Armenia e gli armeni
di Baykar Sivazliyan
Canova Editrice, Treviso 2000
Venezia e il Veneto sono storicamente sempre stati terra di incontro tra popoli ed etnie diversi. La presenza armena ha radici lontanissime, testimoniate dalle relazioni commerciali tra la Serenissima e il popolo armeno. C"€™è San Lazzaro, l"€™Isola degli Armeni, non lontana da San Marco, dove ha sede dal 1717 la Congregazione Mechitarista: qui è conservata una delle più importanti raccolte di manoscritti miniati del mondo, un vero patrimonio per l"€™umanità . Questo piccolo fazzoletto di terra rappresenta inoltre un faro di riferimento per tutti gli armeni sparsi nel mondo. A Venezia fu stampato il primo libro in caratteri armeni, nel 1512. A Venezia tanti giovani armeni hanno trovato ospitalità  ed opportunità  di studio al Collegio Moorat Raphael. Nel Sestriere di San Marco, non lontana dal continuo caotico andirivieni dei turisti, nascosta in un piccolo guscio di tranquillità , alla fine di una stretta calle, possiamo trovare la Chiesa di Santa Croce degli Armeni, tutt"€™oggi aperta al culto.
Infine, a Venezia e nel Veneto, vivono da generazioni famiglie di origine armena: queste si sentono parte integrante di questa regione. Alcune non hanno mai rinunciato a custodire gelosamente la propria "€œamenità "€, altre l"€™hanno recuperata, con orgoglio e amore.

Torna all'€™indice


Del Veneto dell'€™Armenia e gli armeni
(La memoria dell'€™integrazione)
di Baykar Sivazliyan
Canova Editrice, Treviso 2003
A continuazione e complemento del primo volume, l"€™autore si sofferma in particolare sulla storia del collegio armeno Moorat-Raphael di Venezia, dove tanti studenti ed intellettuali armeni hanno creato le basi della loro formazione culturale: una formazione che ha consentito loro di conservare salde le radici della propria amenità  e nello stesso tempo di aprirli all'€™integrazione nel contesto italiano.
A tale proposito è stato dato ampio spazio a testimonianze ed interviste ad armeno veneti. Un capitolo è inoltre dedicato al tema dell'€™Armenia e del Cristianesimo, mentre in conclusione viene tracciato un quadro attuale della Repubblica d"€™Armenia.

Torna all'€™indice


Dal Caucaso al Veneto "€“ Gli armeni tra storia e memoria
di B.L.Zekiyan, A. Arslan, A. Ferrari
Societas veneta per la storia religiosa. Casa di Cristallo. ADLE Ed. Padova
Questa raccolta di testi redatti per una ricerca seminariale organizzata nel 2002 dalla Societas veneta per la storia religiosa, tratta sostanzialmente tre tematiche relative alla storia armena.
Boghos Levon Zekiyan traccia una panoramica sulla storia e sull"€™identità  armena: in tale contesto vengono in particolare illustrati i periodi di pacifica e feconda convivenza con il mondo islamico, convivenza drammaticamente annullata dal genocidio. A tal proposito il relatore pone chiaramente l"€™accento sulle reali cause delle stragi, alla cui base non vi è il fattore religioso, bensì il nazionalismo turco propugnato dal governo dell'€™epoca fino alle più estreme conseguenze.
Antonia Arslan illustra le tappe e le modalità  con cui il genocidio è stato portato a termine. Non viene tralasciato un preciso riferimento alle responsabilità  e ai silenzi delle potenze occidentali dell'€™epoca. Silenzi che, a supporto del negozianismo turco, sono continuati e che tuttora pesano sugli animi di tanti armeni di oggi, i quali soffrono di una sorte di "€œsindrome"€ da cancellazione di un passato ancora vivo nella memoria collettiva,
Aldo Ferrari ricorda i profondi legami commerciali e culturali che fin dal medioevo e dai fasti della Serenissima legano l"€™Italia e Venezia agli Armeni. Spazio particolare è dato alla storia dell'€™Isola di San Lazzaro, che dal 1717 ad oggi svolge un ruolo guida per la conservazione e trasmissione del grande patrimonio culturale armeno.

Torna all'€™indice


L"€™Ararat e la gru "€“ Studi sulla storia e la cultura degli armeni
di Aldo Ferrari
Ed. Mimesis, Milano 2003
L"€™autore, russiste ed armonista, in questo libro prende in considerazione diversi momenti della storia e della cultura millenarie degli armeni. In particolare i rapporti con il mondo islamico e con la Russia.
Tenacemente fedeli alla loro tradizione nazionale, gli armeni sono stati anche capaci di stabilire intensi rapporti con le colture con cui hanno dovuto interagire. Se il monte Ararat esprime da sempre il forte legame degliarmeni con la loro terra di origine, le migrazioni della gru simboleggiano il destino diasporico di questo popolo.

Torna all'€™indice


Viaggio in Armenia
di Osip Mandel"€™stam
a cura di Serena Vitale
Ed. Adelphi, Milano 1988
In questi taccuini di viaggio, il poeta russo Mandel"€™stam ci trasmette la sua visione di un mondo cui si sente molto attratto e che visita tra il 1931 e il 1932. Sono pennellate lasciate da un poeta, piene di stupore e spesso intrise di affettuosa ironia. "€œNon c"€™è nulla di più istruttivo e gioioso dell'€™immersione in una comunità  di esseri umani di tutt"€™altra razza, razza che si rispetti, con cui simpatizzi, di cui vai fiero pur non appartenendole. La pienezza vitale degli armeni, la loro rude affabilità , le loro nobili ossa lavoratrici..."€ così annotava Mandel"€™stam e l"€™immagine poetica che vede l"€™Armenia "€œRegno delle pietre urlanti"€, verrà  da tanti ripresa, per alludere alla splendida asprezza del paesaggio e alla storia tanto travagliata di questa terra.
Torna all'€™indice


Metz Yeghérn - Breve storia del genocidio degli armeni
di Claude Mutafian, trad. it. a cura di Antonia Arslan
Ed. Guerini e Associat, Milano 2001.
"€œMetz Yeghérn"€ il "€œGrande Male: così gli armeni definiscono e ricordano il genocidio che li devastò nel 1915. In questo breve ma esauriente lavoro, l"€™autore analizza il contesto storico e politico in cui fu perpetrato il primo genocidio del XX° secolo e ne illustra le fasi in cui fu scientificamente pianificato e portato a termine. Vi si affronta anche il problema del nagazionismo e questo genocidio viene associato alla Shoah e a pulizie etniche molto più recenti.

Torna all'€™indice


Storia del genocidio armeno
di Vahakn N. Dadrian
Guerrini e Associati, Milano 2003
Questo saggio, opera di uno dei più autorevoli specialisti del settore, dimostra, attraverso un vasto numero di documenti ufficiali sia turchi ottomani sia della Germania e dell'€™Austria imperiali, alleate politiche e militari della Turchia durante la Prima Guerra Mondiale, l"€™irrefutabile volontà  genocidaria del governo turco. Tradotto molto recentemente in italiano, consente al nostro Paese di avere una fonte informativa tra le più dettagliate ed esaustive sull"€™intera questione, collocando il Metz Yeghérn in una analisi storica che parte dai conflitti d"€™interesse tra le Grandi Potenze, preludio della Prima Guerra Mondiale, fino a concludersi con un capitolo dedicato alla comparazione tra il genocidio armeno e al Shoah.

Torna all'€™indice


Gli armeni "€“1915/1916 Il genocidio dimenticato
di Yves Ternon
Ed. Rizzoli, Milano 2003
In questo libro, pubblicato in Francia già  nel 1977, ma solo oggi tradotto in italiano, l"€™autore non solo ricostruisce la storia della persecuzione di questo popolo, ma fa riflettere il lettore su quanto pericolosi per la storia futura di ogni popolo possano essere i silenzi sulle violazioni dei diritti umani, quanto il voltare la testa dall'€™altra parte, per far prevalere la ragion di Stato spiani la strada al perpetrarsi di analoghi catastrofi taciute ed impunite.

Torna all'€™indice


Hushér: La memoria "€“ Voci italiane di sopravvissuti armeni
a cura di Antonia Arslan e Laura Pisanello
Ed. Guerini e Associati, Milano 2001
"€œHushér"€ in lingua armena armena significa "€œMemoria"€. Memoria di un passato che non si vuole venga cancellato e negato. Le autrici hanno raccolto una serie di testimonianze tra armeni della diaspora che vivono in Italia, sopravvissuti al genocidio, o tra i loro figli, che hanno conservato l"€™eredità  della preziosa e sofferta memoria dei loro cari. Ricordi di una catastrofe che si abbattè su di loro giovanissimi, ancora bambini, incapaci di comprenderne le ragioni. In queste testimonianze emergono però tanto coraggio, amore per la vita e, quel che più colpisce, assenza di odio nei confronti del popolo turco. C"€™è infatti la capacità  di distinguere tra il progetto criminale di un manipolo di governanti e tanta gente comune, senza il cui coraggioso aiuto molti non sarebbero sopravvissuti, conservando la fiducia verso gli altri e la vita.

Torna all'€™indice


Voci nel deserto. Giusti e testimoni per gli armeni.
di Pietro Kuciukian
Ed. Guerini Associati, Milano 2000
Troviamo qui ampiamente documentate le esperienze di undici giusti per il popolo armeno. Anche a questi "€“ come ai giusti per gli ebrei "€“ è stato conferito un riconoscimento per quanto hanno operato al fine di esser stati "€œtestimoni attivi"€ del genocidio armeno o per aver salvato cittadini armeni dalle stragi. I loro nomi sono impressi sul Muro della Memoria che, attiguo al Monumento al Genocidio, si erge sulla Collina delle Rondini a Erevan.
Armin Wegner, Henry Morghentau, Giacomo Gorrini, Franz Werfel, Giovanni Lepsius "€“ forse i più noti tra gli occidentali - Naim Sefa e Ali Souad "€“ giusti di nazionalità  turca "€“ hanno cercato di fare tutto quanto era in loro potere per rendere giustizia agli armeni che "€œnel deserto del nulla"€, come scrisse A. Wegner, "€œmorirono di tutte le morti della terra, le morti di tutti i secoli"€.

Torna all'€™indice


Armin T. Wegner e gli armeni in Anatolia, 1915 Immagini e testimonianze
Ed. Guerini Associati, Milano 1996
La vita di Armin T. Wegner, le foto che egli scattò in Anatolia a documento del "€œGrande Male"€, le lettere inviate a persone care, in cui racconta la sua grande angoscia nel sentirsi impotente dinanzi a tanto dolore. Le note, storiche lettere al Presidente americano Woodrow Wilson e a Hitler, in cui invoca, inascoltato, giustizia per gli armeni e per gli ebrei. Tutto ciò con note storiche e bibliografiche, fanno di quest"€™opera un testo fondamentale per la conoscenza non solo del genocidio armeno ma anche di una esemplare figura di uomo giusto, che con straordinario coraggio ha sempre lottato per la verità  e la giustizia, ben sapendo che avrebbe pagato, per questa scelta, un prezzo molto elevato

Torna all'€™indice



Hayastan "€“ Diario di un viaggio in Armenia
di Alice Tachdjian Polgrossi
Ed. Del Girasole, Ravenna 1998
L"€™autrice, figlia di armeni, nata in Francia e residente in Italia, visita per la prima volta la terra delle sue origini. È un viaggio attraverso un"€™Armenia da poco indipendente, che ancora soffre le conseguenze di una recentissima guerra e di un devastante terremoto, ma la cui popolazione si dimostra forte, coraggiosa, con lo sguardo volto al futuro. È un viaggio intriso di storie personali, in cui tuttavia il racconto si arricchisce di informazioni, curiosità  sui luoghi, sulle consuetudini, sulla cucina, sulle feste, su quanto di antico gli armeni di oggi continuano a conservare, nonostante il fuggire della storia.

Torna all'€™indice


Pietre sul cuore
di Alice Tachdjian
Ed. Sperling & Kupfer, Milano 2003
Il libro è costituito dai diari di Varvar, che all'€™età  di sei anni vede, nell'€™estate del 1915, in pochi giorni, distrutti la propria famiglia e il proprio universo per sempre. Scampata al genocidio, dopo lunghe peregrinazioni Varvar approda in Francia. Qui si costruisce una nuova vita irta di difficoltà , da apolide.
Varvar è la madre dell'€™autrice, che, traducendone i diari, ha donato a tutti lettori un"€™eredità  tanto preziosa. Scelta immaginiamo non facile, ma si intuisce, forse, dettata dalle parole della stessa Varvar che scrive: "€œMa perché Dio ha voluto che noi bambini sopravvivessimo? Perché siamo stati risparmiati dalla furia omicida? Forse noi fummo dispersi per il mondo come una manciata di semi in cerca di terra fertile per testimoniare, ricordare e indicare ai nostri figli la via impervia e dolorosa del perdono"€.

Torna all'€™indice


La roccia e il melograno
di Franca Feslikenian
Ed. Mursia, Milano 2000
L"€™autrice percorre, tra storia vera e propria e leggenda, laddove ci si allontana sempre più nel tempo, le origini delle famiglie dei propri genitori. Un racconto fluido e ricco di stimoli, per volerne sapere di più. Tra le figure descritte, non può non aver il posto centrale quella del padre Aram. Valente medico, scampato al genocidio e divenuto punto di riferimento per gli armeni della diaspora residenti a Milano, è, assieme alla nonna, il perno della crescita spirituale di Franca. Li perderà  entrambi prematuramente, ma rimaranno sempre presenti nella sua vita. È una storia di donne coraggiose e tenaci, che hanno affrontato le avversità  della vita con energia. Il racconto è tutt"€™altro che cupo, ma costellato da tante immagini ricche di humour e ironia.

Torna all'€™indice


La croce e la mezzaluna
di Manug Khanbeghian
Ed. Anna Maria Mungo, Milano 2001
Un romanzo che narra, attraverso personaggi trasfigurati dalla fantasia dell'€™autore, la storia di un villaggio e di una famiglia spazzati via dalle stragi del 1915.
È soprattutto una storia di donne, che tenacemente sanno resistere alla propria terra e, pur defraudate di tutto, riescono a sopravvivere con dignità  e a mantenere vive le proprie tradizioni e la propria cultura. Molto utile, a completamento della pubblicazione, un"€™appendice sulla geografia e la storia dell'€™Armenia.

Torna all'€™indice


I quaranta giorni del Mussa Dagh
di Franz Werfel
Ed. Corbaccio, Milano 1997
Questo ampio romanzo, ispiratosi a fatti storici realmente accaduti, narra la tragica e strenua resistenza di circa cinquemila armeni che, per fuggire alla persecuzione dei turchi, nel luglio 1915, si rifugiano sul massiccio del Mussa Dagh, a nord di Antiochia. Qui tutti, uomini, donne e bambini, si organizzano per combattere e difendersi, fino alla fine. Dopo esser riusciti a resistere fino ai primi di settembre, quando ormai cibo e munizioni scarseggiano e le malattie e gli stenti stanno decimando la piccola comunità , arriva provvidenziale una nave francese che, ricevuto un segnale da parte degli eroici messaggeri armeni, riesce a trarre in salvo i superstiti.
All"€™interno di questa epopea corale, vivono tante storie individuali, frutto della creatività  dell'€™autore. Incontriamo però anche personaggi storici, come Giovanni Lepsius, pastore tedesco responsabile della Missione Tedesco-Orientale, che cerca invano di indurre il triumvirato turco a desistere dai suoi progetti di sterminio. Il capitolo del romanzo relativo all'€™incontro tra Lepsius e Enver PasciÍ  è basato su quanto storicamente documentato.
Nella recentissima pubblicazione La vera storia del Mussa Dagh, di Flavia Amabile e Marco Tosatti (Ed. Guerini e Associati, Milano 2003), vengono riportati, per la prima volta tradotti in italiano, documenti storici e testimonianze su questa pagina della storia armena cui F. Wernel si è ispirato.

Torna all'€™indice


Il canto del pane
di Daniel Varujan
a cura di Antonia Arslan
Ed. Guerini e Associati, Milano 1992
Il canto del pane è una raccolta di poesie, rimasta incompiuta. Iniziata negli anni 1913-14, fu interrotta dalla morte del poeta che, assieme all'€™élite armena di Costantinopoli, fu arrestato nella notte tra il 23 e il 24 aprile 1915. Varujan verrà  poi ucciso a colpi di pugnale il 26 agosto dello stesso anno, a soli 31 anni.
Il canto del pane uscirà  postumo, a Costantinopoli nel 1921, dopo che il manoscritto viene fortunosamente recuperato, eludendo le maglie della censura turca.
Poeta poco conosciuto in Italia, Varujan è considerato uno dei maggiori artefici della lirica armena. In questa raccolta i versi trasmettono immagini della propria terra, della vita contadina: immagini apparentemente semplici, ma in realtà  intrise di simboli. I colori, accesi, sono anch"€™essi allusivi e simbolici. Il legame con la terra e i suoi cicli vitali, si fonde con la figura femminile: entrambe portatrici di vita. In questi versi ogni essere vivente appare immerso nell'€™armonia del creato, ma la pace è apparente, poiché compaiono segnali minacciosi, presagi di distruzione e di morte. Le stragi del 1896 non potevano non aver lasciato una profonda ferita nella sensibilità  del poeta.
In Varujan riscontriamo anche una religiosità  profonda, in cui Dio accoglie il popolo tra le sue infinite braccia e in cui Maria è innanzitutto madre, di tutte le creature.
(sempre di Varujan si veda la raccolta Mari di grano, Ed. Paoline 1995, a cura di A. Arslan).

Torna all'€™indice


La masseria delle allodole
di Antonia Arslan
Ed. Rizzoli, Milano 2004
Il primo romanzo per l"€™autrice di tanti saggi sulla letteratura italiana e sulla cultura armena. Sia pure trasfigurati dalla fantasia, i personaggi riaffiorano dalle memorie di famiglia, dai racconti sentiti da bambina, da vecchie foto di parenti di cui conosce le vicende lontane.
Il protagonista nel 1915 è stato studente al collegio armeno di Venezia, ma è in procinto di tornar a far visita ai familiari rimasti in Armenia. Il suo viaggio sarà  impedito dall'€™entrata in guerra dell'€™Italia. Nel frattempo in Armenia si compie la tragedia. Protagoniste soprattutto le donne, madri, figlie, sorelle, che nella marcia verso il nulla, riescono a sopravvivere, nel fisico e nello spirito, fino a raggiungere, dopo una lunga serie di rocambolesche avventure, il loro congiunto in Italia.
Una storia scritta non solo con grande arte narrativa, ma soprattutto con amore, con l"€™amore verso quei personaggi-persone vere che hanno chiesto di essere ricordati.

Torna all'€™indice

Renato Petrucci. I sogni e le storie

Renato Petrucci. I sogni e le storie

31 ottobre – 28 novembre 2004

Un talento poliedrico, che spazia dalla grafica, alla scultura, alla pittura. Un insegnante interessato ai nuovi linguaggi che aiuta i giovani artisti. E' Renato Petrucci, artista e poeta abbruzzese a cui è dedicata questa mostra antologica.

31 ottobre – 28 novembre 2004
Palazzo del Monte di Pietà  - Piazza Duomo
Ingresso libero

Orario: 9:30-13:00, 15:30-19:00; chiuso i lunedì non festivi.

La mostra è curata da Luisa Bazzanella Dal Piaz.

INAUGURAZIONE
Sabato 30 ottobre 2004 ore 18:00
Palazzo del Monte di Pietà  - Piazza Duomo, Padova

Accompagnano la mostra alcuni incontri organizzati dall'area Creatività  di Progetto Giovani. Il calendario degli appuntamenti all'indirizzo: http://www.padovanet.it/progettogiovani/news_more.asp?k=1377


Informazioni


 

L'artista

Biografia
Renato Petrucci è di origine abbruzzese. Frequenta l’Accademia di Belle Arti di Roma e si diploma in scultura con Pericle Fazzini, che ne segna l’attività con l’adesione alla realtà  e al significato del proprio fare, così espresso dallo stesso maestro: "… credo che il vero artista abbia il potere di fissare le proprie sensazioni e il sentimento del proprio tempo in accordi spaziali e dentro i ritmi geometrici".

Appena diplomato, dà  vita con altri colleghi al “Gruppo di ricerca fotografica e audiovisivo per un’analisi alternativa della comunicazione” che trova nel critico Enrico Crispolti un valido sostenitore. La novità  della proposta si apre a dibattiti pubblici a cui seguono mostre a Roma, in altre città  italiane e alla XXXVI Biennale di Venezia.

Negli anni Ottanta inizia l’insegnamento di discipline plastiche all’Istituto d’Arte "Pietro Selvatico" di Padova. La sua attività  di insegnante gli permette di interessarsi alla creatività  giovanile e ai linguaggi innovativi e sperimentali, sostenendo e guidando i giovani artisti. Ma la sua attenzione alla creatività  giovanile si rivolge anche all’esterno della scuola e dà  vita a iniziative che coinvolgono la città : la realizzazione dei murales del Parco Prandina in Corso Milano da parte degli studenti del Selvatico e la costituzione nel 1989, all’interno di Progetto Giovani del Comune di Padova, di un settore legato alla promozione di dibattiti, mostre, varie iniziative per sostenere e guidare i giovani artisti.

Della sua città  d'origine, Penne, terra colta, ricca di tracce antiche specie rinascimentali, conserva un equilibrio che permette di cogliere i valori profondi che accomunano le persone e improntano la sua ricerca personale. Promuove a Padova mostre di artisti abruzzesi creando attraverso l’arte una comunicazione, un legame culturale tra le due terre.

Muore a Padova nel 1999.



Opere
Il periodo della fine degli anni Settanta ha come protagonista la ceramica accesa con i colori intensi delle vernici per automobili, coperta da scritte e modellata in forme metafisiche, in città  sognate, “ Città  dei desideri liquidi”, “Ascoltando il paesaggio”; seguono nello stesso materiale delle steli che hanno come protagonista il mito, chiave per interrogarsi sul senso della vita.

Negli anni Ottanta accosta alla ceramica il bronzo e dà  vita a installazioni con figurette danzanti su lunghi steli, che si interrogano sui valori della vita. Le sue opere sono esposte in una serie di mostre negli anni Novanta, insieme a quelle di altri amici del gruppo “Visiva Anni Novanta” coordinato da Maria Beatrice Autizi Rigobello.

Si cimenta con tecniche diverse, la pittura a colori contrastanti acrilici nel ciclo “Pneuma - Partenze”, la scultura lucente e levigata in marmo di Carrara, la cera fluida e trasparente in dittici di grandi dimensioni in cui protagonista è sempre l’uomo.

Il rapporto con la natura diventa un impulso per realizzare nuove composizioni in bronzo: canne palustri, rami di vite si solidificano nella colata del metallo per sostenere un’umanità  inquieta e nei titoli suggestivi e rivelatori si fa riferimento alla narrazione biblica: "A due passi dal cielo", "Io vi aprirò l’abbondanza della vita". Una raccolta di conchiglie diventa occasioni per creare delle piccole sculture in argento, in cui guerrieri, amanti, conchiglie si saldano in un rapporto poetico con il mare.

La poesia, in versi sciolti, resta un altro documento della sua presenza al mondo.

 

 

Per informazioni:


Settore Attività  Culturali - Servizio Mostre
tel. +39 049 8204528
e-mail: tedeschif@comune.padova.it

 

 

 

Elio Armano. Enigmi di terra e nell'aria

Elio Armano. Enigmi di terra e nell'aria

Elio Armano. Enigmi di terra e nell'aria

Sculture che spaziano dalla cultura materiale preistorica a suggestioni di misteriosi frammenti dal futuro. Tra memoria ed attesa.

Prorogata fino al 28 novembre 2004
Oratorio di San Rocco, via Santa Lucia - Padova
Ingresso libero

Orari:
dal martedì alla domenica ore 9.30/12.30 - 15.30/19.00.

INAUGURAZIONE
23 settembre ore 18 - Oratorio San Rocco
La mostra sarà  presentata dal critico d'arte Giorgio Segato


L'artista


Elio Armano è nato nel 1945 a Padova dove attualmente vive e lavora. Conclusi gli studi presso l'Accademia di Belle Arti di Venezia con Alberto Viani, ha ottenuto nel 1967 il premio di scultura dell'Opera Bevilacqua La Masa. Ha poi proseguito la ricerca artistica e l'attività  plastica dal bronzo alla terracotta, compiendo nel contempo le esperienze più varie dalla scenografia al restauro, dalla grafica al giornalismo e alla vita politica e istituzionale.

La mostra


Continua il ciclo espositivo avviato a Badoere (Futuri frammenti, 2003), proseguito al museo archeologico nazionale di Este (Tera crea, 2004), e che ha portato l'artista ad un sempre più stretto dialogo con la materia, la creta, la terracotta, e con forme semplici, minimali, quasi appunti plastici che spaziano dalla cultura materiale preistorica, e dalle prime manipolazioni in creta, a suggestioni di misteriosi frammenti dal futuro, recuperati in terra e catalogati con cura, alcuni collocati in strutture aeree, ad antenna, per meglio sentirne la voce segreta, il rapporto con la natura e con l'homo faber. Testimoniano una necessaria fase di ascolto e di ricomposizione dell'artista, non solo di un proprio personale linguaggio, ma del linguaggio plastico in generale, del linguaggio della scultura fuori dagli accademismi e dal troppo ingombrante bagaglio tecnico e formale della scultura accumulata nel secolo scorso, quando indubbiamente si impose tra le più alte ed espressive manifestazioni d'arte di ogni tempo.

Armano cerca, disegna, modella, scava, recupera forme allusive, sedimenti della memoria visiva e tattile, impressioni paesaggistiche, ricordi di giochi di modellato nell'infanzia e nell'adolescenza, quando "mettere le mani in pasta" significava davvero "creare" pensando a un mondo nuovo.

Il suo metodo parte da una sperimentazione primaria. Raccoglie in teche, in lunghe scatole, famiglie di triangoli striati, di rocchetti, cilindri, punte di frecce seghettate e forate, baccelli, larve, sentendo nell'accumulo una maggiore possibilità  di riuscita, di insorgenza del progetto, specialmente se accompagnato da ordinatissimi quadernini di disegni di studio e preparatori.

Un lavoro di catalogazione che unisce due esigenze interiori: l'esplorazione nella memoria che ha radici fonde nella storia, nella memoria genetica e nei gesti tradizionali del fare, del costruire, del trasformare; e l'ascolto, "a futura memoria" in attesa di un nuovo disvelarsi all'immaginazione della materia e della forma.

Informazioni


Ufficio Programmazione Culturale
tel. + 39 049 8204523
fax +39 049 8204545

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
31
 
 
 
 
 
 

Condividi su: