Gli appuntamenti culturali del Pedrocchi 2005

Gli appuntamenti culturali del Pedrocchi 2005

Programma di aprile

Proseguono gli appuntamenti culturali presso il Caffè Pedrocchi. Ad aprile due incontri.

Giovedì 7 e mercoledì 27 aprile ore 18:00
Sala Rossini - Caffè Pedrocchi

Giovedì 7 aprile ore 18:00

LA STRIA - UNA STORIA DI KASTEL IVAN di Annamaria Rizzi -ed. La Serenissima

Saranno presenti:
Annamaria Rizzi , Alessandra De Lucia
Letture di alcuni brani
Musiche per viola da gamba solista del XVI-XVII sec.
Solista Teresina Croce

In Kastèl IvÍ n, o Castel Ivano, il cui mastio risale all'alto Medioevo, si svolge in gran parte la vicenda di Jìjia, una giovane donna che, assieme alla dodicenne figlia Viola, fugge da Bassano per evitare un ìjia, il processo di stregoneria;

Un incredibile e surreale leggenda di chi vive una dimensione immobile, fuori del tempo ma prigioniero delle proprie follie;.
(Alessandra Ortolan, Il Gazzettino)


Biografia
Anna Maria Rizzi è nata a Isola Vicentina , dove vive tuttora. Diplomata in lingue straniere, ha svolto per vari anni ;attività  di corrispondente in lingue estere. Il suo primo romanzo :Sirone ; Il Custode del Tempo" ha avuto ampi consensi di critica ed è stato premiato al concorso di narrativa Franco
Bargagna” di Pontedera (PI) nel 2002. La ;Stria; è vincitrice del 3° premio del concorso Internazionale ;Atheste 2004 e del premio nazionale; Il Litorale; del Centro Culturale Ronchi Apuana (MS).

Mercoledì 27 aprile 2005 ore 18:00

VOCABOLARIETTO VENETO DELL' AMORE di Manlio Cortelazzo

dodicesimo volumetto della Collana Oro dei suoni Ed. Panda 2004

Saranno presenti:
Manlio Cortelazzo, Luigi Nardo e Giorgio Segato

Questa scelta di parole e di espressioni venete su quello che convenzionalmente chiamamo Amore vuol essere una semplice rappresentazione della complessa vita amorosa di un Veneto da quando superata l'adoloscenza si guarda attorno alla ricerca di una compagnia al compimento del suo percorso col matrimonio.Abbiamo cercato di raccontare come si arrivava, in un tempo non troppo lontano, dalla nascita della passione amorosa al suo trionfo.

Biografia
Nato a Padova, Manlio Cortelazzo ha compiuto i suoi studi nella città  natale, laureandosi in lettere con una tesi diretta dal Prof. Carlo Tagliavini, insigne glottologo. Per diversi anni ha insegnato dialettologia italiana all'università  di Padova.
Numerose sono le sue pubblicazioni , saggi e contributi di ricerca e di promozione dello studio scientifico del dialetto. Nel 2004 ha ottenuto l'Ulivo Oro di Nantopoesia e la targa d'argento di Grande Veneto 2004.

 

Qualcuno era... Giorgio Gaber

Qualcuno era... Giorgio Gaber

La città  di Padova accoglie la mostra itinerante e il lungometraggio promossi dall'€™Associazione Culturale Giorgio Gaber per ricordare e approfondire, in modo serio e rigoroso, la figura e l"€™opera del grande artista milanese.

2 -17 aprile 2005
ex Fornace Carotta, via Siracusa 61 - Padova
Ingresso libero

Orario: 10.00-12.30 / 15.30-19.00, lunedì chiuso

INAUGURAZIONE
venerdì 1 aprile 2005 alle ore 17:30

Per informazioni:
Settore Attività  Culturali - Servizio Mostre
tel. 049 8204528
e-mail: tedeschif@comune.padova.it


La prematura scomparsa dell'€™artista avvenuta il primo gennaio 2003 ha lasciato indubbiamente un vuoto incolmabile non solo nello spettacolo ma anche nel mondo della cultura. La popolarità  di Gaber ha resistito e si è rafforzata negli anni, nonostante il rifiuto pressoché totale ad usare il mezzo televisivo, e lo testimoniano non solo decenni di teatri sempre esauriti ma anche il "travolgente" successo discografico riscontrato nei suoi ultimi anni di vita.
La mostra, che nel corso del 2004 è stata ospitata in circa 60 città  italiane, documenta la carriera di Gaber attraverso fotografie, interviste, recensioni, testi di canzoni e di monologhi.

Il secondo elemento costitutivo del progetto è un lungometraggio di circa due ore, realizzato per l"€™Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma, in collaborazione con Rai Teche e con l"€™Associazione Culturale Giorgio Gaber, utilizzando materiale di repertorio, per lo più RAI, e un significativo contributo generosamente offerto dalla Televisione Svizzera di lingua italiana. Il filmato ripercorre l"€™intera carriera di Gaber dalla prima apparizione televisiva del 1959 fino alle immagini relative agli ultimi lavori discografici.

Tutto il progetto, realizzato con criteri di serietà , essenzialità  e rigore, nel rispetto dello stile dell'€™artista, è stato pensato e realizzato come se lo stesso Gaber, attraverso i supporti materiali disponibili, raccontasse e illustrasse il suo percorso artistico.

Il lungometraggio sarà  proiettato a ciclo continuo durante il periodo di apertura della mostra.

L'intero progetto, promosso dall'€™Associazione Culturale Giorgio Gaber, che ha realizzato la mostra a carattere itinerante e un lungometraggio con la partnership dell'€™Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma e dell'€™Assessorato alla Cultura e Assessorato al Turismo della Provincia di Rimini

AAA storie cercasi per un teatro civile minuscolo. Intervista a Beppe Casales

AAA storie cercasi per un teatro civile minuscolo. Intervista a Beppe Casales

AAA storie cercasi per un teatro civile minuscolo. Intervista a Beppe Casales

LÍ  dove nessuno cercherebbe una storia, si può trovare una storia incredibile.
Scovare storie che altrimenti non verrebbero ascoltate e far sì che prendano vita fa parte della ricerca artistica di Beppe Casales, giovane attore e narratore padovano che la storia di Einstein aveva ragione l'ha trovata cercando...tra i rifiuti!

Chi è
Intervista



Chi è


Beppe Casales nasce a Padova il 14 dicembre 1978.
Nel 1997 entra a far parte del gruppo di sperimentazione performativa Abracalam di Padova, dove si forma teatralmente con il regista Roberto Caruso. Ha seguito diversi corsi di formazione e stages, tra cui il laboratorio di narrazione "Passaggi di stato" con Laura Curino e uno stage col regista Rocco Di Santi della compagnia Lartes di Aversa (CE). Ha recitato come attore protagonista in diverse produzioni. Nel 2004 fonda con la danzatrice e coreografa Alessia Garbo la compagnia Via, che si è presentata alla città  con Debut, una rassegna tenutasi lo scorso febbraio.
Le sue ultime produzioni sono Cloro, con il musicista Luca Francioso, e Sueͱa!, con Alessia Garbo e il musicista Alessandro Grazian.

Einstein aveva ragione
E' il primo spettacolo interamente scritto, diretto e interpretato da Beppe Casales, in cui l'autore-attore riesce ad appassionare gli spettatori trattando un tema che sembra distante: il nucleare.
Einstein aveva ragione racconta la vita di Jack, un ragazzo americano nato lo stesso giorno e nello stesso luogo in cui è stata esplosa la prima bomba nucleare in territorio americano. La vita di Jack è inestricabilmente legata a quella del famigerato Poligono nucleare del Nevada. Ma la sua vita è legata anche ai grandi eventi che hanno caratterizzato trent"€™anni di vita americana: dal fenomeno Elvis fino all'€™allunaggio, da Woodstock alla guerra in Vietnam. A seguire Jack in questo viaggio allucinante tra plutonio e deserto, c"€™è la musica di quegli anni, propagata dalla radio. Una voce che però non dice la verità . E soprattutto non dice perché quando succede una tragedia sappiamo (quasi) sempre i nomi delle vittime e (quasi) mai i nomi dei carnefici.


Intervista





"Un teatro civile minuscolo. Per raccontare le storie che stanno sulle spalle della gente. E proprio per questo si fa fatica a vederle. Perché ci sono sempre storie che sfiori... e non te ne accorgi nemmeno, e loro, le storie, prima di scivolare via, se ne stanno un po' appollaiate sulle spalle. Per raccontare le storie che stanno sulle spalle della gente"


Mi parli della tua formazione teatrale?
Non ho fatto nessuna scuola, ho imparato facendo. Poi nel 2001 ho voluto provare a fare la prima cosa da solo, che è lo spettacolo che abbiamo messo in scena la seconda sera della rassegna "Debut", rivisto e corretto. Era un monologo, con della danza e della musica in scena . E' stato un percorso assolutamente personale, ho lavorato molto da solo, all'inizio solo di tecnica recitativa, di narrazione. Come testo usavo assemblaggi di pezzi scritti da altri però che servivano a raccontare la storia che volevo io. Erano tutti testi presi da libri che raccontavano la guerra di Spagna e invece poi nel reale allestimento ho riscritto tutto. Poi iniziato a scrivere, per cui Einstein aveva ragione è il primo spettacolo totalmente scritto da me.

L'idea da dove è nata?
E' nata dal fatto che io ero interessato ai rifiuti, cioè volevo capire cosa succedeva ai nostri rifiuti. Sono passato poi ai rifiuti speciali e dai rifiuti speciali alle scorie radioattive. Rovistando su internet in cerca di informazioni sulle scorie radioattive ho incontrato lastoria di questo poligono nucleare negli Stati Uniti e da lì è nato tutto. E' stato molto difficile perchè non esiste in Italia nessun documento, libro o documento elettronico che parli di questa cosa. Ho trovato informazioni solo su internet in inglese, su siti americani, prevalentemente di associazioni di persone che avevano subito danni, pochissime cose governative, e quindi mi ha affascinato molto questa cosa.

Hai avuto dei contatti con dei testimoni?
No, perchè per me è già  stato molto difficile riuscire a rendere interessante per un italiano una storia così lontana. Quello su cui ho puntato è il fatto che la storia americana in qualche modo è la storia nostra, perchè io parto dagli anni Cinquanta, ci sono tutti i fenomeni come Elvis, il rock'n'roll, poi c'è stato il periodo della contestazione, che è partito da lì e poi è arrivato qui, ecc...sono cose della storia americana che abbiamo importato, per cui questo è il legame che speravo di rendere. Non raccontare solo quella storia, ma raccontarla attraverso tutto il contesto culturale, che poi ha toccato anche noi. E' stato molto difficile e pensare di fare il percorso inverso, cioè pensare di ritradurre o fare qualche cosa in inglese mi sembrava un'impresa ancora più lontana per cui ho lasciato stare. Comunque ci sono molte associazioni, anche se da quanto ho potuto capire è stata una cosa che il governo americano ha voluto passasse più inosservata possibile.

Il tuo obiettivo era quello di far conoscere queste vicende?
L'obiettivo della mia ricerca in questo momento è trovare storie che sarebbe difficile conoscere normalmente. Credo che ce ne siano tantissime, e mi piace il lavoro di scovare storie incredibili, bellissime e di poterle mettere in scena perchè tutti le possano sentire. Poi alcune possono piacere di più, altre di meno: l'importante per me è che prendano vita. La storia di Einstein aveva ragione in Italia, a meno che uno non abbia voglia di cercarsi informazioni da solo, è difficile che si riesca a conoscerla. Tra l'altro su questo argomento, il nucleare, ci sono stati degli avvenimenti anche in Italia che persone della mia età  non conoscono.

C'è qualcosa di te in Jack, il personaggio del tuo spettacolo?
In realtà  sì, è la persona che è giovane, è al di fuori di tutte le informazioni che gli altri sanno ed è quello che durante lo svilupparsi della storia apprende piano piano tutti gli strumenti che gli servono per poter giudicare quello che è successo. Quindi credo che rappresenti tutte le persone che ascoltano questa storia, come se fosse qualcuno del pubblico che piano piano si rende conto di tutti i vari aspetti della storia e alla fine si fa, inevitabilmente io credo, un'opinione. Di fronte a cose così grandi, una persona cerca di capire da che parte stare.

Adesso a cosa stai lavorando?
E' un periodo un po' particolare, perchè è nata una compagnia, Via. E' un grande inizio e credo che ci siano molte possibilità . Rispetto al lavoro che sto facendo, che è personale, vorrei avere la possibilità  di fare dei laboratori, ma di questo se ne parlerà  a settembre.
Poi sto collaborando con una compagnia di Venezia che si chiama Kairòs, una compagnia di teatro e danza, per uno spettacolo. A marzo parteciperò a un progetto prodotto dalla Fenice e dallo Iuav. A maggio inizierò le prove per uno spettacolo con i Teatri Uniti di Napoli, con la regia di Toni Servillo, con un testo di Vitaliano Trevisan, che è un autore veneto. E' una cosa importante, uno spettacolo grosso, con un mese di repliche a Roma e la possibilità  di fare una tournèe nella prossima stagione. E' il mio primo lavoro in senso professionale come lo si intende in Italia, cioè in una compagnia che fa tournèe. Quindi sono un po' diviso tra il lavoro che io continuo a fare qui a Padova e queste altre cose a cui partecipo, importanti perchè non ho mai fatto esperienze in questo teatro, diciamo così, di serie "A".

C'è differenza nel modo di lavorare?
Sì, molto. Una delle differenze sostanziali sono i soldi. Padova poi è una città  tra le più difficili in Italia da questo punto di vista. Voglio dire, non sono molti quelli che fanno la scelta di fare questo mestiere, e basta, e di non finire a doverlo fare come un hobby perchè è molto difficile vivere di questo mestiere. Cercare di lavorare qui facendo cose proprie è molto difficile perchè i soldi sono molti pochi, sia da parte del pubblico che dei privati. Invece quando lavori alla Fenice o a Roma con compagnie private che però hanno molte sovvenzioni, magari in coproduzione con teatri stabili, beh, lì cambiano un po' le cose. Anche per la visibilità .

Ci sono spazi in quei contesti per la ricerca?
Beh, lo spettacolo si basa su un testo di un autore giovane. E' una scelta di Teatri Uniti molto interessante quella di mettere in scena, loro che sono una compagnia di Napoli che ha fatto anche cose tradizionali, uno spettacolo sul Nordest, per il quale hanno scelto tre attori veneti. Trovo interessante da parte loro cercare di mettere in scena e quindi di capire questo non so se famoso o famigerato Nordest. Sicuramente non è uno spettacolo tradizionale quello che farò, però decisamente non sono molti quelli che fanno questo tipo di scelte. Basta guardare i cartelloni di alcuni teatri stabili per capirlo. Credo che non sia una novità .

Una tua opinione sul contesto teatrale a Padova
Io credo che siano cambiate molto le cose da un po' di tempo a questo parte con la nascita dei Carichi Sospesi perchè hanno dato spazio a realtà  teatrali che veramente sembrava non esistessero. E' stato importante non solo per le persone che fanno teatro ma anche per le persone che vogliono vedere teatro, ed è stato una grossa novità  a Padova perchè a parte la rassegna del Tam alle Maddalene e poche altre cose a Padova non esiste un luogo così. In più si è creata una vera e propria rete grazie a quel posto: da persona che fa teatro a Padova, frequentando il posto e vedendo gli spettacoli, posso dire che si sono create vere - e non finte - collaborazioni tra artisti. Questo credo sia un merito incredibile.

Perchè secondo te piace il teatro di narrazione?
Io credo che piaccia perchè è semplice, nel senso che sei davanti a una persona che più recitare ti parla. Io sono molto convinto di questo fatto: non si tratta di saper recitare ma di saper dire delle cose, ovviamente con delle tecniche particolari che si imparano, però quello che si fa è dire, raccontare una storia. Credo che questo sia - come dire?- rassicurante, soprattutto dopo esperienze di teatro d'avanguadia o post-avanguardia, sempre più introverse e più complesse rispetto al rapporto con il pubblico. E poi il teatro di narrazione è economico per chi lo fa. A volte è una scelta non dico obbligata ma quasi, nel senso che lavorare da soli è molto più economico che lavorare in sei persone, riuscire a pagare una persona è più facile che riuscire a pagarne sei o dieci. Quando venne Laura Curino a fare il suo monologo a Padova l'anno scorso, tenne un incontro prima dello spettacolo. In quell'occasione lei lo disse chiaramente: è un campanello d'allarme che ci siano così tanti narratori. Da una parte è bello perchè è un altro modo di fare teatro, dall'altra è un campanello d'allarme perchè è vero, purtroppo ci sono di mezzo anche i soldi in alcune scelte.

Nella tua formazione al teatro hai unito la danza. Com'è nato questo tuo interesse?
Nasce tutto dal fatto che ad Abracalam c'erano queste due anime che erano Roberto Caruso per il teatro e Alessia Garbo per la danza. Le produzioni erano interdisciplinari, nel senso che c'era sia teatro che danza e anche musica, per cui come linguaggio ho imparato a conoscerlo, a vederlo da subito, dall'inizio. Ho iniziato a seguire i laboratori di Alessia pensando che mi potessero servire per il lavoro dell'attore, in realtà  poi ho scoperto che mi piaceva danzare e basta, al di là  delle cose che mi servivano per il lavoro. Avere la possibilità  di conoscere e di lavorare con Wes Howard e Tayeb Benamara [dell'associazione Terres-de-danse di Tolosa, Francia, nda] è stata una spinta in più perchè hanno un approccio alla danza rassicurante per una persona che non ha fatto molta tecnica. Poi le produzioni più specificatamente di danza, come Vestiti, che è stata una delle ultime produzioni di Abracalam, era comunque molto teatrale, per cui era veramente un godimento sguazzare tra teatro e danza. E' divertente, molto molto divertente.

Abracalam esiste ancora?
Abracalam esiste ancora. Diciamo che l'esigenza mia e di Alessia con Via era creare una cosa che vivesse cercando di puntare più sulla produzione artistica che sull'aspetto della pedagogia, nonostante che questo aspetto esista -Alessia sta facendo comunque i suoi laboratori- però cercando di mettere più energie nella produzione e nella diffusione delle produzioni. Anche se è molto difficile, vogliamo cercare di far vedere i nostri lavori anche fuori da qui. Va bene lavorare nella propria città , ma esistono anche altri posti...

Ha avete già  dei contatti?
Stanno nascendo contatti e collaborazioni con Theama, che è una compagnia di Vicenza, con i Carichi Sospesi, con Kairos di Venezia, poi c'è una collaborazione che già  esisteva ad Abracalam con Lartes, che è una compagnia di Aversa.

Arianna Pellegrini

Appuntamenti al Pedrocchi

Appuntamenti al Pedrocchi


A maggio al Pedrocchi nuovi incontri letterari: narrativa e scienza.

Martedì 3 e 10 maggio 2500 ore 18:00
Sala Rossini - Caffè Pedrocchi
ingresso gratuito

Proseguono con successo gli appuntamenti letterari al Pedrocchi.
Il 3 maggio presente Mauro Covacich con il suo romanzo Fiona e il 10 maggio un incontro con la Scienza con Giuseppe Galletta

Martedì 3 maggio 2500

Fiona


romanzo di Mauro Covacich
ed. Einaudi.

Presenti Mauro Covacich, Saveria Chemotti e il giornalista Matteo Giancotti

Trama:

Sandro è il capo degli autori di Habitat, un fortunato programma televisivo ispirato al Grande Fratello. Sandro è anche il marito di Lena e il padre adottivo di Fiona, una bambina haitiana "che trattiene, come i maghi che inghiottono giornali, quantità  inimmaginabili di dolore dentro il suo corpo di ragnetto". Le giornate di Sandro e Lena sono fatte di lontananza e di amara complicità  - e del mutismo di Fiona, che si lascia baciare solo quando dorme. Le giornate dei ragazzi nel reality show sembrano minare alla base l'idea stessa di normalità , portando alla luce davanti a milioni di spettatori la natura più cupa e prevaricatrice dei rapporti fra le persone.

«Finché si leggono romanzi come questo, la narrativa italiana d"€™oggi non può certo essere accusata di inconsistenza.»...
Giovanni Tesio, La Stampa, 29/1/2005

«...un intero mondo che ci pare di conoscere molto bene parla qui per la prima volta e si inabissa: ogni sua traccia ha in queste pagine un"€™intensità  violenta, dolorosa e, a tratti, di disperata dolcezza.»
Aldo Grasso, Corriere della Sera, 14


Biografia:

Mauro Covacich è nato a Trieste nel 1965. Ha esordito nel 1993 con il romanzo - inchiesta Storie di pazzi e di normali. Collabora con varie testate, scrivendo reportage, racconti di viaggio e storie tratte dalla cronaca. Covacich vive e lavora a Pordenone. Ha pubblicato: Storia di pazzi e di normali (Theoria 1993), Colpo di Lama (Neri Pozza 1995), Mal d"€™autobus (Tropea 1997), Anomalie (Mondadori 1998, 2001), La poetica dell'€™Unabomber (Theoria 1999) - raccolta di reportage scritti per Diario, Panorama e varie altre riviste - L"€™amore contro (Mondadori 2001), A perdifiato (Mondadori 2003) e, infine, Fiona (Einaudi, 2005). Suoi racconti sono presenti in numerose antologie della più recente narrativa italiana. Collaboratore assiduo del Corriere della Sera, Covacich ha inoltre realizzato per la RAI alcuni radio documentari e il radiodramma Safari. Nel 1999 l"€™Università  di Vienna gli ha conferito l"€™Abraham Woursell Prize.


MARTEDI"€™ 10 Maggio ore 18,00

Astrobiologia: le Frontiere della vita


di Giuseppe Galletta e Valentina Sergi
Ed. Hoepli

Presenti Giuseppe Galletta, Valentina Sergi
moderatore

Può nascere o sopravvivere una forma di vita fuori dal Pianeta Terra? A questa domanda risponde il libro di Giuseppe Galletta e Valentina Sergi ripercorrendo le attuali frontiere della ricerca scientifica nel campo dell'€™ Astronomia, della Biologia, delle Scienze planetarie e dell'€™Astronautica e proponendosi come il primo libro italiano che affronta tutti gli aspetti di una nuova disciplina scientifica. Il volume si rivolge a tutti gli appassionati di Astronomia e di Scienze della natura.

Biografia:

Giuseppe Galletta, docente di Astronomia e Astrobiologia all'€™Università  di Padova, è autore di numerosi articoli divulgativi e di vari contributi sulle maggiori riviste scientifiche internazionali Ha scoperto negli anni "€™70 una nuova categoria di galassie che dimostrano l"€™esistenza di sistemi stellari a struttura allungata e negli anni "€™80 il fenomeno dinamico della controrotazione nelle galassie a disco.
͈ membro di diverse Società  e Associazioni, tra cui dal 1976 la Società  Italiana di Fisica, dal 1979 l'Unione Astronomica Internazionale (I.A.U.), dal 1992 la Società  Astronomica Europea (E.A.S., come Socio Fondatore), dal 2002 l'Associazione Europea di Eso-Astrobiologia (EANA).

Valentina Sergi: naturalista, si è laureata con una tesi sull"€™impatto ambientale di radiazioni extraterresti da una supernova. Ha svolto attività  di divulgazione scientifica e di insegnamento.


Proezioni video

Anno Internazionale della Fisica

Anno Internazionale della Fisica

Week end della fisica 2005

 

Week End della Fisica

 


L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, in occasione del primo centenario della pubblicazione dei famosi scritti di Einstein ha proclamato l'anno 2005 "anno internazionale della Fisica.
L'Assesorato alle Politiche Culturali del Comune di Padova aderisce alle celebrazioni organizzando una serie di incontri di divulgazione scientifica, a partire da sabato 26 febbraio, che vedranno coinvolte Università , Istituzioni scientifiche e personalità  del mondo scientifico di alto prestigio.

Primo Incontro:

 

 

La Fisica del tempo che farà 

 


Relatori Franco Prodi - Univ. di Ferrara , CNR
Luca Mercalli - Osservatorio Meteorologico Carlo Alberto Moncalieri

Info:
Sabato 26 Febbraio ore 21
Fornace Carotta - P.zza Napoli
tel. 049 8204546

 

 

 

 

Cina: pittura contemporanea

Cina: pittura contemporanea

Cina: pittura contemporanea


Una mostra che si propone come indagine sulla tendenza contemporanea definita "€œpittura fotografica cinese"€ attraverso la selezione di circa quaranta opere di diciassette artisti compresi fra i trenta e i quarant"€™anni.

20 marzo - 22 maggio
Palazzo del Monte di Pietà , Piazza Duomo - Padova



Orario: da martedì a domenica 9.30 -13.00 e 15.30 -19.00, chiuso il lunedì.
Ingresso gratuito.

INAUGURAZIONE
sabato 19 marzo alle ore 18.00

Per informazioni:
Servizio Mostre e Attività  Culturali e-mail:
Il progetto è nato proprio dall'€™esigenza di mettere a fuoco momenti dell'€™espressione creativa di un paese, come la Cina, in continua evoluzione e crescita, che si confronta con l"€™esperienza e la storia europea, così come, più in generale, con la storia culturale dell'€™Occidente.

Tutte le opere in mostra sono riprodotte in un prezioso volume curato da Lorenzo Sassoli de Bianchi e pubblicato da Damiani Editore.

In questi primi anni del nuovo millennio, la scena dell'€™arte cinese contemporanea si presenta molto articolata; vi partecipano artisti così diversi per storia e per educazione da rendere vano ogni tentativo di racchiuderla in una definizione unitaria che possa valere per tutti i suoi aspetti.

[...] Così come il popolo cinese si occidentalizza solo in apparenza, mentre nella sostanza mantiene le proprie prerogative caratteriali e culturali, anche l"€™arte cinese contemporanea, pur guardando, con interesse, alla storia dell'€™arte occidentale e accogliendone molti stilemi, ne trasforma il linguaggio in una originale fusione tra Asia e Occidente, sviluppando così una assoluta originalità  di stile e di contenuti. Nel momento in cui la Cina si apre al mondo come una paradossale combinazione tra tradizione e novità , gli artisti cinesi manifestano un"€™energia creativa piena di immaginazione che poggia, però, sempre su una grande consapevolezza culturale riguardo al proprio passato e alle significative trasformazioni del presente. (Lorenzo Sassoli De"€™ Bianchi, curatore del volume)

Ascoltare il pubblico. Intervista a Marco Paolini

Ascoltare il pubblico. Intervista a Marco Paolini

Ascoltare il pubblico. Intervista a Marco Paolini

Cosa vuol dire comunicare con il pubblico? Qual è il ruolo della parola e dei gesti? Come fa l'attore a mettersi in relazione con gli spettatori? E come può emozionare e coinvolgere senza abusare della propria posizione?
Marco Paolini è nato a Belluno nel 1956. E' autore, attore e regista. Il suo ultimo spettacolo teatrale è Il sergente, un omaggio a Mario Rigoni Stern. Chiara D'ambros, che ha già  parlato del teatro di narrazione nelle pagine di PadovaCultura, ha seguito a lungo Marco Paolini nei suoi spettacoli e ha avuto modo di intervistarlo nel 2003 al Teatro Civico di Schio, durante le prove per i racconti preparati per la trasmissione televisiva Report.
Questa intervista è un contributo prezioso per capire meglio un modo diverso di fare teatro, attraverso il punto di vista di un grande narratore.

Dicevi che in questi giorni stai "mastegando" i racconti. Mi parli di come ti metti in relazione con il pubblico, del tuo ascolto del pubblico?

In generale, più si è insicuri, più si prova a dominare il pubblico. Chi ha un atteggiamento domatorio fa così perché non ha un altro modo di tenere la situazione sotto controllo: è come nell'illusionismo dove tutto è fondato sul fatto che non si deve spezzare mai una catena, e quindi c'è una carica, una suggestione. Io da ragazzo ero, credo, più portato a quel tipo di atteggiamento: a dominare il pubblico. Con l'età  e con l'esperienza c'è sempre meno bisogno di fare, perché si è, e quindi pian piano ho imparato che i meccanismi per reggere l'attenzione non sono solo di tipo attivo ma sono anche passivi: sono meccanismi di ascolto, che producono comunque un filo, un'empatia, un qualcosa di vivo tra chi fa e chi è lì per ascoltare. Di solito in un racconto nuovo ho bisogno... Quando racconto le prime volte in pubblico scopro delle cose, cioè scopro le reazioni. Una parte dell'attenzione è rivolta all'ascolto. Altrimenti faccio una cosa, che sembra banale ma non lo è: mi registro e in un secondo tempo mi riascolto. Evidentemente la percezione che hai mentre fai una cosa è diversa da quella che hai riascoltando. Io per esempio mi annoio riascoltando, quindi è meno positiva come percezione, mentre è più interessante e più intenso quello che si riesce sentire facendo. Senza esagerare, perché non puoi fare lo spettatore, o il regista: devi fare l'attore che ascolta. E le cose che si ascoltano per le prime volte sono così stupefacenti... per esempio il silenzio, oltre all'applauso, la risata, l'intensità  dell'ascolto danno delle grandi emozioni e insegnano tantissimo. Ti insegnano la strada giusta per raccontare una cosa, perché sicuramente ce n'è una più giusta delle altre. Quando pian piano hai trovato quella strada, ci sono ancora delle variabili. E' come la strada di casa, da casa al lavoro: puoi ancora trovare dei pezzi che non hai mai fatto oppure ci sono dei cambiamenti, ma hai imparato a fare così bene quella strada che camminando puoi leggere in giornale o fare delle altre cose. Ecco, in qualche modo accade un po' anche questo: posso concentrarmi su una nota o su un dettaglio o su un'immagine, posso concentrarmi sul viso di una persona. A volte si dialoga con pochissime persone in mezzo alle altre, per piacere, per sfida o per dispiacere, ma io credo che sia proprio un esercizio di vitalità  che fa sì che siccome le facce cambiano, così come cambiano i luoghi, è difficile che si faccia una replica di qualcosa che si è già  fatto. Per quanto riguarda i racconti, che si fanno sempre guardando in faccia il pubblico (a differenza degli spettacoli che hanno la quarta parete, dove l'interpretazione ti fa staccare dal pubblico), io ho bisogno di parlare e quindi per me la variabile pubblico, assieme alla variabile luogo, sono sicuramente qualcosa che condiziona, ma condiziona di più per esempio la musica, il ritmo di quello che faccio, l'esecuzione, di solito non il contenuto. Per me è molto interessante cercare di non lavorare troppo e solo nella ricerca del consenso del pubblico, perché è chiaro che va bene che c'è anche quello, ma non puoi giudicare il tuo lavoro sulla base del consenso, se no ti fai una specie di parallelo dell'auditel, che poi ti frega perché non è detto che... per esempio questi racconti qua non sono accattivanti, e io soffro un po', perché sto muovendomi su cose che sono diverse da quelle che farei io. Di solito sono cose vive. Qui il pubblico è così lontano che io non sento nessuna reazione e anche dal pubblico si percepisce questa cosa: non sento ridere, non sento sospirare. Non so se le donne, a storie così maschili, sentono oppure si staccano, e allora la presenza è come un dialogo. Per questo i primi spettacoli li faccio sempre con tutto il pubblico visibile, molto vicino. Solo quando conosco bene lo spettacolo posso allontanarmi. A volte resto lì, ma aumentano gli spettatori, così i primi sono vicini come i primi delle prime volte, e gli ultimi sono lontani. Quei venti metri di distanza sono... tanti!

Hai fatto spettacoli diversi in luoghi diversi: mi parli della relazione con il luogo in cui viene fatto lo spettacolo e come il luogo può cambiare il linguaggio?

Cambia, in due modi. Da una parte si possono usare i luoghi come dei set cinematografici, quindi usare quello che ti offrono come scene naturali, come quando lavori in una stazione dei treni o su una diga oppure in un campo da rugby. Dall'altra si può lavorare nei luoghi e in questo modo invece di dover descrivere, per esempio invece di descrivere un campo da rugby, invece di evocare come faccio di solito, agisco dentro la cosa. Quindi devo asciugare tutta l'enfasi che di solito serve per creare il luogo, perchè so che ce l'ho già  dietro. Devo essere più asciutto, più concreto, perché agisco dentro una cosa che gli altri già  vedono. Invece è diversissimo il fatto di esplorare altri territori facendo teatro nelle scuole e in luoghi non teatrali. E' faticoso perchè in questi posti trovi la gente che di solito non va a teatro. E' un modo di togliersi la pigrizia: invece di essere solo scelti si va con il rischio di scegliere qualcuno.

Perché è così importante essere vicini al pubblico?

Lo dicono già  i maestri del teatro, Stanislavskj e tutti gli altri: l'attenzione è un fatto di cerchi, cerchio piccolo cerchio medio e cerchio grande. E' inutile cercare di governare un cerchio grande di spettatori se sei capace al massimo di reggere il cerchio piccolo. Io adesso sono capace
di fare il teatro davanti a due o tremila persone. Ho imparato, all'inizio me la sarei fatta addosso. Poi invece scopri una regola dei grandi numeri, che mille persone si comportano come una mentre cento si comportano come cento. Quindi è più facile far ridere mille che cento, questo lo sanno tutti i grandi comici. Invece per quanto riguarda il mio lavoro, che non è fondato sul consenso e sulla risata ma anche su meccanismi come: "capiranno?", ho bisogno di sapere se interagire più o meno. Prima di fidarti a farlo davanti a mille, devi aver imparato gli stessi meccanismi che servono a una maestra a governare una classe di quaranta alunni invece che una di venti. Diventi bravo nel tempo: non credo che ci siano scorciatoie per arrivare prima a conquistare l'attenzione di un grande pubblico. Tutti i grandi predicatori prima sono stati parroci di campagna, più o meno.

E per quanto riguarda il linguaggio, il ritmo di cui parlavi prima, la sonorità  delle parole?

Il linguaggio è musica. Quindi occorre sia imparare a suonare la musica già  scritta, le poesie, i testi, la letteratura, sia imparare a improvvisare, cioè a suonare come nel jazz, e per me sono due musiche molto diverse ma mi piace l'idea di usarle tutte e due. Quando uso le parole degli altri cerco di suonare come nella musica classica, quando uso le mie posso improvvisare di più. Ma sempre se stai scrivendo, componendo o anche a volte suonando le parole degli altri bisogna ricordarsi di non usare troppe note e di non usare troppe parole, non è bella la musica se ha troppe note. Lo sai? Ti intendi di musica? Se un musicista, un compositore scrive con troppe note... se un jazzista mette dentro troppe robe è fumo negli occhi. La buona musica ha poche note e anche chi fa teatro deve imparare a usare meno parole possibile.

In che senso? Questo influisce sull'ascolto?

La poesia insegna a risparmiare sulle parole, la poesia è anche sintesi. Quando racconto tendo ad accorciare, e una volta che ho accorciato posso, per esempio, allungare un po' le pause, i tempi. Però puoi allungare un po' le pause e i tempi solo quando hai già  tolto tutte le parole che dovevi togliere, perché per me la cosa essenziale è riuscire a dire una cosa nel modo più semplice e con meno parole possibili. Gli aggettivi, per esempio: meglio uno, perchè se si scrive si sopportano due aggettivi, se si parla no. I verbi a volte si possono alterare, le frasi a volte possono essere lasciate incomplete perché è così sott'inteso quello che viene dopo che basta un tuo gesto a completare la frase e spesso il teatro è questo, un'integrazione tra i gesti e le parole che porta lo spettatore alla cosa, perché viene chiamato a finire la frase. Una frase può iniziare con una parola e finire con un gesto. Anche chi scrive fa fatica ad immaginarselo se non conosce bene il linguaggio della scena, per cui spesso gli scrittori, non fidandosi degli attori, mettono troppe parole. Bisogna a volte toglierne qualcuna.

E per quanto riguarda la parte emozionale in quello che racconti o in quello che fai?

Bisogna non essere prigionieri delle emozioni che si vivono, perché bisogna provocarle negli altri, non viverle in maniera privata. Una certa corrispondenza c'è, ma non è vero che l'emozione che vivo io è quella che passa a loro; io devo provocare in loro l'emozione, ma il modo in cui ci arrivo potrebbe essere sia attraverso la stessa emozione che vivono loro, sia attraverso un'altra roba. Il modo in cui ciascuno riesce a fare questo è un po' il segreto di ogni attore. Io non so come fanno gli altri, e del mio modo non parlo mai.

Mi parli del tuo corpo in scena?

Ah! Fa ridere, no? Non ho un corpo eroico io, ho un corpo antico. "L'attore è un corpo antico fondato sul lavoro" ho detto una volta da qualche parte. Lavoro che ti fai addosso. Ti ricordi Gelmino Ottavini che dice che nel tempo tutte le doti che non hai sviluppato si seccano? E tu sei solo quello che hai imparato a fare? Vale anche per il corpo: il corpo impara a fare, a essere quello che tu gli hai insegnato a fare. Avresti voluto ballare, avresti voluto suonar la chitarra, avresti voluto essere... Il corpo nel tempo si ricorda: stare sulla scena è come nuotare, andare in bicicletta, per cui quando sei giovane devi imparare un movimento, studiarlo. Io imparavo anche a fare sequenze complicate di movimenti perché a teatro si studia anche questo, come nella danza. Adesso è come se non ci pensassi più, è come se lo lasciassi fare, mi devo un po' fidare e lui... Io-lui, non è che parlo con il mio corpo come se fosse un altro, ma so che ormai la gestualità , per il tipo di cose che faccio quando racconto, c'è e non la devo cercare più di tanto. Chiaro che se devo mettermi a fare un lavoro su qualcosa che è completamente nuovo, come un personaggio, non posso fidarmi che i gesti e che quindi il corpo parli nello stesso modo.

Anche se la parola è dominante, è importante la presenza del corpo?

Sì, perché la parola è sempre il prolungamento di un'azione fisica e l'attore... il corpo è la somma delle azioni fisiche che fai ma è anche la cosa più evidente. Non può contraddire quello che stai dicendo il corpo. Un corpo a sacco, un corpo abbandonato rende debole quello che stai cercando di dire con intensità . Allo stesso modo un corpo che si muove in maniera nervosa innervosisce. A volte ci sono dei gesti che mi scappano, io so che mi tocco la testa, o mi accorgo che ci sono dei gesti che non ho controllato, sono scappati. Succede, ce n'è un tot di gesti casuali, su alcuni lavoro per cambiarli; altri so che faranno parte dello stereotipo di come sono io per gli altri: ormai chi mi conosce di più sa che faccio certi gesti, certe cose, mi prendono anche in giro per questo.

Dici diverse volte, in Vajont, o in Parlamento chimico: "Un po' di teatro lo devo mettere per tenervi svegli". In che senso?

Scherzo sul fatto che una parte di quello che faccio è poco teatrale, però in realtà  quando dico "metto un po' di teatro" intendo dire "metto un po' di spettacolo". So benissimo che tutto quello che faccio è teatro, se no non lo farei.

Qual è il tuo intento nel fare questo tipo di teatro di racconto?

Non lo so. Lo faccio, questo è importante.

Spesso il mantenimento dei ruoli sociali va a scapito delle relazioni o dei contenuti delle relazioni stesse. In questo senso il ruolo di narratore che assumi in scena può subire il pericolo di sovrastare i contenuti oppure si mette al servizio dei contenuti?

Il rischio c'è sempre, perché quando scopriamo che uno sa fare una cosa, siamo abituati a dargli molto potere. Chiunque si trovi in una posizione pubblica come la mia può abusare della sua funzione, e l'abuso della funzione del narratore è il demagogo. La demagogia è l'intortamento, cioè è subire il potere e il fascino di chi manipola gli eventi e riscrive le storie senza avere un senso etico di ciò. Quando svolgi un ruolo pubblico sei come un medico: sei capace di dare vita o morte, magari non alle persone, ma alle cose: devi stare attento all'uso che ne fai. Non credo che ci sia una ricetta per salvarsi o salvare quello che fai. Credo che ultimamente il rischio di fare una
puttanata ci sia e ci sarà  sempre. Bisogna essere svegli, se ci si addormenta si fanno puttanate.

settembre 2003
Schio, Teatro Civico

a cura di Laura Lazzarin

Il sito di Marco Paolini: http://www.marcopaolini.it

Le rubriche di PadovaCultura

Le rubriche di PadovaCultura

Sono diventate tre le rubriche che raccolgono i contributi originali della redazione di PadovaCultura: per averle tutte sotto'occhio abbiamo creato la sezione Rubriche
Con queste interviste cerchiamo di "tastare il polso" alla vita culturale cittadina, dare visibilità  ad artisti ancora poco noti al grande pubblico, senza trascurare quelli più affermati.

Le tre rubriche finora attivate sono:

Fermenti culturali
Non solo monumenti e musei: la cultura di una città  è fatta anche e soprattutto di persone, che hanno idee e passione. Con questa convinzione abbiamo creato la rubrica "Fermenti culturali", in cui vogliamo presentare gli artisti di Padova: coloro che, con le loro idee, la loro passione, i loro "€œfermenti"€, rendono vivace la vita culturale della città .

Appunti foresti
Padovani che ritornano, stranieri che passano. Preso in prestito dallo spettacolo di Marco Paolini, "Appunti foresti" è il titolo della seconda rubrica di PadovaCultura : una specie di diario di viaggio di chi è partito da Padova e di chi a Padova ci viene in visita, lasciando un pezzetto della sua storia.

Presenze
"Presenze" nasce per far conoscere le numerose, e diversissime tra loro, realtà  associative del territorio padovano: gruppi e associazioni culturali come luoghi di diffusione, e spesso anche di produzione, di cultura.

Matilde Montanari. Proiezioni di un desiderio

Matilde Montanari. Proiezioni di un desiderio

Primo appuntamento con la serie "Racconti di donne". Le fotografie dell'artista bolognese Matilde Montanari indagano i rapporti fra ambiente e sfera privata, la normalità  del quotidiano e l'opportunità  di interagire col reale fino a produrre immagini magiche, libere e senza tempo.

12 febbraio - 26 marzo
Galleria Sottopasso della Stua - Largo Europa, Padova

Orario: da lunedì a sabato 11:00 - 13:00 / 15:00 - 19:00
Chiuso la domenica. Ingresso libero.

INAUGURAZIONE
venerdì 11 febbraio alle ore 18:30

La mostra
L'artista
Informazioni



La mostra


La mostra è frutto di un percorso interiore di carattere autobiografico teso a raccontare e ad analizzare spazi domestici e privati. La fotografa bolognese esprime così sensazioni ed emozioni nate dentro i propri ambienti quotidiani, attraverso descrizioni interiori e personali.
Entrando in punta di piedi in un privato altrui - quello appunto di Matilde Montanari - lo spettatore è chiamato ad osservare attentamente gli innumerevoli particolari che accompagnano la vita di chi abita quelle stanze ridondanti e private. Scorrendo le foto dell'artista si avverte, infatti, l'importanza di raccontare, prima a sé stessa e poi ad altri, gli spazi vitali e gli ambienti in cui si sono susseguite le sue esperienze intime e indimenticabili, quale espressione di affetti e nostalgie.

Non è casuale, quindi, che ad un primo sguardo, la figura femminile non sia immediatamente intuibile in quanto chi osserva è richiamato da un esterno caotico e rumoroso all'interno di stanze accoglienti che parlano e profumano della vita di chi le abita.

Lentamente la percezione di questo ambiente saturo si affievolisce lasciando spazio ad altre immagini attraverso atmosfere languide e malinconiche. Lo sguardo, allora, corre fra oggetti, colori, specchi e divani, fino a intravedere la figura nuda, discreta ma consapevole, percepibile più che visibile; ed è proprio in questa prospettiva che lo spazio fotografato, così ricco di dettagli, risalta in primo piano, esaltando e definendo, sulla scena, la presenza femminile.

Il tempo, nelle immagini di Matilde Montanari, scorre in due dimensioni parallele, quella dell'osservatore e quella immobile e pensosa della donna ritratta mentre vive la sua esistenza e i suoi ambienti domestici come se nessuno la stesse osservando. La casa gialla continua ad esistere e a vivere, custodendo la giovane donna fra i suoi colori e i suoi profumi, bloccata in una dimensione immortale, mentre lo scorrere del tempo ne invecchia il corpo, e ricopre di polvere tappezzerie e ricordi.

͈ secondo questa prospettiva che gli autoritratti della Montanari risultano essere l'ideale strumento per rappresentare la dualità  dello scorrere del tempo, l'interazione fra oggetti e atmosfere domestiche, rendendo superflua ogni altra presenza che non appartenga al proprio suggestivo quadro autobiografico.



L'artista



Matilde Montanari, nata a Bologna nel 1979, si rivela al pubblico presentando nel 2000, a Trebnitz (Berlino), il suo lavoro Effetti collaterali, opera riproposta l'anno seguente a Verona.

Il suo lavoro indaga i rapporti esistenti fra l'ambiente e gli accadimenti privati; la stretta connessione che lega il privato al comune disagio frutto di relazioni sociali sempre più rarefatte e invasive, potenzialmente pericolose.

Compie uno studio sistematico sulla normalità  del quotidiano e la possibilità  di agire sulla realtà  fino a giungere alla messa in scena di atmosfere oniriche e sognanti, la ricostruzione di dimensioni magiche e surreali, libere e senza tempo. Elementi fondamentali di questi racconti sono i colori e le forme che li delineano, partendo dal punto di vista volitivo e prospettico dell'autoritratto.

Con uno di questi lavori, Proiezioni di un desiderio, vince nell'estate del 2003 il Premio Portfolio Giovane Fotografia in Italia e si classifica al secondo posto del Premio Le Logge del TFF. Nello stesso anno partecipa alla mostra collettiva Quelli di Franco Fontana a Massa Marittima.

Sempre nella città  toscana nel 2004 espone il progetto Proiezioni di un desiderio, nello stesso anno con il medesimo lavoro partecipa alla collettiva Nudi fuori a Bologna e al Portfolio Giovane Fotografia in Italia a Modena, Padova e Berlino.


Mostre personali

Proiezioni di un desiderio, Galleria Sottopasso della Stua, Padova, 2004.
Proiezioni di un desiderio, TFF, Massa Marittima, 2004.
Effetti collaterali, Centro culturale Malacarne, Verona, 2001.

Mostre collettive

Nudi fuori, Galleria Studio Ercolani, Bologna, 2004.
Portfolio giovane fotografia in Italia, Galleria Kunsthaus Tacheles, Berlino, 2004.
Portfolio giovane fotografia in Italia, Galleria Sottopasso della Stua, Padova, 2004.
Portfolio giovane fotografia in Italia, Galleria Civica di Modena, 2003.
Quelli di Franco Fontana, Castello di Monteregio, Massa Marittima, 2003.
Effetti collaterali, Trebnitz (Berlino), 2000.


Informazioni



Mostra promossa dall'Assessorato alle Politiche Culturali e Spettacolo - Centro Nazionale di Fotografia del Comune di Padova, a cura di Enrico Gusella.

Segreteria della mostra: Tiziana Piovan, Andrea Gaspari, Francesca Zonta.

Per informazioni:
Centro Nazionale di Fotografia
via Isidoro Wiel 17 - 35127 Padova.
Tel. +39 049 8721598 / 049 8722531
fax +39 049 8721598
e-mail: gusellae@comune.padova.it

Gli appuntamenti culturali del Pedrocchi

Gli appuntamenti culturali del Pedrocchi

Dedicato alla Goliardia

A febbraio due appuntamenti. Il primo è dedicato alla goliardia: una ghiotta occasione per assistere a seriose concioni! Il secondo è invece dedicato alla spesa sanitaria.

16 e 23 febbraio ore 17:30
Sala Rossini - Caffè Pedrocchi

Mercoledì 16 febbraio ore 17:30

Goliardi di ieri e di oggi

La Goliardia è un termine di oscura origine medievale....... che riappare alla fine dell´ottocento con "ordini" caratterizzati da divise, processi alla matricola e feste.....
Al Bò nascono i primi fogli studenteschi e fino agli anni 50 il Tribuno, capo indiscusso, è "eletto" a botte... ma poi si assiste all´evento della "democrazia".
Per fortuna nell´anno ´59 nasce la "Polifonica Vitaliano Lenguazza" che spande ed espande suoni e musiche nei cortili universitari e nei ritrovi cittadini.
In questi ultimi tempi a Padova si assiste ad una rinnovata vitalità  dell´ambiente goliardico attraverso la proposta di ordini, confraternite e gruppi ricchi di insegne e mantelli con l´intento di rievocare tradizioni non solo di riferimento storico e gastronomico.

L'occasione è "ghiotta" per assistere a seriose concioni tra:
Lino Bacchini Vicetribuno dell´anno ´55 (733 a. B.C.)
Leontino Battistin Tribuno 1962 (740°)
Agonia alias Giuliano Pellizzari Tribuno del 750° del Bove

Ed una schiera mansueta di goliardi, tribuni, duchi, scherani e gran maestri degli anni correnti....il tutto allietato da documenti e filmati goliardicamente permeati di storia.

Mercoledì 23 febbraio 2005 ore 17:30

La qualità  della sanità  e la libera circolazione degli utenti in Europa. Non spendere meno, ma spendere meglio.

La spesa sanitaria che nella UE rappresenta in media il 22% del totale della spesa per la Protezione Sociale, si compone di una quota pubblica e di una quota privata. In tutti i paesi i cittadini sostengono in proprio una compartecipazione più o meno consistente alla spesa. Vi sono oggi "questioni aperte" e "ipotesi di lavoro" sulle quali i vari relatori forniranno occasione di analisi: la domanda di prestazioni è contenibile? Il sistema persegue l´erogazione di volumi di prestazioni anziché obiettivi di salute? E´ ancora, un sistema di remunerazione basato sui risultati è un obiettivo perseguibile? E´ possibile responsabilizzare le professioni circa la definizione degli standard di qualità  dei servizi?

Partecipano:
Prof. Eolo Parodi Presidente nazionale ENPAM - Ente nazionale previdenza e assistenza dei medici.
Dr. Luca Munari, Direttore sanitario Ospedale Riguarda di Milano, Associazione Medicina a Persona.
Dr. Salvatore Albanese, Presidente nazionale Associazione Cilla.
Dr.ssa Donatella Croato, Centro medico di Foniatria di Padova.
Dott. Adriano Cestrone, Direttore generale Azienda Ospedaliera di Padova.

Modera l'incontro il Prof. Giampiero Giron, Ordinario di Anestesia e rianimazione, Università  di Padova, e Presidente Onorario Compagnia delle Opere Nordest.

 

 

 

 

Pagine

Novità:

L M M G V S D
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
31
 
 
 

Condividi su: