Viviamoci

Viviamoci

Padova Palcoscenico estate 2017

Evento inserito nel programma 2017 della Rassegna Padova Palcoscenico estate, organizzata dall'Assessorato alla Cultura con il supporto di MAT-Mare Alto Teatro Associazione culturale.

VIVIAMOCI
di e con Giorgia Mazzucato
Musiche di Roberto “Ominostanco” Vallicelli
Costumi di Irene Tortora
Produzione Stabile della SITI
Monologo trasformista, Viviamoci è un intreccio di storie che si colorano l'un l'altra esplorando le diverse atmosfere e sensazioni che oscillano in opposizione tra il comico e il tragico, tra felicità, rabbia, disperazione, speranza, paura, nostalgia, sorpresa e rimorso. Lo spettacolo è vero e proprio viaggio interno ed esterno ai tre diversi personaggi, interpretati dall’attrice, e ai loro mondi che si creano tra incontri e scontri: una giovane madre piange di gioia e poi di dolore, la piccola figlia, energica e felice, viaggia nella fantasia con i suoi giochi di parole e l’amato peluche, un giovane meccanico veneto cresce con un duro lavoro, tra soddisfazione ed errori fatali.
Tutto in una sfrenata confessione d’amore verso la vita, presa tutta d’un fiato, così com’è

Informazioni
Biglietto unico € 10,00

MAT-Mare Alto Teatro Associazione Culturale
matspettacoli@gmail.com
 

SMACK!

SMACK!

Suono Forma Colore

Inaugurazione: 14 luglio 2017, ore 19.00
Chiusura con finissage: 10 agosto 2017, ore 19.00

Smack! Suono Forma Colore è il titolo della mostra che festeggia i dodici anni di vita dell'Associazione Culturale Paolo Capovilla, organizzata dall'Assessorato alla Cultura, su progetto artistico dell'Associazione.
Il mondo dell’arte ha sempre rincorso l’idea di un’opera totale e oggi più che mai nel contemporaneo non esistono più confini per l’uso dei mezzi espressivi che sono tutti a disposizione dell’artista. Così l'artista stesso può liberamente attingere alle fonti più disparate: a sorgenti sonore, al teatro, ai video, al riciclo, al corpo umano, alla poesia, alla natura nel suo complesso.
In questa mostra collettiva i 24 artisti che vi hanno aderito rappresenteranno il proprio personale rapporto con il mondo dei suoni che circonda tutti noi; musica, silenzi, suoni della natura, armonia e dissonanze che pervadono l’esistenza di ogni essere vivente saranno trascritti nella forma che ogni partecipante all’esposizione ha scelto liberamente.
Durante il periodo dell’esposizione, ogni giovedi dalle ore 19 alle 23, si organizzerà l’aperitivo con l’artista, uno spazio libero dove si alterneranno performances degli artisti presenti e di altri invitati, aperto al pubblico.

Informazioni
Ingresso libero
Orari: da martedì a venerdì 16.30-19.30/sabato e domenica 10.00-13.00 e 16.30-19.30.
Aperitivo con gli artisti tutti i giovedi 19.00-23.00

Assessorato alla Cultura
Servizio Mostre
Tel. 049 8204529
donolatol@comune.padova.it

Another Night in Argentina

Another Night in Argentina

Spettacolo di Tango Argentino

Concerto di Tango dell‘Orchestra Fisarmonico di Friburgo

con la cantante argentina Josefina Aymonino

Sotto la direzione di Volker Rausenberger (premiato ZMF 2014) l’Orchestra Fisarmonico di Friburgo insieme alla cantante argentina Josefina Aymonino di La Plata presenta un concerto intitolato "Another Night in Argentina".
Protagonista della serata sarà il Tango Argentino, un genere musicale e contemporaneamente un ballo, ma anche una poetica, un'interpretazione musicale, un modo di esprimersi e un linguaggio corporale col partner.
Nato in Argentina e Uruguay come espressione popolare e artistica, comprende musica, danza, testo e canzone. Nessuno sa chi abbia dato il nome di tango a questo ballo, né si sa esattamente perché si chiami in questo modo.

Informazioni
Ingresso libero

Gabinetto del Sindaco
Ufficio Relazioni Esterne - Gemellaggi e Relazioni Internazionali
tel. 049 8205215
gemellaggi@comune.padova.it

 

Energia dell'apocatastasi

Energia dell'apocatastasi

Performance collegata all’installazione-mostra "Apocatastasi"

Nell’ambito dell’installazione-mostra “Apocatastasi” di Renato Pengo, attualmente in corso di svolgimento nell'Agorà del Centro Culturale Altinate San Gaetano, lo stesso artista propone una performance-evento dal titolo “Energia dell’Apocatastasi”, strettamente collegata con la tematica dell’installazione-mostra, completandone il senso. Realizzerà in tempo reale un’opera di tre metri per due con il contrappunto dei suoni creati da una violoncellista che si ispira per la sua creazione sonora ai gesti creativi dell’artista.
L’apocatastasi, eterno ritorno del vuoto energetico, la cui metafora è rappresentata dallo spazio luminoso della grande tela bianca che scende dal soffitto del Centro Culturale Altinate - San Gaetano, si rispecchia nella nuova tela che l’artista con la sua energia di cultura e di capacità espressiva nell’atto performativo rigenererà e trasformerà in opera d’arte. Tutto ha fine e tutto ha inizio nel vuoto energetico e questo atto performativo ne dà concreta visualizzazione.

Informazioni
ingresso libero

Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche
Tel. 049 8204502-4501
paganinl@comune.padova.it
 

Arena Romana Estate 2017

Arena Romana Estate 2017

Cinema Teatro Musica e Arte

Consueto appuntamento con il cinema all'aperto e le serate speciali ai Giardini dell'Arena Romana
Il ricco cartellone, curato dalla Promovies, accompagnerà i padovani fino al mese di settembre proponendo tutte le sere spettacoli diversi: rassegne, incontri culturali, serate speciali con i migliori film della stagione cinematografica, spettacoli teatrali, di danza e concerti musicali. Un cartellone di eventi che rappresenta un punto d’incontro e d’intrattenimento tra cultura e spettacolo in uno dei luoghi storici più importanti della città.
Sul grande schermo allestito all’aperto nella suggestiva ambientazione dell'Arena Romana, si alterneranno immagini ed emozioni dei film vincitori ai più importanti e prestigiosi Festival Internazionali, le opere segnalate dalla critica, le pellicole d’essai e quelle d’autore, le più divertenti commedie, dalle produzioni americane a quelle europee e italiane. Non mancheranno naturalmente serate speciali e maratone non-stop.
Anche quest’anno si potrà apprezzare il nuovo impianto di proiezione digitale per una visione ancora più nitida.

Programma - 1a parte

Programma - 2a parte

Programma di settembre

Biglietti
Ingresso alle proiezioni: biglietto intero € 6,00 (inclusa tessera Arena Romana Promovies);
Biglietto tesserati € 5,00; biglietto ridotto studenti e anziani € 4,50
La tessera può essere richiesta alla cassa del cinema

Ingresso ai concerti ed agli spettacoli teatrali
22 giugno
: posto unico intero € 12,00; ridotto ragazzi € 10,00
1 luglio: posto numerato € 13,00; posto non numerato € 10,00
6 luglio: posto unico intero € 12,00; ridotto € 10,00
9 luglio: posto unico intero € 12,00; ridotto € 10,00
2 agosto: posto unico intero € 10,00; ridotto ragazzi € 5,00
Prevendite biglietti spettacoli teatrali e musicali: a Padova da Coin Ticketstore (via Altinate), Gabbia Dischi (via Dante), Cartoleria C’era una volta (via Asolo, 9), Cartolibreria Edicola Ruggero (via Armistizio, 289 zona Mandria).

Informazioni:
tel. 049-8718617 
info@promovies.it
www.promovies.it

ANIMAPOP

ANIMAPOP

Rassegna di teatro e musica

Nulla è più contemporaneo della rilettura del passato: attività che coinvolge, forma e appassiona giovani artisti in grado di restituirci l’anima più autenticamente popolare del fare musica e teatro. Pop, nell’eccezione più nobile del termine. In questa piccola rassegna, voluta da Ata.TeatroPadova e Acli Arte e Spettacolo in collaborazione con il Comune di Padova, esploriamo questa tendenza offrendo tre riusciti esempi capaci di coinvolgere ed emozionare.
Animapop è una rassegna di teatro e musica che andrà in scena, nella cornice del Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann (Corso Garibaldi 33 – Padova) ed è curata da Acli Arte e Spettacolo e Ata.TeatroPadova, con la collaborazione del Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche.
 
Programma
 
Sabato 24 giugno alle 21.00
Omaggio a Donatella Rettore
Riki Cellini e Gianluca Meis
Valerio Baggio, Michele Gentilini, Ermanno Novali e Alberto Venturini
Riki Cellini rapisce idealmente la Rettore portandola nel suo mondo: dall’hard-blues in odor di Queen di “Le Mani” al soul-pop di “Canta Sempre” o il flamenco di “Diva” passando per le ballate “Se Morirò”, il mid-tempo di “Femme Fatale” o il pop spruzzato di venature mediorientali di “il Mimo
 
Sabato 1 luglio, ore 21.00
Tempeste d’amor perdure di Andrea Pennacchi e Michele Modesto Casarin
Regia di Michele Modesto Casarin
Alla metà del 1600, una compagnia di guitti allo sbando, “gli Uniti”, ormai troppo in età per la Commedia dell’Arte, viene sconvolta dall’arrivo inaspettato di Isabella, giovane e bella ragazza, favorita del nobile Antonio Foscarini che propone alla compagnia un ingaggio a palazzo Mocenigo in onore della contessa Arundel. Ci vuole tuttavia un testo di pregio, qualcosa che sia alla moda. Perché, dunque, non allestire la “Tempesta” di Shakespeare, a quel tempo stella del teatro inglese? I quattro attori ne prenderanno le parole e porteranno in scena la Commedia, mischiando la poesia del bardo con i lazzi della Commedia dell’Arte. Creando così le loro “tempeste d’amor perdute”. Ma il destino nefasto in agguato manderà all’aria i piani dei nostri comici.
 
8 luglio 2017, ore 21.00
Musica e...
Serata dedicata a De André, Lennon, i Led Zeppelin, Cohen o McCartney e ultimo appuntamento della rassegna “Animapop”.
Tra musiche, canti, balli concerti e narrazioni, si dipanerà un viaggio tra le musiche d’autore nel quale morbide sonorità d’impianto classico saranno messe al servizio del pop e del rock in un coinvolge concerto che sa stupire, riflettere e appassionare.
 
Informazioni e biglietti
Rettoriano e Tempeste d'amor Perdute: 7,00 € intero - 5,00 € ridotti over 65 e universitari
Musica e... In concerto: 5,00 € biglietto unico
 
Prenotazioni

OPV-Orchestra di PD e del Veneto in concerto

OPV-Orchestra di PD e del Veneto in concerto

Castello Estate 2017

4FRANZFESTIVAL

ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO diretta da Marco Angius
Programma

F.Schubert, Sinfonia n. 8 "La Grande"

Proiezioni nel Cosmo, a cura dell’Osservatorio Astronomico di Padova

L’Orchestra di Padova e del Veneto e il suo Direttore musicale Marco Angius chiudono 4Franz Festival con l’esecuzione dell’ultimo capolavoro sinfonico di Schubert: la celebre Sinfonia n. 8, nota come “La Grande”. La straordinarietà dell’esperienza di ascolto sarà accompagnata visivamente dalle Proiezioni dal Cosmo, una selezione di immagini interplanetarie curata dell’Osservatorio Astronomico di Padova che proietterà idealmente i suoni di Schubert nello spazio che ci attornia.

Informazioni e biglietti
Interi 10€, ridotti 7€ (abbonati 50a Stagione OPV e under35), bambini e ragazzi 3€ (under14)

Prevendite
www.opvorchestra.it (solo biglietti interi)
Gabbia Dischi - via Dante, 8 - dal 27 luglio

Informazioni
Tel. 049 656848
www.opvorchestra.it

Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
Manifestazioni e Spettacolo
Tel. 049 8205611-5623
manifestazioni@comune.padova.it

NOA & BAND In concerto

NOA & BAND In concerto

Castello Estate 2017

Con il tour di quest'anno, NOA festeggia 25 anni di carriera in Italia e i suoi concerti verranno dedicati a questo speciale anniversario.
Non è facile trovare nel campo della Musica molti esempi di tanta longevità artistica. Prova che l'artista yemenita-israeliana è entrata nel cuore (e non solo) del pubblico italiano. E così, dopo aver percorso in lungo e largo il nostro Paese, partecipato a ben 5 Festival di Sanremo, cantato per due Papi e davanti a tanti potenti della Terra, per l'estate 2017 l'artista propone uno speciale concerto.

con
NOA, voce e percussioni

GIL DOR, chitarra e direzione musicale
ADAM BEN EZRA, basso
GADI SERI, percussioni

In questo tour del 2017 viene accompagnata dal compagno artistico e mentore da una vita, Gil Dor, arrangiatore di tutte le sue canzoni e da una band strepitosa dove compare il talento del contrabassista Adam Ben Ezra,che ha ormai una sua carriera da leader e dal percussionista yemenita Gadi Seri, che riesce ad accompagnare in maniera strepitosa le canzoni di Noa servendosi di latte d'olio al posto della cassa di batteria.
Nel programma c'è naturalmente una buona parte dell'ultimo disco Love Medicine, ma c'è anche tanto altro, alcuni inediti assoluti, un excursus attraverso le sue più belle canzoni dal 1992 ad oggi, alcuni nuovi arrangiamenti,il solito omaggio alla musica italiana.

Informazioni e Biglietti
Biglietti: prima platea numerata euro 30 + 4€ ddp; seconda platea numerata euro 25 + 3€ ddp; ridotti di legge in entrambi i settori euro 20 + 2€ ddp

Prevendite
www.geticket.it
www.ticketone.it

Informazioni
tel. 366/2700299
jazz@venetojazz.com

Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
Manifestazioni e Spettacolo
Tel. 049 8205611-5623
manifestazioni@comune.padova.it

Lucia di Lammermoor di G. Donizetti

Lucia di Lammermoor di G. Donizetti

Castello Estate 2017

Lucia di Lammermoor, dramma tragico in tre atti, tratto dal romanzo The Bride of Lammermoor di Walter Scott, è la più celebre opera seria di Donizetti.
Andata in scena per la prima volta nel 1835, venne immediatamente riconosciuta quale indiscusso capolavoro del suo autore, entrando subito a far parte del repertorio dei teatri. L’opera è suddivisa in due Parti, nelle quali si compie il tragico destino di Lucia.
La storia si svolge in Scozia, parte nel castello di Ravenswood, parte nella rovinata torre di Wolferag alla fine del secolo XVI.

La nobile famiglia Asthon, alla quale appartengono i fratelli Enrico e Lucia, ha usurpato i beni e il castello della famiglia Ravenswood, il cui unico erede è Edgardo. Lucia e Edgardo si amano segretamente, ma la protagonista è costretta dalla sua famiglia a sposare Arturo. Ingannata e vittima di questa forte violenza psicologica, Lucia impazzisce e uccide, la prima notte di nozze, Arturo. Insanguinata e fuori di sé, Lucia immagina le sue nozze desiderate con Edgardo di fronte alla costernazione dei presenti. Sopraffatta dal dolore, muore.
Ignaro di tutto ciò Edgardo, sul punto di sfidare a duello il fratello di Lucia per risolvere antichi rancori tra le due famiglie, apprende della morte di Lucia; svanita la ragione stessa della sua vita, decide dunque di trafiggersi con un pugnale.

Il dramma di Lucia di Lamermoor “noir e psicologico” come lo vede il regista Paolo Giani, nasce dalla contrapposizione fra la realtà e un mondo interiore - delicato e immerso in un sogno.
La fragile ricerca della felicità della protagonista si scontra così con le necessità di un mondo concreto e maschile, inflessibile, che la opprime fino a toglierle la speranza e la ragione.
Dopo il trionfale debutto napoletano del 1835, la sfortunata storia d’amore di Lucia ed Edgardo, vittime del conflitto tra le loro due famiglie, è diventato uno fra i titoli più amati dal pubblico d’opera di ogni tempo e ha rappresentato un passaggio cruciale, quasi un’ ‘iniziazione’, per interpreti leggendarie quali Maria Callas, Renata Scotto, Joan Sutherland.
L’opera di Gaetano Donizetti è in cartellone per la Stagione Lirica di Padova 2017, organizzata dal Comune di Padova. Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche in collaborazione con il Teatro Stabile del Veneto - Teatro Nazionale con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il sostegno della Regione Veneto e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
Nella parte di Lucia il soprano russo Venera Protasova, scoperta dal M. Riccardo Muti mentre frequentava l'Accademia Operistica Italiana. Ritorna a Padova, che ha visto il suo debutto, il tenore Giordano Lucà per interpretare il ruolo di Edgardo. Il basso Simon Lim sarà Raimondo, Mattia Olivieri Enrico ed il tenore padovano Matteo Mezzaro, reduce dal successo al Teatro alla Scala di Milano, sarò lo sposino Arturo. Completano il cast Lara Rotili, Alisa e Orfeo Zanetti, Normanno.

LUCIA DI LAMMERMOOR
Musica di Gaetano Donizetti
Libretto di Salvatore Cammarano
Tratto dal dramma di Walter Scott The Bride of Lammermoor
 
interpreti
Lucia, Venera Protasova
Edgardo, Giordano Lucà
Raimondo, Simon Lim
Enrico, Mattia Olivieri
Arturo, Matteo Mezzaro
Alisa, Lara Rotili
Normanno, Orfeo Zanetti
Coro Lirico Veneto
Maestro del coro: Stefano Lovato
 
ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
Direttore d’orchestra, Giampaolo Bisanti

CORO LIRICO VENETO
Regia, scene, luci e costumi Paolo Giani

Informazioni e Biglietti
Biglietti: Platea euro 30 – ridotto euro 25,00

Prevendite
Biglietteria Teatro Verdi, via del Livello, 32
Tel. 04987770213
info.teatroverdi@teatrostabileveneto.it
Orari: lunedì dalle 15.00 alle 18.30; mar/ven 10.00 - 13.00 e 15.00 - 18.30; Sabato 10.00 - 13.00.

Informazioni generali
Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
Manifestazioni e Spettacolo
Tel. 049 8205611-5623
manifestazioni@comune.padova.it

I Solisti Veneti in Concerto

I Solisti Veneti in Concerto

Castello Estate 2017

I SOLISTI VENETI
diretti da Claudio Scimone

Programma
Musiche di A. Vivaldi - L’Estro Armonico
Il Secondo Libro (concerti 7-12)

L' Opera Terza di Antonio Vivaldi (pubblicata ad Amsterdam dal famoso stampatore francese Estienne Roger nel 1710/11) è la sua prima raccolta di Concerti strumentali ( le precedenti erano dedicate a Sonate per uno o due strumenti e basso ) ed è uno di quei grandiosi capolavori che imprime completamente un nuovo corso alla storia della musica , portando a compiuta affermazione una forma musicale veneziana, il Concerto solista in tre tempi (talora con un'Introduzione) , che dominerà la storia della musica fino ai giorni nostri . Per un veneto "Estro" significa "fantasia accesa", per Vivaldi "Estro Armonico" vuol dire "Fantasia scatenata nella materia musicale".

L' Estro Armonico ci mostra in modo evidente questa affermazione del solista unico passando per quattro volte consecutive da un Concerto per 4 violini e un Concerto per 2 violini (con o senza violoncello solista) al Concerto con un solo violino solista. In una città in cui l' Opera era divenuta uno dei principali centri di ritrovo sociale e il massimo oggetto di interesse musicale (a Venezia per la la prima volta nel 1637 si era aperto un Teatro al pubblico pagante,il Teatro San Cassiano) è facile comprendere come- nonostante che Vivaldi non avesse ancora iniziato la serie delle sue 96 e più Opere- la rivoluzione impressa da Vivaldi al Concerto abbia avuto come base l'influenza della musica teatrale : a solo titolo di esempio la nuova forma veneziana del Concerto in tre tempi ( rapido - lento - più rapido con o senza una breve Introduzione all'inizio) derivava dalla primitiva forma della "Sinfonia avanti l' Opera" che serviva a richiamare il pubblico in sala con l'esecuzione di accordi ripetuti con tale successione di tempi (quasi come i tre campanelli di oggi) e dall' Opera teatrale Vivaldi deriva il grande Adagio lirico (v. gli stupendi tempi lenti, pur così diversi, dei Concerti n. 8 , 9 , 11, 12) e il travolgente virtuosismo dei tempi rapidi.

Informazioni e Biglietti
Biglietto unico intero: euro 15,00

Tel. 049/666128
direzione@solistiveneti.it

Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
Manifestazioni e Spettacolo
Tel. 049 8205611-5623
manifestazioni@comune.padova.it

Pagine