Teatro ragazzi 2010-2011. "Wunderkammer" (La camera delle meraviglie)

Teatro ragazzi 2010-2011. "Wunderkammer" (La camera delle meraviglie)

Tubi che diventano telefoni, labirinti colorati, specchi, suoni, visioni e boschi fantastici. Ogni stanza si trasforma in un mondo magico da esplorare per entrare in contatto con l"€™arte. Dal 17 marzo al 16 aprile, un percorso guidato in cinque stanze per le scuole dell'€™infanzia, ideato dalla Compagnia Drammatico Vegetale e realizzato dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, in collaborazione con La Piccionaia-I Carrara e il Museo Diocesano di Padova.
"€œWUNDERKAMMER"€ verrà  presentata alla stampa in un momento dedicato giovedì 24 marzo alle ore 11.00.
I colleghi giornalisti verranno accompagnati in un tour guidato attraverso le installazioni all'€™interno del Museo Diocesano. Saranno presenti Antonio Panzuto, direttore artistico di Teatro Ragazzi Padova 2010-2011 e la compagnia Drammatico Vegetale.

"€œWUNDERKAMMER"€, CAMERA DELLE MERAVIGLIE:
Il Teatro al Museo

Percorso sensoriale in 5 stanze
Installazione interattiva
Compagnia "Drammatico Vegetale"
di Ezio Antonelli, Piero Fenati, Elvira Mascanzoni

Wunderkammer (in italiano Camera delle meraviglie; Wunderkammern al plurale) è un'espressione appartenente alla lingua tedesca, usata per indicare particolari ambienti in cui, dal XVI secolo al XVIII secolo, i collezionisti erano soliti conservare raccolte di oggetti straordinari per le loro caratteristiche intrinseche ed esteriori. Per un certo verso, la Wunderkammer si può considerare come il primo stadio dello sviluppo del concetto di museo, sebbene non abbia di quest'ultimo le caratteristiche della sistemazione e del metodo, ma per realizzare il quale non di rado si partì dal contenuto di wunderkammern ereditate da privati e messe poi a disposizione del pubblico.
(tratto da: WUNDERKAMMER, wikipedia.org)

"€œIl progetto Wunderkammer nasce innanzitutto come un gioco su misura che si intreccia con la naturale curiosità  e creatività  dei bambini "€“ spiega la compagnia Drammatico Vegetale -. Con lo scopo di favorire, attraverso una proposta originale, l"€™incontro tra arte e prima infanzia"€.
Ogni stanza un"€™installazione, ogni installazione un mondo magico da esplorare in un itinerario guidato attraverso gli spazi delle Gallerie del Museo Diocesano di Padova, completamente riallestite e trasformate alla Compagnia Drammatico Vegetale per ospitare opere d"€™arte interattive, che si aprono e si offrono ai bambini che guardano, ascoltano, toccano, giocano.
Il progetto è una delle novità  della rassegna Teatro Ragazzi Padova 2010-2011

Il percorso sensoriale è suddiviso in cinque stanze all'€™interno delle Gallerie del Museo Diocesano:

PRIMA STANZA - Il serpente con le orecchie
Una ragnatela di tubi flessibili disegna lo spazio. Tubi da seguire, spostare, cavalcare. Tubi che diventano telefoni, trasformando la voce in spirali. Un quadro in movimento in un labirinto colorato.

SECONDA STANZA - Il vento che canta/corre nel cielo
Un modo sospeso appeso a fili invisibili, esili piume volanti che disegnano l"€™aria. Pedalando in bicicletta alla scoperta del vento che scarmiglia i capelli. Col naso all'€™insù rincorrendo soffi di suoni.

TERZA STANZA - Lo specchio di Alice
Riflessi che moltiplicano, scompongono, inventano. La casa di Alice, crocevia di mondi possibili tra realtà  e immaginazione un luogo fantastico in cui volare tra spazi lontani, terre, acque, piante e animali.

QUARTA STANZA - Gli occhi che ascoltano l"€™acqua
Gocce di perla che cadono in liquidi riflessi, fuggevoli come sguardi. Riverberi visivi e sonori, mentre l"€™acqua scorre tra le dita.

QUINTA STANZA - Il bosco fantastico
Una foresta sospesa e leggera, fronde morbide che svelano tenere luci e nidi di uccellini. Un bosco fantastico prende vita. è bello perdersi e "€œtrovarsi"€ in un mondo di suoni.

Informazioni
La mostra è aperta al pubblico dal giovedì al sabato dalle ore 14.00 alle ore 18.00 e la domenica dalle 10.00 alle ore 18.00.

Biglietti
Intero 4 euro, ridotto 3 euro (bambini, under 14, over 65, studenti fino a 26 anni, soci Touring Club, disabili).

Informazioni per le scuole:
Ufficio Teatro Ragazzi Padova
tel. 049.8594021- fax 049 7962534
info@teatroragazzipadova.it - www.teatroragazzipadova.it

Informazioni per il pubblico:
Museo Diocesano di Padova
Piazza Duomo 12 - Padova
tel 049 8761924 - fax 049 8210085
info@museodiocesanopadova.it
www.museodiocesanopadova.it

Informazioni per la stampa e accrediti:
ufficio stampa > CHARTA BUREAU
Antonio Tosi 349.5384153 - ufficiostampa@charta-bureau.com
Marianna Sassano 347.8744361 - studio@charta-bureau.com

Per tutte le informazioni si rinvia a: Teatro ragazzi 2010-2011.

Padova per il 150°. Orchestra di PD e del Veneto e Maffeo Scarpis, direttore

Padova per il 150°. Orchestra di PD e del Veneto e Maffeo Scarpis, direttore

Concerto nell'ambito dei festeggiamenti che il Comune di Padova dedica al 150° anniversario dell'€™Unità  d"€™Italia .

ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
Maffeo Scarpis, direttore

Programma
Gioachino Rossini - L'Italiana in Algeri (Ouverture)
Giovanni Pacini - Sinfonia "Dante"
Giuseppe Verdi - La battaglia di Legnano (Ouverture)
Felix Mendelssohn-Bartholdy - Sinfonia n. 4 "Italiana" in la maggiore op. 90

L"€™omaggio dell'€™Orchestra di Padova e del Veneto al 150° anniversario dell'€™Unità  d"€™Italia ha la voce di Isabella, la bella italiana alla quale Rossini affidò il suo più accorato (e precoce) appello patriottico; la tinta infernale della rarissima Sinfonia "€œDante"€ di Pacini, ispirata alla figura del Sommo Poeta che nel Risorgimento incarnò più di ogni altro il mito identitario della Nazione; il vigore dell'€™Ouverture della Battaglia di Legnano di Verdi, accolta trionfalmente al principio del 1849 interpretando i sentimenti rivoluzionari degli italiani. Ma anche l"€™intensità  musicale di un repertorio caro all'€™OPV - quello romantico tedesco - che annovera tra i suoi massimi capolavori la Sinfonia "€œItaliana"€, omaggio all'€™Italia del giovane ed entusiasta Mendelssohn dopo il suo viaggio del 1830-1831.

Concerto nell'€™ambito del programma di Impara l"€™arte. X edizione, un progetto di Amici della Musica di Padova, Centro d"€™Arte degli Studenti dell'€™Università  di Padova, Orchestra di Padova e del Veneto promosso e sostenuto da ESU e Università  di Padova

Informazioni
Ingresso libero
tel. 049 656848
info@opvorchestra.it
www.opvorchestra.it

UNIVERSI DIVERSI - Stagione Interensemble 2011. "Re-Cyclcing, Cicli e Ricicli"

UNIVERSI DIVERSI - Stagione Interensemble 2011. "Re-Cyclcing, Cicli e Ricicli"

Prima parte della stagione 2011 dell'Associazione Interensemble. Gli eventi proposti ripercorrono la tradizione consolidata dell'Associazione che mira a diffondere la musica innovativa colta e di confine del XX e XXI secolo.

28 marzo, ore 21
TERRA E MARE: LA FRONTERA

I suoni del Mediterraneo
Miranda Cortes (fisarmonica e voce)
Michele Pucci (chitarra flamenco e voce)
Michele Sguotti (violino, viola e voce)

11 aprile, ore 21
MISTICISMO E GLAMOUR: GEORGE GERSHWIN E ARVO PART

Interensemble e Quartetto Paul Klee

28 aprile, ore 21
PIAZZOLLA E BORGES

Interensemble Trio e Carlo Meneghini

21 maggio, ore 21
LEOPARDI RECYCLING: LA TERRA VISTA DALLA LUNA

Musica e poesia coon Giacomo Leopardi e altri autori
Bernardino Beggio e Carlo Meneghini

Informazioni: ingresso libero

28 maggio, ore 21
RICICLATO CIRCO MUSICALE

La musica con strumenti e materiali di riciclo

La Rassegna è inserita in UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano

Informazioni e biglietti

Interensemble
www.interensemble.it - info@interensemble.it
Via San Marco 302 - 35129 Padova - Italy
Tel. e Fax (+39) 049 8930608

Padova per il 150°. "Poesia e musica nel Romanticismo italiano e tedesco"

Padova per il 150°. "Poesia e musica nel Romanticismo italiano e tedesco"

Serata nell'ambito dei festeggiamenti che il Comune di Padova dedica al 150° anniversario dell'€™Unità  d"€™Italia .

Gruppo musicale IRIS ENSEMBLE

Sara Fanin, Ignacio Vazzoler, Dario Campanaro
solisti - Dianella Bisello, Alessandro Kirschner, pianoforte
Marina Malavasi, direttrice
Musiche di: F. Mendelssohn Bartholdy, F. Schubert, G. Verdi, V. Bellini, R. Schumann, J. Brahms

Nella ricorrenza del 150° anniversario dell'€™Unità  d"€™Italia, Iris Ensemble presenta un progetto musicale con il proprio organico a voci miste. Il programma è dedicato alla rivisitazione degli aspetti artistici e delle tradizioni musicali di metà  Ottocento nel nuovo Stato nazionale, e in particolare nel Veneto, che sarà  unificato all'€™Italia dopo oltre cinquant"€™anni di dominazione asburgica. Per certi aspetti, il concerto è quindi la riproposizione dei "€œSalotti musicali"€, serate in cui si eseguiva il repertorio più conosciuto e amato del momento, e nel contempo si discutevano e diffondevano le idee liberali che diedero impulso al Risorgimento, contribuendo alla realizzazione dell'€™Unità  d"€™Italia. Il repertorio d"€™elezione era italiano, francese e tedesco, e riuniva in sé molteplici influenze culturali, soddisfacendo il gusto e le inclinazioni di una borghesia illuminata e aperta alle influenze artistiche di varie parti d"€™Europa. Rievocando le Serate musicali, abbiamo disegnato un programma che comprende musiche di Mendelssohn, Schubert, Schumann, Brahms, Bellini e Verdi, eseguite sia dall'€™Ensemble vocale, sia da alcuni cantanti solisti che dell'€™Ensemble fanno parte: un Tenore, un Baritono, un Soprano. Alcuni testi sono stati scelti in base al loro valore poetico assoluto - con un particolare omaggio al genio di Wolfgang Goethe - ma anche in rapporto ai temi emblematici e fondanti il pensiero romantico e risorgimentale: la libertà , l"€™autodeterminazione, la consapevolezza del pieno valore dell'€™esistenza umana.
Con il patrocinio e la collaborazione di Centro Universitario di via Zabarella 82 e Istituto di Cultura Italo-tedesco di Padova e con il gentile contributo di Goethe-Institut Italien

Informazioni
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili
tel. 338 7093333
www.irisensemble.it

Padova per il 150°. Concerto dei Cori Concentus e Tre Pini

Padova per il 150°. Concerto dei Cori Concentus e Tre Pini

Concerto nell'ambito dei festeggiamenti che il Comune di Padova dedica al 150° anniversario dell'€™Unità  d"€™Italia .

Con il Concerto del 150° dell'€™Unità  si vogliono raccontare, attraverso musiche, canti, testi poetici, lettere, proiezione
di immagini (quadri, incisioni, fotografie ecc.), i momenti più importanti del nostro Primo e Secondo Risorgimento. Il
concerto è diviso in due parti: nella prima si esibirà  il Coro Concentus Musicus Patavinus dell'€™Università  di Padova,
con musiche dell'€™Ottocento che vanno da Va pensiero all'€™Addio del volontario. Il Coro eseguirà  anche (una vera novità  per Padova) l"€™inno Suona la tromba, con parole di Goffredo Mameli e musica di Giuseppe Verdi.
Nella seconda parte, sarà  protagonista il Coro Tre Pini di Padova con canti della Grande Guerra e della Resistenza.
La serata si concluderà  con l"€™inno Fratelli d"€™Italia.

Programma
CORO CONCENTUS MUSICUS PATAVINUS
Maestro Antonio Bortolami e Maestro Dino Zambello


Va Pensiero (G. Verdi, coro del Nabucco)
O Signore dal tetto natìo (G. Verdi, coro I Lombardi alla prima crociata)
Chi per la patria muor (S. Mercadante, coro dall'€™opera Donna Caritea)
Suona la tromba (G. Mameli-G. Verdi 1848)
La bandiera (canto popolare italiano)
Addio del volontario (testo e musica di C. A. Bosi 1848)
O Venezia tu sei la più bella (canto popolare 1848)
Camicia rossa (canto popolare 1860)
Daghela avanti un passo (La bella Gigogin) (P. Giorza 1858)
Gaudeamus igitur (inno internazionale della goliardia)

CORO TRE PINI DI PADOVA
Maestro Gianni Malatesta


La canzone del Piave (E. A. Mario 1918)
E le stellette (canto degli Alpini)
Su in montagna (canto degli Alpini)
Sul cappello (canto degli Alpini)
Bombardano Cortina (canto degli Alpini)
L"€™artigliere (canto degli Alpini)
Tapun (canto degli Alpini)
La tradotta (canto degli Alpini)
Monte Grappa (De Bono-Meneghetti)
Bella ciao (canto dei Partigiani)
Fratelli d"€™Italia (Mameli-Novaro)
Armonizzazioni del M° del Coro Gianni Malatesta

Informazioni
Ingresso libero fino ad esaurimento di posti
blorigiola@gmail.com

Fronte del Porto filmclub. Marzo-aprile 2011

Fronte del Porto filmclub. Marzo-aprile 2011

Proseguela programmazione cinematografica del "Fronte del Porto Filmclub", attività  che ripropone il medesimo stile di programmazione con meditate e complete rassegne, accurate personali ed esaustive retrospettive come sempre dedicate ai grandi autori ed alle più importanti cinematografie del mondo.
Il programma rappresenta un articolato ed inedito percorso culturale di grande interesse per l"€™approfondita ricerca filmografia effettuata e la puntuale selezione di film, realizzato con molta passione dai curatori di questa sala, diventata in cinque anni di attività , uno dei punti di riferimento di maggior rilevanza a livello regionale e nazionale.
La Rassegna è curata da Veneto Padova Spettacoli in collaborazione con il Comune di Padova, Cinema & Video Indipendente e Scuola Permanente di Cinematografia di Padova-Promovies.

Programma

Informazioni e biglietti
Ingresso per ogni singolo spettacolo: 3,50 "‚€ con tessera Fronte del Porto Filmclub 2010-2011 (valida fino al mese di settembre "€˜11).
La tessera del Fronte del Porto Filmclub costa "‚€ 5,00 ed è acquistabile alla biglietteria prima dell'€™inizio delle proiezioni.
Riduzioni Carta Più la Feltrinelli.

Per informazioni: venetopadovaspettacoli@hotmail.it
www.frontedelportofilmclub.sitiwebs.com
049-8718617 - www.promovies.it

Angeli e demoni nel cinema. Proiezione del film "Il diavolo, probabilmente"

Angeli e demoni nel cinema. Proiezione del film "Il diavolo, probabilmente"

IL DIAVOLO PROBABILMENTE
di Robert Bresson
Cast: Laetitia Carcano, Vincent Cottrel, Nicolas Deguy - (demoni)

Charles è uno studente silenzioso e pensieroso, preoccupato per la dissoluzione morale e la contaminazione ecologica del mondo. Per questo affonda sempre più nella disperazione, nonostante l"€™amicizia del giornalista Michel, appassionato di ecologia, e nonostante il generoso amore di Alberte, una ragazza che ha abbandonato la famiglia borghese per convivere con lui. Sia Michel che Alberte, notano lo stato d"€™animo di Charles, tollerano di buon grado il suo stravagante comportamento e persino il suo tradimento affettivo quando Charles si rifugia tra le braccia di Edwige.
Un"€™opera fatta di poche parole in cui i dialoghi sono vere e proprie perle e che spalancale porte sull"€™abisso del cuore dell'€™uomo e sull"€™abisso del peccato. Ognuno di noi ha una certa repulsione a guardare la sua miseria, ad ammettere la sua miseria. Ma non è appena il peccato e il cuore (tema sempre presente nel cinema bressoniano), qui c"€™è qualcosa di più, qui c"€™è il maligno...ecco Il diavolo probabilmente un film senza effetti speciali, perché il diavolo realmente opera senza effetti speciali. Bresson ha fatto un film sulla dannazione, senza moralismi, senza ergersi a giudice. E alla fine del film quello che si pensa è che anche noi siamo capaci di fare la fine di Giuda e di Charles. Ecco l"€™abisso, ecco il mistero. Infine: Bresson non è un disperato, e la Grazia dov"€™è allora? Compare inaspettatamente, come il bacio che Gesù da a Giuda, come la parola "€œamico"€ che Gesù dice a Giuda...ma Charles come Giuda sceglie di pendere da un albero. Vincitore dell'€™Orso d"€™Argento al Festival di Berlino.

La proiezione è inserita in UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano.

Informazioni e biglietti
Ingresso per ogni singolo spettacolo: 3,50 "‚€ con tessera Fronte del Porto Filmclub 2010-2011 (valida fino al mese di settembre "€˜11).
La tessera del Fronte del Porto Filmclub costa "‚€ 5,00 ed è acquistabile alla biglietteria prima dell'€™inizio delle proiezioni.
Riduzioni Carta Più la Feltrinelli.

Per informazioni: venetopadovaspettacoli@hotmail.it
www.frontedelportofilmclub.sitiwebs.com
049-8718617 - www.promovies.it

Concerto del duo pianistico Irena Ristovic e Mauro Zulian

Concerto del duo pianistico Irena Ristovic e Mauro Zulian

Concerto inserito nella XVIII Stagione Concertistica Internazionale dell'Associazione AGIMUS.

Causa indisposizione dei musicisti ADAM JAVORKAI e CLARA BIERSMAZ il concerto previsto per domenica 13 marzo presso lo Studio Teologico della Basilica del Santo è stato sostituito con il seguente:

Duo pianistico
IRENA RISTOVIC e MAURO ZULIAN.


Programma
Musiche di C. Saint-Saens - Danse Macabre op. 40, A. Dvorà¡k Leggende op. 59 n. 1-2-3, D. Milhaud - Le Bœuf sur le Toit, M. Musorgskij - Una notte sul Monte Calvo e A. Piazzolla - Primavera porteͱa, Allegro tangabile, Fugata, Tres minutos con la realidad.

Irena Ristovic e Mauro Zulian sono diplomati al Conservatorio "€œB. Marcello"€ di Venezia nella classe del M° Giorgio Lovato con il massimo dei voti, la lode e la menzione d"€™onore. Dopo il Diploma tradizionale hanno conseguito due Diplomi Accademici di Secondo Livello, uno a indirizzo solistico e uno a indirizzo didattico, entrambi con il massimo dei voti. In duo hanno tenuto numerosi concerti, promuovendo particolarmente repertori di musiche a programma, etniche e sinfoniche trascritte per pianoforte a 4 mani. Hanno vinto il Premio della Critica al "€œPiazzolla Music Award"€ nel 2003, il Primo Premio Assoluto al Concorso Internazionale "€œMusica Insieme"€ nel 2008 e il Premio Piazzolla al Concorso Internazionale "€œIBLA Grand Prize"€ nel 2010, ottenendo il riconoscimento di "€œoutstanding musicians"€.
Svolgono l"€™attività  di Pianisti Accompagnatori al Concorso Internazionale "€œPremio Città  di Padova"€ e di Maestri Collaboratori ai Laboratori Musicali "€œArena International"€ di Pola (Croazia).

Ulteriori informazioni e approfondimenti sulla stagione: AGIMUS-XVIII Stagione Concertistica Internazionale 2010-2011.

Concerto dell'Ensemble Zefiro

Concerto dell'Ensemble Zefiro

Concerto inserito nella 54a Stagione Concertistica degli Amici della Musica di Padova.

ENSEMBLE ZEFIRO
Alfredo Bernardini, oboe
Paolo Grazzi, oboe
Alberto Grazzi, fagotto
Paolo Zuccheri, violone
Luca Guglielmi, clavicembalo

Programma
Johann Friedrich Fasch - Quadro in sol minore
Georg Friedrich Haendel - Sonata op. 2 n. 3
Giovanni Benedetto Platti - Sonata n. 6
Antonio Vivaldi - Sonata a quattro in do maggiore
Alessandro Marcello - Concerto in re minore per clavicembalo (da J.S. Bach)
Pierre Philidor - Troisième Suite in trio
Jan Dismas Zelenka - Sonata a 4 in sol minore

Secondo la mitologia greca, ZEFIRO era il Dio dolce e benigno dei venti d'occidente.
Nel 1989, gli oboisti Alfredo Bernardini e Paolo Grazzi, ed il fagottista Alberto Grazzi, fondano ZEFIRO, un complesso con organico variabile specializzato in quel repertorio del Settecento, in cui i fiati hanno un ruolo di primo piano. In questi anni Zefiro è diventato un punto di riferimento, in ambito internazionale, per il repertorio di musica da camera del '700 e '800 con strumenti d'epoca.
I suoi fondatori, insegnanti presso i Conservatori di Musica di Amsterdam, Barcellona, Mantova, Verona, Milano, sono considerati tra i più validi esecutori nell'ambito della musica antica e apprezzati solisti di famose orchestre; si avvalgono della collaborazione dei migliori strumentisti in campo europeo.


Per tutte le informazioni sulla Stagione Concertistica si rinvia a: 54esima Stagione Concertistica 2010-2011 degli Amici della Musica di Padova.

Stagione di prosa 2010-2011 "La Ciociara"

Stagione di prosa 2010-2011 "La Ciociara"

Appuntamento inserito nella Stagione di Prosa 2010-2011 al Teatro Verdi di Padova.

Teatro Bellini- Fondazione Teatro di Napoli
presenta

LA CIOCIARA
tratto dall'omonimo romanzo di Alberto Moravia

autore Annibale Ruccello
musiche Massimiliano Pace
costumi Alberto Spiazzi
disegno luci Gigi Martinucci
visual Noisevideo
scene e regia Roberta Torre

Dal capolavoro letterario e dal film di Vittorio De Sica che valse l"€™Oscar a Sofia Loren, Annibale Ruccello nel 1985 trasse la riduzione teatrale de "€œLa Ciociara"€, ricevendo il consenso entusiasta di Alberto Moravia. La sensibilità  e la provata capacità  di Roberta Torre, regista affermata di cinema, la restituisce oggi al teatro con tutta la sua forza dirompente e l"€™intensa profondità . Donatella Finocchiaro, che tante volte ha dato vita nel cinema ed in teatro a personaggi di potente carica emotiva, è Cesira, la Ciociara, mentre Daniele Russo è Michele, l"€™uomo del quale è innamorata, l"€™idealista partigiano che morirà  per salvare altre vite umane.

Lo spettacolo è inserito in UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano.

Biglietteria online

Per ulteriori informazioni sulla Stagione di Prosa 2010-2011, si rinvia a: Teatro Verdi. Stagione di Prosa 2010-2011.

Pagine