Wampyr - Serata speciale Cinema & Musica

Wampyr - Serata speciale Cinema & Musica


E-MOTION MOVIES ORCHESTRA: presenta:


WAMPYR di Carlk Theodor Dreyer

Conosciuto anche come "€œLa strana avventura di David (o Allan) Gray"€, il film di Dreyer completa l"€™ipotetica trilogia fondamentale che diede origine alla cinematografia vampirica. Vampyr non trae spunto dal romanzo di Stoker, bensì dai racconti di Le Fanu ed in particolare da "€œCarmilla"€. La figura del Vampiro qui rappresenta un valore del tutto differente.

Il Male assume i connotati fisici di un"€™anziana donna, ma ciò che fa la differenza non è tanto questo. Rispetto ai film che lo hanno preceduto, il Vampiro non è il protagonista della vicenda: le sue apparizioni sono ridotte al minimo, non c"€™è l"€™ossessiva la lotta contro il male, si da molta più importanza alle reazioni degli "€œumani"€ piuttosto che alle azioni del "€œdisumano"€.

Film muto con musica eseguita dal vivo da:
Riccardo Misto (chitarre, liuti etnici orientali, sintetizzatore, voce, percussioni)
Nicola Tuzzato (flauto traverso, sax tenore, contralto e soprano, ocarina, armonica, flauto dolce)
Stefano Lionello (contrabbasso, percussioni, digital mixer.


Per tutte le altre informazioni: Vedi anche Arena Estate 2006

Arena Estate 2006-La commedia francese

Arena Estate 2006-La commedia francese


PROGRAMMA

Proiezione del film:
UNA TOP MODEL NEL MIO LETTO di Francis Veber

Titolo Originale: LA DOUBLURE
Regia: Francis Veber
Interpreti: Gad Elmaleh, Alice Taglioni, Daniel Auteuil, Kristin Scott Thomas, Richard Berry, Virginie Ledoyen, Dany Boon, Michel Jonasz
Durata: h 1.25
Nazionalità : Francia 2006
Genere: commedia
Al cinema nel Maggio 2006


Sorpreso da un paparazzo in compagnia dell'amante Eléna, famosa top model, il miliardario Pierre Levasseur tenta di evitare un divorzio economicamente disastroso inventando una scusa assolutamente improbabile. Approfittando della presenza nella foto di un ignaro passante "€“ un certo Franͧois Pignon - Levasseur racconta alla moglie che Eléna in realtà  non stava con lui, bensì con Pignon. Pignon fa il posteggiatore ed è un ragazzo modesto e di poche pretese. Levasseur, per dare ancor più credito alla sua clamorosa bugia, è costretto a mandare la bellissima Eléna a vivere con Pignon.
La divertente commedia è stata campione d'incassi in Francia con oltre 3 milioni di spettatori.

Per tutte le altre informazioni: Vedi anche Arena Estate 2006

PD Tango Show

PD Tango Show


Concerto del gruppo "CINCO PA'L PESO" ed esibizione di Joe Corbata e Florencia Blanco.
A seguire ballo fino alle ore 23.30

Cinco Pa"€™l Peso

El Feluca voce, percussion
Federico Peuvrel pianoforte
Flor Goldstein sassofono
Piergiorgio Caverzan clarinetto
Edu Hebling contrabbasso
Leo Di Angilla percussioni

L"€™ensamble argentino "€œCinco Pa"€™l Peso"€ si avvicina al linguaggio del tango con una ricerca propria ed una strumentazione tradizionale. In "Primera Vuelta", il loro primo disco, si riportano ai tangos classici di tutti i tempi, in un percorso di quindici canzoni, tangos, milongas, e valzers tradizionali,con arrangiamenti propri ed originali. Il repertorio va dalla "Guardia Vieja" a Piazzolla. Il nome del gruppo, da uno slang intraducibile fuori dall'ambiente musicale argentino, parla di un concetto radicato nell'anima della gente di Buenos Aires, dove la perfezione per quanto la si insegua, non viene mai raggiunta. L"€™organico guidato da Flor Goldstein al sax e Federico Peuvrel al pianoforte, viene accompagnato da El Peluca alla voce e percussioni, Piergiorgio Caverzan al clarinetto, Edu Hebling al contrabbasso, e Leonardo Di Angilla alle percussioni. La recente collaborazione di musicisti argentini con questi artisti locali, arrichisce la loro ricerca musicale con nuovi ed importanti elementi, dall'etno-jazz alla world-music, non tralasciando mai l'aspetto ballabile insito a questo sensuale stile chiamato Tango.


Ingresso: "‚€ 6,00

In caso di maltempo la serata si svolgerà  al Pedrocchi.

Per tutte le altre informazioni e per il programma complessivo: PD Tango 2006 - Esquinas Tangueras

Mozart fa da Ponte con David Riondino

Mozart fa da Ponte con David Riondino

Per l'appuntamento estivo con la Rassegna "Wolfango De' Serenissimi Mozartini" è di scena David Riondino con il suo spettacolo "Mozart fa Da Ponte- Storie di teatro, musica, amore e denti nell'autobiografia del poeta di Mozart".
Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, anonimi veneziani del XVIII secolo, Giuseppe Cazzaniga, Giambattista Pergolesi, Luigi e Federico Ricci.

Quarto appuntamento della rassegna "Wolfango de' Serenissimi Mozartini" intitolato "MOZART FA DA PONTE". Sono di scena, nell'Odeo di Palazzo Zabarella, le Memorie del Poeta di Mozart, interpretate da David Riondino, e un originalissimo florilegio di musiche del Salisburghese e di altri autori dell'epoca d'oro del melodramma italiano (cantate dal soprano Susanna Armani e suonate da un valente ensemble di musicisti coordinati dal violinista Carlo Lazari). Le Memorie, scritte a a New York tra il 1823 e il 1827, sono un romanzo autobiografico di straordinaria finezza letteraria in cui l'autore si fa alfiere della letteratura italiana illustre, ma prende anche appassionatamente le difese della vituperata lingua poetica del melodramma da lui stesso rappresentata nel solco della 'scola' di Metastasio e Goldoni. La narrazione gira poi intorno ad un giocoso leitmotiv letterario - i denti - che funge da metafora del mestiere del poeta e di una sorta di poesia "da masticare con la vita di tutti i giorni". A Giuseppe II che dice del Don Giovanni "€œNon è pane per i denti dei miei viennesi"€ Mozart risponde "€œDiamo loro il tempo da masticarlo"€. E alla fine lo stesso Da Ponte, diventato poeta-pasticciere a New York, commenta a tema l'attività  della sua bottega: "€œQui si vendono zuccherini e crostate italiane; e se alcuno entrerà  nel mio magazzino, gli farò vedere il Petrarca o qualch'altro de' nostri poeti, e sosterrò che sono i nostri più dolci zuccherini, per chi ha denti da masticarli"€.
David Riondino ha sapientemente ridotto le "Memorie" a un ciclo di letture in 4 episodi riferiti ai luoghi principali dell'autobiografia del poeta veneto (Venezia, vienna, Londra, New York). Le letture di David Riondino diventano "€˜quasi un nuovo genere di spettacolo"€™ grazie all'€™intreccio del testo con musica eseguita dal vivo: una esilarante successione antologica della librettistica tra Sette e Ottocento. C"€™è, naturalmente, il Mozart maggiore e dapontiano: Arie dal Don Giovanni e da Così fan tutte. Ma il sorriso di Mozart "€˜genio minore"€™ ricompare anche in veste più ludica e rara dal suo prezioso e segreto repertorio di giochi musicali, non-sense, enigmi: si ascolterà  persino un piccolo inedito mozartiano Kv209a -Un dente guasto e gelato - (parafrasi di un testo goldoniano) che un"€™inaspettata coincidenza "€˜tematica' rendeva irrinunciabile.

BIGLIETTI
Intero: 20 "‚€
Ridotto: 15 "‚€

PREVENDITE: Musica Musica, Via Altinate 20-22-35121 Padova (Tel. 049/8761653, Fax. 049/8761545)

INFORMAZIONI:

www.serenissimimozartini.it

Amici della Musica di Venezia
Cannaregio n° 4674 - 30131 Venezia
Tel e Fax: 041 2771008
info@amicimusicavenezia.it
www.amicimusicavenezia.it

Comune di Padova - Settore Attività  Culturali - Servizio Manifestazioni e Spettacoli
vicolo Pedrocchi n°11 - 35122 Padova
Tel: 049 8205624 - 5611
comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it
http://padovacultura.padovanet.it

Degustango. Grandi orchestre e grandi vini

Degustango. Grandi orchestre e grandi vini

Ascolto guidato delle più famose orchestre di Buenos Aires e degustazione di vini argentini.


VINI ARGENTINI
La produzione di vino in Argentina è prevalentemente concentrata sulle regioni che storicamente si sono sempre occupate di questa attività  e che si trovano nella parte occidentale del paese a ridosso delle Ande. Le regioni vinicole più importanti del paese sono Mendoza, San Juan, La Rioja e Salta, di cui Mendoza rappresenta quella più importante e più conosciuta. A queste regioni si aggiungono altre zone minori, fra cui Jujuy e Catamarca, vicino a Salta, e il RÍ­o Negro, la regione vinicola più a sud del paese. Mendoza è la regione vinicola più importante dell'Argentina e circa il 70% della produzione totale del paese proviene da questa regione. Mendoza include due importanti sottozone: LujÍ¡n de Cuyo e Maipͺ. L'uva più celebre della regione, ma anche dell'Argentina, è il Malbec, un'uva tipica di Bordeaux, e che in questa zona è capace di produrre eccellenti vini.

Quota di partecipazione: "‚€ 8,00

Per tutte le altre informazioni e per il programma complessivo: PD Tango 2006 - Esquinas Tangueras

Spettacolo "Storia de un soldà ovvero Soldati delle Mura"

Spettacolo "Storia de un soldà ovvero Soldati delle Mura"

 


Terzo appuntamento della Rassegna TEATRI DELLE MURA 2006. Le Compagnie Abracalam, Teatro Popolare di Ricerca-C.U.T., Terra di Bucsi presenteranno lo spettacolo: Storia de un solda"€™ ovvero Soldati delle Mura (ispirato a "€œL"€™histoire du soldat"€ di Stravinsky) - testo: Charles Ferdinand Ramuz

Col teatro e con la danza, tra leggenda e mito, "€œracconto di guerra"€ e poesia popolare, la vicenda dell'€™opera sarà  narrata fondandosi sulle contaminazioni di linguaggi, dal teatro alla danza, dal lessico quotidiano alle espressioni e ai suoni multiregionali.
Obiettivo della proposta, pertanto, sarà  di produrre, con gli strumenti del teatro, un sentire comune, sia nei partecipanti che tra gli spettatori, nella direzione della Pace e della giustizia sociale, nonché di favorire, con la valorizzazione del patrimonio storico e ambientale della Comunità , la riscoperta del territorio: un territorio, quindi, da vivere e ri-vivere.

Prima assoluta

Per tutte le informazioni: Teatri delle Mura 2006

Spettacolo "Marco Polo nel paese delle meraviglie"

Spettacolo "Marco Polo nel paese delle meraviglie"

Secondo appuntamento della Rassegna TEATRI DELLA MURA 20006. La Compagnia I Fantaghirò presenterà  lo spettacolo:Marco Polo nel paese delle meraviglie (testo originale scritto da Olivia Cauzzo).
Marco Polo è un personaggio reale ed insieme fantastico per quel tanto di immaginifico che ci è stato tramandato dal racconto dei suoi viaggi con Il Milione. Egli viaggia sia per interessi economici che per spirito di avventura e desiderio di conoscenza. In questi due aspetti si avvicina molto ai bambini.
Accumula conoscenze ed esperienze in paesi allora lontani e quasi sconosciuti, conosce popoli "€œaltri"€, stabilisce con loro rapporti, comprendendone la civiltà . Davanti alle meraviglie ed alle ricchezze che incontra è più interessato a "€œcapire"€ che a sfruttare e possedere.
E"€™ quindi un personaggio positivo: osservatore, tollerante verso la religione altrui,innovatore, che, pur nella sua lontananza storica, può essere presentato ai bambini di oggi suscitando il loro interesse.
luogo prescelto e perché:Golena San Massimo perché risulta ben visibile la cinta muraria veneziana e lì si trova il fiume, via naturale tra Padova e Venezia per molti secoli.

Per altre informazioni: Teatri delle Mura 2006

Spettacolo "La carovana degli artisti"

Spettacolo "La carovana degli artisti"


Serata di apertura della Rassegna TEATRI DELLA MURA 2006. In programma lo spettacolo della Compagnia Ivan Tanteri, primo gruppo ospite del cartellone.
Lo spettacolo che sarà  proposto è "La Carovana degli artisti" (giocolieri, clown, trampolieri, funamboli): è uno spettacolo itinerante con attori, giocolieri, trampolieri e funamboli che invadono le piazze e le strade della città , invitando gli spettatori in modo ironico e grottesco ad un viaggio nel mondo della fantasia. Lo spettacolo inizia con una parata che sfila nei luoghi deputati alla rappresentazione. La magia delle palline che volano, i nastri che raccontano, il dolce suono di una fisarmonica che si fonde con il canto, lo rendono uno spettacolo godibile da grandi e bambini. Si passa di scena in scena fino ad arrivare al gran finale, dove ad un ritmo sempre più incalzante giocolieri, trampolieri, mangiafuoco e funamboli si esibiranno in una sequenza di attrazioni che ci porterà  a rivivere profumi circensi.

Per tutte le informazioni: Teatri delle Mura 2006


Pagine