Prisma&Convivio "Inconsolabili"

Prisma&Convivio "Inconsolabili"

Quattro taverne in centro città , otto attori, quattro musici, tre danzatrici.
"€˜I COMPAGNI D"€™ASILO"€™ Libera classe filodrammatica, nella farsa itinerante recitata, mimata e musicata "€œINCONSOLABILI"€œ
Da una taverna all'€™altra nel centrocittà : quattro dialoghi tragicomici sul travaglio femminil del lutto (ognuno: 15"€™ farsa, 15"€™ happening, 15"€™ passeggio)
Flavio Pavan, testi e regia
Grazia Bari, Anna Dell"€™Abate, Antonella Liotta, mimo e danza
Vittorio Riondato, maschere
Fabio Romanato, musiche originali dal vivo

Programma
Ristorante Vecchiato Centro culturale Altinate San Gaetano - via Altinate 71, ore 16.15
"€œBIMBO MIO BUFFONE ALL"€™ALTRO MONDO"€œ
(per una caduta creatura nel pozzo)
Mirca Minozzi mamma,
Marco Luise figliolo
Giulia Ferrari violino
Pino Favale disturbatore

La Risorta Osteria del Refosco Via Cassan 5, ore 17
"€œLASSA ZITELLA CHE SVENGO BALLANDO"€œ
(per un distinto moroso giramondo)
Stefania Fornasier morosa
Fabiano Volpato moroso
Ilaria Dubrini violino
Alessandro Di Pietro disturbatore

Caffè Pedrocchi Via VIII Febbraio 15, ore 17.45
"€œORFANA DI MADRE IO MADRE NON SONO"€œ
(per una distratta mamma singolare)
Elena Di Stasio figlia
Alessandro Di Pietro madre
Marco Viano flauto
Stefania Fornasier disturbatrice

Caffè della Piazzetta Via S.Martino e Solferino 49, ore 18.30
"€œPADRE ARROGANTE ORA QUASI TRAPASSI"€œ
(per un penitente padre in agonia)
Giulia Ferrari figlia
Pino Favale papÍ 
Fabio Romanato djambè
Marco Luise disturbatore

Lo spettacolo si inserisce nell'ambito di UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano, seconda edizione del format culturale che affronterà  percorsi artistici tra scienza e fede, tra sacro e profano e che sarà  dedicato a Padova città  del Santo e di Galileo.

Informazioni
libera partecipazione
tel 330.406609
flapavan@libero.it

Concerto per organo e coro

Concerto per organo e coro

Coro Polifonico di Giavenale e Pierdino Tisato, organo

Padova, Santuario della Madonna Pellegrina
11 maggio 2012, ore 21.00

Secondo concerto del 51° Ciclo di Concerti del Centro Organistico Padovano.

Coro Polifonico di Giavenale - Schio (VI)
Direttore e Organo: Pierdino Tisato

Musiche: J.Busto-M.Lauridsen-E.Whitacre-G.Bonato-M.Manzardo-C.A.Frank-C.Monteverdi-H.L.Hassler-T.L.da Victoria-A.Gabrieli

Le voci del coro polifonico di Giavenale (Schio), accompagnate all'€™organo dal M. Pierdino Tisato, avvolgeranno con il loro suono il pubblico in un programma che sarà  diviso in tre parti: due corali separate da un intermezzo organistic, la Prière in do diesis minore op. 20 per organo solo di C. A. Franck (1822-1890), compositore e organista belga, che rappresenta una delle figure più importanti della vita musicale francese nella seconda metà  del XIX secolo.
Alla ricerca di nuove sonorità , il concerto si aprirà  sulle note di alcuni dei compositori viventi più significativi di musica di avanguardia e sperimentale, con un"€™Ave Maria scritta dallo spagnolo Javier Busto (1949). Si continua rivolgendo lo sguardo alla musica sacra al di là  dell'€™oceano e a due compositori statunitensi, appartenenti a due diverse generazioni, con i due mottetti sacri O nata Lux e O magnum mysterium per coro misto a cappella del sessantanovenne di origini danesi Morten Lauridsen (1943) e con il suggestivo Lux Aurumque del quarantaduenne Eric Whitacre (1970) eseguito nell'€™ambito del progetto del "€œCoro virtuale"€ creato dallo stesso Whitacre e disponibile su youtube ( http://www.youtube.com/watch?v=D7o7BrlbaDs).
Una particolare attenzione anche ad autori contemporanei del Triveneto come Franco Dominutti (1947), di cui verrà  presentato Requiem Aeternam per coro misto a 8 voci, lo scledense Giovanni Bonato (1961), cui viene reso omaggio con l"€™esecuzione del suo Stetit angelus per coro spazializzato e bicchieri, commissionato nel 1995 dal coro "€œErgo Cantemus"€ di Este (PD), e il trentunenne Marco Manzardo (1981), di cui verrà  eseguito L"€™acqua dalle fonti (Isaia, v.12,3) per coro spazializzato a 4 voci, brano che si è classificato al primo posto nella fase eliminatoria del Concorso internazionale di composizione corale "€œSeghizzi"€ 2008 e inserito tra i brani d"€™obbligo per la VI categoria del concorso corale internazionale 2009.
Più tradizionale la seconda parte del programma, che si porta verso la polifonia sacra rinascimentale, repertorio "€œdi elezione"€ del coro polifonico di Giavenale, che eseguirà  alcune delle pagine più celebri ed emozionanti di questo periodo con un particolare interesse rivolto alla Scuola Veneziana. Inizia la seconda parte il Cantate Domino a 6 voci di C. Monteverdi (1567-1643), seguono Verbum caro factum est a 6 voci di Hans Leo Hassler (1564-1612), O magnum Mysterium di Thomas Luis da Victoria (1548-1611) considerato il "€œPalestrina spagnolo"€ e concludono il Sanctus per tre cori a 12 voci e il Gloria per quattro cori a 16 voci tratti da una Messa di Andrea Gabrieli (1533-1585) con cui il coro si è aggiudicato il Premio Speciale A.S.A.C. per la migliore interpretazione nel Primo Festival della Coralità  Veneta.

Il Coro Polifonico di Giavenale, fondato dal M. Pierdino Tisato nel 1978, rivolge la sua attenzione allo studio del repertorio polifonico, con particolare riguardo per la letteratura rinascimentale sia profana che sacra e osserva un modello di vocalità  specifico e rigorosamente aderente a quel periodo storico; a conferma di ciò, ha ricevuto il Premio Speciale A.S.A.C. per la migliore interpretazione (una Messa di Andrea Gabrieli) nel Primo Festival della Coralità  Veneta.
Non viene trascurato, tuttavia, lo studio degli autori romantici e contemporanei più significativi come Felix Mendelssohn Bartholdy, Johannes Brahms, Anton Bruckner, Claude Debussy, Zoltan Kodalj, Paul Hindemith, Francis Poulenc, Bruno Bettinelli, Goffredo Petrassi e di compositori viventi, prevalentemente del triveneto, di musica d"€™avanguardia e sperimentale come Giusto Pio, Franco Dominutti e Giovanni Bonato.
Apprezzato dalla critica, soprattutto per le doti di fusione e di aderenza stilistica, il coro si propone in diverse formazioni vocali, anche solistiche, con particolare interesse per la Scuola Veneziana.

Il concerto si inserisce nell'ambito di UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano, seconda edizione del format culturale che affronterà  percorsi artistici tra scienza e fede, tra sacro e profano e che sarà  dedicato a Padova città  del Santo e di Galileo.

INFORMAZIONI
Ingresso libero ad ogni concerto

Centro Organistico Padovano
Via F. D'Acquapendente, 60
35126 Padova
Tel/Fax ++39 49 685716

XXVII Rassegna Int.le del Teatro Classico Antico 2012 «Città  di Padova»

XXVII Rassegna Int.le del Teatro Classico Antico 2012 «Città  di Padova»

Si è aperto  lunedì 14 maggio, ore 18.30 la XXVII Rassegna Internazionale del Teatro Classico Antico "Città  di Padova": un'intera settimana di spettacoli all'€™interno del Chiostro Albini dei Musei Civici Eremitani. Il programma prevede anche per questa edizione un ciclo di rappresentazioni da testi greco-latini, realizzate da studenti di Scuole Superiori d'Italia e d'Europa.

La Rassegna costituisce, per la città  di Padova, una festosa tradizione ormai consolidata da parecchi anni, portata avanti con la costante presenza di gruppi che hanno sempre proposto spettacoli di qualità .
Un appuntamento di cultura e di coinvolgimento nel "gioco dello spettacolo" in un vivace incontro-confronto che con i loro elaborati scenici ravvivano per una settimana le serate nella magica atmosfera dei Musei Civici Eremitani. Spettacoli coinvolgenti e anche di riflessione sui "grandi temi " della cultura umanistica, perché, come scrive il Direttore Artistico Filippo Crispo nell'opuscolo di presentazione della Rassegna, "è proprio questa che può salvare l'umanità ".
Ad aprire la rassegna saranno i ragazzi dell' I.I.S. "G.Veronese" di Chioggia con Prometeo Incatenato di Eschilo. La conclusione della Rassegna, domenica 20 maggio, non poteva che spettare al Liceo Classico "Tito Livio" che porterà  in scena "I sette contro Tebe", tragedia di Eschilo che costituisce un monito ancora attualissimo contro ogni forma di guerra e di odio fratricida ed un messaggio di fiducia nella fratellanza e nella tolleranza.

Gli spettacoli inizieranno tutti i giorni alle 18.30 e si terranno anche in caso di pioggia.

PROGRAMMA

Lunedì 14 maggio 2012
I.I.S. «G. Veronese» di Chioggia (Venezia)
Prometeo incatenato di Eschilo
Regia: Franca Ardizzon Rossi

Martedì 15 maggio 2012
Ospite: "€œTeatro Boxer"€ con Andrea Pennacchi
Omero non piange mai "€“ Eroi
Regia: Mirko Artuso

Mercoledì 16 maggio 2012
I.I.S. «G.B. Ferrari» di Este (Padova)
La storia dell'€™uomo che si voltò.
Rapsodia scenica sul mito di Orfeo da autori antichi e moderni a cura di Chiara Borille
Regia: Giuseppina Garro - Emilio Milani

Giovedì 17 maggio 2012
Liceo Classico «A. Manzoni» di Milano
BÍ kxai di Euripide
Regia: Mariella Messa Parravicini

Venerdì 18 maggio 2012
Liceo «G. Bagatta» di Desenzano del Garda (Brescia)
Baccanti di Euripide
Regia: Fausto Ghirardini

Sabato 19 maggio 2012
Liceo «A. Monti» di Chieri (Torino)
Le nuvole di Aristofane
Regia: Massimo Carraro

Domenica 20 maggio 2012
Liceo Classico «Tito Livio» di Padova
I sette contro Tebe di Eschilo
Regia: Filippo Crispo

La Rassegna si inserisce nell'ambito di UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano, seconda edizione del format culturale che affronterà  percorsi artistici tra scienza e fede, tra sacro e profano e che sarà  dedicato a Padova città  del Santo e di Galileo.

Biglietti: ingresso a offerta libera
Il ricavato sarà  devoluto all'€™Associazione Emofilia e Coaugulopatie delle Tre Venezie- O.n.l.u.s.

Associazione Culturale
«Centro Studi Teatrali Tito Livio»

v. Buzzaccarini 39 - 35124 Padova
tel./fax: +39 049 68.77.72
cellulare: +39 348 268.65.05
e-mail: desk@centrostuditeatralititolivio.it
sito web: http://www.centrostuditeatralititolivio.it

Assessorato alla Cultura
Manifestazioni e Spettacoli
Palazzo Zuckermann
Tel. ++39 49 8205609"€“ 5611
infocultura@comune.padova.it
 

Stagione di Prosa 2011-2012. "Hamlice. Saggio sulla fine di una civiltà "

Stagione di Prosa 2011-2012. "Hamlice. Saggio sulla fine di una civiltà "

Ultimo appuntamento della Stagione di Prosa 2011-2012 al Teatro Verdi di Padova.

Compagnia della Fortezza
presenta
HAMLICE. SAGGIO SULLA FINE DI UNA CIVILTA'
drammaturgia e regia: Armando Punzo
scene: Alessandro Marzetti
costumi: Emanuela Dall'Aglio
movimenti di scena/coreografie: Pascale Piscina
musiche originali e sound designer: Andrea Salvadori
assistente ai costumi e decorazioni: Silvia Bertoni

Da Amleto ad Alice nel Paese delle meraviglie, dalla tragedia del potere nel chiuso di un palazzo all'€™anarchia di Carroll, al suo mondo alla rovescia e ancora oltre, in un viaggio di cui non si conosce la fine. La trasformazione è la possibilità  di sottrarsi al proprio ruolo definito per sempre. L'origine è nella realtà  di questa compagnia che come un doppio sotterraneo offre una riflessione quotidiana su questo tema. E' come se lo spirito dei personaggi di Shakespeare potesse sottrarsi alla propria funzione sociale. Come spiriti pensanti, in perenne trasformazione, attraversano libri di altri autori, allontanandosi da quello che li conteneva come una prigione di ruoli immutabili. Quello che per altri è teatro per noi, per questi spiriti liberi, è vita negata. Cercano altre parole, altre azioni, un'altra possibilità , forse ancora non prevista, nemmeno ancora immaginata. "L'Essere inerme", il non ancora nato, il non ancora definito...
C'è un laghetto poco lontano da qui, nelle giornate luminose calme e senza vento riflette con infinita meraviglia la natura che si affaccia sulle sue rive, un'immagine doppia, appena velata, lontana da quella reale, eppure così fedele, ma cosa accade quando si solleva il vento e nulla è più in equilibrio... lo specchio s"€™infrange e della serena e rassicurante immagine si perdono i contorni ed emerge una rivolta degli elementi...(presentazione di armando Punzo)

Per ulteriori informazioni sulla Stagione di Prosa 2011-2012, si rinvia a: "Teatro Verdi. Stagione di prosa 2011-2012".

Informazioni
Biglietteria online

Teatro Verdi - Teatro Stabile del Veneto
via dei Livello, 32 - 35139 Padova
telefono 049 8777011 - biglietteria 049 87770213
fax 049 8763751
info@teatrostabileveneto.it
www.teatrostabileveneto.it

GIOELE DIX in "Gioele legge Gioele"

GIOELE DIX in "Gioele legge Gioele"

Evento inserito nell'edizione 2012 della Rassegna SacreArmonie. Gioele Dix legge, racconta, commenta e soprattutto si interroga sul significato di alcuni passi cruciali del prezioso Libro dei libri. Ammirazione, stupore, perplessità , molta ironia, mai per denigrare o prendere le distanze, ma al contrario per avvicinare e avvicinarsi al mistero di tanta saggezza.
Lo accompagna in questa avventura Savino Cesario, musicista sensibile ed eclettico.

GIOELE DIX
in
"Gioele legge Gioele"

con la partecipazione di Savino Cesario

"€œLavoro che non perde mai vigore, che lentamente crea e mai distrugge, che dal grande debito dei tempi cancella istanti, giorni, anni."€
La lettura dei testi biblici è un"€™esperienza speciale, e non solo per chi è credente. Ogni parola ha un peso e ogni pagina riserva sorprese e illuminazioni. Nulla di ciò che vi si racconta è fine a se stesso e l"€™inatteso domina sul prevedibile. Ma c"€™è di più: nessun libro è in grado quanto la Bibbia di farsi specchio dei cambiamenti di chi la ama e la conosce più o meno a memoria. Per questo è utile, a volte esaltante, senz"€™altro raccomandabile tornare più volte a rileggerla. Come se soltanto il tempo che scorre inesorabile fosse la chiave per coglierne appieno i segreti.
Gioele Dix, dopo la fortunata esperienza de "€œLa Bibbia ha quasi sempre ragione"€, spettacolo e poi libro di successo, riprende il filo interrotto delle sue divagazioni a sfondo biblico. Legge, racconta, commenta e soprattutto si interroga sul significato di alcuni passi cruciali del prezioso Libro dei libri. Ammirazione, stupore, perplessità , molta ironia, mai per denigrare o prendere le distanze, ma al contrario per avvicinare e avvicinarsi al mistero di tanta saggezza.
La prima e la seconda creazione, il patto di Abramo, l"€™amore fra Sansone e Dalila, le imprese di Re Salomone, ecco alcune delle vicende rielaborate da Dix nella sua affabulazione teatrale.
E non può mancare l"€™omaggio al profeta che, per ovvie ragioni, sente più vicino: Gioele, l"€™autore della famosa profezia sull"€™invasione delle cavallette, che nell'€™unanime giudizio degli studiosi rappresenta uno dei momenti letterariamente più esaltanti dell'€™intero Antico Testamento.
Lo accompagna in questa nuova avventura Savino Cesario, musicista sensibile ed eclettico, con il quale collabora fruttuosamente da anni.

La Rassegna si inserisce nell'ambito di UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano, seconda edizione del format culturale che affronterà  percorsi artistici tra scienza e fede, tra sacro e profano e che sarà  dedicato a Padova città  del Santo e di Galileo.

Informazioni e biglietti

Biglietti: platea e palco pepiano: euro 20,00 "€“ palchi I e II ordine: euro 15,00 "€“ galleria: euro 10,00 (eventuali diritti di prevendita esclusi)

Prevendite:
Biglietteria Teatro "€œG.Verdi"€
via Dei Livello, 32 - Tel. 049.87770213
lunedì 15.00 "€“ 18.00 da martedì a venerdì 10.00 "€“ 13.00 e 15.00 "€“ 18.00
sabato 10.00 "€“ 13.00
La sera dello spettacolo dalle ore 20.00
biglietteria online su www.teatrostabileveneto.it e sul circuito Vivaticket www.vivaticket.it

Spazio Gershwin "€“ Scuola di Musica "€œGershwin"€
tel: 342.1486878
marketing@spaziogershwin.org
www.spaziogershwin.org

Punto informativo e prevendita "€œUNIVERSI DIVERSI"€
presso Centro Culturale Altinate/San Gaetano "€“ via Altinate, 71
apertura dal 28 febbraio
dal lunedì a venerdì orario 11.00-14.00

Ufficio stampa SacreArmonie
Studio Pierrepi
Via delle Belle Parti 17 - 35141 Padova
mob. (+39) 345 7154654
E-mail: canella@studiopierrepi.it
web: www.studiopierrepi.it

Prospettiva Danza teatro 2012. "Il Palcoscenico in classe. Un giorno di danza"

Prospettiva Danza teatro 2012. "Il Palcoscenico in classe. Un giorno di danza"

IL PALCOSCENICO IN CLASSE
UN GIORNO DI DANZA

Progetto per una cultura della danza a cura di Antonella Schiavon

Il "€Palcoscenico in classe"€ progetto di promozione e divulgazione della cultura della Danza. Giunto ormai alla ottava edizione, è una proposta di formazione rivolta alle scuole secondarie di Padova che desidera avvicinare i giovani ad un"€™esperienza artistica e culturale, che rappresenta un momento di crescita, condivisione e arricchimento personale.
La proposta di quest"€™anno è ispirata all'€™arte. Il mondo della creazione contemporanea spazia tra linguaggi e discipline diverse creando nell'€™arte sempre nuovi processi: la danza prende forme dove il gesto, la parola, lo spazio si fondono per dar vita ad una rappresentazione dove il movimento è disegno, suggestione, elemento poetico.
Il progetto quest"€™anno si sviluppa in una giornata dedicata alla Danza.

Gli studenti delle scuole secondarie di II ordine di Padova potranno partecipare ad un incontro-laboratorio che si articolerà  in più fasi:
dalle ore 9: Quadri d"€™autore in movimento - Incontri, laboratori e riflessioni
ore 19: Performance finale

Antonella Schiavon
Ha maturato un"€™esperienza pluriennale nel campo della didattica della Danza e della coreografia.
Attualmente è responsabile del progetto "€œMusica e Movimento"€ di danza educativa proposto in vari istituti scolastici padovani. ͈ iscritta alla D.E.S. (Danza Educazione Scuola) riconosciuta dal Ministero della Pubblica Istruzione.
͈ stata responsabile del progetto pilota regionale "€œRaccontami una storia"€. Codirettrice della scuola di formazione professionale Spaziodanza di Padova. Dirige corsi di formazione professionale riconosciuti dalla Regione Veneto e ha organizzato il Convegno Nazionale "€œLa danza realtà  in movimento"€: il mondo dell'€™arte e della scuola insieme per insegnare. Collabora con AIED (Associazione Italiana Educazione Demografica) tenendo corsi di Comunicazione Corporea all'€™interno di corsi di formazione per insegnanti delle scuole materne ed elementari.
͈ relatrice al Convegno "€œI colori delle emozioni"€ organizzato dall'€™USL di Adria.

La Rassegna si inserisce nell'ambito di UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano, seconda edizione del format culturale che affronterà  percorsi artistici tra scienza e fede, tra sacro e profano e che sarà  dedicato a Padova città  del Santo e di Galileo.

Programma completo

Informazioni per il pubblico

ARTEVEN - Circuito teatrale Regionale
Via G. Querini, 10
30172 Mestre (VE)
Tel. ++39 41 5074711 - Fax ++39 41 974120
Cell. 339 7898967
info@prospettivadanzateatro.it - danza@arteven.it
www.prospettivadanzateatro.it - www.arteven.it

ATTIVITA' CULTURALI
tel. ++39 49 8205624 - 5611
fax. ++39 49 8205605
infocultura@comune.padova.it

"Chi d'amor sente..." Madrigali e poesie fra antico e moderno.

"Chi d'amor sente..." Madrigali e poesie fra antico e moderno.

Concerto "CHI D'AMOR SENTE... Madrigali e poesie fra antico e moderno"

SolEnsemble, voci
Iolanda Franzoso, pianoforte
Federica Santinello, voce recitante

Programma
Musiche di A. Scarlatti, Z. Kodaly, B. Bettinelli, E.L. Diemer et al.
D"€™abitudine il Complesso Vocale SolEnsemble elabora progetti "€œal femminile"€ per valorizzare le caratteristiche peculiari della sua formazione.
In questa occasione propone un concerto dedicato alla poesia, con significativi brani del repertorio madrigalistico per coro femminile che, tracciando un percorso nell'€™evoluzione di questo genere musicale dal barocco di Alessandro Scarlatti alla contemporaneità  di Bruno Bettinelli, rivelano l"€™anima senza tempo della poesia in musica.

Il concerto si inserisce nell'ambito di UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano, seconda edizione del format culturale che affronterà  percorsi artistici tra scienza e fede, tra sacro e profano e che sarà  dedicato a Padova città  del Santo e di Galileo.

Informazioni
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili

tel 331 3230727
info@solensemble.it - www.solensemble.it

Prospettiva Danza Teatro 2012. "Coppelia"

Prospettiva Danza Teatro 2012. "Coppelia"


Compagnia Junior BallettO di ToscanA
presenta
COPPELIA
direzione artistica Cristina Bozzolini
drammaturgia, regia e coreografia Fabrizio Monteverde
musica Leo Délibes
costumi Santi Rinciari
luci Andrea Narese

Personaggi ed interpreti:
Coppelius Siro Guglielmi / Nicola Simonetti;
Coppelia Debora Di Biagi / Sara Pennella; Franz Martin Angiuli / Francesco Porcelluzzi;
Swanilda Charlotte Lazzari / Alessandra Berti;
Amici Alessio Marchini, Vincenzo Minervini, Francesco Porcelluzzi, Mattia Saracino, Salvatore Sciancalepore, Nicola Simonetti, Lorenzo Terzo;
Amiche Alessandra Berti, Valentina Galluccio, Giovanna Pagone,
Alice Pellacini, Sara Pennella, Silvia Sisto, Laura Nicola Viganò

C"€™è un angolo della mente che non riesce a razionalizzare la paura del diverso e di ciò che non conosciamo, mettendo in evidenza tutte le nostre paure, anche le più infantili. Il terrore di rimanere soli fa compiere tortuosi percorsi come in un racconto dell'€™orrore.
Coppelia non è altro che il punto di partenza per un viaggio che ha come meta la ricerca dell'€™altro, ovvero, l"€™Amore.
͈ solo con questo indispensabile ingrediente che il sangue e la vita riescono a fluire dentro ad un corpo e a dare un senso all'€™esistenza.
La ricerca disperata di voler donare la vita è semplicemente la necessità  di amare
(Fabrizio Monteverde).

Con questa nuova creazione, nella settima stagione teatrale di ininterrotta attività  della vivace ed agguerrita formazione dello Junior BdT, con giovani talenti tutti formatisi nella Scuola del BdT, Fabrizio Monteverde e Cristina Bozzolini riprendono un percorso di solidale e feconda collaborazione artistica, più che ventennale, cui si devono alcune delle produzioni e delle esperienze più qualificate della storia e della cronaca della danza italiana di questi ultimi decenni. Questa nuova Coppelia ne sarà  testimonianza probante, nonché marchio di fabbrica di valori di eccellenza del "€˜made in Italy"€™, anche nei panorami della produzione artistica di danza.

Compagnia giovanile Junior BallettO di ToscanA
Fondata e diretta da Cristina Bozzolini, costituisce la struttura produttiva di tirocinio professionale della Scuola del Balletto di Toscana, oggi uno dei più qualificati enti di alta formazione per danzatori classici e contemporanei, a livello europeo.
Rappresenta una qualificata occasione di debutto sulle scene, con modalità  rigorosamente professionali, sia artistiche che tecniche ed organizzative, per un selezionato organico, mediamente di 16/18 elementi, giovani
danzatori tra i 16 ed i 21 anni, di promettente talento, espressione dei livelli qualitativi dei Corsi superiori di formazione professionale del Dipartimento Danza classica e del Dipartimento Danza modern e contemporanea della Scuola del BdT, a conferma delle eccellenti capacità  formative di quella che è una delle migliori e più innovative Scuole italiane di danza, fondata nei primi anni "€™70, con un "€œpalmarés"€ di oltre 100 propri ex allievi, professionisti in carriera, in importanti Corpi di Ballo, Compagnie e Gruppi di danza in Italia ed in Europa.

La Rassegna si inserisce nell'ambito di UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano, seconda edizione del format culturale che affronterà  percorsi artistici tra scienza e fede, tra sacro e profano e che sarà  dedicato a Padova città  del Santo e di Galileo.

Programma completo

Informazioni per il pubblico

ARTEVEN - Circuito teatrale Regionale
Via G. Querini, 10
30172 Mestre (VE)
Tel. ++39 41 5074711 - Fax ++39 41 974120
Cell. 339 7898967
info@prospettivadanzateatro.it - danza@arteven.it
www.prospettivadanzateatro.it - www.arteven.it

ATTIVITA' CULTURALI
tel. ++39 49 8205624 - 5611
fax. ++39 49 8205605
infocultura@comune.padova.it

51° Ciclo di Concerti del Centro Organistico Padovano

51° Ciclo di Concerti del Centro Organistico Padovano

Si apre il 4 maggio con l'esibizione di Iannella Federica (organo), il 51° Ciclo di Concerti del Centro Organistico Padovano, per un totale di quattro serate al Santuario della Madonna Pellegrina.

Calendario concerti
Inizio concerti: ore 21.00

Venerdì 4 maggio 2012
Iannella Federica, organo

Musiche: F. Mendelssohn Bartholdy-J. S. Bach-J.Guridi-J.G.Rheinberger-S.Karg Elert-A.Guilmant

Venerdì 11 maggio 2012
Coro Polifonico di Giavenale - Schio (VI)
Direttore e Organo: Pierdino Tisato

Musiche: J.Busto-M.Lauridsen-E.Whitacre-G.Bonato-M.Manzardo-C.A.Frank-C.Monteverdi-H.L.Hassler-T.L.da Victoria-A.Gabrieli

Venerdì 18 maggio 2012
Orchestra di Padova e del Veneto
Direttore e organo: Roberto Zarpellon

Musiche: A. Corelli "€“ G. F. Haendel "€“ W. A. Mozart


Venerdì 25 maggio 2012
Duo di tromba e organo
Fabiano Maniero, tromba
Silvio Celeghin, organo

omaggio a due compositori padovani: W. Dalla Vecchia "€“ O. Ravanello
Musiche: D.Gabrielli-V.Bellini-T.Albinoni-M.E. Bossi-G.Verdi- E. Morricone -M. Frisina

INFORMAZIONI
Ingresso libero ad ogni concerto

Centro Organistico Padovano
Via F. D'Acquapendente, 60
35126 Padova
Tel/Fax ++39 49 685716

La magia dello Zymbaly

La magia dello Zymbaly

International Music Meeting 2012

Concerto inserito nella XXII edizione della Rassegna "International Music Meeting 2012".Concerto con un'alternanza di spirituals e canti popolari.

LA MAGIA DELLO ZYMBALY
Bielorussia e Italia


Svetlana Skorobogataia, zymbaly - Bielorussia
Daniele Benetti, pianoforte - Italia
Musica popolare russa, greca, ungherese, viennese e ...

Informazioni
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

Orchestra Giovanile del Veneto
Via G. Pascoli 11/B - 35030 Selvazzano Dentro (PD)
Tel. 049 630786-Fax. 049 630786
e-mail: segreteriaogv@libero.it
segreteria@aicaweb.it
www.aicaweb.it

Pagine

L M M G V S D
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
31
 
 
 

Condividi su: