La rassegna
Al Teatro Esperia da domenica 5 ottobre torna Una fetta di teatro, dedicata ai bimbi, per accompagnarli di settimana in settimana alla scoperta di mondi fantastici e immaginifici, insieme alla propria famiglia.
Fino a domenica 21 dicembre sono 10 gli spettacoli in programma e, dopo la pausa per le festività natalizie, si riparte con il cartellone, che vedrà interessato anche il Teatro San Carlo.
Gli spettacoli porteranno sul palco il meglio del teatro ragazzi, con compagnie provenienti da tutta Italia. Un’occasione speciale per scoprire racconti antichi e moderni, fiabe senza tempo e nuove avventure che insegnano, divertono e fanno sognare, per una rassegna che mette al centro i bambini, ma che coinvolge anche genitori e nonni in un viaggio collettivo dentro l’incanto del teatro.
La rassegna è organizzata dal Circuito Teatri e Città con la direzione artistica de Gli Alcuni, gode del sostegno del MIC, in collaborazione con l’Assessorato alla cultura del Comune di Padova.
Tutti gli spettacoli iniziano alle ore 16:00.
Il programma
5 ottobre
Il Cavallo e il Falco - Gli Alcuni con il Capi e Assistente
Nel Parco degli Alberi Parlanti succedono cose strane: la perfida Maga Cornacchia e i suoi aiutanti rapiscono il gufo che vive nel grande Cedro del Libano.
Un personaggio misterioso che si aggira nel Parco a cavallo e un velocissimo falco ci aiuteranno a venire a capo del mistero, insieme ai nostri Capi e Assistente.
19 ottobre
Hansel e Gretel - Gli Alcuni con Polpetta e Frollino
Polpetta e Frollino sono preoccupati perché Hansel e Gretel non si sono ancora presentati alla festa dei cuccioli: scopriranno presto che i due fratelli si sono fatti attirare dalla dolce casetta della strega malvagia, che ora li tiene prigionieri. Tra prove di coraggio, canzoni magiche e gare di abilità, inizierà una corsa contro il tempo per liberare Hansel e Gretel.
2 novembre
Fagioli - I teatri soffiati
Pasta e fagioli: un piatto antico e povero, ma gustoso e nutriente che ha rifocillato e sostenuto innumerevoli generazioni. Così è per le fiabe, costante alimento dell’immaginario di grandi e piccini. In scena due stravaganti vagabondi contastorie, sempre sospesi tra la ricerca di qualcosa da mettere sotto i denti e la voglia inesauribile di giocare. Può succedere che i fagioli del piatto si mescolino a quelli della fantasia, dando vita a un racconto che, se non riempie proprio la pancia, di sicuro scalda i cuori!
9 novembre
Ottavioli - Atelier Teatrale CarroNavalis
Un viaggio tra musica e fantasia in compagnia di Ottaviolo, il nano escluso dalla storia di Biancaneve dopo un litigio con i fratelli Grimm. Dalle miniere, dove lavora da secoli, torna per raccontare la sua versione della fiaba e altre avventurose storie. Con i suoi poteri magici predirrà il futuro a chi lo ascolta, prima di rientrare nelle profondità della sua amata terra.
16 novembre
Il ragno tessitore - Archètipo
Ispirato a “Il ragno che tesse e tace” di Eric Carle, ecco la storia di un ragnetto che, mentre tesse la sua ragnatela, incontra gli animali della fattoria, ognuno con il suo carattere e una storia da raccontare. Un ragnetto che, con il semplice ascolto, dona felicità e amicizia. Uno spettacolo di trasformismo con due attori e un musicista, sullo sfondo una piccola scenografia, tra divertimento e riflessione sul valore dell’ascolto.
23 novembre
Mistero al museo - Gli Alcuni con il Capi e Assistente
Lo spettacolo è tratto da “Gateway 66”, la nuova serie televisiva di Gruppo Alcuni in onda sui canali Rai prodotta con RAI Kids e Trentino Film Commission, con la collaborazione degli scienziati del Muse e della Fondazione Renzo Piano
La professoressa Teodori, risucchiata da un portale spazio-temporale, si ritrova intrappolata nella Preistoria, con un pennuto aiutante e alle prese con il perfido Drago. Il Capi e Assistente partono per salvarla, tra dinosauri, viaggi nel tempo e riflessioni ambientali. Un’avventura scientifica che unisce paleontologia, ecologia e divertimento.
30 novembre
L’amore delle tre melarance - Bottega Buffa CircoVacanti
Per far tornare felice il principe malato non servono medici bensì tre prodigiose melarance che Zane, maldestro ma coraggioso servitore, deve trovare nel castello della strega Pantalona. Lungo il cammino incontra Pulcinella, che gli dona tre oggetti magici per affrontare ostacoli e sfide. Riuscirà Zane nell’impresa?
7 dicembre
Il gatto con gli stivali - Gli Alcuni con Polpetta e Frollino
Le pagine della fiaba de “Il gatto con gli stivali” sono tutte in disordine! Polpetta e Frollino, con l’aiuto dei bambini, rimettono in fila la storia, mentre il gatto aiuta Ginetto a conquistare la principessa. Uno spettacolo coinvolgente, che stimola creatività e partecipazione tra formule magiche, risate e avventure.
14 dicembre
Natale con i tuoi - Bambabambin Puppet Theatre
È la Vigilia di Natale e la “Compagnia dei Comici” si è sciolta: Pantalone vende carabattole, Balanzone aiuta Babbo Natale, Arlecchino fa il servitore in casa del Diavolo e Colombina è emigrata all’estero. Il burattino più piccolo della Compagnia si ritrova così da solo; il suo desiderio è che qualcuno si occupi di lui e perciò la notte di Natale arriva sulla Terra un Angelo custode per proteggerlo dai pericoli. Ma, come sempre, Mefisto ci mette lo zampino…
21 dicembre
Lo schiaccianoci - Ditta Gioco Fiaba
Dalla fiaba musicale di Tchaikovsky nasce uno spettacolo interattivo animato dalle sue celebri musiche. Due attori, uno schiaccianoci destinato a diventare principe e un albero di Natale magico, trasformano ombrelli e oggetti in spade, addobbi e strumenti di volo. Narrazione, azione e partecipazione del pubblico animano soldatini e topi in un’avventura natalizia da sogno.
Info
biglietto unico: euro 6, sotto i 3 anni l’entrata è gratuita
abbonamento famiglia: 5 ingressi euro 27,50, 10 ingressi euro 50,00 (la tessera non è nominativa, è cumulativa e si può usare con parenti e amici)
gli ingressi si acquistano direttamente alla biglietteria del teatro dalle ore 15:00 alle ore 16:00 il giorno dello spettacolo.
https://live.alcuni.it/rassegna-una-fetta-di-teatro-padova/
tel. 0422301060 int 7
teatro@glialcuni.it
live.alcuni.it