Danza Incontro 2009. Galà  di danza

Danza Incontro 2009. Galà  di danza

Arena Romana Estate 2009. Cinema, teatro, musica

Secondo appuntamento con gli "spettacoli dal vivo" di Arena Romana Estate 2009. Protagonista per una sera sarà la danza classica, contemporanea e jazz. Sul palco dell'Arena Romana, infatti, si alterneranno per una sera i più bravi allievi delle scuole di danza del Triveneto, coordinati dal maestro Johnny Kariono.
Saranno rappresentati, per l'occasione, i migliori brani di balletti creati appositamente dagli insegnanti e coreografi su musiche di autori del repertorio classico (da Beethoven, Bizet, Mozart, a Tchaickowsky) fino ad arrivare ai compositori moderni di musica leggera.

JOHNNY KARIONO, direttore artistico della manifestazione, ha danzato con le compagnie dei più importanti Enti Lirici e Teatri italiani ed esteri, dal Teatro alla Scala di Milano, al Comunale di Firenze, la Fenice di Venezia, il Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Massimo di Palermo, nonchè in Teatri della Germania, Svizzera e negli Stati Uniti, in particolare, nel 1981 con il Teatro alla Scala, al Metropolitan di New York, in Romeo e Giulietta di Rudolf Nureyev. Un curriculum di tutto rispetto quello del ballerino e coreografo indonesiano Johnny Kariono Kartodinudjo (questo il nome completo), da alcuni anni residente ad Abano Terme. Johnny Kariono è nato a Kupang nell'€™isola di Timor (Indonesia); si è poi trasferito a Bali, dove ha studiato il linguaggio teatrale e le danze tradizionali orientali.
Successivamente a Sydney (Australia) ha iniziato lo studio della Danza classica e moderna. Si è trasferito in Italia, a Roma, nel 1970.
Si è perfezionato nella tecnica russa Vaganova sotto la guida di grandi insegnanti e coreografi quali, Vladimir Luppov del Teatro dell'€™Opera di Odessa, Poliakov del Bolshoi di Mosca e con Alexander Minz del Kirov di San Pietroburgo e American Ballet, Stati Uniti.
Ha studiato musica e coreografia ed ha approfondito lo stile contemporaneo di Marta Graham, e la danza jazz (Alvin Ailey; André Lucas del Ballet Jazz di Montreal, Canada).
E'€™ stato maestro e coreografo ospite per la compagnia di Roma Astra Roma Ballet, diretta da Diana Ferrara, per DancEast Young Company di Moncton, Canada, per Universal Ballet di Seul, Corea.
Hanno interpretato le sue coreografie importanti ballerini tra i quali:
Diana Ferrara (etoile del Teatro dell'€™Opera di Roma), Salvatore Capozzi, Mihaela Craciunescu (prima ballerina del Teatro dell'€™Opera di Bucarest, Romania), Waldemar Karaczewski (primo ballerino del Teatro dell'€™Opera di Monaco), Patrizia Comini (prima ballerina dell'€™Aterballetto, Reggio Emilia), Alessandra Bianchini (prima ballerina dell'€™Astra Roma Ballet), Daria Dadun e Miroslaw Gordon (primi ballerini del Teatro dell'€™Opera di Varsavia).

INFORMAZIONI E BIGLIETTI

Biglietto unico: intero 12€, ridotto 10€

I biglietti sono acquistabili direttamente alla cassa dell'Arena Romana, a partire dalle ore 20:00 del giorno stesso dello spettacolo.

Per tutte le altre informazioni si rinvia a: Arena Romana Estate 2009. Cinema, teatro, musica.

Ciclo di Concerti dell'Orchestra di PD e del Veneto

Ciclo di Concerti dell'Orchestra di PD e del Veneto

Stagione 2009

 

Ciclo di Concerti estivi dell'Orchestra di PD e del Veneto nella suggestiva cornice del Teatro-Giardino di Palazzo Zuckermann.

Sabato 27 giugno, ore 21.00
ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
DANILO MARCHELLO concertatore
Musiche di F. Mendelssohn, W. A. Mozart, J. Haydn

Venerdì 3 luglio, ore 21.00
ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
PIERO TOSO violino principale
ANNA SEROVA viola
Musiche di A. Arensky, A. Glazunov, P. Tchaikovskij

Mercoledì 8 luglio, ore 21.00
ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
MAFFEO SCARPIS direttore
OLAF JOHN LANERI pianoforte
Musiche di M. Glinka, P. Tchaikovskij, S. Prokofiev

In caso di maltempo i concerti si terranno all'€™Auditorium Pollini

Scarica il pieghevole

INFORMAZIONI E BIGLIETTI

Biglietto unico "‚€ 5 in vendita dalle ore 20.30 presso il Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann, Corso Garibaldi 33 "€“ Padova

INFORMAZIONI:

Orchestra di Padova e del Veneto
Via Marsilio da Padova, 19 - 35139 PADOVA
Telefono: +39 049 656848 - 656626
E-mail: info@opvorchestra.it (segreteria generale)
press@opvorchestra.it (ufficio stampa)
Tel. 049 656848 - 049 656626
 

Impara l'arte 2009. Concerto straordinario dell'Orchestra di PD e del Veneto

Impara l'arte 2009. Concerto straordinario dell'Orchestra di PD e del Veneto


Appuntamento conclusivo della VIII edizione di "Impara l'arte 2009".

ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO

PIERO TOSO Violino principale e solista

RUDENZ TURKU, LENA NEUDAUER, NIKOLAS KOECKERT violini

Programma

Antonio Vivaldi (1678 "€“ 1741) - Da "€œL"€™Estro Armonico"€ Opera Terza, Libro secondo
Concerto n. 1 in re maggiore
"€œCon quattro Violini obligati"€ RV 549
Piero Toso, Rudenz Turku, Nikolas Koeckert, Lena Neudauer violini soli

Concerto n. 7 in fa maggiore
"€œCon quattro Violini obligati e Violoncello obligato"€ RV 567
Nikolas Koeckert, Lena Neudauer, Piero Toso, Rudenz Turku violini soli, Mario Finotti violoncello solo

Concerto n. 8 in la minore
"€œCon due Violini obligati"€ RV 522
Rudenz Turku, Lena Neudauer, violini soli

Concerto n. 10 in si minore
"€œCon quattro Violini obligati e Violoncello obligato"€ RV 580
Lena Neudauer, Rudenz Turku, Piero Toso, Nikolas Koeckert violini soli, Mario Finotti violoncello solo

Biglietto Euro 8,00 intero, Euro 3,00 ridotto studenti

INFORMAZIONI

informazioni e prenotazioni:
Anna Linussio
e-mail: giovani@pvorchestra.org

ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
Via Marsilio da Padova, 19 - Padova
Tel. + 39 049 656848 - 656626
www. pvorchestra.org

AMICI DELLA MUSICA
Via San Massimo, 37 - Padova
Tel. +39 049 8756763
www.amicimusicapadova.org

CENTRO D'ARTE DEGLI STUDENTI
DELL'UNIVERSIT̀ DI PADOVA
Via San Massimo, 37 - Padova
Tel. + 39 049 8071370
www.centrodarte.it

Concerto del Quintetto Vitus

Concerto del Quintetto Vitus


Concerto di musica da Camera con l'esibizione in Italia per la prima volta del Quartetto Vitus formato dalle prime parti dell'Orchestra Niederrheinischen Sinfoniker di Mönchengladbach (Germania), con la partecipazione della pianista Maddalena Murari

QUINTETTO VITUS

Chisato Yamamoto, violino
Johanna Brinkmann, violino
Richard Weitz, viola
Raffaele Franchini, violoncello
Maddalena Murari, pianoforte

Il Programma musicale della serata è vario ed articolato, di sicuro gradimento.

La nascita del Quartetto Vitus risale ad uno strepitoso concerto nato quasi per caso nel Giugno 2007, durante il quale i quattro musicisti, prime parti dell 'Orchestra di Monchengladbach, hanno constatato tra loro notevoli affinità  sia suI piano artistico che umano. In poco tempo, hanno fondato un quartetto prendendo il nome dal Santo protettore della citta di Monchengladbach, cominciando un meraviglioso viaggio di ricerca musicale nell'ambito del repertorio quartettistico. Un gruppo destinato ad aumentare nel tempo con l'inserimento di altri musicisti.
Reduce dai lusinghieri successi delle recenti tournée concertistiche, il Quintetto Vitus è stato riinvitato per il prossimo ottobre in Germania a tenere concerti con la registrazione di un CD.

INFORMAZIONI

Ingresso libero

ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AMICIZIA
Via M. Sanmicheli, 51 "€“ Padova
Tel. 049 662722
fax +39 49 3006535

Il grande jazz. Matt's delight trio e Marco Tamburini

Il grande jazz. Matt's delight trio e Marco Tamburini

Secondo appuntamento della Rassegna estiva "Storie di Jazz". In cartellone c'è il Matt's delight trio, gruppo nato un paio di anni fa dall'incontro tra il pianista veneziano Matteo Alfonso e il contrabbassista Lorenzo Conte che, assieme al batterista Giancarlo Bianchetti, hanno deciso di dar vita ad un progetto avente come terreno comune il jazz, interpretato in tutte le sue diverse sfumature. Il repertorio prevede standards della tradizione ma anche brani originali che danno vita ad una musica che fa della comunicazione tra i musicisti e il pubblico la sua caratteristica preponderante.
A rendere ancor più accattivante il progetto, è stato chiamato per l'occasione uno dei più grandi trombettisti jazz italiani che risponde al nome di Marco Tamburini.


MATT'S DELIGHT TRIO FEATURING MARCO TAMBURINI
"Il Grande Jazz"


Marco Tamburini, tromba
Matteo Alfonso, fender rhodes
Lorenzo Conte, contrabbasso
Giancarlo Bianchetti, batteria

Classe '59, Marco Tamburini ha quest'anno compiuto i primi vent'anni di carriera, senza troppi fronzoli o celebrazioni. E forse più di tutti rappresenta il trait d'union fra i grandi jazzisti italiani della vecchia guardia, quelli che con grandi sforzi hanno cercato di far conoscere questa meravigliosa musica quando i tempi e le attenzioni erano rivolte altrove, ed i giovani musicisti che oggi hanno comunque maturato una certa esperienza, proprio grazie a quelle frequentazioni e a quella palestra di musica e di vita.

Per questo concerto il trombettista bolognese sarà  l'ospite del Matt's Delight Trio, ensemble.
Matteo Alfonso
Nato a Venezia nel 1976, inizia lo studio del pianoforte grazie alla madre all'€™età  di 8 anni. Studia privatamente pianoforte classico e parallelamente coltiva la passione per la musica jazz fino ai 20 anni, quando si iscrive ai corsi di Pianoforte e Composizione al Conservatorio "€œA. Steffani"€ di Castelfranco Veneto.
Vanta collaborazioni con Pietro Tonolo, Carlo Atti, Fabrizio Bosso, Gianni Basso, Jimmy Lovelace, Bobby Watson, Eliot Zigmund, Tiziana Ghiglioni, Tom Kirkpatrick, Mauro Negri, Marco Tamburini, Robert Bonisolo, Sandro Gibellini, ecc. Tra le esperienze professionali sono da ricordare: l"€™ingaggio in Trio di un mese al Rockefeller Center di New York nel 1999 e quello da parte di Pierre Cardin per la realizzazione di alcuni arrangiamenti per il Trio "€œLe Troi Element"€ eseguiti a Parigi ed a Pechino nel 2004.

Lorenzo Conte
Contrabbassista Veneziano si forma musicalmente al conservatorio Benedetto Marcello di Venezia. Dedicatosi esclusivamente al jazz collabora con moltissimi musicisti sia europei che americani come Jesse Davis,Eddie Henderson,Art Farmer,Ferenc Nemeth,Mike Ledonne, Pietro Tonolo,Dado Moroni,Gianni Basso Steve Grossman. Suona per lungo tempo con il quartetto di Tom Kirkpatrik e collabora stabilmente con Robert Bonisolo,Paolo Birro, Dado Moroni e molti altri. Ha partecipato alla realizzazione di numerosi cd con artisti del calibro di Bobby Durham, Sam Most e l'altista Lee Konitz. Ha suonato inoltre in molti festivals non solo in Italia ma anche in Olanda, Austria, Svizzera, Slovenia e Croazia.

Giancarlo Bianchetti
Studia chitarra classica presso il conservatorio sotto la guida del maestro Leonardo De Angelis, diplomandosi nel 1994 con il massimo dei voti e la lode, mentre parallelamente si dedica allo studio della batteria. Nel 1988 e nel 1990 suona ad "Umbria Jazz" rispettivamente con la Dottor Dixie Jazz Band e con il Marco Tamburini trio. Durante il 1990 partecipa anche al festival "JazzBo '90" suonando in quintetto con Carlo Atti e Louis Hayes. Nel 1992 ha accompagnato Jack Walrath e Tony Castellano nell'ambito dell' "Euro Jazz Festival" di Ivrea. Da anni suona con musicisti quali Carlo Atti, Luigi Bonafede, Alberto Borsari, Renato D'Aiello, Luciano Milanese, Piero Odorici, Andrea Papini, Andrea Pozza, Marco Tamburini, Ares Tavolazzi, Jimmy Villotti, Riccardo Zegna. Tra gli artisti stranieri ha avuto occasione di suonare con Robert Bonisolo, Bobby Watson, Eliot Zigmund, Steve Grosmann, Jack Walrath, Tony Scott e Bibi Rovere. Dal 1996 accompagna il cantautore Vinicio Capossela.


Dalle 23.30 dj set musica jazz

Ingresso gratuito fino ad esaurimento di posti.
E' consigliata la prenotazione: tel. 049 7806502, cell. 346 1849357


Per ulteriori informazioni si rinvia a: Storie di Jazz a Padova 2009

Storie di Jazz a Padova 2009

Storie di Jazz a Padova 2009

Storie di jazz - notti d'estate: tutti i giovedì sera dall'11 giugno al 23 luglio nel giardino estivo di Villa Barbieri ritorna la rassegna promossa da Comune di Padova e Centro Porsche Padova. Dal jazz alla bossa nova, dal tango argentino al flamenco, sette appuntamenti da non perdere con musica, danza e dj set ad ingresso gratuito. E inoltre cene con jazz menu in ristorante e pizzeria e premi offerti dal Centro Porsche Padova.

Programma

Giovedì 11 giugno, ore 21:30
Evento di apertura
Voices, serata dedicata alle grandi voci del soul e del rhythm&blues

con: Vittorio Matteucci e Chiara Luppi
con la partecipazione di: Pietro Pastore (tastiere); Alberto De Rossi (chitarra); Davide Pezzin (basso elettrico); Davide De Vito (batteria)

Giovedì 18 giugno, ore 21:30
"Il grande jazz"


Matt"€™s delight trio featuring Marco Tamburini
Marco Tamburini (tromba); Matteo Alfonso (fender rhodes); Lorenzo Conte (contrabbasso); Giancarlo Bianchetti (batteria)

Dalle 23.30 dj set musica jazz

Giovedì 25 giugno, ore 21.30
Musica Gipsy e Swing Manouche


Manomanouche Quartet
Nunzio Barbieri (chitarra acustica); Luca Enipeo (chitarra acustica); Pierre Steeve Jino Touche (contrabbasso); Massimo Pitzianti (fisarmonica, bandoneon)

Dalle 23.30 dj set musica jazz e gipsy

Giovedì 2 luglio, ore 21:30
Viva Brasil!.
Musiche e danze dal Brasile


Con: Batuque Branko, gruppo di percussioni brasiliane guidato da Marco Catinaccio, Ivan Trevisan e Valerio Galla
e con: Elena Carraro "€œNina"€ (voce); David Soto Chero (chitarra); Stefano Basso (cavaquinho); Pasquale Cosco (basso elettrico)
e con la partecipazione straordinaria di: Grupo Muzenza de Capoeira - Padova

Dalle 23.30 dj set musica brasiliana

Giovedì 9 luglio, ore 21:30
Tango, que pasiͳn!


Prima parte - Caminito Industrial Tango: Alberto Polese (voce, tromba); Luigi Faccin (pianoforte); Marco Martinello (violino); Gianfranco De Lazzari (fisarmonica); Daniele Vianello (contrabbasso)
Seconda Parte - Milonga di tango in collaborazione con Padova Tango Festival

Dalle 23.30 dj set musica argentina

Giovedì 16 luglio, ore 21:30
Noche Flamenca. Musiche e danze dalla Spagna

Con: José Salguero (cante); Alberto Rodriguez (chitarra); Maria José Leͳn Soto (baile)
e con la partecipazione della scuola Peͱa Flamenca Faralà 

Dalle 23.30 dj set musica spagnola

Giovedì 23 luglio, ore 21:30
Jazz lessons


Prima parte - concerto degli allievi del corso di jazz del Conservatorio "€œC. Pollini"€ di Padova
Seconda parte - Marcello Tonolo Trio: Marcello Tonolo (pianoforte); Stefano Senni (contrabbasso); Jimmy Weinstein (batteria)

Dalle 23.30 dj set musica jazz

INFORMAZIONI
Ingresso libero e gratuito, si consiglia la prenotazione.
Tutti i giovedì premi offerti dai partner della rassegna.

Tel. 049.7806502
Cell. 346.1849357
staff@storiedijazz.com
www.storiedijazz.com

Villa Barbieri - giardino estivo con musica, danza e dj set.
Via Venezuela, 11 - Padova tel. 049/8703223


Taiko. Suono, arte e tradizione dei tamburi giapponesi

Taiko. Suono, arte e tradizione dei tamburi giapponesi

Concerto-spettacolo del gruppo di percussionisti Taiko, KYOSHINDO: Cristina Ottaggio, Chiara Parisi, Stefano Parisi, Bruno Cocco, Mirco Taddei.
Serata d'apertura della VIII edizione di Voci nell'Aria.

Le percussioni giapponesi, chiamate Taiko, sono state utilizzate come strumenti per la musica popolare e religiosa fino agli inizi del "€˜900. Solo negli ultimi decenni sono diventate anche una forma di spettacolo e sono sorti molti gruppi sia in Giappone che nel resto del mondo.
Non si tratta semplicemente di suonare uno strumento musicale, ma di far esplodere la propria energia, suonare dipingendo il proprio sogno, il proprio desiderio intimo, mettendoci tutta la potenza delle proprie forze di tutto il corpo e di tutta l"€™anima. Il ritmo creato risuona insieme al cuore dell'€™uomo, dove risiede sopito nel profondo il respiro primitivo della vita.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento di posti.
E' consigliata la prenotazione: tel. 049 7806502, cell. 346 1849357


Per ulteriori informazioni si rinvia a: Voci nell'aria 2009 - VIII edizione.



Voci nell'aria 2009 - VIII edizione

Voci nell'aria 2009 - VIII edizione

Consueta rassegna estiva organizzata dalla Scuola di Musica Gershwin con la collaborazione dell'Assessorato alle Politiche Culturali e Spettacolo del Comune di Padova e sotto la Direzione artistica di Maurizio Camardi.
Spettacoli rigorosamente dal vivo nella stupenda cornice del Caffè Pedrocchi.

Programma

Sabato 20 giugno 2009, ore 19.30
"€œEvento di apertura"€

TAIKO: suono, arte e tradizione dei tamburi giapponesi
Evento dedicato alla cultura giapponese nel quale l'armonia, il dinamismo e il rigore delle arti giapponesi si fondono con la potenza e la gioiosa musicalità  delle feste.

Con la partecipazione di: Kyo Shin Do, gruppo di percussionisti con tamburi Taiko (Cristina Ottaggio, Chiara Parisi, Stefano Parisi, Bruno Cocco, Mirco Taddei)


Martedì 30 giugno 2009, ore 21.30
"€œLe Mille e una notte"€

Il sapore magico ed antico della musica e della danza all'interno di tende, bagni turchi e cortili dei palazzi del Medio Oriente.

Serata di musiche e danze della tradizione araba con: Fent Stolfo e il gruppo Tarab.
Stolfo (darabuka, duff, riqq, rumoristica)
Maky (oud, chitarre ed effetti)
Sandro del duca (flauti, ance varie)
Ludovico Mosena (ghironda, clarinetti, percussioni)
Laura Cernigliaro (danze orientali)
Francesca Sesto (danze orientali, popolari e classiche)

Martedì 7 luglio 2009, ore 21.30
"€œA tutto jazz"€


I grandi standard jazz da Bruno Martino a George Gershwin, da Herbie Hancock a Wayne Shorter.

Con la partecipazione di : Gastone Bortoloso Big Band (orchestra di 17 elementi diretta da Gastone Bortoloso)

Martedì 14 luglio 2009, ore 21.30
"€œMusiche dal Mediterraneo"€


I liuto cantabile di Mauro Palmas incontra i fiati etnici di Maurizio Camardi per una serata di ritmi e melodie dal bacino Mediterraneo.

Con la partecipazione di Mauro Palmas Ensemble featuring Maurizio Camardi:
Mauro Palmas (liuto cantabile)
Stefano Peghin (chitarra)
Silvano Lobina (basso elettrico)
Rachele Colombo (percussioni)
e
Maurizio Camardi (sassofoni, duduk e flauti etnici)

Martedì 21 luglio 2009, ore 21.30
"€œGispy Jazz e Swing Manouche"€


Alma Swing, presentazione del nuovo cd "€œDjango in Italia"€
Lino Brotto (chitarra solista)
Mattia Martorano (violino)
Diego Rossato (chitarra ritmica)
Andrea Boschetti (chitarra ritmica)
Beppe Pilotto (contrabbasso)

INFORMAZIONI E BIGLIETTI
In caso di maltempo gli spettacoli verranno recuperati

ingresso libero, si consiglia la prenotazione

Scuola di Musica G. Gershwin
Via Tonzig, 9 - 35129 Padova
Tel. 049.7806502
Cell. 346.1849357
staff@storiedijazz.com
www.storiedijazz.com





Cinélite 2009. Cinema all'aperto al Torresino

Cinélite 2009. Cinema all'aperto al Torresino

Edizione 2009 della Rassegna "CINELITE", e stessa "line": solo film di qualità  per tre giorni di programmazione settimanale e un percorso ricco e articolato.
Il venerdì sarà  concentrato su imperdibili "pellicole d'autore" che hanno contraddistinto la stagione uscente.
Il sabato sarà  una vetrina tutta italiana, mentre per la domenicasaranno in programma le "taglie forti": film che hanno scalato la vetta del box-office o che hanno ricevuto riconoscimenti a livello internazionale o anche titoli che hanno conquistato il cuore del pubblico con il virtuosismo interpretativo, l'ambiguo fascino dell'illusione, la nostaglia di utopie perdute.

Spettacolo unico: ore 21.15

PROGRAMMA

Scarica il Programma 2009

INFORMAZIONI
Ingresso riservato ai soci
Intero: "‚€ 6,00 - ridotto: "‚€ 5,00 (soci The Last Tycoon)

CIRCOLO THE LAST TYCOON
Via del Torresino, 2 (zona Prato della Valle)
Tel.: 049/8758270
web: www.cinemainvisibile.info
e-mail: tycoon@movieconnection.it

Portello River Festival 2009.

Portello River Festival 2009.

Apatris

"Ubi bene, ibi patria"
"Pluto", Aristofane, 1151, 388BC

Dedicato a colui che non ha diritto ad una propria identità. Il clandestino, perseguitato ed espulso dal proprio paese, vittima della miseria e che a causa di essa, ha perso ogni diritto di appartenenza etnica o nazionale. Con questo titolo e contenuto il Portello River Festival giunge alla sua V edizione. Il suo programma si arrichisce del contributo di circa 120 artisti, provenienti da vari paesi. Un importante contributo alla conoscenza dell'altro, attraverso l'immagine, il suono e la narrazione.
I temi sviluppati dal festival, nelle varie edizioni, dialogano con gli elementi architettonici presenti nell'€™area: il fiume, il muro, la porta ed il ponte.
Il prossimo anno la VI edizione del Portello River Festival celebrerà  "€œIstambul 2010 Capitale Europea della Cultura"€.

 

Il fiume, come metafora di viaggio e avventura.
Il muro, che rappresenta la costrizione fisica e politica di separazione-esclusione lungo tutta la storia dell'€™uomo.
La porta, che si auspica sempre aperta alla conoscenza ed all'€™interscambio culturale.
Il ponte, unione di civiltà .

Programma

Venerdì 19 giugno
ore 22:30 Evento Speciale d'apertura Ensemble Bakhtar.

Sabato 20 giugno
ore 18 Regata di S.Giovanni Battista (a cura dell'€™associazione culturale Amissi del Piovego e studenti dell'€™Università  di Cambridge)
ore 22:30 The Famous SOAS Rebetiko Band. Concerto della School of Oriental and African Studies, London.

Domenica 21 giugno
ore 22 Concerto della Euterpensemble - Scuola di musica Gershwin.

Lunedì 22 giugno
ore 22 Retrospettiva Apatris
Born Into Brothels Calcutta's Red Lights Kids
Film-documentario-83min. USA-2004-Regia di Ross Kauffman e Zana Briski.

Martedì 23 giugno
ore 22 Retrospettiva Apatris
Come Un Uomo Sulla Terra
Film-documentario-61min. Italia-2008-Regia Riccardo Biadene, Andrea Segre, Dagmawi Yimer.

Mercoledì 24 giugno
ore 22 Concerto del Biofonic Quartet
Serata di sensibilizzazione sul Tibet. Concerto presentato da Paolo Avanzo.

Giovedì 25 giugno
ore 22:30 Chryssea Phormigx (Lira Aurea). Concerto dalla Grecia con: Rena SfiniÍ-voce, Nikos Xanthoulis-salpinx (lira antica greca), Giorgio Moundrouleas-flauto, flauto di pan e timpano, Thalia Marì Papadopoulou-coreografie e danza.

Venerdì 26 giugno
ore 22 Antonia Arslan "€œMedz Yeghern"€ (Il Grande Male)
Serata letteraria dedicata alla diaspora Armena.

Sabato 27 giugno
ore 22 Zorbas
Concerto dall'Estonia con: Olavi K͵rre-bouzouki, lyra, violino, cornamusa, voce; Astrid Böning-€basso acustico, baglamas, voce; Imre Valmis-clarinetto, baglamas, flauto, voce; Toomas Penu-bouzouki, tsouras, voce; Aldo Järve-chitarra, lauto, voce.

Domenica 28 giugno
ore 22 Il Chimico & I Suonatori
Concerto con: Marco Renon-fisarmonica e voce; Pier Giorgio Cesaratto-“ voce e chitarra ritmica; Francesco Lazzarini-violino e voce; Enrico Vitti-mandolino, chitarra solista e cembali; Graziano Bettuolo-voce e regia.

Lunedì 29 giugno
ore 22 Retrospettiva Apatris
Vai e Vivrai
Film-drammatico-140min. Francia-2000-Regia di Radu Mihaileanu con: Moshe Abeba, Roschdy Zem, Yael Abecassis, Sirak M. Sabahat, Moshe Agazai, Roni Hadar, Raymonde Abecassis, Rami Danon, Meskie Shibru.

Martedì 30 giugno
ore 22 Retrospettiva Apatris
The Terminal
Film-commedia-128 min. USA-2004-Regia di Steven Spielberg con: Tom Hanks, Catherine Zeta Jones, Stanley Tucci, Chi McBride, Diego Luna, Kumar Pallana.

Mercoledì 1 luglio
ore 22 Teatro Laboratorio 7 presenta: "€œWhat a Wonderful World"€
Regia di Dominique Serena e Maria Auriemma, con: Marialicia Colucci e Gaetano Battista.

Giovedì 2 luglio
ore 22 ECHO PAN
Concerto con: Anna Stereopoulou (aka Anna Stereo)-composizione, pianoforte, percussione e testi; Kostas Sidiropoulos (aka OdysMod)-composizione, synth, programmazione, pads e percussione.

Venerdì 3 luglio
ore 22 Present Times
Concerto Jazz con: Riccardo Misto-yangqin, drums, overtones; Nicola Tuzzato-sax, flauto; Fabio Reguzzoni-piano elettrico; Giancarlo Tombesi-contrabbasso; Silvia Refatto-tanpura, flussi sonori.

Sabato 4 luglio
ore 22 MAD Pink Floyd Experience. Concerto con: Alberto Pauletto-basso e voce; Denis Pauletto-tastiere, organi e voce; Michele Vitale-batteria e percussioni; Roberto Marigo-chitarra e voce.

Domenica 5 luglio
ore 22 Omaggio a Nina Simone (Laura Copiello-voce; Claudio Conforto - pianoforte e percussioni)

Lunedì 6 luglio
ore 22 Retrospettiva Apatris
Voices From The Other Side
Film-documentario-66 min. Slovenia-1998-Regia di Tomo Krianar e Maja Weiss.

Martedì 7 luglio
ore 22 Darfur La Guerra Per L'Acqua
Film-documentario-88 min. Slovenia-2008-Regia di Tomo Krianar & Maja Weiss

Mercoledì 8 luglio
ore 22
TVP Telewizja Polska presenta "€œSeven Gates of Jerusalem"€ di Krzysztof Penderecki.

Giovedì 9 luglio
ore 22 Triptych Baroque
Concerto con: Eva Caballero-baroque flute; Alison Kinder-viola da gamba; Claire Williams-harpsichord.

Venerdì 10 luglio
ore 22 Mauvaise Reputation
Concerto Tribute a Fabrizio De Andrè con: Luca Colella-chitarre e voce; Giuseppe Ferilli-chitarre e mandolino; Giuseppe D'Amico-basso e coro; Carlo Ferilli-batteria, djembè, didjeridoo e violino.

Sabato 11 luglio
ore 22 Coribanti
Concerto di musica e danza popolare salentina con: Giancarlo Colella-chitarra e voce; Luciano Pignataro-flauti e voce; Luca Colella-chitarra, mandolino, violino e buzuki; Mattia Manco-fisarmonica; Fabio Romano-tamburello e tamborra; Paolo Colella-tamburello ed armonica a bocca; Denise Fiesole-voce; Maristella Maniglio-voce.

Domenica 12 luglio
ore 22 Pyramydes-Musique du Tchad-Soleil d' Afrique
Concerto con: Richard Ramadjita-chitarra, basso e voce; Adoum Mahamat Djanga-voce; Toufdy Pepiang-percussioni; Manga Mahamat Namaria-voce; Djankreo Mahamat Felkissam-chitarra e voce.

Film Festival in Concorso
Dal 13 al 19 Luglio 2009
.

Come ogni anno, il festival lascia spazio ad una settimana di film in concorso, provenienti da tutta Europa e non solo.
I criteri di selezione prediligono artisti emergenti, giovani ma di grande qualità. Il tema principale che deve essere presente in tutte le pellicole è l'etnicità  e la diaspora, non solo politica, o violenta. Un occhio di riguardo per film che riescano a unire immagine e musica, che da sempre rappresenta l'esaltazione delle varie culture.
Il concorso, come gli anni precedenti, è diviso in 4 sezioni, ognuna delle quali assegna un premio al 1° classificato.

I premi saranno:
- Miglior film documentario
- Compositore della colonna sonora
- Miglior corto
- Miglior film d'€™animazione


INFORMAZIONI

ASSOCIAZIONE CULTURALE RESEARCHING MOVIE
Via Marzolo, 34 - 35100 Padova
Tel: ++39 49 714054; ++39 348 4430112
e-mail: edellac@libero.it - comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it
sito Web: http://www.portelloriverfestival.org/

COMUNE DI PADOVA - Assessorato Alle Politiche Culturali E Spettacolo
Vicolo Pedrocchi n°11 - Padova
Tel: 049/8205624-5611-5607
Fax: 049/8205605
e-mail: comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: