Presentazione Concorso 2009
Padova, Teatro Verdi
dal 27 ottobre al 31 ottobre 2009
Il Concorso
IRIS ADAMI CORRADETTI nasce a Padova nel 1985 al fine di onorare il grande soprano milanese di nascita, ma padovano di adozione, che fu maestra di importanti Artisti e organizzatrice, forte e decisa, fino alla morte.
Dal 2000 il Concorso, ideato dal Comitato della Lirica, é stato fatto proprio dall'Amministrazione Comunale di Padova, che gli ha dato la sicurezza della continuità garantendone l"adeguato supporto finanziario e organizzativo.
Esso ha annoverato tra i commissari nomi illustri nel campo artistico (Simionato, Tebaldi, Carteri, Prandelli, Ferrari) direttori artistici e sovrintendenti dei maggiori teatri italiani e stranieri. Presidente per molti anni la stessa Corradetti, le sono succeduti tre soprani veneti: Rosanna Lippi, sin dall'inizio vice presidente con la Corradetti stessa, Mara Zampieri, Rosanna Carteri; nell'edizione 2005 la giuria è stata presieduta dal baritono Renato Bruson; nel 2006 dal soprano Maria Chiara; nel 2007 e 2008 da Mara Zampieri, che presiederà la giuria anche nella corrente edizione. Da alcuni anni a questa parte, sono stati inclusi nella lista dei Commissari molti operatori nel campo teatrale - tra cui gli agenti internazionali - trasformando il Concorso in un'audizione in piena regola.
Nel corso degli anni, la manifestazione canora é cresciuta sul piano della partecipazione, alimentando le aspettative di futura carriera nel mondo della lirica dei tanti giovani che vi partecipano (una media di 150 ogni anno). Infatti, il Concorso Corradetti è diventato una sorta di "vetrina" per coloro i quali hanno l'onore di arrivare tra i finalisti. Lo dimostrano gli ingaggi ottenuti da alcuni concorrenti meritevoli che, pur non avendo vinto alcun premio, sono comunque stati segnalati e poi scritturati per ruoli specifici alle loro vocalità (vedi il soprano Anna Smiech prima alla Fenice e ora anche per l'inaugurazione della Scala con L'Europa riconosciuta di Salieri).
Da segnalare un'importante novità avviata con l'edizione 2006: la finale prevede l"esibizione dei finalisti con l"accompagnamento dell'Orchestra Filarmonia Veneta "G. Malipiero" di Treviso. La finale in tal modo diviene un vero e proprio spettacolo lirico aperto al pubblico dei melomani.
Commissione Concorso Corradetti 2009
Mara Zampieri |
|
Presidente |
Commissari |
|
|
Peter Mario Katona |
|
Direttore artistico Teatro Covent Garden di Londra
|
Josef Hussek |
|
Direttore artistico Teatro dell' Opera di Amburgo
|
Christoph Seuferle |
|
Direttore artistico Deutsch Opera di Berlino |
Sebastian Schwarz |
|
Direttore artistico Theater An der Wien
|
Gianni Tangucci |
|
Direttore Artistico Fondazione Arena di Verona
|
Luca Targetti |
|
Responsabile casting Teatro La Scala di Milano
|
Fortunato Ortombina |
|
Direttore artistico Teatro La Fenice di Venezia
|
Renate Kupfer |
|
Consulente casting
|
He-Jon Seo |
|
Docente di canto Università nazionale di Seul
|
Walter Vladarski |
|
Agente internazionale di Vienna
|
Mariano Horak |
|
Agente internazionale di Zurigo
|
Alessandro Ariosi |
|
Agenzia "Open Art"
|
Andrea Concetti |
|
Cantante lirico
|
Direzione Artistica |
|
Federico Faggion
|
Coordinamento Generale |
|
Circolo della Lirica di Padova
|
|
|
|
Organizzazione e Comunicazione |
|
Assessorato alle Politiche Culturali e Spettacolo del Comune di Padova
(Manifestazioni e Spettacoli)
|
|
Bando del Concorso
Assessorato alla Cultura del Comune di Padova
XXIV CONCORSO LIRICO INTERNAZIONALE IRIS ADAMI CORRADETTI
Padova - Teatro Verdi (dal 27 ottobre al 31 ottobre 2009)
Art. 1 - Il Comune di Padova indice la ventiquattresima edizione del Concorso Internazionale di Canto Lirico "Iris Adami Corradetti", dedicato alla memoria dell'illustre soprano padovano (1904-1998).
Art. 2 - Le prove del Concorso avverranno a Padova presso il Teatro Verdi (27 ottobre " 30 ottobre 2009) e il 31/10/2009 si svolgerà la serata finale pubblica con proclamazione dei vincitori.
Art. 3 - Il Concorso è internazionale e aperto alla partecipazione di cantanti lirici di qualsiasi nazionalità . Il limite di età è fissato in anni 35 e pertanto potranno essere ammessi i nati dal
1/11/1973 in poi.
Art. 4 - I candidati che desiderano partecipare al Concorso dovranno far pervenire l"iscrizione entro il
19 ottobre 2009 in una delle seguenti modalità : lettera raccomandata o a mezzo corriere all'indirizzo
Concorso Internazionale di Canto Lirico "Iris Adami Corradetti" c/o Circolo della Lirica - Via T. Vecellio 75 - 35132 Padova; via e-mail allegando la scheda di iscrizione all'indirizzo
info@circolodellalirica.it; via fax al numero
0039 049 605117.
La scheda di iscrizione al Concorso dovrà essere completa di tutti i dati richiesti, con l"indicazione
obbligatoria di un indirizzo e-mail e/o di un numero di fax al quale si desidera ricevere le comunicazioni relative al Concorso e corredata dalla seguente documentazione:
"¢ certificato di nascita in carta semplice o autocertificazione o fotocopia del passaporto;
"¢ curriculum di studio e artistico (in lingua italiana o inglese);
"¢ ricevuta del versamento della tassa di iscrizione di EURO 52 (non rimborsabile);
La quota di iscrizione dovrà essere versata tramite vaglia postale intestato alla Tesoreria del Comune di Padova, Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, via Jappelli n. 13/14 " 35121 Padova (causale
Iscrizione al Concorso Iris Adami Corradetti - capitolo 365).
Art. 5 - Il programma di esecuzione è costituito da 5 arie d"opera, due delle quali a libera scelta del candidato, tre invece da scegliersi tra quelle indicate nelle liste d"obbligo allegate al bando.
Le arie devono essere presentate in lingua originale ed eseguite a memoria.
Art. 6 - Appena verificata la regolarità dell'iscrizione, la Segreteria del Concorso darà a ciascun candidato comunicazione scritta o telefonica o via fax o via e-mail dell'accettazione della domanda, del giorno, ora e luogo precisi della convocazione e il
numero d"ordine che contraddistinguerà il concorrente.
Art. 7 - I concorrenti dovranno essere presenti all'appello nel giorno e nell'ora stabiliti per la convocazione, pena l"esclusione dal Concorso. Eventuali casi di ritardo per gravi impedimenti dovranno essere segnalati con congruo preavviso e saranno in ogni caso valutati a discrezione della segreteria. Tutti i concorrenti sono tenuti a presentarsi al Concorso con un documento di identità e il numero di ammissione ricevuto con la convocazione. L"ordine delle esecuzioni verrà stabilito per sorteggio.
Art. 8 - Il Concorso si articolerà in tre prove: una eliminatoria, una semifinale e una finale pubblica. Per la prova eliminatoria, i concorrenti dovranno eseguire un"aria a loro scelta sulle cinque presentate, ed una seconda aria a richiesta della Commissione.
Per la prova semifinale, i concorrenti che avranno superato la prova eliminatoria dovranno eseguire una o più arie (diverse da quelle eseguite nella prova eliminatoria), a richiesta della Commissione.
I concorrenti che certificheranno di essere vincitori di un primo, secondo o terzo premio in un analogo Concorso Internazionale negli ultimi due anni, saranno esonerati dalla prova eliminatoria e ammessi di diritto alla semifinale; tuttavia saranno tenuti a presentare sempre 5 arie, due a libera scelta e tre tra quelle indicate nella lista d"obbligo. La documentazione per l"esonero dalla prova eliminatoria dovrà obbligatoriamente accompagnare la prima domanda di ammissione, gli invii successivi non saranno presi in considerazione. Saranno comunque tenuti a presentare il programma completo secondo le modalità definite dall'art. 5.
Per la prova finale, che sarà pubblica e in forma di concerto, i concorrenti ammessi presenteranno due arie scelte dalla Commissione in accordo con il direttore artistico del Concorso, che verranno eseguite con l"accompagnamento dell'orchestra.
Art. 9 - La valutazione sulla prova eliminatoria verrà espressa mediante giudizio di idoneità . Verranno ammessi alla semifinale i cantanti che avranno conseguito una maggioranza di assensi (nei casi di parità prevarrà il parere del Presidente).
Il giudizio sulla prova semifinale verrà espresso in punteggio aritmetico, quale risultato della media dei voti formulati dai singoli componenti della Commissione, con esclusione del voto più alto e di quello più basso. Alla finale saranno ammessi i candidati che avranno ottenuto le medie più alte. La valutazione finale risulterà invece da una graduatoria di merito formulata ed espressa dalla commissione stessa.
La Commissione può decidere a maggioranza di non assegnare il primo premio. Non è previsto l"ex-equo.
Le decisioni della Commissione sono inappellabili.
Art. 10 - La Commissione Giudicatrice sarà formata da personalità del mondo lirico internazionale (cantanti, direttori d'orchestra, direttori artistici di Teatri, agenti internazionali, critici musicali).
I componenti la Commissione non possono avere rapporti di parentela o affinità con alcuno dei concorrenti.
I giurati che avessero intrattenuto rapporti didattici con qualche concorrente negli ultimi due anni, sono tenuti a dichiararlo prima dell'inizio delle prove e astenersi dalla votazione relativa a tali concorrenti; di ciò verrà fatta esplicita menzione nei verbali del Concorso. Per evidenti motivi organizzativi non è possibile assicurare la presenza della Commissione al completo, durante le diverse fasi del concorso.
Art. 11 - Pianisti accompagnatori saranno messi a disposizione dei concorrenti; è comunque data la possibilità ai partecipanti di avvalersi, a proprie spese, di pianisti accompagnatori di loro fiducia.
Art. 12 - Eventuali riprese o trasmissioni video o audio delle diverse fasi del Concorso, incluso il Concerto finale, non comporteranno diritto a compensi per i partecipanti.
Art. 13 - L"iscrizione al Concorso implica l"accettazione del presente bando. Per ogni controversia si farà riferimento al testo in lingua italiana.
Per ogni ulteriore informazione e richiesta bandi è possibile rivolgersi alla Segreteria Concorso Internazionale "Iris Adami Corradetti" Via T. Vecellio 75-35132 Padova - Tel. 0039 049 605117 - 0039 348 2983991 in orario di ufficio - Fax 0039 049 605117, oppure consultare i siti internet:
http://padovacultura.padovanet.it/corradetti/
www.circolodellalirica.it
dove si potrà anche prendere visione del testo del bando in lingua inglese. Per quanto non presente nel bando si fa riferimento al regolamento che sarà esposto nella segreteria del Concorso durante l"espletamento dello stesso.
PREMI
"¢ 1° premio assoluto: EURO 5.000
"¢ 2° premio assoluto: EURO 4.000
"¢ 3° premio assoluto: EURO 3.000
"¢ borse di studio a giovani voci promettenti
A tutti i finalisti verrà consegnato il diploma di partecipazione.
I vincitori saranno segnalati ai principali Teatri e ad altre importanti Istituzioni.
N.B. Si rinvia alla lettura delle "Norme attuative", reperibili sul sito.
SCHEDA DI PARTECIPAZIONE
E' a disposizione la scheda del Bando in formato pdf.
Si prega di compilare la scheda in tutte le sue parti e di inviarla alla Segreteria del Concorso Internazionale "Corradetti" entro e non oltre il 19/10/2009.
Organizzazione generale e comunicazione:
Assessorato alla Cultura del Comune di Padova
Telefono 0039 049 605117 - 0039 348 2983991 in orario di ufficio -
Fax 0039 049 605117
e-mail:
padovalirica@comune.padova.it
informazioni su alloggio e pernottamento
Regione Veneto Turismo