Signum Saxophone Quartet

Signum Saxophone Quartet

Amici della Musica di PD-58a Stagione concertistica 2014-2015

Dodicesimo concerto della 58a Stagione concertistica 2014-2015 degli Amici della Musica di Padova.

SIGNUM SAXOPHONE QUARTET
Blaz Kemperle, sassofono soprano
Erik Nestler, sassofono alto
Alan Luzar, sassofono tenore
David Brand, sassofono baritono

Programma
A. Glazunov: Quartetto op. 109
E-S. Tüür: Lamentatio
G. Ligeti: 6 Bagatelle (arr. per quartetto di sassofoni)
G. Gershwin: Porgy and Bess, Suite (arr. S. Dedenon)
T. Eschaich: Tango virtuoso

Il sassofono ha trovato solo nel Novecento un crescente impegno anche nella musica colta e l’affermarsi di formazioni cameristiche di sassofoni ha portato ad un ampliamento del repertorio “originale” con brillanti rielaborazioni di pagine sinfoniche e di pagine tratte dal teatro musicale, come è il caso qui della suite di Gershwin. Originali invece gli altri brani in programma. Il Quartetto Signum risiede a Köln dalla sua fondazione nel 2006 e si è velocemente affermato a livello internazionale. Nella stagione 2014/15 è inserito in “Rising Stars”, l’iniziativa promossa da ECHO, l’associazione europea delle più importanti  sale concertistiche e recente è la pubblicazione del primo CD per Ars Produktion.

Informazioni
AMICI DELLA MUSICA
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
info@amicimusicapadova.org
http://amicimusicapadova.org

Teatroforum Donna 2015

Teatroforum Donna 2015

Per un Teatro d'Arte

Seconda edizione della Rassegna di teatro tutta al femminile, curata dall'Istituto Teatro Ragazzi G. Calendoli di Padova. Quattro gli appuntamenti domenicali in cartellone per una sola protagonista: la figura della donna, in tutte le sue sfumature.

Programma
Inizio spettacoli: ore 19.00

1 febbraio 2015
NUDI. le ombre della violenza sulle donne

di Monica Morini e Bernardino Bonzani
Compagnia Teatro dell'Orsa
Un uomo e una donna si raccontano in scena, una coralità di personaggi, conflitti, confronti, testimonianze.
Diversi punti di vista che compongono una drammaturgia organica intorno al tema. Incesto, violenza domestica, violenza sessuale.

15 febbraio 2015
Diario di una donna diversamente etero

di Giovanna Donini
Compagnia Le Brugole
Ancora una volta, un testo divertentissimo e senza veli, uno spettacolo di racconti intimi e confessioni imbarazzanti, di richieste delicate e consigli segreti.
 Uno spettacolo di donne e per le donne (ma anche per gli uomini, che possono comunque stare a guardare, infondo «è sempre stato il loro sogno erotico, no?»). Di drammi di donne – per l’appunto – diversamente etero.


1 marzo 2015
Amore e Psiche

di Daria Paoletta-Tratto da Apuleio
Compagnia Burambò
Una storia che racconta un amore travagliato e ostacolato dalla diversità dei due amati: Amore è un Dio mentre Psiche è una mortale, ma bella come una Dea. Una saga di personaggi che dividono l'Olimpo dalla Terra, le divinità dai mortali, per scoprire che non c'è poi tanta differenza, gli uni assomigliano agli altri.
Ci sono i classici. Apuleio è uno di questi. Classici che non hanno età. Sono eterni e il loro tempo è l’eternità. Questi classici non sono del/nel passato e tantomeno sono passati: sono del/nel presente e sono ancora presenti. Un’ora che ci sottrae alle mortali grinfie di questo tempo tiranno, regalandoci, come Apuleio, una preziosa ora di eternità.

15 marzo 2015
Groppi d'amore nella scuraglia

di Tiziano Scarpa
Con: Silvio Barbiero
Dopo aver vinto il Premio come Miglior Attore al Roma Fringe Festival 2014, Silvio Barbiero riporta a Padova il suo spettacolo.
Il testo di Scarpa è un racconto in versi che, attraverso una lingua inventata che richiama i dialetti del centro-sud, descrive un percorso di rinascita e, in qualche modo, di redenzione. Qui Scatorchio racconta del suo amore per Sirocchia in un paese sommerso dai rifiuti; un racconto grottesco, tra l’esilarante e il commovente, che non potrà non coinvolgere il pubblico fino alle viscere.
Pochi elementi in scena per rappresentare una storia ricca di elementi narrativi che non manca mai di sorprendere per l’originalità delle soluzioni messe in atto. Lo spettatore si trova così immerso in un mondo composto da suoni antichi ma pur sempre riconoscibili, da immagini, musiche che richiamano un mondo naif tracciato con pennellate severe e marcate.

Informazioni e prenotazioni
Tel 049 8808792
Cell. 393 9812287 - 335 277788
info@teatroragazzi.com
 

International FameLab 2015

International FameLab 2015

La scienza in 3 minuti

Scadenza iscrizioni: 13 febbraio 2015
Prima selezione in Veneto della manifestazione internazionale FameLab, vero e proprio talent-­‐show della divulgazione scientifica che, da quest'anno per la prima volta, vedrà a Padova il casting per la finale nazionale.
FameLab è un competizione tra scienziati, ricercatori e studenti universitari under 40 che si sfideranno sul terreno della comunicazione. In soli tre minuti i partecipanti al casting dovranno far comprendere in modo chiaro e corretto al pubblico l'argomento della loro ricerca scientifica. La manifestazione (www.famelab.org, www.famelab-­‐italy.it) è stata ideata dal Cheltenham Science Festival nel 2005 e promossa dal British Council in diversi Paesi in tutto il mondo. Al momento coinvolge 27 Paesi tra Europa, Asia, America, Africa e Oceania. In Italia il concorso viene promosso e coordinato dal 2012 dal British Council e da Psiquadro.
FameLab Italia prevede una prima fase di selezioni locali in sette città, le altre sedi oltre a Padova sono Ancona, Bologna, Genova, Napoli, Perugia e Trieste.
Famelab Padova è promosso e organizzato da Gruppo Pleiadi per la divulgazione scientifica, Università degli Studi di Padova e Istituto Nazionale di Astrofisica – Osservatorio Astronomico di Padova.
Le iscrizioni per la selezione di Padova scadono il 13 febbraio 2015. Per iscriversi è necessario scaricare l’apposito modulo disponibile sul sito www.famelab-­‐italy.it , da compilare e inviare a padova@famelab-­‐italy.it.
I concorrenti che s’iscriveranno alla selezione padovana avranno anche la possibilità di partecipare gratuitamente a un seminario intensivo di public speaking a cura dell’attore professionista Filippo Tognazzo, incentrato sull'efficacia della comunicazione e sulla capacità di entrare in empatia con il pubblico, lavorando su respirazione, articolazione, emissione vocale ed emozioni  per organizzare in modo più efficace e accattivante l’esposizione delle proprie idee.
I candidati saranno giudicati da una giuria di cinque esperti: scienziati, ingegneri, sociologi, giornalisti e attori in rappresentanza delle diverse aree del mondo della scienza e della comunicazione. Attraverso
le selezioni locali saranno scelti due finalisti per ogni città che parteciperanno alla FameLab Masterclass – un workshop di formazione in comunicazione della scienza – e avranno accesso alla finale nazionale del concorso, che si terrà a Milano il 9 maggio prossimo, nell’ambito dell’Expo 2015.
Il vincitore di FameLab Italia parteciperà alla finale internazionale di FameLab International, gareggiando con 27 concorrenti di altrettanti paesi del mondo. La gara si svolgerà nel mese di giugno 2015 a Cheltenham in Inghilterra, durante il Cheltenham Science Festival.

Informazioni
Per informazioni e iscrizioni
padova@famelab-­‐italy.it
www.famelab‐italy.it
 

National Theatre Live 2015

National Theatre Live 2015

Quattro proiezioni in lingua originale

I più grandi successi dai più prestigiosi palcoscenici del mondo al cinema.
L'idea di fondo del progetto è quella di permettere a coloro che normalmente non hanno accesso al National Theatre di Londra o ai palcoscenici di Broadway a New York di gustarne le produzioni in diverse parti del mondo. Per questa ragione nelle giornate delle riprese cinematografiche gli attori tendono a dare il meglio di sé sul palcoscenico: sanno che si tratta delle performance in assoluto più viste tra quelle portate in scena, performance che saranno conservate negli archivi del Teatro e nella memoria degli spettatori di tutto il mondo. Le proiezioni vengono inoltre arricchite sul grande schermo da "extra" di grande interesse come interviste con registi e attori, scambi di battute con esperti , dietro le quinte, dettagli inediti. Tutti speciali cui gli spettatori a teatro non possono normalmente accedere.
In versione originale inglese sottotitolata in italiano.

Programma
Inizio spettacoli: ore 21.00

Giovedì 5 febbraio
SKYLIGHT

Il regista premio Oscar Stephen Daldry (Billy Elliot, The Hours, Molto Folte Incredibilmente Vicino) dirige gli attori britannici Bill Nighy e Carey Mulligan in Skylight, una delle opere teatrali più rappresentate dello sceneggiatore David Hare (noto per The Hours e The Reader). Vincitore dell'Olivier Award come Miglior Testo Drammatico, Skylight esplora la complessa e drammatica relazione tra Tom e la sua ex-amante, la maestra di scuola Kyra. Durante un inaspettato incontro, che durerà l'arco di una sola notte, si riaccenderanno in loro sia la passione erotica di un tempo che le differenze ideologiche, unite ad un senso di colpa schiacciante che li porterà ancora una volta ad una separazione lacerante e allo stesso tempo inevitabile.
Skylight è stato originariamente prodotto dal National Theatre nel 1995, prima del trasferimento al West End e a Broadway, e ha vinto un Olivier Award come miglior spettacolo.

Giovedì 5 marzo
UOMINI E TOPI
Il vincitore del Golden Globe e candidato all’Oscar James Franco (127 Ore, Milk) e il candidato per il Tony Award Chris O’Dowd (Bridesmaids, Girls) portano in palcoscenico Uomini e topi, l’opera tratta dal romanzo del premio Nobel per la letteratura John Steinbeck. Ambientato in California, Of Mice and Men (pubblicato a New York nel 1937 e tradotto poi in italiano da Cesare Pavese) è un potente ritratto dello spirito americano dopo la Grande Depressione del 1929, ma anche la testimonianza straziante della forza dell’amicizia.

Giovedì 9 aprile
MEDEA
La Medea di Euripide porta in scena il dramma di un amore assoluto che si trasforma, a causa del tradimento di Giasone, in feroce odio e puro desiderio di vendetta. Una vendetta che coinvolgerà anche i figli che Medea ha avuto dall’uomo tanto amato. Anche la "barbara" Medea però è una vittima: sa bene, infatti, che per arrecare dolore a Giasone uccidendone i figli condannerà in primo luogo se stessa… La parte di Medea, il cui testo è stato rivisto per l’occasione nella nuova e moderna versione di Ben Power, è affidata dalla regista britannica Carrie Cracknell a un’incredibile Helen McCrory, nota al grande pubblico per le interpretazioni di Narcissa Malfoy nella saga di Harry Potter e di Cherie Blair nel premiatissimo The Queen con Helen Mirren.

Giovedì 7 maggio
LO STRANO CASO DEL CANE UCCISO A MEZZANOTTE

Christopher (interpretato da Luke Treadaway) è un quindicenne colpito dal morbo di Asperger, una forma di autismo. Ha quindi una mente straordinariamente portata per la matematica, ma assolutamente non avvezza ai rapporti umani. Per questo odia il giallo, il marrone e l'essere sfiorato. Ama invece gli schemi, gli elenchi, l’astronomia e la deduzione logica. Non è mai andato più in là del negozio dietro l'angolo, ma, quando un giorno scopre il cane della vicina trafitto da un forcone, capisce di trovarsi di fronte a uno di quei misteri che il suo eroe, Sherlock Holmes, era così bravo a risolvere. Inizia così a indagare, cominciando a far luce su un mistero ben più importante. Com’è morta sua madre? Perché suo padre non vuole che lui faccia troppe domande ai vicini?
la pièce teatrale è tratta dal libro dello scrittore e poeta britannico Mark Haddon, Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte, un best seller da milioni di copie in tutto il mondo, edito in Italia da Einaudi

Informazioni
Ingresso: intero € 10 e ridotto € 8,00
Cinema Lux-Via Cavallotti 9
Tel. 049 715596

Ingresso: 10 € intero, € 8 ridotto
tycoon.pd@gmail.com
tel: 049/751894
 

Settimana internazionale "Cinema e Scienza"

Settimana internazionale "Cinema e Scienza"

Ciclo di proiezioni e incontri

La manifestazione intende approfondire alcuni argomenti di grande interesse scientifico utilizzando anche la rappresentazione cinematografica.
Un’indagine sui nuovi confini del sapere, tra scienza e conoscenza, tra le nuove frontiere della tecnologia, le nuove esplorazioni scientifiche con una particolare attenzione nei confronti della capacità della mente umana di immaginare scenari futuribili.  Finalità dell’iniziativa è contribuire alla diffusione della cultura scientifica perché anche la scienza è parte fondamentale della cultura umana. Lo sviluppo della scienza è un fatto collettivo e collaborativo così come anche lo sono il cinema e la produzione audiovisiva.
Nel programma saranno presentati importanti film della storia del cinema riguardanti figure di scienziati che hanno rivoluzionato il pensiero scientifico con le loro scoperte e le loro intuizioni, alcune biografie dedicate ai grandi scienziati del ‘900 e molti documentari di divulgazione scientifica realizzati con le più moderne tecnologie di ripresa e di osservazione.

PROGRAMMA

Proiezioni cinematografiche
Da lunedì 26 a sabato 31 gennaio 2015, orari diversi
Fronte del Porto Filmclub, via S.M. Assunta
Sala Polivalente, via S.M. Assunta 35
Programma

I luoghi della scienza.
Visite guidate ai musei dell'Università di Padova

Mercoledì 28 gennaio
MUSEO DI STORIA DELLA FISICA (via Loredan, 10 - Padova)
Orari: alle ore 16 e alle ore 17.30 con due turni di visita (uno dalle 16 alle 17.30 e l’altro dalle 17.30 alle 19). Per l’ingresso è necessario prenotare la visita guidata (costo individuale 4 €).
Per prenotare la visita guidata: Cooperativa Nuovi Spazi tel. 049 8987249 - 349 1680724 - musei@nuovispazi.org
Giovedì 29 gennaio
MUSEO DI GEOLOGIA E PALEONTOLOGIA (via Matteotti 30 - Padova)
Orari: dalle ore 15 alle ore 18. Ingresso libero. Per prenotare la visita guidata (costo individuale 4 €): Cooperativa Nuovi Spazi  tel: 049 8987249 - 349 1680724 - musei@nuovispazi.org
MUSEO DI MINERALOGIA (via Matteotti 30 - Padova)
Orari: dalle ore 15 alle ore 18. Ingresso libero. Per prenotare la visita guidata (costo individuale 4 €): Cooperativa Nuovi Spazi tel: 049 8987249 - 349 1680724 - musei@nuovispazi.org
Lunedì 26 - Venerdì 30 gennaio
MUSEO DELLE MACCHINE ENRICO BERNARDI
Dipartimento di Ingegneria Meccanica (viale Venezia, 1 - Padova)
E’ previsto l’accesso agli studiosi ed al pubblico interessato previo accordo con il Responsabile scientifico.
Per informazioni: tel. 049 8276700-6786
Da martedì 27 a domenica 31 gennaio
MUSEO DELL’ORTO BOTANICO E GIARDINO DELLA BIODIVERSITA’
via Orto Botanico, 15 - Padova
Visita guidata: sabato e domenica ore 11 e ore 15.
Ingresso individuale: da martedì a domenica dalle ore 9 alle ore 17.
Info per l’ingresso e prenotazioni: 049 2010222 - visiteguidate@ortobotanicopd.it
Sabato 30 e domenica 31 gennaio
MUSEO LA SPECOLA - OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA (Vicolo dell’Osservatorio, 5 – Padova)
La visita guidata si svolge sabato e domenica alle ore 16 e dura un’ora.
Info: tel. 049 8293449 - museo.laspecola@oapd.inaf.it

Informazioni
Tutte le proiezioni sono ad ingresso libero (per le sole proiezioni di mercoledì 28 e giovedì 29 gennaio delle ore 21,00 ingresso 4 €).

Promovies
info@promovies.it
tel. 049 8718617

 

 

Interensemble 3.0

Interensemble 3.0

Il punto sui trent'anni

Inaugurazione: Sabato 21 febbraio, ore 17.00

In occasione dei trent'anni di attività dell'Interensemble viene presentata una mostra di manifesti, locandine, programmi musicali, immagini e video che ripercorrono la storia del gruppo creativo, animatore della scena musicale padovana, nazionale e internazionale a partire dagli anni Ottanta.
Nell'ambito della mostra sarà presentata la pubblicazione omonima Interensemble 3.0 - Il punto sui trent'anni,  che  oltre ad illustrare i 30 anni di attività con foto e documenti, contiene il catalogo completo degli oltre 500 concerti realizzati e la discografia comprendente 20 diversi titoli.
Nel periodo di apertura dell'esposizione, ogni sabato pomeriggio, a partire dalle ore 17.00, avranno luogo inoltre una presentazione e un breve concerto, durante i quali i solisti dell'Interensemble eseguiranno i pezzi selezionati dalla "Call for new music Interensemble 30X30", dedicati al 30° anniversario del gruppo musicale d'avanguardia padovano.

EVENTI COLLATERALI
Interensemble/Over 30
Serie di manifestazioni musicali (concerti, conferenze, presentazioni) che da un lato ripercorrono la storia trentennale del gruppo, e dall’altro lato si aprono alle nuove produzioni e interpretazioni di giovani artisti e musicisti. Il titolo sta a simboleggiare un passaggio di testimone a una nuova generazione di artisti da parte degli elementi storici dell’Interensemble.
Saranno programmate in totale 9 giornate di eventi nel periodo di apertura della mostra, in 5 sabati e 4 domeniche.
Gli appuntamenti della domenica mattina sono dedicati alla presentazione di giovani musicisti provenienti dai Licei Musicali e Conservatori del Veneto, con i quali si è instaurata una collaborazione.

Sabato 21 febbraio 2015, ore 17
Inaugurazione della mostra Interensemble 3.0 – Il punto sui trent’anni
Presentazione del volume Interensemble 3.0 – Il punto sui trent’anni (Cleup Edizioni)
a cura di Bernardino Beggio, Maurizia Rossella e Anna Trevisan.

Sabato 28 febbraio 2015, ore 17
Presentazione:
La discografia Interensemble: 20 titoli in 25 anni
A cura di Bernardino Beggio
Call for new music INTERENSEMBLE 30 X 30 – Primo concerto
Violino americano/American fiddle
Concerto di: Alessandro Fagiuoli, violino e Alessia Toffanin, pianoforte
Musiche di: Aaron Copland e George Antheil
Attenzione - Il concerto è stato rinviato a data da destinarsi

Domenica 1 marzo 2015, ore 11.00
Interensemble Giovani: le Percussioni
Giovani musicisti dei Licei Musicali e Conservatori

Sabato 7 marzo 2015, ore 17.00
Presentazione:
Il Concorso città di Udine, Taukay e Interensemble
A cura di Vittorio Vella
Call for new music INTERENSEMBLE 30 X 30 – Secondo concerto
Concerto per voce, flauto e pianoforte
Musiche di Gabriel Faurè, Maurice Ravel, Bernardino beggio, Angelo Inglese, Paolo Pandolfo, Barbara Rettagliati
Concerto di: Beatrice Greggio, soprano; Fabio Bacelle, flauto; Alessia Toffanin, pianoforte

Domenica 8 marzo 2015, ore 11.00
Interensemble Giovani: le Chitarre
Giovani musicisti dei Licei Musicali e Conservatori

Sabato 14 marzo 2015, ore 17.00
Presentazione:
Amanti Amori
Romanzo di Maurizia Rossella (Cleup Edizioni)
Call for new music INTERENSEMBLE 30 X 30 – Terzo concerto
Concerto con musiche di Carlo De Pirro, Giacinto Scelsi, Philippe Hersant
Stefano Antonello, violino; Luca Paccagnella, violoncello; Luigi Marasca, clarinetto; Bernardino Beggio, pianoforte

Domenica 15 marzo 2015, ore 11.00
Interensemble Giovani: i Fiati
Giovani musicisti dei Licei Musicali e Conservatori

Sabato 21 marzo 2015, ore 17.00
Presentazione:
Interensemble e Astor Piazzolla, storia di una passione
A cura di Bernardino Beggio
Call for new music INTERENSEMBLE 30 X 30 – Quarto concerto
Concerto con musiche di Astor Piazzolla
Stefano Antonello, violino; Alessandro Fagiuoli, violino; Andrea Amendola, viola; Luca Paccagnella, violoncello; Fabio Bacelle, flauto; Bernardino Beggio, pianoforte; Alessia Toffanin, pianoforte

Domenica 22 marzo 2015, ore 11.00
Interensemble Giovani: gli Archi
Giovani musicisti dei Licei Musicali e Conservatori

Informazioni
Settore Attività Culturali-Servizio Mostre
Tel. 049 8204529
infocultura@comune.padova.it

INTERENSEMBLE
Tel. 049 8930608
www.interensemble.it
info@interensemble.it

Progetto "Vivi Piazza Gasparotto" 2015

Progetto "Vivi Piazza Gasparotto" 2015

Il progetto Vivi Piazza Gasparotto, condotto dall’Associazione Xearte in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e la responsabile dott.ssa Luisa Tramarollo, in rete con altre Associazioni, persegue da più anni il difficilissimo compito di risanare e rendere vivibile la zona, continuando anche nel 2015 con le seguenti proposte di eventi, allestimenti, laboratori... per far conoscere ed apprezzare la piazzetta, restituendola ai Cittadini padovani più attenti e sensibili agli eventi culturali e sociali.

Programma

29 gennaio - 11 febbraio 2015
Inaugurazione 29 gennaio, ore 18.30
MARIAROSA AMBROSI
Iridescenze creative

Maria Rosa Ambrosi è una pittrice che non segue teorie o programmi ma guarda liberamente la natura dipingendola come la sente; che sa cogliere, nella transitorietà di ciò che vede, la sostanza delle cose, che va oltre la percezione visiva per suggerirci della creazione, la nascosta e intima religiosità. Maria Rosa, pittrice nella solitudine, perché solo nel silenzio, solo porsi tacitamente di fronte alle cose, può di queste cogliere l'essenza e tradurle in sintesi pittorico-costruttiva.
Maria Rosa rivolge le sue preferenze pittoriche a paesaggi, composizioni floreali e nature morte, prende spunto dai luoghi natii, reminescenze affettive e nostalgiche, che con disincanto traduce sulla tela senza classicismo alcuno ma con personale interpretazione di stile e linguaggio.
L'artista ha partecipato ad alcune mostre personali, collettive e concorsi con importanti riconoscimenti.
Info: cell. 3203347326 - ambrarosa28@libero.it

13 febbraio - 8 marzo 2015
Inaugurazione 13 febbraio ore 18,30
SILVIO ZAGO
Paesaggi lagunari tra informale e astrazione
Silvio Zago inizia la sua esperienza pittorica approcciandosi alla scuola ottocentesca del realismo di Courbet e Corot; parte da un figurativismo puramente paesaggistico per approdare a una rappresentazione informale dove prevale la frantumazione della forma che si integra perfettamente nel paesaggio, per lo più lagunare.
Il Delta del Po, le golene, i casoni dei pescatori sono luoghi che gli permettono di esprimere una pittura data dalla spontaneità e dall’ispirazione momentanea, restando il portavoce di una natura incontaminata, dove la figura umana scompare e il paesaggio è protagonista assoluto.
La pittura di Zago è una pittura affascinante e dal carattere vissuto, che ci permette di cogliere tutta la bellezza dei luoghi più suggestivi, una pittura di emozioni con tentativi di fuga per azzardare nuove logiche espressive sempre più astratte e ritornare poi a precedenti realizzazioni. (Sara Cifarelli)
Info: cell. 331 8856625

e-mail: silviozago@libero.it

 - info@silviozago.it

12 - 31 marzo 2015
Inaugurazione 12 marzo ore 18,30
VALERIANO LESSIO
Alchimia del colore

L’artista è sulla scena artistica da diversi anni prima con l'arte figurativa poi con all'arte astratta; in questa mostra possiamo ammirare tutto il suo astrattismo. Valeriano, cosi come altri pittori coraggiosi, stanco dei modelli tradizionali che d'un tratto gli sono parsi sterili e per i quali non provava piu' attrazione, un giorno ha rivoluzionato il suo modo di dipingere, scegliendo di trasferire tutto il suo talento in un mondo totalmente avulso dalla concretezza formale che ormai non nutriva piu' le sue aspirazioni e cosi ha dato vita ad un suo proprio linguaggio, fatto di segni e colori, per edificare una nuova simboligia alla quale trasferire i concetti, le cose e le idee. Dopo due importanti personali a Gubbio nel palazzo del Bargello e a Noventa Vicentina presso Villa Barbarigo, l'artista Valeriano Lessio sarà presente ad EXPO IN CITTA' piattaforma culturale che il Comune e la camera del commercio di Milano hanno fortemente voluto come parallelo al Padiglione Italia destinato all'allestimento L'ARTE E IL TEMPO che l'official event, diretto da Giulia Sillato e Giammarco Puntelli, accoglierà le sue opere dal 10 al 30 giugno 2015 presso il Palazzo dei Giureconsulti in piazza Duomo a Milano.
Presentazione mostra a cura di Luigi La Gloria giornalista Direttore della rivista di approfondimenti culturali " Riflessionline".
Attività collaterali: Venerdì 20 marzo, ore 17.00 l’artista farà una dimostrazione della sua pittura.
Info: valemille@gmail.com

30 aprile - 17 maggio 2015
Inaugurazione 30 aprile ore 18,30
ELEVAZIONE
Manuela Pizzolotto

“Elevazione” perché forte è l'aspirazione dell'artista Manuela Pizzolotto ad alzarsi al di sopra degli affanni della vita. L’arte è energia che si accumula, si eleva e la porta lontano in percorsi immaginifici ed emozionanti. Il suo senso dell’esistenza appassionato la spinge ad uscire dal ruolo di spettatrice e a dare voce, colore, luce, ELEVAZIONE ai pensieri, esaltando il mistero delle “piccole cose”.
Figure, paesaggi, fiori, Manuela trasforma gli stati d’animo in immagini che hanno una spiccata dimensione emotiva, le sue opere, dove a volte l’essenza domina la presenza, sono anche prodotti della mente che però ne estende gli orizzonti. Esplora i luoghi e le cose sapendo che altro potrebbe comparire all’improvviso ma si ferma al punto in cui “altro” sarebbe inutile, infatti tanto basta a definire mondi, modi ed emozioni. È una pittura che esalta la preziosità del momento, del singolo, del frammento ma non c’è discontinuità narrativa, le presenze non sono ambigue, anzi reclamano attenzione. La stessa che la pittrice riserva alle sue emozioni. I suoi “attimi” sono punto di partenza, non di arrivo. (R. Servello)

Dal 21 al 31 maggio 2015
Inaugurazione 21 maggio ore 18,30
ACQUERELLISTI DI NAHID
Colori d'Acqua

Il gruppo artistico di Nahid è conosciuto e apprezzato per le sue ricerche di sperimentazione acquerellistica. L'acqua, unendosi al colore, trasforma l'idea in tecnica emotiva attraverso il delicato e attento supporto dell'insegnante, sempre pronta a incoraggiare l'aspirante artista.
Durante il periodo di apertura della mostra si terranno laboratori di tecnica acquerello.

6 - 21 giugno 2015
Inaugurazione 6 giugno, ore 18.30
SUGGESTIONI GRAFICHE
Personale di Simone Cardella

La mostra rappresenta una sorta di testimonianza verso la ricerca espressiva, svolta nell'arco di diversi anni, nell'ambito della grafica d'arte. Nelle stampe artistiche le linee, i segni, le forme, i colori e le varie caratterizzazioni delle superfici delle matrici di stampa, seguendo armoniche composizioni, delineano immagini leggere, ora di paesaggi, ora di ritratti, che perdono via via consistenza, per scivolare spesso nell'informale, per diventare sensazioni, emozioni, risonanze interiori piuttosto che visione e rappresentazione della realtà.

Informazioni
La Galleria C.Gasparotto rimane aperta dal martedì alla domenica
16.00-19.00 chiuso il lunedì
Cell. 348 3708079 - 335 1205298

info@xearte.net - www.xearte.net

Concerto della Memoria 2015

Concerto della Memoria 2015

Concerto nell'ambito delle Cerimonie del "Giorno della Memoria" 2015.
Il 27 gennaio 1945 l'Armata Rossa apriva i cancelli del campo di sterminio di Auschwitz, rivelando al mondo gli orrori che vi erano stati consumati. Nel 2000 il Parlamento italiano istituiva il 27 gennaio "€œGiorno della Memoria"€œ, in "€œricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti"€.
Per non dimenticare le azioni che l'uomo ha fatto e che non avrebbe mai dovuto nemmeno immaginare di poter fare.

Sonia Visentin soprano
Aldo Orvieto pianoforte
Alvise Vidolin regia del suono
Luca Richelli live electronics
Coro di voci bianche “Cesare Pollini” diretto da Marina Malavasi

Programma
Luca Richelli (1963)
Er schreibt es und tritt vor das Haus - Wir trinken dich nachts
Da Schwarze Milch (2015), testo di Paul Celan (Todesfuge da Mohn und Gedächtnis, 1952)
per soprano, coro di voci bianche, pianoforte ed elettronica
Commissione del laboratorio SaMPL per la Giornata della Memoria 2015
Prima esecuzione assoluta

Luigi Nono (1924-1990)
Ricorda cosa ti hanno fatto in Auschwitz (1966) per nastro magnetico

Viktor Ullmann (1898-1944)
Hölderlin-Lieder (Theresienstadt, 1943) per soprano e pianoforte
Sonnenuntergang – Der Frühling – Abendphantasie

Drei hebräische Knabenchöre (Theresienstadt, 1944) per voci bianche
Am'cha Jissrael - Haleluja - Hedad, hedad, gina k'tana

Claudio Ambrosini (1948)
Lied ohne Worte (2004)
per soprano, coro di voci bianche, pianoforte ed elettronica. Drammaturgia, scelta, adattamento dei testi e traduzioni di Claudio Ambrosini.
Testi originali di Beethoven, Schiller e di bambini internati nel campo di concentramento di Terezìn (Pavel Friedmann, Hanus Hachenburg, “Teddy” L 410 e altri senza nome)

Informazioni
Centro d’arte degli studenti dell’Università di Padova
tel. 049 8071370 – fax  049 8070068
info@centrodarte.it – www.centrodarte.it

 

PATRIZIA DA RE

PATRIZIA DA RE

Voi siete qui

Inaugurazione: giovedì 5 febbraio ore 18.00

La mostra personale dedicata all'artista padovana Patrizia Da Re, dal titolo "Voi siete qui", rende omaggio alla città di Padova realizzandone una personale mappatura artistica. In oltre settanta lavori su tela quadrata ritrae angoli noti e inediti della città, intervallati da mappe organiche, oniriche e costellazioni.
Patrizia Da Re lavora sul recupero del paesaggio in senso antropico: il “mapping” interiore che l'artista realizza a partire dai luoghi del “cuore”, e a cui dona “respiro”. In questa mostra l'artista propone una cinquantina di piccole tele (cm 20x20 a tecnica mista) in cui ritrae luoghi facilmente individuabili della città di Padova: la famosa “Gatta” ora franata incidentalmente, la Specola, la Fontana di piazza delle Erbe, i portici. A queste l'artista affianca una trilogia di xilografie realizzate su matrici di legno che, una volta inchiostrate, stampa a mano su tela e su cui in seguito interviene pittoricamente: un dittico organico, cuori e polmoni umani ritratti con evidenza anatomica, a cui si aggiunge una costellazione simbolica che rivisita un antico sigillo giapponese.
L'apposizione del sigillo è la via privilegiata che l'artista pone a collegamento tra alto e basso, tra cielo e terra. Il suo significato («ampliamo la nostra visione e liberiamo la nostra mente», come prevede la pratica calligrafica) è infatti determinante nell'equilibrio e nel significato complessivo dell'opera che porta l'uomo, con la sua esperienza sociale, emotiva e sensibile, a rivedere conformazione e definizione del luogo del vivere.
Mostra a cura di Barbara Codogno

Informazioni
Ingresso libero
Servizio Mostre - Settore Attività Culturali
Tel. 049 8204528
infocultura@comune.padova.it
www.patriziadare.it

27 gennaio 2015

27 gennaio 2015

Giorno della Memoria

Il 27 gennaio 1945 l'Armata Rossa apriva i cancelli del campo di sterminio di Auschwitz, rivelando al mondo gli orrori che vi erano stati consumati. Nel 2000 il Parlamento italiano istituiva il 27 gennaio "Giorno della Memoria", in "ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti".
Per non dimenticare le azioni che l'uomo ha fatto e che non avrebbe mai dovuto nemmeno immaginare di poter fare.
In Italia, la tragedia della Shoah colpì il popolo ebraico con le leggi razziali del '38 e, successivamente, con le deportazioni, iniziate con l'occupazione nazista avvenuta dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943. Anche altre persone e categorie furono perseguitate dal regime, "colpevoli" di una diversità  di idee, di valori, di appartenza etnica o religiosa.
Accanto alle numerose occasioni di approfondimento e ricordo a carattere nazionale e regionale, con le numerose voci ancora pronte a testimoniare gli orrori e a far circolare la memoria, si collocano anche le cerimonie programmate per Padova.
Voi che vivete sicuri/Nelle vostre tiepide case,/Voi che trovate tornando a sera/Il cibo caldo e visi amici:/Considerate se questo è un uomo/Che lavora nel fango/Che non conosce pace/Che lotta per mezzo pane
Che muore per un sì o per un no./Considerate se questa è una donna,/Senza capelli e senza nome /Senza più forza di ricordare /Vuoti gli occhi e freddo il grembo/Come una rana d'inverno./Meditate che questo è stato: /Vi comando queste parole. /Scolpitele nel vostro cuore/Stando in casa andando per via, /Coricandovi alzandovi; /Ripetetele ai vostri figli./0 vi si sfaccia la casa,/La malattia vi impedisca,/I vostri nati torcano il viso da voi
(Primo Levi, Per non dimenticare)

PROGRAMMA DELLE CERIMONIE
Venerdì 27 gennaio 2015
Tempio Nazionale dell'Internato Ignoto Padova, Terranegra

ore 9.00 - Cerimonia istituzionale
Alzabandiera; Onori ai Caduti; Preghiera di Don Alberto Celeghin (Rettore del Tempio dell'Internato Ignoto)
Accompagnamento musicale a cura della Fanfara dei Bersaglieri, Sezione di Padova.

Centro Culturale Altinate San Gaetano
ore 10.30
Interventi di:
Massimo Bitonci (Sindaco di Padova)
Gen. C.A. Bruno Stano (Comandante Comando Forse di Difesa Interregionale Nord)

A seguire: Patrizia Impresa (Prefetto di Padova) consegna le medaglie d'onore a militari e civili deportati ed internati nei lager nazisti
Allocuzioni:
Antonio Ferrarese (Presidente Associazione Nazionale Ex Internati)
Davide Romanin Jacur (Presidente della Comunità Ebraica di Padova)
Carlo Fumian (Direttore Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea)

Ore 11.30
"La memoria per il futuro", a cura di Paolo Caporello
Azioni drammaturgiche liberamente ispirate a "Se questo è un uomo" di Primo Levi e realizzate con la partecipazione degli studenti delle scuole medie superiori di Padova e provincia.
Musiche dal vivo eseguite da Francesco Socal, Guido Rigatti e Luca Piovesan

ALTRI EVENTI
Scuderie di Palazzo Moroni, via VIII Febbraio
Dal 23 gennaio al 15 febbraio 2015
Mostra fotografica
IL TEMPO È MEMORIA - LA MEMORIA È NEL TEMPO
a cura di Gianluca Saggin

Videoproiezione a cura dell’UCI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti)
“OTTO WEIDT, UNO TRA I GIUSTI”

Informazioni
Ingresso libero a tutti gli eventi
049 8204546-4502
cultura@comune.padova.it

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: