Incontro con Claudio Bartocci "Dimostrare l'impossibile"

Incontro con Claudio Bartocci "Dimostrare l'impossibile"

Finalista del Premio Letterario Galileo 2015

Primo incontro con gli autori finalisti del Premio Letterario Galileo 2015.
 
Claudio Bartocci, Dimostrare l'impossibile, Raffaello Cortina 2014.
Una serie di scorribande nel mondo della scienza ma anche dell’arte e dell’etica: fra intrecci di esistenze talvolta straordinarie e scontri di idee che hanno mutato la concezione stessa della realtà, questo libro prospetta in modo inedito l’avventura della conoscenza. Fra i protagonisti spiccano i matematici, che spesso trovano cose che non stanno cercando semplicemente perché queste non esistono da sempre, ma prendono forma nel percorso dell’intelligenza. I matematici ignorano i confini sia nella politica sia nel sapere. Ma se i pedanti si arroccano nel loro specialismo, Claudio Bartocci, matematico e filosofo, fa suo il detto di Popper: “Siamo studiosi di problemi, e non di discipline”. La matematica si permette il lusso di “inventare il mondo” e può costruire il nuovo perché sa distruggere i vecchi pregiudizi. E quando un problema sfida il senso comune, l’intuizione creativa rovescia il motto di Sherlock Holmes: non bisogna più abbandonare l’impossibile per l’improbabile, ma dimostrare proprio quello che non pare possibile a coloro che si sentono “padroni del pensiero”.
 
Informazioni
Settore Attività Culturali
Palazzo Zuckermann
Tel. ++39 49 8205626-5611
Fax. ++39 49 8205605
E-mail: premiogalileo@comune.padova.it
Informazioni per le scuole: ++39 49 8204517-4526

Incontro con Marco Massa-Romano Camassi "I Terremoti. Quando la terra trema."

Incontro con Marco Massa-Romano Camassi "I Terremoti. Quando la terra trema."

Finalisti del Premio Letterario Galileo 2015

Quarto incontro con gli autori finalisti del Premio Letterario Galileo 2015.
 
Marco Massa-Romano Camassi, I Terremoti. Quando la terra trema, Il Mulino, 2013.
In Italia si sono verificati migliaia di terremoti di media e forte intensità. Quelli recenti dell'Aquila e della pianura Padana hanno provocato danni per miliardi di euro, e la perdita di molte vite umane. Pericolosità, vulnerabilità, esposizione, rischio sismico: nell'illustrare i significati di queste espressioni, il libro spiega come si origina un terremoto e come lo si misura, fornendo una panoramica sulle strutture che in Italia si occupano di monitorare questi fenomeni. Affronta poi il complesso tema della prevenzione dei possibili effetti dei terremoti: dal rispetto delle norme sismiche all'importanza della sensibilizzazione al rischio e di una corretta informazione.

Informazioni
ASSESSORATO CULTURA E TURISMO
Palazzo Zuckermann
Tel. ++39 49 8205626-5611
Fax. ++39 49 8205605
E-mail: premiogalileo@comune.padova.it

Informazioni per le scuole: ++39 49 8204517-5626

Giornata Mondiale della Commedia dell'Arte 2015

Giornata Mondiale della Commedia dell'Arte 2015

Inaugurazione: mercoledì 25 febbraio alle ore 18.30 (Palazzo della Ragione)
 
 
Il Comune di Padova e l’Assessorato Cultura e Turismo presentano la VI Giornata Mondiale della Commedia dell’Arte che si celebrerà il 25 febbraio in tutto il mondo. La Giornata Mondiale della Commedia dell’Arte è una manifestazione nata nel 2010 ad opera del SAT, l’Associazione che riunisce gli operatori di Commedia dell’Arte, con l’obiettivo di promuovere la conoscenza di questo linguaggio teatrale universale, nato in Italia già sul finire del ‘400 e ancor oggi praticato in tutto il mondo.
Non si trattava di un genere di rappresentazione teatrale, bensì di una diversa modalità di produzione degli spettacoli. Le rappresentazioni non erano basate su testi scritti ma dei canovacci, detti anche scenari; inizialmente erano tenute all'aperto con una scenografia fatta di pochi oggetti. Le compagnie erano composte da dieci persone: otto uomini e due donne. All'estero era conosciuta come "Commedia italiana".
A Padova la Loggia e l’Odeo Cornaro rappresentano la prima realizzazione in terra veneta della frons scenae di epoca romana dove avvenivano le rappresentazioni di Angelo Beolco detto Il Ruzante.
La data prescelta deriva dal fatto che il 25 febbraio 1545 nasce a Padova, legalmente costituita con atto notarile, la prima compagnia di comici di professione al mondo; è questa dunque la data che costituisce l’atto di nascita simbolico della commedia dell’arte, che si sarebbe propagata nelle piazze, nelle corti e nei teatri di tutta Europa per ben tre secoli e che avrebbe segnato lo sviluppo del teatro moderno fino ai giorni nostri. Il notaio, certamente stupito da una richiesta così singolare, redasse l´atto,  seguendo i suggerimenti dei presenti, non immaginando che quel  documento sarebbe stato il primo di tanti e che avrebbe segnato, nella storia, la nascita dell´Impresa Teatrale, giuridicamente riconosciuta e, fatto ancor più curioso, la nascita dell´attore di mestiere.
La Commedia dell’Arte, lustro del teatro rinascimentale italiano ed europeo, è ancora oggi una realtà teatrale che unisce una vastissima comunità di attori e teatranti di tutto il mondo.
 
L’edizione del 2015 vede Padova come città epicentro, capofila di tutte le manifestazioni organizzate nei vari paesi del mondo.
Il nutrito programma di eventi comprende un’intera settimana di spettacoli, incontri e workshops in programma a Padova dal 24 febbraio al 1 marzo 2015.
Testimonial sarà l’attore e regista Carlo Boso, notissimo esperto di Commedia dell’Arte.
Coordinamento del programma a cura dell’Accademia del teatro in lingua veneta, diretta da Luisa Baldi.
Evento realizzato in collaborazione con la Regione del Veneto, il Comune di Padova, il Teatro Stabile del Veneto, e l’associazione SAT, progettoincommedia.it, l’Università di Padova e La  Piccionaia - Teatro Stabile d’Innovazione, con il sostegno della Fondazione Antonveneta e il patrocinio del Comitato Italiano dell’UNESCO e dell’International  Theatre Institute Italia.
 
Programma
Mercoledì 25 febbraio, ore 18.30
Palazzo della Ragione
Inaugurazione

Saluto delle autorità e l’apertura  della mostra documentaria dal titolo “Padova e i Compagni da le Comedie”
Lettura critica dei contratti di Maphio detto Zanin da Padova a cura di Francesca Fantini D'Onofrio dell'Archivio di Stato di Padova.
Seguirà la rievocazione storica della firma del contratto della prima Fraternal Compagnia presentata da TeatrOrtaet di Padova con Carlo Bertinelli e Alessandra Broccadello

PADOVA FRINGE FESTIVAL
Dal 24 al 27 febbraio 2015, dalle ore 15.30 alle ore 18.00
Padova, Centro Storico
Si alterneranno compagnie italiane e straniere, alcune note altre emergenti
Programma
Info: ingresso libero

INCONTRI con personaggi della Commedia dell’arte
Dal 26 al 28 febbraio 2015
Padova, sedi diverse

A cura di esperti quali: Claudia Contin (conosciuta in tutto il mondo come Claudia Contin Arlecchino); Enrico Bonavera (splendido Arlecchino, "allievo di bottega" di Ferruccio Soleri)  e Carlo Boso (regista e grandissimo esperto di Commedia dell’Arte)
Programma
Info: ingresso libero

SPETTACOLI
dal 24 febbraio al 1 marzo
Padova, Teatro Verdi

Saranno ospitate compagnie significative che hanno fatto della Commedia dell’Arte il tema specifico della loro ricerca:  Pantakin di Venezia, Punta Corsara di Napoli, il Carro dei Comici di Pesaro e il grande attore Titino Carrara
Programma
Info: ingresso a pagamento

SPETTACOLO "Don Chisciotte. Tragicommedia dell'arte"
1 marzo 2015, ore 16.00

Padova, Teatro Verdi
Con Marco Zoppello e Michele Mori
Consulenza di Carlo Boso
Info: ingresso a pagamento

LABORATORI SULLA COMMEDIA DELL'ARTE
Contest studentesco

28 febbraio, ore 9.30
Padova, Teatro Verdi

Hanno coinvolto 10 scuole del Veneto a partire dal mese di dicembre. L'approdo di questo percorso è il contest studentesco.
Una giuria sceglierà i più meritevoli.
Consegneranno i premi alle scuole finaliste Carlo Boso e Carlo Presotto.

Informazioni
Accademia del teatro in lingua veneta
tel. 348 4238334 - 347 9756989
spettacoli@accademiateatroveneto.it
www.accademiateatroveneto.it

 

Mistica Maeva e il Balcone dei Segreti

Mistica Maeva e il Balcone dei Segreti

Presentazione volume di Laura Walter

Terzo romanzo della serie che vede come protagonista la giovane veneziana Mistica Maeva, questa volta alle prese con un'avventura che la condurrà a Verona, a scovare una collana che, se ricostruita, permetterà a tutte le coppie infelici della lirica e dei drammi di Shakespeare collegati alla città scaligera di vivere finalmente un amore felice.
Nel fare questo sarà come sempre coadiuvata da una banda di gatti randagi (che staziona sotto la Specola di Padova), da un'eccentrica collezionatrice di oggetti esoterici padovana, Artemisia Cornaro Piscopia, da un piccione per turisti e dal suo migliore amico, Giaki.
Mistica Maëva sta crescendo e l’estate che segna la fine delle scuole medie è anche quella del suo primo cuore infranto. Così, per sfuggire a tutto e tutti, Mistica Maëva parte per Verona, destinazione la casa di Giulietta, luogo del suo primo bacio. Ma una volta lì, scopre che non è la sola a soffrire per amore e che la Storia è piena di innamorati infelici e di amori contrastati, a cominciare proprio dai celebri Giulietta e Romeo, che chiedono solo di essere liberati dal triste destino che da sempre li incatena. Tra enigmi da risolvere, minacciose presenze e personaggi storici e leggendari, riusciranno Maëva e gli amici di sempre a sconfiggere l’oscuro nemico e a far trionfare l’amore?
E' un romanzo fantasy, che permetterà di approfondire la conoscenza della città di Verona e delle sue tradizioni, dal Carnevale alle specialità gastronomiche, come già avvenuto nei precedenti romanzi con Venezia e con Padova.

Laura Walter è autrice di numerosi libri per ragazzi, con le case editrici Fabbri, Rizzoli, Kite, Emme Edizioni e Kellermann. Il suo libro “Mistica Maeva e l'Anello di Venezia” ha vinto il Premio Critici in Erba 2007 e il Premio “Mariele Ventre” 2008. Crede nell'impegno civile, per promuovere il buono e il bello.
Dai suoi libri sono stati tratti due spettacoli teatrali e un DVD a cartone animati, “Il mistero dell’acqua scomparsa”, vincitore di un Premio per l’impegno sociale al Giffoni Film Festival 2009.
E promotrice della pagina fb “Writers with Children” insieme ad altri 80 autori e autrici per ragazzi.

Informazioni
Ingresso libero
Tel. 049/8204529
wallaura@hotmail.com
www.laurawalter.it

Cantando sotto la pioggia (Singin' in the rain)

Cantando sotto la pioggia (Singin' in the rain)

Spettacolo a cura della Compagnia Corrado Abbati

Compagnia Corrado Abbati

presenta
CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA

Musiche: Nacio Herb Brown
Liriche: Arthur Freed
Coreografie: Giada Bardelli
Regia: Corrado Abbati
Con: Cristina Calisi, Dario Donda, Marta Calandrino, Davide Cervato

Giudicato dalla critica più autorevole come il miglior musical di tutti i tempi, Cantando sotto la pioggia è diventato il titolo-simbolo del teatro musicale americano.
Due ore di piacere continuo, di gioia contagiosa e di musi­ca famosissima. Uno spettacolo pieno di fascino con gags divertenti, momenti di profondo sentimento ed una forte originalità. Chi ha amato il film con Gene Kelly sarà coin­volto dall’energia dei vivaci interpreti, dalle impennate co­reografiche, dal nuovo e sorprendente allestimento e da una regia scattante. “Cantando sotto la pioggia” ha dunque tutto ciò che si può desiderare da un leggendario musical che ci riporterà nell’elegante e affascinante Hollywood di quando il cinema passava al sonoro.

Informazioni
Biglietti e informazioni: QUI
Teatro Verdi - Teatro Stabile del Veneto
via dei Livello, 32 - 35139 Padova
telefono 049 8777011 - biglietteria 049 87770213
fax 049 8763751
info@teatrostabileveneto.it - www.teatrostabileveneto.it

 

padovacultura.it

padovacultura.it

Febbraio 2015

padovacultura.it

è un nuovo mezzo di informazione dell'Assessorato Cultura e Turismo per promuovere e valorizzare mostre, manifestazioni, incontri, spettacoli, concerti organizzati in città.
Contiene le informazioni di base sulle iniziative da approfondire sulle pagine del sito padovacultura.it
Viene stampato mensilmente in 15mila copie e distribuito gratuitamente nelle sedi comunali e istituzionali, nelle scuole, nei punti informazione, nelle strutture turistiche di Padova e Terme Euganee, negli esercizi commerciali, nelle sale cinematografiche, nelle librerie, nelle sedi delle categorie economiche.

E' ONLINE il programma degli eventi dall'1 al 28 febbraio 2015.

Informazioni
Settore Attività Culturali
Tel 049 8204502 - 8205611-8204537
cultura@comune.padova.it
manifestazioni@comune.padova.it

 

 

Quintetto con pianoforte

Quintetto con pianoforte

AGIMUS - XXII Stagione Concertistica Internazionale 2014-2015

Concerto della XXII Stagione Concertistica Internazionale 2014-2015 dell'Agimus di Padova.

“QUINTETTO CON PIANOFORTE”
QUINTETTO CHOPIN
KRZYSZTOF STANIENDA - pianoforte (Polonia)
ROKSANA KWAŚNIKOWSKA - violino (Polonia)
MAGDALENA LECH - violino (Polonia)
MARIA STANIENDA - viola (Polonia)
MICHAL ZIELINSKI - violoncello (Polonia)
1° premio 12° Concorso Internazionale “Premio Città di Padova 2014“, 1° premio Concorso Internazionale “Pianello Val Tidone“, finalisti Concorso Internazionale “Johannes Brahms“ (Pörtschach, Austria)

Programma

J. ZARĘBSKI PIANO QUINTET op. 34 (I movimento - Allegro; III movimento - Scherzo: Presto)
G. BACEWICZ PIANO QUINTET n. 1 (III movimento: Grave; IV movimento: Con passione)
R. SCHUMANN PIANO QUINTET op. 44 (III movimento Scherzo: Molto vivace; IV movimento Finale: Allegro ma non troppo)
D. SCHOSTAKOVICH PIANO QUINTET op. 57 (I movimento: Prelude - Lento; II movimento: Adagio; III movimento: Scherzo - Allegretto)

IL QUINTETTO CHOPIN formatosi a Varsavia, è stato premiato nel 2014 al Concorso Internazionale di Musica da Camera “Stasys Vainiunas” a Vilnius (Lituania), primo classificato al 12° Concorso  Internazionale “Premio Città di Padova”, al Concorso Internazionale “Pianello Val Tidone”, finalista al Concorso Internazionale “Johannes Brahms” di Pörtschach (Austria).

Informazioni
ASSOCIAZIONE MUSICALE AGIMUS DI PADOVA
Via G. Stampa 34 - 35027 Noventa Padovana
Cell. 340 4254870
agimuspadova@libero.it
www.agimuspadova.com

Christophe QUATREMER e Sylvie BARBIERI

Christophe QUATREMER e Sylvie BARBIERI

AGIMUS - XXII Stagione Concertistica Internazionale 2014-2015

Concerto della XXII Stagione Concertistica Internazionale 2014-2015 dell'Agimus di Padova.

“LA CAMPANELLA
Duo violino-pianoforte
CHRISTOPHE QUATREMER - violino (Francia)
SYLVIE BARBERI - pianoforte (Svizzera)
C. Quatremer: 1° premio Concorso Internazionale J.S.Bach (Parigi), Y.Menuhin (Londra), N.Paganini (Ginevra), 1° premio 12° Concorso Internazionale “Premio Città di Padova“ sezione musica da camera, Premio Igudesman&Joo International Duo Competition (Sion, Svizzera)

Programma
A. CORELI - SONATA in re min. “LA FOLIA” op. 5 n. 12
F. SCHUBERT - SONATINA n.1 in re magg. op.137 (Allegro molto)
B. BARTOK - DANZE RUMENE (Allegro moderato; Allegro; Andante; Molto moderato; Allegro; Allegro)
J. BRAHMS - SCHERZO in do min. op. 4
A. DVORAK - ROMANTIC PIECES op.75 (Cavatina; Capriccio)
F. KREISLER - RONDINO TEMPO DI MINUETTO
N. PAGANINI - L A CAMPANELLA

CHRISTOPHE QUATREMER inizia la sua carriera violinistica come bambino prodigio eseguendo il Concerto di Max Bruch con l’Orchestra Filarmonica della Radio francese a soli 13 anni. Dopo aver ottenuto con il massimo dei voti il Diploma da solista al Conservatoire National Supérieur di Parigi (Francia) e al “Haute Ecole de Musique” di Ginevra (Svizzera), gli viene assegnata la borsa di studio per il Master nella  classe di Vadim Gluzman presso l’Università Roosevelt di Chicago (USA). Christophe ha partecipato ai Master di illustri violinisti quali Y.Menuhin, B.Kuchnir, S. Mintz, R.Oleg, I.Perlman.
Risulta vincitore di numerosi concorsi.
Dal 2002 è direttore artistico del “Fugato Festival Music Academy” in Francia.
SYLVIE BARBERI inizia lo studio del pianoforte con William Grant Naboré a Ginevra, per proseguire gli studi al Conservatorio di Losanna (Svizzera), dove studia con Dag Achatz, Béatrice Richoz e Marc Pantillon. Contemporaneamente si perfeziona con grandi musicisti quali Paul Badura-Skoda, François-René Duchable, Pierre Amoyal, Bruno Pasquier. Risulta vincitore di numerosi concorsi.
IL DUO Quatremer/Barberi è attivo da anni sui palcoscenici in Svizzera, Francia, Polonia, Giappone. Recentemente il duo si è aggiudicato il primo premio al 12° Concorso Internazionale “Premio Città di Padova”, sezione musica da camera ed il premio Igudesman&Joo al Concorso Internazionale per Duo al Festival di Sion (Svizzera).

Informazioni
ASSOCIAZIONE MUSICALE AGIMUS DI PADOVA
Via G. Stampa 34 - 35027 Noventa Padovana
Cell. 340 4254870
agimuspadova@libero.it
www.agimuspadova.com

Ferdinando Sandi

Ferdinando Sandi

Eleganza e preziosità nel gioiello italiano

La Città di Padova vanta una lunga tradizione orafa con nomi di primaria importanza che nel corso del tempo hanno forgiato vere e proprie opere d'arte di altissimo valore. Tra questi Ferdinando Sandi alla cui maestria l'Amministrazione comunale desidera rendere omaggio.

E' una mostra che offre una  testimonianza complessiva di una raffinata cultura e di un sicuro talento creativo, di uno fra i più apprezzati orafi padovani, attraverso l'esposizione di oltre duecento gioielli di mirabile fattura.
Seguendo la tradizione artistica tramandatagli dal padre Bruno, legata ad una preziosa maestria della lavorazione dell’oro, si specializza nella conoscenza delle gemme, proprio quando negli anni sessanta v’è un importante ritorno del loro utilizzo nella gioielleria, dedicandosi con passione allo studio delle pietre preziose più rare e particolari che diventano cifra stilistica in tutta la sua produzione.

Un percorso dagli esordi negli anni cinquanta ad oggi, che presenta il programma di ricerca del maestro e racconta quelle peculiarità che hanno contraddistinto per valore e qualità le sue creazioni orafe che interpretano in chiave contemporanea quella cultura classica che lo ha ispirato.
Si tratta di un maestro che ha lavorato su di una strada personale e parallela a quella che viene chiamata “La Scuola dell'oro” di Padova. La sua conoscenza di forme e lavorazione della tradizione gli ha dato la base per una peculiare evoluzione, nella quale l'essenzialità delle forme valorizza la preziosità della materia.
Uno dei compiti dei Musei Civici è quella di documentare la realtà della produzione locale. Sessant'anni di carriera meritano dunque di essere ospitati negli spazi per esposizioni temporanee della nostra sede più prestigiosa.
Dopo quasi sessantanni Ferdinando Sandi continua a sottoporre se stesso a una continua sfida, affrontando la scalata di sempre nuovi obiettivi artistici ed estetici traendo ispirazione anche dal momento di crisi che stiamo vivendo in questi tempi. Sostituisce così l’uso dell’oro con quello dell’acciaio mantenendo viva la riflessione sull’arte di “fare gioielli” e dimostrando ciò che Albert Einstein nel 1931 affermava in Il mondo come io lo vedo: «La crisi è la più grande benedizione per le persone e le nazioni, perché la crisi porta progressi [...] Senza crisi non ci sono sfide, senza sfide la vita è una routine».
È una mostra questa che rappresenta uno spaccato in cui modernità sta per continuità e dove bellezza risiede, oltre che nella forma anche nel mistero del processo di realizzazione di un oggetto, di un gioiello che diviene espressione oltre che della capacità tecnica e creativa del maestro padovano anche della sua personalità. Personalità che, come egli stesso afferma, raccoglie sensibilità, passione, ingegno, impegno, umiltà e 'cocciutaggine', caratteristiche queste che hanno permesso di dar vita a pezzi unici esposti grazie anche all’Associazione Rene onlus Arturo Borsatti.

Info:
Musei Civici, piazza Eremitani 8
tel. +39 049 8204551
fax +39 049 8204585
orario: tutto l'anno 09:00 - 19:00
chiusura: tutti i lunedì non festivi
biglietti: intero Museo, Sala Multimediale, Palazzo Zuckermann euro 10.00;
ridotto euro 8.00 per gruppi di almeno 10 persone e giovani dai 18 ai 25 anni
ridotto speciale euro 6.00 per gruppi di almeno 10 persone iscritte ad Associazioni aventi finalità istituzionali di tipo socio-culturale e soci convenzionati, i lunedì non festivi per gruppi di almeno 10 persone, over 65 dell'Unione Europea, studenti singoli universitari muniti di libretto,
gratuito ragazzi fino ai 17 anni, disabili, disoccupati, cittadini padovani ogni prima domenica del mese, cittadini padovani over 65 ogni primo martedì del mese

 

 

 

Febbraio al Planetario di Padova

Febbraio al Planetario di Padova

Ciclo di eventi 2015

Planetario di Padova: un sistema di proiezione digitale per ammirare il cielo e i suoi fenomeni.

Con l’inizio del nuovo anno ricominciano le visite didattiche al Planetario di Padova: quest’anno ci sono alcune interessanti novità. L’offerta didattica del Planetario si è arricchita di: una nuova lezione “live” pensata per presentare le scoperte di Galileo Galilei agli alunni delle scuole primarie: Scopri il cielo con Galileo; quattro nuovi filmati da abbinare alle lezioni dal vivo: Vacanze nel Sistema solare, Earth, Moon & Sun, Mondi sconosciuti ed Evolution; una nuova alternativa ai laboratorio di osservazione del Sole: “Stelle&Quiz”, una lezione interattiva che arricchisce una lezione dal vivo di domande e risposte

Programmazione dal 6 al 28 febbraio 2015

Venerdì 6 febbraio - ore 21.00
Live: Il cielo di febbraio e Filmato: Due piccoli pezzi di vetro
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa. Dopo questa proiezione delle ore 21.00, condizioni meteo permettendo, si effettuerà una Osservazione serale con telescopi, nozioni di orientamento e astronomia pratica.  Guida all'orientamento nel Cielo notturno per tutti con osservazione diretta attraverso telescopi che garantiscono immagini affascinanti del Cosmo.
Due piccoli pezzi di vetro puntati verso il cielo per cambiare la storia dell’umanità: furono le lenti che Galileo Galilei usò per costruire il proprio cannocchiale. Da allora abbiamo continuato ad osservare l’Universo con strumenti sempre più potenti arrivando a scoprire che l’Universo è molto più vasto di quanto si credesse appena un centinaio di anni fa, arrivando a scoprire pianeti in orbita intorno ad altre stelle. Usiamo telescopi sempre più grandi per scoperte sempre più sorprendenti. Fra storia e scienza, continuando a scrutare il cielo, “Due piccoli pezzi di vetro” ci accompagna in un grande viaggio che ci riserva ancora molte sorprese.

Sabato, 7 febbraio - Ore 17.30
Live: Comete e stelle cadenti e Filmato: Evolution
Evolution è un viaggio iniziato quasi 14 miliardi di anni fa, e che ancora continua. L’evoluzione dell’Universo, delle stelle e delle galassie, dei pianeti e della vita (come noi la conosciamo sulla Terra) e della civiltà umana è un processo inarrestabile. Dalle profondità dello spazio remoto a quelle dei mari terrestri, dalla formazione delle stelle a quella delle prime cellule, seguiremo il lungo percorso dell’evoluzione con sguardo scientifico scoprendo come nell’Universo non ci sia nulla di immutabile ed eterno.

Domenica, 8 febbraio
Ore 16.00
Scopri il cielo con Galileo Vacanze nel Sistema solare
Il cielo per i più piccoli
Ore 17,30
Live: Storie e viaggi con la stella polare e filmato: Earth, Moon & Sun

Venerdì 13 febbraio
ore 18.30

SPECIALE M'ILLUMINO DI MENO: luci contro luce - Stelle e curiosità del cielo invernale
ore 21.00
Live: Il cielo di febbraio e Filmato: Stars
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa. Dopo questa proiezione delle ore 21.00, condizioni meteo permettendo, si effettuerà una Osservazione serale con telescopi, nozioni di orientamento e astronomia pratica.  Guida all'orientamento nel Cielo notturno per tutti con osservazione diretta attraverso telescopi che garantiscono immagini affascinanti del Cosmo.
Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Con Stars si andrà alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari. Cosa sono le stelle e come si formano? Quanti tipi di stelle ci sono e come concludono il proprio percorso evolutivo? Fra pulsar e buchi neri, passando per il Sistema solare e tuffandoci in una nebulosa, andremo a conoscere da vicino quei punti brillanti che popolano il cielo notturno facendo anche un breve viaggio nella storia della scienza in compagnia di due simpatici amici.

Sabato 14 febbraio
ore 17.30 e ore 21.00
SPECIALE SAN VALENTINO: Innamorati delle Stelle
Comunicate agli organizzatori i vostri nomi almeno due giorni prima e saranno proiettati sulla Cupola del Planetario che per l'occasione si trasformerà nel più romantico dei cieli.

Domenica, 15 febbraio
Ore 16.00
Live: Storie e viaggi con la stella polare e Filmato: Stars
Ore 17,30
Live: Il cielo di febbraio e Filmato: Evolution
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa. Dopo questa proiezione delle ore 21.00, condizioni meteo permettendo, si effettuerà una Osservazione serale con telescopi, nozioni di orientamento e astronomia pratica.  Guida all'orientamento nel Cielo notturno per tutti con osservazione diretta attraverso telescopi che garantiscono immagini affascinanti del Cosmo.
Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Con Stars si andrà alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari. Cosa sono le stelle e come si formano? Quanti tipi di stelle ci sono e come concludono il proprio percorso evolutivo? Fra pulsar e buchi neri, passando per il Sistema solare e tuffandoci in una nebulosa, andremo a conoscere da vicino quei punti brillanti che popolano il cielo notturno facendo anche un breve viaggio nella storia della scienza in compagnia di due simpatici amici.

Martedì 17 febbraio
Ore 17.30 e
ore 18.30
SPECIALE CARNEVALE: i mostri del Cielo - Earth, Moon and Sun

Venerdì, 20 febbraio - ore 21,00 (aperte le prenotazioni)
Live: Il cielo di febbraio e Filmato: Due piccoli pezzi di vetro
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa. Dopo questa proiezione delle ore 21.00, condizioni meteo permettendo, si effettuerà una Osservazione serale con telescopi, nozioni di orientamento e astronomia pratica.  Guida all'orientamento nel Cielo notturno per tutti con osservazione diretta attraverso telescopi che garantiscono immagini affascinanti del Cosmo.
Due piccoli pezzi di vetro puntati verso il cielo per cambiare la storia dell’umanità: furono le lenti che Galileo Galilei usò per costruire il proprio cannocchiale. Da allora abbiamo continuato ad osservare l’Universo con strumenti sempre più potenti arrivando a scoprire che l’Universo è molto più vasto di quanto si credesse appena un centinaio di anni fa, arrivando a scoprire pianeti in orbita intorno ad altre stelle. Usiamo telescopi sempre più grandi per scoperte sempre più sorprendenti. Fra storia e scienza, continuando a scrutare il cielo, “Due piccoli pezzi di vetro” ci accompagna in un grande viaggio che ci riserva ancora molte sorprese.

Sabato, 21 febbraio
ore 17.30

QUIZ "Per un pugno di stelle"
Speigazione del Cielo e a seguire quiz interattivo per tutte le età. In premio biglietti e gadget.

Domenica, 22 febbraio
Ore 16.00
Live: Il sistema Solare filmato: L''origine della vita sulla Terra
Ore 17,30
Live: Le Favole Celesti e filmato: Evolution
Evolution
è un viaggio iniziato quasi 14 miliardi di anni fa, e che ancora continua. L’evoluzione dell’Universo, delle stelle e delle galassie, dei pianeti e della vita (come noi la conosciamo sulla Terra) e della civiltà umana è un processo inarrestabile. Dalle profondità dello spazio remoto a quelle dei mari terrestri, dalla formazione delle stelle a quella delle prime cellule, seguiremo il lungo percorso dell’evoluzione con sguardo scientifico scoprendo come nell’Universo non ci sia nulla di immutabile ed eterno.

Giovedì 26 febbraio - ore 21.00
CONFERENZA: Dalla terra al Big Bang, viaggio nell'Universo (Relatore: Luca Nobili)
Perché sino a pochi anni fa i pianeti erano nove ed ora sono otto? Cos'è l'energia oscura che sta facendo espandere l'Universo sempre più velocemente? Come vengono scoperti i pianeti extrasolari e come facciamo a dire se sono simili alla Terra? Negli ultimi 30 anni le scoperte astronomiche hanno cambiato le nostre conoscenze del Cosmo ed essere aggiornati è un'inevitabile necessità per chi insegna ma anche per chi vuole saperne di più.
Info: ingresso ridotto 5 €

Venerdì, 27 febbraio - ore 21,00
Live: Il cielo di febbraio e Filmato: Mondi sconosciuti
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa. Dopo questa proiezione delle ore 21.00, condizioni meteo permettendo, si effettuerà una Osservazione serale con telescopi, nozioni di orientamento e astronomia pratica.  Guida all'orientamento nel Cielo notturno per tutti con osservazione diretta attraverso telescopi che garantiscono immagini affascinanti del Cosmo.

Sabato, 28 febbraio - ore 17.30
Live: I Moti della Terra e Filmato: Stars
Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Con Stars si andrà alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari. Cosa sono le stelle e come si formano? Quanti tipi di stelle ci sono e come concludono il proprio percorso evolutivo? Fra pulsar e buchi neri, passando per il Sistema solare e tuffandoci in una nebulosa, andremo a conoscere da vicino quei punti brillanti che popolano il cielo notturno facendo anche un breve viaggio nella storia della scienza in compagnia di due simpatici amici.

Domenica, 1 marzo
Ore 16.00
Scopri il cielo con GalileoVacanze nel Sistema solare
Il cielo per i più piccoli
Ore 17,30
Live: Storie e viaggi con la stella polare e filmato: Stars
Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Con Stars si andrà alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari. Cosa sono le stelle e come si formano? Quanti tipi di stelle ci sono e come concludono il proprio percorso evolutivo? Fra pulsar e buchi neri, passando per il Sistema solare e tuffandoci in una nebulosa, andremo a conoscere da vicino quei punti brillanti che popolano il cielo notturno facendo anche un breve viaggio nella storia della scienza in compagnia di due simpatici amici.

Attività per le scuole e per il pubblico

Il Planetario è uno strumento didattico che riproduce la volta celeste all'interno di una stanza, con le stelle, il sole, i pianeti, così come possono essere osservati in una notte serena. Mostra inoltre i movimenti e i fenomeni celesti in modo accelerato, tale da colpire l'attenzione dell'osservatore. Simula l'apparenza del cielo per qualsiasi luogo della terra e per qualsiasi periodo del passato e del futuro.
Padova propone a tutti gli appassionati un planetario digitale, dotato di videoproiezione 3D ad alta risoluzione. Tale strumento permette di rappresentare in modo tridimensionale lo spazio cosmico. 
Le immagini sono formate e governate da un potente sistema di calcolatori che provvede anche agli effetti sonori e luminosi.
Lo schermo di proiezione ha la forma emisferica e un diametro di quasi 9 metri, è sospeso nella sala, sopra le poltroncine.
Il Planetario di Padova è stato promosso dall'Amministrazione comunale ed è gestito dal Comitato planetario Padova, costituito dal Dipartimento di astronomia dell'Università di Padova, dall'Osservatorio astronomico di Padova dell'Inaf, dal Gruppo astrofili di Padova e dall'Associazione astronomica euganea.

Informazioni
La prenotazione è obbligatoria per le scuole e i gruppi, ed è consigliata per i singoli spettatori.

Biglietti:
€ 7.00 Interi
€ 5.00 Ridotti, dai 6 ai 18 anni e oltre 65, e Gruppi organizzati
€ 4.00 Studenti universitari e medi-superiori, muniti della tessera 'Carta giovani/Studiare a Padova'
€ 4.00 Gruppi familiari in possesso della 'Family Card' del Comune di Padova
€ 4.00 Gruppi scolastici
Promozione Famiglia: ogni due adulti paganti un minore sotto i 18 anni è gratuito.

Prenotazioni: da lunedì a sabato, dalle 9.00 alle 12.00; da martedì a sabato (dalle ore 16.30 alle ore 19.30)
Tel. 049/773677
segreteria@planetariopadova.it
www.planetariopadova.it

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: