Ciclo di Conferenze della Società Archeologica Veneta 2015

Ciclo di Conferenze della Società Archeologica Veneta 2015

Medioevo fantastico

Si aprirà  il 5 marzo 2015 l'attività  della Società  Archeologica veneta onlus. In programma una conferenza del prof. Guido Zucconi (Università IUAV di Venezia) dal titolo  Padova e Venezia tra Selvatico e Boito.
L'attività  della'Associazione proseguirà  per tutto il mese di marzo con conferenze e approfondimenti sul tema MEDIOEVO FANTASTICO. L’invenzione di uno stile nell’architettura tra fine ‘800 e inizio ’900.

Programma
Inizio conferenze: ore 17.30

Giovedì 5 marzo 2015
Guido Zucconi (Università IUAV di Venezia)
Conferenza: Padova e Venezia tra Selvatico e Boito

Giovedì 12 marzo 2015
Francesco Ceccarelli (Università di Bologna)
Conferenza: Alfonso Rubbiani e la "Rinascenza primitiva bolognese"
 
Giovedì 19 marzo 2015
Fabio Gabbrielli (Università di Siena)
Conferenza: Siena e i "severi cultori dello stile puro"

Giovedì 26 marzo 2015
Francesca Castellani (Università IUAV di Venezia)
Conferenza: Un'identità proiettata. Il Medioevo reinventato nella pittura
 
Giovediì 2 aprile 2015
Teresa Sofia Faria Cunha Ferreira (Universidade do Porto)
Conferenza: D’Andrade tra Torino e il Portogallo
 
Informazioni
Società  Archeologica Veneta
C.so Garibaldi, 41 - 35121 Padova
Cell. 347/9179129
www.archeovenetaonlus.it
info@archeovenetaonlus.it

Spettacolo "Mamme SPA-Servizio Permanente Affettivo"

Spettacolo "Mamme SPA-Servizio Permanente Affettivo"

A cura del Teatro delle Ortiche

con: Giulia Cantone, Caterina Riccomini, Monica Sichel, Daniele Zangara
regia di Vittorio Attene
testi di Giulia Cantone, Valentina Cantone, Caterina Riccomini, Monica Sichel, Daniele Zangara
costumi e scene di Caterina Riccomini

Lo spettacolo nasce dal desiderio di esplorare il mondo delle mamme attraverso un viaggio introspettivo divertente e profondo, drammatico e sconvolgente, che vuole sfatare il detto “la mamma è sempre la mamma”.
Ogni mamma è stata figlia, alcune figlie diventano madri, altre no e l’istinto materno che dovrebbe essere dote innata in ogni donna, in realtà non lo è affatto.
Nelle parole scritte dalle protagoniste che danno vita allo spettacolo, troveremo madri leggere, frivole, terribili, cattive, feroci. Mamme che odiano i propri figli o li amano troppo. Donne private della libertà di essere padrone di sé stesse, derubate del loro tempo ormai passato e perso, sconvolte in un corpo invecchiato di colpo. Madri schiacciate dal frustrante meccanismo contemporaneo per cui un figlio non ti deve cambiare, condannate alla ricerca eterna della giovinezza del corpo.
Essere mamme è un lavoro difficile, un’esperienza che dura per sempre, un “servizio permanente affettivo” che non concede sconti.
Allo spettacolo seguirà un breve dibattito al quale il pubblico sarà invitato a partecipare, che verterà sugli argomenti rappresentati in scena. Al dibattito saranno presenti e parte attiva, le attrici, che sono anche le autrici dei testi, e il regista.

Informazioni
Per gli argomenti trattati si consiglia la visione ad un pubblico di età superiore ai 14 anni

Ass. Teatro delle Ortiche
Cell. 348 9138764

Giro a tappe delle mura padovane 2015

Giro a tappe delle mura padovane 2015

Programma di marzo-aprile-maggio

Prosegue anche nel 2015 il ciclo di visite guidate alle mura cittadine, attività che dalla fine del 2011 il Comitato Mura svolge a ciclo continuo e con grande successo di pubblico e visitatori.
11 km di percorso, 19 bastioni, 6 porte ancora esistenti e 500 anni di storia: le mura rinascimentali rappresentano il "più grande" monumento della città di Padova, un patrimonio urbano, spesso poco visibile, che merita di essere esplorato. Con tre porte duecentesche e numerosi tratti supersiti: le mura medievali hanno protetto il centro della città; dimenticate e superate dalle fortificazioni successive, sono un segno della storia di Padova che può essere ancora scoperto e ripercorso.

Le visite comprendono le passeggiate lungo le mura e l'ingresso agli ambienti interni di volta in volta visitabili (lavori o attività in corso possono impedire temporaneamente l'accesso a uno spazio, mentre nuovi restauri possono rendere agibili spazi prima non accessibili).
Le passeggiate si svolgono la domenica mattina con partenza alle ore 9,30 e conclusione alle 12,30.
A cura dell'€™Associazione Comitato Mura di Padova

Programma

1. Prima tappa – 22 marzo 2015 - Dal torrione Impossibile al baluardo San Prosdocimo
Ritrovo di fronte al centro Kofler, in via P. Bronzetti; la passeggiata termina alla breccia di via San Prosdocimo

2. Seconda tappa – 29 marzo - Da porta San Giovanni al torrione della Ghirlanda
Ritrovo in piazzale San Giovanni; termine in via Pio X, presso il ponte pedonale di ferro

3. Terza tappa – 12 aprile Dal torrione Alicorno al baluardo Santa Croce
Ritrovo all'ingresso del giardino Alicorno, in piazzale S. Croce; la passeggiata termina alla breccia di via D’Acquapendente

4. Quarta tappa – 19 aprile - Dal torrione Santa Giustina al baluardo Cornaro
Ritrovo all'incrocio tra via Sanmicheli e via D’Acquapendente (ingresso del Roseto comunale); la passeggiata termina in via Cornaro

5. Quinta tappa – 26 aprile - Il ponte delle gradelle di San Massimo e il Castelnuovo
Ritrovo in via Cornaro di fronte all'ex Macello; la passeggiata termina in golena S. Massimo

6. Sesta tappa – 3 maggio - Dal torrione Venier al torrion Piccolo
Ritrovo davanti alla scuola “E. Luzzatto Dina” in via Gradenigo; la passeggiata termina all'ingresso dei giardini dell'Arena in via Porciglia

7. Settima tappa – 10 maggio - Dal torrione dell'Arena al torrione della Gatta
Ritrovo all'ingresso dei giardini dell'Arena in via Porciglia; termine ai Giardini alla Rotonda

8. Ottava tappa – 17 maggio - Dal baluardo Moro I al torrione Impossibile
Ritrovo all'incrocio tra viale Codalunga e via Fra Paolo Sarpi, presso la colonna Massimiliana; la passeggiata termina al cavaliere di barriera Trento

9. Nona tappa – 24 maggio - Dal castello carrarese a riviera dei Mugnai (mura comunali)
Ritrovo in piazzetta Delia; la passeggiata termina in riviera dei Mugnai

10. Decima tappa – 31 maggio - Da porta Molino al Castello (mura comunali)
Ritrovo presso Porta Molino; la passeggiata termina presso il ponte dell'Osservatorio.

Informazioni
Durante le passeggiate verranno distribuiti materiali illustrativi. Si consigliano scarpe comode.
In caso di  forte maltempo (pioggia insistente) la passeggiata non verrà effettuata e non verrà recuperata. Dato il carattere ciclico dell'iniziativa, le tappe perdute potranno essere recuperate dagli interessati nel ciclo successivo durante l’inverno 2015-2016.
Non occorre prenotazione, è sufficiente presentarsi nel punto di ritrovo all’ora prefissata.
Per info su modalità di partecipazione e costi: www.muradipadova.it
comitatomura@virgilio.it - cell. 347 6145908 - 328 6942689

Ciclo di concerti dell'Orchestra delle Venezie

Ciclo di concerti dell'Orchestra delle Venezie

A cura del M° Giovanni Angelieri

All'Auditorium del Centro Culturale San Gaetano riprendono i tradizionali concerti pomeridiani dell'Orchestra delle Venezie, diretta dal Maestro Giovanni Angelieri. In cartellone programmi che alterneranno opere del periodo barocco, classico e romantico.
Il ciclo di quest'anno si apre con un concerto dedicato ai due massimi esponenti del Classicismo musicale, Mozart e Beethoven, con la Sinfonia Jupiter, l'ultima del grande compositore salisburghese cosÏ intitolata per la maestosità e l'olimpica grandiosità della sua struttura, ed il monumentale Concerto per violino e orchestra op. 61 di Beethoven.
Nel secondo concerto, "Violino virtuoso, Violino lirico", lo strumento solista metterà in luce le sue più varie caratteristiche espressive dando vita a struggenti melodie della "Carmen" di Bizet, all'Andante in la minore di un Paganini lirico e meditativo, ma anche a pagine di funambolico virtuosismo come "La Campanella" e "I Palpiti" ancora di Paganini. A conclusione del programma ad Angeleri si affiancherà la violinista Cristina Schirripa per affrontare un vero e proprio duello giocato con arditi mezzi tecnici per produrre i più scintillanti effetti musicali.
Il programma del terzo concerto è un piccolo florilegio di composizioni ispirate al folclore, agli stilemi musicali e ritmi di danza della Spagna del Settecento.
Nel nome di Bach e Vivaldi si conclude la rassegna con un programma che presenta alcune delle opere più famose del Barocco musicale Europeo. Appassionato animatore di quest'ultimo concerto sarà ancora Giovanni Angeleri, al quale è affidata la direzione dell'Orchestra ed il ruolo di solista insieme alla violinista Cristina Schirripa.

Programma
Inizio concerti: ore 17.00

Domenica 1 marzo 2015
Capolavori del Classicismo musicale
MOZART-Sinfonia in do magg. KV 551 “JUPITER”
BEETHOVEN-Concerto in re magg. op.61 per violino e orchestra

Domenica 15 marzo 2015
Violino virtuoso, violino lirico
MOZART- “Le nozze di Figaro” Ouverture K 492;Rondo in do maggiore K 373, per violino e orchestra
PAGANINI-Variazioni sul tema “Di tanti palpiti” di Rossini, per violino e orchestra; Andante un poco sostenuto M.S. 78
(orchestr. G. Angeleri)
SARASATE-Fantasia sulla “Carmen” di G. Bizet op.25, per violino e orchestra; Navarra op. 33 per due violini e orchestra
solisti Cristina Schirripa, Giovanni Angeleri
 
Domenica 22 marzo 2015
Fascino della Spagna
BOCCHERINI-Musica Notturna delle Strade di Madrid
SOLER-Fandango
CORELLI GEMINIANI-Variazioni sulla Follia di Spagna
D. SCARLATTI-Due Sonate per archi (orchestr. G. Angeleri)
 
Domenica 29 marzo 2015
Splendore del Barocco europeo
VIVALDI
Concerto per archi in re minore RV 127
Concerto per archi “Madrigalesco” RV 129
Concerto per archi in la maggiore RV 158
Concerto per violino e archi op.4 “La stravaganza” nº6 RV 316
J. S. BACH
Sinfonia BWV 129 / BWV 1006
Concerto in mi maggiore BWV 1042 per violino e orchestra
Concerto in re minore BWV 1043 per due violini e orchestra
solisti Cristina Schirripa, Giovanni Angeleri
 
L’Orchestra delle Venezie è nata nell’ambito delle attività della Fondazione Musicale Masiero e Centanin ed ècostituita da musicisti che provengono appunto da tutto il territorio delle Venezie. L’incarico della gestione artistica, della preparazione ai concerti e della Direzione è affidato al Maestro Giovanni Angeleri, Premio Paganini 1997, sia per gli esiti emersi dalla sua carriera internazionale che, e in particolar modo, per l’ esperienza accumulata nel campo delle diverse prassi esecutive ed interpretative delle varie epoche.
Il lavoro dell’Orchestra persegue quindi lo scopo di realizzare interpretazioni musicali mediante la ricerca e la riscoperta di modalità esecutive spesso trascurate dall’interpretazione contemporanea. Con Giovanni Angeleri nel duplice ruolo di direttore e solista ha registrato per le Case discografiche italiane Velut Luna, Amadeus e per la giapponese King Records le più rilevanti opere per violino e orchestra di Paganini, Wieniawski, Bazzini, Sarasate e Ciaikovski. Di prossima uscita i Concerti di Mendelssohn e Schumann.

Informazioni
Biglietto unico € 7 in vendita dalle 15.30 il giorno del concerto.
Prevendita: a PADOVA (Musica Musica, Galleria Altinate 20 - Tel. 0498761545 e Gabbia, via Dante 8 - 0498751166)
ad ABANO TERME (Amon Viaggi, viale delle Terme 145  - 0498669044)

Turismo Padova Terme Euganee / IAT PEDROCCHI
tel. 049 87 679 27
www.fondazionemusicale.it - www.orchestradellevenezie.it
info@fondazionemusicale.it

 

 

Ciclo di eventi di Italia Nostra-Padova

Ciclo di eventi di Italia Nostra-Padova

Febbraio - Maggio 2015

Italia Nostra, la prima associazione del paese per la tutela dei beni storici, artistici, naturali e paesaggistici della nazione, è  nata il 29 ottobre 1955 ed è stata riconosciuta con Decreto del Presidente della Repubblica 22 agosto 1958.Gli obiettivi dell'Associazione sono quelli di:
- suscitare la consapevolezza dei gravi pericoli che minacciano il nostro patrimonio culturale e naturale
- controllare e dibattere le scelte che le pubbliche amministrazioni operano sul territorio
- stimolare gli interventi delle pubbliche amministrazioni affinchè siano applicate le norme di legge in materia
- sollecitare con proposte il miglioramento della normativa vigente.

Nel programma dei primi mesi del 2015 sono previste alcune conferenze sulla Storia dell'Architettura dei secoli XX e XXI a Padova, presso la Galleria Cavour e interessanti visite guidate a siti e mostre.

Programma

21 febbraio 2015, ore 17.30
Conferenza di Enrico Pietrogrande
LE ARCHITETTURE DEL II DOPOGUERRA A PADOVA
Padova, Galleria Cavour
15a conferenza del ciclo sull'architettura a Padova nel XX secolo

7 marzo 2015, ore 17.30
Conferenza di Giancarlo Vivianetti
IL PIANO REGOLATORE GENERALE DI PADOVA DEL 1954 (arch. Luigi Piccinato)
Padova, Galleria Cavour
15a conferenza del ciclo sull'architettura a Padova nel XX secolo

21 marzo 2015, ore 15.30
Brugine-Arzerello (PD)
Visita a Villa Roberti di brugine e all'oratorio del Cristo di Arzerello

Info: appuntamento davanti alla villa in via Roma 90, alle ore 15.20
Ingresso € 5,00

11 aprile 2015, ore 17.30
Conferenza di Giancarlo Vivianetti
L'INTERRAMENTO DEL NAVIGLIO DI PADOVA
Padova, Galleria Cavour

15a conferenza del ciclo sull'architettura a Padova nel XX secolo

18 aprile 2015, ore 15.30
Padova-Museo Diocesano
Visita alla mostra dei crocifissi di Donatello

Info: appuntamento sul sagrato del Duomo alle ore 15.20

16 maggio 2015, ore 15.00
Padova-Orto Botanico
Visita al Giardino della biodiversità

Info: appuntamento all'ingresso dell'Orto Botanico
Biglietto comprensivo di guida € 8,00
Prenotazione obbligatoria entro il 10 aprile (Tel. 338 7992931)

24 maggio 2015, ore 15.00
Visita alle chiese romaniche del Basso Veronese
S. Maria e S. Pietro in Valle (Gazzo Veronese)
s. Maria a Bonavigo (Borghetto di Valeggio sul Mincio e Ponte Visconteo)

Info: partenza ore 8.00 da Prato della Valle davanti al Foro Boario
Costo del viaggio: 20 €-Pranzo facoltativo 25 €
Prenotazione obbligatoria entro il 10 aprile (Tel. 338 7992931)

Informazioni
Italia Nostra Onlus, vicolo Ponte Molino 5
tel. 049 8710001
www.padovanet.it/italianostrapadova
padova@italianostra.org

Il processo 7 aprile nei ricordi del giudice istruttore

Il processo 7 aprile nei ricordi del giudice istruttore

Presentazione volume di Giovanni Palombarini

Il processo 7 aprile nei ricordi del giudice istruttore
di Giovanni Palombarini
Edizioni Il Poligrafo
collana Ottonovecento a Padova. Profili, ambienti, istituzioni

intervengono:
Oddone Longo (Università di Padova)
Luigi Ficarra (Associazione Giuristi Democratici)
Luca Barbieri (Corriere della Sera)
modera:
Mario Isnenghi (Università di Venezia, direttore di collana)

sarà presente l’autore

Sovversione. Questa l’accusa con cui il 7 aprile del 1979 alcuni docenti e tecnici della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Padova vengono arrestati. Un terremoto si abbatte sulla città. Una escalation di sospetti e un clima di “caccia alle streghe” condurranno a ipotizzare che, proprio tra gli arrestati, si celino il gruppo dirigente delle Brigate Rosse e i responsabili del sequestro Moro.
Giovanni Palombarini – all’epoca giudice istruttore del caso – si sofferma sulle singole tappe del processo, affidandosi ai documenti giudiziari, alle ricostruzioni giornalistiche e alla propria memoria degli avvenimenti, nel tentativo di ricostruire una pagina di storia recente he è ancora una ferita aperta per la città, e sulla quale si fronteggiano tuttora le opinioni e le memorie dei “superstiti”.
A chiusura della puntuale ricostruzione processuale, le quattro interviste a Severino Galante, Gianni Riccamboni, Giorgio Tosi e Giovanni Valentini offrono la testimonianza della società civile inevitabilmente coinvolta e percorsa da laceranti fratture.

Giovanni Palombarini (Gorizia, 1936) è un magistrato italiano. Ha ricoperto incarichi in diverse sedi giudiziarie, trattando importanti processi. È stato pretore civile a Milano, Mestre e Padova, dove ha assunto, nel 1975, le funzioni di giudice istruttore penale, dirigendo il relativo ufficio fino al 1990. In quegli anni l’Ufficio istruzione ha gestito molti processi di consistente rilevanza, tra i quali il processo alle Brigate Rosse per l’omicidio di due militanti del Movimento Sociale Italiano nella sede di via Zabarella (1974); il “processo 7 aprile”, promosso nei confronti di numerosi esponenti di Autonomia Operaia (1979); e il “processo ai Nocs”, per fatti di tortura ai danni di brigatisti arrestati dopo il sequestro del generale americano Dozier. Nel 1990 è stato eletto al Consiglio superiore della magistratura.

Informazioni
Il Poligrafo casa editrice
tel 049 8360887 fax 049 8360864
casaeditrice@poligrafo.it
 

AGIMUS - XXII Stagione Concertistica Internazionale 2014-2015

AGIMUS - XXII Stagione Concertistica Internazionale 2014-2015

Concerto dei finalisti 12° Concorso Int.le "Premio Città di Padova"

Concerto finale per solisti e orchestra del 12° Concorso internazionale di esecuzione musicale "Premio Città di Padova".
L'evento è inserito nel programma della  XXII Stagione Concertistica Internazionale 2014-2015 dell'Agimus di Padova.

QUATTRO INTERPRETI PER QUATTRO CONCERTI

Orchestra di Padova e del Veneto
Maffeo Scarpis, direttore

Programma
Edvard Grieg -Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra
HUI NING SEE, pianoforte (Singapore, anni 18)

Franz Liszt -Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra
MARIA KUSTAS, pianoforte (Russia, anni 19)

Ludwig van Beethoven -Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra
DARIA TUDOR, pianoforte (Romania, anni 17)

Joseph Haydn -Concerto in re maggiore per violoncello e orchestra
EUGENE LIFSCHITZ, violoncello (USA, anni 26)

Il Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale “Premio Città di Padova”, giunto alla dodicesima edizione, è riservato alle sezioni strumentali archi, fiati, pianoforte, complessi cameristici. La prestigiosa sezione per solisti ed orchestra sinfonica riscuote sempre un grande successo.
In questi anni sono stati premiati musicisti di talento per un loro inserimento nel panorama concertistico nazionale ed internazionale. Notevole è stata la partecipazione, l’ultima edizione 2014 - la dodicesima- ha avuto 230 partecipanti provenienti da ben 28 paesi del mondo: Stati Uniti, Israele, Brasile, Nuova Zelanda, Singapore, Cina, Giappone, Corea del Sud, Spagna, Francia, Germania, Svizzera, Inghilterra, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Svezia, Belgio, Ungheria, Paesi Bassi, Polonia, Croazia, Slovenia, Serbia, Bosnia Erzegovina, Georgia, Ungheria, Russia oltre che dalle diverse regioni italiane. Un successo che ha reso protagonista la città di Padova quale polo culturale e musicale del nordest.

Informazioni
ASSOCIAZIONE MUSICALE AGIMUS DI PADOVA
Via G. Stampa 34 - 35027 Noventa Padovana
Cell. 340 4254870
agimuspadova@libero.it
www.agimuspadova.com

OPV - Orchestra di Padova e del Veneto

OPV - Orchestra di Padova e del Veneto

Nicholas McGegan, direttore

Concerto della 49° Stagione Concertistica 2014-2015 dell'Orchestra di Padova e del Veneto.

Orchestra di Padova e del Veneto
Nicholas McGegan, direttore
Patrick Bolleire, basso

Programma
Ludwig van Beethoven-La consacrazione della casa, Ouverture op. 124
Wolfgang Amadeus Mozart-Sinfonia n. 31 in re maggiore
George Onslow-Caïn maudit ou la mort d'Abel, scena drammatica per voce e orchestra (prima esecuzione in tempi moderni)
Felix Mendelssohn-Bartholdy-Sinfonia n. 8 in re maggiore (versione con fiati)

In collaborazione con Palazzetto Bru Zane -Centre de musique romantique française

Prove generali: giovedì 26 febbraio 2015 ore 10:30

“Se Nicholas McGegan dirige, chiudere gli occhi significa perdersi qualcosa di vitale. [...] Ad ogni movimento, i musicisti rispondono istantaneamente, fluidamente, e la musica rinasce alla vita e permane viva.” (The Los Angeles Times)
Nato a Sawbridgeworth (Hertfordshire, UK) nel 1950, Nicholas McGegan ha compiuto i suoi studi tra Cambridge, Oxford e Londra.
Protagonista della rinascita del teatro haendeliano in Gran Bretagna, ha svolto tuttavia molta parte della sua carriera negli Stati Uniti: direttore musicale della Philharmonia Baroque Orchestra di San Francisco dal 1985 nonché fondatore e direttore artistico della Arcadian Academy dal 1992, ha saputo portare i due ensemble al ruolo di massimi rappresentanti dell’interpretazione su strumenti d’epoca in America.

Accanto alla programmazione tradizionale, l'Orchestra di Padova e del Veneto sviluppa un ampio programma di iniziative di avvicinamento alla musica destinate al pubblico di ogni età. Anche per la stagione 2014-2015 sono confermate le attività: Lessico classico, OPV Families & Kids, OPV a scuola (Un musicologo in classe), L'arte dell'ascolto.

INFORMAZIONI
Orchestra di Padova e del Veneto
tel. + 39 049 656848 - 656626
fax + 39 049 657130
info@opvorchestra.it

Programmi e informazioni dettagliati sono disponibili su www.opvorchestra.it

 

Padova 1888

Padova 1888

Mostra fotografica di Alberto Botton, Matteo Bernardi e Matteo Strukul

Inaugurazione: 21 febbraio 2015, ore 18.00

Il Sottopasso della Stua in largo Europa ospita dal  21 febbraio al 15 marzo 2015 la mostra  fotografica Padova 1888, un itinerario per immagini alla scoperta dei luoghi più noir della nostra città.
Promossa  dall’Assessorato Cultura e Turismo del Comune di Padova, la mostra presenta le fotografie di Matteo Bernardi, architetto e appassionato di fotografia, ispirate ai luoghi del romanzo storico La giostra dei fiori spezzati (ed. Mondadori) di Matteo Strukul, romanziere, fondatore e direttore artistico di Sugarpulp ed è corredata dai testi e dalle didascalie di Alberto Botton, fondatore del Blogdipadova.it.
Un'occasione per riscoprire il volto ottocentesco della città: si tratta infatti di una rilettura del libro di Strukul, avvincente thriller ambientato proprio nel 1888 in una nevosa e spettrale Padova, storicamente ricostruita, dove un serial killer uccide senza pietà delle prostitute. A mettersi sulle sue tracce, dopo il ritrovamento del primo cadavere sul lungargine del Piovego, all’altezza di Porta Portello, saranno il giornalista Giorgio Fanton, l’ispettore Roberto Pastrello e il criminologo Alexander Weisz, cogliendo il primo collegamento negli omicidi: tutte le vittime hanno il nome di un fiore.
L'obiettivo dell'iniziativa è dare un contributo significativo al recupero dell'identità cittadina attraverso l'utilizzo di linguaggi e forme espressive diverse tra loro: la mostra rappresenta il culmine del progetto #Padova1888, ideato e promosso da Alberto Botton, Matteo Bernardi e Matteo Strukul, che comprende anche un itinerario in 10 tappe proposto sulla pagina facebook del Blog di Padova: si tratta della naturale prosecuzione di #gothicpadova, il contest fotografico con Instagram promosso lo scorso anno da Blog di Padova e Igers Padova in occasione dell'uscita del romanzo.

All’inaugurazione e durante il periodo della mostra sarà possibile acquistare copia del romanzo La giostra dei fiori spezzati e le fotografie in esposizione.

Informazioni
Comune di Padova, Settore Attività Culturali, Servizio Mostre
tel. +39 049 8204547 -  fax +39 049 8204503
e-mail: cultura@comune.padova.it

OPV - Orchestra di Padova e del Veneto

OPV - Orchestra di Padova e del Veneto

Stefan Solyom, Direttore

Concerto della 49° Stagione Concertistica 2014-2015 dell'Orchestra di Padova e del Veneto.

Orchestra di Padova e del Veneto
Stefan SOLYOM, direttore

Programma
Benjamin Staern-Muramaris
Felix Mendelssohn Bartholdy-Sogno di una notte di mezza estate, Suite
Franz Berwald-Sinfonia n.3

Prove generali: giovedì 12 febbraio 2015 ore 10:30

Una serata carica di suggestioni nordiche, dai cangianti riflessi di luce delle coste scandinave alle atmosfere fatate del Sogno shakespeariano. Tutto trasposto in musica secondo le cifre stilistiche di compositori appartenenti a secoli e culture profondamente diverse. Il giovane direttore d'orchestra svedese  Stefan SOLYOM affronterà un repertorio particolarmente affine alla propria sensibilità d’interprete, che spazierà dal Romanticismo alla contemporaneità.
Dopo l’affermazione al Sibelius International Conducting Competition del 2000, Stefan Solyom ha acquisito rapidamente una reputazione internazionale, raccogliendo lodi unanimi per il calore e la forte convinzione delle sue interpretazioni. Direttore Musicale Generale del Deutsches Nationaltheater e della Staatskapelle Weimar dal 2009, dalla Stagione 14/15 è Direttore Principale e Direttore Artistico della Helsigborg Symphoniorkester. Recenti e futuri ingaggi includono il ritorno alla Gothenburg Symphony, la Warsaw Philarmonic, la Stuttgart Radio Symphony Orchestra e la Deutsche Kammerphilarmonie Bremen. Accanto alla carriera in ambito sinfonico, Solyom coltiva con successo anche quella di direttore d’opera con un ampio repertorio che comprende Tosca (Opera di Parigi), Romeo e Giulietta, Faust e Le Villi (Opera di Francoforte), Il pipistrello e Il Barbiere di Siviglia (Komische Oper Belin), Il flauto magico, I racconti di Hoffman, Falstaff e Il trovatore (Royal Swedish Opera), La carriera di un libertino e Powder her face di Thomas Adès (Bremen Music Fetival). La sua eclettica attività è documentata anche in disco: la sua discografia include infatti una registrazione dal vivo di Poul Ruders Fairytale per orchestra per Bridge Records, le Sinfonie di op 42 e op. 81 di Widor con la Bamberg Symphony per CPO, l’opera di Franco Leoni L’Oracolo per l’etichetta Oehms e il Concerto per violino di Elgar con Catherine Manoukian e la Staatskapelle Weimar per Berlin Classics.
Accanto alla programmazione tradizionale, l'Orchestra di Padova e del Veneto sviluppa un ampio programma di iniziative di avvicinamento alla musica destinate al pubblico di ogni età. Anche per la stagione 2014-2015 sono confermate le attività: Lessico classico, OPV Families & Kids, OPV a scuola (Un musicologo in classe), L'arte dell'ascolto. Programmi e informazioni dettagliati saranno disponibili su www.opvorchestra.it.

INFORMAZIONI
Orchestra di Padova e del Veneto
tel. + 39 049 656848 - 656626
fax + 39 049 657130
info@opvorchestra.it

Programmi e informazioni dettagliati sono disponibili su www.opvorchestra.it

 

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: