Mostra "Ricordi dentro un gioiello"

Mostra "Ricordi dentro un gioiello"

Memories inside jewellery

Inaugurazione: 12 marzo 2015, ore 18.00

Dentro ogni gioiello c’è un ricordo, un momento di vita passata, che resterà per sempre con noi. L'Assessorato Cultura e Turismo presenta la Mostra Internazionale Ricordi dentro un gioiello – Memories inside jewellery, curata dai designers Francesca Canapa e Dave Gelder.
La mostra presenta le opere dei Designers Internazionali, che attraverso i loro gioielli raccontano un momento della loro vita, che si è trasformato in un ricordo.

“Fare cultura” è uno dei concetti chiave per Gioiellodentro il quale si avvale dell’attiva collaborazione di artisti, critici, curatori e collezionisti per diventare un punto di incontro tra culture diverse, dove si possono creare e sperimentare nuove idee e progetti d’avanguardia. L'obiettivo finale dell'associazione è quello di riportare il gioiello nel palcoscenico dell’arte contemporanea.

Artisti
Patricia Alvarez (Argentina), Stella Valencia (Costarica), Aline Kokinopoulos (Francia),  George Giannoutsos (Grecia), Dave Gelder (Inghilterra), Cristina Aiolfi (Italia), Sabrina Bottura (Italia), Veronica Caffarelli (Italia), Francesca Canapa (Italia), Chiara Consolini (Italia), Elettra Cuivre (Italia), Donidelmare (Italia), Simone Fabbroni (Italia), Maracanta (Italia), Peggyarte Papier Machè Jewellery (Italia), Roberta Padula (Italia), Tania Palazzi (Italia), Agnese Taverna (Italia), Maria Tenore (Italia), Elena Vidili (Italia),  Paula Castro (Portogallo),  Giovanna Bittante (Spagna).

Informazioni
Associazione Gioiello Dentro
Francesca Canapa cell. 393 6010214
info@gioiellodentro.it - www.gioiellodentro.it

Quartetto Gringolts e Jorg Widmann

Quartetto Gringolts e Jorg Widmann

Amici della Musica di PD-58a Stagione concertistica 2014-2015

Sedicesimo concerto della 58a Stagione concertistica 2014-2015 degli Amici della Musica di Padova.

QUARTETTO GRINGOLTS
Ilya Gringolts, violino
Anahit Kurtikyan, violino
Silvia Simionescu, violino
Claudius Hermann, violoncello
JÖRG WIDMANN, clarinetto

Programma
B. Bartók - Quartetto n. 3
J. Widmann - Jagdquartett
I. Stravinskij - Tre Pezzi per clarinetto
C. M. von Weber - Quintetto op. 34

Il Quartetto Gringolts è nato nel 2008 a Zurigo dal desiderio del violinista Ilya Gringolts di affiancare alla sua prestigiosa carriera solistica (Premio Paganini nel 1998, concerti con le maggiori orchestre del mondo e incisioni per BIS, DG, e Hyperion) l’esperienza della musica da camera, esperienza da condividere con gli amici musicisti che compongono il Quartetto ed iniziata ai seminari di Prussia Cove in Inghilterra. Al Quartetto si unisce oggi il clarinettista e compositore Jörg Widmann, già presente nella scorsa stagione con D.Varjon e T.Zimmermann. Di Widmann (accanto a Bartók, Stravinskij e Weber) è in programma il Quartetto n.3 (2003) intitolato Jagdquartett (La caccia), un titolo che echeggia forse quello di Mozart ma che rimanda tematicamente invece a reminiscenze schumanniane.

Informazioni
AMICI DELLA MUSICA
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
info@amicimusicapadova.org
http://amicimusicapadova.org

Duo flauto-pianoforte Janowska-Kruk

Duo flauto-pianoforte Janowska-Kruk

AGIMUS - XXII Stagione Concertistica Internazionale 2014-2015

Concerto della XXII Stagione Concertistica Internazionale 2014-2015 dell'Agimus di Padova.

“CARMEN FANTASY”
Duo flauto-pianoforte
ALEKSANDRA JANOWSKA - flauto (Polonia)
MONIKA KRUK - pianoforte (Polonia)

A.Janowska: 1° premio 12° Concorso Internazionale “Premio Città di Padova 2014“, 1° classificata “Premio Virtuositè” Città di Padova 2014
M.Kruk: 2° premio “Independent Music Competition“ per duo pianistico (Ucraina), Premio “Chopin“ per miglior musicista da camera (Sopot, Polonia)

Programma
BIZET/BORNE - CARMEN FANTASY
P. TAFFANEL  - MIGNON FANTASY
P. TAFFANEL - FANTASIA da “Francesca da Rimini”
R. MUCZYNSKI - SONATA op.14
E. BURTON - SONATINA PER FLAUTO E PIANO

ALEKSANDRA JANOWSKA ha conseguito il diploma di flauto presso l’ École Normale de Musique di Parigi (Francia) e di seguito le lauree presso l’Accademia di Musica “Karol Lipinski” di Wroclaw (Polonia) e l’Università di Musica di Vienna (Austria). Ha inoltre frequentato Masterclass a Nizza (con i maestri D.Formisano e P.Bernold), Manchester, Berlino e nelle diverse città della Polonia. Ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti in concorsi nazionali ed internazionali.

MONIKA KRUK dopo essersi diplomata in pianoforte e musica da camera con i maestri Dr. Michał Szczepański e Dr. Magdalena Blum, si è dedicata all’attività di maestro concertatore per i cantanti presso l’Accademia di Musica “Karol Lipiński” di Wrocław (Polonia) e in seguito agli studi post laurea presso l’Università di Musica di Varsavia. Ha ottenuto numerosi premi in concorsi pianistici internazionali. Monika svolge l’attività di accompagnatore pianistico e pianista da camera presso il dipartimento di canto della Scuola di Musica e dipartimento di canto e strumento (per flauto e violino) presso l’Accademia di Musica “Karol Lipiński” di Wrocław.

Informazioni
ASSOCIAZIONE MUSICALE AGIMUS DI PADOVA
Cell. 340 4254870
agimuspadova@libero.it
www.agimuspadova.com

Amanti Amori di Maurizia Rossella Perandin

Amanti Amori di Maurizia Rossella Perandin

Presentazione del libro

Presentano: Silvio Ramat, Pompeo Volpe (Università di Padova)

Maurizia Rossella Perandin è nata a Schio (Vi) nel 1949, vive sui Colli Euganei e in Sardegna. Ha pubblicato i romanzi Strategia della pensione e Stellina e croce. Tra le sue raccolte di poesia ricordiamo Sulla terra e sulla luna, Vita naturale, Sottomarini felici, Occhi di rosa e 32 agosto.

“Dell’amore non si deve parlare, bisogna viverlo”, dichiarò il ragazzo.
Edimar Da Luz Angeli viveva così, all’insegna del suo semplice motto, subito condiviso di buon grado da Miranda.
Questo libro d’amori e viaggi è dedicato agli incontri effimeri e casuali, che nel ricordo diventano definitivi.

Sarà presente l'autrice.

Informazioni
Settore Attività Culturali
Tel. 049 8204528
infocultura@comune.padova.it

Progetto "Porta Aperta"

Progetto "Porta Aperta"

Primavera-Estate 2015

Prosegue anche nel 2015 il Progetto Porta Aperta, nato con il pregevole obiettivo di restituire a Porta S.Giovanni la funzione per cui è nata: un luogo di transito, passaggio, difesa... ma anche per dare la possibilità di essere uno spazio conosciuto e fruibile tramite allestimenti di mostre, installazioni, proiezioni; punto d’incontro per laboratori, dibattiti, conferenze, momenti musicali.
Gli eventi proposti si inseriscono nella programmazione estiva dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, in collaborazione con l’Associazione Xearte, con lo scopo sia di tener vivo un dibattito culturale e un interesse verso un luogo storico e artistico così pieno della vita cittadina di questi ultimi cinque secoli, sia di favorire la rivitalizzazione del monumento e di tutto il percorso che dal centro porta alla periferia, sostenendo e incrementando anche le attività commerciali e non, site lungo tale asse viario.

Programma

Evento di apertura
Traccia il sentiero della porta
8 marzo 2015, dalle 16.00
Padova si desta in primavera ammaliandoci con le sue bellezze antiche, occorre averne cura, occorre aprire le porte!
In collaborazione con l'Associazione Xearte, da tempo Porta San Giovanni si trasforma in luogo d'arte.
L'associazione Altra Lettura inaugurerà l'8 marzo la stagione con esposizione di quadri, frattali, elaborazioni musicali, reading a partire dalle 16 fino a oltre il tramonto!

Mostra
PADOVA E NON SOLO
I quadri caleidoscopici di Tino Brugnotto

Dal 15 al 26 marzo 2015
Inaugurazione sabato 14 marzo 2015 alle ore 17.30
Presentazione a cura di Mario Cecchinato
Nato a Treviso nel 1954, dai primi anni ottanta il pittore Tino Brugnotto espone i suoi quadri in mostre personali e collettive ottenendo consensi dalla critica e dalla gente comune. Vive e lavora a Padova, la sua città, da lui molto amata.
Padova, soggetto ricorrente nel quadri di Tino, viene celebrata dall'artista che ripropone nella sua visione coloristica, con cromatismo fantasioso e leggero ricco di brillanti riverberi. Una metamorfosi surreale e onirica del reale che tuttavia conserva una ordinata compostezza alle figure. 
La sua pittura molto spesso rappresenta monumenti e luoghi conosciuti della città, ma, talvolta, anche una Padova più intima e nascosta che solo lo sguardo acuto di Tino riesce a cogliere con colori accesi e vivaci. Immagini osservate attraverso una immaginaria lente caleidoscopica, caratteristica inconfondibile di tutti i suoi lavori, siano vedute o i fiori.
Info: ingresso libero.
Apertura tutti i giorni dalle 16,00 alle 19,00 (Chiuso il lunedì)

Mostra
GIANANGELO LONGHINI
Il pensiero prende forma
Dall'8 al 20 maggio 2015
Inaugurazione venerdì 8 maggio, ore 18.30
Le sculture lignee esposte sono appartenenti ad un percorso di lavoro che va dai primi anni 2000 ad oggi.
In parte sono state realizzate in concorsi e simposi nazionali ed internazionali; manifestazioni che hanno contribuito ad arricchire e stimolare la formazione dell’artista. Sono forme che scaturiscono da una attenta osservazione offerta dalla rigogliosa natura di montagna. La leggerezza e la sinuosità delle opere sono una caratteristica e una originale peculiarità. I vuoti hanno la prevalenza sui pieni e i passaggi di luce sono una loro costante.
gianlonghi@gmail.com

Mostra
SEQUENZE CROMATICHE
Roberta Contiero e Ornella Ferrante
Dal 23 maggio al 3 giugno 2015
Inaugurazione sabato 23 maggio, ore 18.30
Le opere di queste due artiste, coniugate alla loro specifica identità, danno vita ad una realtà evocativa composita ed insieme unitaria, le cui tracce e richiami alla natura si trasformano, perdendo la propria connotazione, per far emergere sensazioni e suggestioni interiori. Il titolo di questa mostra fa riferimento a una modalità di stampa xilografica ottenuta con l'uso di più matrici, ma la sequenza rimanda anche a una successione di colori, forme e immagini che si vanno creando in armoniche composizioni.
amadisroby@gmail.com
ornella.ferrante@gmail.com

Performance artistica
SUSSURRO SUL LOBO DEL MONDO
Fereidoon Salimian
24 giugno 2015, ore 21.00
presenta Daniela Antonello
recita Graziella Ciampa con musica e canto di Barbara Zoletto e Roberta Righetti
installazione multimediale di Pierluigi Fornasier
sarà presente l’autore

 

Informazioni
Xearte Associazione di Promozione Sociale
www.xearte.net - info@xearte.net
Cell. 348 3708079 - 335 1205298

Filosofia come terapia 2015

Filosofia come terapia 2015

XX edizione

La Rassegna  "Filosofia come Terapia" nasce vent'anni fa da un'idea di Giuliano Pisani ed è un progetto realizzato dalla Delegazione di Padova dell'Associazione Italiana di Cultura Classica.
Filosofia come terapia, come esercizio dello spirito e della mente, come educazione all'umanità, all'equilibrio e alla saggezza, come disciplina degli affetti. Filosofi e pensatori comunicano riflessioni e pensieri a un folto pubblico interessato, specie di giovani.
Anche quest'anno il programma tocca momenti cruciali della storia del pensiero, in sintonia con l'assunto di fondo: l'attualità e l'urgenza di fare filosofia. La formula prevede la lettura e commento di passi di filosofi e scrittori.

Inizio incontri: ore 18.00

Programma
24 febbraio 2015
Enrico Berti legge Tommaso d'Aquino
3 marzo 2015
Adone Brandalise legge Paul Valéry
10 marzo 2015
Umberto Curi legge Sofocle
17 marzo 2015
Luca Grion legge Alasdair Mac Intyre
24 marzo 2015
Giovanni Catapano legge Plotino
31 marzo 2015
Laura Orsi legge Giovan Battista della Porta
7 aprile 2015
Marcello Ghilardi legge Zen Dogen
14 aprile 2015
Giuliano Pisani legge Leopardi
21 aprile 2015
Emanuela Magno legge Milindapañha
28 aprile 2015
Federica Negri legge Maria Zambrano

Informazioni
Gli incontri sono aperti alla cittadinanza
Tel. 049/8204529
marisaboschi@virgilio.it

padovacultura.it

padovacultura.it

Marzo 2015

padovacultura.it

è un nuovo mezzo di informazione dell'Assessorato Cultura e Turismo per promuovere e valorizzare mostre, manifestazioni, incontri, spettacoli, concerti organizzati in città.
Contiene le informazioni di base sulle iniziative da approfondire sulle pagine del sito padovacultura.it
Viene stampato mensilmente in 15mila copie e distribuito gratuitamente nelle sedi comunali e istituzionali, nelle scuole, nei punti informazione, nelle strutture turistiche di Padova e Terme Euganee, negli esercizi commerciali, nelle sale cinematografiche, nelle librerie, nelle sedi delle categorie economiche.

E' ONLINE il programma degli eventi dall'1 al 31 marzo 2015.

Informazioni
Settore Attività Culturali
Tel 049 8204502 - 8205611-8204537
cultura@comune.padova.it
manifestazioni@comune.padova.it

 

 

Fronte del Porto Filmclub

Fronte del Porto Filmclub

Programma di aprile 2015

Anche per il 2015, il programma del Fronte del Porto Filmclub presenta un articolato ed inedito percorso culturale di grande interesse per l'€™approfondita ricerca filmografia effettuata e la puntuale selezione di film. In dieci anni di attività la sala è diventata uno dei punti di riferimento di maggior rilevanza a livello regionale e nazionale.
La Rassegna è curata da Veneto Padova Spettacoli in collaborazione con il Comune di PadovaIndependent Cinema e Scuola Permanente di Cinematografia di Padova-Promovies.

Programma

Mercoledì 1 aprile - IN VIAGGIO CON WIM WENDERS, NEL CORSO DEL CINEMA
ore 21,00 FALSO MOVIMENTO di Wim Wenders
con Hanna Schygulla, Rudiger Vogler, Nastassja Kinski

Giovedì 2 aprile - CINEMA E LETTERATURA ANTICA
ore 21,00 IL VANGELO SECONDO MATTEO di Pier Paolo Pasolini
con Ninetto Davoli, Susanna Pasolini, Enrique Irazoqui
A seguire: LA RICOTTA di Pier Paolo Pasolini
con Orson Welles, Laura Betti, Mario Cipriani

Mercoledì 8 aprile - IL CULT MOVIE DI SAMUEL FULLER
ore 21,00 IL CORRIDOIO DELLA PAURA di Samuel Fuller
con Peter Brek, Constance Towers
Interviene alla serata e presenta il film Luigi Pavan, già docente di Psichiatria all’Università di Padova.

Giovedì 9 aprile - DEDICATO A MARIO BAVA
SERATA SPECIALE, UN OMAGGIO A 100 ANNI DALLA NASCITA
ore 20,30 CANI ARRABBIATI di Mario Bava - inedito in Italia
con Riccardo Cucciolla, Don Backy, Lea Lander
ore 22,00 LA MASCHERA DEL DEMONIO di Mario Bava
con Barbara Steele, John Richardson
Interviene alla serata Edouard Castellan che parlerà su “Mario Bava, maestro del cinema gotico italiano”.

Lunedì 13 aprile - W COME WELLES - 100 ANNI DALLA NASCITA DI ORSON WELLES
ore 21,00 QUARTO POTERE di Orson Welles
con Orson Welles, Joseph Cotten, Everett Sloane

Mercoledì 15 aprile - IN VIAGGIO CON WIM WENDERS, NEL CORSO DEL CINEMA
ore 21,00 NEL CORSO DEL TEMPO di Wim Wenders
con Rudiger Vogler, Hanns Zischler, Lisa Kreuzer

Giovedì 16 aprile - CINEMA SPERIMENTALE
VERSO SIRIO - PADOVA E L’AVANGUARDIA CINEMATOGRAFICA DEGLI ANNI ‘70
ore 19,30 Introduzione e interventi sulla C.C.I. di Padova. Il ruolo di Sirio. Paolo Gioli e Michele Sambin conversano con Lisa Parolo
ore 20,15 cortometraggi: Crepacuore, Senza seguito, La bandiera di Sirio Luginbuhl
ore 20,45 rinfresco
ore 21,15 “L’avanguardia sperimentale in Italia” intervento di Bruno Di Marino
ore 21,45 cortometraggi: Il sorriso della sfinge, Film verde, Petits anges foutus di Sirio Luginbuhl
ore 22,15 Intervento di Raffaele Perrotta
La serata prevede anche un’esposizione fotografica con le foto di backstage dei film presentati realizzate da Antonio Concolato.

Lunedì 20 aprile - W COME WELLES - 100 ANNI DALLA NASCITA DI ORSON WELLES
ore 21,00 L’INFERNALE QUINLAN di Orson Welles
con Charlton Heston, Orson Welles, Marlene Dietrich

Mercoledì 22 aprile - OMAGGIO A GIULIANO MONTALDO
ore 21,00 SACCO E VANZETTI di Giuliano Montaldo
con Gian Maria Volontè, Armenia Balducci, Riccardo Cucciolla

Giovedì 23 aprile - RISATE ALL’ITALIANA - IL CAPOLAVORO DI ROBERTO BENIGNI
ore 21,00 LA VITA E’ BELLA di Roberto Benigni
con Roberto Benigni, Nicoletta Braschi, Giustino Durano

Lunedì 27 aprile - W COME WELLES - 100 ANNI DALLA NASCITA DI ORSON WELLES
ore 21,00 LA SIGNORA DI SHANGHAI di Orson Welles
con Orson Welles, Rita Hayworth, Everett Sloane
ore 22,30 F COME FALSO - VERITA’ E MENZOGNE di Orson Welles con Orson Welles, Oja Kodar, Peter Bogdanovich

Mercoledì 29 aprile - CINEMA D’ORIENTE - L’ULTIMO FILM DI KUROSAWA
ore 21,00 MADADAYO - IL COMPLEANNO di Akira Kurosawa
con Kyôko Kagawa, Tatsuo Matsumura

Per informazioni e biglietti
4,00 ‚€ con tessera Fronte del Porto Filmclub 2014-2015
La tessera del Fronte del Porto Filmclub costa ‚€ 5,00 ed è acquistabile alla biglietteria prima dell'€™inizio delle proiezioni.
venetopadovaspettacoli@hotmail.it
www.frontedelportofilmclub.sitiwebs.com
049-8718617 - www.promovies.it

Fronte del Porto Filmclub

Fronte del Porto Filmclub

Programma di marzo 2015

Anche per il 2015, il programma del Fronte del Porto Filmclub presenta un articolato ed inedito percorso culturale di grande interesse per l'€™approfondita ricerca filmografia effettuata e la puntuale selezione di film. In dieci anni di attività la sala è diventata uno dei punti di riferimento di maggior rilevanza a livello regionale e nazionale.
La Rassegna è curata da Veneto Padova Spettacoli in collaborazione con il Comune di PadovaIndependent Cinema e Scuola Permanente di Cinematografia di Padova-Promovies.

Programma

Lunedì 2 marzo - FELLINIANA
ore 21,00 I VITELLONI di Federico Fellini
con Alberto Sordi, Franco Fabrizi, Riccardo Fellini
A seguire: TOBY DAMMIT di Federico Fellini
con Terence Stamp, Salvo Randone, Milena Vukotic

Mercoledì 4 marzo - RISATE ALL’ITALIANA: VENETI NEL CINEMA
ore 21,00 SIGNORE E SIGNORI di Pietro Germi
con Virna Lisi, Gastone Moschin, Beba Loncar, Alberto Lionello

Lunedì 9 marzo - DONNE CONTRO, IL CINEMA DEL PERIODO FASCISTA
SERATA SPECIALE: PRESENTAZIONE DEL LIBRO + FILM
ore 21,00 Presentazione del libro “Donne nel cinema di regime tra tradizione e modernità”.
Interventi di Barbara Giovannelli e dell’autrice Meris Nicoletto. Introduce la serata Gianni Vitale.
A seguire ore 21,30: OSSESSIONE di Luchino Visconti
con Clara Calamai, Massimo Girotti

Mercoledì 11 marzo - PEDRO ALMODOVAR - I FILM D’ESORDIO
ore 21,00 PEPI, LUCI BOM E LE ALTRE RAGAZZE DEL MUCCHIO di Pedro Almodovar
con Carmen Maura, Felix Rotaeta, Eva Siva
A seguire il corto: La concejala antropófaga di Pedro Almodovar
con Penelope Cruz, Carmen Machi - inedito in Italia

Giovedì 12 marzo - CINEMA E LETTERATURA ANTICA
ore 21,00 MEDEA di Pier Paolo Pasolini
con Maria Callas, Massimo Girotti, Laurent Terzieff
A seguire il documentario: Le mura di Sana’a di Pier Paolo Pasolini

Lunedì 16 marzo - RISATE ALL’ITALIANA
ore 20,45 AMICI MIEI di Mario Monicelli
con Ugo Tognazzi, Philippe Noiret, Gastone Moschin, Adolfo Celi

Mercoledì 18 marzo - PEDRO ALMODOVAR: I FILM D’ESORDIO
ore 21,00 L’INDISCRETO FASCINO DEL PECCATO di Pedro Almodovar
con Antonio Banderas, Julieta Serrano, Carmen Maura
A seguire il corto: Salomè di Pedro Almodovar - inedito in Italia

Giovedì 19 marzo - FELLINIANA E RICORDO DI ANITA EKBERG
ore 20,30 LE TENTAZIONI DEL DOTTOR ANTONIO di Federico Fellini con Anita Ekberg, Peppino De Filippo.
A seguire il corto Anita Ekberg Pin Up Girl - Ricordo di Anita Ekberg
ore 21,30 L’INTERVISTA di Federico Fellini con Sergio Rubini, Marcello Mastroianni, Anita Ekberg.
Interviene alla serata il critico cinematografico Gianni Vitale che ricorda i suoi incontri con Federico Fellini e racconta la sua esperienza sul set del film “L’intervista” a Cinecittà, svelando alcune inedite notizie e curiosità sulla sua realizzazione.

Lunedì 23 marzo - PEDRO ALMODOVAR: I FILM D’ESORDIO
ore 21,00 CHE HO FATTO IO PER MERITARE QUESTO? di Pedro Almodovar
con Carmen Maura, Veronica Forqué, Gonzalo Suarez

Mercoledì 25 marzo - CINEMA E TEATRO GIOVANE
SERATA SPECIALE SPETTACOLO TEATRALE + FILM
ore 20,45 MEGACITY monologo teatrale con Filippo Quezel, scritto da Alessandro Cominato, regia di Andrea Tonin - anteprima
Il talentshow “Megavoice” dove ognuno può esprimere il proprio talento, la sua mega voce interiore…
A seguire: ore 22,00 ZOMBI - Dawn of The Dead film di George A. Romero con Ken Foree, Scott H. Reiniger, Tom Savini
Ingresso (spettacolo+film): biglietto unico € 7,50.

Lunedì 30 marzo - CINEMA E LETTERATURA ANTICA
ore 21,00 EDIPO RE di Pier Paolo Pasolini
con Silvana Mangano, Carmelo Bene, Alida Valli, Franco Citti,
Interviene alla serata Rodolfo Cherubina, docente di Lingua e Letteratura Latina e Greca.

Per informazioni e biglietti
4,00 ‚€ con tessera Fronte del Porto Filmclub 2014-2015
La tessera del Fronte del Porto Filmclub costa ‚€ 5,00 ed è acquistabile alla biglietteria prima dell'€™inizio delle proiezioni.
venetopadovaspettacoli@hotmail.it
www.frontedelportofilmclub.sitiwebs.com
049-8718617 - www.promovies.it

Donne contro. Il cinema del periodo fascista

Donne contro. Il cinema del periodo fascista

Evento in occasione della Festa della Donna

Una serata speciale in occasione della Festa della Donna dal titolo “Donne contro, il cinema del periodo fascista” organizzata da Veneto Padova Spettacoli, in collaborazione con l'Assessorato Cultura e Turismo del Comune di Padova.

Ore 21.00
Presentazione de libro “Donne nel cinema di regime tra tradizione e modernità”  di Meris Nicoletto
Intervengono alla serata ed incontrano il pubblico la ricercatrice universitaria Barbara Giovannelli e l’autrice Meris Nicoletto presentate dal critico cinematografico Gianni Vitale.
Il voluminoso libro, oltre 500 pagine edito dalle Edizioni Falsopiano, aggiunge un nuovo tassello - e forse uno dei più attesi - sulla produzione cinematografica italiana di regime.
Durante il ventennio fascista il grande schermo cercò una “sua” strada grazie alle donne, indiscusse protagoniste del genere allora imperante della commedia, ma anche di quello meno praticato del melodramma. Adolescenti in fiore, adultere, angeli della patria, vittime sacrificali, femmes fatales, donne volitive si proponevano all’immaginario collettivo come modelli di comportamento fra tradizione e desiderio di emancipazione. Vere e proprie Dive, oggi per lo più dimenticate come Isa Miranda, Maria Denis, Alida Valli, Assia Noris, Doris Durandi, Mariella Lotti, Clara Calamai, Elsa Merlini, Lilia Silvi e altre hanno dato volto a queste donne che il fascismo esaltava sul piano mediatico come “madri e mogli esemplari” ma che allo stesso tempo ricoprivano nuovi ruoli all’interno della società di massa in veste di telefoniste, commesse, dattilografe, indossatrici.
Meris Nicoletto è dottore di ricerca in Storia e Critica dei Beni Artistici, Musicali e dello Spettacolo presso l’Università di Padova. Tra le sue più recenti pubblicazioni, quelle dedicate ai registi Silvio Soldini, Marco Tullio Giordana, Paolo Virzì e Valerio Zurlini.
Barbara Giovanelli è ricercatrice di Scienze del Linguaggio presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, è insegnante di storia e filosofia e insegna fonetica italiana presso l’Università di Capodistria. Tra i suo i vari interessi anche quello svolto in ambito teatrale.

Ore 21,30
Proiezione del film OSSESSIONE di Luchino Visconti interpretato da Clara Calamai, Massimo Girotti.
Uno straordinario affresco dell’Italia negli anni ’40, rappresenta la prima e più importante opera di Visconti. Uno spaccato di vita rurale nella bassa padana, con le autostrade semideserte e gli “autogrill” come bettole di campagna. Sembra di sentire il profumo dei tini salire dalla cantina, mentre l’odore della benzina si mescola con l’afa agostana che aleggia sul Po. Del tutto assente ogni accenno di violenza, sostituita da una robusta dose di sensualità, talmente intensa da risultare anche maggiore dei successivi film americani. La storia di due amanti che per stare assieme uccidono il marito di lei. Scappati, ma sempre timorosi di essere scoperti non riusciranno a coronare il loro sogno d’amore.

Informazioni
venetopadovaspettacoli@hotmail.it
www.frontedelportofilmclub.sitiwebs.com
049-8718617 - www.promovies.it

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: