Quartetto Auryn

Quartetto Auryn

Amici della Musica di PD-58a Stagione concertistica 2014-2015

Penultimo concerto della 58a Stagione concertistica 2014-2015 degli Amici della Musica di Padova.

QUARTETTO AURYN
Matthias Lingenfelder, violino
Jens Oppermann, violino
Stewart Eaton, viola
Andreas Arndt, violoncello

MATTHIAS BUCHHOLZ, viola
CHRISTIAN POLTERA, violoncello

Programma
Brahms e dintorni: la musica da camera per archi (4° concerto)
J. Brahms: Sestetto op. 36
L. van Beethoven: Quintetto op. 29
A. Schönberg: Verklärte Nacht, sestetto op. 4

L’incontro, il rapporto Schönberg /Brahms è il tema del nuovo programma del ciclo “Brahms e dintorni” proposto dal Quartetto Auryn nella formazione di sestetto con M. Buchholz e C. Poltera. Sappiamo che J. Brahms mostrò interesse nel giovane Schönberg, che a 18 anni gli aveva sottoposto - tramite A. Zemlinsky - il suo Quartetto in re magg. E Schönberg (che nel 1933 rivendicherà in un saggio famoso il ruolo “progressivo “ di Brahms) si riconobbe wagneriano e brahmsiano al tempo stesso nel sestetto Verklärte Nacht (Notte trasfigurata) che compose, su una poesia di R. Dehmel, nel 1899. Ideale quindi l’accostamento al Sestetto n.2 di Brahms. La disponibilità della formazione strumentale odierna ha consentito altresì la rarissima occasione di ascolto del Quintetto op. 29 (1800/1) di L. van Beethoven.

Informazioni
AMICI DELLA MUSICA
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
info@amicimusicapadova.org
http://amicimusicapadova.org

Finestre sul Mondo

Finestre sul Mondo

Mostra fotografica a cura di Emanuela De Rossi e Stefania Genovese

Inaugurazione: 9 aprile 2015, ore 18.30
Accompagnamento musicale di Michele Giacomazzi

La mostra raccoglie la documentazione fotografica dell’esperienza compiuta da due giovani fotografe, Emanuela De Rossi e Stefania Genovese, durante i loro viaggi.
Le foto raccontano le storie, le persone, i luoghi, incontrati lungo la strada dalle due viaggiatrici, alla continua ricerca di sguardi e momenti preziosi catturati con lo stupore di un bambino.
Il giorno di chiusura della mostra 25 aprile 2015, alle ore 18.30 ci sarà un intervento musicale degli Acoustic Mood Project.

Emanuela De Rossi
Padovana, classe 1972, dopo avere ottenuto il diploma di attrice presso l'Accademia Veneta dello Spettacolo di Padova, si è laureata in Cinema. La sua passione per l'Arte e per i viaggi l'hanno condotta naturalmente al mondo della Fotografia, che si è rivelato essere per lei grande fonte di ispirazione e crescita.

Stefania Genovese
Fin da giovanissima ama documentare i suoi viaggi e le sue escursioni scattando foto con una reflex del momento. Nel tempo ha incrementato le proprie esperienze nell'ambito di una ricerca personalizzata dell'immagine fotografica, ricercando costantemente l'originalità dei particolari e degli accostamenti cromatici. Concretizza tale passione cercando di sfruttare al meglio le possibilità offerte dalle tecnologie attuali, partecipando anche ad incontri a tema e collaborando estemporaneamente ad altri progetti nel campo delle arti visive.

Informazioni
Ingresso libero
Orario: 16.00 - 19.00 (tutti i giorni, escluso lunedì)

Cell. 348 3708079 - 335 1205298
info@xearte.net - www.xearte.net

I Musici Patavini "Concerti spaziali"

I Musici Patavini "Concerti spaziali"

Stagione concertistica 2015

Ritornano in Sala dei Giganti di Palazzo Liviano i “Concerti Spaziali” con tre nuovi appuntamenti in programma il 17, 24 aprile e il 29 maggio (inizio ore 21).
Protagonisti dei concerti I Musici Patavini.

Dopo il primo incontro dedicato alle “Chansons d’amour” che ha aperto questa nuova stagione di concerti al Liviano, il 17 aprile sarà la volta di un travolgente duo pianistico che proporrà un’idea assolutamente originale di sud: Passaggio a Sud è il titolo di questo straordinario viaggio sonoro, seducente ed affascinante che i pianisti Aldo De Vero e Giuseppe Campisi (pianoforte a quattro mani) conducono con naturalezza e familiarità regalando agli ascoltatori un concerto magnifico ed emozionante.
Musiche di Ravel, Tchaikovsky, Rossini, Poulenc.

Venerdì 24 aprile l’ensemble “Four for Tango” presenta il suo Opera Tango, recital per fisarmonica, flauto e pianoforte con la partecipazione straordinaria del tenore Rodrigo Trosino. Opera Tango é un omaggio al mondo del tango rivisitato nelle sue infinite sfaccettature e nel suo caleidoscopico alternarsi di caratteri diversi. Insieme alla fisarmonica e al bandoneon di Mirko Satto, il concerto ripercorrerà l’evoluzione di questo genere musicale passando dalle composizioni di De Dios, Gardel, Grever, Lara, Lomuto, Menendez, Velasquez fino alla musica di Piazzolla.
Musiche di Piazzolla, Lara, Gardel, Greever

Venerdì 29 maggio a chiudere questo trittico primaverile sarà l’omaggio della Nuova Orchestra Patavina alla Grande Classica con l’esecuzione delle opere più importanti del repertorio classico da Mozart a Chopin, da Vivaldi a Bottesini.
Musiche di Mozart, Chopin, Bottesini.

Informazioni
I Musici Patavini http://www.imusicipatavini.it/
imusicipatavini@libero.it
tel +390498803290. cell +393412200912.

Collegio Musicum Iuvenale, Orchestra del II Ist. Ardigò & Coro Allegra Primavera

Collegio Musicum Iuvenale, Orchestra del II Ist. Ardigò & Coro Allegra Primavera

International Music Meeting 2015

Concerto inserito nella XXV edizione della rassegna International Music Meeting 2015.

Direttori: Astrid Eitschberger, Maria Lisa Girardello, Roberto Artusi

Programma
Ludwig van Beethoven-Inno alla Gioia arr. Andrea Bandel
Paul Simon-Bridge over troubled water arr. Jan van der Goot
Dimitrij Schostakovitsch-The Second Waltz
Philippe Rombi-I’m dreaming of home arr. Maria Lisa Girardello
Stefan Nilsson-Gabriellas Sang arr. A.Eitschberger
Carolin Griebel, voce solista

Canzoni tradizionali Scozzesi - Solo cornamusa - solista: Craig Weir

Astrid Eitschberger - Mit dem Adler fliegen
Canzone popolare spagnola - Estartit
Dizzy Stratford - Friends for life
Metallica - Nothing else matters arr. Astrid Eitschberger
Nicola Piovani - La vita è bella
Paul-Louis Riegel - Chateau de la amitié Paul-Louis Riegel, solista
Michael Jackson - Heal the world arr. Ron Sebregts, A. Eitschberger
M. Korb, U. Roever - Highland Cathedral arr. S. Rundel, A.Eitschberger

Il Coro “Allegra Primavera” canterà brani della tradizione italiana.

Craig Weir proviene da Dundee, Scozia. All’età di 8 anni ha iniziato lo studio della cornamusa, partecipando a numerose manifestazioni. Si è esibito per il Dalai Lama, la principessa Anne, la duchessa di Cornwall, la Regina d’Inghilterra, Arun Gandhi, Gordon Brown e Alex Salmond. Spesso viene invitato a suonare in occasione di manifestazioni sportive e la sua versione della canzone “Flower of Scotland” accompagna le premiazioni delle squadre scozzesi. Ha ricevuto numerosi premi ed ha effettuato tournées in Irlanda, Cina e Belgio e lo scorso anno in Germania, su invito di Astrid Eitschberger.

Astrid Eitschberger è nata a Würzburg, Germania ed è cresciuta ad Atene; ha studiato lingue e ha frequentato l’Università di Padova per un anno con il progetto di scambio universitario e in quel periodo ha allacciato rapporti con la famiglia Castania e la famiglia Artusi. Fondatrice dell’Orchestra Giovanile “Collegium Musicum Iuvenale” a Ochsenfurt, partecipa con i suoi giovani musicisti nel 1991 alla prima edizione dell’International Music Meeting e nel 1992 inizia una serie di scambi musicali e culturali sia in Italia sia in Germania, che continuano fino ad oggi.
Con la sua orchestra è stata in tournée in Francia, Inghilterra e Scozia e ha partecipato a varie edizioni dell’International Music Meeting. Per Astrid Eitschberger la musica non è solo diletto per chi suona e per chi ascolta e oltre che essere il veicolo per unire giovani di varie nazioni, è anche un importantissimo strumento di solidarietà verso persone svantaggiate e con questo obiettivo ha integrato persone disabili nei progetti da lei realizzati. Astrid nei suoi progetti integra alla musica la danza e la poesia per creare un panorama completo per comunicare emozioni.

Maria Lisa Girardello è nata a Padova in una famiglia dove ha respirato fin da subito l’amore per la musica. Ha iniziato lo studio del pianoforte a 7 anni e si è diplomata a Cuneo. Ha una formazione eclettica che comprende sia il canto che gli strumenti e la danza. Numerosi sono i corsi di aggiornamento ai quali ha partecipato e ha ottenuto numerosi premi in molti concorsi di esecuzione musicale, di composizione e di direzione. Si è dedicata prevalentemente all’insegnamento, anche se ha suonato in formazioni cameristiche di vario genere musicale e cantato in formazioni corali, partecipando anche in qualità di direttore. Dal 2000 ha promosso presso vari istituti scolastici l’istituzione di laboratori musicali, in un primo tempo per alunni stranieri e in disagio di crescita, successivamente aperti a tutti e portando l’iniziativa a nuovi docenti per promuoverla in tutte le scuole. Ha fatto parte del direttivo della SIEM nei primi anni di fondazione a Padova. Dal 2011 collabora alle Vacanze in Musica organizzate dal Conservatorio di Padova. Attualmente insegna presso il II I.C. Ardigò, dove sono attivi un’orchestra e un coro e organizza scambi musicali con l’estero. È co-direttore della Giovane Orchestra Portello, nata nel gennaio 2014.

Informazioni
Coro Allegra Primavera
Via Roma, 175 30030 Pianiga (VE)

Accademia Internazionale della Cultura e delle Arti
Segreteria OGV e AICA                                                      
Via Pascoli, 11/b 35030, Selvazzano Padova
Tel. 049 630786 Fax. 049 630786

Sperimentando 2015

Sperimentando 2015

Energia e vita

Inaugurazione evento: Venerdì 17 Aprile, ore 11 (Padova, Padiglione 6 PadovaFiere-accessi L da via Rismondo, E da via Goldoni)

Programma

Cos’è l’energia? Se ne conoscono varie forme e per ognuna ci sono formule che permettono di calcolarne la quantità, ma a ben vedere non si sa davvero cosa essa sia. Sappiamo invece che l’energia si trasferisce e si trasforma continuamente ma la sua quantità totale rimane invariata. Questo viene espresso dal “principio di conservazione dell’energia”, finora mai contraddetto.

Cos’è la vita? C’è vita fintanto che un organismo è in grado di assorbire energia e trasformarla nelle forme che gli permettono di accrescersi e riprodursi. Anche per la vita non si può dare una definizione.

Da venerdì 17 aprile si terrà a Padova la la quattordicesima edizione della mostra scientifica interattiva Sperimentando 2015. La mostra si rivolge in maniera particolare alle scuole, ma non solo, e si sviluppa attraverso laboratori mostre ed eventi con lo scopo di rendere la scienza accessibile a tutti, divertente ed affascinante. Quest'anno il tema affrontato sarà l'energia e la vita.
Sperimentando 2015 illustrerà varie forme di energia partendo dall’energia elettrica il cui utilizzo ha reso possibile l’enorme sviluppo tecnologico dell’ultimo secolo, porterà esempi di trasformazioni di energia verificando il principio di conservazione, approfondirà le trasformazioni degli alimenti che avvengono negli animali e dell’energia solare nei vegetali. Un cenno verrà dato anche alle trasformazioni di energia nelle stelle.
La natura è in grado di trasformare in risorse riutilizzabili anche ciò che viene considerato scarto; l’uomo si sforza di copiare la natura e nella mostra si vedrà quali siano le strategie messe in atto per rendere utili anche i rifiuti. Nel processo di trasformazione la natura ha tempi lunghi ed è necessario che anche l’uomo si adegui utilizzando con parsimonia le risorse disponibili e cercando di sfruttare risorse rinnovabili di cui verranno forniti alcuni esempi.

SPERIMENTANDO si pone l'obiettivo di avvicinare in modo piacevole e divertente, ma pur sempre rigoroso, giovani e meno giovani alla scienza. Pur nella semplicità degli apparati esposti, segue la scia dei musei scientifici interattivi che si vanno diffondendo in tutto il mondo. La parola chiave è interattività perchè "Sperimentando" è appunto un mostra interattiva, e il visitatore è invitato a provare e toccare, sperimentando direttamente e familiarizzando con fenomeni e principi delle scienze.

Come gli anni precedenti saranno proposte delle attività sperimentali per gli studenti delle scuole d'infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado per approfondire temi particolari: sono gli incontri Scopriamoci Scienziati, laboratori che hanno ognuno la durata di un'ora e mezza. Si segnala anche un Laboratorio di osservazione solare nelle domeniche 26 aprile, 3 e 10 maggio dalle 16 alle 18 con gli astrofili dell’Associazione Astronomica Euganea, presso il padiglione 6 di PadovaFiere.
Per ulteriori informazioni http://sperimentando.lnl.infn.it/.

Altro punto dedicato ai ragazzi sono i concorsi.
Sperimenta anche tu concorso in cui i ragazzi sono invitati a ideare e realizzare un esperimento da esporre alla mostra.
L'arte sperimenta con la scienza  è stato il concorso bandito per la realizzazione del logo annuale dell'evento.Verrano comunque esposti tutti i lavori dei partecipanti all'interno della mostra.
La cerimonia di premiazione avrà luogo Mercoledi 13 Maggio 2015 alle ore 16.00 presso l'aula magna del complesso Vallisneri.
 
Informazioni e Biglietti
Le scolaresche devono prenotare le visite al sito http://sperimentando.lnl.infn.it/ o telefonando ad Annarosa Spalla 049/9677204 nel seguente orario: dal lunedi al venerdi 9-12.30, e-mail:spalla@pd.infn.it

Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche
Tel. 0498204553
didattica.cultura@comune.padova.it
informazioni e prenotazioni :http://sperimentando.lnl.infn.it/
Tel. 049/9677204 (da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12.30)
sperimentando@lnl.infn.it

S. Giustina di Padova nel quadro del monachesimo italiano

S. Giustina di Padova nel quadro del monachesimo italiano

Presentazione libro di P. Abate Francesco G. B. Trolese

Presenta il volume il prof. Attilio Bartoli Langeli
Presiede la seduta il prof. Antonio Rigon
saranno presenti l’Autore e i Curatori.

Prato della Valle con la Basilica di S. Giustina è una delle immagini iconiche di Padova.
La basilica, sorta nel luogo del martirio nel IV secolo della giovinetta, ha una storia che si intreccia nel tempo con quella della città, anche per la presenza fin dal primo millennio di una comunità benedettina a lungo fiorente, che nel Trecento cade nella crisi generale originata da guerre, carestie e corruzione. Nel secolo XV, per merito dell’abate Ludovico Barbo, parte però da qui una riforma della Regola, recepita da molti cenobi europei. Il monastero è anche centro culturale, dotato di una ricca biblioteca nella quale l’autore, attuale abate , svolge la sua attività da decenni e da cui ha potuto nel tempo assumere una competenza che lo ha portato oggi ad essere conosciuto come uno dei maggiori studiosi di storia monastica. Il volume consiste in una serie di saggi di storia e cultura monastica dal tardo medioevo all’età contemporanea, con particolare riguardo all’apporto fondamentale fornito in questo campo dal monastero padovano.
Emerge con chiarezza il ruolo importante svolto da S. Giustina nel lungo cammino che ha visto la trasformazione dei vecchi “scriptoria” nelle attuali biblioteche.
E il volume evidenzia anche come la biblioteca di oggi onori gli studiosi e gli eruditi che vi sono stati accolti, continuando ad essere luogo attivo di vita culturale nella città di Padova.

Francesco G.B. Trolese, S. Giustina di Padova nel quadro del monachesimo italiano. Studi di storia e cultura monastica, a cura di Giannino Carraro, Rosetta Frison Segafredo, Cristina Marcon. Introduzione di Antonio Rigon, Roma, Istituto storico italiano per il medio evo, 2014 (Italia Sacra, Studi e documenti di storia ecclesiastica, Nuova serie, 1), LI-485 p., ill.

Informazioni
Ingresso libero
Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche

Tel. 049 8204529
cultura@comune.padova.it
 

Prospettiva Danza Teatro 2015

Prospettiva Danza Teatro 2015

La musica del gesto

Programma

Spettacoli del teatro Verdi

Sedi Rassegna:
Teatro Comunale G. Verdi
Sala del Ridotto del Teatro Comunale G. Verdi
Piccolo Teatro Don Bosco
Centro culturale Altinate/San Gaetano
Orto Botanico

Periodo: dal 28 aprile al 23 maggio 2015

La musica del gesto: questo sarà il tema cardine della XVII edizione della Rassegna Prospettiva Danza Teatro, progetto artistico e culturale di respiro nazionale dell’Assessorato Cultura e Turismo del Comune di Padova, promosso e realizzato in collaborazione con il Circuito Teatrale Regionale Arteven / Regione del Veneto che ne cura l'organizzazione, sotto la direzione artistica di Laura Pulin.

Come nelle passate edizioni il programma si presenta particolarmente articolato, affiancando agli spettacoli di danza nazionale e originali proposte che declinano La musica del gesto. L’impressione fondante e convincente è quella che questi due elementi, gesto e musica, siano inscindibili e complementari. La musica con il suo linguaggio universale, variegato e ricco, ci conduce sempre ed inevitabilmente verso spazi e tempi impalpabili e visionari. Il gesto, con la sua forza espressiva e mutevole disegna un’immagine che genera Danza e Movimento, trovando nell’armonia del Corpo la sua natura più intima. Nel corso delle varie edizioni, la Rassegna ha sempre ruotato intorno a tre impegni: divulgare la coreografia contemporanea d'autore; stimolare la formazione delle giovani generazioni; promuovere giovani talenti offrendo loro opportunità  di crescita e visibilità. Infatti il percorso artistico mira a coinvolgere non solo gli appassionati di danza e di teatro, ma anche il grande pubblico, che avrà  l'opportunità  di fruire di spettacoli e sperimentazioni culturali di altissimo livello. Tutti gli eventi hanno come protagonisti il corpo e la creatività, grazie alle quali si incontrano e intrecciano danza e architettura, danza e disabilità, danza e fotografia, danza e teatro dando vita a performance, conferenze, workshop e stage con i coreografi delle compagnie ospitate.

Iniziata nel 1998, la rassegna Prospettiva Danza Teatro ha voluto lanciare un segnale forte e chiaro riuscendo a creare intorno a sè un pubblico sempre più numeroso e attento alla danza e al teatro d"€™avanguardia che ha saputo apprezzare e comprendere a volte anche le proposte più difficili e meno "€œcommerciali"€, dando fiducia e risposte positive a questo progetto culturale.

Apertura di sipario martedì 28 aprile con il gradito ritorno del Balletto di Roma – Consorzio Nazionale del Balletto che presenta IL LAGO DEI CIGNI ovvero il canto, liberamente ispirato al balletto Il lago dei cigni e all’atto unico di Anton Čechov Il canto del cigno, coreografia e regia di Fabrizio Monteverde su musiche di P. I. Čajkovskij. Lo spettacolo è il primo dei tre in programma al Teatro Verdi.
Al termine dei tre spettacoli in abbonamento al Teatro Verdi – 28 aprile, 9 e 16 maggio dalle ore 22.30 nel Ridotto del Comunale ci sarà un dopofestival teatrale-musicale, fresco e ironico dal titolo Ho un pinguino nella scarpa e 2 attori nel cappello. Tre incursioni brevi della compagnia Amor Vacui e della Band Saya, realtà emergenti della scena teatrale e musicale veneta.

Prospettiva Danza non si configura dunque solo come momento di spettacolo, ma opportunità  di ricerca, sperimentazione e formazione. In questo senso giunge quest'€™anno alla sua VI edizione il prestigioso Progetto di Residenze Coreografiche ovvero il PREMIO PROSPETTIVA DANZA TEATRO, che anche per il 2015 si avvale del contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
I coreografi dei tre progetti che saranno selezionati avranno l'opportunità  di svolgere una residenza coreografica di 4 giorni nel mese di aprile presso il Ridotto del Teatro Comunale G. Verdi, alla fine della quale la commissione di cinque membri tra coreografi, direttori artistici e operatori del settore valuterà  i lavori proposti e tra questi decreterà  il vincitore. Il vincitore presenterà  al pubblico la propria creazione nella Serata di premiazione del 10 maggio, si aggiudicherà  il primo premio di 5.000 euro e verrà  inserito di diritto nel cartellone della rassegna Prospettiva Danza Teatro 2016.
In linea con le passate edizioni il progetto, grazie a proficue collaborazioni sul territorio, propone eventi che si svolgono anche in altri spazi cittadini. Da segnalare a questo proposito l'appuntamento di sabato 16 maggio all’Orto Botanico – Giardino delle Biodiversità dove nel pomeriggio si svolge un articolato programma.
Alle ore 17 visita guidata all’Orto Botanico, alle 17.30 Performance di danza contemporanea a cura di Mario Coccetti e Laura Pulin e alle ore 18 la conferenza Dario Fertilio incontra Mario Botta. Guida ai vicoli ciechi e capriccio di luoghi e pensieri non autorizzati di Mario Botta e Dario Fertilio (editore Skira).
Infine, per dare ai danzatori di Padova l’opportunità di studiare con sempre nuovi coreografi e danzatori anche quest’anno c’è un calendario di Masterclass. Questo il calendario degli incontri: Dervish in progress con Ziya Azazi (4 maggio), Ritual Actions con Penzo + Fiore e Cortella (9 – 10 e 23 maggio), L’essere scenico con Antonella Bertoni (10 maggio) e Balla con me (16 e 17 maggio).

INFORMAZIONI E BIGLIETTI
Biglietti
Gli abbonamenti per i tre spettacoli al Teatro Verdi saranno in vendita a partire dal 31 marzo 2015 (Teatro Comunale G. Verdi - tel. 049 87770213 - il lunedì dalle 15 alle 18.30, dal martedì al venerdì dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.30, sabato solo dalle ore 10 alle 13)

Informazioni
COMUNE DI PADOVA - Settore Attività  Culturali
tel. 049 8205624 - 5611
manifestazioni@comune.padova.it
ARTEVEN
tel. 041 5074711 - cell. 366 7428676
info@prospettivadanzateatro.it - danza@arteven.it
www.prospettivadanzateatro.it
www.arteven.it

 

 

padovacultura.it

padovacultura.it

Aprile 2015

padovacultura.it

è un nuovo mezzo di informazione dell'Assessorato Cultura e Turismo per promuovere e valorizzare mostre, manifestazioni, incontri, spettacoli, concerti organizzati in città.
Contiene le informazioni di base sulle iniziative da approfondire sulle pagine del sito padovacultura.it
Viene stampato mensilmente in 15mila copie e distribuito gratuitamente nelle sedi comunali e istituzionali, nelle scuole, nei punti informazione, nelle strutture turistiche di Padova e Terme Euganee, negli esercizi commerciali, nelle sale cinematografiche, nelle librerie, nelle sedi delle categorie economiche.

E' ONLINE il programma degli eventi dall'1 al 30 aprile 2015.

Informazioni
Settore Attività Culturali
Tel 049 8204502 - 8205611-8204537
cultura@comune.padova.it
manifestazioni@comune.padova.it

 

 

Specialmente fratelli: la sfida di crescere con un fratello disabile

Specialmente fratelli: la sfida di crescere con un fratello disabile

Convegno

Programma

La disabilità vista con gli occhi dei fratelli.
E’ questa la prospettiva che si propone di adottare questo convegno, per dar voce a chi, nel ruolo di fratello o sorella di una persona con disabilità, deve imparare, sin dalla più tenera età, a convivere con quotidiane difficoltà di ordine pratico e psicologico, sia all’interno che all’esterno della famiglia. Le dinamiche familiari possono portare i fratelli a una forte responsabilizzazione tanto nei confronti del fratello  più debole, quanto nei confronti dei genitori, spingendoli spesso ad assumere, precocemente, un ruolo da “adulti”. E in tutto questo, possono accumularsi silenzi, spiegazioni non date, sentimenti inespressi di paura, dolore, frustrazione e sensi di colpa. Da qui l’essenziale importanza di dar voce a questi ragazzi, di non lasciarli soli nel loro percorso di maturazione e di crescita, di non trascurarne o sottovalutarne il  disagio.
Questo convegno vuole fornire ai genitori, agli operatori e ai siblings stessi strumenti di comprensione e riflessione su un tema tanto complesso quanto imprescindibile, perché occuparsi di disabilità non può prescindere dall’occuparsi di chi vive, ogni giorno, a fianco della persona disabile. Crescere e maturare serenamente a fianco di un fratello “diverso” è, per questi ragazzi, una sfida che può e deve essere proposta, accettata e vinta.

Relatori e moderatori
Bacci Barbara, Psicologa Psicoterapeuta La Nostra Famiglia San Donà di Piave (Ve)
Battistella Pier Antonio, Prof. Ordinario di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento SDB Padova
Boniver Clementina, Neurofisiologa Dipartimento SDB Padova
Candian Annalisa, Psicologa Psicoterapeuta e Insegnante Padova
Casella Silvia, Psicologa Psicoterapeuta Padova
Dondi Andrea Giovanni, Psicologo Psicoterapeuta Milano
Drigo Paola, Neuropediatra Studioso Senior Università Padova
Ferrante Anna, Medico Epidemiologo Azienda Ospedaliera Padova
Gottardi Chiara, Assistente Sociale Trento
D’Este Elisa, Genitore Padova
Perilongo Giorgio, Direttore del Dipartimento SDB Padova
Salvestro Anna Maria, Genitore Padova
Suppiej Agnese, Neuropsichiatra Infantile Dipartimento SDB Padova
Trevisan Renata, Professore Associato Dipartimento di Biologia Padova
Visentini Gianluigi, Psicologo Psicoterapeuta La Nostra Famiglia Padova
Maria Roberta Colella Zito, vice presidente dell’Associazione “Uniti per Crescere” Onlus Padova

Informazioni
Colella Maria Roberta (Associazione Uniti Per Crescere Onlus)
Tel. 331.7813981
mail: associazione.unitipercrescere@gmail.com

Fasolato Giovanna (Punto d’Ascolto Uniti per Crescere Onlus)
Dipartimento Salute della Donna e del Bambino
Tel. 049.8218094 - Fax 049. 8215430
 

Iowa State Singers & Emozioni InCanto

Iowa State Singers & Emozioni InCanto

International Music Meeting 2015

Concerto inserito nella XXV edizione della rassegna International Music Meeting 2015.

Il Coro Iowa State Singers è composto da circa 40 studenti universitari e il repertorio spazia dalla musica rinascimentale a quella contemporanea; il loro più recente repertorio comprende i Carmina Burana, il Messiah di Haendel, il Requiem di Brahms e altri brani di autori contemporanei.
Durante l’anno si esibisce in varie località dello Stato e negli ultimi anni è stato invitato ad esibirsi a Sioux Falls, Los Angeles, Minneapolis, Oklahoma City, Cincinnati e Fort Collins. Il Coro Iowa State Singers ha effettuato tournées negli Stati Baltici, Scandinavia, Cina e Corea.

James Roddle, direttore

Programma
Stephen Paulus (In You, O Lord, I Hide Myself)
Pierre Villette (Jesu, dulcis memoria)
Eric Barnum (Carol of the Angels)
Eriks Esenvalds (Rivers of Light)
Kim André Arnesen (Even When He is Silent)
Spiritual (Soon I Will Be Done - arr. Stacey Gibbs)
René Clausen (Jubilate!)
Jake Runestad (A Prayer)

James Rodde è il Direttore delle attività corali presso la Iowa State University; dirige il Coro Iowa State Singers e insegna direzione corale e letteratura. Sotto la sua direzione il coro ha effettuato tournées internazionali ed è stato invitato ad esibirsi in numerosi contesti nazionali. Il Dr. Rodde ha diretto cori in vari Stati: Texas, Iowa, South Dakota, Minnesota, Colorado e Nebraska. Al suo arrivo presso la Iowa State University, il Dr. Rodde ha istituito lo Iowa State University Honor Choir, una formazione di alto livello composta da studenti provenienti da vari Stati e selezionati con audizioni. Le sue composizioni e arrangiamenti sono state pubblicate da importanti editori; ha conseguito la laurea in Educazione Musicale presso l’Augsburg College e ha completato gli studi in Direzione Corale presso la Iowa University. Dal 1985 al 2000 è stato Direttore di Studi Corali presso l’Università del North Dakota, dove gli è stato conferito il Fine Arts Faculty Award come docente.

L’Ensemble Vocale Emozioni InCanto, nasce per la volontà e l’iniziativa del suo direttore, Giuseppe Marchioro. Si è costituito nel 2010 e si compone di circa 20 coristi, in parte provenienti da precedenti esperienze canore. L’idea è quella di creare un gruppo affiatato che possa spaziare, con il canto, attraverso i più svariati generi musicali: dal polifonico al canto moderno. Il repertorio comprende anche inedite composizioni e armonizzazioni del suo direttore. L’Ensemble può già vantare ad oggi un’intensa attività concertistica, avendo partecipato a rassegne e manifestazioni organizzate a livello regionale e nazionale, ottenendo sempre ottimi risultati artistici ed apprezzamenti dalla critica e dal pubblico. Il gruppo si è esibito anche all’estero durante le tournées fatte in Svizzera, Germania, Francia, Croazia e Ungheria. Organizza annualmente, con il patrocinio del Comune di Padova: una Rassegna di Primavera, “Musica Senza Confini”, una Rassegna d’Autunno, “Autunno InCanto, una Rassegna Natalizia, “Cantiamo il Natale per l’A.I.L.”, e a San Vito di Vigonza una Rassegna Natalizia denominata “La Parola e il Canto”. L’Ensemble Vocale si onora di essere Testimonial Ufficiale dell’A.I.L. di Padova (Associazione Italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma) e il suo impegno è quello di sostenere le iniziative di questa nobile istituzione.

Giuseppe Marchioro, direttore

Programma
Spiritual (Deep River)
Henry Mancini (Le jardin aux souvenirs)
Pierre Attaignant  (Tourdion)
J. O. Young (Love letter)
George Gershwin (Embraceable you)

Concerto è dedicato a Ass. Italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma o n l u s Sez. della Provincia di Padova

Informazioni
Iowa State University
: www.music.iastate.edu
Emozioni in canto: www.emozionincanto.it

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: