Poeti a maggio 2015
Poeti a maggio 2015
Quarta edizione
Come nel 2012, nel 2013 e nel 2014, infatti, al poeta invitato si richiede non solo, com’è ovvio, di leggere e commentare testi propri ma di soffermarsi anche su quelli di un autore, antico o moderno, la cui opera abbia avuto su di lui un particolare influsso.
Poeti a maggio si rifà a quella fortunata esperienza di letture in pubblico, semplificando la formula degli inviti, che allora erano a coppie, ma sollecitando in compenso ciascuno dei quattro ospiti a presentarsi in compagnia di un suo "poeta-ombra" (antico o moderno, vivente o no) al quale sia particolarmente legato e del quale, nella circostanza, leggerà e commenterà alcuni testi.
Cura scientifica di Silvio Ramat, docente di Letteratura italiana contemporanea presso Università degli Studi di Padova.
Inizio: ore 17.30
Nata a Lucca nel 1961, vive tra Firenze e Lucignana, alle porte della sua città natale. Titoli di poesia: La repubblica contadina (City Lights Italia 1997); Non in mio nome (Marietti 2004); Idillio con cagnolino (Fazi 2013). Ha curato Costellazioni italiane 1945-1999. Libri e autori del secondo Novecento (Le Lettere 1999); Poeti e scrittori contro la pena di morte (Le Lettere 2001) e, insieme a Paolo Fabrizio Iacuzzi, il Dizionario della libertà (Passigli 2002). Con l’orchestra regionale toscana ha messo in scena il poema Pianto sulla distruzione di Beslan (musiche di F. J. Haydn).
Nato ad Agna (Padova) nel 1941, vive a Codroipo. Nel dialetto del suo paese di origine ha pubblicato: El canto del tilio (Campanotto 1986); El zharvelo e le mosche (Boetti & C. 1990); Che ’fa la vita fadiga (Edizioni del Leone 1992); Maraeja (Grafiche Campioli 1992); Data (Biblioteca Cominiana 1994); Vose par S. (Centro Stampa 2000). Il corpus integrale della sua poesia in dialetto è adesso riunito in El paradiso brusà (Il Ponte del Sale 2014). Due le raccolte di versi in italiano: Quando sarà stato l’addio? (Il Ponte del Sale 2007); Oggi ho fatto la pace (L’Officina 2011).
Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche