Michael Bennett, tenore e Sandrine Chatron, arpa

Michael Bennett, tenore e Sandrine Chatron, arpa

Amici della Musica di PD-58a Stagione concertistica 2014-2015

Quattordicesimo concerto della 58a Stagione concertistica 2014-2015 degli Amici della Musica di Padova.

MICHAEL BENNETT, tenore
SANDRINE CHATRON, arpa

Programma
Henry Purcell-Music for a while (arr. M. Tippett)
Benjamin Britten-3 Songs e 1 Ground da Harmonia Sacra 1688 (arr. da H.Purcell, P.Humphrey, W.Croft); Suite op. 83 per arpa; Canticle V "The Death of Narcissus" op. 89
Thomas Morley-It was a lover and his lass
Robert Johnson-Full Fathom Five
Thomas Arne-Where the Bee Sucks
John Clifton-If music be the food of love
Ralph Vaugan Williams-Orpheus with his Lute
Lennox Berkeley-5 Herricks Songs; Nocturne per arpa
Cyril Scott-Celtic Fantasy per arpa
Anonimo-Folksongs (How cold the wind doth blow (arr. R.Vaughan Williams)- Lord i married me a wife (arr. B. Britten)- Bonny at Morn (arr. B. Britten)
Henry Purcell-Evening Hymn (arr. B.Britten)

Un viaggio nella musica inglese, quello che ci propongono il tenore inglese Michael Bennett (fra i più versatili tenori oggi che passa dalla Carmen all’Idrogeno di P.Glass, da Mozart a Verdi, da Purcell al Signor Goldoni di Luca Mosca) e l’arpista francese Sandrine Chatron. Un viaggio che ci porta nel mondo del canto popolare, della musica elisabettiana (e della poesia di William Shakespeare) fino ad arrivare ai grandi autori del novecento, R. Vaughan Williams, M. Tippett, L. Berkeley , C. Scott e B. Britten. Benjamin Britten è al centro del programma non solo come autore, come trascrittore e arrangiatore ma come punto di riferimento di alcuni musicisti a lui particolarmente legati. Il programma evoca così anche i nomi del tenore Peter Pears, dell’arpista Ossian Ellis, del chitarrista e liutista Julian Bream, che di questi repertori furono interpreti straordinari.

Informazioni
AMICI DELLA MUSICA
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
info@amicimusicapadova.org
http://amicimusicapadova.org

Isabelle Faust, violino e Alexander Melnikov, pianoforte

Isabelle Faust, violino e Alexander Melnikov, pianoforte

Amici della Musica di PD-58a Stagione concertistica 2014-2015

Tredicesimo concerto della 58a Stagione concertistica 2014-2015 degli Amici della Musica di Padova.

ISABELLE FAUST, violino
ALEXANDER MELNIKOV, pianoforte

Libretto di sala

Programma
Antonín Dvorak-Pezzi romantici op. 75
George Enescu-Impressions d'enfance op. 28
Pëtr Il'ič Čajkovskij-Méditation (Souvenir d'un lieu cher op. 42 n. 1)
George Antheil-Sonata n. 2 W 131
César Franck-Sonata

Isabelle Faust torna a Padova, la città italiana dove debuttò negli anni ’80, presentata giovanissima (premio Leopold Mozart nel 1987 a 15 anni) da Bruno Giuranna con l’Orchestra di Padova e del Veneto, all’inizio di una splendida carriera artistica in tutto il mondo. In duo con lei il pianista russo Alexander Melnikov (Premio Regina Elisabetta del Belgio, Concorso Schumann di Zwickau). Assieme hanno vinto nel 2010 Echo Klassik in Germania e il Premio Gramophone per l’integrale delle Sonate per violino e pianoforte di Beethoven. Assai variegato il programma che, accanto alla notissima Sonata di C. Franck (scritta nel 1886 per E. Ysaÿe), a Meditation di P.I. Cajkovskij (era originariamente il tempo lento del Concerto per violino) e alle pagine di Dvorák ed Enescu, presenta la Sonata n.2 dell’americano G. Antheil, l’enfant terrible (Bad Boy of music) delle avanguardie parigine degli anni ’20.

Informazioni
AMICI DELLA MUSICA
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
info@amicimusicapadova.org
http://amicimusicapadova.org

Il mondo non mi deve nulla

Il mondo non mi deve nulla

Stagione di Prosa 2014-2015 al Teatro Verdi

Settimo spettacolo in cartellone per la Stagione di Prosa 2014-2015 al Teatro Verdi di Padova.

Teatro e Società srl
presenta

IL MONDO NON MI DEVE NULLA
di Massimo Carlotto
con: Pamela Villoresi, Claudio Casadio
Regia: Francesco Zecca

Adelmo è un ladro stanco e sfortunato, quando nota una finestra aperta sulla facciata di una ricca palazzina. La tentazione è irresistibile e porta l'uomo a trovarsi faccia a faccia con Lise, la stravagante padrona di casa, una croupier tedesca che si gode la pensione al mare. Nessuno dei due corrisponde al ruolo che dovrebbe ricoprire e tra violenza e comicità si sviluppa un rapporto (anche amoroso) bizzarro. Adelmo cerca di arginare la precarietà che lo sta allontanando da un'esistenza normale, Lise invece è convinta di non avere più crediti da riscuotere dal mondo intero. I due non hanno nulla in comune, ma il loro legame si fa sempre più inestricabile.
Premiato autore di romanzi, racconti, saggi, sceneggiature e graphic novel, Massimo Carlotto (classe 1957) non ha mai fatto mistero della sua passione per il teatro, ed ecco che, dopo l’ottimo successo ottenuto la scorsa stagione con "Oscura immensità", torna ad adattare per le scene un proprio romanzo, affidando alla interpretazione di Pamela Villoresi e Claudio Casadio una personalissima riflessione sul senso della vita, sul peso del caso e della nemesi, sulla libertà di scelta e di coscienza.

Informazioni
Biglietti e informazioni: QUI
Teatro Verdi - Teatro Stabile del Veneto
via dei Livello, 32 - 35139 Padova
telefono 049 8777011 - biglietteria 049 87770213
fax 049 8763751
info@teatrostabileveneto.it - www.teatrostabileveneto.it

Domenica in Musica 2015

Domenica in Musica 2015

Ciclo di concerti a cura degli Amici della Musica di Padova

Tradizionale appuntamento della domenica mattina curato dagli Amici della Musica di Padova in cui viene dato ampio spazio a giovani interpreti vincitori di importanti Concorsi nazionali ed internazionali.
Concerto di apertura il 15 febbraio con l'esibizione al pianoforte di Alessandro Marchetti, 1° Premio XXXI Concorso Pianistico Nazionale “Premio Venezia” 2014.
La rassegna è realizzata grazie al sostegno di Fondazione Antonveneta e di Carraro Group, al contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Provincia di Padova - Assessorato alla Cultura, del Comune di Padova - Assessorato Cultura e Turismo, dell'Università degli Studi di Padova e dell'E.S.U. di Padova

Programma
Inizio concerti: ore 11.00

Domenica 15 febbraio 2015
ALESSANDRO MARCHETTI, pianoforte

1° Premio XXXI Concorso Pianistico Nazionale “Premio Venezia” 2014
Programma
Sergej Rachmaninov-Variazioni su un tema di Corelli (La Folia) op. 42
Robert Schumann-Etudes en forme de variations (XII études symphoniques) op. 13

Domenica 22 febbraio 2015
QUARTETTO GUADAGNINI, archi

Fabrizio Zoffoli, violino
Giacomo Coletti, violino
Margherita Di Giovanni, viola
Alessandra Cefaliello, violoncello
Vincitore del premio dedicato a Piero Farulli all’interno della XXXII edizione del Premio Franco Abbiati 2014
in collaborazione con CIDIM Comitato Italiano Nazionale Musica
Programma
Luigi Boccherini-Quartetto in do maggiore op. 2 n. 6
Paolo Cavallone-Mercutio (2009)
Edvard Grieg-Quartetto in sol minore op. 27

Domenica 1 marzo 2015
LEONARDO COLAFELICE, pianoforte

Premio "Chopin" Arthur Rubinstein International Piano Master Competition - Tel Aviv 2014
Programma
Ludwig van Beethoven-Sonata in mi bemolle maggiore op. 81a “Les Adieux”
Frédéric Chopin-Scherzo n. 4 in mi maggiore op. 54; Polonaise in la bemolle maggiore op. 53 “Eroica”
Igor Stravinsky-Trois Mouvements de Petrouchka

Domenica 8 marzo 2015
CHRISTIAN SEBASTIANUTTO, violino

3° Premio 31° Concorso nazionale biennale di violino “Premio Città di Vittorio Veneto” 2014
Programma
Eugène Ysaÿe-Sonata n. 2
Johann Sebastian Bach-Partita n. 2 in re minore BWV 1004
Virginio Zoccatelli-Suite Archè (2012-2014)
Nicolò Paganini-Capricci op. 1 n. 13, 23

Domenica 15 marzo 2015
ADRIAN NICODIM, pianoforte

“Premio Casella” – XXXI Concorso Pianistico Nazionale “Premio Venezia” 2014
Programma
Ludwig van Beethoven-Sonata in fa minore op. 57 “Appassionata”
Frédéric Chopin-Notturno in do diesis minore op. postuma
Sergej Prokofiev-Sonata n. 2 n re minore op. 14
Franz Liszt-Rapsodia Ungherese in do diesis minore n. 12

Informazioni
Amici della Musica di Padova
Tel. 049 8756763 - Fax 049 8070068
info@amicimusicapadova.org
www.amicimusicapadova.org
 

I Sabati del Conservatorio 2015

I Sabati del Conservatorio 2015

Ciclo di concerti del Conservatorio Cesare Pollini

Programma completo

17° edizione della rassegna de I Sabati del Conservatorio, un format nato con l’intento di far sì che gli studenti del Conservatorio Statale di Musica Cesare Pollini possano apprendere la professione musicale anche nella collaborazione concertistica con i loro stessi insegnanti.
Il rapporto che il Conservatorio “C. Pollini” ha con la città che lo ospita è speciale e questa occasione è la migliore possibile per offrire al pubblico una panoramica di spessore sugli strumenti musicali che sono protagonisti dell'offerta formativa.
Il programma dei concerti è indubbiamente di notevole interesse non solo perché spazia tra più generi musicali e diversi organici cameristici ma anche per l’apprezzabile spirito divulgativo e il connubio tra le arti. Non sfuggirà di certo allo spettatore attento il fatto che siano stati inseriti nei programmi brani raramente rintracciabili nei normali programmi da concerto, musiche e generi che di sicuro solleciteranno la curiosità di un pubblico differenziato e dalla provenienza più varia, da quello abituato a frequentare le sale da concerto ai frequentatori occasionali.
I Concerti si terranno il sabato pomeriggio, con inizio alle ore 18.00.

Programma
Sabato 7 febbraio, ore 18.00
Gli archi dell’Estro Armonico
Musiche di A. Vivaldi, J. S. Bach, W. A. Mozart

Sabato 14 febbraio, ore 18.00
I fiati, il canto e la danza sulle note del cuore
Musiche di G. Rossini, N. Piccinni, C. Orff, R. Planel, P. Iturrale

Sabato 21 febbraio, ore 18.15
Beethoven e la musica in Europa tra ‘800 e ‘900
Musiche di A. Zemlinsky, C. Debussy, O. Respighi, L. van Beethoven, N. Rota, G. C. Menotti

Sabato 28 febbraio, ore 18.00
Un pianoforte per Bach e Ravel e l’Art Percussion Ensemble
Musiche di J. S. Bach-F. Liszt, J. S. Bach-F. Busoni, M. Ravel, E. Séjourné, S. Reich

Sabato 7 marzo, ore 18.00
Mandolini, chitarre e liriche veneziane
Musiche di G. Rossini, C. Domeniconi, A. Buzzolla, S. Salvetti, S. della Lanca, A. Marena

Sabato 14 marzo, ore 18.00
Conservatorio “G. Nicolini” di piacenza
“ASSOLO” per chitarra, contrabbasso, percussioni

Musiche di J. S. Bach, A. Tansman, S. Koussevitsky, R. Wiener, M. Peters, Nebojsa Jovan Zivkovic, K. Abe

Sabato 21 marzo, ore 18.00
Simultaneo Ensemble dei Conservatori del Veneto
Uno sguardo sulla musica russa da Borodin a Gubaidulina
Laboratorio di musica da camera
Musiche di A. Borodin, S. Gubaidulina, S. Prokof’ev

Informazioni
Ingresso libero
Tel. 049/8750648 - 8763111 - 8759880
auditorium@conservatoriopollini.it
www.conservatoriopollini.it

 

 

8 febbraio 1944-2015

8 febbraio 1944-2015

71° Anniversario del bombardamento aereo su Padova

Come ormai avviene da molti anni il Comitato Mura di Padova, in collaborazione con il Comune di Padova e la Parrocchia della Natività della B. V. Maria, ricorda il pesante bombardamento che colpì Padova la notte tra il 7 e l'8 febbraio 1944. Il bombardamento colpì in particolare la casamatte sotterranea del torrione Impossibile (allora nota come Rifugio Raggio di Sole) provocando circa 200 vittime.
Le celebrazioni di quest'anno, oltre al doveroso momento di raccoglimento per ricordare i caduti e la visita al torrione-rifugio, prevedono l'inaugirazione di una piccola mostra permamente sui bombardamenti a Padova e su questa strage in particolare, a cura del Comitato Mura di Padova, e inoltre la proiezione di video documentari a tema.

Programma
Ore 10.00
S. Messa a suffragio delle vittime presso la Chiesa della Nattività. Al termine, cerimonia di deposizione dei fiori presso il cippo di via P. Bronzetti.
A cura della Parrocchia della Natività della B. V. Maria
Dalle 10.30 alle 12.30
Visite ai sotterranei del torrione Impossibile (ex rifugio antiaereo Raggio di Sole) con la presentazione dell'allestimento didattico presso l'Aula 1914 (ingresso da via Raggio di Sole 2)
Ore 11.30
Cerimonia di deposizione dei fiori presso l'altare interno al giardino di via Raggio di Sole 2.
A cura del Comitato Mura di Padova
Ore 16.30
Proiezione dei documentari La seconda Guerra Mondiale - Sotto le bombe e 8 febbraio 1944 - La strage del torrione Impossibile con video-testimonianze di superstiti del bombardamento.
Presso l'Aula 1914 in via Raggio di Sole 2.
Al termine (17,45 circa): visita alla galleria del torrione Impossibile (ex rifugio antiaereo Raggio di Sole).
A cura del Comitato Mura di Padova

Informazioni
Ingresso libero

Cell. 347 6145908
Comitato Mura di Padova

Premio Letterario Galileo 2015

Premio Letterario Galileo 2015

Ciclo di incontri con gli autori finalisti

Gli incontri si terranno presso il Centro Culturale Altinate San Gaetano in orario serale (ore 18.00) per tutta la cittadinanza e in orario mattutino per gli studenti degli Istituti Scolastici Superiori di Padova.
L'8 maggio 2015 alle ore 16.00 presso Palazzo della Ragione si terrà la cerimonia finale e la proclamazione del vincitore.
 
Programma
Mercoledì 4 marzo
 
Martedì 10 marzo
 
Mercoledì 18 marzo
 
Martedì 24 marzo
 
Mercoledì 1 aprile
 
Per le informazioni generali si rinvia a  Premio Letterario Galileo 2015

Informazioni
Settore Attività Culturali
Palazzo Zuckermann
Tel. ++39 49 8205626-5611
Fax. ++39 49 8205605
E-mail: premiogalileo@comune.padova.it

Informazioni per le scuole: ++39 49 8204517-4526
premiogalileo@comune.padova.it

 

Incontro con Carlo Rovelli "La realtà non è come ci appare"

Incontro con Carlo Rovelli "La realtà non è come ci appare"

Finalista del Premio Letterario Galileo 2015

Ultimo incontro con gli autori finalisti del Premio Letterario Galileo 2015.

Carlo Rovelli, La realtà non è come ci appare. La struttura elementare delle cose, Raffaello Cortina 2014.
Tempo, spazio e materia appaiono generati da un pullulare di eventi quantistici elementari. Comprendere questa tessitura profonda della realtà è l’obiettivo della ricerca in gravità quantistica, la sfida della scienza contemporanea dove tutto il nostro sapere sulla natura viene rimesso in questione. Carlo Rovelli, uno dei principali protagonisti di questa avventura, conduce il lettore al cuore dell’indagine in modo semplice e avvincente. Racconta come sia cambiata la nostra immagine del mondo dall’Antichità alle scoperte più recenti: l’evaporazione dei buchi neri, l’Universo prima del big bang, la struttura granulare dello spazio, il ruolo dell’informazione e l’assenza del tempo in fisica fondamentale. L’autore disegna un vasto affresco della visione fisica del mondo, chiarisce il contenuto di teorie come la relatività generale e la meccanica quantistica, ci porta al bordo del sapere attuale e offre una versione originale e articolata delle principali questioni oggi aperte. Soprattutto, comunica il fascino di questa ricerca, la passione che la anima e la bellezza della nuova prospettiva sul mondo che la scienza svela ai nostri occhi.

Informazioni
ASSESSORATO CULTURA E TURISMO
Palazzo Zuckermann
Tel. ++39 49 8205626-5611
Fax. ++39 49 8205605
E-mail: premiogalileo@comune.padova.it

Informazioni per le scuole: ++39 49 8204517-5626

Incontro con Vincenzo Schettino "Scienza e arte"

Incontro con Vincenzo Schettino "Scienza e arte"

Finalista del Premio Letterario Galileo 2015

Terzo incontro con gli autori finalisti del Premio Letterario Galileo 2015.

Vincenzo Schettino, Scienza e Arte, Firenze University Press, 2014.
Nell'atto creativo l'artista e lo scienziato procedono entrambi attraverso la decodificazione e ricomposizione delle realtà che osservano. Sulla base di questa corrispondenza di metodo, l'arte e la scienza offrono strumenti per studiare la realtà interiore o esteriore, guardando a oggetti e situazioni e cercando correlazioni e interpretazioni, in un ideale parallelismo tra lo studio dell'artista e il laboratorio dello scienziato. Partendo da questa visione unitaria dei processi conoscitivi vengono esaminate le interazioni tra chimica e arti decorative, tra chimica e architettura e tra chimica e letteratura (poesia, teatro, narrativa) mettendo in luce analogie e sovrapposizioni talora inaspettate e sorprendenti.

Informazioni
ASSESSORATO CULTURA E TURISMO
Palazzo Zuckermann
Tel. ++39 49 8205626-5611
Fax. ++39 49 8205605
E-mail: premiogalileo@comune.padova.it

Informazioni per le scuole: ++39 49 8204517-5626

 

Incontro con Roberto Defez "Il caso OGM"

Incontro con Roberto Defez "Il caso OGM"

Finalista del Premio Letterario Galileo 2015

Secondo incontro con gli autori finalisti del Premio Letterario Galileo 2015.
 
Roberto Defez, Il caso OGM. Il dibattito sugli organismi geneticamente modificati, Carocci editore. Città della Scienza, 2014
Sugli OGM ci si limita a schierarsi. Il tema, al contrario, va affrontato con raziocinio: gli OGM ci riguardano. E non solo perché dal 1996 sono entrati a far parte della nostra alimentazione. Ci riguardano perché con essi si gioca il futuro dell’economia, dell’agricoltura, dell’ambiente in cui viviamo. Ci riguardano perché con gli OGM produciamo il meglio del made in Italy esportato in tutto il mondo, dalla moda all’agroalimentare. Ma allora perché c’è chi diffonde paure e sospetti senza fornire dati, documenti e statistiche? Quali interessi si nascondono dentro al piatto che mettiamo in tavola tutti i giorni?

Informazioni
ASSESSORATO CULTURA E TURISMO
Palazzo Zuckermann
Tel. ++39 49 8205626-5611
Fax. ++39 49 8205605
E-mail: premiogalileo@comune.padova.it

Informazioni per le scuole: ++39 49 8204517-5626

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: