Castello Festival 2025

Castello Festival 2025

XI edizione

1 luglio – 14 settembre 2025
prima parte 
piazza Eremitani 1 luglio – 1 agosto

seconda parte
Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann
28 agosto – 14 settembre

Torna Castello Festival, il contenitore culturale d’eccellenza che da 11 anni anni rappresenta un punto fermo della programmazione estiva padovana.
Spaziando dalla musica al teatro, dalla letteratura alla filosofia, dalla danza al musical, Castello Festival nelle dieci edizioni finora realizzate ha portato a Padova alcuni celebri artisti del panorama italiano e internazionale con la partecipazione di oltre 90.000 spettatori.

L’edizione 2025 – l’undicesima del festival – si preannuncia ricca di novità sia dal punto di vista dei contenuti sia delle location. Saranno 22 gli spettacoli proposti dal 1 luglio al 14 settembre in due suggestivi spazi all'aperto nel cuore del centro storico padovano: dal 1 luglio al 1 agosto in piazza Eremitani con un grande palco e una platea da 720 posti e dal 28 agosto al 14 settembre nel Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann con una platea di 200 posti.

Il programma si preannuncia ricco di contenuti di elevato profilo culturale con alcuni nomi di fama nazionale e internazionale (su tutti Paolo Fresu Devil Quartet, Andrea Pennacchi & Massimo Carlotto, Oblivion, Gegè Telesforo, Simona Molinari, Paolo Mieli & I Solisti Veneti, Orchestra di Padova e del Veneto & Green Orchestra, Massimo Cacciari, Carmen Lasorella, Marco e Pippo & Maurizio Camardi, Alice Mangione, Maurizio Merluzzo, Sarra Douik) e al tempo stesso con una finestra dedicata ad alcune delle produzioni più interessanti degli artisti e delle associazioni del territorio.

Il Festival è promosso dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.

La direzione artistica è a cura di Maurizio Camardi mentre l'organizzazione generale è affidata alla Scuola di Musica Gershwin che ha attivato per questo progetto un importante network con diverse associazioni e operatori culturali tra cui INAF, Veneto Jazz, I Solisti Veneti, Orchestra di Padova e del Veneto, Dal Vivo Eventi, Dance4Fun SSD, MareAltoTeatro, Play APS, Tempi e Ritmi, Associazione Filosofia di Vita, Associazione Bartolomeo Cristofori, Associazione Miles, Padova Jazz Festival, Associazione Caligola, Associazione Giuseppe Verdi, Free Line ASD, Padova Tango Festival, Donne fra le stelle odv, Tarassaco Teatro e Plastic Free Onlus.

Programma seconda parte al Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann 

27 agosto ore 21:00 - spostato all'Auditorium Pollini (via Cassan 17 a Padova) 
Orchestra di Padova e del Veneto (diretta da Luca Ballabio)
Notturni: Mozart e Tchaikovsky
prenota

30 agosto ore 21:15
Vasco Mirandola & Sergio Marchesini
Nell'aria alta - concerto poetico
prenota

2 settembre ore 21:15
Massimo Cacciari & Umberto Curi
Prosperità, sicurezza, democrazia: le tre finalità dell'Unione Europea
prenota

4 settembre ore 21:15
Sarra Douik Ensemble 
Orientalis
prenota

5 settembre ore 21:15
Carmen Lasorella incontra Patrizia Caraveo e Monica Lazzarin
L'Europa e l'ecologia spaziale
prenota

10 settembre ore 21:15 al Piccolo Teatro Don Bosco, sala teatrale climatizzata e con ampio parcheggio situata in via Asolo 2 (zona Paltana).
Cristina Maffia & Cristian Corò
La guida della buona sposa
prenota

11 settembre ore 21:15
Patricia Zanco & Marcello Tonolo Trio
Note sui Sillabari. Omaggio a Goffredo Parise e Vitaliano Trevisan
prenota

12 settembre ore 21:15
Claudio Ambrosini & Alessandro Bressanello
La vera storia dell'invenzione del pianoforte. Monologo buffo per attore e pianoforte Disklavier
prenota

13 settembre ore 21:15 Piccolo Teatro Padova (via Asolo)
Angelina Yershova &Stefano Giovanardi
Templum Luminis: Astroconcert
prenota

14 settembre ore 21:15
Dance4Fun Company
Danz'Arte (The Gallery Show)
prenota

Le prevendite sono disponibili nei principali circuiti online (Vivaticket, Ticketone).

Info
342 8598987 - eventi@castellofestival.it

visita il sito ufficiale 

 

Festival pianistico internazionale Bartolomeo Cristofori 2025

Festival pianistico internazionale Bartolomeo Cristofori 2025

Revolution!

Il tema del Festival Pianistico Internazionale Bartolomeo Cristofori 2025

Dal 18 al 30 settembre 2025 (con un'anteprima il 12), torna il Festival Pianistico Internazionale Bartolomeo Cristofori, promosso dall’Associazione Bartolomeo Cristofori. Giunto alla sua ottava edizione, il Festival Cristofori è un omaggio all’inventore del pianoforte, Bartolomeo Cristofori, nato a Padova nel 1655 e invitato alla corte dei de’ Medici per dare vita alla sua rivoluzionaria invenzione: il pianoforte. Proprio alle rivoluzioni sarà dedicata questa edizione del Festival: “Revolution!”, un viaggio nelle grandi rivoluzioni storiche e musicali che hanno deviato per sempre il corso della storia. A tre figure rivoluzionarie saranno dedicati i concerti del Pianista in Residenza del Festival, l’ucraino Vadym Kholodenko, Primo Premio al Concorso Van Cliburn 2013. Il pubblico di Padova potrà ascoltarlo il 18 settembre al Teatro Verdi nel Quinto Concerto di Beethoven, “L’Imperatore”, con l’Orchestra di Padova e del Veneto diretta dal giovane direttore tedesco Christian Blex; in un recital dedicato alle Variazioni di Frederic Rzewski sul canto di protesta cileno “El Pueblo Unido” il 20 settembre al Teatro Torresino e invece cimentarsi con uno dei capolavori rivoluzionari della storia della musica, il Requiem di Mozart, nella titanica trascrizione per pianoforte solo di Klindworth, eseguita da Kholodenko il 26 settembre presso la Scuola della Carità su un pianoforte originale dell’Ottocento. Kholodenko sarà anche protagonista della prima masterclass del festival, organizzata in collaborazione con il Conservatorio di Rovigo.

Gli artisti presenti al Festival Pianistico Internazionale Bartolomeo Cristofori 2025

Molti gli artisti di rilievo nazionale e internazionale che affiancheranno il Pianista in Residenza Vadym Kholodenko. Il controtenore Danilo Pastore con il pianista Alberto Chines che il 19 settembre presenteranno spalla a spalla due capolavori rivoluzionari e scandalosi del Novecento, il Pierrot lunaire di Schönberg e la Sagra della Primavera di Stravinskij. Il pianista russo-tedesco Mikhaïl Bouzine porterà avanti la quarta edizione del Progetto Petrarca con i brani di Liszt, Richard e Kullak ispirati all’opera del Petrarca, insieme alla prima assoluta di un nuovo Sonetto commissionato dal Festival al finlandese astro nascente della composizione Sauli Zinovjev. E poi ancora il pianista calabrese Domenico Codispoti, che ritorna dalla Spagna alla sua Italia per un recital al NET Center il 25 settembre tutto incentrato sulla Rivoluzione Romantica di Schumann, Wagner, Berlioz, Liszt e Chopin, e il concerto della celeberrima pianista serba Tamara Stefanovich, che suonerà sabato 27 settembre in Sala dei Giganti in partnership con il festival Science for All dell’Università di Padova. A concludere il Festival il 30 settembre in Sala dei Giganti sarà Leonora Armellini, che proseguirà la sua Integrale di Chopin, affrontando alcuni dei brani più rappresentativi del periodo Biedermaier del compositore polacco e terminando con gli Studi op. 10, chiusi dal celebre studio “Rivoluzionario”.
Tra gli eventi di maggiore spicco del Festival, il 12 settembre si terrà la prima esecuzione assoluta de “La vera storia dell’invenzione del pianoforte”, spettacolo per attore e pianoforte Yamaha Disklavier, con testo e musica del compositore e Leonore d’Oro alla Biennale di Venezia Claudio Ambrosini. Si tratta del primo spettacolo teatrale dedicato a Bartolomeo Cristofori e alla sua geniale invenzione, che prenderà vita sul palco grazie alla tecnologia Yamaha, che permette al pianoforte Disklavier di attivarsi e suonare autonomamente, dando vita ad un vero e proprio dialogo tra pianoforte e attore.
Il Festival Cristofori è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Veneto, dei Comuni di Padova, Conegliano, Este e Arquà, della Fondazione Cariparo e di un network di sponsor e mecenati quali Mitsubishi Electric, Visottica, Mediolanum e Gruppo Alì. Sponsor tecnico del Festival è Bettin Pianoforti, a cui il Festival Cristofori si unisce nelle celebrazioni del centenario dalla fondazione della ditta, concessionaria ufficiale Yamaha per Padova.

I BartoloTour, i Cristofori Lounge e i BartoloTalk del Festival Pianistico Internazionale Bartolomeo Cristofori 2025

Anche in questa edizione tornano gli apprezzati BartoloTour alle 17:30 nei giardini di Padova, con visite guidate e momenti musicali il 19, 20 e 26 settembre che vedono protagoniste le guide padovane e giovani pianisti italiani impegnati anche su repertorio di autori sovietici, tra cui la giovanissima Martina Meola, 13 anni e al suo debutto a Padova. In seconda serata a Barco Teatro ritornano i Cristofori Lounge, momenti di ritrovo e riposo a fine giornata per godersi un cocktail e ascoltare improvvisazione e musica jazz, in programma il 19, 20 e 26 settembre. Dopo l’ottimo riscontro del 2024, ritornano i BartoloTalk al Caffè Pedrocchi, conferenze-concerto in Sala Rossini dedicati a temi storici e di attualità con docenti dell’Università di Padova in dialogo con studiosi e pianisti di oggi, insieme alle prime esecuzioni assolute del collettivo Taverna Maderna. Gli incontri sono previsti il 19, 2630 settembre. Tra gli ospiti Adone Brandalise, Luca Ciammarughi e Lidia Bramani, per parlare di rivoluzione e arte contemporanea e degli effetti della Rivoluzione Francese sulla cultura europea dal Settecento a oggi. In questo filone si colloca un nuovo progetto del Festival Cristofori: con “Il pianoforte italiano”, il Festival esplorerà nei prossimi tre anni la fortuna dello strumento di Cristofori nei compositori italiani tra Otto e Novecento, sullo specchio delle vicende storiche. Si comincia dal padovano Guido Alberto Fano, di cui si celebrano i 150 anni dalla nascita, e il pianoforte nell’Italia post-Risorgimento, in collaborazione con il Conservatorio di Rovigo, l’Archivio Fano, la Fondazione Omizzolo-Peruzzi e il Museo del Risorgimento.

Le novità del Festival Pianistico Internazionale Bartolomeo Cristofori 2025

Tra le novità del 2025, la I° edizione del Premio Cristofori d’Oro promossa dall’Associazione come riconoscimento all’arte e alla carriera dei più grandi pianisti del mondo, che verrà consegnato in apertura dell’inaugurazione del Festival. Il nome di chi riceverà il primo Premio Cristofori verrà svelato a settembre. 
Nuova è anche l’attenzione al sociale con due progetti il 27 settembre che mirano a diffondere musica e bellezza anche a chi non ha modo di accedervi. Al mattino il pianista jazz Giuseppe Dato si esibirà per i detenuti della Casa di Reclusione Due Palazzi, musicando poesie e testi scritti dai detenuti e pubblicati sui programmi di sala del Festival, un evento che segna la prima collaborazione del Festival con la struttura detentiva. Nel tardo pomeriggio, invece, il Festival organizza il primo concerto per l’Asilo Notturno: un appuntamento dedicato agli ospiti e al personale della struttura ma aperto a tutto il pubblico.

Il Festival Pianistico Internazionale si estende fuori dai confini di Padova

Come ogni anno, il Festival Cristofori si espande al di fuori dei confini padovani: l’1 settembre il Festival torna a Rovigo con un concerto del Duo Cardelli all’Auditorium del Conservatorio in collaborazione con Rovigo Cello City; il 13 settembre a Este torna il duo formato dalla pianista e compositrice Claudia Minieri e Massimo Sacchetto ai live electronics in un programma che accosta brani classici a celebri ispirazioni e rielaborazioni moderne; il 17 settembre al Convento di San Francesco di Conegliano, il Duo Alderighi-Trick presenterà un concerto a due pianoforti tutto dedicato ai grandi rivoluzionari del jazz da Jelly Roll Morton a Duke Ellington ed Ella Fitzgerald. Per la prima volta, il Festival Cristofori approda anche a Belluno, con un appuntamento realizzato in collaborazione con Mitsubishi Electric, che vede protagonista il Premio Venezia Giacomo Menegardi in un programma dedicato alla fantasia – come forma musicale e ispirazione artistica.

Il programma del Festival Pianistico Internazionale Bartolomeo Cristofori 2025

Il programma dettagliato, comprese le anteprime, è disponibile nel sito del Festival Pianistico Internazionale Bartolomeo Cristofori.

 

Ciclo di eventi a cura del Circolo della Lirica di Padova

Ciclo di eventi a cura del Circolo della Lirica di Padova

XXXXII stagione

La nuova stagione musicale del Circolo della Lirica di Padova

Arrivato al traguardo della XXXXII° stagione musicale, il Circolo della Lirica di Padova propone il nuovo ciclo di eventi, con undici date a partire dal 20 settembre 2025. Ad eccezione dei primi due concerti, che si terranno al Palazzo Liviano di Padova e di quello del 23 novembre che sarà a Castelfranco Veneto, tutti gli altri spettacoli saranno a Palazzo Zacco Armeni di Padova. A settembre 2026, la stagione si concluderà con una settimana di masterclass, fucina internazionale in cui si incontreranno esperienze, lingue e tradizioni vocali differenti unite dalla passione del teatro musicale.
L'associazione, nata nel 1983, anche per questo nuovo anno di attività prosegue nell'obiettivo di promuovere l'opera lirica a Padova, con particolare riguardo verso le giovani generazioni. 

Il programma della stagione musicale 2025/2026 del Circolo della Lirica di Padova

Sabato 20 e domenica 21 settembre 2025, ore 17:30
Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, piazza Capitaniato (Padova)
Rappresentazione in forma semiscenica dell’opera lirica Gianni Schicchi di G. Puccini
Regia Pablo Maritano, Venice orchestra chamber, direttor M° Nicola Simoni
Cast internazionale artisti XV Opera studio 2025

Domenica 26 ottobre 2025, ore 16:30
Palazzo Zacco Armeni, Prato della Valle (Padova)
Concerto barocco "Sulle tracce di Giacomo Casanova"
Testi e drammaturgia di Annachiara Vitaliani
Interpreti: Nicola Gandolfo clavicembalo, Javier Tiestos violino, cantanti

Domenica 16 novembre 2025, ore 16:30
Palazzo Zacco Armeni, Prato della Valle (Padova)
Concerto lirico "L’Europa romantica di fine 800. Un viaggio tra Germania, Francia e Italia, nei tratti comuni delle tradizioni operistiche, alla scoperta di piccole gemme sconosciute dei grandi compositori, a fianco di arie celebri"
Interpreti: Erika Tanaka soprano Alessandro Trebeschi pianoforte

Domenica 23 novembre 2025, ore 17:30 
Teatro Accademico - Castelfranco Veneto
Gran Galà dell’Opera in ricordo di Maurizio Ferrari
Interpreti: Carlos Natale tenore, Yuka Wada soprano e Giulia de Stasio soprano, Federica Carnevale mezzosoprano, Gabriele Sagona basso – M° Alessandro Trebeschi pianoforte - Conduce la serata Annachiara Vitaliani

Domenica 14 dicembre 2025, ore 16:00
Palazzo Zacco Armeni, Prato della Valle (Padova)
Concerto degli Auguri "Romanze, arie e duetti dai grandi capolavori operistici tra Ottocento e Novecento"
Cast internazionale Opera Studio.
Interpreti:Iris Hyemin Kwon soprano, Hiyane Kasumi soprano, Yanni Liuk mezzosoprano, Yuerui Cheng basso-baritono - Alberto Boischio pianoforte

Domenica 11 gennaio 2026, ore 16:30
Palazzo Zacco Armeni, Prato della Valle (Padova)
Spettacolo lirico teatrale "La chiamavano la Divina: era Greta Garbo… tra cinema teatro e musica d’autore"
Interpreti: Athos Tromboni voce narrante e ideazione scenica - Ling Nie tenore - Alberto Boischio pianoforte

Domenica 8 febbraio 2026, ore 16:30
Palazzo Zacco Armeni, Prato della Valle (Padova)
Performance teatrale per voce e pianoforte "Lo strano caso Eugenio Montale. In fondo, diciamo tutta la coraggiosa verità: la letteratura è musica"
di e con Giovanni Succi attore e Andrea Manzoni pianoforte

Sabato 7 marzo 2026, ore 16:30
Palazzo Zacco Armeni, Prato della Valle (Padova)
Spettacolo lirico teatrale "Nel salotto della contessa – Pastiche di operette"
Interpreti Coro di Stramare, soprano, Salin Wang tenore, Alex Martini baritono, Chiara Casarin voce recitante, Federico Brunello pianoforte, testi e regia Elena Filini

Domenica 12 aprile 2026, ore 17:00
Palazzo Zacco Armeni, Prato della Valle (Padova)
Concerto lirico teatrale "Nel respiro del tempo - Viaggio musicale dal 600 al 900 ...da Monteverdi a Bernstein"
Interpreti Fabiana Visentin soprano, Marina De Liso mezzosoprano, Pietro Semenzato pianoforte

Domenica 24 maggio 2026, ore 17:00
Palazzo Zacco Armeni, Prato della Valle (Padova)
Spettacolo lirico teatrale Sospiri Veneziani - Evento culturale che celebra la lingua e la cultura veneta attraverso musica, prosa e poesia in lingua veneta
Interpreti Karine Ohanyan mezzosoprano, Dario Magnabosco tenore, Gianluca Mancuso attore e narratore, Damiano Lazzaron pianista & compositore

Dal 13 al 20 settembre 2026
Casa della Rampa - Fondazione Cassa di Risparmio Pd e RO
XVI edizione Masterclass OPERA STUDIO INTERNAZIONALE per cantanti lirici, pianisti accompagnatori e registi

Informazioni

www.circolodellalirica.it
ufficiostampa@circolodellalirica.it
Tel. 335 6303408

Sotto le stelle del cinema 2025

Sotto le stelle del cinema 2025

Arena estiva del Piccolo Teatro di Padova

L'Arena estiva del Piccolo Teatro di Padova, in via Paltana, ripropone la rassegna di film all'aperto "Sotto le stelle del cinema". 
 
Le serate si svolgono nel cortile dell'Oratorio Don Bosco, attiguo all'ampio parcheggio del Piccolo, fino al 31 agosto dal giovedi alla domenica, con inizio delle proiezioni alle ore 21.30 (tranne in un paio di occasioni in cui verrà anticipato per la durata del film in questione).  "Sotto le stelle del cinema" è una rassegna cittadina di cinema all'aperto molto attesa, che beneficia dell'impegno dei tanti volontari impegnati e quest'anno, oltre che del patrocinio, anche di un contributo del Comune di Padova - Consulta 5A, quale iniziativa rientrante nell'ambito del Bilancio Partecipato 2025. 
 
Le pellicole, proiettate con tecnologia digitale di ultima generazione, spaziano dai generi amati dal grande pubblico a quelli dei cultori dei film d'essai. Ai successi dell'ultima stagione cinematografica, in calendario si affiancano alcune novità uscite durante l'estate: per questo alcune date di fine agosto non sono ancora state abbinate ad un titolo, in attesa delle evoluzioni e dei riscontri delle ultime uscite sul mercato.
 
Inizio proiezioni alle ore 21.30 (compatibilmente con l'effettiva oscurità) e biglietteria aperta dalle ore 20.40.
Biglietti: intero € 6,50;  over 65 e studenti € 5,50; associati e ragazzi € 4,50.
 
Calendario completo ed aggiornamenti su www.piccolo-padova.it e sui social Piccolo Teatro Padova.
 
Programma

Giovedì 31 luglio, ore 21:30
Cinema: Il mio giardino persiano

Venerdì 1 agosto, ore 21:30
Cinema: Le assaggiatrici 

Sabato 2 agosto, ore 21:30
Cinema: La città proibita

Domenica 3 agosto, ore 21:30
Cinema: Giurato numero 2

Giovedì 7 agosto, ore 21:30
Cinema: Il ragazzo dai pantaloni rosa

Venerdì 8 agosto, ore 21:30
Cinema: L'orchestra stonata

Sabato 9 agosto, ore 21:30
Cinema: La trama fenicia

Domenica 10 agosto, ore 21:30
Cinema: A complete unknown

Giovedì 14 agosto, ore 21:30
Cinema: La stanza accanto

Sabato 16 agosto, ore 21:30
Cinema: Follemente

Domenica 17 agosto, ore 21:30
Cinema: La gazza ladra

Giovedì 21 agosto, ore 21:30
Cinema: Sotto le foglie

Venerdì 22 agosto, ore 21:30
Cinema: F1

Sabato 23 agosto, ore 21:00
Cinema: Mission impossible - the final reckoning

Domenica 24 agosto, ore 21:30
Cinema: Conclave

Giovedì 28 agosto, ore 21:30
Cinema: da definire

Venerdì 29 agosto, ore 21:30
Cinema: F1

Sabato 30 agosto, ore 20:30
Cinema: The brutalist

Domenica 31 agosto, ore 21:30
Cinema: Brenta Conection (sarà presente il regista Cristian Tomassini)

Informazioni
Tel. 
(dopo le ore 20.30) 347.2628873

 

Arena Romana Estate 2025

Arena Romana Estate 2025

cinema ed eventi al Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann

Si rinnova l’appuntamento con la rassegna estiva Arena Romana Estate 2025 negli spazi del giardino-teatro di Palazzo Zuckermann in Corso Garibaldi, 33 di Padova.

Programma:

Mercoledì 18 giugno, ore 21:30
Evento speciale: incontri d’autore
Il cerchio rotto - Director's cut 
di Sarah Revoltella - prima visione
con Federico Tolardo, Alessia Pellegrino, Andrea Pergolesi
Prima del film: incontro con la regista Sarah Revoltella e intervento dell’antropologo culturale Prof. Francesco Ronzon, direttore Accademia Belle Arti di Verona.  Introduzione di Gianni Vitale.
Durante la serata: presentazione del libro da cui è tratto il film di Sarah Revoltella.
ci si può prenotare cliccando sul seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-il-cerchio-rotto-directors-cut-di-sarah-revoltella-prima-visione-1380474770199?aff=oddtdtcreator

Giovedì 19 giugno, ore 21:30
Spettacolo teatrale 
Arie d'opera mandate all'aria
di e con Valerio Mazzucato - novità
Intrighi, vendette, passioni, tradimenti, raggiri e ricatti. Una divertente lettura spettacolo e qualche "cavatina cantà a scotadèo" un omaggio all'Opera Lirica italiana, recentamente riconosciuta dall'Unesco, quale patrimonio immateriale dell'umanità.
prenota 

Venerdì 20 giugno, ore 21:15
Giornata mondiale del rifugiato - Refugee Week 2025
What we fight for 
di Sara Del Dot e Carlotta Marrucci
Prima del film: incontro con le registe Sara Del Dot e Carlotta Marrucci
Interviene Anna Tosetti. In collaborazione con l’Associazione Popoli Insieme
Il film, in lingua inglese dà voce a tre donne straordinarie: Eli e Sude Fazlollah, sorelle in fuga dall’Iran e Nahid Akbari, costretta a lasciare l’Afghanistan quando era ancora adolescente. Le loro storie raccontano le difficoltà vissute lungo i percorsi migratori, tra violenze e respingimenti, ma anche la forza di chi rivendica il diritto a essere riconosciuto per ciò che è, al di là dello status di "rifugiata".   
Ingresso gratuito prenota 

Sabato 21 giugno - ore 21:30
proiezione aggiunta
Il gladiatore II
di Ridley Scott
con Paul Mescal, Pedro Pascal, Danzel Washington, Connie Nielsen – (USA)
Premiato come miglior film ai National Board
prenota 

Domenica 22 giugno, ore 21:00
Evento Speciale: concerto + film
Brenta Connection
di Cristian Tomassini 
Concerto live con il gruppo Vino del mar
con Tommaso Ciato (batteria), Jack Barbierato (sax, flauto traverso), Pietro Grespan (tastiere, pianoforte), Diego Pellizon (chitarre), Andrea Zardo (basso), Carlo Grespan (tromba) 
Una serata di cinema e musica dal vivo per festeggiare il film indipendente padovano che fin dall’inizio la Promovies ha contribuito a sostenere e a promuovere
prenota 

Lunedì 23 giugno - ore 21:30
Film+ meditazione buddhista (al termine del film) con Centro Yoga Citra (Laura Nalin, Paolo Proietti)
Milarepa
di Louis Nero  
con Isabelle Allen, Harvey Keitel, F. Murray Abraham, Angela Molina, Franco Nero - Italia
In un mondo post-apocalittico una ragazza intraprende un percorso spirituale di vendetta e redenzione. 
prenota

Martedì 24 giugno, ore 21:30
Picture a scientist - Immagina uno scienziato

di Ian Cheney e Sharon Shattuck
con Nancy Hopkins (biologa molecolare, American Academy of Arts and Sciences), Raychelle Burks (chimica analitica, Università di Austin, Texas), Jane Willenbring (geologa, Scripps Institution of Oceanography), Kuheli Dutt (ViceDirettrice per gli Affari Accademici e la Diversità, Columbia University), Adi Padova - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia in collaborazione con Promovies
Ingresso gratuito con prenotazione cliccando sul link

Giovedì 26 giugno ore 21:30
La stanza acccanto
 di Pedro Almodovar
con Tilda Swinton, Julianne Moore, John Turturro - Spagna
Vincitore del Leone d’Oro alla Mostra del Cinema di Venezia 2024, 3 Premi Goya 2025
prenota 

Venerdì 27 giugno ore 21:30
Diamanti
di Ferzan Ozpetek
con Luisa Ranieri, Jasmine Trinca, Stefano Accorsi, Geppi Cucciari - Italia
Premiato ai David di Donatello 2025
prenota 

Lunedì 30 giugno ore 21:30 
Conclave
di Edward Berger
con Ralph Fiennes, Stanley Tucci, Sergio Castellitto, Isabella Rossellini - USA
prenota 

Martedì 1 luglio ore 21:30
Anora
di Sean Baker
con Mikey Madison, Mark Eydelshteyn, Yuriy Borisov - USA
prenota 

Mercoledì 2 luglio ore 21:30
Maria
di Pablo Larrain
con Angelina Jolie, Pierfrancesco Favino, Alba Rohrwacher, Valeria Golino – USA/Germania/Italia
Il regista cileno dopo i film su Jacqueline Kennedy e Lady Diana, ci regala ora un altro straordinario film narrando con eleganza gli ultimi giorni a Parigi della divina Maria Callas, icona mondiale delle cantanti liriche con una superlativa interpretazione di Angelina Jolie.
prenota 

Giovedì 3 luglio ore 21:30
Vermiglio
di Maura Delpero
con Tommaso Ragno, Roberta Rovelli, Giuseppe De Domenico - Italia
prenota

Venerdì 4 luglio ore 21:30
Mickey 17
di Bong Joon-ho
con Robert Pattinson, Naomi Ackie, Toni Collette, Mark Ruffalo, Steven Yeun - USA/Inghilterra
prenota 

Domenica 6 luglio ore 21:30
A complete unknown (Un totale sconosciuto)
di James Mangold
con Timothee Chalamet, Edward Norton - USA
Premiato al National Board, 8 Nomination Premi Oscar, 3 Candidature Golden Globes e 6 BAFTA
prenota

Lunedì 7 luglio ore 21:30
Io sono ancore qui
di Walter Salles
con Fernanda Torres, Selton Mello, Valentina Herszage - Brasile/Francia
Un film imperdibile in nome delle donne che resistono ai regimi. Premio Oscar 2025 miglior film straniero, Vincitore a Venezia, ai Golden Globes, ai Goya e al Festival di Rotterdam.
prenota

Martedì 8 luglio ore 21:30
The substance
di Coralie Fargeat
con Demi Moore, Margaret Qualley, Dennis Quaid - Inghilterra/USA
prenota 

Giovedì 10 luglio ore 21:30
Il ragazzo dai pantaloni rosa
di Margherita Ferri
con Claudia Pandolfi, Samuele Carrino, Andrea Arru - Italia
prenota

Info:

Apertura biglietteria: ore 20:30
Ingresso: Corso Garibaldi, 33 - Padova
Biglietti ingresso proiezioni:
€ 3,50 intero (film italiani ed europei - Cinema Revolution)
€ 7 intero (film Usa e altri paesi)
€ 6 ridotto (tesserati)
la tessera di “Arena Romana Estate 2025” costa € 1 ed è necessaria per l’ingresso. Viene subito rilasciata alla cassa del cinema
Biglietto spettacoli dal vivo:
€ 8 intero (12/6), € 14 intero e € 12 ridotto (14/6), € 10 intero (19 e 22/6)
I biglietti dei concerti sono acquistabili in prevendita on-line sul Circuito VivaTicket e a Padova presso Gabbia Dischi, in via Dante 8 e Cartoleria C’era una volta in via Asolo, 9 (zona Paltana - Mandria)
Eventi ad ingresso gratuito: 6, 16, 20 e 24 giugno

Fronte del Porto Filmclub 2025

Fronte del Porto Filmclub 2025

Programma di maggio

La rassegna Fronte del Porto Filmclub, curata dall'associazione culturale Veneto Padova spettacoli, nel mese di maggio propone otto appuntamenti nella sala di via Santa Maria Assunta 20 a Padova.

Programma:

Martedì 6 maggio, ore 21:00
Evento Speciale in Prima Visione
BRENTA CONNECTION
di Christian Tomassini; con Massimo Barco, Angelo Zampieri, Marco Artusi, Valerio Mazzucato
Da una storia vera, la commedia in giallo realizzata tra Padova e Vicenza
Prima del film: incontro con gliautori e gli attori

Giovedì 8 maggio, ore 21:00
Cinema & Psiche
IL CORRIDOIO DELLA PAURA
di Samuel Fuller
Prima del film: incontro con il prof. Luigi Pavan, già ordinario di Psichiatria all’Università di Padova

Giovedì 15 maggio, ore 21:00
Cult-Movie da riscoprire
CHI E’ L’ALTRO?
di Robert Mulligan
Organizzata in collaborazione con l’associazione Corti a Ponte
Prima del film: il corto Porappè di Jesus Martinez “Nota”

Sabato 17 maggio, ore 20:30
Anteprima triveneta
ROAD TO ICELAND
di Marco Businaro
Appunti di un viaggio in Islanda di una famiglia per una idea di libertà
Prima del film: incontro con il regista Marco Businaro e la famiglia Zambon protagonista del film

Martedì 20 maggio, ore 21:00
Personale Truffaut
BACI RUBATI di Francois Truffaut
A seguire: Antoine e Colette (episodio di “L’amore a ventanni”) di Francois Truffaut

Giovedì 22 maggio, ore 21:00
Cinema Indipendente
BRENTA CONNECTION
di Christian Tomassini; con Massimo Barco, Angelo Zampieri, Marco Artusi, Valerio Mazzucato
da una storia vera, la commedia in giallo realizzata tra Padova e Vicenza

Martedì 27 maggio, ore 21:00
Dedicato a Gian Maria Volontè
I SETTE FRATELLI CERVI
di Gianni Puccini; con Gian Maria Volontè, Don Backy, Lisa Gastoni, Riccardo Cucciolla

Giovedì 29 maggio, ore 20:30
Tarkovskij e la ricerca dell’assoluto
STALKER
di Andrej Tarkovskij

 

Informazioni
Ingresso con tessera Fronte del Porto 2025
Biglietto: € 4,50

Veneto Padova Spettacoli
vpspadovaspettacoli@libero.it

Padova Urbs Organi: convergenze (maggio)

Padova Urbs Organi: convergenze (maggio)

79° Ciclo di concerti del COP-Centro Organistico Padovano 2025

Continua nel mese di maggio la rassegna “Convergenze” organizzata dal Centro Organistico Padovano, un ciclo di quattro concerti per organo e voci che intrecciano arte musicale e luoghi di culto, creando un dialogo tra spiritualità, storia e sonorità contemporanee. 

L’iniziativa si sviluppa tra due importanti sedi sacre della città: la Basilica di Santa Giustina e il Santuario della Madonna Pellegrina, offrendo al pubblico un percorso sonoro che attraversa secoli di musica organistica e corale con interpreti di rilievo e programmi di grande suggestione.

La rassegna si apre giovedì 1 maggio alle ore 20.30 nella basilica di Santa Giustina con protagonista il coro “Coralità Viucese” diretto da Vittorio Guerci che porta un repertorio di musica corale di autori quali Charles V. Stanford, Luigi Molfino, Josef G. Rheinberger ed i compositori viventi Ola Gjeilo, Philip Stopford, Ēriks Ešenvalds, Elaine Hagenberg. Il programma proposto dal coro a voci miste Coralità Viucese (Torino) vuole essere un viaggio sonoro di straordinaria ricchezza espressiva e spirituale. Le pagine scelte spaziano attraverso epoche e linguaggi differenti, ma sono accomunate da una profonda ricerca di luce, trascendenza e bellezza.

Il secondo appuntamento è in programma per venerdì 2 maggio alle ore 21.00 nel santuario della Madonna Pellegrina. La valorizzazione dell’eccellenza della massima istituzione accademica musicale della nostra città è motivo di orgoglio e vanto per il Centro Organistico Padovano, che anche quest’anno ospita il coro ed un ensemble strumentale formato dagli studenti dei corsi accademici del Conservatorio “C. Pollini” di Padova, diretti dal M° Francesco Loregian.

Sempre  al santuario della Madonna Pellegrina venerdì 9 maggio alle ore 21.00 si tiene il terzo concerto con ospiti il coro e l’orchestra del liceo musicale C. Marchesi di Padova. Il programma spazia da autori barocchi quali A. Vivaldi (con un concerto per violino, violoncello ed archi che mette in risalto le doti solistiche di alcuni studenti) e G.F. Haendel a compositori contemporanei (O. Gjeilo, K. Jenkins ed A. Manganaro).

Gli ultimi due concerti della rassegna sono dedicati al progetto “Tastiere a confronto”. Queste serate, in cui vengono messi in raffronto diversi strumenti musicali a tastiera, danno la possibilità di scoprire interessanti sonorità e repertori musicali poco conosciuti: il 23 maggio alle ore 21.00 al santuario Madonna Pallegrina, l’organista Daniele Toffolo presenta un recital eseguito sull’organo Hammond, intitolato: “From Jazz to Classic style”. Daniele Toffolo suona un organo Hammond RT3 del 1955 con diffusore rotante Leslie, ed esegue musiche di D. German, J.S: Bach, C. Panone, J.M. Michel.

La rassegna si chiude venerdì 30 maggio, sempre alle ore 21.00 nel santuario Madonna Pellegrina, con un incontro dedicato all’harmonium dal titolo “Influenza francese nello stile ceciliano in Italia”. Daniele Toffolo suona gli harmonium Delmarco & Bozzetta del 1942 e A. Bozzetta del 1954 ed esegue brani di L. Boëllmann, G. B. Cossetti, E. Mandelli, F. Vittadini, C. Franck. 

La rassegna è organizzata dal Centro Organistico Padovano e realizzata con il patrocinio del Comune di Padova ed il contributo dell’assessorato alla Cultura del Comune di Padova, il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e la collaborazione di Asolo Musica – Veneto Musica nell'ambito del progetto Cantantibus Organis, Circuito Organistico Regionale 

La rassegna è ad ingresso libero e gratuito. 

Informazioni
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
C.O.P. Centro Organistico Padovano
Cell. 347 7109725

 

Museo Villa Breda

Museo Villa Breda

Ciclo di eventi 2025 - Prima parte

Nuova stagione di eventi per Villa Breda di Ponte di Brenta, con l'apertura della dimora e del parco. E’ stato fatto un grande lavoro da parte delle sei associazioni che la gestiscono: Benvenuto Cellini (capofila), Interensamble, Xearte, Retake, Fantaghirò, Fornace, sia all’interno della villa che nell'area verde, per restituirle, almeno in parte, l’antico fascino.

Dopo la prima apertura in occasione dei festeggiamenti dell’Antica Fiera di San Marco” del 25 aprile scorso, tra maggio e luglio si susseguono numerosi appuntamenti per chi vuole ammirare un luogo di Padova suggestivo, da riscoprire.

Programma

MAGGIO
Giovedì 1, ore 10:00 – 17:00

Mercatino artistico di Xearte

Giovedì 1, ore 16:30
Visita guidata al museo 
Prenotazione obbligatoria sul sito www.museovillabreda.it o con email a prenotazioni@museovillabreda.it

Giovedì 1, ore 17:30
Inaugurazione mostra collettiva degli artisti soci “Xearte, vent’anni di cammino insieme” (Pittura, grafica, fotografia e installazioni nel parco)
L’esposizione sarà visitabile dall'1 maggio al 18 maggio di venerdì e sabato dalle 16:00 alle 19:00, domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16 alle 19

Sabato 3, ore 18:00
Elena Cornaro Piscopia, la prima donna laureata
Conferenza di Maurizia Rossella, presentata dall’Associazione Interenemble

Domenica 4, ore 18:00
Conferenza “Don Domenico Lonati e Vincenzo Stefano Breda, presenze significative per Ponte di Brenta”
Relatori Don Leonardo Scandellari e Serena Fiorio (conferenza a conclusione della mostra su Don Domenico Lonati allestita dalla parrocchia di San Marco)

Sabato 10, ore 18:00
Wislawa Szymborska, poetessa polacca premio Nobel per la letteratura 1996
Conferenza di Maurizia Rossella presentata dall’ Associazione Internsemble

Sabato 17, ore 17:30
Inaugurazione della mostra "La Cellini fa 90" a cura dell'Associazione Benvenuto Cellini, che festeggia i novant’anni dalla sua fondazione.
La mostra celebrativa di fotografie, locandine, video e oggetti di scena, sarà visitabile dal 17 maggio al 2 giugno il sabato e la domenica dalle 16:00 alle 19:00

Domenica 18, ore 17:00
“La stanza dell’ingegnere”, un viaggio nella vita di Vincenzo Stefano Breda
Spettacolo teatrale presentato dai gruppi teatrali I Fantaghirò e La Fornace 

Venerdì 23, ore 18:00
Inaugurazione della mostra collettiva di pittura “Artisti in erba” dei lavori artistici di bambini/ragazzi dai 3 ai 17 anni.
L’esposizione è curata dall’Associazione Xearte e sarà visitabile dal 23 maggio all'8 giugno di venerdì e sabato dalle 16:00 alle 19:00, domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16 alle 19

Venerdì 23, ore 21:00
Concerto dell’Orchestra della scuola media a indirizzo musicale Giotto di Padova 
presentato dall’Associazione Internsemble

Sabato 24, ore 18:00
Bach and rock
Guida all’ascolto a cura di Gianpaolo Capuzzo, presentata dall’Associazione Internsemble

GIUGNO

Domenica 1, ore 15:30
Visita guidata al museo, prenotazione obbligatoria sul sito www.museovillabreda.it o con email a prenotazioni@museovillabreda.it

Domenica 1, ore 17:00
"A briglia sciolta"
Spettacolo per famiglie dedicato a due celebri cavalli padovani. Da un testo di Maria Luisa Fracon, presentato da I Fantaghirò

Venerdì 6, ore 18:00
Reading teatrale “Cercatore di verità - don Lorenzo Milani”
L’intento del reading, coaudiovato da video e immagini, è di rendere attuale ciò in cui ha creduto il priore di Barbiana. Testo e regia di Anna Maria Vezù, con Anna Rita Di Muro, Enrico Vecchiatti, Anna Maria Vezù

Venerdì 6, ore 21:15
Programma Sguardi, rassegna di cinema e teatro
Serata Inaugurale – "Radici e Visioni” Un viaggio nella creatività padovana con artisti che hanno segnato il territorio

Sabato 7, ore 18:00
Conferenza di Giovanni Sartore, guida naturalistica e Ortam Cai Padova
"Storie di alberi monumento: un'educazione sentimentale. I più belli, i più famosi e i più amati a Padova, in Veneto e in Italia, tra fioriture inaspettate e bacche colorate, in un viaggio ideale da nord a sud, alla ricerca di riferimenti spirituali letterari ed artistici sui giganti arborei visti nelle quattro stagioni"

Sabato 7, ore 21:15
Programma Sguardi, serata cinema
"Schermi all’aperto" Una serata di cortometraggi e documentari realizzati da registi locali, con momenti di confronto e storytelling dal vivo. Registi in sala

Domenica 8, ore 10:00
Giornata ecologica organizzata dall’Associazione Retake, con la partecipazione dell’apicultore Mattia Schiavo.
A conclusione picnic presso il giardino della Villa con la formula “Prendi ed Offri”

Venerdì 13, ore 18:30
Inaugurazione della mostra collettiva “Contro la guerra! L’arte non può essere neutrale” curata dall’Associazione Paolo Capovilla.
L’esposizione sarà visitabile dal 13 giugno al 29 giugno di venerdì e sabato dalle 16:00 alle 19:00, domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00

Venerdì 13, ore 21:15
Programma Sguardi, serata teatro
"Voci e maschere" Serata dedicata al teatro locale, con uno spettacolo che reinterpreta la tradizione teatrale in chiave contemporanea, con una performance immersive e coinvolgente

Sabato 14, ore 18:00
La musica di Astor Piazzolla
Guida all’ascolto di Fabio Bacelle con la fisarmonicista Martina Filippi, presentata dall’Associazione Internsemble

Sabato 14, ore 21:15
Programma Sguardi, serata cinema
-“Sguardi sul futuro” Un'esperienza cinematografica unica, per una serata incentrata sul cinema e le nuove tecnologie. Regista in sala

Domenica 15, ore 18:00
“La stanza dell’ingegnere”, un viaggio nella vita di Vincenzo Stefano Breda
Spettacolo teatrale presentato dai gruppi teatrali I Fantaghirò e La Fornace 

Venerdì 20, ore 18:30
Concerto del maestro Raimondo Capizzi con la Young Solidariety Orchestra “Musica e Solidarietà
Concerto per la Pediatria di Padova e Medici in Strada” con lo scopo di raccogliere fondi. Viaggio emozionante tra le più celebri colonne sonore cinematografiche.
Prenotazione obbligatoria sul sito www.museovillabreda.it o con email a prenotazioni@museovillabreda.it costo del biglietto 10 Euro

Venerdì 20, ore 21:15
Programma Sguardi, serata teatro
“Giovani Talenti” Un palco aperto a giovani attori locali, che si esibiranno in un contesto di valorizzazione del talento emergente

Sabato 21, ore 21:30
“Biennale per Gaza” dei “Coristi per caso” in collaborazione con Artisti Palestinesi. Letture, cori e filmati 
Spettacolo presentato dall'Associazione Paolo Capovilla

Venerdì 27, ore 21:15
Programma Sguardi, serata cinema
"Schermi all’aperto" Una serata di cortometraggi e documentari realizzati da registi locali, con momenti di confronto e storytelling dal vivo. Registi in sala

Sabato 28, ore 18:00
"Barba Sucon", un classico della narrativa popolare della nostra regione
Spettacolo per bambini presentato dal gruppo teatrale La Fornace

Sabato 28, ore 21:15
Programma Sguardi, serata di chiusura
"Notte di Stelle" Una serata di proiezioni sotto le stelle, con registi locali e un successivo momento di confronto e storytelling dal vivo

LUGLIO

Domenica 6, ore 16:00
Visita guidata al museo
Prenotazione obbligatoria sul sito www.museovillabreda.it o con email a prenotazioni@museovillabreda.it

Sabato 12, ore 21:00
"Homelett - Un disastro di tragedia" di Massimo Farina
​Serata teatrale organizzata dall’Associazione Benvenuto Cellini

Venerdì 18, ore 21:00
"Pillole di teatro 2025" festival regionale del monologo – selezione provinciale
Proposto da Fita Padova

Sabato 19, ore 21:00
"Tartufo" di Molière
Serata teatrale organizzata dall’Associazione Benvenuto Cellini

Sabato 26, ore 21:00
"A piedi nudi nel parco" di Neil Simon
Serata teatrale organizzata dall’Associazione Benvenuto Cellini

Informazioni
Villa Breda, Via San Marco 219
Segreteria Museo Villa Breda
cell. 3485555040
Info@museovillabreda.it

 

In viaggio verso Mozart

In viaggio verso Mozart

la nuova rassegna OPV in omaggio al giovane Mozart e a Salieri

In occasione del secondo centenario della morte di Antonio Salieri, la Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto ricorda l’illustre musicista veneto e il passaggio di Mozart a Padova con concerti, incontri e presentazioni di libri.
La nuova rassegna vuole tracciare inediti itinerari di ascolto basati sul confronto tra il repertorio meno conosciuto del compositore austriaco con quello di musicisti suoi contemporanei. Un modo originale per rendere tributo al giovane Mozart e ricordare, allo stesso tempo, i suoi viaggi in Italia che ebbero luogo tra il 1769 e il 1773.
Per l’edizione 2025, la musica di Mozart sarà accostata a quella di Antonio Salieri, il musicista veneto del quale quest’anno si celebrano i 200 anni della morte, passato ingiustamente alla storia per la presunta rivalità con Mozart. La rassegna accoglierà tre appuntamenti musicali a Padova e due in regione, oltre ad alcuni eventi collaterali, che vedranno OPV collaborare con alcuni tra più acclamati giovani solisti sul piano internazionale e con alcune tra le più autorevoli istituzioni culturali del Veneto.

La rassegna sarà inaugurata martedì 29 aprile con un evento a scopo benefico a favore di Emergency, moderato dal Rev. Giacomo Cardinali, autore del libro Il giovane Mozart in Vaticano.

La rassegna In viaggio verso Mozart vede il sostegno del Ministero della Cultura, Regione Veneto, Provincia di Padova, Comune di Padova, Associazione Amici OPV e la collaborazione della rete European Mozart Ways.


martedì 29 aprile ore 18:00
Libreria San Paolo Gregoriana 
il Rev. Giacomo Cardinali presenterà per la prima volta a Padova il suo libro Il giovane Mozart in Vaticano. L'affaire del 'Miserere' di Allegri (ed. Sellerio)
ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
ore 20:30
Sala dei Giganti
Ouverture dell’opera Ascanio in Alba, la festa teatrale commissionata a un Mozart quindicenne per i festeggiamenti delle nozze imperiali che si sono tenute a Milano nell'ottobre del 1771
Sinfonie n. 24, 48 e 50
Sinfonia di Salieri intitolata Il giorno onomastico
serata a scopo benefico a favore del Centro di Al Mawasi e alla Clinica di Al Qarara (Khan Yunis) nella striscia di Gaza, gestiti da Emergency
biglietto ordinario € 15,00; biglietto sostenitore € 20,00

martedì 13 maggio ore 18:00
Libreria Libraccio di via Altinate
presentazione del libro Antonio Salieri. L’uomo che non uccise Mozart (ed. Ares) di Ernesto Monsalve musicologo e direttore d’orchestra, sarà presente l’autore 
ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili

martedì 20 maggio ore 20:30
Sala dei Giganti
esecuzione integrale dei Concerti per pianoforte e orchestra di Salieri con
Maya Oganyan pianista
Giacomo Menegardi pianista 
intero € 15,00; ridotto Under 35 / Over 65 € 10,00; ridotto Soci Amici dell’Orchestra di Padova e del Veneto € 8,00

martedì 3 giugno ore 18:00 
Palazzo Sambonifacio
incontro con i solisti Chiara Scucces flautista e Erika Rampin oboista organizzato in collaborazione con l’Associazione Amici OPV
ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili

mercoledì 4 giugno ore 20:30
Sala dei Giganti
Sinfonia n. 10, Divertimento K 137 di Mozart
Sinfonia La Veneziana di Salieri
oncerto per flauto, oboe e orchestra con
Chiara Scucces flautista  e Erika Rampin oboista 
intero € 15,00; ridotto Under 35 / Over 65 € 10,00; ridotto Soci Amici dell’Orchestra di Padova e del Veneto € 8,00

Info
 www.opvorchestra.it

Tartini 2020. Esplorazioni tartiniane

Tartini 2020. Esplorazioni tartiniane

Edizione 2025

Da sabato 26 aprile 2025 riparte la rassegna Esplorazioni Tartiniane, con una rinnovata proposta di percorsi culturali e musicali nel centro di storico di Padova, sulle tracce dell’eredità lasciata da Giuseppe Tartini nella nostra città. La rassegna, giunta ormai all’ottava edizione, è organizzata dagli Amici della Musica di Padova in collaborazione con le guide dell’Associazione Tartini2020 e prevede dieci appuntamenti, da aprile a settembre, di sabato pomeriggio, tutti a partecipazione gratuita. I tour proporranno diversi itinerari in luoghi famosi della nostra città, visti però sotto una diversa e nuova prospettiva, ed ognuno di loro si concluderà con un concerto finale alla chiesa di Santa Caterina.

La complessa e poliedrica figura di Tartini verrà raccontata a tutto tondo, dalla sua “avventurosa” vita privata al suo ruolo di primo violino alla Basilica del Santo, alla sua opera di studioso, compositore e di didatta, famoso allora in tutta Europa. La tappa finale di ogni itinerario sarà il concerto nella chiesa di Santa Caterina, dove verranno eseguite le sonate per violino scritte da Tartini nell’ultima parte della sua vita. Si tratta di opere virtuosistiche, di raro ascolto, che richiedono notevoli doti interpretative. Inoltre, come particolare “omaggio a Tartini” negli ultimi cinque concerti della rassegna i programmi saranno arricchiti dalla prima esecuzione assoluta di opere scritte dai compositori del laboratorio del Maestro Giovanni Bonato del Conservatorio di Padova. E in questa edizione, ad introdurre e guidare l’ascolto di tutti i dieci concerti sarà la musicologa Angela Forin, docente e divulgatrice musicale.

Tartini sarà quindi raccontato, spiegato e suonato, in un affascinante viaggio tra la musica, la storia e il patrimonio culturale della Padova del ‘700.

Le Esplorazioni Tartiniane si terranno sempre il sabato pomeriggio: alle ore 15.15 inizia la passeggiata culturale, alle ore 17.30 si tiene il concerto nella chiesa di Santa Caterina.

Programma concerti:

Sabato 26 aprile 2025, ore 17:30
Chiesa di Santa Caterina
Alessandro Mele, violino
G. Tartini: Sonata n. 5 B.F1, sonata n. 11 B.E1, sonata n. 18 B.C3

Sabato 3 maggio 2025, ore 17:30
Chiesa di Santa Caterina
Gabriele Pro, violino
G. Tartini: Sonata n.24 B.D4, Sonata n.6 B.e1

Sabato 10 maggio 2025, ore 17:30
Chiesa di Santa Caterina
Francesco Zanchetta, violino
G. Tartini: Sonata n. 2 B.d1, Sonata n.25 B.d2

Sabato 17 maggio 2025, ore 17:30
Chiesa di Santa Caterina
Giacomo Rizzato, violino
G. Tartini: Sonata n. 22 B.a2, Sonata n.26 B.G5

Sabato 24 maggio 2025, ore 17:30
Chiesa di Santa Caterina
Michelle Cortés Chumachero, violino
G. Tartini: Sonata n. 10B.B1, Sonata n.20 B.e2

Sabato 31 maggio, ore 17:30
Chiesa di Santa Caterina
Martin Moya, violino
G. Tartini: Sonata n. 13 B.h1, Sonata n. 26 B:G5
E. Zordan: Omaggio a Tartini #1 (prima esecuzione assoluta)

Sabato 6 settembre, ore 17:30
Chiesa di Santa Caterina
Ernesto Campagnaro, violino
G. Tartini: Sonata n. 11 B.E1, Sonata n. 5 B.F1, Sonata n. 10 B.B1
P. Ferreri: Omaggio a Tartini #2 (prima esecuzione assoluta)

Sabato 13 settembre 2025, ore 17:30
Chiesa di Santa Caterina, ore 17:30
Domenico Percetti, violino
G. Tartini: Sonata n. 13 B.h1, Sonata "La mia Filli" B.a3
D. Frizzerin: Omaggio a Tartini #3 (prima esecuzione assoluta)

Sabato 20 settembre 2025
Chiesa di Santa Caterina
Giovanni Agazzi, violino
G. Tartini: Sonata n. 3 B.D1, Sonata n. 11 B.E1
L. Mezzalira: Omaggio a Tartini #4 (prima esecuzione assoluta)

Sabato 27 settembre 2025, ore 17:30
Chiesa di Santa Caterina
Matteo Rozzi, violino
G. Tartini: Sonata n.4 B.C1, Sonata n. 14 B.G4
D. Michelon: Omaggio a Tartini #5 (prima esecuzione assoluta)
 

Programma esplorazioni:

Sabato 26 aprile 2025, ore 15:15
Fontana Prato della Valle
Giuseppe Tartini: L’ Uomo il Fratello, il Figlio. Esplorando i luoghi tartiniani tra episodi di vita privata e lettere dal suo epistolario
Con Stefania Dantone
Chiostro Basilica del Santo, Chiesa Santa Maria dei Servi, Chiesa di Santa Caterina

Sabato 3 maggio 2025, ore 15:15
Fontana Prato della Valle
Visitatori illustri sulle tracce di Giuseppe Tartini. Mozart e la Betulia liberata
Con Rossana Comida
Basilica di Santa Giustina, Chiesa di Santa Caterina

Sabato 10 maggio 2025, ore 15:15
Fontana Prato della Valle
Giuseppe Tartini e l’Armonia dell’Amore- Itinerario con focus su Passioni, matrimonio e legami sentimentali della sua vita romanzata
Con Stefania Dantone
Chiesa di Santa Maria dei Servi, Università e Chiesa di Santa Caterina

Sabato 17 maggio 2025, ore 15:15
Piazza Accademia Delia
La musica, i duelli e l’amore nella Padova del primo Settecento sulle orme del giovane Giuseppe Tartini,  tra la passione per il violino e l’arte della scherma
Con Tiziana Mantoan
Duomo e visita interna, con attenzione ai capolavori del Settecento, Chiesa di Santa Caterina.

Sabato 24 maggio 2025, ore 15:15
Fontana Prato della Valle
Tartini e la Scuola delle Nazioni . I suoi allievi di fama internazionale: J. Gottlieb Naumann 
Con Rossana Comida
Chiostro del Santo, Cortile dell’Università di Padova, Chiesa di Santa Caterina.

Sabato 31 maggio, ore 15:15
Orologio di Piazza dei Signori
Giuseppe Tartini, le Accademie Culturali padovane, gli spazi dell’ex Monastero di Santa Caterina. Un affondo sull’educazione musicale destinata al mondo femminile. Riconoscimento e appoggio di Tartini al talento dell’allieva Maddalena Lombardini
Con Caterina Tiso
Piazza Capitaniato, Via Accademia, Dipartimento e Biblioteca di Scienze Statistiche ex Monastero di Santa Caterina (interno) e Chiesa di Santa Caterina
In collaborazione con il Dipartimento e la Biblioteca di Scienze Statistiche dell’Università di Padova per la visita ad alcuni spazi della Biblioteca-ex Monastero di Santa Caterina

Sabato 6 settembre, ore 15:15
Chiostro della Magnolia (Santo)
Excursus musicale nei chiostri Antoniani: dalla musica dell’anima al primo violino d’Europa. Giuseppe Tartini, tra disquisizioni illuministiche e storia dell’Accademia musicale del Sant
Con Angela Bianco
Prato della Valle, Chiesa di Santa Maria dei Servi, Chiesa di Santa Caterina

Sabato 13 settembre 2025, ore 15:15
Fontana Prato della Valle
Giuseppe Tartini e la passione condivisa e contagiosa per la musica!
Con Caterina Tiso
Una piacevole e distesa passeggiata tra note musicali e note biografiche per ripercorrere le strade e alcuni luoghi frequentati abitualmente dal violinista e Maestro Giuseppe Tartini
Chiostro Basilica del Santo, Chiesa di Santa Maria dei Servi, Chiesa di S. Caterina.
In collaborazione con l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – sezione di Padova) 

Sabato 20 settembre 2025, ore 15:15
Fontana Prato della Valle
Tartini e musicisti in città all’epoca dei Lumi. Una allieva-violinista d’ eccellenza Maddalena Lombardini e la musica femminile nei luoghi chiusi degli istituti musicali del tempo
Con Rossana Comida
Chiostro del Santo, Chiesa di S. Maria dei Servi, Chiesa di Santa Caterina

Sabato 27 settembre 2025, ore 15:15
Fontana Prato della Valle
Tra note e idee: Tartini e l’Illuminismo padovano nello splendore di Prato della Valle. Un Viaggio affascinante tra Musica, Storia e Patrimonio Culturale
Con Tullia Greggio
Basilica del Santo in esterno, Via Cesarotti, Via San Francesco, Chiesa di Santa Caterina

Per informazioni sul luogo di partenza, gli itinerari e i programmi dei concerti sul sito Amici della Musica di Padova.

Per visite guidate e concerto è richiesta la prenotazione.

Informazioni e prenotazioni: e-mail info@amicimusicapadova.org – tel. 0498756763 www.amicimusicapadova.org – info@amicimusicapadova.org

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
 
 
 
 
 
 

Condividi su: