Completati i lavori di restauro, il Centro Culturale Altinate/San Gateano ospiterà l'edizione 2009 di Padua Film Festival, rassegna di cinema d'autore che proporrà da marzo a giugno, la personale dedicata a Luchino Visconti, alcuni capolavori del Cinema Muto con musica eseguita dal vivo, l'omaggio a personalità del nostro cinema, come Luciano Emmer, Gian Maria Volontè, Giuseppe Ferrara.
Per appassionati cinefili e per neofiti del buon cinema.
Il cinema fa il suo ingresso nel nuovo Centro Culturale cittadino. Dal 12 marzo fino a giugno inoltrato una lunga carellata di proiezioni "doc" contribuiranno a far diventare il Centro lo spazio d'incontro e di riflessione tra i padovani, uno spazio aperto alle varie forme dell'arte e della creatività artistica: dalle mostre allestite al primo piano, alla biblioteca per la consultazione di libri e riviste, alla grande piazza interna con il suo forte impatto visivo fino alla sala ricavata al piano interrato nella quale verranno ospitate anche proiezioni cinematografiche di particolare interesse culturale ed incontri con gli autori.
LE RASSEGNE
CAPOLAVORI DEL CINEMA MUTO
con musica eseguita dal vivo
Il progetto della rassegna è quello di proporre un viaggio nel terreno comune, che dagli inizi del '900 con l'invenzione del cinema, unisce musica e immagine dando vita ad una nuova estetica ed ad nuovo linguaggio. Le musiche, che sonorizzeranno alcune delle migliori pellicole della storia del cinema muto, verranno composte ex novo e/o improvvisate in modo estemporaneo da formazioni variabili da due o tre musicisti. Le nuove colonne sonore permetteranno così allo spettatore di fruire di queste opere in una chiave più vicina a quella originaria e nel contempo attualizzata.
Giovedì 12 marzo - ore 21,00
TEMPI MODERNI
(Modern Times, 1939) di Charlie Chaplin
Martedì 24 marzo - ore 21,00
I CORTI DI BUSTER KEATON
Out west (1918) di Roscoe "Fatty" Arbuckle
Martedì 14 aprile - ore 21,00
IL FANTASMA DELL"OPERA
(The Phantom of the Opera, 1925) di Rupert Julian
Mercoledì 22 aprile - ore 21,00
NOSFERATU, IL VAMPIRO
(Nosferatu, eine Symphonie des Grauens, 1922) di Friedrich Wilhelm Murnau
Giovedì 28 maggio - ore 21,00
INTOLERANCE
(1916) di David Wark Griffith
I MUSICISTI IN SCENA:
Piero Bittolo Bon, Claudio Conforto, Enrico Coniglio, Riccardo Misto, Guglielmo Pagnozzi, Alvise Seggi, Nicola Tuzzato, Jimmy Weinstein.
PREMIO GIOTTO D"ORO PER IL CINEMA 2008
AL REGISTA LUCIANO EMMER
Luciano Emmer, è insieme a Mario Monicelli uno dei più anziani registi ancora in attività . 91 anni appena compiuti e tanta voglia ancora di fare cinema. E" stato un maestro del cinema italiano degli anni "50 (celebri i suoi film come: "Domenica d"agosto", "Il bigamo", "Terza Liceo", "Le ragazze di Piazza di Spagna", "Parigi è sempre Parigi", "Camilla", "La ragazza in vetrina") con il quale hanno esordito alcuni grandi attori della nostra cinematografia (Marcello Mastroianni, Lucia Bosè, Franca Valeri, Giovanna Ralli) ha inventato il "Carosello" televisivo, i suoi documentari sull"arte sono famosi in tutto il mondo; ha esordito nel cinema nel 1938 con un lavoro dedicato a Giotto nella Cappella degli Scrovegni di Padova. La sua ultima regia è il corto "Articolo 18" prodotto dalla Promovies " Scuola Permanente di Cinematografia di Padova inserito nel film collettivo "All Human Rights for All " Sguardi del cinema italiano sui diritti umani".
Giovedì 2 aprile - ore 21,00
TERZA LICEO
(1953) di Luciano Emmer
con Ilaria Occhini, Giuliano Montaldo, Paola Borboni
La proiezione sarà introdotta dall'incontro con il regista Luciano Emmer che parlerà di cinema con il pubblico.
IL CINEMA DI LUCHINO VISCONTI
Luchino Visconti, uno dei più grandi autori del cinema italiano proveniva da una famiglia aristocratica e lo si vede in molti dei suoi film. La sua preferenza per la poesia e la bellezza, una scenografia ricchissima e dei costumi accuratamente scelti sono tipici del suo cinema. Visconti comunque ha sempre dato molta importanza ai problemi sociali e psicologici dei personaggi. I suoi film sono testimoni della sua convinzione che "il vecchio mondo dell'aristocrazia doveva tramontare perché solo pochissimi potevano partecipare ai suoi splendori e che la nuova democrazia borghese e la sua morale non fanno altro che legittimare una forma banale dell'individualismo del possesso" (Bernd Kiefer).
I film in programma:
Giovedì 26 marzo - ore 21,00
SENSO
Martedì 12 maggio - ore 21,00
IL GATTOPARDO
Martedì 19 maggio - ore 21,00
GRUPPO DI FAMIGLIA IN UN INTERNO
Venerdì 29 maggio - ore 21,00
LUDWIG
Lunedì 8 giugno - ore 21,00
LA TERRA TREMA
Martedì 9 giugno - ore 21,00
MORTE A VENEZIA
Giugno (data da definire)
LA CADUTA DEGLI DEI
GIAN MARIA VOLONTE"
UN ATTORE AL DI SOPRA DI OGNI SOSPETTO
Volontè fu un attore antisistema, anarchico e pieno di talento. Un patrimonio della cultura italiana, apprezzato più all'estero che in patria. Un attore volutamente dimenticato perché scomodo, ma osannato da chi ama veramente il bel cinema italiano.
"Era un grandissimo attore - come disse l"attrice Carla Gravina - e un uomo estremamente sensibile, pronto a fare qualsiasi sacrificio per le cause ed i film in cui credeva. Ha regalato se stesso ai personaggi che ha interpretato, e ce li ha lasciati. Riscoprirli è una lezione di cinema, di vita, di rigore di cui abbiamo un grande bisogno".
Nell'ultima intervista Volontà dichiarò: "Credo che dopo il film di Anghelopoulos non farò più niente in Italia. Non voglio nemmeno più condividere con la mia presenza in questo Paese, quello che sta avvenendo (1994, governo Berlusconi). Me ne andrò in silenzio e basta"..."Il cinema di Petri o quello di Antonioni erano una garanzia straordinaria di confronto dialettico... Oggi il corrispettivo di tutto questo non c"è piu"... "La macchina divorante dell'elettronica usata in modo selvaggio sembra divorare tutto. Io non sono contrario alle tecnologie, è l'uso che se ne fa che inquieta, sforna persino il Presidente del Consiglio...".
I film in programma:
Giovedì 26 marzo - ore 21,00
IL CASO MORO
(1986) di Giuseppe Ferrara
La proiezione sarà introdotta dal regista Giuseppe Ferrara che racconterà della sua esperienza con Gian Maria Volontè.
Martedì 31 marzo - ore 21,00
INDAGINE SU UN CITTADINO AL DI SOPRA DI OGNI SOSPETTO
(1970) di Elio Petri
Martedì 7 aprile - ore 21,00
SACCO E VANZETTI
(1971) di Giuliano Montaldo
La proiezione sarà introdotta dalla attrice e sceneggiatrice Armenia Balducci che ci parlerà della persona di Gian Maria Volontè.
Venerdì 24 aprile - ore 21,00
PORTE APERTE
(1990) di Gianni Amelio
Giovedì 30 aprile - ore 21,00
PER UN PUGNO DI DOLLARI
(1964) di Sergio Leone
Martedì 26 maggio - ore 21,00
IL CASO MATTEI
(1971) di Francesco Rosi
Scarica il Programma Generale
INFORMAZIONI E BIGLIETTI
CENTRO CULTURALE ALTINATE
Via Altinate, 71 " Padova
Ingresso agli spettacoli:
intero "€ 4,00 ridotto "€ 3,50
ingresso rassegna film muti + musica dal vivo:
intero "€ 6,00 intero e "€ 5,00 ridotto.;
ingresso libero alle serate del: 2 e 7 aprile.
Riduzioni per: studenti, possessori di Carta d"Argento e CartaPiù Feltrinel
Info: 049 8718617 www.promovies.it