In Principio 2024

In Principio 2024

Rassegna di musica sacra

Dal 12 al 30 settembre l'offerta musicale dell’Orchestra di Padova e del Veneto proporrà l'ottava edizione della rassegna di musica sacra dal titolo “In Principio - Offerte musicali".
Il progetto è un percorso di ascolto e spiritualità che si snoda in un ciclo di tre concerti tra i principali luoghi di culto di Padova, in collaborazione con l’Ufficio per la Liturgia della Diocesi di Padova e le parrocchie del Centro storico. Una esplorazione del suono che si tradurrà anche in un percorso di ascolto in senso interiore.

La Rassegna avrà inizio giovedì 12 settembre presso la Chiesa di San Benedetto con Il sacrificio musicale, tra le opere più importanti dell’intera storia della musica, nonché tra i capolavori più noti di Johann Sebastian Bach, nella versione di Igor Markevitch, emblematico direttore d’orchestra del Novecento. OPV sarà diretta da Nicola Guerini, mentre il concerto sarà preceduto dalla presentazione del libro del filosofo Umberto CuriParlare con Dio. Un’indagine fra filosofia e teologia.
L’appuntamento, in collaborazione con l’Associazione Filosofia di Vita presieduta da Marzia Banci, si terrà sempre nella Chiesa di San Benedetto alle ore 20.45 e vedrà l’autore Umberto Curi dialogare con Don Gianandrea Di Donna, responsabile dell’Ufficio Liturgia della Diocesi di Padova.

In Principio si concluderà lunedì 30 settembre alle ore 20.45 alla Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta con l’eccezionale esecuzione integrale delle Sonate all’Epistola di Mozart. Silvio Celeghin sarà organista solista in questo straordinario ciclo strumentale per la direzione di Adriano Martinolli D’Arcy, triestino di formazione e vocazione internazionale. Scritte tra il 1767 e il 1780, le Sonate all’Epistola, così chiamate dallo stesso autore, continuano la tradizione delle antiche Sonate religiose secentesche. Queste composizioni venivano eseguite durante la messa tra la lettura dell’Epistola e quella del Vangelo, pratica poi interrotta nel 1783 dall’Arcivescovo Hieronimus di Colloredo.

Programma

12 settembre, ore 20.45
Chiesa di San Benedetto

Orchestra di Padova e del Veneto
Nicola Guerini Direttore
Programma: Johann Sebastian Bach/Igor Markevitch - Il sacrificio musicale

ATTENZIONE-Alle 20.45 si terrà la presentazione del libro di Umberto Curi “Parlare con Dio. Un’indagine fra filosofia e teologia
L’autore dialoga con Don Gianandrea di Donna, Direttore Ufficio per la liturgia della Diocesi di Padova.

INFO - Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili

25 settembre 2023, ore 20.45
Chiesa di Santa Maria dei Servi

Orchestra di Padova e del Veneto
Simonide Braconi Direttore e Viola

Programma: Arvo Pärt - Fratres; Simonide Braconi - Il canto del silenzio; Paul Hindemith - Trauermusik per viola e archi; Joseph Haydn - Sinfonia n. 30 "Halleluja"

INFO - Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili

30 settembre, ore 20.45
Basilica Cattedrale (Duomo)
Orchestra di Padova e del Veneto
Adriano Martinolli D’Arcy Direttore
Silvio Celeghin Organo

Programma: Wolfgang Amadeus Mozart - Integrale delle Sonate all'epistola

INFO - Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili

Informazioni

Fondazione OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Tel. 049 656848-656626
info@opvorchestra.it
www.opvorchestra.it

Barco Teatro 2024

Barco Teatro 2024

Stagione musicale-IIa parte

Dal 20 settembre riparte la programmazione di Barco Teatro, con la seconda parte della Stagione 2024. La Stagione musicale, “La scatola sonora prevede 7 concerti di musica classica, sotto la Direzione Artistica di Alessandro Tommasi. I concerti di musica da camera saranno introdotti da esperti musicologhi e storici della musica.

Barco Teatro nasce dal desiderio di alcuni professionisti dello spettacolo, della comunicazione, dell’architettura e della cucina, di creare a Padova uno spazio multifunzionale che proponga con innovazione occasioni di teatro, musica, arte, danza, performance e cibo. Un luogo finalizzato alla realizzazione di nuove modalità di fare cultura e spettacolo, offrendo spazio ad espressioni e proposte artistiche innovative e suggestive. Un nuovo palcoscenico dove poter anche sperimentare contaminazioni espressive, affidandosi alle esperienze e alle specifiche competenze delle direzioni artistiche dei dipartimenti di musica (MoMùs-MoreMusic), di teatro - arte - comunicazione (OnOff Spazio Aperto) nonchè del gusto di Clafè Bistrò.
Il valore aggiunto e l’originalità della proposta di Barco Teatro rimangono invariati e, se possibile, potenziati: un piccolo teatro ricavato in un esclusivo luogo urbano ricco di fascino e eleganza.

Programma

Inizio concerti: ore 20.30
Dalle ore 19.00, bar del teatro aperto per aperitivi e spuntini, in attesa del concerto.

SETTEMBRE
Venerdì 20
Il canto della Sirena – la Liederistica al tempo di Mozart
BENEDETTA TORRE, soprano. AXEL TROLESE, pianoforte storico.
Programma: 
Wolfang A. Mozart, ⁠Das Veilchen; Abendempfindung
Joseph Haydn, ⁠The Mermaids song; The Wanderer
Wolfang A. Mozart, Rondò K511 per pianoforte
Wolfang A. Mozart, Das Lied der Trennung; An Chloe
Ludwig V. Beethoven, ⁠Adelaide
Joseph Haydn, Sonata n. 41 in La, Hob XVI:26
Wolfang A. Mozart, Ch'io mi scordi di te

Com’è nata la Liederistica? Repertorio romantico per eccellenza, il canto per voce e pianoforte intonato su testi di grandi poeti vede le sue radici già nel Settecento di Mozart, Haydn e del giovane Beethoven. Benedetta Torre, tra i giovani soprani più in vista del panorama italiano ed esperta mozartiana, presenterà al pubblico un’immersione nella liederistica ai tempi di Mozart e Haydn, insieme ad Axel Trolese, che si esibirà su una copia di un pianoforte Walter dell’epoca: un’occasione unica per immergersi nelle atmosfere di una serata alla corte degli Asburgo o nei salotti viennesi a cavallo tra Sette e Ottocento.

OTTOBRE
Venerdì 11
Dialoghi col passato
CATERINA ISAIA, violoncello
Programma:
Johann S. Bach Suite per violoncello n. 1
George Crumb, Cello Sonata
Hans Bottermund-Jànos Starker, Variations on a theme of Paganini
Giovanni Sollima, Lamentatio

La giovane violoncellista Caterina Isaia accompagnerà il pubblico in un programma che solca i secoli e dialoga tra le epoche. Dalla celebre Prima Suite di Bach alla Lamentatio del violoncellista e compositore Giovanni Sollima, tutti i brani del programma propongono una loro rilettura della musica del presente e del passato, dalla stilizzazione di danze provenienti da culture e tempi distanti all’acceso virtuosismo delle variazioni di Bottermund su Paganini, a loro volte riprese dal grande violoncellista ungherese Janos Starker.

Venerdì 25
Arie Pucciniane
In occasione dei 100 anni dalla morte di Giacomo Puccini, Barco Teatro ospita un concerto in cui verranno proposte, eseguite da cantanti selezionati dalla grande soprano Mara Zampieri (Associazione Cantiere all’Opera) e accompagnati al pianoforte dal Maestro Cristiano Zanellato, arie tra le più belle scritte dal celebre compositore toscano.
Il concerto è tenuto dai migliori allievi selezionati durante la masterclass "Stile e interpretazione del repertorio italiano" che la cantante lirica Mara Zampieri terrà a Barco Teatro nei giorni del 23, 24 e 25 ottobre. Il programma del concerto non potrà essere pubblicato in anticipo, poichè esito della masterclass.

NOVEMBRE
Venerdì 8
Inedite Sonorità
DUO CONFLUENCE (TERESA GASPARINI, Chitarra – MICHELANGELO GHEDIN, Saxofono)
Programma
Alexander Elliot Miller, Chaparral for Alto Saxophone and Guitar (2020)
Franz Schubert, Sonata D821, Arpeggione, I. mov. (1824) (arr. Duo Confluence)
Ciaran Farrell, The Shannon Suite, I. mov. Lough Allen (1996)
Ramon Humet, The Voice of The Devil (1999)
Pëtr Il'ič Tchaikovsky, Eugene Onegin, Op. 24, Kuda, kuda, kuda vi udalilis (1878) (arr. Duo Confluence)
Franck Krawczyk/DuoConfluence, Repetitio/Conoscersi affatto (2024)
Béla Bartók, Danze popolari rumene (1915) (arr. Duo Confluence)

Il progetto del Duo Confluence punta ad evidenziare la dolcezza e la delicatezza del saxofono, sia soprano che contralto, mentre si destreggia tra i possenti ritmi e le raffinate melodie della chitarra alla ricerca di un delicato equilibrio. Il progetto contribuisce in maniera originale e all'ampliamento delle possibilità cameristiche della chitarra classica, all'ampliamento del suo repertorio e all'affermazione di sonorità nuove che possano stupire ed affascinare arricchendo allo stesso tempo l’ambiente chitarristico.

Venerdì 22
Un concerto segreto
JUEUN JEONG, violino
Programma
Johann S. Bach, Sonata n. 1 in Sol minore BWV 1001 
Serghej Prokofiev, Sonata in Re op. 115
Nathan Milstein, Paganiniana

La violinista coreana Jueun Jeong, lodata dalla critica per la grazia e l’eleganza delle sue esecuzioni, si esibisce per la prima volta a Padova in questo concerto organizzato in collaborazione con il Premio Mormone della Società dei Concerti di Milano. In incognito tra il pubblico si nasconderà infatti un giurato del Premio che valuterà l’esibizione della giovane violinista, messa alla prova su tre capisaldi del grande repertorio per violino solo, dalla metafisica Prima Sonata di Bach alla virtuosistica Paganiniana di Milstein, passando per la fanciullesca e naïve Sonata di Prokofiev.

DICEMBRE
Venerdì 6
Sospiri d’amore
CARLOTTA COLOMBO, soprano, con ENSEMBLE ANIMA & CORPO (Gabriele Pro, violino e concertazione Flora Papadopoulos, arpa doppia, Simone Vallerotonda, tiorba e chitarra barocca)
Programma
Carlo Farina, Sonata detta La Desperata
Claudio Monteverdi, Et è pur dunque vero; Si dolce è’l tormento
Girolamo Frescobaldi, Canzona detta La Bernardina; Se l’aura spira
Ottavio Catalani, Lamento di Erminia
Johannes Hieronymus Kapsberger, Toccata IX; Toccata X
Paolo Quagliati, Toccata con un Violino, e la tiorba; Felice chi vi mira
Giulio Caccini, Vedrò il mio sol; Dolcissimo sospiro
Dario Castello, Sonata II a sopran solo
Stefano Landi, Alla guerra d’amor

Sospiriamo anche noi sulle note di alcune delle più belle melodie del Seicento italiano. Il soprano Carlotta Colombo e l’ensemble su strumenti storici Anima&Corpo guidato da Gabriele Pro propongono al pubblico di Barco Teatro una selezione di autori italiani al cimento con una delle tematiche vecchie come l’uomo: le pene d’amore. Tra arie e lamenti, l’ensemble diletterà l’auditorio con Toccate e Sonate per violino e basso continuo o per sola voce.

Venerdì 13
Forme classiche
ALESSANDRO CARBONARE (clarinetto), QUARTETTO GOLDBERG
Programma:
Haydn, Quartetto op. 76 n. 2 “Le quinte
Nicola Sani, Quintetto per clarinetto e archi – Prima esecuzione assoluta
Mozart, Quintetto per clarinetto e quartetto d’archi K 581

Alessandro Carbonare, punto di riferimento per il clarinetto in Italia e nel mondo, si esibisce per la prima volta a Barco Teatro per un concerto imperdibile che lo vede condividere il palco con il Quartetto Goldberg, giovane formazione dal rapido successo internazionale, già ospite di Barco Teatro nella prima parte di stagione con un memorabile concerto inaugurale. In programma due capolavori del repertorio classico: il Quartetto “Le quinte” di Haydn e il celebre Quintetto per clarinetto di Mozart, inframezzati dalla prima esecuzione assoluta del nuovo Quintetto per clarinetto e archi di Nicola Sani, composto appositamente per Carbonare e Quartetto Goldberg.

Informazioni

BIGLIETTI
La prenotazione di spettacoli e concerti è obbligatoria a: biglietteria@barcoteatro.it / www.barcoteatro.it
Tel. 375 5764000

Presentazione del libro “Confesso con fede” e mostra “La preghiera tradotta nel linguaggio dei colori" opere dell’artista armeno Vazgen Brutyan

Presentazione del libro “Confesso con fede” e mostra “La preghiera tradotta nel linguaggio dei colori" opere dell’artista armeno Vazgen Brutyan

 
Programma dell'evento:
 
Ore 17Presentazione del libro "Confesso con fede" in 50 lingue, a cura dei Padri della Congregazione Mechitarista dell’Isola di San Lazzaro degli Armeni, Venezia.
 
Interventi di:
 
Vartan Giacomelli, Associazione Italiarmenia
padre Serop Jamourlian, Congregazione Mechitarista, Venezia
Alberto Peratoner, Facoltà di Teologia del Triveneto, Padova
Antonia Arslan, scrittrice e saggista
Vazgen Brutyan, artista, Yerevan, Armenia
 
A seguire: Inaugurazione della mostra "La preghiera tradotta nel linguaggio dei colori", con opere dell’artista armeno Vazgen Brutyan.
 
Dettagli sul libro "Confesso con fede".
Il libro, edito nel 2023 dalla Congregazione Armena Mechitarista in occasione dell’850° anniversario della morte di San Nerses Snorhali, contiene una preghiera intensa e poetica che intreccia riferimenti biblici, liturgici e teologici.
Nerses Snorhali, uno dei santi più venerati della Chiesa armena, è stato un monaco, presbitero, vescovo e infine catholicos di tutti gli armeni. La sua opera è riconosciuta per aver abbozzato una teologia ecumenica, rendendolo un precursore del movimento ecumenico contemporaneo.
 
Dettagli sulla mostra "La preghiera tradotta nel linguaggio dei colori".
Le opere d'arte esposte sono realizzate dall’atelier Ardēan dell'artista armeno Vazgen Brutyan, con l’intento di riscoprire il ricco patrimonio culturale armeno attraverso nuove espressioni artistiche. Ispirandosi all'architettura armena, ai manoscritti, alle incisioni e ai khachkar, l’atelier Ardēan crea una versione unica di arte contemporanea.
La mostra, intitolata "La preghiera tradotta nel linguaggio dei colori", è una commemorazione significativa dell'850° anniversario della scomparsa di San Nerses Snorhali. Ardēan ha utilizzato le 50 traduzioni della preghiera per realizzare altrettante opere d'arte, creando una fusione affascinante di antichi manoscritti, elaborate miniature e la vibrante cultura armena. Queste opere d'arte originali trasportano il visitatore in un regno dove storia e creatività si intrecciano in modo armonioso.
La prima esposizione di queste opere ha avuto luogo presso l'Isola di San Lazzaro del Congregazione Mechitarista a Venezia, da ottobre 2023 a gennaio 2024.
 
L'iniziativa è realizzata in collaborazione con il Comune di Padova.
 
Informazioni:
Mostra aperta dal 4 al 18 settembre 2024.
Orari: 9:30 - 12:30 | 16 - 19 (chiuso il lunedì), ingresso libero.
 
Associazione Italiarmenia

Veneto Festival 2024

Veneto Festival 2024

Concerto conclusivo

Il Veneto Festival si svolge dal 1970 durante la stagione estiva itinerando nei luoghi artisticamente più interessanti (teatri, ville storiche e chiese monumentali) del Veneto e delle Regioni limitrofe, ed è oggi uno dei più importanti appuntamenti della vita musicale veneta.
Di grande rilevanza artistica e culturale grazie alla fitta trama di relazioni che lo collegano con vari Festival stranieri, vanta una cospicua presenza di artisti di fama mondiale, sempre invitati per conferire ampiezza e splendore ad ogni singolo concerto, con esiti che anche sotto il profilo spettacolare l’hanno inscritto fra i più prestigiosi e qualificati Festival Internazionali d’Europa. 

L'edizione 2024 si chiuderà a Padova il 6 settembre 2024, con I Solisti Veneti diretti da Giuliano Carella e un concerto nel sesto anniversario della scomparsa di Claudio Simone.
L’Orchestra ritorna alla formazione sinfonica allargata ai legni e agli ottoni, come nel Concerto inaugurale, per chiudere la kermesse con due importanti sinfone, “La Passione” di Haydn e “La Casa del Diavolo” di Boccherini, assieme al Concerto violinistico di Mozart per eccellenza: il Concerto in la maggiore KV 219. Tre composizioni non eseguite in tempi recenti ma tanto amate dal Maestro Scimone e che fanno parte della storia de I Solisti Veneti.

Programma

Franz Joseph HAYDN (1732 - 1809)
Sinfonia in fa minore n. 49 Hob.I:49 “La Passione” (Adagio; Allegro di molto; Menuet; Presto)

Wolfgang Amadeus MOZART (1756 - 1791)
Concerto in la maggiore KV 219 per violino e orchestra(Allegro aperto; Adagio; Rondeau Tempo di Menuetto)
Lucio DEGANI, violino

Luigi BOCCHERINI (1743 - 1805)
Sinfonia in re minore op. 12 n. 4 “La Casa del Diavolo” (Andante sostenuto; Allegro assai Andantino con moto Ciaccona (Chaconne qui represente l’Enfer et qui est faite à l’imitation de celle de Mr.Gluck dans “Le Festin de Pierre”)

Informazioni

BIGLIETTI: prevendita

Biglietti online sul sito: www.solistiveneti.it

Autori in città

Autori in città

Festival di illustrazione e narrazione

Programma

Dal 12 al 15 settembre la città di Padova apre le porte al festival di illustrazione e narrazione Autori in città, manifestazione giunta alla sua 5° edizione, che quest’anno diventa festival e si arricchisce di appuntamenti e novità.

Una kermesse di quattro giorni, irrinunciabile per chi ama l'illustrazione e la narrazione, che si svolgerà contemporaneamente in diversi luoghi della città. Si tratta infatti di un festival diffuso che coinvolgerà librerie indipendenti, spazi culturali pubblici e non, parchi e giardini del centro di Padova e dei quartieri e comuni limitrofi, ospitando gli autori e illustratori protagonisti di questa edizione con una ricca rete di eventi in programma.

Tra le novità di questa edizione: la meravigliosa Piazza Eremitani, con una mostra mercato, laboratori per bambini e letture, in programma domenica 15 settembre.

Oltre alle mostre (6 personali e 1 collettiva), in città avremo i firmacopie, i workshop e i laboratori per bambini e per adulti, le letture ad alta voce, le portofolio review, e - da quest’anno - la speciale sezione FOCUS dedicata ad incontri di formazione per “addetti ai lavori” di diversi ambiti (insegnanti, psicologi, operatori) che utilizzano gli albi illustrati integrandoli nelle loro attività. (Incontri su prenotazione e con posti limitati).

Il Festival è realizzato con il Patrocinio e la collaborazione del Comune di Padova e della Provincia di Padova.

Informazioni
Per seguire tutti gli aggiornamenti, scoprire gli ospiti, gli eventi, e prenotare gli incontri su iscrizione visita: www.autoriincitta.it

 


 

Dietro allo sguardo

Dietro allo sguardo

Esplorazioni interiori del femminile di Alice Piva

Dal 4 al 29 settembre 2024 presso le vetrine della Galleria Samonà in via Roma 57, sarà visibile la mostra pittorica personale di Alice Piva, dal titolo Dietro allo sguardo. Esplorazioni interiori del femminile

Le opere di Alice Piva si concentrano principalmente sulla figura femminile, esplorandone sentimenti, forze e vulnerabilità. L'artista pone particolare attenzione agli occhi, ai dettagli grafici e alle posture, cercando di far emergere l'anima dei suoi soggetti. La sua ricerca della bellezza si esprime attraverso l'uso di numerose linee, mirate ad esaltare i lineamenti dei volti e a sfatare l'idea convenzionale di perfezione. Le sue opere sono caratterizzate da un'esaltazione del colore e da tecniche come le colature e l'uso della spatola, che permettono di oltrepassare i confini del realismo.

Attraverso queste tecniche, Alice cerca di avvicinarsi il più possibile al compimento del suo immaginario, valorizzando l'imperfezione come elemento di bellezza interiore.

L'arte di Alice Piva non è solo una rappresentazione visiva, ma una vera e propria esplorazione dei sentimenti umani, una celebrazione dell'imperfezione e un invito a vedere oltre il visibile, entrando in un mondo dove la bellezza risiede nell'autenticità e nell'espressività dell'animo umano.
L'intento è quello di offrire al visitatore uno sguardo intimo e autentico sul mondo interiore del femminile, così da connettersi emotivamente con le opere e riconoscere l'universalità delle emozioni rappresentate.

Alice Piva è un'artista originaria di Padova, il cui amore per il disegno ha radici profonde, risalenti all’ infanzia. Questo precoce interesse per il disegno ha orientato il suo percorso scolastico verso studi artistici, culminando in una specializzazione in grafica digitale. La sua formazione come grafico pubblicitario ha avuto un'influenza significativa sulla sua tecnica pittorica, arricchendola di un'estetica unica e distintiva.

ATTENZIONE!

La mostra è visitabile esclusivamente dall’esterno, grazie ad una apposita illuminazione.

Informazioni
Comune di Padova
Settore Cultura e Turismo - U.O.C. Mostre, Manifestazioni e Spettacoli
paganinl@comune.padova.it | tel. (+39) 049 8205623

Agosto ai Musei 2024

Agosto ai Musei 2024

Per il terzo anniversario dell'iscrizione de "I cicli affrescati del XIV secolo di Padova" alla Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO, dall'1 al 31 agosto 2024 i cittadini residenti nel Comune e in Provincia di Padova gli studenti UNIPD e agli Erasmus ospiti di Unipd potranno visitare gratuitamente:

- il Museo Eremitani (compresa la mostra Jannis Kounellis. La Stanza Vede. Disegni 1973-1990
- Palazzo Zuckermann (compresa la mostra Rosa Genoni e il Museo Bottacin)
- Palazzo della Ragione
- il Museo del Risorgimento e dell'Età contemporanea (stabilimento Pedrocchi).

ATTENZIONE - L'ingresso gratuito NON comprende la Cappella degli Scrovegni.

Info
Per usufruire di questa promozione basterà presentarsi presso le sedi sopra indicate ed esibire un documento d'identità.

Museo Eremitani
piazza Eremitani 8
tel 049 8204551

Palazzo Zuckermann
corso Garibaldi 33
tel 049 8205664

Palazzo della Ragione
piazza delle Erbe, ingresso disabili da via VIII febbraio
tel. 049 8205006

Museo del Risorgimento e dell'età contemporanea
Stabilimento Pedrocchi
Tel. 049 8781231

Tra l’Onirico e il Mito

Tra l’Onirico e il Mito

Retrospettiva di Alberto Bolzonella

Inaugurazione: 4 settembre, ore 18.00

Dal 4 al 29 settembre 2024, presso le Scuderie di Palazzo Moroni, sarà allestita la mostra Tra l’Onirico e il Mito. Retrospettiva di Alberto Bolzonella.

In mostra una sessantina di lavori pittorici e grafici che si prefigge di raccontare la vicenda creativa di Alberto Bolzonella, decano degli artisti padovani. Un’avventura lunga settant’anni, iniziata sotto la guida di maestri quali Umberto Lilloni, Armando Pizzinato, Ottone Rosai e Guido Cadorin, e germogliata grazie all’assimilazione dei valori espressivi della migliore tradizione pittorica italiana.

La mostra presenterà, seguendo un principio cronologico, le differenti tappe espressive che scandiscono la storia del suo lavoro: dalle opere dedicate alle piazze e ai mercati di Padova alle prime nature morte; dai ritratti alla breve, ma di assoluto interesse, parentesi astratta degli anni Sessanta, sino ai più importanti risultati poetici e formali colti dall’autore nella sua maturità creativa.

Il percorso espositivo contemplerà una serie di disegni a china rappresentativi di una delle imprese più importanti di Bolzonella: la traduzione visiva dei canti della Commedia dantesca. Un imponente ciclo figurativo realizzato nel solco tracciato da grandi artisti del passato, che diverrà oggetto di dono, nella sua totalità, ai Musei civici padovani.

Attraverso il repertorio iconografico ad esse riconducibile, Bolzonella ha inteso, con passione e coerenza, guardare al cuore dell’uomo, regalare figura ai suoi slanci come ai suoi smarrimenti: un’operazione che trova autenticità nelle profonde relazioni intrattenute dalle immagini dipinte, anche le più in apparenza irreali oppure oniriche, con le sue memorie personali.

Il progetto Tra l’onirico e il mito. Retrospettiva di Alberto Bolzonella è completato dalla realizzazione di un catalogo illustrato, contenente un’introduzione critica di Nicola Galvan e la riproposizione di un fondamentale testo dedicato da Paolo Rizzi all’opera dell’artista.
Edito da Cleup editore, il volume verrà presentato in occasione dell’inaugurazione della mostra.

Informazioni
Ingresso libero
orario: 09:30-12:30 e 16:00-19:00
chiuso tutti i lunedì non festivi

Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche
paganinl@comune.padova.it
Tel. 0498205623

 

Homenaje 2024

Homenaje 2024

4° Festival Internazionale di Chitarra classica

Dal 7 al 15 settembre la città di Padova ospiterà alcuni tra i più importanti interpreti, studiosi, compositori e maestri liutai e proporrà non solo al mondo di professionisti e conoscitori ma alla città tutta, ad amanti della musica e a curiosi, interessantissime e piacevoli occasioni di avvicinamento a questo straordinario strumento.

“Homenaje” (omaggio, in spagnolo), è appunto un omaggio allo strumento della chitarra classica e alla sua antica vocazione nella città, un riconoscimento a chi la studia, a chi la ascolta, a chi la ama
Tutti gli eventi avranno come scenario un circuito urbano che coinvolgerà alcune tra le più belle sale concerti della città come la Sala dei Giganti, la Scuola della Carità e Barco Teatro.

Il Festival proporrà diverse occasioni di incontro sul tema della chitarra classica e metterà in connessione eventi musicali e formativi.  Eccezionali new entries si alterneranno a graditissime conferme di alcuni partecipanti delle passate edizioni. Anche quest’anno Festival Homenaje commissiona un brano rivolto alla chitarra, nell’ottica della promozione e dell’ampliamento del repertorio chitarristico: il destinatario sarà il violoncellista e compositore Cosimo Carovani, componente del Quartetto Indaco, che scriverà un pezzo per duo chitarra – violoncello.

CONCERTI - Il calendario dei concerti vede succedersi nomi molto importanti del chitarrismo internazionale che si esibiranno sui palchi della Sala dei Giganti e di Barco Teatro in concerti solistici e cameristici. Innanzitutto l’importante conferma del ritorno di uno dei protagonisti più amati delle passate edizioni e in assoluto del panorama musicale internazionale, il chitarrista David Russell, assieme alla partecipazione di importanti protagonisti internazionali: il chitarrista ceco Pavel Steidl, l’italiano Duo Maccari-Pugliese, il chitarrista argentino Pablo Marquez.
I concerti di Pavel Steidl e del Duo saranno aperti da una beve performance dei 2 vincitori ex-aequo della Borsa di Studio Homenaje 2023 conferita ai migliori allievi: Vincenzo Caiafa aprirà il concerto di Pavel Steidl e Camilla Melis aprirà il concerto del Duo Maccari-Pugliese.

MASTERCLASSES - Come nelle passate edizioni, i chitarristi concertisti del Festival terranno sul palco di Barco Teatro durante tutta la settimana lezioni frontali individuali aperte al pubblico: le lezioni sono riservate agli iscritti al Festival ma è possibile assistere anche solo in qualità di uditori.
Anche in questa edizione, gli allievi iscritti al Festival parteciperanno ad una selezione finale che vedrà alcuni di loro esibirsi in un concerto finale aperto al pubblico: durante l’evento, una commissione giudicatrice selezionerà uno di loro che verrà insignito di una Borsa di Studio, a copertura delle spese di iscrizione.

CONFERENZE - Le 2 conferenze in programma quest’anno si rivolgono agli ambiti conoscitivi prediletti del Festival: la liuteria e la composizione.
La prima, Una tradizione illuminata: la chitarra generatrice di forma nell’Ottocento, sarà a cura di Marco Riboni, musicologo e uno dei massimi ricercatori nell’ambito della chitarra dell’Ottocento, che presenterà il suo libro La chitarra e la Forma Sonata, affiancato dall’esposizione della collezione di strumenti d’epoca TouchtheSound del Maestro liutaio Gabriele Lodi e dalla loro prova pubblica a cura della chitarrista Enrica Savigni.
La seconda, Landscape and Memory, sui temi della composizione, prende il titolo dal triplo CD di Stephen Goss, in corso di pubblicazione per la casa discografica “Deux-elles” e che raccoglie un grande numero dei lavori del compositore dedicati (e non) alla chitarra e vedrà confrontarsi, oltre a Stephen Goss, compositori italiani di grande prestigio come Carlo Galante e Francesco Antonioni.

Gli allievi iscritti potranno vivere in stretto contatto con loro in momenti dedicati allo studio, all’ascolto, allo scambio anche conviviale; saranno protagonisti di un concerto finale e parteciperanno alla selezione per una borsa di studio di € 1000,00 assegnata al miglior allievo.

Il Festival è realizzato sotto la Direzione artistica di Giacomo Susani e organizzativa di Barco Teatro.

Programma generale

CONCERTI
7 settembre, ore 20.00
Sala dei Giganti-Palazzo Liviano
Concerto di apertura

David Russell, Guitar Solo recital
Il Grammy Award David Russell torna ad impreziosire questo evento tenendo ancora il concerto di apertura della Rassegna alla Sala dei Giganti,
Il chitarrista classico David Russell è famoso in tutto il mondo per la sua sensibilità musicale e artistica, grazie alle quali è stato insignito di numerosi e prestigiosi riconoscimenti a livello mondiale,
www.davidrussellguitar.com

8 settembre, ore 20.00
Barco Teatro
Concerto

Pavel Steidl
Il magico mondo di Pavel Steidl ci ha incantati, in un programma delizioso, dove il classico accoglie una molteplicità di incredibili nuove idee su come una chitarra possa creare effetti preziosi grazie alla sua capacità di risvegliare ciò che normalmente è inattivo nella nostra immaginazione e nelle nostre mani! (Oscar Ghiglia).
Pavel Steidl è nato a Rakovnik (Repubblica Ceca). Dopo la vincita del Primo Premio al Concorso Internazionale di Radio France a Parigi nel 1982, è diventato uno dei solisti più apprezzati della sua generazione.

Apre il concerto VINCENZO CAIAFA (vincitore ex aequo Borsa di Studio Homenaje 2023)

10 settembre, ore 20.00
Barco Teatro

Concerto
Duo Maccari-Pugliese
Claudio Maccari e Paolo Pugliese sono considerati i massimi esperti della musica dell’Ottocento eseguita con strumenti originali.
Dal 1990 si esibiscono in duo in tutto il mondo, suonando e tenendo masterclass in sale prestigiose come la Carnegie Recital Hall di New York, la Royal Academy of Music di Londra, la Yale University negli Stati Uniti, il Performing Arts Centre di Sydney, l’Auditorium Parco della Musica di Roma.

Apre il concerto CAMILLA MELIS (vincitrice ex aequo Borsa di Studio Homenaje 2023)

13 settembre, ore 20.00
Barco teatro

Pablo Marquèz
Pablo Márquez è considerato uno dei musicisti più esperti e completi del nostro tempo. È unanimemente ammirata la straordinaria ampiezza del suo repertorio, che abbraccia l’intero spettro storico, dalle prime pubblicazioni per liuto e vihuela fino alle più recenti e sofisticate opere contemporanee – che spesso gli sono dedicate.

CONFERENZE
10 settembre, ore 10.00
Barco Teatro

Una tradizione illuminata: la chitarra generatrice di forma nell’Ottocento
Relatore: Marco Riboni
Esposizione collezione strumenti: TouchTheSoundproject, a cura di Gabriele Lodi
Prova strumenti: chitarrista Enrica Savigni
La presentazione del lavoro La chitarra e la Forma Sonata da parte di Marco Riboni, musicologo e uno dei massimi ricercatori nell’ambito della chitarra dell’Ottocento, e l’esposizione e l’ascolto degli straordinari strumenti storici della collezione TouchTheSoundproject sono l’occasione per un viaggio nel mondo della chitarra storica del XIX secolo.

15 settembre, ore 10.00
Barco Teatro

Landscape and Memory
Questa conferenza prende il titolo dal triplo CD di Stephen Goss, in corso di pubblicazione per la casa discografica “Deux-elles” e che raccoglie un grande numero dei lavori del compositore dedicati (e non) alla chitarra. Vedrà confrontarsi, oltre a Stephen Goss, due compositori italiani di grande prestigio come Carlo Galante e Francesco Antonioni.
In occasione della stessa conferenza verrà anche presentato un nuovo brano per chitarra e violoncello di Cosimo Carovani (destinatario della nuova commissione di Festival Homenaje 024) a cura del Direttore artistico del Festival, il chitarrista e compositore Giacomo Susani che condurrà l’intero svolgimento della giornata.

MASTERCLASSES
Le masterclasses si svolgeranno nello spazio di Barco Teatro. Ogni docente terrà le lezioni la mattina e il pomeriggio del giorno successivo ai concerti che avranno tenuto nell’ambito del Festival secondo un ordine di partecipazione che verrà pubblicato sul sito e comunicato per email ai partecipanti. Si tratta di lezioni individuali frontali tenute in forma pubblica, sul palco del teatro, in modo che gli allievi uditori vi possano assistere.  
8 settembre - David Russell
9 settembre - Pavel Steidl
11 settembre - Claudio Maccari e Paolo Pugliese
12 settembre - Stephen Goss
13 settembre - Giacomo Susani
14 settembre - Pablo Márquez

Sabato 15: Conclusione lavori
ore 15 - Concerto finale allievi effettivi Homenaje 4 Barco Teatro
ore 18 - Consegna diplomi e premiazione

Informazioni
Prenotazioni concerti e informazioni: info@festivalhomenaje.com
Biglietti
Prevendita Online

La prenotazione a tutti gli eventi per il pubblico esterno è obbligatoria, da effettuare tramite email: info@festivalhomenaje.com

Barco Teatro - via Orto botanico 12
Cell. 3755764000
info@barcoteatro.it
www.barcoteatro.it
 

Arena Romana Estate 2024

Arena Romana Estate 2024

Ciclo di eventi-IIa parte

Prosegue l’appuntamento con l’attesa rassegna estiva Arena Romana Estate 2024, la lunga kermesse di eventi e spettacoli cinematografici dell’estate padovana che da oltre 30 anni, ininterrottamente, caratterizza tutte le serate estive in città da giugno ad agosto.

Come per la prima parte della Rassegna, anche per la seconda la sede degli eventi è il giardino-teatro di Palazzo Zuckermann in Corso Garibaldi, 33 di Padova.
Un cartellone ricchissimo di eventi culturali e d’arte, originali proposte, concerti live, incontri con gli autori, e tanto cinema all’aperto con i migliori film della stagione e le opere premiate ai grandi festival internazionali, organizzato come sempre dalla Promovies e si svolge in collaborazione con il Comune di Padova - Assessorato alla Cultura.

“Arena Romana Estate - Promovies” aderisce quest’anno all’iniziativa del Ministero della Cultura, Anec e Agis denominata “Cinema Revolution” che per tutta la stagione proporrà agli spettatori il biglietto per vedere i film italiani ed europei al prezzo scontato di € 3,50. Sul sito www.promovies.it degli asterischi colorati guideranno gli utenti per conoscere il costo del film che intendono guardare.

Programma seconda parte
Inizio spettacoli: ore 21.30

Info

apertura biglietteria: ore 20,45
ingresso: Corso Garibaldi, 33 - Padova
Biglietti ingresso alle proiezioni: 
intero € 3,50 (film europei - Cinema Revolution)
intero € 7,00  (film dell'anno e nuove uscite - compresa tessera di Arena Romana Promovies 2024);
ridotto tesserati (studenti e over 65); € 6 
la tessera può essere richiesta alla cassa del cinema e viene subito rilasciata

Promovies - cinema, teatro, musica
sito www.promovies.it
email info@promovies.it

 

Pagine