Presentazione del libro "Druso. Un condottiero oscurato" di Lorenzo Braccesi

Presentazione del libro "Druso. Un condottiero oscurato" di Lorenzo Braccesi

 
La presentazione del libro Druso. Un condottiero oscurato di Lorenzo Braccesi («L’Erma» di Bretschneider, Roma-Bristol 2024) si terrà giovedì 24 ottobre 2024 alle ore 17:30, presso la Sala del Romanino al Museo Eremitani, Piazza Eremitani, 8.
 
Introduce Francesca Veronese, Musei Civici di Padova.
Presenta il volume Giovannella Cresci Marrone, già Università Ca’ Foscari di Venezia.
Sarà presente l’Autore.
 
Nonostante straripante sia la bibliografia sull’età augustea, se una zona d’ombra c’è, questa riguarda il personaggio di Druso, morto trentenne dopo aver conquistato l’intera Germania dal Reno all’Elba. Zona d’ombra certo determinata dalla perdita delle decadi più recenti dell’opera di Livio e dal naufragio delle trattazioni sui bella Germanica; ma, soprattutto, da addebitare alla mala voluntas di Tiberio, il fratello maggiore, che, invidioso delle conquiste di Druso, ne suggerisce, divenuto monarca, una riscrittura della storia delle gesta che subordina alla propria la sua gloria. Questo libro nasce dall’intento di dimostrare come la tradizione, che nasce da vulgate tiberiane, abbia intenzionalmente oscurato il minore dei due fratelli e come la madre, Livia, abbia avuto un ruolo determinante nel permettere al primo di “scavalcare” il secondo.        
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
 
Informazioni:
Comune di Padova
Settore Cultura e Turismo
Museo Archeologico

Presentazione del libro fotografico "L'arte di Venezia" di Stefano Sandonnini

Presentazione del libro fotografico "L'arte di Venezia" di Stefano Sandonnini

 
La presentazione del libro fotografico L'arte di Venezia di Stefano Sandonnini si terrà venerdì 25 ottobre 2024 alle ore 18:15, presso la Sala del Romanino al Museo Eremitani, Piazza Eremitani 8.
 
Interverranno Alberto Sichel e Antonella Zanoni.
 
L’arte di Venezia un volume dedicato alle eccellenze artigianali della Serenissima. Un progetto realizzato con il patrocinio della Regione e  il marchio esclusivo dei 1600 anni della storia della città. Un cammino fotografico unico ed esclusivo all’interno di realtà artigianali per lo più sconosciute al mondo esterno. I testi realizzati da Pier Alvise Zorzi arricchiscono il volume con un contenuto storico di estremo valore.
 
Stefano Sandonnini, nasce a Torino nel ‘67, dopo le scuole superiori si diploma al Istituto Europeo di Design a Milano, dove inizia il suo percorso  artistico. La professionalità nel suo mestiere e la sua continua ricerca personale gli permette di inaugurare la prima mostra personale con il comune di Padova intitolata SPORT PASSION dove fotografa atleti di livello internazionale e campioni olimpici in ritratti di intensa emozionalita’ riscontrando un ottimo successo di pubblico ed anche di critica. Sandonnini e’ un maestro nel esprimere la sua sensibilita’ di vedere le persone, nel suo obiettivo e’ capace di ricercare le particolarita’ di ogniuno. Sempre alla ricerca di nuovi progetti coltiva il suo amore verso la creatività e l’arte della fotografia.
 
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
 
Informazioni:
Comune di Padova
Settore Cultura e Turismo
U.O.C. Mostre, Manifestazioni e Spettacoli
tel (+39) 049 8204529 | cultura@comune.padova.it

Presentazione del libro "Il cipresso del Canova agli Eremitani di Padova" di Michele Armelin

Presentazione del libro "Il cipresso del Canova agli Eremitani di Padova" di Michele Armelin

 
La presentazione del libro Il cipresso del Canova agli Eremitani di Padova. Per una memoria del monumento a Louise Callenberg, «clavicembalista di gran fama» di Michele Armelin si terrà martedì 12 novembre 2024 alle ore 17:30 nella sala Paladin di Palazzo Moroni (via VIII Febbraio, 2).
 
L'incontro sarà condotto dall'architetto Andrea Dondi Pinton e vedrà la partecipazione dell'autore, Michele Armelin. Durante l'evento, la clavicembalista Chiara De Zuani eseguirà brani musicali dell'epoca di Louise von Callenberg.
 
Dietro all’abside della chiesa degli Eremitani di Padova c’è un piccolo pezzo di terra dal quale si alza un secolare cipresso bisognoso di cure. Pochi sanno che quel cipresso fu piantato da Antonio Canova e da Giannantonio Selva (l’architetto della Fenice di Venezia) come parte integrante di un monumento funebre per una contessa tedesca. Costei era Ursula Margarethe Konstantia Louise Diede zum Fürstenstein, nata von Callenberg (1752-1803), famosa clavicembalista, frequentatrice assidua delle maggiori corti europee (Londra, Berlino, Copenaghen, Weimar, Roma ecc.), amica di Goethe (che nel suo Viaggio in Italia la definì «clavicembalista di gran fama»), di Schiller, di Herder e dei più importanti personaggi della cultura tedesca dell’epoca. Questo studio si pone l’obbiettivo di valorizzare un piccolo luogo di Padova raccontando le vicende della musicista e del monumento che fino al 1944 era ancora visibile nella sua interezza.
 
Michele Armelin è nato e cresciuto a Padova nel palazzo che era sede della famosa Casa Musicale G. Zanibon. Fin da bambino ha avuto l’opportunità di essere immerso nel meraviglioso mondo dell’editoria musicale. Subito dopo gli studi andò a lavorare presso la G. Zanibon e sotto la guida del titolare, Guglielmino Travaglia Zanibon, apprese il mestiere di libraio di edizioni musicali e in seguito di editore musicale.
 
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
 
Informazioni:
Comune di Padova
Settore Cultura e Turismo
U.O.C. Mostre, Manifestazioni e Spettacoli
tel (+39) 049 8204529 | cultura@comune.padova.it

Presentazione del romanzo "Temporali Estivi" di Adriana Angoletta

Presentazione del romanzo "Temporali Estivi" di Adriana Angoletta

 
La presentazione del romanzo "Temporali Estivi" (Morelli Editore) di Adriana Angoletta si terrà mercoledì 6 novembre 2024 alle ore 18 presso la Sala Rossini, situata sopra il Caffè Pedrocchi, via VIII febbraio 15.
 
Saranno presenti:
 
• l'Assessore alla Cultura del Comune di Padova, Andrea Colasio;
• la giornalista Ines Thomas;
• l'agente letteraria Michela Tanfoglio;
• e l'autrice Adriana Angoletta.
 
Riccardo, direttore di un’importante testata giornalistica, ha una vita complicata: la moglie ricoverata in clinica per demenza precoce, una figlia problematica e un’amante sempre più esigente. Un giorno riceve via mail una serie di racconti da uno sconosciuto che si firma nevefresca@... Sono storie nelle quali ritrova incredibili analogie con episodi accaduti nella sua vita passata. Dopo averli letti e riletti subisce un lento cambiamento: l’uomo duro e realista quale è sempre stato scopre l’esistenza di un mondo interiore, emotività e sensibilità che non pensava di possedere. I racconti sono arrivati per salvargli la vita? Vuole crederlo e cerca di fare sue le riflessioni, la profondità dei pensieri e gli insegnamenti che riceve. Il finale sarà la sua catarsi. All’interno del romanzo troviamo quindi non solo la storia di Riccardo e degli altri personaggi ma undici racconti che toccano le corde dell’anima: rabbia, abbandono, passione, amore, redenzione e felicità, che gestiti in maniera equilibrata e armoniosa rendono la lettura veloce e avvincente.
 
Adriana Angoletta, vive tra Padova e Cortina d’Ampezzo da dove proviene la sua famiglia. Gli studi intrapresi - liceo classico e laurea in lettere e filosofia - testimoniano un profondo interesse per la cultura umanistica. Dal 1980 si distingue nel campo dell'imprenditoria, realizzando oltre cento mostre d’arte ed eventi culturali per importanti committenti sia pubblici che privati: Ministeri, Soprintendenze, Musei, Città del Vaticano, Regioni e Comuni, Gallerie. Nel 2007 intraprende una nuova fase della sua carriera e pubblica romanzi di narrativa contemporanea: Come la Neve, Il Mattino che non sa e Il Mondo Nascosto, Non smettere mai di ballare, Lunghi Silenzi e Temporali Estivi.
Alcune pubblicazioni per committenti privati e collaborazioni con diverse riviste tra arte e letteratura coronano il suo costante impegno nella cultura.
 
Ingresso libero.
 
Informazioni:
Comune di Padova
Settore Cultura e Turismo
U.O.C. Mostre, Manifestazioni e Spettacoli
tel (+39) 049 8204529 | cultura@comune.padova.it

Padova Jazz Festival 2024

Padova Jazz Festival 2024

26° edizione

Il Padova Jazz Festival 2024 è poliedrico nelle scelte artistiche come nei luoghi che le ospitano: una varietà di espressioni della cultura jazzistica riassume la storia del festival, che quest’anno celebra il traguardo della ventiseiesima edizione.
Dal 31 ottobre al 17 novembre troveranno spazio glorie intramontabili (Billy Cobham), artisti che stanno emergendo con slancio nella scena internazionale (Lakecia Benjamin, Pablo Held con Nelson Veras), musicisti nel pieno della loro maturità espressiva (Richard Bona, Anat Cohen, Donald Harrison, Jonathan Kreisberg, Mauro Ottolini), talenti incredibili in proporzione alla giovanissima età (Hakan Başar). Altrettanto variegato è il panorama stilistico, dalla fusion storica alla più solida tradizione post bop (Rosario Giuliani con Pietro Lussu), dalle sonorità brasiliane (As Madalenas) a innumerevoli e fertili combinazioni che mettono in contatto mondi sonori anche distanti tra loro (Aliendee, Daniele di Bonaventura, Enrico Morello, Duo Hana).

I numerosi palcoscenici del festival si distinguono per le loro peculiarità architettoniche: dalle location di importanza storica come il Teatro Verdi e la sua Sala del Ridotto, la Sala dei Giganti al Liviano, il Caffè Pedrocchi, il Centro Culturale Altinate/San Gaetano alle aule dell’Università degli Studi di Padova.
Il palcoscenico più prestigioso del Padova Jazz Festival sarà anche quest’anno il Teatro Verdi, che ospita le tre serate conclusive, con star jazzistiche che innescano un confronto tra generazioni diverse.

Il Padova Jazz Festival è organizzato dall’Associazione Culturale Miles presieduta da Gabriella Piccolo Casiraghi, con il contributo dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Padova e il sostegno del Ministero della Cultura.

Direzione artistica: Gabriella Piccolo Casiraghi

LE ANTEPRIME

Mercoledì 16 ottobre, ore 20.00
Caffè Pedrocchi
Vincent Herring & Soul Chemistry feat. Erena Terakubo
Vincent Herring (sax alto e tenore), Erena Terakubo (sax alto), Gary Fisher (pianoforte), Ignasi Gonzalez (contrabbasso), Joris Dudli (batteria)

Sabato 19 ottobre, dalle ore 16.30
Centro storico di Padova (partenza da piazza delle Erbe), dalle ore 16:30
Magicaboola Brass Band

IL FESTIVAL

Giovedì 31 ottobre, ore 21.00
Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Fisica e Astronomia G. Galilei - Aula Rostagni
JONATHAN KREISBERG TRIO
Jonathan Kreisberg (chitarra), Marko Churnchetz (organo Hammond), Colin Stranahan (batteria)

Venerdì 1 novembre, ore 21.00
Auditorium Centro Culturale Altinate-San Gaetano
PABLO HELD TRIO meets NELSON VERAS
Unity”
Nelson Veras (chitarra), Pablo Held (pianoforte), Robert Landfermann (contrabbasso), Jonas Burgwindel (batteria)

Sabato 2 novembre, ore 21.00
Auditorium Centro Culturale Altinate-San Gaetano
HAKAN BAŞAR TRIO
Hakan Başar (pianoforte), Michelangelo Scandroglio (contrabbasso), Bernardo Guerra (batteria)

Domenica 3 novembre, ore 11.30
Caffè Pedrocchi, Sala Rossini
DANIELE DI BONAVENTURA
Ritus”
Daniele di Bonaventura (bandoneon, flauti, percussioni, voce, effetti)

Giovedì 7 novembre, ore 21.00
Sala dei Giganti al Liviano
DONALD HARRISON QUARTET
Donald Harrison (sax alto, voce), Dan Kaufman (pianoforte), Nori Naraoka (contrabbasso), Joe Dyson (batteria)

Venerdì 8 novembre, ore 21.00
Sala dei Giganti al Liviano
ANAT COHEN QUARTETINHO
featuring Vitor Gonçalves, TAL MASHIACH & JAMES SHIPP
Anat Cohen (clarinetto, clarinetto basso), Vitor Gonçalves (pianoforte, fisarmonica, tastiere), Tal Mashiach (contrabbasso, chitarra), James Shipp (vibrafono, percussioni)

Sabato 9 novembre, ore 21.00
Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Psicologia
MAURO OTTOLINI TRIO
In quell’angolo della strada”
Mauro Ottolini (trombone, tromba bassa, conchiglie, voce), Thomas Sinigaglia (fisarmonica, looper), Marco Bianchi (chitarra classica)

Domenica 10 novembre, ore 11.30
Caffè Pedrocchi, Sala Rossini
ENRICO MORELLO
Cyclic Signs”
Daniele Tittarelli (sax alto), Francesco Lento (tromba), Matteo Bortone (contrabbasso), Enrico Morello (batteria)

Giovedì 14 novembre
ore 18.30 - 
Sala del Ridotto del Teatro Verdi
Rosario Giuliani & Pietro Lussu
Tribute to Bird”
Rosario Giuliani (sax alto), Pietro Lussu (pianoforte)
ore 21.00 - Teatro Verdi
RICHARD BONA TRIO
Richard Bona (basso, voce), Jesus Pupo (pianoforte), Ludwig Afonso (batteria)

Venerdì 15 novembre
ore 18.30 - 
Sala del Ridotto del Teatro Verdi
AS MADALENAS
Cristina Renzetti (voce, chitarra, percussioni), Tatiana Valle (voce, chitarra, percussioni)
ore 21.00 - Teatro Verdi
LAKECIA BENJAMIN
Phoenix”
Lakecia Benjamin (sax alto), Michael King (pianoforte), Elias Bailey (contrabbasso), EJ Strickland (batteria)

Sabato 16 novembre
ore 18.30 - 
Sala del Ridotto del Teatro Verdi
ALIENDEE BEATBOX GROOVY TRIO
featuring ALESSANDRO SCALA & MECCO GUIDI
Aliendee (beatboxing, loop station), Alessandro Scala (sax tenore), Mecco Guidi (tastiere)
ore 21.00 - Teatro Verdi
BILLY COBHAM TIME MACHINE BAND
Billy Cobham (batteria), Antonio Baldino (tromba), Andrea Andreoli (trombone), Björn Arkö (sax), Rocco Zifarelli (chitarra), Joel Lyssarides (tastiere), Victor Cisternas (basso)

Domenica 17 novembre, ore 11.00
Caffè Pedrocchi, Sala Rossini
DUO HANA
Hersi Matmuja (voce, percussioni a cornice), Ilaria Fantin (arciliuto, voce, percussioni)

ALTRI EVENTI

Dal 22 ottobre al 30 novembre

Caffè Pedrocchi – Sala Verde
“Jazz Venues – I luoghi del jazz”
Mostra fotografica di Giordano Minora
INFO - Ingresso gratuito

Dal 31 ottobre all’1 dicembre
Scuderie di Palazzo Moroni
“Sounding Pictures”
Mostra fotografica di Elena Carminati
INFO - Ingresso gratuito

Giovedì 7 novembre
Torre di Archimede - Dipartimento di Matematica, ore 11-14
Anna Piratti - “Cum Grano Salis”
Happening di arte partecipativa per gli studenti dell’Università di Padova

Informazioni
Associazione Culturale Miles
Tel.: 347 7580904
e-mail: info@padovajazz.com
web: www.padovajazz.com

Daniele Cecchini
cell. 348 2350217 e-mail: dancecchini@hotmail.com

BIGLIETTI

Centro Culturale San Gaetano
1/11: Pablo Held & Nelson Veras - Biglietto intero 18 euro; ridotto 15. Posti non numerati.
2/11: Hakan Başar - Biglietto intero 15 euro; ridotto 12. Posti non numerati.

Sala dei Giganti al Liviano
7/11: Donald Harrison
8/11: Anat Cohen
Biglietto intero 20 euro; ridotto 17. Posti non numerati.

Università degli Studi di Padova (Dipartimento di Fisica e Astronomia; Dipartimento di Psicologia)
31/10: Jonathan Kreisberg
9/11: Mauro Ottolini
Biglietto intero 18 euro; ridotto 15. Posti non numerati.

Sala Rossini
3/11: Daniele di Bonaventura
10/11: Enrico Morello
17/11: Duo Hana
Biglietto unico 10. Posti non numerati.

Ridotto del Teatro Verdi
14/11: Rosario Giuliani & Pietro Lussu
15/11: As Madalenas
16/11: Aliendee
Biglietto intero 12 euro; ridotto 10. Posti non numerati.

Teatro Verdi
14/11: Richard Bona
15/11: Lakecia Benjamin
16/11: Billy Cobham
Biglietto intero da 18 a 30 euro; ridotto da 15 a 25. Posti numerati

Studenti (di ogni istituto, su presentazione di badge che lo attesti): per ogni serata (tranne al Teatro Verdi) biglietto ridotto speciale di 5 euro, acquistabile online (+ diritto di prevendita) o in biglietteria la sera stessa del concerto fino a esaurimento posti. Per ogni serata è destinato il 10% della capienza agli studenti.
Teatro Verdi: ridotto speciale studenti 10 euro (solo posti in galleria), acquistabile solamente presso la biglietteria del Teatro Verdi fino a esaurimento posti.
Disabili: 1 omaggio + 1 ridotto per accompagnatore
Bambini fino ai 10 anni: 5 euro
Riduzioni per under 18, over 65, studenti under 26, Soci Touring Club Italiano

ABBONAMENTI
Abbonamento tre concerti serali al Teatro Verdi: 14/11: Richard Bona + 15/11: Lakecia Benjamin + 16/11: Billy Cobham
intero 80 euro; ridotto 68. Posti numerati solo platea e pepiano
Acquistabile online e presso la biglietteria del Teatro Verdi

Abbonamento tre concerti serali + 3 concerti pomeridiani al Teatro Verdi: 14/11: Richard Bona + 15/11: Lakecia Benjamin + 16/11: Billy Cobham (posti numerati solo platea e pepiano)
14/11: Rosario Giuliani & Pietro Lussu + 15/11: As Madalenas + 16/11: Aliendee (posti non numerati)
intero 110 euro; ridotto 92.
Acquistabile solamente presso la biglietteria del Teatro Verdi

PREVENDITE
Concerti Teatro Verdi - Online su www.teatrostabileveneto.it; Presso la biglietteria del Teatro Verdi
Concerti: Università degli Studi di Padova, Centro Culturale San Gaetano, Sala dei Giganti, Sala Rossini, Ridotto del Teatro Verdi - Online su www.padovajazz.com
Diritti di prevendita di 1,22 euro non inclusi nei prezzi segnalati (applicati solo sulle prevendite online).

 

Premio Letterario Galileo 2024

Premio Letterario Galileo 2024

Incontri con gli autori finalisti

Incontri con gli Autori Finalisti del Premio Galileo 2024, che si svolgeranno nella cornice del CICAP FEST il 12 e 13 ottobre 2024, a Padova. Un’occasione per conoscere gli autori dei libri selezionati dalla Giuria Scientifica.

Il Premio Letterario Galileo, giunto quest'anno alla diciottesima edizione, seleziona da oltre un decennio i migliori libri di divulgazione scientifica, pubblicati in Italia nel biennio precedente e si inserisce in un programma di diffusione della cultura scientifica che il Comune di Padova promuove da alcuni anni.

Quest’anno il Presidente di Giuria è Andrea Rinaldo, professore ordinario di Costruzioni Idrauliche all’Università degli Studi di Padova e Direttore del laboratorio di Ecoidrologia dell’Ecole Polytechnique Fédérale di Losanna, insignito dello Stockholm Water Prize (“Premio Nobel dell’Acqua”).

Gli autori della cinquina finalista dialogheranno con i lettori sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024, durante l'edizione 2024 del CICAP Fest di Padova.

Programma incontri

12 OTTOBRE 2024
11:30 - 12:15 - Cortile di Palazzo Moroni

MISURARE IL DOLORE
Con Roberta Fulci, Gianmauro Numico
Come si spiega il dolore a chi non l’ha mai provato? Si può misurare? Può essere considerato un senso? In passato era vissuto diversamente? Che significato evolutivo ha? La nostra idea di dolore cambia con l’esperienza, l’ambiente, la lingua, la cultura?
Le risposte a queste domande si trovano in storie incredibili e nelle interviste con esperti contenute in un libro in cui si intrecciano discipline diverse per offrire un quadro sorprendente del dolore. La nostra percezione del dolore cambia con l’esperienza, l’ambiente e la cultura. Non è così semplice capire cosa intendiamo davvero quando parliamo di dolore.

12:15 - 13:00 - Aula Nievo di Palazzo del Bo
MISURARE LA CONOSCENZA SCIENTIFICA
Con Luca De Fiore, Stefano Bagnasco, Silvia Bencivelli (in collegamento), Sergio Della Sala
Ogni anno vengono pubblicati oltre cinque milioni di articoli scientifici e, con trentamila riviste indicizzate, l'affidabilità della conoscenza scientifica è messa a dura prova. L'editoria scientifica affronta gravi sfide: ogni anno diecimila articoli vengono ritirati, e centotrenta milioni di ore di lavoro non retribuite sono spese nella revisione paritaria, che spesso non garantisce l'efficacia desiderata. Questi numeri e i problemi che ne derivano influenzano la capacità di misurare e valutare correttamente la conoscenza scientifica, mettendo in luce debolezze e opportunità di miglioramento nel sistema editoriale che sostiene la nostra comprensione del mondo.

15:00 - 16:00 - Aula Magna di Palazzo del Bo
LE SETTE MISURE DEL MONDO
Con Piero Martin, Ed Conway (in collegamento)
Misurare il mondo è il modo che l’umanità ha per conoscerlo, esplorarlo e costruire un futuro migliore. Ma solo negli ultimi secoli abbiamo smesso di basarci su artefatti umani per affidarci a principi universali della natura. Questo incontro esplora uno dei traguardi più significativi della scienza moderna: il sistema di misura universale. Attraverso sette unità fondamentali – metro, secondo, chilogrammo, kelvin, ampere, mole e candela – si indagherà come la scienza, dai tempi di Galileo fino a Einstein, abbia trasformato la nostra capacità di comprendere la realtà e costruire un futuro più sostenibile.

16:00 - 16:45 - Aula Nievo di Palazzo del Bo
SUPERSTIZIONI ED ESTINZIONI
Con Rudi Bressa, Giulia Bignami, Floriana Giuganino, Francesca Buoninconti, Domenico Aiello
Portafortuna, antimalocchio, poteri magici, farmacologici, afrodisiaci: molte sono le credenze popolari, antiche e moderne sui presunti benefici portati da prodotti animali o parti di essi e diffuse in tutto il mondo, Italia compresa. Ma gli effetti che queste comportano su molte specie selvatiche sono purtroppo pesanti portando queste spesso sull’orlo dell’estinzione.

13 OTTOBRE 2024
10:00 - 10:45 - Cortile Nuovo di Palazzo del Bo
PAROLA DI SCIENZIATA. UN DIALOGO SU RICERCA, LINGUAGGIO E GENERE
Con Vera Gheno, Edwige Pezzulli
Il linguaggio che utilizziamo per parlare di scienza e ricerca è intriso di stereotipi e pregiudizi, specialmente riguardo al genere. La retorica della neutralità e dell'imparzialità ha portato spesso all’esaltazione di individui, quasi sempre uomini, isolati di straordinari, mettendo in ombra il lavoro collettivo e il contributo delle ricercatrici. Queste narrazioni contribuiscono a creare miti e aspettative che non riflettono la complessità del mondo scientifico. Riflettere su come il linguaggio influenzi la percezione della scienza significa aprire la strada a una narrazione più inclusiva, per valorizzare la diversità e promuovere la visione di una ricerca più equa.

Per maggiori informazioni: https://www.cicapfest.it/2024.

P.S. Gli eventi non saranno registrati.

Per tutte le informazioni sull'edizione 2024 si rinvia a Premio Letterario Galileo 2024.

Informazioni

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti

Segreteria organizzativa
Bucaneve srl
premiogalileo@bucaneveitalia.it 
Tel. 081/3998275

Assessorato alla Cultura
Palazzo Gozzi
Tel. ++39 49 8205626
manifestazioni@comune.padova.it
cultura@pec.comune.padova.it
 

QI/ENERGIA

QI/ENERGIA

Workshop movimenti armonici per l’energia vitale

Dal 4 ottobre al 20 dicembre nei Parchi Iris e Frassini, e/o nelle sale adiacenti, si può partecipare gratuitamente a meditazione in movimento, pratica di qigong e tai chi chuan, del progetto “Qi/Energia - movimenti armonici per l’energia  vitale”
Nei workshop, con conversazioni e letture si vuole offrire un momento di approfondimento teorico sulla filosofia alla base di queste antiche pratiche della salute, in collaborazione con la Biblioteca Civica di Padova, con indicazioni sulla  bibliografia e Testi consigliati tra quelli che si possono richiedere presso il sistema Bibliotecario.
A cura di Mara Ruzza.

26 ottobre
ore 9:00 - 10:00

PARCO DEI FRASSINI o Palestrina Boccaccio Via Boccaccio, 80
Meditazione in movimento, pratica di qigong e tai chi chuan
break
ore 10:30 - 12:00
BIBLIOTECA FORCELLINI Via Boccaccio, 80
Conversazioni e letture su il QI/Energia

Info e prenotazioni

Attività adatta a tutti e gratuita.
Info e prenotazioni whattsapp 347 0557569
 

RODARI - KÄSTNER. Il ’900 per ragazzi

RODARI - KÄSTNER. Il ’900 per ragazzi

Conferenze-formazione

23 ottobre, ore 18.30
Biblioteca Civica di Padova - Sezione Storica, via Altinate 71


Due autori a confronto: GIANNI RODARI - ERICH KÄSTNER

Nel giorno dell’anniversario di Gianni Rodari, e nell’anno del triplice festeggiamento di Erich Kästner, abbiamo voluto organizzare una conferenza-formazione, nella quale provare ad individuare similitudini e differenze di questi due grandi autori del ‘900 europeo: politica, senso civico, ma anche utilizzo ludico della lingua e della letteratura.

Relatore: Bernard Friot, autore di poesie, racconti e romanzi, è molto attivo nella promozione della lettura

24 ottobre
Istituto di Cultura Italo-Tedesco - Padova
ore 17.00 - SCHNUPPERSTUNDE ...

Giochiamo insieme con la lingua tedesca. 
Letture per piccoli e grandi
ore 18.00 - JUKEBOX KÄSTNER
Nato 125 anni fa, morto 50 anni or sono, la sua Conferenza degli animali, uno dei suoi libri più conosciuti, fu pubblicato 75 anni fa… Non potevamo non festeggiare questa figura importantissima della letteratura tedesca e mondiale. 
Locomoctavia Audiolibri, casa editrice di decennale esperienza, nel suo
catalogo sono present Emil e i detective, La doppia Charlotte e La conferenza degli animali. 
Al microfono DANIELE FIOR, attore professionista e cofondatore di Locomoctavia.

Info e prenotazioni
 - per la formazione Rodari-Kästner, presso la Biblioteca Civica - Centro San Gaetano (via Altinate, 71 - Padova) - Tel. 049 2956066 | info@peldicarota.it. Per la formazione i partecipanti riceveranno gli attestati di frequenza al corso
- per la Lettura Jukebox-Kästner, presso l’Istituto Italo-Tedesco (via dei Borromeo, 16 - Padova) - Tel. 049 663424 | info@icit.it

Biblioteca Civica di Padova
tel. 049 8204811
biblioteca.civica@comune.padova.it

Ubbikaai. La madre muerte

Ubbikaai. La madre muerte

Incontro-Evento

Dalla collaborazione tra Marco Pollarollo, narratore e antropologo e Stefano Giorgi, videoartista e pittore, nasce "Ubbikaai. La madre muerte".

Si tratta di sette racconti che hanno come protagonista la "madre Muerte", evocata nelle fiabe della tradizione orale europea, africana e del sudamerica.
In questo spettacolo personaggi e azioni prendono vita grazie alla voce di Marco Pollarollo e alle animazioni dal vivo di Stefano Giorgi, unendo teatro e narrazione con colori, suoni e proiezioni.
Ad aprire lo spettacolo saranno Ines Testoni e Vincenzo Durante, che ci introdurranno il tema del "fine vita", affrontando la censura che circonda questo argomento, illustrando la legislazione relativa.

Gli incontri sono a cura della Biblioteca Civica di Padova, in collaborazione con la prof.ssa Ines Testono (Centro di Ateneo per i diritti umani-UNIPD) e la prof.ssa Mariassunta Piccinini (Dipartimento SPGI)

Info
Ingresso libero

Biblioteca Civica di Padova
tel. 049 8204811
biblioteca.civica@comune.padova.it

Omaggio a Puccini

Omaggio a Puccini

Tra musica e cinema

Il 29 novembre 1924 moriva a Bruxelles Giacomo Puccini, musicista considerato uno dei maggiori e più significativi compositori d'opera di tutti i tempi.
Al Cinema Lux un concerto e una proiezione cinematografica lo ricorderanno nel centenario della morte.

Programma

Giovedì 3 ottobre 2024, ore 21.00
Concerto

Laura De Silva, soprano
Eduardo Hurtado Rampoldi, tenore
Gian-Luca Zoccatelli, flauto
Nicola Dal Cero, pianoforte
Alcune tra le più belle melodie tratte dalle opere del compositore lucchese, saranno interpretate dalle voci del soprano Laura de Silva e del tenore Eduardo Hurtado Rampoldi, accompagnate da Gian-Luca Zoccatelli al flauto e da Nicola Dal Cero al pianoforte.
Arie e duetti dalle opere Gianni Schicchi, Manon Lescaut, Madama Butterfly,, Tosca, La Boheme, La Rondine, Turandot
INFO - Ingresso a offerta libera

Mercoledì 2 ottobre, ore 20.30
Giovedi 3 ottobre, ore 21.00
Venerdi 4 ottobre, ore 18.30
Proiezione del film Puccini e la fanciulla
di Paolo Benvenuti
La pellicola narra una pagina drammatica, quasi quanto le opere di Puccini, che pervase la vita e la musica del Maestro.
Nel 1908 a Torre del Lago, la giovane cameriera di casa Puccini, Doria, venne accusata dalla moglie del Maestro, Elvira, di essere l’amante di suo marito. La ragazza, incapace di sopportare l’ingiuria, si toglierà la vita. Solo una visita medica post mortem verificherà la sua verginità. Elvira verrà processata e condannata per istigazione al suicidio ma non sconterà la pena grazie all’intervento dello stesso Puccini.
Il film è l’occasione per apprezzare i favolosi scenari del lago e dei luoghi pucciniani della Versilia. La figura di Doria Manfredi ispirerà al Maestro il personaggio di Liù della Turandot.
INFO - L'ingresso ha i prezzi abituali del cinema Lux  (intero € 7,00 / ridotto € 6,00 - per i SOCI: intero € 6,00 / ridotto € 5,00/ validi gli abbonamenti)

Informazioni
Cinema Lux
viale Cavallotti, 9 - 35123 Padova
Tel. 049751894

Ufficio stampa
Studio Pierrepi
Federica Bressan
Tel. 3335391844

Pagine