Agosto ai Musei 2025

Agosto ai Musei 2025

Entrate gratuite

Per il quarto anniversario dell'iscrizione de "I cicli affrescati del XIV secolo di Padova" alla Lista del Patrimonio Mondiale Unesco, dall'1 al 31 agosto 2025 i cittadini residenti nel Comune e in Provincia di Padova e gli studenti universitari ed Erasmus dell'Università degli Studi di Padova, potranno entrare gratuitamente al Museo Eremitani, al Palazzo della Ragione, al Museo del Risorgimento e dell'Età contemporanea (stabilimento Pedrocchi), a Palazzo Zuckermann.

L'ingresso gratuito NON comprende la Cappella degli Scrovegni.

Info:
Museo Eremitani - Museo d'Arte e Museo Archeologico 09:00-19:00

Palazzo della Ragione 09:00-19:00

Museo del Risorgimento 09:30-12:30/15:30-18:00

Palazzo Zuckermann - Museo di Arti Applicate e Museo Bottacin 10:00-19:00

Paolo De Poli.

Paolo De Poli.

Il progetto dello smalto tra laboratorio e impresa

Artista, artigiano e imprenditore Paolo De Poli (Padova 1905 - 1996) è diventato noto in tutto il mondo per la sua maestria nella tecnica dello smalto, che seppe trasformare in un linguaggio moderno, frutto di continue sperimentazioni. L’Assessorato alla Cultura di Padova rinnova con questa mostra il proprio impegno nella diffusione della conoscenza degli artisti legati al territorio e della storia delle eccellenze locali.

L’iniziativa nasce dalla volontà di valorizzare le due donazioni (2006-2007 e 2022) degli eredi dell'artista di un ricco nucleo di oltre cento opere, tra cui elementi d’arredo, pannelli decorativi e oggetti di design, che testimoniano l’evoluzione e la varietà della sua produzione dagli anni Venti agli anni Ottanta e la lunga collaborazione con Gio Ponti, avviata a partire dagli anni Quaranta.
Le opere, organizzate secondo criteri tipologici e tematici, sono affiancate a documenti originali appartenenti al Fondo De Poli donato all’Archivio Progetti dell’Università Iuav di Venezia, che mettono in luce la capacità di fondere la tradizione artigiana italiana con una moderna idea di progettualità e di esplorare i processi di lavorazione, le sperimentazioni tecniche e le pratiche di smaltatura e cottura del rame.

Si è prestata particolare attenzione ai temi della sostenibilità ambientale: l’allestimento è stato pensato attraverso il riutilizzo di strutture esistenti, riadattate alle esigenze espositive, e la scelta di materiali riciclati o facilmente riciclabili, in linea con una visione contemporanea di museo come luogo di innovazione.

L'esposizione, organizzata con l’Università Iuav di Venezia, è curata da Alessandra Bosco e Lucilla Calogero (Università Iuav di Venezia) ed Elisabetta Gastaldi (Museo d’Arte Medioevale e Moderna) e realizzata con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.

Info
Museo Eremitani 
piazza Eremitani 8
26 luglio 2025 - 16 novembre 2025
tutti i giorni 09:00-19:00
prezzo: incluso nel biglietto di ingresso al Museo Eremitani
musei@comune.padova.it
Tel. 049 8204551

Qui da noi il tempo non c'è

Qui da noi il tempo non c'è

Installazione scultoreo sonora di Antonio Panzuto

Dal 18 luglio al 19 ottobre 2025 l'Arena Romana del complesso del Museo Eremitani ospita "Qui da noi il tempo non c’è, installazione scultoreo sonora di Antonio Panzuto, promossa e organizzata dai Musei civici di Padova con il contributo della Fondazione Cassa di risparmio di Padova e Rovigo.

Con la collaborazione drammaturgica di Alessandro Tognon, l’artista ha creato un percorso scandito da venti “stazioni” interattive, un villaggio sospeso sulle cime di alberi senza rami e senza foglie, dotati ognuno di codice QR: inquadrato con lo smartphone, questo consente di accedere a una traccia audio ogni volta diversa, costituita da un monologo che riflette sulla “sostanza” del tempo e il senso dell’esistenza. L’essenzialità contrassegna l’intero lavoro. Le voci narranti, incise non da attori ma da persone comuni, provengono da un villaggio di piccole case collocate in cima ad alte cortecce senza rami né foglie. L’intenzione di Panzuto è quella di creare un luogo i cui singoli elementi entrano in relazione con i resti archeologici e la vegetazione dei giardini dell’Arena, e che assieme danno forma a un possibile aldilà simile a un uliveto, «dove il vento arriva puntuale nel pomeriggio».

A tessere questa trama sonora sono personaggi invisibili oramai “passati oltre”, i quali desiderano confrontarsi con i vivi, gettare nel nostro mondo un ideale messaggio in bottiglia. Le loro sono voci sospirate, dolorose, gentili, dignitose, rassegnate o sconfitte che somigliano a gesti quotidiani. Gli spettatori possono sedersi e ascoltare sotto ogni albero memorie e intimità che si affiderebbero a un diario: confessioni su quello che ognuno dei protagonisti ha compreso o finalmente capito della sua esperienza terrena, raccontate con il distacco sofferto di chi è ora dall’altra parte e torna sugli eventi del suo passato.

La panchina posta all’ingresso del percorso, accanto alla quale si erge un misterioso osservatore, è un invito a entrare in una dimensione immateriale separata dalla frenesia quotidiana, allo scopo di creare un proprio percorso tra una vita e l’altra, raccogliendo il senso di un messaggio accessibile solo a chi è disposto a prendersi il tempo per farlo.

La presentazione dell’installazione è a cura di Nicola Galvan. L'esposizione è aperta, ad ingresso libero, tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00.

Inaugurazione: giovedì 17 luglio, ore 17:30

Note biografiche e artistiche
Pittore, scenografo, scultore, Antonio Panzuto è un artista della scena che fugge alle etichette con sorridente discrezione. Nelle sue scenografie crea ambienti nei quali l’arte visiva scommette su come possa diventare scena, luogo di luce e di movimento creando particolari ambienti, set cinematografici sul palcoscenico e facendo un particolare uso della video animazione. Ha lavorato con i registi: Eugenio Allegri, Valerio Binasco, Tadeusz Bradecky, Edmond Budina, Giorgio Gallione, Massimo Navone, Cristina Pezzoli, Nenad Prokic, Daniele Segre, Fatbardh Smaja, Giampiero Solari, Alessandro Tognon, Leo Muscato, Ninni Bruschetta, Paolo Valerio, Francesco Niccolini, collaborando con il Teatro Stabile delle Marche, La Fondazione Emilia Romagna Teatri, il Teatro Stabile di Pistoia, la Fondazione Teatro 2 di Parma, il Teatro Stabile del Veneto, il Teatro dell’Archivolto di Genova, il Teatro Regio di Torino, il Teatro Eliseo di Roma, il Teatro Stabile di Trieste, il Teatro Stabile di Bolzano, il Circuito Lirico Lombardo ed altri Centri di Produzione Italiani. Le sue macchine teatrali sono abitate da oggetti e figure azionate a vista tramite grovigli di fili: mescolando legni e metalli, corde e tessuti, produce visioni secondo i segreti dettami di una drammaturgia pittorica che procede per affinità e corrispondenze più che per nessi logici o narrativi. Inventa originali spettacoli con oggetti, macchine, sculture e pitture di assemblaggio con motori o oggetti di scarto, espulsi dalla nomenclatura del bello, con pezzi di ferro saldati, incollati, accostati apparentemente a caso, inchiodati con vecchie tavole, dipinte a pennellate larghe e incostanti. Vincitore nel 2016 del premio “Le maschere del Teatro Italiano” per la migliore scenografia (Il Deserto dei Tartari). Vincitore del premio Miglior scenografo 2020 dell’Associazione Nazionale Critici di Teatro.

Alessandro Tognon regista e docente di Lettere, è co-autore e regista da sempre degli spettacoli e delle installazioni di Antonio Panzuto. È stato regista di Drama Teatro di Modena e della Fondazione ERT Emilia Romagna Teatri.

Racconti

Racconti

Percorsi visivi ispirati a Spoon River Anthology di Edgar Lee Masters

Dal 25 luglio al 7 settembre 2025 la Sala della Gran Guardia di Piazza dei Signori ospita la mostra "Racconti. Percorsi visivi ispirati a Spoon River Anthology di Edgar Lee Masters", personale di Gabriela Spiller, con il sostegno dell’assessorato alla Cultura del Comune di Padova. 

In esposizione diciotto pannelli realizzati su tele di canapa ferrarese, dove l’artista traspone la poesia e la vita stessa dei personaggi raccontati, con attenzione nei particolari taciuti e visibili solo a chi osserva con occhio attento.

La terra, le origini, la vita vissuta intrecciata da molteplici esperienze che la rendono meravigliosa, drammatica, serena. “Racconti” esprime la molteplicità del vissuto, con tutte le sue sfumature e variabili che la vita stessa racchiude. L’idea dell’artista vicentina Gabriela Spiller nasce nel 2019 con una prima mostra intitolata “Portali” nella quale attraverso le sue tele, raccontava come una trama di tessuto la vita di parenti, amici, familiari. Questo non le basta e l’esigenza di andare oltre e del raccontare il profondo dell’essere umano prende forma nel rileggere “Spoon River Anthology” di Edgar Lee Masters, testo amato nella giovinezza e che diventa espressione diretta di quanto la vita possa regalare e che spesso non viene raccontato.

Ogni poesia è un piccolo gioiello, il racconto di una vita in cui eventi felici o drammatici la segnano in maniera indelebile, trasformandone il corso in un tessuto marchiato dal destino.

Si tratta di un percorso fatto “in punta dei piedi” nell’intimità umana, nel vissuto, ora drammatico, ora sereno dove la percezione diventa comprensione, condivisione, ricerca della serenità.

Anche la scelta compositiva è parte integrante di questo processo. I “pannelli-porta” hanno tutti la stessa dimensione (80x210 cm), e nella parte alta la materia lascia trasparire i colori di fondo che poi diventano ordito, rappresentando l’origine di ogni esistenza, che apparentemente potrebbe essere ugualmente dimensionata, ma che nel tempo si trasforma, segnata da quanto la vita ci preserva. I “segni evento” sono ben visibili nella trama modificandola, interrompendola e dando forma al racconto.

Anche i colori scelti non sono casuali. Nella grande Collina scura, illuminata dalla luna, gli abitanti di Spoon River, uniti dal filo di memorie comuni, si raccontano serenamente, come un dovere liberatorio le loro verità.  Nella stessa Collina, nella versione azzurra, l’artista ripensa alle persone care, quelle che tutti portano nel proprio cuore.

Inaugurazione: giovedì 24 luglio alle ore 17:30, con presentazione a cura di Maria Palladino e musiche di Elisa Marzutto all'arpa celtica.

Info
Racconti. Percorsi visivi ispirati a Spoon River Althology di Edgar Lee Masters
di Gabriella Spiller
Sala della Gran Guardia di Piazza dei Signori, Padova (Ingresso persone con disabilità motoria: per l'utilizzo dell'ascensore chiamare il numero di telefono 049 8205051, negli orari di apertura della mostra)
Dal 25 luglio al 7  settembre 2025
da martedì a domenica, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 19:30
Ingresso libero

Email: gabriela@gabrielaspiller.it
web: www.gabrielaspiller.it
Facebook: artevagando
Instagram: gabriela.spiller

Sotto le stelle del cinema 2025

Sotto le stelle del cinema 2025

Arena estiva del Piccolo Teatro di Padova

L'Arena estiva del Piccolo Teatro di Padova, in via Paltana, ripropone la rassegna di film all'aperto "Sotto le stelle del cinema". 
 
Le serate si svolgono nel cortile dell'Oratorio Don Bosco, attiguo all'ampio parcheggio del Piccolo, fino al 31 agosto dal giovedi alla domenica, con inizio delle proiezioni alle ore 21.30 (tranne in un paio di occasioni in cui verrà anticipato per la durata del film in questione).  "Sotto le stelle del cinema" è una rassegna cittadina di cinema all'aperto molto attesa, che beneficia dell'impegno dei tanti volontari impegnati e quest'anno, oltre che del patrocinio, anche di un contributo del Comune di Padova - Consulta 5A, quale iniziativa rientrante nell'ambito del Bilancio Partecipato 2025. 
 
Le pellicole, proiettate con tecnologia digitale di ultima generazione, spaziano dai generi amati dal grande pubblico a quelli dei cultori dei film d'essai. Ai successi dell'ultima stagione cinematografica, in calendario si affiancano alcune novità uscite durante l'estate: per questo alcune date di fine agosto non sono ancora state abbinate ad un titolo, in attesa delle evoluzioni e dei riscontri delle ultime uscite sul mercato.
 
Inizio proiezioni alle ore 21.30 (compatibilmente con l'effettiva oscurità) e biglietteria aperta dalle ore 20.40.
Biglietti: intero € 6,50;  over 65 e studenti € 5,50; associati e ragazzi € 4,50.
 
Calendario completo ed aggiornamenti su www.piccolo-padova.it e sui social Piccolo Teatro Padova.
 
Programma

Giovedì 31 luglio, ore 21:30
Cinema: Il mio giardino persiano

Venerdì 1 agosto, ore 21:30
Cinema: Le assaggiatrici 

Sabato 2 agosto, ore 21:30
Cinema: La città proibita

Domenica 3 agosto, ore 21:30
Cinema: Giurato numero 2

Giovedì 7 agosto, ore 21:30
Cinema: Il ragazzo dai pantaloni rosa

Venerdì 8 agosto, ore 21:30
Cinema: L'orchestra stonata

Sabato 9 agosto, ore 21:30
Cinema: La trama fenicia

Domenica 10 agosto, ore 21:30
Cinema: A complete unknown

Giovedì 14 agosto, ore 21:30
Cinema: La stanza accanto

Sabato 16 agosto, ore 21:30
Cinema: Follemente

Domenica 17 agosto, ore 21:30
Cinema: La gazza ladra

Giovedì 21 agosto, ore 21:30
Cinema: Sotto le foglie

Venerdì 22 agosto, ore 21:30
Cinema: F1

Sabato 23 agosto, ore 21:00
Cinema: Mission impossible - the final reckoning

Domenica 24 agosto, ore 21:30
Cinema: Conclave

Giovedì 28 agosto, ore 21:30
Cinema: da definire

Venerdì 29 agosto, ore 21:30
Cinema: F1

Sabato 30 agosto, ore 20:30
Cinema: The brutalist

Domenica 31 agosto, ore 21:30
Cinema: Brenta Conection (sarà presente il regista Cristian Tomassini)

Informazioni
Tel. 
(dopo le ore 20.30) 347.2628873

 

Notturni padovani

Notturni padovani

tra Arte, vie d'Acqua e Sapori!

Ritorna il grande contenitore estivo, frutto della collaborazione avviata tra il Comune di Padova, il Consorzio di Promozione Turistica di Padova, i club di prodotto GuidePadova, il Consorzio Battellieri, PadovaViaggi e numerose altre Associazioni padovane.

Un programma estivo molto vario che ha l'ambizioso compito di illustrare ai padovani e ai turisti il grande patrimonio turistico culturale, ma anche le risorse ambientale e gastronomiche di cui è dotato il territorio, un’offerta sempre rinnovata di proposte di intrattenimento culturale ma anche di appuntamenti innovativi ed esperienze di gusto e di leisure.
Sono previste visite guidate ai principali monumenti cittadini, tra i quali la Cappella degli Scrovegni, il Palazzo della Ragione, il Pedrocchi, alcuni Oratori, la Basilica del Santo e la Basilica di Santa Giustina, il Battistero della Cattedrale, l’Orto Botanico, il MUSME e poi visite straordinarie ai Musei dell’Università, tra i quali il nuovo fantastico Museo della Natura e dell'Uomo di Palazzo Cavalli.
Ed ancora, escursioni e visite guidate nel territorio della provincia con degustazioni, percorsi in battello lungo l’anello fluviale padovano.

programma completo 

Visite guidate 
Scegli tra le diverse proposte tra passeggiate per la città, visite a monumenti, esperienze in provincia di Padova e tanto altro.
prenota

Esperieze e appuntamenti
Degustazioni, laboratori, visite tematiche, performance artistiche, storia, musica, aperitivi...
prenota

Passeggiate lungo le mura
I torrioni di Padova, la macchina idraulica delle Porte Contarine, una fortezza incompiuta, la pavimentazione del centro città...
prenota

Visite animate alla Cappella degli Scrovegni 
I personaggi evocati dagli attori di teatrOrtaet prendono vita in un viaggio insolito, invitando i visitatori a lasciarsi immergere tra affreschi e laude drammatiche, tra Storie della Salvezza e Divina Commedia, tra le grandi contrapposizioni di ricchezza e povertà, fama e infamia, salvezza e dannazione...
prenota

Musei Università di Padova
Visite guidate ai Musei Universitari di Padova, Orto Botanico e al nuovo Museo della Natura e dell'Uomo!
prenota 

Esperienze di navigazione 
Minicrociere in battello e in barca a remi, lungo i canali di Padova fino al Bassanello o tra le Ville del Brenta!
prenota
 

SuggEstiva 2025

SuggEstiva 2025

Appuntamenti con la Padova dell’arte e del gusto per rendere omaggio al complesso monumentale dell’Odeo Cornaro

Torna la rassegna SuggEstiva, organizzata dall’Associazione La Torlonga con la direzione artistica affidata per la parte teatrale a Simone Toffanin, che riunisce appuntamenti culturali, teatrali e conviviali all’Odeo Cornaro, complesso monumentale, che custodisce al suo interno la Loggia, la scena fissa di teatro all’antica, che fu fatta costruire da Alvise Cornaro, per ospitare in particolare gli spettacoli di Ruzante, commediografo e attore a lui molto caro.

Il fil rouge di SuggEstiva 2025 è ancora una volta legato al legame indissolubile tra il luogo architettonico, la Loggia rinascimentale, e la figura del suo ideatore, il mecenate Alvise Cornaro. Il programma nasce da un quesito: “Se Alvise Cornaro vivesse i nostri giorni, cosa proporrebbe al pubblico oltre agli spettacoli della Commedia dell'arte?". La risposta, anzi le risposte arrivano attraverso la scelta dei titoli in cartellone. Confermate, le visite guidate, tanto amate dal pubblico, sono originali momenti conviviali in cui si alternano parti recitate e aperitivi, ideate e seguite direttamente dall’Associazione Torlonga. Il calendario parte venerdì 27 giugno con l’itinerario palladiano, dedicato all’architetto vicentino, un tour a piedi, guidato, volto a riscoprire i luoghi e rivivere le vicende che caratterizzarono l’infanzia e l’adolescenza dell’architetto, nato a Padova nel 1508.

Tra i format amati dal pubblico torna anche A casa di Alvise, e la versione rinnovata di Avanti di disnar a corte su scritti del Boccaccio, pensata in occasione dei 650 anni dalla morte, letti da Simone Toffanin.
Alle visite si alterneranno 5 spettacoli teatrali ed un evento in anteprima assoluta, creato ad hoc per Suggestiva 2025: il 21 luglio ci sarà il Silent Party- Dimmelo con un libro, nato dalla collaborazione tra La Torlonga e la divulgatrice letteraria Valentina Berengo. L'evento si svolgerà rigorosamente senza cellulare. Si ascolteranno i suoni del crepuscolo. Seguendo il tema dell’amore, in tutte le sue sfumature, si chiederà ai partecipanti di leggere le pagine di 3 libri, per poi condividere alcuni momenti assieme, ispirati dalle parole e dal luogo.
La parte teatrale riporta all’Odeo Cornaro diversi tipi di commedia, privilegiando sempre le compagnie del territorio, senza dimenticare il filo conduttore tra la storia del luogo ed il contemporaneo. Riprende la forma della Commedia dell’arte L’amore delle tre melarance del Gruppo Panta Rei e non può non ricordare l’amore, tragico e lontano ma con una chiave leggera e tutta nuova, la versione di Romeo e Giulietta messa in scena dalla compagnia L’Archibugio. El Gavetin porterà alla Loggia L’elisir d’amore con la musica dal vivo. Chiudono il cartellone Sarto per signora di Feydeau e Morto un marito se ne fa un altro di Spiazzi.

La rassegna è realizzata con il contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova.

Info
ingresso a pagamento su prenotazione a infolatorlonga@gmail.com
intero € 8,00 per i 5 spettacoli teatrali e il silent party
€ 10.00 per le visite e gli itinerari guidati (a casa di Alvise, itinerario palladiano e Avanti di disnar)
In caso di pioggia le date degli eventi saranno modificate, gli aggiornamenti su www.latorlonga.it

Programma

Itinerario palladiano
7 agosto ore 18:00, 14 settembre ore 10:45
Luoghi, personaggi, vicende e aneddoti, che legano il più grande genio dell'architettura rinascimentale a Padova, sua città natale. L’appuntamento è un itinerario a piedi volto a riscoprire i luoghi e rivivere le vicende che caratterizzarono l’infanzia e l’adolescenza di Andrea Palladio nella città del Santo, prima del suo definitivo trasferimento a Vicenza, nel 1524. L'itinerario termina alla Loggia Cornaro, con la visita al complesso rinascimentale, opera dell'architetto Giovanni Maria Falconetto a cui Palladio si ispirò nella realizzazione di alcuni suoi capolavori.

A casa di Alvise
1 luglio
ore 21:00, 24 luglio; 4 agosto, 25 agosto
Il mitico mondo di divinità ed eroi classici, che tanto affascinavano la fantasia di Alvise Cornaro, studioso di idraulica e imprenditore agricolo, teorico dell'architettura e mecenate, e dei suoi colti amici, sarà il tema della visita guidata in ambienti solitamente non accessibili al pubblico con gli intermezzi teatrali, tratti da commedie del Ruzante e da scritti del Cornaro, recitati dall’attore Simone Toffanin. La visita è curata dall’Associazione Torlonga.

Avanti di disnar a corte
4 luglio ore 18:00
La riscoperta della Loggia e dell'Odeo Cornaro viene affidata ad una visita guidata che si concluderà con intermezzi teatrali, sotto la suggestiva Loggia, teatro degli incontri degli illustri amici del Cornaro. La nuova formula della visita prevede alcuni momenti teatrali su scritti del Boccaccio in occasione dei 650 anni dalla morte, a cura di Simone Toffanin. In chiusura un piacevole momento conviviale prima di cena.

Sarto per signora
16 luglio 
ore 21:00
Amici del teatro Dino Marchesin
di Georges Feydeau, regia Marco Barbiero
Il dottor Moulineaux tradisce la moglie con un’avvenente signora sua paziente e, per non destare alcun sospetto, affitta un dismesso atelier sartoriale. Ma la serratura della porta d’ingresso non chiude bene e il nido d’amore diviene così il luogo d’incontro dei vari personaggi della commedia.

Silent party Dimmelo con un libro
21 luglio ore 18:30
Una prima assoluta a Padova del Silent Party si svolgerà nella splendida cornice rinascimentale dell'Odeo Cornaro Un'occasione per trascorrere insieme ad altre persone un tardo pomeriggio d'estate senza frenesia e senza il rumore della vita contemporanea. L'evento, che seguirà il tema dell’amore in tutte le sue sfumature, si svolgerà rigorosamente senza cellulare, ma con tutti i sensi accesi per un'esperienza di risveglio interiore. Si ascolteranno i suoni del crepuscolo, si leggeranno le pagine di 3 libri, si osserveranno le espressioni sui volti dei partecipanti, ci si ascolterà e si scambieranno le proprie sensazioni con gli altri. ll silent party “Dimmelo con un libro” è il luogo dove fare un'esperienza di pace interiore e di risveglio sensoriale, senza dispositivi tecnologici, partendo dalla lettura. Al termine dell'evento sarà previsto un piacevole momento conviviale. A moderare la divulgatrice letteraria Valentina Berengo.

Elisir d'amore
31 luglio ore 21:00
El Gavetin di Franco Antolini
regia Mirko Segalina
Divertente spettacolo con musiche dal vivo in cui il protagonista è il vino, l’elisir d’amor che da sempre accompagna la storia dell’umanità, oggetto di detti e proverbi, sonetti di poeti e testi di canzoni, ospite assoluto dei tavoli delle osterie e pozione magica tra le mani intrecciate di due amanti.

Morto un marito se ne fa un altro
11 agosto ore 21:00
Micromega
scritto e diretto da Matteo Spiazzi
Tre giovani vedove si ritrovano alle prese con il funerale dei rispettivi mariti e con un cambio di vita imprevisto. Un inatteso evento le metterà alla prova portandole ad una soluzione creativa. Una commedia brillante che racconta con ironia di come la vita ci metta di fronte a situazioni incredibili.

L’amore delle tre melarance
19 Agosto ore 21:00
Gruppo Panta Rei
di Carlo Gozzi, regia a cura della compagnia
Una commedia all’insegna del divertimento tra maledizioni, intrighi e matrimoni, in una girandola di principi e re, di buffoni e saltimbanchi, di principesse e divinità, secondo i modi e lo stile della Commedia dell’Arte.

Romeo e Giulietta...Una stroria di banditi
27 agosto ore 21:00
compagnia L’Archibugio
da William Shakespeare, regia Giovanni Florio
Tra una gag e l’altra, la celeberrima e tormentata vicenda d’amore dei giovani amanti veronesi diviene il pretesto per raccontare antiche storie d’amore, di crimine e di giustizia riemerse dagli archivi della Serenissima.

Ufficio stampa per SuggEstiva 2025
Erika Bollettin
Phone 3384412130
Mail press@erikabollettin.it

Arena Romana Estate 2025

Arena Romana Estate 2025

cinema ed eventi al Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann

Si rinnova l’appuntamento con la rassegna estiva Arena Romana Estate 2025 negli spazi del giardino-teatro di Palazzo Zuckermann in Corso Garibaldi, 33 di Padova.

Programma:

Mercoledì 18 giugno, ore 21:30
Evento speciale: incontri d’autore
Il cerchio rotto - Director's cut 
di Sarah Revoltella - prima visione
con Federico Tolardo, Alessia Pellegrino, Andrea Pergolesi
Prima del film: incontro con la regista Sarah Revoltella e intervento dell’antropologo culturale Prof. Francesco Ronzon, direttore Accademia Belle Arti di Verona.  Introduzione di Gianni Vitale.
Durante la serata: presentazione del libro da cui è tratto il film di Sarah Revoltella.
ci si può prenotare cliccando sul seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-il-cerchio-rotto-directors-cut-di-sarah-revoltella-prima-visione-1380474770199?aff=oddtdtcreator

Giovedì 19 giugno, ore 21:30
Spettacolo teatrale 
Arie d'opera mandate all'aria
di e con Valerio Mazzucato - novità
Intrighi, vendette, passioni, tradimenti, raggiri e ricatti. Una divertente lettura spettacolo e qualche "cavatina cantà a scotadèo" un omaggio all'Opera Lirica italiana, recentamente riconosciuta dall'Unesco, quale patrimonio immateriale dell'umanità.
prenota 

Venerdì 20 giugno, ore 21:15
Giornata mondiale del rifugiato - Refugee Week 2025
What we fight for 
di Sara Del Dot e Carlotta Marrucci
Prima del film: incontro con le registe Sara Del Dot e Carlotta Marrucci
Interviene Anna Tosetti. In collaborazione con l’Associazione Popoli Insieme
Il film, in lingua inglese dà voce a tre donne straordinarie: Eli e Sude Fazlollah, sorelle in fuga dall’Iran e Nahid Akbari, costretta a lasciare l’Afghanistan quando era ancora adolescente. Le loro storie raccontano le difficoltà vissute lungo i percorsi migratori, tra violenze e respingimenti, ma anche la forza di chi rivendica il diritto a essere riconosciuto per ciò che è, al di là dello status di "rifugiata".   
Ingresso gratuito prenota 

Sabato 21 giugno - ore 21:30
proiezione aggiunta
Il gladiatore II
di Ridley Scott
con Paul Mescal, Pedro Pascal, Danzel Washington, Connie Nielsen – (USA)
Premiato come miglior film ai National Board
prenota 

Domenica 22 giugno, ore 21:00
Evento Speciale: concerto + film
Brenta Connection
di Cristian Tomassini 
Concerto live con il gruppo Vino del mar
con Tommaso Ciato (batteria), Jack Barbierato (sax, flauto traverso), Pietro Grespan (tastiere, pianoforte), Diego Pellizon (chitarre), Andrea Zardo (basso), Carlo Grespan (tromba) 
Una serata di cinema e musica dal vivo per festeggiare il film indipendente padovano che fin dall’inizio la Promovies ha contribuito a sostenere e a promuovere
prenota 

Lunedì 23 giugno - ore 21:30
Film+ meditazione buddhista (al termine del film) con Centro Yoga Citra (Laura Nalin, Paolo Proietti)
Milarepa
di Louis Nero  
con Isabelle Allen, Harvey Keitel, F. Murray Abraham, Angela Molina, Franco Nero - Italia
In un mondo post-apocalittico una ragazza intraprende un percorso spirituale di vendetta e redenzione. 
prenota

Martedì 24 giugno, ore 21:30
Picture a scientist - Immagina uno scienziato

di Ian Cheney e Sharon Shattuck
con Nancy Hopkins (biologa molecolare, American Academy of Arts and Sciences), Raychelle Burks (chimica analitica, Università di Austin, Texas), Jane Willenbring (geologa, Scripps Institution of Oceanography), Kuheli Dutt (ViceDirettrice per gli Affari Accademici e la Diversità, Columbia University), Adi Padova - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia in collaborazione con Promovies
Ingresso gratuito con prenotazione cliccando sul link

Giovedì 26 giugno ore 21:30
La stanza acccanto
 di Pedro Almodovar
con Tilda Swinton, Julianne Moore, John Turturro - Spagna
Vincitore del Leone d’Oro alla Mostra del Cinema di Venezia 2024, 3 Premi Goya 2025
prenota 

Venerdì 27 giugno ore 21:30
Diamanti
di Ferzan Ozpetek
con Luisa Ranieri, Jasmine Trinca, Stefano Accorsi, Geppi Cucciari - Italia
Premiato ai David di Donatello 2025
prenota 

Lunedì 30 giugno ore 21:30 
Conclave
di Edward Berger
con Ralph Fiennes, Stanley Tucci, Sergio Castellitto, Isabella Rossellini - USA
prenota 

Martedì 1 luglio ore 21:30
Anora
di Sean Baker
con Mikey Madison, Mark Eydelshteyn, Yuriy Borisov - USA
prenota 

Mercoledì 2 luglio ore 21:30
Maria
di Pablo Larrain
con Angelina Jolie, Pierfrancesco Favino, Alba Rohrwacher, Valeria Golino – USA/Germania/Italia
Il regista cileno dopo i film su Jacqueline Kennedy e Lady Diana, ci regala ora un altro straordinario film narrando con eleganza gli ultimi giorni a Parigi della divina Maria Callas, icona mondiale delle cantanti liriche con una superlativa interpretazione di Angelina Jolie.
prenota 

Giovedì 3 luglio ore 21:30
Vermiglio
di Maura Delpero
con Tommaso Ragno, Roberta Rovelli, Giuseppe De Domenico - Italia
prenota

Venerdì 4 luglio ore 21:30
Mickey 17
di Bong Joon-ho
con Robert Pattinson, Naomi Ackie, Toni Collette, Mark Ruffalo, Steven Yeun - USA/Inghilterra
prenota 

Domenica 6 luglio ore 21:30
A complete unknown (Un totale sconosciuto)
di James Mangold
con Timothee Chalamet, Edward Norton - USA
Premiato al National Board, 8 Nomination Premi Oscar, 3 Candidature Golden Globes e 6 BAFTA
prenota

Lunedì 7 luglio ore 21:30
Io sono ancore qui
di Walter Salles
con Fernanda Torres, Selton Mello, Valentina Herszage - Brasile/Francia
Un film imperdibile in nome delle donne che resistono ai regimi. Premio Oscar 2025 miglior film straniero, Vincitore a Venezia, ai Golden Globes, ai Goya e al Festival di Rotterdam.
prenota

Martedì 8 luglio ore 21:30
The substance
di Coralie Fargeat
con Demi Moore, Margaret Qualley, Dennis Quaid - Inghilterra/USA
prenota 

Giovedì 10 luglio ore 21:30
Il ragazzo dai pantaloni rosa
di Margherita Ferri
con Claudia Pandolfi, Samuele Carrino, Andrea Arru - Italia
prenota

Info:

Apertura biglietteria: ore 20:30
Ingresso: Corso Garibaldi, 33 - Padova
Biglietti ingresso proiezioni:
€ 3,50 intero (film italiani ed europei - Cinema Revolution)
€ 7 intero (film Usa e altri paesi)
€ 6 ridotto (tesserati)
la tessera di “Arena Romana Estate 2025” costa € 1 ed è necessaria per l’ingresso. Viene subito rilasciata alla cassa del cinema
Biglietto spettacoli dal vivo:
€ 8 intero (12/6), € 14 intero e € 12 ridotto (14/6), € 10 intero (19 e 22/6)
I biglietti dei concerti sono acquistabili in prevendita on-line sul Circuito VivaTicket e a Padova presso Gabbia Dischi, in via Dante 8 e Cartoleria C’era una volta in via Asolo, 9 (zona Paltana - Mandria)
Eventi ad ingresso gratuito: 6, 16, 20 e 24 giugno

Mostra Frammenti d’Italia

Mostra Frammenti d’Italia

20 anni di fumetti di impegno civile

 
BeccoGiallo compie 20 anni: a Padova una mostra per celebrare l’editoria a fumetti d’impegno civile.
 
BeccoGiallo, casa editrice padovana specializzata in fumetti d’impegno civile e libri illustrati per bambine e bambini, festeggia vent’anni di attività. Fondata nel 2005 da Guido Ostanel e Federico Zaghis nel cuore di Padova, BeccoGiallo è stata premiata come Miglior Iniziativa Editoriale a Lucca Comics per il suo impegno nella divulgazione di temi e figure fondamentali per la memoria collettiva italiana.
 
Per celebrare questo importante traguardo, dal 19 giugno al 27 luglio il Centro Culturale Altinate San Gaetano (ballatoi) ospita una mostra inedita, che racconta per immagini l’avventura editoriale di BeccoGiallo.
 
Attraverso le copertine più iconiche pubblicate in questi vent’anni, la mostra ripercorre visivamente la storia di una delle realtà editoriali più innovative del panorama nazionale. Da Peppino Impastato a Ilaria Alpi, da Pasolini ai giudici Falcone e Borsellino, da Primo Levi a Mario Rigoni Stern, da Alda Merini a Maria Montessori, da Basaglia a Perlasca: le opere di BeccoGiallo danno voce a protagonisti ed eventi cruciali della storia italiana.
 
Il percorso espositivo conduce visitatrici e visitatori in un viaggio tra i luoghi della memoria: Ustica, Piazza Fontana, il Vajont, Porto Marghera, la Strage di Bologna, il Golpe Borghese, fino alle inchieste dedicate ai casi Unabomber ed Emanuela Orlandi. Un’occasione per scoprire, attraverso il linguaggio del graphic journalism, come nasce un libro a fumetti e per riflettere – senza retorica – su ciò che non dobbiamo dimenticare.
 
Inaugurazione: sabato 21 giugno 2025, ore 17:30
 
Informazioni:
Dal 22 giugno al 27 luglio
Orari:da martedì a domenica ore 9-19, ingresso libero
tel. 049 8205623 - cultura@comune.padova.it

Musica al Museo 2025

Musica al Museo 2025

Concerti al Chiostro Albini dei Musei agli Eremitani

Ritorna Musica al Museo, la rassegna estiva degli Amici della Musica di Padova organizzata in collaborazione con Padova Musei Civici e ospitata nella splendida cornice del Chiostro Albini al Museo Eremitani.

Cinque concerti da giugno a settembre, al giovedì pomeriggio alle ore 18:00 con un cartellone assai vario e prevede appuntamenti molto originali, che si articolano in un lungo viaggio musicale a ritroso, che parte dalla musica contemporanea per arrivare alle melodie rinascimentali.
Dopo il successo del recital di fisarmonica della scorsa stagione, si è scelto di aprire la stagione giovedì 12 giugno con un simile concerto, affidato quest’anno a Gabriele Corsaro, Premio Nazionale delle Arti 2023, con un programma dedicato alla musica contemporanea russa, danese e francese.
Altro Premio Nazionale delle Arti per il secondo appuntamento di giovedì 26 giugno: recital d’arpa con Miriam Pipitone, che spazierà dalle armonie barocche di Händel, per giungere poi ai compositori francesi degli ultimi tre secoli.
Giovedì 10 luglio Dolcissimi Affetti e Armonie Segrete, concerto di musica antica con il Concentus Musicus Fe' Antica, ensemble del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Ferrara.

Dopo la pausa estiva, Musica al Museo riprenderà giovedì 4 settembre con Ernesto Campagnaro (violino) e Riccardo Baldizzi (violoncello), con un programma che accosta due autori del novecento, Zoltán Kodály e Maurice Ravel, al compositore e violoncellista italiano contemporaneo Giovanni Sollima e ancora musica antica con Sinfonie, battaglie e passacagli, per il raffinato concerto conclusivo della rassegna di giovedì 11 settembre, nel quale Li Scolari Suonatori proporranno repertorio strumentale italiano del seicento.

Info
Chiostro Albini, Museo Eremitani ore 18:00
biglietti: euro 5,00  disponibili presso il circuito 2tickets.it; presso Gabbia Dischi, via Dante 8; al botteghino del concerto
info@amicimusicapadova.org
tel. 0498756763
www.amicimusicapadova.org

Calendario dei concerti

12 giugno
Gabriele Corsaro,
fisarmonica, Premio nazionale delle Arti, 2023
musiche di Scarlatti, Gubaidulina, Schmidt, Lohse, Bellafronte, Hämeenniemi, Angelis

26 giugno
Miriam Pipitone, arpa, Premio Nazionale delle Arti, 2024
musiche di Haendel, Soler, Godefroid, Debussy, Parish-Alvars, Connesson

10 luglio
Sara Galli, soprano
Anna Rigotti, soprano
Angelo Leonardo Pastorini, cembalo
Giovanni Fini, tiorba
Dolcissimi Affetti e Armonie Segrete
musiche di Frescobaldi e del suo maestro Luzzaschi

4 settembre
Ernesto Campagnaro
violino
Riccardo Baldizzi violoncello
musiche di Kodaly, Sollima, Ravel nell’ambito del Festival “Musica con Vista” - Comitato AMUR

11 settembre
Li scolari suonatori

Matteo Rozzi violino
Adriana Brandalise violino
Martina Pettenon violino e viola
Caterina Colelli violoncello e viola da gamba
Paolo Iseppi contrabbasso e violone
Sinfonie, battaglie & passacagli musiche di Rossi, Gabrieli, Castello, Buonamente, Martini, Fontana, Castello

 

 

Pagine